Toscana

Defibrillatori difettosi. All’Elba muore una donna. La Toscana richiama 1.200 pazienti
Defibrillatori difettosi. All’Elba muore una donna. La Toscana richiama 1.200 pazienti
Regioni e Asl
Defibrillatori difettosi. All’Elba muore una donna. La Toscana richiama 1.200 pazienti
La ditta St. Jude Medical ha riscontrato nei dispositivi un potenziale malfunzionamento delle batterie. Sono 1.194 i pazienti toscani da richiamare, 425 quelli già sottoposti a follow up. La donna deceduta all'Elba era stata sottoposta a controllo a metà novembre. “Il device aveva ancora il 69% di capacità residua, in grado di assicurare il suo regolare funzionamento”, spiega la Ausl.
Toscana, anziani attivi e in salute. L’Europa premia i segreti per un invecchiamento sano
Toscana, anziani attivi e in salute. L’Europa premia i segreti per un invecchiamento sano
Regioni e Asl
Toscana, anziani attivi e in salute. L’Europa premia i segreti per un invecchiamento sano
In Toscana, grazie ad un’efficace assistenza sanitaria, le persone invecchiano meglio. Il modello regionale ha ottenuto un riconoscimento europeo, assieme ad altre regioni italiane, nell’ambito dell’"European Summit on Digital Innovation for Active and Healthy Ageing, un vertice tenutosi a Bruxelles.
Dipendenze. Stanziati 2 milioni di euro per i servizi di recupero
Dipendenze. Stanziati 2 milioni di euro per i servizi di recupero
Regioni e Asl
Dipendenze. Stanziati 2 milioni di euro per i servizi di recupero
La Regione mantiene l’impegno dell’anno in corso, garantendo la stessa cifra d’investimento anche per il 2017 per i servizi di recupero delle persone affette dalle dipendenze di ogni tipo, dalle sostanze stupefacenti fino al gioco d’azzardo. L’assessorato della Toscana ha messo a punto diversi progetti di assistenza.
ECM, l’impegno del Collegio Ipasvi di Firenze
ECM, l’impegno del Collegio Ipasvi di Firenze
Regioni e Asl
ECM, l’impegno del Collegio Ipasvi di Firenze
Termina il prossimo 31 dicembre il triennio di formazione ECM, ma la situazione che dal 2014 si è venuta a creare è ancora a "macchia di leopardo" anche nel mondo infermieristico. La partecipazione globale ai corsi ECM è in sostanziale aumento, ma è lontano l'obiettivo prefisso di un consistente numero di professionisti
Toscana. Vittoria dello Smi: stabilizzati 130 precari del 118
Toscana. Vittoria dello Smi: stabilizzati 130 precari del 118
Regioni e Asl
Toscana. Vittoria dello Smi: stabilizzati 130 precari del 118
Otto anni di trattative, stati di agitazione, manifestazioni davanti alle Istituzioni, martellanti campagne di stampa. Tutto ciò per creare le condizioni per attaccare e dare risposte al precariato nel settore del 118 toscano. Nicola Marini, Responsabile nazionale 118 convenzionato dello Smi esprime tutta la propria soddisfazione per questo risultato
Sepsi. Uccide 5,3 mln di persone. In Inghilterra e Germania scatta l’allerta rossa. Mentre in Italia manca un piano nazionale
Sepsi. Uccide 5,3 mln di persone. In Inghilterra e Germania scatta l’allerta rossa. Mentre in Italia manca un piano nazionale
Scienza e Farmaci
Sepsi. Uccide 5,3 mln di persone. In Inghilterra e Germania scatta l’allerta rossa. Mentre in Italia manca un piano nazionale
Al Forum Risk di Firenze della scorsa settimana focus dedicato alla sepsi con la presenza di molti esperti internazionali. “Il problema della sepsi non è solo delle terapie intensive ma di tutti i settori sanitari.  Su tre pazienti ricoverati per sepsi uno muore. Chi esce dall’ospedale ha alte  possibilità  di morire poco dopo o di essere nuovamente ricoverato per infezione entro il primo anno e sviluppare nuovamente una sepsi”.
