Umbria
Meningite. Studentessa belga ricoverata a Perugia per infezione da meningococco
Regioni e Asl
Meningite. Studentessa belga ricoverata a Perugia per infezione da meningococco
Le condizioni della ragazza, in Italia in gita scolastica, sono “gravi”. Ai due insegnanti che hanno accompagnato la ragazza in ospedale sono state sottoposte alla profilassi. Profilassi anche per i compagni, oltre 50, che alloggiano ad Assisi. La comitiva era stata in Campania e nei prossimi giorni avrebbe visitato la Toscana.
Ospedale di Perugia. Investimenti per 25 milioni nel biennio 2017-2018
Regioni e Asl
Ospedale di Perugia. Investimenti per 25 milioni nel biennio 2017-2018
Il dg dell’Azienda ha presentato il piano investimenti alla presidente della Giunta Catiuscia Marini, all’assessore alla Sanità Luca Barberini e al Rettore dell’Università Franco Moriconi. Per Marini l’innovazione tecnologica è “un obbligo” per “rimanere ai vertici della assistenza”.
Privatizzazione farmacie comunali di Terni. È guerra con il sindaco. Scende in campo anche Assofarm
Lavoro e Professioni
Privatizzazione farmacie comunali di Terni. È guerra con il sindaco. Scende in campo anche Assofarm
Il Cda dell’azienda Farmacie Terni contesta l’ipotesi e lancia l’allarme sulle gravi ripercussioni per le casse comunali. Ma il sindaco tira dritto: “E’ compito del Comune individuare quale sia il migliore utilizzo di questo patrimonio. Ed è palese agli occhi di tutti che le farmacie comunali non hanno più una funzione sociale”. Immediata la replica del presidente di Assofarm, Venanzio Gizzi: “Comprendo le difficoltà delle Amministrazioni Comunali, ma sono parole che non posso accettare”.
Malattie croniche. Medici, psicologi e infermieri: l’integrazione che migliora la cura. Il Convegno
Lavoro e Professioni
Malattie croniche. Medici, psicologi e infermieri: l’integrazione che migliora la cura. Il Convegno
Chi viene colpito da una malattia cronica dovrà conviverci per il resto della sua vita. Per assicurare un percorso terapeutico quanto più efficace possibile è necessario che le varie professioni del mondo della salute integrino le proprie competenze. In che modo? Se ne parlerà a Terni durante il Convegno Nazionale “Cronicità. Professioni e persone: integrarsi per integrare”. IL PROGRAMMA.
Ospedale Narni-Amelia. Barberini: “Via libera del ministero al progetto definitivo”
Regioni e Asl
Ospedale Narni-Amelia. Barberini: “Via libera del ministero al progetto definitivo”
Previsto un investimento di 55 milioni di euro, di cui 17 a carico dello Stato. L’assessore ha spiegato che “verrà realizzato un nosocomio unico, a metà tra struttura orientata alla riabilitazione e presidio ospedaliero di territorio, con attività di piccola e media chirurgia esclusivamente in day e week surgery, in stretta sinergia con l’Ao di Terni più dedicata all’alta specializzazione”.
Estratto ramoscello dai polmoni del bambino di 14 mesi
Regioni e Asl
Estratto ramoscello dai polmoni del bambino di 14 mesi
Arrivato al Pronto soccorso di Perugia in “gravissime condizioni”, con una crisi respiratoria, è stato trasferito all’ospedale Meyer di Firenze, dove è stato sottoposto ad una broncoscopia. Ora è ricoverato nel reparto di Rianimazione. Le sue condizioni sono stazionarie. Per i sanitari toscani l’intervento sarebbe “riuscito senza alcuna complicazione”.
Usl Umbria 1. Nasce il “Comitato operativo per la gestione delle maxiemergenze”
Regioni e Asl
Usl Umbria 1. Nasce il “Comitato operativo per la gestione delle maxiemergenze”
Gestire al meglio i bisogni sanitari e la complessità delle operazioni di soccorso per affrontare situazioni speciali, dalle macro emergenze alle catastrofi naturali. Questo l’obiettivo del Comitato, che sta effettuando in questi giorni il corso Major Incident Medical Management and Support per la gestione delle maxiemergenza sia a livello ospedaliero sia a livello territoriale.
