Toscana
Sicurezza in montagna. Prorogato accordo tra Regione Toscana e Soccorso Alpino
Regioni e Asl
Sicurezza in montagna. Prorogato accordo tra Regione Toscana e Soccorso Alpino
La convenzione nasce nel 2000. La prossima scadenza è prevista il 30 giugno 2017. Per il servizio, nel semestre gennaio-giugno 2017 la Regione erogherà al Soccorso Alpino un contributo di 225.000 euro.
Ticket 2017: la Toscana conferma l’esenzione per i lavoratori disoccupati e cassintegrati
Regioni e Asl
Ticket 2017: la Toscana conferma l’esenzione per i lavoratori disoccupati e cassintegrati
Buone notizie per disoccupati, cassaintegrati e lavoratori in mobilità, residenti in Toscana: avranno diritto, assieme ai loro familiari a carico, ad altri 365 giorni di esenzione per i ticket di prestazioni specialistiche e ambulatoriali. Tra i requisiti richiesti un reddito familiare non superiore ai 27mila euro. Tutti i dettagli della DELIBERA sono stati pubblicati sul sito della Regione.
Bimbo muore per meningite a Firenze. Saccardi rinnova l’appello alla vaccinazione
Regioni e Asl
Bimbo muore per meningite a Firenze. Saccardi rinnova l’appello alla vaccinazione
Dall'inizio della campagna vaccinale straordinaria (fine aprile 2015) al 30 novembre 2016, sono state somministrate in totale 735.865 vaccinazioni: 198.731 nella fascia di età 11-20 anni; 333.369 nella fascia 20-45; 203.765 dai 45 anni in su. Al 30 novembre, risulta che abbia aderito il 77% dei pediatri di famiglia e l'86% dei medici di medicina generale
Meningite. In Toscana cambia il calendario vaccinale. 59 nuovi casi in due anni: pubblicata la ricerca più dettagliata degli ultimi tempi
Regioni e Asl
Meningite. In Toscana cambia il calendario vaccinale. 59 nuovi casi in due anni: pubblicata la ricerca più dettagliata degli ultimi tempi
Una terza dose di vaccino e misure di prevenzione e informazione più serrate. Questi i principali contenuti della delibera messa a punto dalla regione Toscana per evitare l’aumento della diffusione dell'infezione da meningococco. Sul sito della regione tutte le informazioni sulla CAMPAGNA CONTRO IL MENINGOCOCCO. Pubblicati i dati del nuovo studio dell'Agenzia Regionale di Sanità, con il supporto dell'Istituto Superiore di Sanità e della Asl Toscana centro. La ricerca è tra le più dettagliate condotte finora. Ecco i risultati.
Da 12 a 3 Asl. L’esperienza della nuova Ausl Toscana Nord-Ovest
Regioni e Asl
Da 12 a 3 Asl. L’esperienza della nuova Ausl Toscana Nord-Ovest
Le sfide nel proceso di aggregazione riguardano soprattutto l'appropriatezza nell’utilizzo delle risorse per raggiungere il più elevato livello professionale, la garanzia per il cittadino di ricevere buone cure indipendentemente da dove si trova, l'allocazione guidata e ragionata per rendere condivisibile la responsabilità del ‘valore’ prodotto per ogni euro speso in sanità
M.T.De Lauretis, M.L.Casani, M.Maccari e P.Vecchio
Fondi contrattuali di risultato e produttività. Per il 2015 oltre 10 milioni per il personale della sanità
Regioni e Asl
Fondi contrattuali di risultato e produttività. Per il 2015 oltre 10 milioni per il personale della sanità
L’incremento complessivo del fondo per l'anno 2015 è di 2.808.217 per la dirigenza medica e veterinaria (8.700 persone al 31 dicembre 2015); 415.390 per la dirigenza SPTA (1.400 persone al 31 dicembre 2015); 7.116.192 per il personale non dirigenziale (41.800 persone al 31 dicembre 2015). Saccardi: “Anche in un momento di contenimento dei costi abbiamo ritenuto giusto non trascurare la valorizzazione dei dipendenti”.
Rapporto Caritas 2016. Aumentano le povertà croniche: problemi per il 5% dei toscani
Regioni e Asl
Rapporto Caritas 2016. Aumentano le povertà croniche: problemi per il 5% dei toscani
Secondo i dati raccolti, infatti, il calo del 15,4% delle persone in situazione di disagio incontrate dalle Caritas toscane nel 2015 rispetto al 2014 non va interpretato come una diminuzione dei casi di povertà, bensì della crescita della complessità delle situazioni, come dimostra la crescita del numero medio di confronti per singolo caso.
