Umbria
Perugia. Indagati in 13 tra ex dirigenti e funzionari di Regione e Usl, farmacisti e imprenditori
Regioni e Asl
Perugia. Indagati in 13 tra ex dirigenti e funzionari di Regione e Usl, farmacisti e imprenditori
Sono accusati di reati quali associazione per delinquere, concussione, peculato, abuso d’ufficio, falsità ideologica, e rivelazione dei segreti d’ufficio. Le indagini, iniziate nel 2015, hanno fatto emergere casi di favoreggiamento sistematico, autorizzazioni ad aprire depositi all’ingrosso dei farmaci in assenza di requisiti, dichiarazioni mendaci per favorire familiari, conoscenti o aggiudicarsi posizioni pubbliche.
Neonati abbandonati. A Perugia e Città di Castello si promuovono le “culle per la vita”
Regioni e Asl
Neonati abbandonati. A Perugia e Città di Castello si promuovono le “culle per la vita”
Si tratta di presidi medici per permettere a una madre che non possa o non voglia tenere un neonato, di lasciarlo al sicuro, in un luogo protetto, in modo del tutto anonomo. Le Culle per la Vita sono dotate di riscaldamento, chiusura in sicurezza, presidio di controllo h 24 e rete collegata con il servizio di soccorso medico. Movimento per la Vita e Federfarma Umbria in prima linea per promuoverle.
Umbria. Al via lavori su Piano sanitario, in corso di attivazione 15 tavoli tematici
Regioni e Asl
Umbria. Al via lavori su Piano sanitario, in corso di attivazione 15 tavoli tematici
Per l’assessore Barberini l’obiettivo è “migliorare e abbattere il più possibile le distanze tra la risposta e la domanda di servizi sanitari” mettendo “in campo nuove sfide” e “partendo dal presupposto che la partecipazione vera sia fondamentale”. I tavoli tematici saranno coordinati da un referente dell’Assessorato “per evitare frammentazioni”.
Ospedali a misura di donna. Marini: “Onda premia quasi tutti i presidi umbri. Orgoglio e soddisfazione”
Regioni e Asl
Ospedali a misura di donna. Marini: “Onda premia quasi tutti i presidi umbri. Orgoglio e soddisfazione”
I presidi ospedalieri umbri che quest’anno hanno ricevuto il riconoscimento del “bollino rosa” sono quelli di Perugia, Terni, Foligno, Città di Castello, Spoleto, Orvieto, Gubbio-Gualdo, Todi-Marsciano. Per la presidente “il riconoscimento del positivo lavoro svolto in questi anni in Umbria verso una maggiore attenzione ai bisogni delle pazienti donne ed al loro benessere complessivo”.
Ospedali a misura di donna. Tre bollini rosa per l’Ao di Perugia
Regioni e Asl
Ospedali a misura di donna. Tre bollini rosa per l’Ao di Perugia
Per il quinto anno consecutivo l’Azienda ospedaliera perugina riceve il massimo dei voti dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (Onda). Il dg Duca: “Riconosciute professionalità e umanizzazione del personale sanitario”. In Itala le strutture premiate quest'anno da Onda sono in totale 306: 71 hanno ottenuto tre bollini, 183 due bollini e 52 un bollino.
Giornata delle Farmacie Comunali. Assofarm: “C’è un percorso condiviso. Pronti a costruire una vera rete delle Farmacie Sociali”
Lavoro e Professioni
Giornata delle Farmacie Comunali. Assofarm: “C’è un percorso condiviso. Pronti a costruire una vera rete delle Farmacie Sociali”
Ci sono le condizioni ideali per costruire una vera rete delle Farmacie Sociali. Le farmacie comunali vogliono mantenere e rinforzare la propria mission sociale. Sono questi gli obiettivi cndivisi emersi durante la Giornata Nazionale delle Farmacie Comunali, che si è tenuta nel capoluogo umbro il 2 dicembre scorso. Assofarm ha annunciato di essere pronta ad affrontare le sfide lanciate dalla legge sulla concorrenza e dal Tavolo per il rinnovo della Convenzione.
