Toscana
Formazione infermieristica. Ipasvi di Firenze e Pistoia: “Per la crescita professionale e umana”
Lavoro e Professioni
Formazione infermieristica. Ipasvi di Firenze e Pistoia: “Per la crescita professionale e umana”
Sette aree formative: sviluppo culturale, responsabilità e rischio clinico, etico-deontologica, sviluppo tecnico professionale, relazione e comunicazione, ricerca e studi osservazionali, management. In più un’area convegni e un’area formazione esperta, per un totale di 84 proposte tra corsi, convegni e corsi per esperti. E' questo il riusultato del programma formativo 2017che il Collegio Ipasvi di Firenze e quello di Pistoia hanno condiviso e proposto insieme.
Condotta antisindacale. Il Meyer condannato dal Tribunale di Firenze per lo sciopero del 16 dicembre
Lavoro e Professioni
Condotta antisindacale. Il Meyer condannato dal Tribunale di Firenze per lo sciopero del 16 dicembre
La decisione del Tribunale fiorentino arriva a distanza di due mesi da quella del Tribunale di Arezzo, che aveva condannato l’Ausl Toscana Sud-Est sulla stessa questione. Fabio Cricelli (Aaroi Emac): “Accolte totalmente le nostre ragioni. Rimane l’amarezza per il fatto che a decine di colleghi - in questa regione e non solo - sia stata nella sostanza preclusa la possibilità di scioperare”. La sentenza
Morbillo, Saccardi: “Vaccinarsi significa proteggere tutta la comunità”. In Toscana 249 casi in 4 mesi
Regioni e Asl
Morbillo, Saccardi: “Vaccinarsi significa proteggere tutta la comunità”. In Toscana 249 casi in 4 mesi
L'epidemia di morbillo che si è scatenata in Italia non ha risparmiato nessuna zona d'Italia. Anche in Toscana l'aumento rispetto all'anno precedente è stato esponenziale: dal primo gennaio al 30 aprile i casi di morbillo sono stati 249, erano stati 26 nell'intero 2016. Di fronte a questi dati allarmanti l'assessore regionale al diritto alla salute, Stefania Saccardi, lancia un appello in favore delle vaccinazioni, rivolgendosi ai genitori, ma anche a tutti gli operatori sanitari.
La legge per la sicurezza delle cure in pratica. Al via gli incontri del Centro per il Rischio Clinico
Lavoro e Professioni
La legge per la sicurezza delle cure in pratica. Al via gli incontri del Centro per il Rischio Clinico
Hanno preso il via lo scorso 3 maggio a Pontedera gli incontri di area vasta organizzati dal Centro GRC della Regione Toscana. Si tratta di seminari in cui si affrontano gli articoli della nuova legge finalizzati alla prevenzione dei rischi e quelli che stabiliscono come gestiore le conseguenze degli eventi avversi, insieme agli esperti di human factors del Centro GRC, ai risk manager delle aziende sanitarie e i professionisti delle aree specialistiche a maggiore rischio.
Tommaso Bellandi
Ricerca biomedica, dalla Regione quasi 1.500.000 alla Fondazione Toscana Life Science
Regioni e Asl
Ricerca biomedica, dalla Regione quasi 1.500.000 alla Fondazione Toscana Life Science
Lo prevede una delibera portata in giunta dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e approvata nel corso dell'ultima seduta.