Referendum Costituzionale. Rossi: “Ha vinto la mancanza di fiducia nei partiti, nei governi e nei personalismi”
Referendum Costituzionale. Rossi: “Ha vinto la mancanza di fiducia nei partiti, nei governi e nei personalismi”
Regioni e Asl
Referendum Costituzionale. Rossi: “Ha vinto la mancanza di fiducia nei partiti, nei governi e nei personalismi”
Per il presidente della Toscana “gli italiani accettano interventi puntuali, chirurgici, non revisioni generali della carta costituzionale, anche se si tratta solo della parte ordinamentale”. Per Rossi “Il PD esce da questo scontro con molte ferite. Alcune potevano essere evitate. Molte si possono e si devono curare”.
Dal Forum Risk la denuncia dei chirurghi italiani: “Vogliamo essere coinvolti nelle scelte su standard, tecnologie e organizzazione”
Dal Forum Risk la denuncia dei chirurghi italiani: “Vogliamo essere coinvolti nelle scelte su standard, tecnologie e organizzazione”
Lavoro e Professioni
Dal Forum Risk la denuncia dei chirurghi italiani: “Vogliamo essere coinvolti nelle scelte su standard, tecnologie e organizzazione”
Ieri incontro al Forum di Firenze sulle nuove frontiere della chirurgia. Emersa la “necessità di disciplinare la revisione della normativa dell’Accreditamento, la revisione degli standard minimi e massimi di strutture per singola disciplina, la valutazione del programma volumi ed esiti e la redazione di standard organizzativi, strutturali e tecnologici generali”.
Toscana. Accordo Regione-Sindacati su mobilità dei medici all’interno delle aziende
Toscana. Accordo Regione-Sindacati su mobilità dei medici all’interno delle aziende
Lavoro e Professioni
Toscana. Accordo Regione-Sindacati su mobilità dei medici all’interno delle aziende
Varate le linee di indirizzo rivolte alle aziende per quanto riguarda assegnazione, mobilità e incarichi del personale dirigenziale del Servizio sanitario regionale.
“Chiusura degli Opg è sacrosanta, ma attenzione alla gestione delle Rems”. Al Forum Risk parla il magistrato Massimo Russo
“Chiusura degli Opg è sacrosanta, ma attenzione alla gestione delle Rems”. Al Forum Risk parla il magistrato Massimo Russo
Studi e Analisi
“Chiusura degli Opg è sacrosanta, ma attenzione alla gestione delle Rems”. Al Forum Risk parla il magistrato Massimo Russo
Al Forum Risk di Firenze si è dibattuto il delicato rapporto tra tutela alla salute per i reclusi e i malati psichiatrici autori di reato e sicurezza per la popolazione. Il magistrato Massimo Russo, ex assessore alla Sanità della Regione Sicilia, mette in guardia dai rischi della riforma degli Opg.
Gruppo Menarini. In Italia 250 nuove assunzioni in 10 mesi
Gruppo Menarini. In Italia 250 nuove assunzioni in 10 mesi
Scienza e Farmaci
Gruppo Menarini. In Italia 250 nuove assunzioni in 10 mesi
Sono 230 nel mondo. L’età media dei neo assunti è di 29 anni. Le nuove assunzioni si aggiungono agli oltre 16mila dipendenti in 130 paesi nel mondo. Ma l’azienda cerca personale anche per la sede centrale di Firenze e stabilimenti, centri di ricerca o uffici a L'Aquila, Pisa, Milano, Pomezia, Bologna e Rapolano Terme (Siena)
Al Forum Risk Management la sanità italiana apre le porte alla scuola
Al Forum Risk Management la sanità italiana apre le porte alla scuola
Studi e Analisi
Al Forum Risk Management la sanità italiana apre le porte alla scuola
Protagonisti i Dirigenti della sanità italiana e 700 studenti fiorentini che si sono incontrati all’evento. E’ un dovere di chi opera in sanità far conoscere questa realtà, ha ricordato Franco Vimercati, (Presidente FISM) ai ragazzi che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro.
Dialisi e telemedicina. Il monitoraggio da remoto è la vera innovazione. Focus al Forum Risk
Dialisi e telemedicina. Il monitoraggio da remoto è la vera innovazione. Focus al Forum Risk
Studi e Analisi
Dialisi e telemedicina. Il monitoraggio da remoto è la vera innovazione. Focus al Forum Risk
Questa nuova tecnologia permette al clinico di verificare ed eventualmente modificare la terapia, senza attendere il successivo controllo presso il centro.