Disabilità. Da gennaio al via 160 progetti per vita indipendente
Regioni e Asl
Disabilità. Da gennaio al via 160 progetti per vita indipendente
Stanziati 24 milioni di euro del Fondo sociale europeo 2014-2020, altri 800mila euro del Fondo nazionale per la non autosufficienza e 600mila euro del Piano regionale integrato non autosufficienza. Barberini: “Per la prima volta, nella nostra regione, non sono istituzioni e servizi a stabilire i bisogni della persona disabile ma la persona stessa, attraverso progetti individuali e personalizzati”. I contributi per ogni progetto vanno da 12 a 18mila euro, per una durata massima fra 12 e 18 mesi.
A Perugia la Giornata Nazionale delle Farmacie Comunali
Lavoro e Professioni
A Perugia la Giornata Nazionale delle Farmacie Comunali
Organizzato da Assofarm, la Federazione Nazionale che rappresenta oltre 1663 farmacie comunali, l’evento si propone di portare all’attenzione generale le potenzialità della presenza pubblica nella distribuzione farmaceutica e di diffondere alcune delle principali best practices del settore. L'incontro avverrà a nel capoluogo umbro sabato prossimo, 2 dicembre
Liste d’attesa. Umbria fa il punto sul modello regionale “Rao”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Umbria fa il punto sul modello regionale “Rao”
L’assessore ha incontrato Giulliano Mariotti, ideatore del modello “Raggruppamenti di attesa omogenea”, adottato dalla Regione oltre 10 anni fa, dopo una fase di sperimentazione in Trentino. La prossima sfida, ha detto l'assessore, è “una sorta di modello ‘Rao a chilometri zero’” per “assicurare il servizio richiesto entro i limiti temporali stabiliti, senza uno spostamento eccessivo rispetto al territorio di residenza”.
Farmacisti. Elezioni Ordine di Perugia: Filiberto Orlacchio è il nuovo presidente
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Elezioni Ordine di Perugia: Filiberto Orlacchio è il nuovo presidente
Filiberto Orlacchio, è anche presidente di Agifar Umbria e consigliere nazionale Fenagifar. Ad affiancarlo Emma Menconi (vicepresidente) e Manola Peverini (segretario) e Marco Cima (tesoriere). Il Consiglio è inoltre formato da Andrea Cenci, Luca Augusto Mancini, Maria Cristina Monacelli, Massimo Moroni, Maria Cristina Tiralti. Dell Collegio dei Revisori dei Conti fanno parte Giuseppe Falini, Laura Fiori, Nazareno Pacifico e Alberto Rossi.
Sanità e salute, nella maggiore integrazione socio sanitaria le nuove sfide. Un incontro a Perugia
Federsanità
Sanità e salute, nella maggiore integrazione socio sanitaria le nuove sfide. Un incontro a Perugia
Il 23 novembre, Federsanità Anci Umbria ha promosso, insieme ad Anci e Regione Umbria, un convegno al Policlinico universitario Santa Maria della Misericordia di Perugia dal titolo “Sanità e salute: riforme e strumenti”. Un incontro a cui, tra gli altri, hanno preso parte Leopoldo Di Girolamo, Francesco De Rebotti, Emilio Duca, Tiziana Frittelli e Luca Barberini
Numero unico emergenza 112. Per Umbria e Marche una centrale unica interregionale. E non solo
Regioni e Asl
Numero unico emergenza 112. Per Umbria e Marche una centrale unica interregionale. E non solo
L’assessore umbro Luca Barberini ha spiegato che a breve verrà siglato un protocollo d'intesa con la Regione Marche per realizzare nel 2018 una Centrale unica di risposta Umbria-Marche per il numero unico di emergenza 112. Non solo. “Potenzieremo l’elisoccorso, già condiviso con le Marche, allestendo elisuperfici attrezzate per il volo notturno”. E “ci saranno accordi tra ospedali per punti nascita ‘integrati’ nelle zone di confine e la valorizzazione di alcune attività specialistiche”.