Vaccini. Panti (Omceo Firenze): “Fnomceo si impegni per una legge che obblighi i sanitari a vaccinarsi”
Lavoro e Professioni
Vaccini. Panti (Omceo Firenze): “Fnomceo si impegni per una legge che obblighi i sanitari a vaccinarsi”
I medici hanno l'obbligo di impegnarsi a convincere la popolazione delle buone ragioni della scienza, opera tanto più importante quando la crisi del concetto di esperto mina le basi della razionalità pubblica. E hanno l'obbligo di vaccinarsi loro stessi. Ritengo che l'impegno primario della Federazione debba volgersi a questi fini, compresa la proposta di una legge che obblighi il personale sanitario a vaccinarsi
Antonio Panti
Toscana. Ticket, Regione estende esenzione a diverse categorie
Regioni e Asl
Toscana. Ticket, Regione estende esenzione a diverse categorie
Sarà riconosciuta ai minori in affidamento familiare e ai neo maggiorenni (età 18-21 anni) inseriti in strutture di accoglienza socio-educative. Gli appartenenti alle forze di Polizia, Carabinieri, Forze armate e Vigili del fuoco senza copertura Inail saranno esentati per le prestazioni di pronto soccorso con codice bianco o azzurro, erogate in seguito a infortuni sul lavoro.
Toscana. Al Trauma center di Careggi il primo prelievo multiorgano a cuore fermo in Italia
Regioni e Asl
Toscana. Al Trauma center di Careggi il primo prelievo multiorgano a cuore fermo in Italia
La procedura, spiega il direttore delle cure intensive per il trauma e i supporti extracorporei dell'ospedale fiorentino, è particolarmente complessa perché permette il prelievo, non solo degli organi addominali grazie al sistema ECMO che mantiene l’ossigenazione dei tessuti in assenza di battito cardiaco, ma anche dei polmoni con una tecnica di perfusione a bassa temperatura che ne consente la conservazione in previsione del trapianto.
Toscana. Lettera aperta di più di mille medici di famiglia per obbligo vaccino per iscrizione all’asilo. E ai colleghi dicono: “Vaccinarsi per noi è un obbligo etico imprescindibile”
Regioni e Asl
Toscana. Lettera aperta di più di mille medici di famiglia per obbligo vaccino per iscrizione all’asilo. E ai colleghi dicono: “Vaccinarsi per noi è un obbligo etico imprescindibile”
In una lettera i coordinatori delle Aggregazioni Funzionali Territoriali dell'Asl Toscana Centro lanciano un appello alla vaccinazioni, dicono sì all'obbligatorietà per l'iscrizione all'asilo e chiedono alla Regione di valutare anche “la possibilità e l’opportunità di rendere obbligatorie le vaccinazioni anche per gli operatori sanitari”.
Nuovi dipartimenti di medicina generale. Lo Smi contro la nomina di sindacalisti Fimmg a direttori
Regioni e Asl
Nuovi dipartimenti di medicina generale. Lo Smi contro la nomina di sindacalisti Fimmg a direttori
Per il Sindacato dei medici italiani “l’intera operazione sembra ispirata all'autoreferenzialità di alcuni vertici sindacali, preoccupati di acquisire posizioni di privilegio e potere. Un colossale conflitto di interessi tra sindacati e controparte pubblica”. I nuovi direttori dei dipartimenti sono Boscherini (segretario Fimmg Firenze) per la Asl Centro e Grisillo (Fimmg Arezzo) per la Asl Sud Est. Attesa la nomina del direttore dell'Asl Nord Ovest, ma anche in questo caso dovrebbe trattarsi di un sindacalista della Fimmg.
Sistema sociale integrato. Le nuove disposizioni per l’accreditamento strutture e servizi sono legge
Regioni e Asl
Sistema sociale integrato. Le nuove disposizioni per l’accreditamento strutture e servizi sono legge
Via libera a maggioranza da parte del Consiglio regionale. Scaramelli (Pd): “Le strutture richiedano l’accreditamento alla Regione anziché ai Comuni, con l’obiettivo di uniformare i percorsi di accreditamento sia sanitario che sociale e socio-sanitario, finora nettamente separati, e ricondurli gradualmente ad un unico sistema”. Il testo
Emergenza urgenza. Seconda conferenza infermieristica a Firenze il 2 maggio
Regioni e Asl
Emergenza urgenza. Seconda conferenza infermieristica a Firenze il 2 maggio
L’Evento è dedicato all’Area Vasta Centro Toscana ma richiama l’attenzione degli addetti ai lavori di tutto il Paese, visto il dibattito tuttora in corso su questo tema, dopo il contenzioso mosso dell’ordine di medici di Bologna nei confronti di alcuni suoi iscritti. Verrà inoltre analizzata la responsabilità professionale alla luce dell'approvazione della nuova legge Gelli.
