Toscana
Toscana. Regione mette in vendita o in gestione 34 immobili, 26 appartengono alle Asl o Ao
Regioni e Asl
Toscana. Regione mette in vendita o in gestione 34 immobili, 26 appartengono alle Asl o Ao
Vendere, ha voluto evidenziare il presidente Enrico Rossi, non significa non aver a cuore un patrimonio che è pubblico, “anzi è il contrario: vuol dire attuare un principio di buona gestione ed evitare situazione di degrado o abbandono che non hanno senso e sicuramente risultano incomprensibili ai cittadini".
Toscana. Più sicurezza per i lavoratori del marmo. Piano della Giunta con 2,5 mln di investimento
Regioni e Asl
Toscana. Più sicurezza per i lavoratori del marmo. Piano della Giunta con 2,5 mln di investimento
Saranno inoltre assunti a tempo indeterminato, nel distretto Apuo-versiliese, un ingegnere e due geologi e, a tempo determinato e per la durata del progetto, un contingente massimo di 50 tecnici. Centrale sarà il potenziamento dei controlli finalizzati alla riduzione dei profili di rischio. Con 23 unità di personale in aggiunta a quello attualmente in organico ci saranno 2280 accessi in due anni con 6/7 accessi ogni anno in ciascuna delle 170 cave.
Toscana. Oltre 3 mln all’assistenza sanitaria nelle isole e nel Mugello
Regioni e Asl
Toscana. Oltre 3 mln all’assistenza sanitaria nelle isole e nel Mugello
I progetti sulle isole più piccole si fondano essenzialmente su servizi di telemedicina, sia per i pazienti cronici che per le emergenze, che possano contare sul teleconsulto in tempo reale di medici del pronto soccorso o specialisti vari presso ospedali di riferimento. Nel Mugello andranno i fondi serviranno per mettere a punto e migliorare percorsi locali di assistenza, come l'infermiere di comunità e la diffusione delle Botteghe della salute.
Toscana. Rossi: “I quattro nuovi ospedali sono e resteranno di proprietà pubblica”
Regioni e Asl
Toscana. Rossi: “I quattro nuovi ospedali sono e resteranno di proprietà pubblica”
Così il governatore, che spiega: “la possibilità di mettere in vendita quote societarie è prevista dalla legge, secondo modalità che saranno sottoposte a verifiche e controlli da parte delle aziende sanitarie coinvolte e della Regione”.
Toscana.’Per vincere bisogna donare il sangue’. Al via la nuova campagna per la donazione
Regioni e Asl
Toscana.’Per vincere bisogna donare il sangue’. Al via la nuova campagna per la donazione
La campagna, che parte oggi in tutta la Toscana, si avvale di un video di un minuto, che ha come protagonisti donatori e giocatori, e verrà trasmesso dalle tv. E poi pubblicità dinamica con pannelli su bus e tramvia, grandi poster in tutti i capoluoghi, pagine sui quotidiani, locandine, brochure.
Toscana. Infermieri in stato di agitazione alla Coop Agorà: “Senza stipendio da dicembre”
Regioni e Asl
Toscana. Infermieri in stato di agitazione alla Coop Agorà: “Senza stipendio da dicembre”
Martedì prossimo incontro con il Prefetto di Arezzo per cercare una soluzione. Quattro le strutture coinvolte: Villa Mimosa, Podere Modello in Valdichiana, Santa Rita a Terontola e la Rsa Maestrini di Arezzo. Cullurà (Nursind Arezzo): “Sono già cominciate le riduzioni del personale. Senza accordo, pronti anche allo sciopero”.
Toscana. Per il M5S “sono troppi 1.500 errori in sanità all’anno. C’è un problema di sistema”
Regioni e Asl
Toscana. Per il M5S “sono troppi 1.500 errori in sanità all’anno. C’è un problema di sistema”
Per il consigliere Andrea Quartini, la conferma arriverebbe dai primi risultati delle indagini sull'operazione al rene sbagliato avvenuta recemente a Lucca. “Se si continua a far finta di niente, si è doppiamente colpevoli”, dichiara Quartini, che insieme a Giacomo Giannarelli ha presentato di un’interrogazione alla Giunta sul rischio clinico.
Emergenza-urgenza. Medici convenzionati del 118 dovrebbero passare alla Dirigenza del Ssn
Lettere al direttore
Emergenza-urgenza. Medici convenzionati del 118 dovrebbero passare alla Dirigenza del Ssn
Gentile direttore,
la vocazione del Sindacato Medici Italiani (Smi) sul terreno dell’Emergenza-Urgenza data vari lustri. La sua nascita ha però avuto un suo vizio di fondo che ancora oggi ne costituisce il nodo alla base della sua fragilità: il collocamento dell’Emergenza Sanitaria Territoriale nell’ambito della Medicina Generale, perché la figura specialistica, in Italia, solo da poco si è affermata.
