Toscana

Emoderivati. In Toscana la prima “etichetta etica”
Emoderivati. In Toscana la prima “etichetta etica”
Regioni e Asl
Emoderivati. In Toscana la prima “etichetta etica”
La Toscana è la prima Regione a raccogliere le indicazioni del Ministero della Salute sull’adozione di un’etichetta etica per identificare il sangue donato dai volontari. Saccardi: “E’ un importante riconoscimento che vogliamo dare ai donatori”. Il logo è un cuore e una goccia di sangue/plasma sovrapposti, racchiusi in un cerchio.
Nelle carceri toscane le infermerie affidate in esclusiva agli infermieri
Nelle carceri toscane le infermerie affidate in esclusiva agli infermieri
Lavoro e Professioni
Nelle carceri toscane le infermerie affidate in esclusiva agli infermieri
L’Associazione Temporanea di Imprese (Ati) che ha vinto la Gara Europea da 11 milioni di euro per i prossimi quattro anni, vede capofila lo Studio Auxilium - Infermieri e Professionisti Sanitari Associati di Borgo San Lorenzo (Fi) ed è composta dalla Cooperativa di infermieri Libera Onlus (nata in seno allo Studio Auxilium) e dal Consorzio Hcm di Milano. Ipasvi Firenze: “Una grande conquista”.
Accordo Sanità di Iniziativa. Ecco le richieste degli infermieri
Accordo Sanità di Iniziativa. Ecco le richieste degli infermieri
Lettere al direttore
Accordo Sanità di Iniziativa. Ecco le richieste degli infermieri
Gentile Direttore, in merito alla vicenda dell' "Accordo Sanità di Iniziativa ex DGRT 650/16” approvato in Comitato Regionale in data 15/02/2017 (vedi allegato), fortemente contestato anche dai Collegi Ipasvi della Regione Toscana, riportiamo di seguito ed in sintesi quanto richiediamo all'Assessorato. Tali richieste saranno presentate in sede di incontro formale ma riteniamo doveroso renderle pubbliche anche per evidenziare che su tali tematiche i Collegi IPASVI, in qualità di referenti politico professionali, 
I Collegi Ipasvi della Regione Toscana
Condotta antisindacale. Il Tribunale di Arezzo condanna l’Ausl Toscana Sud-Est per lo sciopero del 16 dicembre
Condotta antisindacale. Il Tribunale di Arezzo condanna l’Ausl Toscana Sud-Est per lo sciopero del 16 dicembre
Lavoro e Professioni
Condotta antisindacale. Il Tribunale di Arezzo condanna l’Ausl Toscana Sud-Est per lo sciopero del 16 dicembre
Accolto il ricorso presentato dall’Aaroi Emac Toscana contro l’Ausl per non avere indicato i contingenti minimi del personale che non avrebbe potuto aderire allo sciopero a garanzia dello svolgimento dei servizi minimi essenziali. Nel dispositivo si “condanna la Ausl ad astenersi nel futuro dal comportamento inadempiente” oggetto del ricorso. La sentenza
Salute delle donne. L’8 marzo al Careggi visite ed esami gratuiti senza prenotazione
Salute delle donne. L’8 marzo al Careggi visite ed esami gratuiti senza prenotazione
Regioni e Asl
Salute delle donne. L’8 marzo al Careggi visite ed esami gratuiti senza prenotazione
Un invito alla prevenzione sarà rivolto alle donne dai medici della Diagnostica senologica al piano interrato della Maternità. Per il dolore pelvico e mestruale sarà possibile incontrare i medici nella stanza 001 al piano terra, mentre nella stanza 50 sempre sarà aperto l’ambulatorio di ecografia ostetrica.