118. Possibilità di stabilizzazione per 100 medici
118. Possibilità di stabilizzazione per 100 medici
Regioni e Asl
118. Possibilità di stabilizzazione per 100 medici
La delibera della Giunta è rivolta ai medici che abbiano prestato servizio con incarico convenzionale per almeno 2 anni e a tempo pieno (38 ore settimanali) nell'ultimo quinquennio. Per essere stabilizzati dovranno però frequentare e superare uno specifico corso ‘avanzato’ per rafforzare le competenze per l'inserimento del personale nella rete del sistema di emergenza.
Nutrizione e oncologia. Da screening a corretta informazioni. Ecco le raccomandazioni per il supporto ai pazienti emerse dal Forum di Firenze
Nutrizione e oncologia. Da screening a corretta informazioni. Ecco le raccomandazioni per il supporto ai pazienti emerse dal Forum di Firenze
Studi e Analisi
Nutrizione e oncologia. Da screening a corretta informazioni. Ecco le raccomandazioni per il supporto ai pazienti emerse dal Forum di Firenze
Obiettivo dell'iniziativa lanciata al Forum Risk di Firenze: migliorare la tolleranza ai trattamenti e la qualità di vita dei pazienti. Presentato anche un progetto Aiom, Sinpe e Favo per sensibilizzare sul fatto che ogni paziente oncologico ha diritto alla corretta informazione allo screening alla nutrizione artificiale domiciliare appropriata e sicura e al monitoraggio del supporto nutrizionale.
Dal piano cronicità alle reti cliniche ospedale-territorio: a che punto siamo? Il punto al Forum Risk
Dal piano cronicità alle reti cliniche ospedale-territorio: a che punto siamo? Il punto al Forum Risk
Studi e Analisi
Dal piano cronicità alle reti cliniche ospedale-territorio: a che punto siamo? Il punto al Forum Risk
Istituzioni, professionisti e cittadini a confronto sulle nuove innovazioni organizzative messe in campo dal Ssn. Le videointerviste a Pisanti (Ministero Salute), Desideri (Federsanità Anci), Aceti (Cittadinanzattiva-Tdm), Corti (Regione Veneto).
Toscana. Pestelli (Estar): “Nel primo triennio previsti risparmi per 300 milioni di euro”
Toscana. Pestelli (Estar): “Nel primo triennio previsti risparmi per 300 milioni di euro”
Regioni e Asl
Toscana. Pestelli (Estar): “Nel primo triennio previsti risparmi per 300 milioni di euro”
Il direttore generale spiega l’attività dell’Ente di supporto tecnico amministrativo regionale toscano che è stato uno degli apripista per altre regioni. Estar è centrale unica di acquisto a livello regionale, ma si occupa anche della programmazione, della gestione e del controllo di tutte le attività delle Asl, comprese quelle informatiche. Il punto al Forum Risk Management di Firenze.
Pdta nello scompenso cardiaco. Con il progetto ‘MITO’  al via la gestione integrata dei pazienti
Pdta nello scompenso cardiaco. Con il progetto ‘MITO’  al via la gestione integrata dei pazienti
Scienza e Farmaci
Pdta nello scompenso cardiaco. Con il progetto ‘MITO’  al via la gestione integrata dei pazienti
L’iniziativa dell’Asl 1 di Massa Carrara sarà presentata al Forum Risk management. “Un nuovo approccio organizzativo in grado di adeguare la capacità di risposta del sistema al mutamento del contesto epidemiologico, caratterizzato dall’aumento delle patologie croniche e dalla conseguente modifica della domanda assistenziale”.