La Legge la 229 del '99 (di riordino della Sanità Nazionale) collegata all’allora impianto
Raffaele Gaudio (Smi Toscana)
Toscana. Pesticidi. Remaschi: “In corso monitoraggio rigoroso, ma anche azioni concrete per migliorare la situazione”
Regioni e Asl
Toscana. Pesticidi. Remaschi: “In corso monitoraggio rigoroso, ma anche azioni concrete per migliorare la situazione”
Così l'assessore all'Agricoltura dopo la pubblicazione del rapporto nazionale pesticidi nelle acque di ISPRA edizione 2016, riferito ai risultati del biennio di monitoraggio 2013-2014, in base al quale la Toscana occuperebbe una posizione fra le peggiori nella classifica della contaminazione delle acque. “Lavoriamo a grossi incentivi messi a disposizione con il Piano di Sviluppo Rurale per incrementare l'agricoltura biologica”.
Toscana. Intervento unico a Siena: doppio retrapianto di polmone
Regioni e Asl
Toscana. Intervento unico a Siena: doppio retrapianto di polmone
La complessa procedura è stata effettuata in assistenza cardiorespiratoria in ecmo ed è stata condotta e portata a termine da un'équipe multidisciplinare. Saccardi: “Una dimostrazione in più di quanta professionalità e qualità sia in grado di esprimere la sanità toscana”
Rems e liste d’attesa. Se la misura detentiva è ancora oggi la prima risposta
Lettere al direttore
Rems e liste d’attesa. Se la misura detentiva è ancora oggi la prima risposta
Gentile direttore,
è trascorso più di un anno dalla definitiva, ed inderogabile, decisione di chiusura della porta di ingresso degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: dopo un anno il deflusso delle persone, ancora presenti in tali ormai obsolete, e decadenti, strutture sembra giunto alla fine. Vi si trovano ancora, alla data del 15 aprile, 90 persone ma i dati evidenziati nelle statistiche delle presenze pubblicate dal Dipartimento Amministrazione Penitenziaria mostrano numeri ancora più
Franco Scarpa
Siena. Il Collegio Ipasvi celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
Lavoro e Professioni
Siena. Il Collegio Ipasvi celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
Appuntamento il 12 maggio alle ore 14.30 presso l’aula magna del Polo didattico dell’ospedale “Le Scotte”. “Abbiamo voluto dare risalto al lavoro degli infermieri, al loro vissuto lavorativo, ai valori etici che guidano il loro operato quotidiano. La nostra è una professione ormai matura che però non deve dimenticare le sue radici”, dichiara il presidente del Collegio, Michele Aurigi.
Toscana. Al via il ‘Progetto Valentina’ per raccogliere fondi sotto forma di donazione alla Lilt
Regioni e Asl
Toscana. Al via il ‘Progetto Valentina’ per raccogliere fondi sotto forma di donazione alla Lilt
Valentina Pezzini Pallavicino, in occasione dei suoi 50 anni, ha organizzato una raccolta fondi per coprire all'80% le spese di trasporto per raggiungere il reparto di radioterapia dell'ospedale di ponte di Ponte a Niccheri da parte di pazienti in difficoltà economiche, ma non rientranti nella fascia coperta dal 'trasporto sociale'.
Responsabilità professionale. Un “errore” non parlare mai degli errori umani
Lettere al direttore
Responsabilità professionale. Un “errore” non parlare mai degli errori umani
Gentile direttore,
qualche giorno fa QS ha commentato un recente articolo del BMJ sugli errori medici, terza causa di morte negli Stati Uniti. Mi sono chiesto come questo problema possa ancora essere una notizia essendo già dal 1999, dal rapporto "To err is human", che sono forniti dati impressionanti sul problema. Decine di studi pubblicati in questi ultimi quindici anni su riviste importantissime dimostrano l'alto numero di eventi avversi in medicina, centinaia
Riccardo Tartaglia
Toscana. Cani in rianimazione, al Careggi il primo progetto italiano
Regioni e Asl
Toscana. Cani in rianimazione, al Careggi il primo progetto italiano
Il progetto, che vede coinvolta la Scuola nazionale cani guida per ciechi della Regione Toscana, si aggiunge all'esperienza già avviata a Careggi per pazienti affetti da sclerosi sistemica, che “ha dimostrato l'efficacia della Pet therapy nella riduzione del dolore cronico e nel miglioramento delle condizioni relazionali e psicologiche dei pazienti”.