Infermieri. Facciamo gioco di squadra, anche sul web
Infermieri. Facciamo gioco di squadra, anche sul web
Lettere al direttore
Infermieri. Facciamo gioco di squadra, anche sul web
Gentile Direttore, sentiamo la necessità di condividere assieme ai suoi lettori una riflessione, allo scopo di sensibilizzare l'intera categoria degli infermieri a una maggiore coesione professionale, attraverso il corretto utilizzo dei social network. L'impiego sempre più diffuso di reti sociali telematiche ha creato negli ultimi anni alcuni cambiamenti, perdendo una caratteristica tipica del rapporto sociale: il contatto diretto.   Professionisti e utenti hanno a disposizione un nuovo spazio virtuale dove potersi incontrare e
Luca Fialdini e Roberto Romano
Screening neonatale. Il Meyer punto di riferimento nazionale per la diagnosi precoce delle malattie metaboliche ereditarie
Screening neonatale. Il Meyer punto di riferimento nazionale per la diagnosi precoce delle malattie metaboliche ereditarie
Regioni e Asl
Screening neonatale. Il Meyer punto di riferimento nazionale per la diagnosi precoce delle malattie metaboliche ereditarie
Per celebrare la Giornata Mondiale delle malattie rare oggi l’incontro tra specialisti, istituzioni e associazioni. L’iniziativa rappresenta l’incontro tra gli specialisti del pediatrico fiorentino, le istituzioni e i genitori su un’esperienza che la Toscana conosce da 13 anni, quando con legge regionale introdusse lo screening neonatale metabolico esteso (SNE) a tutti i nuovi nati. Era la prima volta in Italia. 
Accordo regionale per la sanità d’iniziativa. Gli infermieri: “Non disponibili a tornare indietro”
Accordo regionale per la sanità d’iniziativa. Gli infermieri: “Non disponibili a tornare indietro”
Regioni e Asl
Accordo regionale per la sanità d’iniziativa. Gli infermieri: “Non disponibili a tornare indietro”
Questa la posizione dei Collegi Ipasvi di Firenze, Prato e Pistoia, secondi i quali la bozza di Accordo sanità di Iniziativa approvata in Comitato Regionale rileva ancora una volta come "gli infermieri siano stati relegati a un ruolo 'mansionariale', subordinati e coordinati dai medici di medicina generale secondo una visione retrograda". 
Assistenza sanitaria isole e Mugello. Assegnati 3,4 milioni per progetti di ottimizzazione
Assistenza sanitaria isole e Mugello. Assegnati 3,4 milioni per progetti di ottimizzazione
Regioni e Asl
Assistenza sanitaria isole e Mugello. Assegnati 3,4 milioni per progetti di ottimizzazione
Le risorse ottenuti dopo la valutazione positiva del Comitato permanente per la verifica dei Lea sul progetto regionale. Saccardi: “In quanto regione capofila per l'Italia centrale, la Toscana sarà inoltre impegnata anche in attività di accompagnamento delle regioni del centro Italia nell'attuazione dei rispettivi progetti e nel monitoraggio dei risultati”.
Pronto badante: 25 mila telefonate in un anno. Al via anche per il 2017
Pronto badante: 25 mila telefonate in un anno. Al via anche per il 2017
Regioni e Asl
Pronto badante: 25 mila telefonate in un anno. Al via anche per il 2017
Pronto Badante, l’iniziativa della Regione Toscana dedicata all’assistenza agli anziani, continuerà anche per il 2017. L’anno scorso ha riscontrato un grande successo e per il futuro si auspica di poter aumentare ulteriormente i servizi offerti. Ecco tutte le finalità del PROGETTO.
AOU Careggi. Petraglia è il nuovo Direttore del Dipartimento Materno Infantile
AOU Careggi. Petraglia è il nuovo Direttore del Dipartimento Materno Infantile
Regioni e Asl
AOU Careggi. Petraglia è il nuovo Direttore del Dipartimento Materno Infantile
Proveniente dall’Università di Siena, dal primo marzo sarà ordinario di ostetricia e ginecologia all’Università di Firenze. Petraglia, fra le attività del nuovo incarico, dirigerà anche l’Ostetricia e Ginecologia.