Responsabilità professionale. Si apra tavolo per costruire sistema di prevenzione del rischio
Lettere al direttore
Responsabilità professionale. Si apra tavolo per costruire sistema di prevenzione del rischio
Gentile direttore,
il mio vecchio amico, nonché mio iscritto, Carlo Palermo ha individuato con estrema precisione un punto debole del sistema nazionale di gestione del rischio clinico. Nell'articolo apparso su Quotidiano Sanità il 19 aprile, Carlo nota come la task force voluta dal Ministro della Salute quale "unità di crisi permanente" per "individuare procedure e strumenti atti a ridurre il rischio di eventi infausti...nell'ambito del servizio sanitario nazionale..." è costituita da
Antonio Panti
Salute della donna. Ipasvi Firenze: “La tutela passa anche dalle strutture d’accoglienza”
Regioni e Asl
Salute della donna. Ipasvi Firenze: “La tutela passa anche dalle strutture d’accoglienza”
"In questa occasione oltre a ribadire l’importanza della prevenzione in tutte le fasi di vita della donna, è fondamentale mantenere alta l’attenzione anche sui nuovi fenomeni di questi anni, come gli abusi subiti dalle donne sui barconi". Così il Collegio Ipasvi di Firenze in occasione di questo appuntamento.
Toscana. I medici favorevoli all’obbligo di vaccinazione per gli asili nido. Un documento degli Ordini per rafforzare impegno sia per quelle obbligatorie, che per quelle raccomandate
Scienza e Farmaci
Toscana. I medici favorevoli all’obbligo di vaccinazione per gli asili nido. Un documento degli Ordini per rafforzare impegno sia per quelle obbligatorie, che per quelle raccomandate
La Federazione che riunisce gli ordini dei medici della Toscana si schiera a favore dell’obbligo di vaccinazione per l’accesso agli asili. “E’ compatibile con l’art. 32 della Costituzione, perché il trattamento non è diretto solo a migliorare o a preservare la salute di chi si vaccina ma anche a proteggere tutti gli altri”. Quanto ai rischi e alle incertezze: “Siano resi pubblici insieme agli elementi necessari per interpretarne correttamente il significato”.
Farmaci. Nuova gara di Estar: 66 milioni di risparmio annuo
Regioni e Asl
Farmaci. Nuova gara di Estar: 66 milioni di risparmio annuo
Per Estar, dopo la riforma sanitaria, “era necessario uniformare i trattamenti terapeutici, in modo da offrire ai cittadini le stesse opportunità di cura indipendentemente dall'ospedale di riferimento”. Messo a gara anche lo sconto sul prezzo dei farmaci: “Così alla variazione del prezzo contrattato a livello nazionale, sarà più semplice aggiornare il prezzo di acquisto, perché lo sconto resta costante”.
Infermiere di famiglia. Irritazione “antistorica” dello Snami
Lettere al direttore
Infermiere di famiglia. Irritazione “antistorica” dello Snami
Gentile Direttore,
la forte, ma fondata, dichiarazione di Andrea Bottega, “La sola gestione dei non autosufficienti a domicilio in mano ai medici di medicina generale è fallimentare” ha scatenato l’ennesima reazione rabbiosa e scomposta del sindacato dei medici di medicina generale Snami, che definiscono gli infermieri improvvisati, pericolosi e fuori tema e che, senza troppi giri di parole, minacciano di tenere la professione infermieristica fuori anche dalla “panchina” se non si
Emiliano Carlotti (Ipasvi Pisa)
Epatite C. Gilead ritira il quantitativo eccedente di Solvadi ordinato per sbaglio dalla Toscana
Regioni e Asl
Epatite C. Gilead ritira il quantitativo eccedente di Solvadi ordinato per sbaglio dalla Toscana
L'ente regionale Estar aveva ordinato per errore 720 confezioni invece delle 90 di cui aveva bisogno. Oggi l'incontro con l'azienda farmaceutica per trovare una soluzione. Concordato il ritiro da parte del fornitore del quantitativo eccedente i fabbisogni di Estar, previa definizione dei dettagli operativi.