Toscana. Oltre 1 milione di euro per percorso di assistenza ad hoc a favore ex esposti amianto
Regioni e Asl
Toscana. Oltre 1 milione di euro per percorso di assistenza ad hoc a favore ex esposti amianto
Sarà istituito un gruppo tecnico regionale per la definizione di linee di indirizzo per la sensibilizzazione dei sanitari che a vario titolo possono contribuire alla corretta e tempestiva prevenzione e diagnosi di altri tumori professionali. Le aziende sanitarie e quelle ospedaliero-universitarie dovranno recepire e attuare tutte le procedure previste.
Toscana. Cancro al colon, per la prevenzione si punta sulla colonscopia virtuale
Regioni e Asl
Toscana. Cancro al colon, per la prevenzione si punta sulla colonscopia virtuale
Per l’assessore Stefania Saccardi questo esame mininvasivo rappresenta “un grande aiuto per rendere più semplice lo screening del colon-retto”. Da uno studio emerge che la capacità di diagnosticare lesioni significative è molto maggiore nella popolazione sottoposta a colonscopia virtuale rispetto alla ricerca del sangue occulto fecale.
Caso ospedale Lucca. L’appello dell’Intersindacale: “Si attenda l’approfondimento dei fatti prima di trarre conclusioni”
Regioni e Asl
Caso ospedale Lucca. L’appello dell’Intersindacale: “Si attenda l’approfondimento dei fatti prima di trarre conclusioni”
L'uomo operato al San Luca di Lucca si è ritrovato con il rene sano asportato e quello malato in corpo. Sul caso l'intersindacale Medica, Veterinaria e Sanitaria della Toscana invita alla misura nelle reazioni e al rispetto per il dramma personale che tocca tutte le persone coinvolte. "Gli errori possono avvenire anche a causa della mancanza di appropriate condizioni organizzative e degli standard di sicurezza".
Le riflessioni dei Tsrm dopo l’intervento sbagliato a Lucca
Lettere al direttore
Le riflessioni dei Tsrm dopo l’intervento sbagliato a Lucca
Gentile direttore,
a seguito delle notizie riportate sulla stampa e del presunto errore diagnostico che sarebbe stato all'origine dell'asportazione del rene sbagliato ad un paziente ricoverato presso l'Ospedale “San Luca” di Lucca, il Coordinamento Regionale Toscano dei Collegi Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica vuole esprimere il più profondo rammarico per l'accaduto e manifestare la propria solidarietà ai soggetti coinvolti, in primis al paziente e ai suoi familiari.
Quanto si è verificato a
Leonardo Capaccioli (Collegi Tsrm Toscana)
Toscana. Sostegno a disabilità e non autosufficienza. Dalla Sla all’assistenza protesica: ecco tutte le misure adottate dalla Regione
Regioni e Asl
Toscana. Sostegno a disabilità e non autosufficienza. Dalla Sla all’assistenza protesica: ecco tutte le misure adottate dalla Regione
Il pacchetto include 10 milioni per fronteggiare il bisogno di assistenza domiciliare per persone con gravissime disabilità, altri 3,8 milioni per persone affette da Sla per l'anno 2016. Per le persone non autosufficienti di età inferiore ai 65 anni vengono destinati per il 2016 2,9 milioni alle zone distretto. E 300mila euro sono destinati all'erogazione di ausili tecnologici.
Toscana. Dalla Regione 160.000 mila euro per il progetto “Dialisi vacanze”
Regioni e Asl
Toscana. Dalla Regione 160.000 mila euro per il progetto “Dialisi vacanze”
Il progetto consente ai pazienti nefropatici cronici di trovare il servizio di dialisi nelle località di villeggiatura toscane. Saccardi: "E' giusto che a tutti i cittadini siano garantiti gli stessi servizi, e che chi è in dialisi possa scegliere quando e dove andare in vacanza, con la certezza di poter dare continuità alle sedute".
Granaiola (Pd): “Caso Ospedale Lucca, con asportazione rene sano, richiama attenzione su rispetto Lea per pazienti detenuti”
Governo e Parlamento
Granaiola (Pd): “Caso Ospedale Lucca, con asportazione rene sano, richiama attenzione su rispetto Lea per pazienti detenuti”
Lo denuncia in un intervento di fine seduta la componente della commissione Sanità, a proposito del caso di malasanità avvenuto all'ospedale di Lucca nei giorni scorsi ai danni di un paziente detenuto. “Quanto accaduto non è purtroppo l'unico caso. Per questo chiediamo al Ministero di avviare, a tutti i livelli, una verifica dello stato di attuazione del passaggio della tutela della salute in carcere dalla giustizia alla sanità“.