Opg/Rems. Tutti ne parlano, ma pochi hanno le competenze per farlo
Opg/Rems. Tutti ne parlano, ma pochi hanno le competenze per farlo
Lettere al direttore
Opg/Rems. Tutti ne parlano, ma pochi hanno le competenze per farlo
Gentile Direttore, le indirizzo alcune note a proposito delle Rems e delle Sezioni Psichiatriche penitenziarie. Un simpatico collega, psichiatra come me e professore associato di psichiatria, usava dire, scherzando, che due mestieri tutti gli italiani sono in grado di fare: il commissario tecnico della nazionale di calcio e lo psichiatra. Questa sembra una battuta, ma corrisponde esattamente alla verità. Specie se si prende in esame quel campo speciale della psichiatria che
Mario Iannucci
Malattie Rare. La Toscana celebra la Giornata mondiale a Siena
Malattie Rare. La Toscana celebra la Giornata mondiale a Siena
Regioni e Asl
Malattie Rare. La Toscana celebra la Giornata mondiale a Siena
Domani un convegno dal titolo “La Ricerca offre speranza per la Malattie rare”. Saccardi: “La ricerca è fondamentale per individuare malattie sconosciute, fare una corretta diagnosi, sviluppare nuove terapie innovative” e “la Toscana è la regione italiana con il maggior numero di ospedali e centri specializzati coinvolti nelle reti europee di riferimento”.
Incidenti stradali. Saccardi: “Progetto Cares è segno di grande sensibilità”
Incidenti stradali. Saccardi: “Progetto Cares è segno di grande sensibilità”
Toscana
Incidenti stradali. Saccardi: “Progetto Cares è segno di grande sensibilità”
Il progetto, finanziato e realizzato dalla Fondazione Ania, prevede un servizio di sostegno psicologo alle vittime dirette e indirette (familiari) di ‘violenza stradale’. Se si dimostrerà efficace, utilizzato ed economicamente sostenibile per le assicurazioni, il servizio potrebbe essere incluso nella copertura delle RCA auto per tutta Italia.
Rsa. Fare rete e investire sulla formazione, questi gli atout per farle funzionare
Rsa. Fare rete e investire sulla formazione, questi gli atout per farle funzionare
Regioni e Asl
Rsa. Fare rete e investire sulla formazione, questi gli atout per farle funzionare
È quanto emerso dalla tavola rotonda “I bisogni emotivi che non scompaiono” organizzata nell’ambito della mostra dedicata alle Rsa “La vita prima” promossa dal Collegio Ipasvi di Firenze in sinergia con Le Murate progetti arte contemporanea. Fondamentale rispondere a bisogni di relazione oltre che infermieristici
Sclerosi multipla. Studio italo-inglese conferma efficacia autotrapianto staminali come terapia per rallentare la patologia
Sclerosi multipla. Studio italo-inglese conferma efficacia autotrapianto staminali come terapia per rallentare la patologia
Scienza e Farmaci
Sclerosi multipla. Studio italo-inglese conferma efficacia autotrapianto staminali come terapia per rallentare la patologia
Uno studio condotto da due studiosi italiani: dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze e dell’Imperial College di Londra, che ha analizzato i dati di 281 pazienti affetti da Sclerosi Multipla e sottoposti ad autotrapianto di cellule staminali del sangue tra il 1995 ed il 2006 in 15 Centri di 13 paesi e seguiti dopo la procedura per una media di quasi 7 anni.
Oncologia. Domani a Pisa si inaugura il prumo Punto servizi per i pazienti
Oncologia. Domani a Pisa si inaugura il prumo Punto servizi per i pazienti
Regioni e Asl
Oncologia. Domani a Pisa si inaugura il prumo Punto servizi per i pazienti
Il nuovo modello organizzativo è stato pensato per facilitare il percorso dei pazienti e superare la criticità dei tempi di attesa. I primi Punti che verranno attivati saranno dedicati al tumore al seno, poi il modello sarà esteso, entro giugno, alle altre tipologie di tumore. Il Primo punto servizi che si inaugura domani sarà quello della Aou Pisana.
Saccardi ha inaugurato la nuova sede del 118 Siena – Grosseto
Saccardi ha inaugurato la nuova sede del 118 Siena – Grosseto
Regioni e Asl
Saccardi ha inaugurato la nuova sede del 118 Siena – Grosseto
"E' fondamentale che questa centrale si trovi all'interno della caserma dei Vigili del Fuoco nella prospettiva che stiamo valutando al tavolo nazionale sul numero unico delle emergenze, il 112, tavolo dove la Regione è presente con l'intenzione di sperimentare tra i primi questa organizzazione", questo il commento dell'assessore al diritto alla salute.