Bimbo costretto per anni a mangiare solo patate e latte. All’Ismett l’innovativo intervento che lo ha aiutato
Regioni e Asl
Bimbo costretto per anni a mangiare solo patate e latte. All’Ismett l’innovativo intervento che lo ha aiutato
Il piccolo, 4 anni, è affetto da una malattia rara che colpisce 1 bambino ogni 100.000. Si tratta di un difetto congenito della formazione della bile. All’Istituto di Palermo lo hanno sottoposto a un trapianto di fegato associato ad una derivazione interna dell’intestino, tecnica utilizzata per la prima volta in Italia e per la seconda volta nel mondo.
A un anno dalla chiusura di Villa Ragionieri: traguardi raggiunti, idee e prospettive
Lettere al direttore
A un anno dalla chiusura di Villa Ragionieri: traguardi raggiunti, idee e prospettive
Gentile Direttore,
a circa un anno di distanza dalla chiusura di Villa Ragionieri è tempo di un primo bilancio, anche per quanto riguarda le professionalità presenti nella struttura. Partendo dagli aspetti positivi, al primo posto ci sono sicuramente il mantenimento dell’occupazione, l’inquadramento del profilo professionale e la scelta della destinazione del posto di lavoro che sono stati assicurati al personale. Si tratta di traguardi importanti e per i quali anche il
Abukar Aweis Mohamed
Epatite C. La Toscana ordina 720 confezioni invece di 90 a Gilead. Un pasticcio da 7 milioni di euro
Regioni e Asl
Epatite C. La Toscana ordina 720 confezioni invece di 90 a Gilead. Un pasticcio da 7 milioni di euro
L’errore sarebbe stato compiuto da Estar, l’Ente di supporto tecnico-amministrativo regionale, al momento dell'ordine. Domani incontro con i rappresentanti dell’azienda farmaceutica per discutere l’eventuale restituzione delle confezioni in eccesso, già consegnate ma ancora da pagare. Dalla Regione no comment.
Ortopedia Oncologica Pediatrica. Careggi – Meyer, un anno di collaborazione fra le aziende ospedaliero universitarie fiorentine
Regioni e Asl
Ortopedia Oncologica Pediatrica. Careggi – Meyer, un anno di collaborazione fra le aziende ospedaliero universitarie fiorentine
A un anno dall’avvio della collaborazione e grazie ai progressi della nuova organizzazione, sono stati eseguiti 207 interventi su pazienti in età pediatrica, con un aumento del 10% rispetto al 2015. Gli interventi eseguiti al Meyer sono raddoppiati da 44 a 84, il 54% dei paziente proviene dalla Toscana, mentre il 46% proviene da fuori Regione
Salute della donna. Ecco il programma del Careggi per la settimana di Onda
Regioni e Asl
Salute della donna. Ecco il programma del Careggi per la settimana di Onda
La Settimana nazionale della salute della donna promossa da Onda si svolge dal 18 al 24 aprile. Al Careggi iniziative su salute ginecologica e disabilità, patologie vascolari, prevenzione oncologica, menopausa oncologica e medicina integrata.
Rossi: “Rilanciare la battaglia per una sanità uguale per tutti”
Regioni e Asl
Rossi: “Rilanciare la battaglia per una sanità uguale per tutti”
Il presidente intervenuto a un convegno dello Spi Cgil. “I ticket possono essere un contributo al sistema sanitario, ma la base deve essere garantita dalla fiscalità generale”. L'assistenza integrativa “può diventare la porta con cui si costruisce una ‘gamba privata' per l'assistenza sanitaria che finirà per scaricare le prestazioni più gravose sul pubblico relegandolo a strumento per il soddisfacimento dei livelli minimi per i più poveri”.
