Toscana
Codice Rosa. Dal 2012 oltre 12.000 accessi nei pronto soccorso regionali
Regioni e Asl
Codice Rosa. Dal 2012 oltre 12.000 accessi nei pronto soccorso regionali
Il Codice Rosa è un progetto della Regione Toscana, sviluppato a seguito dell'esperienza positiva realizzata dalla Asl 9 di Grosseto (dove il Codice Rosa è in funzione dal 2010). E' rivolto alle persone che accedono alle strutture di pronto soccorso per essere curate: uomini e donne, adulti e minori, vittime di maltrattamenti, abusi e discriminazioni sessuali.
Consegna farmaci, Estar: “Con avvio nuovo magazzino di Calenzano normali ritardi che stiamo recuperando”
Regioni e Asl
Consegna farmaci, Estar: “Con avvio nuovo magazzino di Calenzano normali ritardi che stiamo recuperando”
Questa la risposta dell'Ente di supporto tecnico amministrativo regionale alla denuncia dei sindacati a proposito dei ritardi nella consegna di farmaci negli ospedali dell'area fiorentina, dovuta al cambio di sede del magazzino. "Oggi abbiamo consegnato, in accordo con la farmacia della Asl Toscana centro, l'80% dei prodotti sanitari, garantendo tutte le urgenze che ci sono state segnalate dalle varie strutture sanitarie".
Meningite. Bimbo ricoverato a Firenze. Il vaccino lo ha salvato
Regioni e Asl
Meningite. Bimbo ricoverato a Firenze. Il vaccino lo ha salvato
Il bambino, 8 anni, colpito da meningite da meningococco C, “è stato protetto dal vaccino che gli era stato somministrato nel 2009” e che “ha mitigato l'aggressività dell’infezione”, evidenzia l’assessorato alla Salute della Toscana. Sono 36 i casi di meningite da meningococco C in Toscana dall’inizio del 2016 ad oggi, 6 i decessi. Saccardi rinnova l’appello alla vaccinazione.
Meningite. Due decessi in Toscana. Ma solo uno è dipendente dal ceppo contagioso della malattia
Regioni e Asl
Meningite. Due decessi in Toscana. Ma solo uno è dipendente dal ceppo contagioso della malattia
La donna morta ieri mattina al pronto soccorso di Santa Maria Nuova di Firenze era affetta da meningite di tipo C, contagioso. Nessun rischio contagio, invece, nel caso della donna di Viareggio deceduta all’ospedale di Livorno: “E’ morta per complicanze di natura vascolare a seguito di una meningite-cerebrite pneumococcica non contagiosa e quindi da non confondere con i casi di meningite di tipo B o C”, chiariscono le autorità sanitarie toscane.
Careggi. Inaugurato il nuovo nido aziendale
Governo e Parlamento
Careggi. Inaugurato il nuovo nido aziendale
Ospiterà bambini dai 3 ai 36 mesi, in prevalenza figli dei dipendenti dell’Azienda ospedaliero - universitaria, ma anche dei residenti nel quartiere fiorentino di Rifredi. La struttura è stata realizzata con il restauro di una casa colonica nella zona verde verso la parte collinare dell’area ospedaliera.
Tra cronicità e sostenibilità. Il futuro del Ssn è il Population Health Management. Se ne parlerà al Forum di Firenze il 29 novembre
Studi e Analisi
Tra cronicità e sostenibilità. Il futuro del Ssn è il Population Health Management. Se ne parlerà al Forum di Firenze il 29 novembre
Coinvolgere e responsabilizzare gli assistiti, rafforzare governance distrettuale, riorientare il modello di cura attraverso la pro – attività delle cure e creare un ambiente professionale favorevole allo sviluppo di una cultura organizzativa improntata alla condivisione. Queste le quattro direzioni strategiche cui dovrà puntare la ‘rifondazione organizzativa’ della sanità italiana di cui si parlerà anche al Forum Risk Management in Sanità di Firenze
E. Desideri, M. Sandroni, B. Vujovic, S. Dei, D. Matarrese (Asl Toscana Sud Est)
Toscana. Meningite, nuovo caso a Cecina, Saccardi rinnova il suo appello: “Vaccinatevi”
Regioni e Asl
Toscana. Meningite, nuovo caso a Cecina, Saccardi rinnova il suo appello: “Vaccinatevi”
