Umbria
Perugia. Per la giornata della salute della donna si parla di depressione peripartum
Regioni e Asl
Perugia. Per la giornata della salute della donna si parla di depressione peripartum
Colpisce quasi una donna su 5 e nei casi più gravi può portare al suicidio o all’infanticidio. L’incontro organizzato dalla Sezione di Psichiatria Psicologia Clinica e riabilitazione Psichiatrica dell’Azienda ospedaliera di Perugia
Perugia. Accordo tra ospedale e sindacati per stabilizzare 138 precari
Regioni e Asl
Perugia. Accordo tra ospedale e sindacati per stabilizzare 138 precari
Rientrano nell’intesa i lavoratori che al 31 dicembre del 2017 avevano maturato 3 anni di servizio, anche non continuativo. Nello specifico, si tratta di 21 dirigenti medici, 49 infermieri, 26 operatori socio sanitari e 22 tra tecnici di radiologia e di laboratorio biomedico, e di altre figure professionali, tra cui 4 tecnici cuoco
Umbria. Oltre 1.500 studenti coinvolti nel progetto “I love me” contro alcol, fumo e droga
Regioni e Asl
Umbria. Oltre 1.500 studenti coinvolti nel progetto “I love me” contro alcol, fumo e droga
Il progetto è rivolto a studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado e ai loro genitori e insegnanti. Prevede incontri, dibattiti, attività e laboratori con i bambini e ragazzi. Verrà realizzato anche un portale web per condividere informazioni con i partecipanti, e raccogliere e dare visibilità ai loro contributi
Violenza contro le donne. In Umbria l’aiuto parte dalle farmacie
Regioni e Asl
Violenza contro le donne. In Umbria l’aiuto parte dalle farmacie
Nato tre anni fa a Napoli grazie a un’idea dell’associazione “Farmaciste In...sieme”, il progetto – che oggi si estende all’Umbria - permetterà alle donne di ricevere in farmacia informazioni utili sui centri di ascolto a cui rivolgersi per ricevere aiuto. Si potrà inoltre chiedere supporto al personale interno della farmacia e debitamente formato.
Terni. Inaugurata Breast unit al Centro Salute Donna dell’ospedale Santa Maria
Regioni e Asl
Terni. Inaugurata Breast unit al Centro Salute Donna dell’ospedale Santa Maria
La Breast Unit concentra in un’unica sede l’iter di diagnosi e trattamento della donna con tumore al seno, coordinando attività diagnostica e clinica di II e III livello, radiologia interventistica e trattamento chirurgico e plastico-ricostruttivo fino alla riabilitazione psicofunzionale.
Terni. Soggiorni in hotel scontati per chi ha familiari in ospedale
Regioni e Asl
Terni. Soggiorni in hotel scontati per chi ha familiari in ospedale
Firmato accordo tra Azienda ospedaliera di Terni e il Distretto Integrato Turistico (Dit) di Terni: i degenti e i familiari che arrivano da fuori comprensorio e hanno l’esigenza di pernottare vicino all’ospedale potranno fruire di uno sconto del 10%.
Terni. Carenze igienico-sanitarie: chiuso canile che ospitava oltre 100 cani
Regioni e Asl
Terni. Carenze igienico-sanitarie: chiuso canile che ospitava oltre 100 cani
I carabinieri dei Nas hanno accertato che la struttura non garantiva gli standard minimi per il benessere animale: i box di ricovero non avevano superfici lavabili e disinfettabili, erano sprovvisti di tettoie di riparo dalle intemperie, recintati con rete elettrosaldata arrugginita, i canali di scolo dei liquami erano in materiale plastico sporgente e tagliente.
Al via formazione in emergenza sanitaria territoriale per 40 medici
Regioni e Asl
Al via formazione in emergenza sanitaria territoriale per 40 medici
Barberini: ““La Giunta ha promosso questo percorso formativo per assicurare una presenza adeguata di operatori specializzati in un ambito particolare della sanità, in cui il numero dei medici specialisti non è sufficiente a coprire il fabbisogno delle Aziende sanitarie locali”.
