Umbria
Le nuove frontiere di gestione in sanità. L’AO di Perugia elabora il budget 2017 con i costi standard
Regioni e Asl
Le nuove frontiere di gestione in sanità. L’AO di Perugia elabora il budget 2017 con i costi standard
Nel corso del Seminario di studio organizzato presso l’AO di Perugia presentati i risultati del primo anno di utilizzo dei Costi Standard condotta in collaborazione con Roche. L’Assessore alla Sanità, Luca Barberini, ha auspicato una “contaminazione di buone pratiche” anche nelle altre aziende della Regione. Presto l’ingresso dell’Azienda nel Network del NISAN. La Partnership Pubblico Privato, un “ponte” per la sostenibilità e la qualità dell’assistenza.
Umbria. Marini inaugura il “Nucleo Alzheimer” a Fontenuovo: “Modello da esportare”
Regioni e Asl
Umbria. Marini inaugura il “Nucleo Alzheimer” a Fontenuovo: “Modello da esportare”
Il progetto rientra nel Piano Nazionale Demenze, sulla base del quale la Giunta regionale ha deciso il finanziamento di due progetti sperimentali: quello inaugurato oggi a Fontenuovo, ed uno presso la Residenza Protetta per Alzheimer Non Ti Scordar di Me di Castel Giorgio di Orvieto, per Nuclei Specialistici Alzheimer.
All’Ao di Perugia il centro di raccolta sangue dell’Alta Valle del Tevere
Regioni e Asl
All’Ao di Perugia il centro di raccolta sangue dell’Alta Valle del Tevere
Si rafforza la sinergia tra Usl Umbria 1 ed Azienda Ospedaliera di Perugia. Ora le due strutture sono “ funzionalmente ed operativamente integrate in una serie di attività per la gestione delle fasi di raccolta e validazione delle unità di sangue”.
Barberini: “Realizzeremo il terzo polo ospedaliero dell’Umbria”
Regioni e Asl
Barberini: “Realizzeremo il terzo polo ospedaliero dell’Umbria”
L’assessore è intervenuto all’inaugurazione dei nuovi spazi del pronto soccorso dell’ospedale di Spoleto- “L’ospedale San Matteo degli Infermi - ha detto - è una realtà che funziona e su cui continueremo a scommettere anche nell’ottica di una forte collaborazione con il nosocomio di Foligno per realizzare in questo territorio il terzo polo ospedaliero dell’Umbria”.
Il Consiglio di Stato boccia il superticket dell’Umbria. Cimo: “Vinta battaglia durata 4 anni”
Regioni e Asl
Il Consiglio di Stato boccia il superticket dell’Umbria. Cimo: “Vinta battaglia durata 4 anni”
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4924/2016, pubblicata il 23.11.2016, ha respinto il ricorso promosso dalla Regione Umbria e dal Ministero con il quale chiedevano l’annullamento della sentenza del TAR Umbria N. 19/2015 che a sua volta aveva accolto il ricorso presentato dall’Adiconsum (Associazione Difesa dei Consumatori e Ambiente) contro la tassazione del 20% sulle prestazioni libero professionali in regime di intramoenia (ovvero all’interno della struttura sanitaria pubblica).
Marco Coccetta (Cimo)
A Terni il primo intervento al mondo di rimozione robotica contemporanea di tumore del rene e di metastasi al pancreas con preservazione della milza
Scienza e Farmaci
A Terni il primo intervento al mondo di rimozione robotica contemporanea di tumore del rene e di metastasi al pancreas con preservazione della milza
L’intervento, presso l'Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, è il primo caso riportato al mondo di preservazione della milza, mediante tecnica robotica, nell’ambito del trattamento contemporaneo di un tumore del rene e di enucleazione di una sua metastasi pancreatica. Eseguito su una paziente di 68 anni in un complesso intervento mini-invasivo
Umbria. Il Pd propone obbligo vaccinazione per accesso ai servizi socio-educativi prima infanzia
Regioni e Asl
Umbria. Il Pd propone obbligo vaccinazione per accesso ai servizi socio-educativi prima infanzia
I consiglieri regionali Giacomo Leonelli e Carla Casciari (Pd) hanno presentato una proposta di legge che modifica la legge “30/2005” (Sistema integrato dei servizi socio-educativi per la prima infanzia) introducendo l'obbligatorietà delle vaccinazioni prescritte dalla normativa vigente per i bimbi in età da 3 a 36 mesi che frequentano i servizi socio-educativi per la prima l'infanzia, sia pubblici che privati
Furti in ospedali e strutture sanitarie. Barberini: “Al lavoro su dure azioni di contrasto”
Regioni e Asl
Furti in ospedali e strutture sanitarie. Barberini: “Al lavoro su dure azioni di contrasto”
L’assessore spiega di avere “già da tempo” invitato i direttori generali “a effettuare una ricognizione dei vari furti per comprendere meglio il contesto in cui sono avvenuti e definire piani di sicurezza più adatti”. Ma “le risposte pervenute appaiono ancora inadeguate, così come le soluzioni proposte”. Ora si lavorerà, quindi, ad azioni di contrasto “più efficaci”.