Riabilitazione pediatrica e per adulti. Alla Asl Toscana Centro 2,7 milioni per il 2017
Regioni e Asl
Riabilitazione pediatrica e per adulti. Alla Asl Toscana Centro 2,7 milioni per il 2017
L'obiettivo è raggiungere un adeguato numero di posti letto dedicati, per rispondere ai bisogni riabilitativi sia di utenti minori, con il potenziamento dei percorsi di neuro-riabilitazione pediatrica, sia di pazienti adulti con situazioni di particolare complessità clinica.
Firenze. Careggi inaugura la nuova dialisi
Regioni e Asl
Firenze. Careggi inaugura la nuova dialisi
Dopo 60 anni di attività chiude la storica Villa Monna Tessa. La nuova struttura mette a disposizione 32 postazioni dialisi attive che possono rispondere alle esigenze di 4 pazienti ciascuna, nei 3 giorni settimanali in cui sono previste le sedute dialitiche, della durata di 4 ore, necessarie ad ogni assistito, per un totale di 60 trattamento al giorno dal lunedì al sabato.
Trasporto sanitario di emergenza urgenza. Dalla Regione 93 milioni per il 2017
Regioni e Asl
Trasporto sanitario di emergenza urgenza. Dalla Regione 93 milioni per il 2017
Le risorse sono destinate alle associazioni di volontariato che forniscono il servizio e alla Croce Rossa Italiana e, come detto dall’assessore Saccardi, serviranno a “consolidare e sostenere questo servizio fondamentale, convinti come siamo che rappresenti un presidio necessario in un settore chiave per la qualità del nostro sistema”.
118. L’Ipasvi Firenze celebra 20 anni di centrali di emergenza affidate agli infermieri
Regioni e Asl
118. L’Ipasvi Firenze celebra 20 anni di centrali di emergenza affidate agli infermieri
Per il Collegio Ipasvi “da allora sono stati fatti grandi progressi e sia all’interno delle centrali che sui mezzi di soccorso è stato inserito un numero sempre maggiore di infermieri”. Oggi, la centrale operativa del 118 di Firenze (accorpata con Prato dal 2012) può contare su 111 infermieri .
StopOpg domani all’ospedale psichiatrico giudiziario Montelupo Fiorentino
Regioni e Asl
StopOpg domani all’ospedale psichiatrico giudiziario Montelupo Fiorentino
La visita sarà l’occasione “confermare l’impegno del nostro Comitato per la chiusura definitiva degli Opg”. Infatti, il Comitato, “seppure vi siano ormai solo poche persone internate e la chiusura sia imminente, l’Opg di Montelupo Fiorentino è ancora aperto a quasi due anni dalla data fissata dalla legge per la chiusura (come quello di Barcellona Pozzo di Gotto)”.
In Toscana dopo la ‘dieta’ delle Asl ora tocca ai distretti. Ecco il piano per la riduzione da 34 a 26
Regioni e Asl
In Toscana dopo la ‘dieta’ delle Asl ora tocca ai distretti. Ecco il piano per la riduzione da 34 a 26
La riforma della sanità toscana approvata un anno fa prosegue il suo iter di riorganizzazione attraverso la revisione degli ambiti territoriali di zona distretto. Il piano coinvolge complessivamente 106 comuni e quasi un milione (974.000) di abitanti, pari al 26% della popolazione toscana. Il risultato di questo processo comporta, appunto, la riduzione degli ambiti zonali da 34 a 26. IL DOCUMENTO
Omicidi di Saronno. Ipasvi Firenze: “Servono controlli veri sull’integrità psicofisica di medici e infermieri”
Lavoro e Professioni
Omicidi di Saronno. Ipasvi Firenze: “Servono controlli veri sull’integrità psicofisica di medici e infermieri”
Il Collegio Ipasvi di Firenze sollecita una implementazione delle procedure di controllo nelle corsie e la costruzione di una “cultura della sicurezza”. Ma reputa importante anche introdurre “un filtro” durante il percorso di formazione universitario in base al quadro psicologico e psichiatrico degli aspiranti professionisti, da valutare poi “ciclicamente” nel corso della carriera.