Umbria. Prossima stabilizzazione per 350 precari della sanità
Regioni e Asl
Umbria. Prossima stabilizzazione per 350 precari della sanità
Si tratta di personale medico, tecnico-professionale, infermieristico e dirigenziale. La Regione ha fatto sapere che dai prossimi giorni avvierà il confronto con le organizzazioni sindacali per la definizione della modalità di stabilizzazione.
Perugia. Fine vita. Il 24 febbraio convegno su testamento biologico
Regioni e Asl
Perugia. Fine vita. Il 24 febbraio convegno su testamento biologico
L’incontro, organizzato da Cisl Medici e Simedet, ha l’obiettivo di promuovere la discussione sul difficile tema del fine vita a pochi mesi dall’approvazione della legge 219/2017. Parteciperanno, tra gli altri, Luca Benci (giurista), Michele Gallucci direttore Scuola Italiana di Cure Palliative, il presidente dell’Ordine dei Medici di Perugia Graziano Conti, il presidente dell’Ordine dei Psicologi di Perugia Davide Lazzari, Assuntina Morresi membro del Comitato Nazionale di Bioetica.
Umbria. Aou Perugia accreditata dalla Regione su sicurezza e qualità delle cure
Regioni e Asl
Umbria. Aou Perugia accreditata dalla Regione su sicurezza e qualità delle cure
Il dg Duca: “Le operazioni di verifica, come è giusto che sia, sono state lunghe e complesse, ma indispensabili per garantire al cittadino/ utente la massima sicurezza e qualità delle cure. Il progetto ora continua con le verifiche periodiche tese a certificare il mantenimento e il miglioramento delle prestazioni nel tempo”.
Farmacie comunali. Tar Umbria: “Legittima attribuzione titolarità a società di capitali”
Lavoro e Professioni
Farmacie comunali. Tar Umbria: “Legittima attribuzione titolarità a società di capitali”
Queste ultime, però, devono avere come "oggetto esclusivo la gestione della farmacia". Confermata, inoltre, l’incompatibilità tra l’esercizio dell’attività farmaceutica con altre attività e, quindi, anche con quella sanitaria. Questo quanto stabilito dalla sentenza n. 78 del 1 febbraio 2018. LA SENTENZA
Perugia. Al via percorso “gravidanze a basso rischio” a gestione ostetrica
Regioni e Asl
Perugia. Al via percorso “gravidanze a basso rischio” a gestione ostetrica
All’arrivo in ospedale il medico di guardia controllerà che la gravidanza sia effettivamente a “basso rischio”. Se confermato, la paziente viene seguita esclusivamente dal servizio delle ostetriche e solo in caso di si ricorre all’intervento di uno specialista.
Piano sanitario regionale. Dal 5 febbraio si riuniscono i tavoli tematici
Regioni e Asl
Piano sanitario regionale. Dal 5 febbraio si riuniscono i tavoli tematici
I 12 tavoli coinvolgono tutti i portatori di interessi della sanità, dai professionisti ai cittadini, e rispondono all’esigenza di elaborare un nuovo Piano sanitario non calato dall’alto, ma condiviso.
Città di Castello: i servizi territoriali della Asl nell’ex ospedale di San Florido
Regioni e Asl
Città di Castello: i servizi territoriali della Asl nell’ex ospedale di San Florido
Tutte le gare indette per l’alienazione dell’edificio del 700 sono andate deserte. Ora l’Assemblea legislativa ha approvato una mozione che impegna la Giunta alla sua riqualificazione.
Rinnovato il consiglio di Agifar Umbria. È Pietro Bruno il nuovo presidente
Regioni e Asl
Rinnovato il consiglio di Agifar Umbria. È Pietro Bruno il nuovo presidente
Le cariche di vicepresidenti sono state assegnate a Riccardo Mencaglia e Nazareno Pacifico, il segretario Elisa Casciari e il tesoriere Alessia Adamo. Tra i consiglieri invece Chiara Barboni, Andrea Susta, Arianna Brando, Paolo Nistori e Francesca Pagnotta.