Unità di degenza infermieristica. Omceo Perugia: “Soddisfazione per sentenza Tar. Ma non è una lotta tra professioni”
Lavoro e Professioni
Unità di degenza infermieristica. Omceo Perugia: “Soddisfazione per sentenza Tar. Ma non è una lotta tra professioni”
Per l’Ordine dei Medici il modello organizzativo dell’Unità gestita dagli infermieri va “radicalmente ripensato” per evitare “dannose confusioni, commistioni o improprie surroghe” tra le competenze del medico e quelle infermieristiche, che l’Omceo di Perugia riconosce comunque come “necessarie ed essenziali al miglior funzionamento del Ssr”. “Questa è la nostra convinzione e questa resta la nostra impostazione, da qui vorremmo ripartire”.
Vaccini. Appello di Barberini: “E’ un atto di prevenzione, una responsabilità e un gesto di solidarietà verso la comunità”
Regioni e Asl
Vaccini. Appello di Barberini: “E’ un atto di prevenzione, una responsabilità e un gesto di solidarietà verso la comunità”
L’assessore alla Sanità ha presentato le azioni e le finalità del Piano regionale vaccinazioni, con cui la Regione si propone di "promuovere a 360 gradi l’adesione consapevole alle vaccinazioni". Previsto il coinvolgimento degli operatori sanitari e anche una campagna di comunicazione rivolta alle famiglie.
Unità di degenza infermieristica. Tar Umbria la boccia: “Illegittima e crea confusione di ruoli”
Lavoro e Professioni
Unità di degenza infermieristica. Tar Umbria la boccia: “Illegittima e crea confusione di ruoli”
Per i giudici amministrativi “il Piano Sanitario Regionale non prevede il modello organizzativo e dunque la sua istituzione con delibera del Dg dell’Azienda Ospedaliera risulta illegittima”. E poi ancora: “Udi crea confusione di ruoli tra personale medico ed infermieristico conseguente alla tendenziale separazione tra attività clinica ed attività assistenziale che viene realizzata”. Soddisfazione di Cimo e Aaroi-Emac. LA SENTENZA
Terremoto. Masso si stacca e travolge rocciatore
Cronache
Terremoto. Masso si stacca e travolge rocciatore
L’uomo fa parte di una squadra di esperti preposta a bonificare alcune pareti rocciose danneggiate dal terremoto in vicinanza della strada che collega Norcia a Valle di Nera. Ha riportato gravi lesioni ad una gamba.
Sisma Centro Italia. “Se non arrivano i moduli costretti a sospendere servizio”. L’allarme della farmacista di Norcia
Regioni e Asl
Sisma Centro Italia. “Se non arrivano i moduli costretti a sospendere servizio”. L’allarme della farmacista di Norcia
“Noi vogliamo rimanere qui. La prossima settimana andremo a stare in una casa sulle ruote che avevamo già comprato dopo il sisma di agosto. Ma se non arrivano i moduli farmacia il servizio è a rischio”. Così ai nostri microfoni la titolare della farmcia di Norcia, Alessandra Rossi, che ora lavora in un camper vicino alla sua farmcia ora inagibile.
Intossicazione da funghi. Ricoverata una famiglia del Trasimeno
Cronache
Intossicazione da funghi. Ricoverata una famiglia del Trasimeno
Sono 10 i casi che negli ultimi giorni hanno richiesto il ricorso alle cure sanitarie presso l’azienda Ospedaliera di Perugia. “Alziamo la guardia, anche per non disperdere risorse che potrebbero essere utilizzate per curare altre patologie. Fate verificare la commestibilità dei funghi raccolti”.
Terremoto. Umbria: esenzione ticket per farmaci e visite specialistiche
Regioni e Asl
Terremoto. Umbria: esenzione ticket per farmaci e visite specialistiche
L’assessore al Welfare, Luca Barberini, riferisce che “la situazione è sotto controllo, i moduli sanitari avanzati allestiti subito dopo il sisma stanno fornendo risposte adeguate". A breve una decina di prefabbricati per servizi di supporto. Alcune attività ambulatoriali verranno sistemate all'interno della parte agibile dell'ospedale di Norcia. I medici di medicina generale della zona allestiranno gli ambulatori nelle strutture mobili.