Sanità e salute: quali riforme? Se ne parla il 23 novembre a Perugia
Federsanità
Sanità e salute: quali riforme? Se ne parla il 23 novembre a Perugia
L'incontro, organizzato da Federsanità Anci Umbria, porrà l'accento sulle nuove sfide dell'integrazione socio-sanitaria e del rapporto tra Comuni e Regione sui temi della fragilità. IL PROGRAMMA
Spesa sanitaria. In Umbria parte il laboratorio di benchmarking tra sistemi regionali
Regioni e Asl
Spesa sanitaria. In Umbria parte il laboratorio di benchmarking tra sistemi regionali
Il Laboratorio ‘Franco Tomassoni’, giunto allaVII Edizione, mira a confrontare le realtà regionali “nella consapevolezza che ciascun ambito locale può dare un contributo d’innovazione al processo di riorganizzazione del sistema salute”, ha spiegato l’assessore Barberini. Un lavoro che, ha evidenziato Barberini, si inserisce nel “percorso di riforma avviato dalla Regione, attraverso il nuovo Piano sanitario regionale, e che poggia sui risultati positivi raggiunti finora”.
Ao di Perugia. Per il paziente oncologico meno attese e più privacy
Regioni e Asl
Ao di Perugia. Per il paziente oncologico meno attese e più privacy
Attivano un nuovo sistema informatico per ottimizzare la gestione delle terapie. Il paziente viene identificato grazie alla tessera sanitaria e il sistema lo indirizza in una delle sale in cui è atteso dagli operatori. Rispetto ai comuni sistemi di taglia code, non è il paziente a dover individuare il servizio di cui necessita ma è Speed Check-in che rilascia uno o più biglietti corrispondenti a ciascun appuntamento con il numero d’ordine di arrivo.
Spoleto. Inaugurato il nuovo Centro diurno di Salute mentale
Regioni e Asl
Spoleto. Inaugurato il nuovo Centro diurno di Salute mentale
La struttura accoglie otto assistiti al giorno, è aperta 5 giorni alla settimana, per sette ore al giorno. Presente alla cerimonia l’assessore Barberini, che ha annunciato: “Il primo tavolo di confronto del nuovo Piano sanitario regionale sarà dedicato alla salute mentale perché rappresenta una delle criticità più complesse, che necessita di risposte più adeguate e di nuovi percorsi di inclusione sociale”.
Perugia. Il campione di volley Goran Vujevic dona un ecocardiografo in memoria del figlio Stefan
Regioni e Asl
Perugia. Il campione di volley Goran Vujevic dona un ecocardiografo in memoria del figlio Stefan
Il piccolo era deceduto per una grave cardiopatia. “Con il nostro gesto abbiamo voluto dare testimonianza che non abbiamo dimenticato quel nostro dolore ed esprimere vicinanza a quanti combattono la loro battaglia”, ha detto l’atleta. Anche Aulci e Conad confermano il impegno per sostenere progetti assistenziali d’avanguardia alla struttura di Neonatologia.
Unità di Degenza Infermieristica. Ao Perugia e Ipasvi avviano progetto per costruire modello nazionale da proporre al ministero
Lavoro e Professioni
Unità di Degenza Infermieristica. Ao Perugia e Ipasvi avviano progetto per costruire modello nazionale da proporre al ministero
Già da due anni, all’interno dell’Ao di Perugia, è attiva una Unità di degenza infermieristica. Nei giorni scorsi un vertice con l’Ipasvi per fare il punto sui traguardi raggiunti. E l'Ao di Perugia si offre per ospitere un meeting con le altre realtà nazionali per “valorizzare le diverse esperienze di Unità di degenza infermieristica, chiedendone l’inserimento nel tavolo tecnico del Ministero della Salute sui modelli degli Ospedali di Comunità”.