Assessorato alla Salute convoca incontro per superamento precariato sanità
Regioni e Asl
Assessorato alla Salute convoca incontro per superamento precariato sanità
Nei prossimi giorni è prevista una riunione con i direttori generali delle Aziende sanitarie regionali per fare il punto della situazione, analizzando fabbisogni ed esigenze peculiari di ciascuna Azienda sanitaria. Poi, l’applicazione del decreto Madia per la stabilizzazione dei precari.
Umbria. Oltre 1 milione di euro per gli studenti disabili
Regioni e Asl
Umbria. Oltre 1 milione di euro per gli studenti disabili
Le risorse, derivanti dalla ripartizione dell’apposito fondo nazionale, saranno ripartite tra i comuni sulla base del numero di alunni disabili. La Giunta regionale ha accolto la proposta dell’assessorato all’Istruzione per dare attuazione al decreto del presidente del Consiglio dei Ministri che ha ripartito il fondo nazionale tra le Regioni italiane.
Spoleto. Vincenzo Iaconis è il nuovo direttore della U.O.C. di Radiologia e Radioterapia dell’Ospedale San Matteo
Regioni e Asl
Spoleto. Vincenzo Iaconis è il nuovo direttore della U.O.C. di Radiologia e Radioterapia dell’Ospedale San Matteo
Specialista in radioterapia oncologica e radiodiagnostica, Iaconis ha alle spalle una lunga attività. Dal 2010 era responsabile della Diagnostica Radiologica in Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera “Santa Maria” di Terni
Perugia. Paolo Groff nuovo direttore del Pronto Soccorso
Regioni e Asl
Perugia. Paolo Groff nuovo direttore del Pronto Soccorso
Lavora da sempre in strutture di urgenza emergenza, dapprima presso l’Ospedale Maggiore di Parma, successivamente presso l’Ospedale Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna. Dal 2007 ricopriva la carica di direttore del pronto soccorso dell’ospedale Civile Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto.
L’influenza fa aumentare gli accessi al pronto soccorso e i ricoveri, ma la situazione è sotto controllo
Regioni e Asl
L’influenza fa aumentare gli accessi al pronto soccorso e i ricoveri, ma la situazione è sotto controllo
Rispetto all’attività ordinaria, negli ospedali umbri si è registrato un incremento del 15-20 per cento degli accessi complessivi ai Pronto soccorso e di circa il 10 per cento del tasso di ricoveri.
Ospedale Media Valle Tevere. Barberini: “Nessun depauperamento, ma potenziamento e riorganizzazione”
Regioni e Asl
Ospedale Media Valle Tevere. Barberini: “Nessun depauperamento, ma potenziamento e riorganizzazione”
L’assessore è intervenuto a seguito delle preoccupazioni espressa dal Comune di Todi. “L’unificazione dei presidi ospedalieri di Todi e Marsciano – ha detto Barberini –, sebbene in passato sia stata contrastata da alcune forze politiche, ha portato solo vantaggi al territorio della Media Valle del Tevere, perché oggi consente di avere un ospedale in linea con gli standard dimensionali e qualitativi. Inoltre c’è stato un rafforzamento dei servizi territoriali”.
Trapianti. Prelievo multiorgano a Spoleto
Regioni e Asl
Trapianti. Prelievo multiorgano a Spoleto
I reni di un 59enne spoletino a disposizione del Centro regionale trapianti del Lazio, le cornee oculari inviate alla Banca degli Occhi dell’Ospedale di Fabriano, il fegato trapiantato a Roma, all’Ospedale “S. Camillo”.