Un nuovo caso di meningite in Toscana: una ragazza di vent'anni di Cecina è stata ricoverata con un'infezione da meningococco C. L'assessore al diritto alla Salute dela Regione Toscana Stefania Saccardi rinnova il suo appello in favore della vaccinazione da meningite. "Il vaccino - afferma Saccardi - è l'unico strumento sicuro contro il rischio di contagio"
Dal 29 novembre al via l’11° Forum Risk Management. E quest’anno sarà a Firenze
Studi e Analisi
Dal 29 novembre al via l’11° Forum Risk Management. E quest’anno sarà a Firenze
Oltre 850 relatori, 75 sessioni scientifiche con tre filoni principali di discussione: nuovi bisogni equità d'accesso e sostenibilità; le innovazioni organizzative, cliniche e faracologiche, come fare sinergia tra tutti gli attori del sistema per “lavorare insieme per una nuova sanità”. IL PROGRAMMA COMPLETO
Vasco Giannotti
Innovazioni tecnologiche ed eccellenze nella diagnostica per immagini: convegno dei TSRM a Firenze
Regioni e Asl
Innovazioni tecnologiche ed eccellenze nella diagnostica per immagini: convegno dei TSRM a Firenze
Al centro dell'evento, tenutosi all'auditorium della sede del Consiglio regionale della Toscana, il ruolo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica che ogni giorno deve saper adeguare la tecnologia all'avanguardia con le esigenze e i bisogni dei pazienti. Tra gli interventi anche quello di Alessandro Beuz, Presidente della FNCPTSRM
Pediatria. Al via Congresso nazionale a Firenze dal 16 al 19 novembre. Focus sulla salute dei bambini più ‘fragili’
Lavoro e Professioni
Pediatria. Al via Congresso nazionale a Firenze dal 16 al 19 novembre. Focus sulla salute dei bambini più ‘fragili’
Il 72° Congresso italiano di pediatria, Congresso nazionale congiunto della Società italiana di pediatria, della Società italiana di neurologia pediatrica (Sinp) e dei Gruppi di Studio Sip per il Bambino Migrante e per l’Accreditamento e il Miglioramento della Qualità si incentrerà quest'anno sul benessere e la salute dei bambini con patologie croniche, rare e sui minori migranti.
Se la dirigenza infermieristica perde il contatto con la realtà
Lettere al direttore
Se la dirigenza infermieristica perde il contatto con la realtà
Gentile direttore,
il suo giornale non ha trattato la vicenda. Ma quanto accaduto a Pontedera merita una riflessione a partire dalla risposta, per me veramente vergognosa, della Dirigenza Infermieristica alla lettera dell’infermiera del Blocco Operatorio di Pontedera dove si denunciavano condizioni di lavoro particolarmente gravose.
Come infermieri ci sentiamo profondamente offesi da quanto affermato dalla direzione infermieristica dell’USL AV nord ovest.
E' triste apprendere che l'amore per la professione sia mistificato con il rifiuto per
Daniele Carbocci (Nursind)
Il 20 novembre si corre per sostenere il progetto Trapianto domiciliare di midollo osseo
Regioni e Asl
Il 20 novembre si corre per sostenere il progetto Trapianto domiciliare di midollo osseo
AILovesRUNNING si svolgerà sulle colline di Serpiolle e Cercina. Servirà a sostenere il progetto che dà, ad alcuni pazienti sottoposti a trapianto autologo di midollo osseo, la possibilità di svolgere il periodo post trapianto a casa propria, o nella struttura di accoglienza gestita dalla sezione fiorentina dell'Ail. Il progetto sarà finanziato tramite crowdfunding. Appello di Saccardi a partecipare
Cannabis. Enrico Rossi (Toscana) firma proposta di legge popolare per legalizzarla
Governo e Parlamento
Cannabis. Enrico Rossi (Toscana) firma proposta di legge popolare per legalizzarla
La proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione della cannabis e la libertà di auto-coltivazione è promossa, tra gli altri, dai Radicali Italiani. Ed è proprio nella sede del movimento a Roma che il presidente della Regione Toscana apporrà la sua firma. “Il proibizionismo ha mostrato in modo evidente di essere una ricetta fallimentare”, sostiene Rossi.