Ictus. Gli ospedali della Asl Toscana centro e Careggi in rete per intervenire con tempestività
Regioni e Asl
Ictus. Gli ospedali della Asl Toscana centro e Careggi in rete per intervenire con tempestività
Tutti gli ospedali della Asl Toscana centro e l'azienda ospedaliero universitaria di Careggi sono in rete per garantire interventi tempestivi e cure adeguate in caso di ictus ischemico (per il quale è necessario intervenire in tempi brevi). E' la Rete ictus, da un mese attiva, appunto, nell'Area vasta centro, ma che si estenderà presto in tutta la regione
Vita indipendente. Regione ammessa a finanziamento di 14 progetti per un milione di euro
Regioni e Asl
Vita indipendente. Regione ammessa a finanziamento di 14 progetti per un milione di euro
Si tratta di un bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali cui la Regione ha partecipato. Il milione di finanziamento dei progetti si aggiunge ai 9 milioni di euro che la Toscana investe con risorse del Fondo sanitario sui progetti di Vita indipendente che il prossimo anno potranno dunque contare su 10 milioni di risorse complessive.
Piano Esiti. Saccardi (Toscana): “PNE non fa classifiche: no a rappresentazioni semplicistiche e scorrette metodologicamente”
Regioni e Asl
Piano Esiti. Saccardi (Toscana): “PNE non fa classifiche: no a rappresentazioni semplicistiche e scorrette metodologicamente”
L’assessore regionale rivendica i buoni risultati ottenuti dalla Regione: “La quota di risultati in media o migliori rispetto alla media nazionale è salita nel 2015 al 93% (rispetto al 90% del 2014)”. Ma è critica sulla nuova mappa regionale di sintesi delle strutture con maggiore o minore livello di qualità. “Non condivido e mi oppongo a rappresentazioni semplicistiche e scorrette metodologicamente”.
“Più servizi e aderenza terapeutica. Da qui passa futuro farmacia”. Parla il presidente di Federfarma Toscana, Nocentini Mungai
Lavoro e Professioni
“Più servizi e aderenza terapeutica. Da qui passa futuro farmacia”. Parla il presidente di Federfarma Toscana, Nocentini Mungai
Il presidente affronta anche il tema della distribuzione diretta “che va ridelimitata” e poi un riferimento anche alle turbolenze di Federfarma nazionale sul nuovo Statuto: “Le regole non si cambiano prima delle elezioni”. E poi su Ddl concorrenza: “In attesa di sapere se verrà approvato il sindacato deve dare supporto alle farmacie indipendenti”
L.F.
Tumore al polmone. Lo screening riduce la mortalità nei soggetti a rischio
Regioni e Asl
Tumore al polmone. Lo screening riduce la mortalità nei soggetti a rischio
Lo conferma lo studio Italung, condotto dal 2004 a Firenze, Pisa e Pistoia, i cui risultati sono stati presentati pochi giorni fa a Vienna, nel corso della Conferenza della Iasclc che si è tenuta dal 5 al 7 dicembre scorsi. Nei 9 anni di osservazione, nel gruppo di persone sottoposte allo screening si sono registrati 29 decessi ogni 1.000 soggetti, rispetto ai 42 dicessi ogni 1.000 soggetti che si sono verificati nel gruppo di controllo.
Malattia renale cronica. Quale ruolo per l’infermiere?
Regioni e Asl
Malattia renale cronica. Quale ruolo per l’infermiere?
Il punto è stato fatto durante un incontro formativo a cura del Collegio Ipasvi di Firenze. Un’occasione per evidenziare le competenze trasversali e quelle più specifiche dell’infermiere in questo ambito. Durante l’incontro è stata evidenziata la necessità di costruire un percorso formativo post base per avere un professionista specialista nelle varie fasi del percorso della malattia renale.
A Careggi primo prelievo di fegato da donatore a cuore fermo in Toscana
Regioni e Asl
A Careggi primo prelievo di fegato da donatore a cuore fermo in Toscana
E' la quarta donazione di organi a cuore fermo portata a termine nell'Azienda ospedaliero - universitaria fiorentina dai primi di ottobre.
Screening oncologici. In Toscana cresce l’estensione, stabile l’adesione
Regioni e Asl
Screening oncologici. In Toscana cresce l’estensione, stabile l’adesione
Anticipati alcuni dei dati che saranno presentati domani al convegno dell'Ispo. Nel 2015 l’invito a sottoporsi allo screening del colon-retto ha raggiunto il 99,5% del target (contro l’88% del 2014), il 50% circa ha poi effettuato l'esame. L'invito allo screening mammografico ha raggiunto circa il 94% del target (il 74% la quota che si è sottoposta all’esame) e quello al collo dell’utero il 95% (poi effettuato dal 59%).