Ospedali di Norcia e Cascia. Barberini: “Verranno riqualificato. Prevista anche pista elisoccorso”
Regioni e Asl
Ospedali di Norcia e Cascia. Barberini: “Verranno riqualificato. Prevista anche pista elisoccorso”
L’assessore ha fatto il punto sul futuro della struttura a un anno dal sisma che ha colpito la città e la struttura. A Norcia si lavora anche a una pista di elisoccorso. Nel territorio della Valnerina dovrebbe sorgere anche un’area dedicata alla Rsa, con possibilità di un nucleo Suap dedicato all’assistenza di persone in coma e stato vegetativo,. L’ospedale di Cascia “verrà, quasi sicuramente, demolito e ricostruito”.
Mobilità sanitaria. Aiop e Confindustria-Sanità: “Ridurre l’emigrazione dei pazienti umbri è possibile”
Regioni e Asl
Mobilità sanitaria. Aiop e Confindustria-Sanità: “Ridurre l’emigrazione dei pazienti umbri è possibile”
La soluzione, per Aiop e Confindustria, potrebbe risiedere nell’attività delle strutture di diritto privato, “qualora venisse concretizzata la possibilità prevista dal DGR n. 857/2017 della Regione Umbria di trasferire il 30% del budget per l’assistenza verso i cittadini non umbri in favore dei cittadini umbri”. Da Aiop e Confindustria disponibilità, dunque, “a collaborare per ridurre l’emigrazione dei cittadini umbri fuori regione”.
Incentivi alla natalità. Marconi (Udc) interpella la Giunta sulle iniziative da adottare
Regioni e Asl
Incentivi alla natalità. Marconi (Udc) interpella la Giunta sulle iniziative da adottare
La risposta in Aula è stata affidata al presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli, che ha segnalato come una vera ripresa sarà possibile solo a seguito di un miglioramento delle condizioni economiche generali, ma ha parlato della possibilità di intervenire sui percorsi adottivi ed evidenziato quanto già fatto sul fronte della Pma con l’attivazione del centro di eccellenza di Marche nord.
Umbria. Barberini: “Nostro sistema sanitario è esempio da seguire, qualità certificata e riconosciuta”
Regioni e Asl
Umbria. Barberini: “Nostro sistema sanitario è esempio da seguire, qualità certificata e riconosciuta”
L’assessore replica alle polemiche sulla spesa per la mobilità passiva che, tra il 2014 e il 2016, cresciuta da 86 a 93 milioni. “La qualità non si misura esclusivamente sul saldo tra la mobilità passiva e quella attiva e sulla sua variazione, ma su indicatori certificati e attendibili come l’equilibrio economico-finanziario, gli adempimenti Lea e la qualità assistenziale, la capacità di innovazione e investimento”.
“Una manovra per la vita”. A Perugia medici e infermieri in piazza per insegnare a salvare i bambini dal soffocamento
Regioni e Asl
“Una manovra per la vita”. A Perugia medici e infermieri in piazza per insegnare a salvare i bambini dal soffocamento
Nella struttura complessa di Pediatria dell’Ao perugina sono almeno due i casi al mese di intervento d’urgenza a seguito dell’ostruzione delle vie respiratorie provocata da un boccone di cibo o da un oggetto. Domenica 15 ottobre, in piazza Danti, i pediatri, anestesisti e infermieri dell’ospedale mostreranno le manovre per disostruire le vie aere del bambino.
Ospedale di Perugia in festa per la visita dell’ideatore della clowterapia
Regioni e Asl
Ospedale di Perugia in festa per la visita dell’ideatore della clowterapia
Patch Adams ha visitato il reparto di Oncoematologia Pediatrica e si è trattenuto più di un'ora con oltre cinquanta bambini, tra ricoverati ed in terapia ambulatoriale. Un pomeriggio di giochi e improvvisazione che, oltre ai piccoli pazienti, ha coinvolto genitori, personale medico e sanitario.