Influenza, in Toscana parte il Flu Day, vaccinazioni “esemplari” di pediatri e sensibilizzazione
Regioni e Asl
Influenza, in Toscana parte il Flu Day, vaccinazioni “esemplari” di pediatri e sensibilizzazione
Organizzata da Fimp, Sip e SIti, il Flu Day avverrà il 10 novembre. I pediatri di famiglia e ospedalieri, gli universitari e gli igienisti si faranno fotografare mentre si vaccinano per poi diffondere le foto attraverso i social network con l’hashtag #iovaccinoemivaccino. Al fine di sensibilizzare la categoria dei medici e l'opinione pubblica
Firenze. Al Careggi in un mese il secondo caso di donazione d’organi a cuore fermo
Regioni e Asl
Firenze. Al Careggi in un mese il secondo caso di donazione d’organi a cuore fermo
Comunemente i donatori sono persone decedute in condizione di morte encefalica, quindi a cuore battente, ma in questi casi il cuore del defunto è fermo e quindi il prelievo degli organi è possibile solo grazie a una procedura clinico chirurgica di alta complessità con un elevatissimo livello di collaborazione tra strutture e discipline diverse
Regione e Unione italiana ciechi rinnovano impegno per i diritti dei disabili visivi
Regioni e Asl
Regione e Unione italiana ciechi rinnovano impegno per i diritti dei disabili visivi
L'accordo, per il quale la Regione ha stanziato 35.000 euro per il 2016, prevede un impegno comune a mettere a disposizione le proprie competenze, risorse intellettuali ed esperienze anche formative, e a reperire energie e risorse umane, con il coinvolgimento anche di altri soggetti pubblici e privati del terzo settore e del mondo culturale ed economico.
Pistoia. “Occhio al tuo stile di vita”, al via campagna di sensibilizzazione contro il diabete
Lavoro e Professioni
Pistoia. “Occhio al tuo stile di vita”, al via campagna di sensibilizzazione contro il diabete
Dal 12 al 26 novembre sono in programma controlli gratuiti della glicemia e della pressione arteriosa, incontri nelle scuole e l'istituzione di punti informativi allo scopo di sensibilizzare la cittadinanza in occasione della Giornata mondiale del diabete che ricorre ogni anno il 14 novembre.
Joint venture tra Menarini NewTech e BiosYnth a Rapolano (Siena). Assunti 10 ricercatori
Scienza e Farmaci
Joint venture tra Menarini NewTech e BiosYnth a Rapolano (Siena). Assunti 10 ricercatori
I neoassunti saranno impiegati come chimici di processo o assistenti al controllo nell’ambito di un innovativo processo di produzione di vaccini. Questi nuovi ricercatori si aggiungono ai 250 giovani che dall’inizio dell’anno sono stati assunti in Italia nel Gruppo Menarini. Alcuni di loro hanno perfezionato la loro preparazione all'estero
Al via il progetto “Open”, laboratorio di idee innovative per la sanità. Stanziati 100mila euro
Regioni e Asl
Al via il progetto “Open”, laboratorio di idee innovative per la sanità. Stanziati 100mila euro
Varato dalla Regione con una delibera, il laboratorio prevede un concorso rivolto alle aziende sanitarie, che potranno presentare proposte per promuovere e supportare progetti gestionali e organizzativi “in grado di produrre cambiamenti significativi dei servizi offerti e dei processi interni di lavoro”.
Toscana. Liste di attesa. Arriva il diktat della Regione: massimo 15 giorni per visite specialistiche e 30 giorni per gli esami diagnostici
Regioni e Asl
Toscana. Liste di attesa. Arriva il diktat della Regione: massimo 15 giorni per visite specialistiche e 30 giorni per gli esami diagnostici
Le indicazioni sono contenute in una delibera approvata oggi. Per il primo accesso si dovrà tenere conto di codici di priorità, garantendo la prestazione entro 48 ore se urgente, entro 10 giorni se l’urgenza è “breve”; negli altri casi, entro 15 giorni per le visite specialistiche ed entro 30 per le prestazioni diagnostiche. In una seconda delibera gli indirizzi per la revisione della gestione del follow up oncologico
Per l’Ipasvi Firenze il modello del futuro si chiama “chronic care”
Regioni e Asl
Per l’Ipasvi Firenze il modello del futuro si chiama “chronic care”
Il Collegio degli infermieri di Firenze ha organizzato un corso di formazione sulla Sanità di iniziativa e sull’aderenza terapeutica. L’obiettivo è “capire quale ruolo avrà l’infermiere” e “sviluppare paradigmi del lavoro di équipe correlati alle competenze per favorire il ‘chronic care model’”.
Zooprofilattico Lazio e Toscana. Visita dell’assessore Saccardi. “Lavoro sempre più in singergia”
Regioni e Asl
Zooprofilattico Lazio e Toscana. Visita dell’assessore Saccardi. “Lavoro sempre più in singergia”
L’Assessore ha visitato i laboratori della Sezione di Firenze dove tutto il personale, veterinari, biologi, chimici e tecnici di laboratorio. Auspicata cooperazione tra le regioni nel campo della sicurezza alimentare e della ricerca veterinaria.