Da obiettore a non obiettore. La scelta di un ginecologo di Spoleto
Lavoro e Professioni
Da obiettore a non obiettore. La scelta di un ginecologo di Spoleto
Si chiama Maurizio Silvestri e lavora all’ospedale della cittadina umbra. Ne ha parlato lui stesso oggi in occasione della presentazione del libro di Livia Turco sulla questione dell’obiezione di coscienza. “Avevo scelto di non praticare aborti, era stato un po’ ‘mettermi alla finestra’ perché, pur essendo laico, non cattolico ero convinto che comunque c’era tra i colleghi chi si faceva carico del problema. Poi la realtà delle cose mi ha fatto cambiare idea”.
Inquinamento a Terni. Cecchini: “Chiesto studio approfondito a Usl Umbria 2”
Regioni e Asl
Inquinamento a Terni. Cecchini: “Chiesto studio approfondito a Usl Umbria 2”
Entro tre mesi sarà realizzato un primo approfondimento specifico delle elaborazioni già avviate per valutare “senza incertezze” il rischio sanitario relativo agli impianti di coincenerimento presenti nel territorio. Annunciata la realizzazione di un Servizio permanente di valutazione.
Perugia. Stefania Troiani nuovo direttore della Neonatologia-TIN del S. Maria della Misericordia
Regioni e Asl
Perugia. Stefania Troiani nuovo direttore della Neonatologia-TIN del S. Maria della Misericordia
La Struttura è dotata di 21 posti letto per la patologia neonatale e semintensiva, di 15 posti letto per il rooming e di 6 posti letto per l’Unità di Terapia Intensiva Neonatale. “Il nostro obbiettivo – diceTroiani - è garantire la migliore assistenza di fronte a tutte le problematiche neonatali, sia croniche che in emergenza, con crescente attenzione all’umanizzazione”
Farmacie rurali. Federfarma Perugia: “La politica sottovaluta il servizio. Colpa anche di chi deve farlo conoscere”
Lavoro e Professioni
Farmacie rurali. Federfarma Perugia: “La politica sottovaluta il servizio. Colpa anche di chi deve farlo conoscere”
La presidente di Federfarma Perugia, Sivlia Pagliacci, il Ddl sull'abolizione del’indennità di residenza a favore delle farmacie rurali dimostra il “grave deficit di comprensione politica del servizio fornito da questo tipo di farmacia”. E propone: “Costituire subito, all'interno di Sunifar, una cabina di regia interregionale che tracci una road map per risolvere emergenze e criticità, cercando un'interlocuzione con Governo, Parlamento e Regioni”.
Accreditamento strutture sanitarie e socio sanitarie, avviato il confronto sul nuovo regolamento
Regioni e Asl
Accreditamento strutture sanitarie e socio sanitarie, avviato il confronto sul nuovo regolamento
Saranno coinvolti nella certificazione anche altri settori come l’assistenza domiciliare e territoriale nonché i servizi offerti dal mondo della cooperazione sociale. Barberini: “Una novità importante per l’Umbria, che diventerebbe una delle poche regioni italiane ad applicare sistemi di valutazione in questi ambiti”
Perugia. Donna ricoverata per gravidanza si laurea discutendo la tesi dal letto dell’ospedale
Cronache
Perugia. Donna ricoverata per gravidanza si laurea discutendo la tesi dal letto dell’ospedale
La donna è stata ricoverata d’urgenza per una gravidanza gemellare complessa. Stamattina ha discusso via Skype la tesi di laurea dal letto della struttura complessa di Ostetricia e Ginecologia ed ha conseguito il titolo di Dottore in geologia degli idrocarburi.
Trasporto sanitario. Barberini incontra le associazioni di volontariato
Regioni e Asl
Trasporto sanitario. Barberini incontra le associazioni di volontariato
L’assessore ha definito il confronto sul nuovo regolamento regionale in materia “molto proficuo”. L'obiettivo è “garantire standard di qualità elevata e risposte più efficaci, introducendo elementi di innovazione ma senza disperdere l'esperienza e la competenza acquisita in questi anni”.
Marini: “Da Regione sostegno a piani Asl per rinnovostrumentazioni tecnologiche”
Regioni e Asl
Marini: “Da Regione sostegno a piani Asl per rinnovostrumentazioni tecnologiche”
Così la presidente è intervenuta oggi a Città di Castello all'inaugurazione della TAC di nuova generazione che rivoluzione radicalmente la dotazione tecnologica dell'Ospedale. "Garantiamo ai cittadini una migliore e più efficiente risposta alle esigenze di diagnosi e cura".