Toscana. Farmacie, al via secondo interpello per 77 nuove sedi
Lavoro e Professioni
Toscana. Farmacie, al via secondo interpello per 77 nuove sedi
Grazie al concorso straordinario voluto dal Governo Monti sono 129, in totale, le nuove farmacie che saranno aperte nella Regione, di cui 77 oggetto di questo secondo invito alla scelta. La Regione annuncia che entro la fine di maggio si procederà all'assegnazione delle farmacie seguendo il criterio dello scorrimento. Ecco le sedi disponibili
Toscana. Terapie intensive: Assessorato chiede adesione di tutti a rete valutazione GiVITI
Regioni e Asl
Toscana. Terapie intensive: Assessorato chiede adesione di tutti a rete valutazione GiVITI
Lo ha annunciato l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, intervenendo oggi pomeriggio in Consiglio. GiVITI è il Gruppo italiano per la Valutazione degli interventi in Terapia Intensiva, un soggetto collaborativo di Terapie Intensive fondato nel 1991 e coordinato dall'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano.
Toscana. A Prato prende il via il Nue, il Numero unico europeo per le emergenze
Regioni e Asl
Toscana. A Prato prende il via il Nue, il Numero unico europeo per le emergenze
E' il primo distretto telefonico della regione in cui si è realizzata l'implementazione tecnologica e operativa, presupposto alla realizzazione del Numero Unico Europeo per le Emergenze. Le Centrali operative di Prato e provincia hanno dovuto modificare la propria tecnologia per adeguarla alla centrale unica.
Parte da Firenze Oss 2.0, l’associazione nazionale degli operatori socio sanitari
Lavoro e Professioni
Parte da Firenze Oss 2.0, l’associazione nazionale degli operatori socio sanitari
Obiettivo aggregare professionisti del settore che hanno poche occasioni per confrontarsi sullo sviluppo del loro lavoro. L'assocazione, creata lo scorso luglio, conta al momento 150 associati. "Il nostro obbiettivo è quindi offrire comunque occasioni formative importanti, con l’obbiettivo di creare in futuro anche un elenco dei professionisti del settore"
Toscana. Domani sciopero Cgil, Cisl e Uil. La sanità al centro della protesta
Regioni e Asl
Toscana. Domani sciopero Cgil, Cisl e Uil. La sanità al centro della protesta
I sindacati chiedono, tra le altre cose, di rafforzare il confronto regionale e aziendale sugli effetti della riforma del sistema socio sanitario regionale e un piano di assunzioni "per mantenere la qualità e quantità dei servizi erogati e ridurre le liste di attesa".
Toscana. I medici convenzionati del 118 e il nodo del precariato
Lettere al direttore
Toscana. I medici convenzionati del 118 e il nodo del precariato
Gentile direttore,
da tempo l'Anaao Assomed segue da vicino le vicende dei medici convenzionati del 118 e in particolare la Toscana, dove le iniziative per riportare all'ordine del giorno un tema così importante, non sono mancate. Il Consiglio Regionale e la III Commissione sanità hanno assunto specifici atti di indirizzo a favore sia del passaggio al ruolo unico della Dirigenza medica dei tutti i colleghi a convenzione, che dell'applicazione della normativa
Flavio Civitelli
Infermieri. Quando non è giusto rinunciare alla propria vita per il lavoro. La Toscana riveda il bando
Lettere al direttore
Infermieri. Quando non è giusto rinunciare alla propria vita per il lavoro. La Toscana riveda il bando
Gentile direttore,
recentemente mi sono trovata a dover mettere in discussione qualcosa che da sempre ho considerato un concetto scontato ed a domandarmi: perché è importante trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata? Esistono pagine e pagine, stampate e su web, dedicate al tema. Non è solo una questione di genere: con difficoltà più o meno affini, uomini e donne si trovano spesso a gestire un equilibrio precario tra spazi di
Bianca Carini
Pneumologia. Le nuove frontiere dell’interventista al centro del Congresso mondiale di Firenze
Scienza e Farmaci
Pneumologia. Le nuove frontiere dell’interventista al centro del Congresso mondiale di Firenze
Saranno più di 1000 i congressisti provenienti da tutto il mondo che arriveranno dall'8 all'11 maggio nel capoluogo toscano. I partecipanti si confronteranno sulle nuove tecnologie che hanno caratterizzato l’evoluzione della specialità e faranno il punto sulle applicazioni di queste metodiche e sulle linee guida che riguardano l'area della pneumologia interventistica.