Medicine non convenzionali. Ricciardi replica a Romani: “Non possono essere rimborsate dal Ssn cure di non provata efficacia”
Medicine non convenzionali. Ricciardi replica a Romani: “Non possono essere rimborsate dal Ssn cure di non provata efficacia”
Governo e Parlamento
Medicine non convenzionali. Ricciardi replica a Romani: “Non possono essere rimborsate dal Ssn cure di non provata efficacia”
Dopo la presa di posizione del senatore dell’Idv, il presidente dell’Iss ribadisce le sue ragioni sulla querelle nata dopo l’esposizione di un cartello in cui si riportava la dizione di Omeopatia Ginecologia e Omeopatia Oncologica esposto in una struttura sanitaria del servizio sanitario della Toscana
Walter Ricciardi
Medicine non convenzionali. Romani (Idv) a Ricciardi: “Toscana all’avanguardia”. E annuncia raccolta firme per legge ad hoc
Medicine non convenzionali. Romani (Idv) a Ricciardi: “Toscana all’avanguardia”. E annuncia raccolta firme per legge ad hoc
Governo e Parlamento
Medicine non convenzionali. Romani (Idv) a Ricciardi: “Toscana all’avanguardia”. E annuncia raccolta firme per legge ad hoc
Così in una lettera il vicepresidente della Commissione Sanità del Senato risponde al presidente dell'Istituto superiore di sanità che attaccava la Regione Toscana 'rea' di offrire la medicina integrata nel servizio pubblico. Romani: "Ho depositato in Cassazione un disegno di legge di iniziativa popolare sulle Medicine Tradizionali, Complementari e Non Convenzionali. Non la presenterò in Senato se non riusciremo a raccogliere almeno 1 milione di firme". 
Maurizio Romani (Idv)
Pronto Badante regionale, si chiude il primo anno. Saccardi: “Esperienza unica e innovativa”
Pronto Badante regionale, si chiude il primo anno. Saccardi: “Esperienza unica e innovativa”
Regioni e Asl
Pronto Badante regionale, si chiude il primo anno. Saccardi: “Esperienza unica e innovativa”
In un anno 23.700 telefonate arrivate al numero verde 800 59 33 88, circa 6.200 visite domiciliari effettuate da parte degli operatori autorizzati del volontariato e della cooperazione sociale e quasi 5.000 buoni lavoro attivati dell’importo di 300 euro per un totale di circa 1,5 milioni.
Giornata del malato. Ipasvi Firenze: “Puntare su competenze e umanità”
Giornata del malato. Ipasvi Firenze: “Puntare su competenze e umanità”
Lavoro e Professioni
Giornata del malato. Ipasvi Firenze: “Puntare su competenze e umanità”
La riflessione del Collegio degli infermieri di Firenze in vista della ricorrenza dell’11 febbraio. “Nel rapporto con il paziente va sottolineato il valore umano, ma anche il contenuto scientifico dato dalle ‘competenze’, concetto dal quale non si può prescindere quando si parla di salute e malattia”.
Zone di distretto. Saccardi ribadisce: “La riforma in atto potenzia i territori”
Zone di distretto. Saccardi ribadisce: “La riforma in atto potenzia i territori”
Regioni e Asl
Zone di distretto. Saccardi ribadisce: “La riforma in atto potenzia i territori”
L’assessore torna sulla questione sollevata dal sindaco di Grosseto e ripresa dal consigliere di Forza Italia Stefano Mugnai. “La legge regionale 84/2015 ha tagliato da 12 a 3 il numero delle aziende sanitarie. Come bilanciamento è stato previsto un potenziamento dei territori, attraverso le zone distretto, come mai era stato in passato”, chiarisce Saccardi.
Torna il dialogo tra il Nursind e l’Ast Toscana Sud Est. “Ma aspettiamo i fatti”, avverte il sindacato
Torna il dialogo tra il Nursind e l’Ast Toscana Sud Est. “Ma aspettiamo i fatti”, avverte il sindacato
Regioni e Asl
Torna il dialogo tra il Nursind e l’Ast Toscana Sud Est. “Ma aspettiamo i fatti”, avverte il sindacato
Per il responsabile territoriale del Nursind, Claudio Cullarà, “è bene che si torni a trattare su argomenti tabù come la dotazione organica”, ma “il divario è ancora importante”. Diverse le questioni sul tavolo, e “le assunzioni programmate per l’Area vasta Toscana Sud-Est sono meno della metà del fabbisogno organico”.