Centro Alcologico Regionale di Careggi. Dalla Regione 100.000 euro
Regioni e Asl
Centro Alcologico Regionale di Careggi. Dalla Regione 100.000 euro
Dai dati del rapporto nazionale Osservasalute è emerso che tra il 2014 e il 2015 in Toscana la percentuale di persone che consumano alcol è passata dal 62,2% al 69,1%, rispetto a una media italiana del 64,5%. “Come Regione siamo molto impegnati sui temi della prevenzione e dei corretti stili di vita”, ha detto l’assessore Saccardi.
Oncologia. Dalla Giunta via libera al progetto regionale integrato
Regioni e Asl
Oncologia. Dalla Giunta via libera al progetto regionale integrato
Il progetto è stato punto secondo le indicazioni dell’'Istituto Toscano Tumori e sarà realizzato dall’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica. “Per alcune patologie è opportuno concentrare la casistica, e quindi anche l'expertise di professionisti e l'innovazione tecnologica, in centri di riferimento verso cui indirizzare i casi”, spiega Gianni Amunni, direttore di Itt e Ispo.
Latte d’asina per bambini allergici a latte vaccino. Presentati i primi risultati del progetto regionale
Regioni e Asl
Latte d’asina per bambini allergici a latte vaccino. Presentati i primi risultati del progetto regionale
Il latte d'asina, distribuito gratuitamente alle famiglie dei bambini secondo un piano alimentare stabilito, è sicuro dal punto di vista igienico-sanitario e sotto il profilo nutrizionale simile a quello di donna, ad eccezione del contenuto in grassi che si mostra più basso e che per questo è stato integrato con olio d'oliva, soprattutto nella dieta dei lattanti. Il prodotto potrebbe essere interessante anche per gli effetti benefici sugli anziani e persone con osteoporosi.
Vaccini. Ogni medico si prenda la sua responsabilità
Lettere al direttore
Vaccini. Ogni medico si prenda la sua responsabilità
Gentile direttore,
quando ho letto la lettera del Dr. Franchi sui medici che dissentono dalle vaccinazioni ho pensato inutile proseguire la polemica. Tuttavia una precisazione forse la merita. Penso in buona sostanza che Franchi non abbia ben compreso il senso del mio scritto. Affermavo, e confermo, che non sono tanto preoccupato da alcuni inventori di un sapere alternativo che non ha mai prodotto niente per l'umanità.
Non pretendo di cambiare il mondo!
Antonio Panti
Ospedale di Santa Maria Nuova. Inaugurato il nuovo reparto di Osservazione Breve Intensiva
Regioni e Asl
Ospedale di Santa Maria Nuova. Inaugurato il nuovo reparto di Osservazione Breve Intensiva
A tagliare il nastro l’assessore Stefania Saccardi. Il nuovo reparto, struttura operativa della medicina d’urgenza, affianca il Pronto soccorso dell’ospedale fiorentino nell’inquadramento e trattamento dei pazienti che non possono essere immediatamente dimessi. Tre posti letto sono dotati di “telemetria” per il monitoraggio cardiaco, h24.
Sla. Alle Asl 4,2 milioni per l’assistenza domiciliare
Regioni e Asl
Sla. Alle Asl 4,2 milioni per l’assistenza domiciliare
Si tratta di una quota dei fondi (27,6 milioni in totale) che il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha affidato alla Toscana nella “Ripartizione delle risorse finanziarie del Fondo per le non autosufficienze per l'anno 2015”. Saccardi: “Siamo passati da 3,9 milioni a oltre 4 milioni perché purtroppo si è registrato un aumento di casi”.