Federfarma. Pagliacci (Perugia) critica Racca: “Da Milleproroghe a Concorrenza solo rassicurazioni ma problemi rimasti irrisolti”
Lavoro e Professioni
Federfarma. Pagliacci (Perugia) critica Racca: “Da Milleproroghe a Concorrenza solo rassicurazioni ma problemi rimasti irrisolti”
La presidente perugina in una nota critica la presidente nazionale e sostiene il presidente di Federfarma Torino che nei giorni scorsi era tornato a criticare la gestione Racca anche sull’ultimo fronte del Milleproroghe. “Non c’è una piattaforma per il rinnovo della convenzione, non c’è un disegno unitario su come affrontare il tema del ruolo della farmacia nei nuovi modelli di aggregazione dell’assistenza territoriale, e neppure su come affrontare gli effetti del DDL concorrenza”.
Silvia Pagliacci (Federfarma Perugia)
Umbria Regione “benchmark” nella sanità. Marini: “Attestazione della qualità della nostra sanità”
Regioni e Asl
Umbria Regione “benchmark” nella sanità. Marini: “Attestazione della qualità della nostra sanità”
Anche per quest’anno la Regione Umbria si conferma tra le tre Regioni italiane di riferimento per la definizione dei costi medi standard in sanità e per la determinazione delle quote di riparto del Fondo sanitario regionale. “Questo ci stimola e ci incoraggia nel proseguire il nostro lavoro per continuare a migliorare la sanità regionale, nell’interesse soprattutto dei cittadini”
Pediatria. Susanna Esposito nuovo direttore della scuola di specialità dell’Università di Perugia
Regioni e Asl
Pediatria. Susanna Esposito nuovo direttore della scuola di specialità dell’Università di Perugia
Dal 28 dicembre, Susanna Esposito, presidente dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici, è professore Ordinario di Pediatria, direttore della Scuola di Specialità in Pediatria e direttore della S.C. Clinica Pediatrica presso l’Università degli Studi di Perugia.
Ao di Perugia. Presentato report su attività assistenziale 2016
Regioni e Asl
Ao di Perugia. Presentato report su attività assistenziale 2016
Ricoveri ordinari ridotti a 33.657 contro i 34.843 del 2015. I pazienti trattati in day hospital/day surgery sono stati 5.646, pari al +5% rispetto al 2015. Trattati in Osservazione Breve Intensiva circa 8.000 pazienti, di questi solo il 21,5% è stato poi ricoverato. Inaugurata lunedì la nuova Breast Unit.
“Sensibilità Chimica Multipla”. Una malattia rara non ancora riconosciuta. Ecco la mia storia
Lettere al direttore
“Sensibilità Chimica Multipla”. Una malattia rara non ancora riconosciuta. Ecco la mia storia
Gentile direttore,
mi chiamo Mirella Scarabattoli Natalini, ho 63 anni e vivo a Perugia. Sono una Caposala ed ho lavorato per 40 anni presso l'Azienda Ospedaliera di Perugia, dapprima come infermiera in un reparto medico e poi in Direzione Sanitaria come responsabile dell'Ufficio DRG fino al pensionamento nel 2010.
La mia storia inizia alcuni anni fa con disturbi respiratori all'esposizione a disinfettanti, detergenti e profumi che venivano utilizzati sia in ospedale che
Mirella Scarabattoli Natalini
Medicina narrativa e tecnologie digitali nella pratica clinica. Se ne parla a Terni
Regioni e Asl
Medicina narrativa e tecnologie digitali nella pratica clinica. Se ne parla a Terni
Appuntamento domani, presso la Facoltà di Medicina e chirurgia di Terni, per l’evento formativo organizzato dall’Ao Santa Maria, OMNI, Fondazione ADI e Regione Umbria. Ad illustrare le potenzialità e le prospettive della Digital Narrative Medicine sarà Cristina Cenci, fondatrice del Center for Digital Health Humanities.
Emergenza sangue. Nel 2016 raccolte circa 2000 unità in meno rispetto al 2015. Appello a donare
Regioni e Asl
Emergenza sangue. Nel 2016 raccolte circa 2000 unità in meno rispetto al 2015. Appello a donare
A Perugia 586 donazioni in meno rispetto al 2015 e a Terni 318. Mauro Marchesi (Centro Regionale Sangue): “La solidarietà ed il senso di responsabilità dimostrata dalla popolazione umbra in occasione degli eventi sismici si dimostrò di grande utilità in una situazione di emergenza. Oggi chiediamoal donatore di tendere ancora una volta il braccio”.