Nota di aggiornamento Def. Dal Maso: “Finanziamento in calo, ma vero problema è definire le priorità d’intervento”
Governo e Parlamento
Nota di aggiornamento Def. Dal Maso: “Finanziamento in calo, ma vero problema è definire le priorità d’intervento”
“Se decidiamo di investire 3 mld euro in tecnologie informatiche in 5 anni abbiamo un ritorno di investimento pari a 15 mld di euro”, afferma il DG dell'azineda ospedaliera S.Maria di Terni che evidenzia come “ogni anno spendiamo una cifra molto vicina ai 10 mld di euro per fare bene cose inutili ovvero Costi della Non Qualità”. Per Del Maso “senza priorità e azioni di riduzione di inefficienze non troveremo mai un punto di pareggio”.
Trapianti. A Perugia la donazione di tre donne permette di salvare pazienti umbri e di altre regioni
Regioni e Asl
Trapianti. A Perugia la donazione di tre donne permette di salvare pazienti umbri e di altre regioni
Le tre donatrici (di 33, 66 e 80 anni) sono decedute a seguito di lesioni cerebrali. I reni hanno permesso al Cento trapianto di rene di Perugia di eseguire cinque interventi a favore di altrettanti pazienti umbri. Un rene è stato inviato in Sicilia, mentre le équipe di Napoli, Roma e Udine hanno potuto prelevare fegato e cuore.
Ludopatia. In Umbria parte la campagna“no slot” di prevenzione e contrasto
Regioni e Asl
Ludopatia. In Umbria parte la campagna“no slot” di prevenzione e contrasto
Locandine che ricordano cosa si può perdere a causa del gioco patologico (famiglia, amici…) e un video che invita a chiamare il numero verde per ricevere aiuto. L’iniziativa è il risultato del concorso di idee “Umbria No Slot”, lanciato dall’Assessorato alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, che ha coinvolto quasi 150 creativi in tutta Italia per selezionare le proposte ritenute in grado di parlare a un pubblico più ampio possibile.
Vaccini obbligatori. Barberini (Umbria): “Usl hanno completato invio a famiglie dei certificati di adempienza vaccinale”
Regioni e Asl
Vaccini obbligatori. Barberini (Umbria): “Usl hanno completato invio a famiglie dei certificati di adempienza vaccinale”
Spedite quasi 40mila lettere rivolte alle famiglia dei bimbi che frequentano i nidi e le scuole dell’infanzia. “I servizi sono già al lavoro per l’invio a casa, entro la scadenza del 31 ottobre, della documentazione per i bambini e ragazzi fra 6 e 16 anni”. In tutto circa 120mila lettere. A breve le Usl inizieranno anche a contattare le famiglie non in regola.
Umbria. Ecco il nuovo sistema di medicina generale e il Piano per le cronicità
Regioni e Asl
Umbria. Ecco il nuovo sistema di medicina generale e il Piano per le cronicità
Per l’assessore Barberini sono “pilastri della nuova idea di sanità che vogliamo per l’Umbria”. Il nuovo modello della Mmmg sarà basato sulle Aft e sull’istituzioni di Centrali Operative Territoriali (Cot) che si occuperanno di garantire la continuità assistenziale. Il Piano cronicità punta a definire un sistema di assistenza continua, multidimensionale, multidisciplinare, multilivello, da armonizzare con il sistema delle cure primarie.
Meningite. Bimba ricoverata a Perugia colpita da meningococco di tipo B
Regioni e Asl
Meningite. Bimba ricoverata a Perugia colpita da meningococco di tipo B
Reso noto oggi il risultato della tipizzazione. L’Azienda riferisce che le terapie alle quali la bambina viene sottoposta hanno fatto registrare un miglioramento delle condizioni generali, della febbre e della cefalea.