Dall’innovazione alla sostenibilità del Ssn. Al via oggi a Firenze l’11° Forum Risk management
Dall’innovazione alla sostenibilità del Ssn. Al via oggi a Firenze l’11° Forum Risk management
Studi e Analisi
Dall’innovazione alla sostenibilità del Ssn. Al via oggi a Firenze l’11° Forum Risk management
Si apre oggi a Firenze l’appuntamento annuale entrato ormai nell'agenda di migliaia di operatori, esperti, dirigenti del mondo della sanità di tutte le regioni che hanno interesse a condividere idee e proposte per il miglioramento dei servizi sanitari per i cittadini il qualsiasi luogo risiedano. Ecco di cosa si parlerà. IL PROGRAMMA
Vasco Giannotti
Le Rems e “l’inutilità” delle competenze nella Sanità toscana
Le Rems e “l’inutilità” delle competenze nella Sanità toscana
Lettere al direttore
Le Rems e “l’inutilità” delle competenze nella Sanità toscana
Gentile direttore, le vorrei segnalare l'anomalo "stile di selezione" con cui le Aziende Sanitarie della regione Toscana individuano, tramite Avvisi Pubblici il personale sanitario, nello specifico psicologi, a cui affidare incarichi di dirigente  a tempo determinato presso le REMS (Residenze esecuzione misure di sicurezza)  e le Strutture intermedie dove, proprio per la loro specificità, è richiesta un'alta professionalità e competenza.   Mi riferisco in particolare alle  strutture di ricovero per pazienti psichiatrici autori
Maria Antonietta Lettieri
Forum Risk Management in Sanità 2016. Pronti i primi risultati del “Laboratorio PDTA”
Forum Risk Management in Sanità 2016. Pronti i primi risultati del “Laboratorio PDTA”
Studi e Analisi
Forum Risk Management in Sanità 2016. Pronti i primi risultati del “Laboratorio PDTA”
Il report sarà presentato il 29 novembre e costituirà la piattaforma per impostare un confronto con tutti gli stakeholders e contribuirà ad individuare i maggiori ostacoli nell’attuazione dei Percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali e le soluzioni per la messa a punto di questo strumento di gestione ottimale delle cure
Paolo Zolo
Enpam. Eliano Mariotti eletto vicepresidente
Enpam. Eliano Mariotti eletto vicepresidente
Lavoro e Professioni
Enpam. Eliano Mariotti eletto vicepresidente
L’elezione oggi durante l’Assemblea nazione della Fondazione previdenziale dei medici. Mariotti, presidente dell’Ordine dei medici di Livorno prende il posto di Roberto Lala, prematuramente scomparso lo scorso 1 settembre.
Violenza sulle donne. Il racconto degli infermieri che accolgono le vittime nei pronto soccorso
Violenza sulle donne. Il racconto degli infermieri che accolgono le vittime nei pronto soccorso
Lavoro e Professioni
Violenza sulle donne. Il racconto degli infermieri che accolgono le vittime nei pronto soccorso
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne il Collegio Ipasvi di Firenze fa il punto sul lavoro svolto nei pronto soccorso dell'ospedali Careggi e Torregalli. Al Dea di Careggi in media un caso ogni due giorni. Al pronto soccorso dell’ospedale di Torregalli si registrano ogni anno almeno 100 casi di attivazione del Codice Rosa.
Infermiere di famiglia e di comunità. L’Ipasvi di Firenze al lavoro sulle linee guida
Infermiere di famiglia e di comunità. L’Ipasvi di Firenze al lavoro sulle linee guida
Regioni e Asl
Infermiere di famiglia e di comunità. L’Ipasvi di Firenze al lavoro sulle linee guida
Le linee guida avranno l’obiettivo di definire “una nuova figura di infermiere di famiglia e di comunità” e di formare professionisti capaci di “lavorare per processi ed obiettivi misurabili sia sulla singola persona che sulla collettività” e di “intervenire sui processi di governo clinico e sulle politiche sanitarie del territorio”.
Influenza. Appello dal Congresso nazionale Simg: “Tutti i cittadini devono vaccinarsi. Medici in primis, visto che lo fa solo 7%”
Influenza. Appello dal Congresso nazionale Simg: “Tutti i cittadini devono vaccinarsi. Medici in primis, visto che lo fa solo 7%”
Scienza e Farmaci
Influenza. Appello dal Congresso nazionale Simg: “Tutti i cittadini devono vaccinarsi. Medici in primis, visto che lo fa solo 7%”
“Si chiama ‘effetto gregge’ che ci consente di contenere la diffusione del virus, di salvaguardare la salute, soprattutto delle categorie a rischio, e ridurre i costi indiretti, quantificabili in 1,6 miliardi ogni stagione influenzale”, motiva il presidente Cricelli. Per la Sigm i medici dovrebbero dare il buon esempio e vaccinarsi, “ma lo fa solo il 7% lo fa”.