Ictus e fibrillazione atriale. All’Italia la gestione del gruppo di lavoro sulla medicina di genere del progetto “Prestige-Af” della UE
Scienza e Farmaci
Ictus e fibrillazione atriale. All’Italia la gestione del gruppo di lavoro sulla medicina di genere del progetto “Prestige-Af” della UE
Il progetto è coordinato dall'Imperial College di Londra. Il gruppo coordinato da Valeria Caso, neurologa del Santa Maria della Misericordia di Perugia intervisterà pazienti e medici sulla loro conoscenza e sulla loro considerazione riguardo la medicina di genere e la differenza dei fattori di rischio legati al genere. Questo sondaggio ha come obiettivo l’individuare le cause che hanno portato ad una scarsa inclusione delle donne negli studi clinici
Ospedale Assisi. Barberini visita il reparto di Medicina a Ciclo Breve
Regioni e Asl
Ospedale Assisi. Barberini visita il reparto di Medicina a Ciclo Breve
Il reparto di medicina a Ciclo Breve è una struttura collocata all'interno del Pronto Soccorso di Assisi e comprende 6 posti di degenza dotati di strumentazione di alto livello ed un assistenza da parte del personale medico ed infermieristico h 24.
All’Ao di Perugia una “bussola tecnologica” per ottimizzare i servizi sanitari
Regioni e Asl
All’Ao di Perugia una “bussola tecnologica” per ottimizzare i servizi sanitari
Si tratta di un nuovo programma informatico che dovrebbe permettere alle strutture complesse di raggiungere i risultati assistenziali concordati con la direzione aziendale in sede di budget. Questo individuando in tempo reale il risultato dell’attesa pre-operatoria, il tempo medio di degenza, il numero e i tempi delle consulenze specialistiche di cui ciascuna struttura si avvale. In caso di scostamenti significativi, lo strumento consentirà tempestive correzioni.
Barberini visita l’ospedale di Assisi: “Migliorare la qualità dei servizi significa stare al passo con i tempi”
Regioni e Asl
Barberini visita l’ospedale di Assisi: “Migliorare la qualità dei servizi significa stare al passo con i tempi”
La visita in occasione del primo anniversario del reparto della Medicina a Ciclo Breve, progetto pilota della regione Umbria. Il reparto è collocato all’interno del PS e comprende 6 posti di degenza dotati di strumentazione di alto livello e assistenza medica ed infermieristica h 24. Per l’assessore “siamo di fronte ad un buon lavoro. Umanizzare gli ambienti, organizzare le attese permette una migliore fruizione del servizio stesso”.
Ludopatia: il piano dell’Umbria promosso dall’Osservatorio nazionale per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo
Regioni e Asl
Ludopatia: il piano dell’Umbria promosso dall’Osservatorio nazionale per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo
La Regione, sottolinea l'assessore Barberini, non dovrà apportare alcun tipo di modifica al Piano contro il gioco d’azzardo patologico e potrà continuare a portare avanti la rete dei servizi sanitari e sociosanitari attivata per contrastare il fenomeno e tutte le attività di prevenzione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini.
Dopo di noi. Nel 2018 a disposizione 2 milioni di euro per interventi e servizi di assistenza
Regioni e Asl
Dopo di noi. Nel 2018 a disposizione 2 milioni di euro per interventi e servizi di assistenza
Le risorse sono state ripartite dalla Giunta regionale tra le dodici Zone sociali della sulla base di criteri sociodemografici, tenendo conto della popolazione residente, del numero delle famiglie presenti e dell’incidenza del tasso di disabilità. Le Zone sociali dovranno realizzare i progetti previsti dalla legge in materia, mettendo al centro la persona gravemente disabile, sola o con una famiglia non più in grado di prendersene cura.
Usl 1. Marini e Barberini: “Risultati importanti e positivi che testimoniano la tenuta del sistema sanitario dell’Umbria”
Regioni e Asl
Usl 1. Marini e Barberini: “Risultati importanti e positivi che testimoniano la tenuta del sistema sanitario dell’Umbria”
La presidente della Regione Umbria e l’assessore alla Salute oggi alla presentazione del bilancio dell’Usl. Dopo aver ringraziato tutti i dipendenti della sanità regionale, Marini ha evidenziato come “ci aspettano molte sfide per il futuro” e “in questo contesto è importante il salto generazionale”. Per questo, secondo la presidente,“l’università dovrà anche ripensare al numero chiuso, visto il salto generazionale ci sta impoverendo di professionalità mediche”.