Alcolismo. Prosegue collaborazione con Arcat, dalla Regione 120.000 euro per tre anni
Regioni e Asl
Alcolismo. Prosegue collaborazione con Arcat, dalla Regione 120.000 euro per tre anni
L'alleanza con l’Associazione regionale che riunisce i club alcologici territoriali (circa 150) punta a sviluppare azioni di promozione della salute e di prevenzione dei rischi derivanti da uso e abuso di sostanze alcoliche. Saccardi: “Insieme possiamo contribuire al rafforzamento del diritto alla salute”.
Università. I Tsrm: “Contributi per tutti, non solo per gli infermieri”
Lavoro e Professioni
Università. I Tsrm: “Contributi per tutti, non solo per gli infermieri”
Il Coordinamento regionale Collegi Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica della Toscana chiede che tutti gli studenti possano usufruire degli stessi contributi. Questi fondi sono stati erogati dal 2000 e poi interrotti, solo per i corsi di laurea in infermieristica, adesso saranno di nuovo presi di nuovo in considerazione dalla Regione dopo le richieste degli studenti. Ma se persisteranno le disuguaglianze c’è chi è già pronto alla protesta.
Anaao: dopo la stabilizzazione dei precari del 118, uniformare i contratti
Lavoro e Professioni
Anaao: dopo la stabilizzazione dei precari del 118, uniformare i contratti
Accolta con grande entusiasmo dall'Anaao Assoemd Toscana la notizia della stabilizzazione dei precari del 118. Contemporaneamente, però, avanza la richiesta di uniformare le tipologie contrattuali dei diversi medici che operano al Pronto Soccorso.
Enpam. Non si predichi bene e razzoli male
Lettere al direttore
Enpam. Non si predichi bene e razzoli male
Gentile direttore,
sono rimasto colpito dall’intervento del dottor Pracella, soprattutto per la disponibilità a fornire spiegazioni con cui si rivolge ai lettori su un argomento così serio e di attualità quale quello dell’ENPAM. Peccato che la stessa disponibilità non la manifesti verso i suoi colleghi di Consulta, ai quali nega qualsiasi forma di comunicazione e di collaborazione, meno che mai fornisce notizie sulla sua attività all’interno del CdA, dove dopotutto ci
Renato Mele
La Toscana pubblica “La buona sanità”, una rassegna di articoli e lettere che parlano bene del Ssr
Regioni e Asl
La Toscana pubblica “La buona sanità”, una rassegna di articoli e lettere che parlano bene del Ssr
Il volume, quasi 400 pagine, ha in copertina una vignetta di Staino. “Dall'inizio dell'anno ho già risposto a più di 600 persone che hanno avuto a che fare con il sistema sanitario toscano e molti di essi mi hanno voluto far sapere che si tratta di un sistema che funziona, fatto di persone che si impegnano, con passione e dedizione, nel loro lavoro quotidiano”, afferma nella prefazione il presidente Enrico Rossi. IL LIBRO.
Stabilizzazione precari 118. Snami: “Vittoria non è stata solo di un Sindacato”
Regioni e Asl
Stabilizzazione precari 118. Snami: “Vittoria non è stata solo di un Sindacato”
La lotta sindacale ha prodotto ottimi risultati: i dottori che operano nell’ambito dell’emergenza ospedaliera toscana hanno ottenuto la stabilizzazione lavorativa. Malcontento dello Snami Toscana che non avrebbe avuto la giusta riconoscenza per la lotta condotta accanto agli altri sindacati.
Violenze e abusi. Al via la rete regionale Codice Rosa
Regioni e Asl
Violenze e abusi. Al via la rete regionale Codice Rosa
La rete coordina tutte le forze che all'interno del servizio sanitario toscano lavorano per offrire alle persone vittime di violenza e abusi un aiuto pronto e tempestivo, articolato e complesso, attraverso sicure e precise sinergie tra strutture ospedaliere e servizi territoriali. Stanziati per il 2017 150 mila euro.
Malattie croniche, il lavoro di squadra migliora le condizioni e le aspettative di vita dei pazienti
Lavoro e Professioni
Malattie croniche, il lavoro di squadra migliora le condizioni e le aspettative di vita dei pazienti
L’Ipasvi di Firenze ha lanciato il modello pilota del percorso PDTA, per la cura dello scompenso cardiaco. Al “Forum Risk Management in Sanità 2016”, il collegio degli infermieri ha riunito le professioni sanitarie e socio sanitarie per affrontare i nodi delle competenze integrate. Il lavoro di équipe aumenta la speranza di vita dei pazienti cronici. Ecco i punti del nuovo modello.