Il processo di fusione delle aziende sanitarie. Se ne parla a Pisa il 18 novembre
Regioni e Asl
Il processo di fusione delle aziende sanitarie. Se ne parla a Pisa il 18 novembre
L’evento è promosso dall’Università di Pisa e dalla Azienda Usl Toscana Nord Ovest. L’obiettivo è analizzare lo stato dell’arte sul processo di accorpamento delle 12 aziende Usl regionali in 3 aziende Usl ad area vasta e verificarne il miglioramento della qualità dei servizi, della sostenibilità e del carattere pubblico ed universale del sistema. Il programma
Terremoto. Gli infermieri volontari del Cives di Firenze nelle Marche
Cronache
Terremoto. Gli infermieri volontari del Cives di Firenze nelle Marche
Sono stati attivati nell’ambito dei protocolli del Dipartimento di protezione civile. Adesso si trovano a Porto Sant’Elpidio. Il loro compito è rilevare i bisogni assistenziali, cercando di sopperire e riattivare il sistema di assistenza sanitaria in rapporto alle difficoltà che si sono generate per la distruzione dei centri di riferimento (farmacie, studi medici).
Influenza. Al via la campagna, pronte oltre 700.000 dosi di vaccino
Regioni e Asl
Influenza. Al via la campagna, pronte oltre 700.000 dosi di vaccino
Da Saccardi appello alla vaccinazione. Nel 2014-2015, in Toscana, si è registrato il minimo storico della copertura vaccinale negli ultras65enni (50,6%). Contestualmente alla vaccinazione antinfluenzale, la Regione offrirà gratuitamente 604.000 dosi di colecalciferolo (vitamina D) e 53.200 dosi di vaccino per lo pneumococco.
Vaccinazione antinfluenzale. Infermieri in prima linea per promuoverla
Regioni e Asl
Vaccinazione antinfluenzale. Infermieri in prima linea per promuoverla
Per Alessandro Miglietta, dell’Osservatorio di epidemiologia Ars Toscana, “gli assistenti sanitari e gli infermieri hanno un ruolo di grande responsabilità, che include la promozione della vaccinazione, la diffusione di informazioni basate sull’evidenza scientifica, la pianificazione, implementazione e misurazione della campagna ed, in particolare, la gestione della seduta vaccinale”.
Violenza di genere. La Regione distribuisce quasi 400 mila euro ad Anci e associazioni
Regioni e Asl
Violenza di genere. La Regione distribuisce quasi 400 mila euro ad Anci e associazioni
Le risorse serviranno a finanziare un programma lungo 9 mesi per ridefinire (in parte) ed accrescere le reti locali per la prevenzione ed il contrasto alla violenza, anche attraverso la formazione degli operatori dei Comuni, delle Asl e delle forze dell'ordine.
Slow Medicine. Infermieri a confronto a Siena il 28 ottobre
Lavoro e Professioni
Slow Medicine. Infermieri a confronto a Siena il 28 ottobre
“Tra le proposte che solleveremo c’è anche quella di attivare un osservatorio permanente sull’appropriatezza delle pratiche infermieristiche nel territorio”, annuncia il presidente del Collegio Ipasvi di Siena. Nel corso della giornata di seminario verrà anche attribuita la borsa di studio in memoria di Edoardo Micheli, presidente del Collegio prematuramente scomparso.
Psoriasi. In Toscana terapie inadeguate per 34.000 pazienti. Il 29 ottobre open day in 6 dipartimenti di Dermatologia
Regioni e Asl
Psoriasi. In Toscana terapie inadeguate per 34.000 pazienti. Il 29 ottobre open day in 6 dipartimenti di Dermatologia
In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, il 29 ottobre, l'Associazione per la Difesa degli Psoriasici (A.DI.PSO.) lancia l’allarme: per colpa della crisi e dei tagli alla spesa sanitaria i tre milioni di pazienti italiani su tutto il territorio, Toscana compresa, non vengono curati abbastanza.
Ricerca nel settore della salute, siglato un protocollo tra Regione e Janssen
Regioni e Asl
Ricerca nel settore della salute, siglato un protocollo tra Regione e Janssen
Con la firma di questo protocollo sono dunque ora quattordici le aziende farmaceutiche partner del progetto avviato nel 2006 dalla Regione Toscana, con l'obiettivo di costruire sinergie con il mondo dell'impresa, finalizzate a promuovere e ottimizzare la qualità delle sperimentazioni cliniche svolte nelle strutture del sistema sanitario regionale.