Chiude l’Opg di Montelupo Fiorentino
Chiude l’Opg di Montelupo Fiorentino
Regioni e Asl
Chiude l’Opg di Montelupo Fiorentino
Nella sede dell’ex OPG sono ancora detenute 7 persone, che dovranno essere assistite in carcere o con misure alternative. Soddisfazione del Comitato Ogp: “Seppure con grave ritardo, finalmente raggiunto il risultato di una lunga mobilitazione”. Il Comitato domani sarà in Sicilia per sollecitare la chiusura dell’Opg di Barcellona Pozzo di Gotto.
Medici toscani a favore dell’obbligo vaccinale per i bambini
Medici toscani a favore dell’obbligo vaccinale per i bambini
Lettere al direttore
Medici toscani a favore dell’obbligo vaccinale per i bambini
Gentile Direttore, il primo motivo per chiederle ospitalità è per ringraziarla per l'impulso che ha dato alla discussione sui vaccini su cui fole, bufale o, peggio, truffe,  mettono a rischio la salute di tutti. Nella nostra Regione si discute il Disegno di Legge con cui si nega ai bambini non vaccinati di frequentare le comunità infantili. La legge non obbliga alla vaccinazione e non impedisce l'accesso alla scuola dell'obbligo, come ha
Antonio Panti (Omceo Firenze)
Ipasvi Firenze: “Meno lavoro interinale per gli infermieri. Si usino le graduatorie per fare le assunzioni che servono”
Ipasvi Firenze: “Meno lavoro interinale per gli infermieri. Si usino le graduatorie per fare le assunzioni che servono”
Regioni e Asl
Ipasvi Firenze: “Meno lavoro interinale per gli infermieri. Si usino le graduatorie per fare le assunzioni che servono”
"La carenza di questi professionisti è tamponata da società di lavoro di somministrazione (ex agenzie interinali), senza attingere alla graduatoria in essere. È già accaduto nell’Usl Centro". Così Abukar Aweis Mohamed, consigliere del Collegio Ipasvi di Firenze, interviene per fare il quadro dell'attuale situazione.
Stress acuto e cronico. Un convegno a Firenze il 17 febbraio
Stress acuto e cronico. Un convegno a Firenze il 17 febbraio
Regioni e Asl
Stress acuto e cronico. Un convegno a Firenze il 17 febbraio
Il tema sarà quello della diagnosi strumentale nei suoi risvolti clinici ma anche in relazione agli aspetti giuridici della problematica.
Quanta confusione sulle vaccinazioni
Quanta confusione sulle vaccinazioni
Lettere al direttore
Quanta confusione sulle vaccinazioni
Gentile Direttore, il dibattito sulle vaccinazioni cosiddette obbligatorie sta intrecciando problematiche diverse con una qualche, a mio parere, confusione fra le diverse tematiche che  vengono discusse, o i quesiti che la questione pone alla sanità pubblica e alle politiche regionali. Si sovrappongono così diversi problemi senza un’analisi differenziata: le epidemie (presunte) in atto, la copertura vaccinale effettiva, gli interventi efficaci, le politiche di sanità pubblica delle regioni e la loro efficacia
Marco Geddes da Flicaia
Riforma sanitaria. Per il sindaco di Grosseto “a rischio la rappresentatività dei territori”. Saccardi: “Si sbaglia”
Riforma sanitaria. Per il sindaco di Grosseto “a rischio la rappresentatività dei territori”. Saccardi: “Si sbaglia”
Regioni e Asl
Riforma sanitaria. Per il sindaco di Grosseto “a rischio la rappresentatività dei territori”. Saccardi: “Si sbaglia”
Vivarelli Colonna punta il dito contro i mega-distretti e le Società della Salute, e parla di “guerra, interamente voluta dal Pd, nella sanità” che “sta mettendo in serio pericolo la democrazia”. L’assessore risponde: “Lavoriamo per il bene dei cittadini indipendentemente dal credo politico. Nessun volontà da parte della Regione di togliere voce e autonomia ad una città”.