Donazione di organi e carta di identità. In Umbria 22.661 mila dichiarazioni di volontà in 4 anni
Federsanità
Donazione di organi e carta di identità. In Umbria 22.661 mila dichiarazioni di volontà in 4 anni
L’assessore Barberini ha presentato i risultati del progetto “Una Scelta in Comune” che oggi coinvolte 65 Comuni e presto sarà attivato anche nei restanti 27. “Raccolte in 4 anni più del quadruplo delle dichiarazioni di volontà raccolte nelle Asl in circa 17 anni, e oltre il 90% sono di consenso alla donazione”. IL PROGETTO
Concorso farmacie. In Umbria approvata la graduatoria definitiva
Lavoro e Professioni
Concorso farmacie. In Umbria approvata la graduatoria definitiva
Le nuove sedi a concorso sono 39, le domande ammesse 912. L’assessore Barberini: “E’ stato effettuato un lavoro certosino di verifica, con controlli a tappeto e a campione per l’accertamento dei requisiti. Ora diamo una risposta a diverse comunità del territorio regionale che avevano espresso l’esigenza di potenziare i servizi farmaceutici”. LA GRADUATORIA.
Perugia. Nel 2016 all’Ao 2.015 nascite, cesarei ridotti al 28,9%
Regioni e Asl
Perugia. Nel 2016 all’Ao 2.015 nascite, cesarei ridotti al 28,9%
Il bilancio in occasione della fine dell’anno. Nel 2015 i bimbi nati erano stati 2.124 e i cesarei il 29,9%. Nel dettaglio, i parti nel 2016 sono stati 1m965 parti, 3 dei quali trigemini e 41 gemellari. Otto nascite sono avvenute tra 22 e 24 settimane di gestazione (epoche considerate “limite” per la vitalità). Il primo nato del 2017 è un maschietto di nome Pietro.
Soccorso alpino e speleologico. Approvato protocollo operativo con la Regione Umbria
Regioni e Asl
Soccorso alpino e speleologico. Approvato protocollo operativo con la Regione Umbria
Il protocollo è stato definito dopo una fase di sperimentazione che ha preso avvio nel 2015. Dal 1° gennaio al 30 settembre 2016, sono stati 76 gli interventi di soccorso sanitario effettuati verso 86 persone. Dopo il sisma del 24 agosto e del 30 ottobre, le squadre del Sasu hanno concorso al salvataggio di 55 feriti gravi ad Amatrice.
Umbria. Andrea Liberati (M5S): “Barelle in corsia in tutta la Regione e a Terni persi 170 posti letto in 15 anni”
Regioni e Asl
Umbria. Andrea Liberati (M5S): “Barelle in corsia in tutta la Regione e a Terni persi 170 posti letto in 15 anni”
Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati parla dei “problemi operativi” della Sanità umbra puntando il dito sulla presenza di barelle in corsia e sulla perdita di quasi 200 posti letto negli ultimi 15 anni all'Ospedale di Terni. "Si poteva e doveva pensare - afferma Liberati - a un nuovo polo ospedaliero-universitario integrato Terni-Narni"
Ospedale di Terni. È in buone condizioni Aurora, nata a 22 settimane con un peso di 498 grammi
Regioni e Asl
Ospedale di Terni. È in buone condizioni Aurora, nata a 22 settimane con un peso di 498 grammi
La piccola, che si chiama Aurora, è nata lo scorso agosto ad una età gestazionale di sole 22 settimane e due giorni con un peso di circa 498 grammi, che è calato dopo pochi giorni fino a 370 grammi, ed è stata dimessa nei giorni scorsi con un peso di 2.260 grammi e in buone condizioni generali. Sono state messe in campo nuove metodiche ad alto livello tecnologico
“La libera professione intramoenia non può essere soggetta a ticket”. Sentenza del Consiglio di Stato
Lavoro e Professioni
“La libera professione intramoenia non può essere soggetta a ticket”. Sentenza del Consiglio di Stato
Bocciati i ricorsi della Regione Umbria e di Mef e Salute contro la sentenza del Tar regionale che aveva accolto la tesi di Adiconsum e alcuni medici contro la misura regionale che prevedeva una compartecipazione sulla libera professione intramuraria. I giudici: “Solo le prestazioni comprese nei Lea possono essere soggette a ticket e l’intramoenia non rientra nei Livelli essenziali”. LA SENTENZA
Terni. L’Azienda ospedaliera presenta i risultati del 2016 e gli obiettivi per il 2017
Regioni e Asl
Terni. L’Azienda ospedaliera presenta i risultati del 2016 e gli obiettivi per il 2017
L'anno si chiude in equilibrio di bilancio con un aumento del valore della produzione. Avviato il processo di riorganizzazione dei percorsi, è al 50% il programma dei lavori strutturali e tecnologici con procedure avviate per gli interventi in endoscopia digestiva, l’ampliamento del Pronto Soccorso e la nuova sala ibrida.