Terremoto in Centro Italia. Barberini (Umbria): “Sotto controllo situazione su fronte sanità e sociale”
Cronache
Terremoto in Centro Italia. Barberini (Umbria): “Sotto controllo situazione su fronte sanità e sociale”
Nel suo ultimo aggiornamento l’assessore spiega che nell'area dell'ospedale di Norcia sono stati allestiti tre ‘Moduli sanitari avanzati', dedicati a pronto soccorso, medicazioni e logistica, assistenza allle persone. Raddoppiati i servizi di emergenza e il personale medico e infermieristico a disposizione. “Pur nelle difficoltà la macchina dei soccorsi sta funzionando”.
Terremoto in Centro Italia. Donna partorisce in ambulanza durante le scosse
Cronache
Terremoto in Centro Italia. Donna partorisce in ambulanza durante le scosse
La bambina, di nome Talj, pesa 2.8 kg e ora è ricoverata all’ospedale di Città di Castello. Intorno alla mezzanotte di ieri sera, il padre ha chiamato il 118 avvertendo che stava portando la donna in ospedale in auto. Ma dalla centrale del 118 è arrivata l’indicazione di arrestare l’auto e aspettare l’ambulanza, giunta in tempo per le ultime fasi del parto.
Terremoto. Ancora una volta Ospedali inagibili. A Norcia stop a molte aree. Ma almeno il Pronto Soccorso funziona
Regioni e Asl
Terremoto. Ancora una volta Ospedali inagibili. A Norcia stop a molte aree. Ma almeno il Pronto Soccorso funziona
Lo ha riferito l’assessore al Welfare della Regione Umbria dopo un sopralluogo nelle aree della Valnerina colpite ieri dalle scosse. “Nel pomeriggio terremo una riunione tecnico-operativa per garantire la funzionalità dei servizi necessari, mentre sono state subito raddoppiate le risorse per le attività di pronto soccorso”.
All’ospedale di Terni arriva la chirurgia a rapido recupero
Regioni e Asl
All’ospedale di Terni arriva la chirurgia a rapido recupero
Venerdì 28 ottobre, nella struttura ternana, si terrà il primo meeting umbro sul protocollo Eras volto a garantire il miglior recupero dopo un intervento chirurgico. Si inizia dal dipartimento di chirurgia dell’apparato digerente e gastroenterologia.
Legge sull’autismo: dal nazionale al locale, quali prospettive? Se ne parla a Spoleto
Regioni e Asl
Legge sull’autismo: dal nazionale al locale, quali prospettive? Se ne parla a Spoleto
A Spoleto, un evento per fare il punto sullo stato dell’arte della legge 134/2015 a un anno dalla sua promulgazione. L'obiettivo è “far dialogare istituzioni, associazioni e operatori impegnati nella cooperazione sociale, con il fine ultimo di 'costruire insieme un luogo di comuni intenti e di stringere un patto”. Il programma
Psoriasi. In Umbria terapie inadeguate per 11.000 pazienti. Il 29 ottobre open day in 2 dipartimenti di Dermatologia
Regioni e Asl
Psoriasi. In Umbria terapie inadeguate per 11.000 pazienti. Il 29 ottobre open day in 2 dipartimenti di Dermatologia
In occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi, il 29 ottobre, l'Associazione per la Difesa degli Psoriasici (A.DI.PSO.) lancia l’allarme: per colpa della crisi e dei tagli alla spesa sanitaria i tre milioni di pazienti italiani su tutto il territorio non vengono curati abbastanza. In Umbria solo circa 200 sono in terapia con i farmaci biologici, ma molti di più ne avrebbero bisogno e almeno 11.000 non seguono terapie adeguate alla loro condizione.
Umbria. Accordo di programma per nuovi servizi sanitari: oltre 33 mln di investimenti
Regioni e Asl
Umbria. Accordo di programma per nuovi servizi sanitari: oltre 33 mln di investimenti
Via libera dal Mef all'accordo siglato tra Regione, Ministero della Salute e stesso Mef finalizzato alla riqualificazione e razionalizzazione della rete dei servizi sanitari regionali, in un’ottica di gradualità della cura, di sollievo alla cronicità e di conseguimento di maggiori livelli di sicurezza.
Depressione post partum. A Perugia incontro tra medici e future mamme
Regioni e Asl
Depressione post partum. A Perugia incontro tra medici e future mamme
Secondo le stime le mamme che avrebbero bisogno di un aiuto sono circa il 13% del totale (una donna su sette), ma di queste solo una su quattro riceve un trattamento. Il convegno, in programma sabato, servirà anche ad evidenziare “la necessità da parte dei sanitari di alzare il livello di guardia”.
Umbria. Governo impugna legge regionale su spesa personale e concorsi in sanità
Regioni e Asl
Umbria. Governo impugna legge regionale su spesa personale e concorsi in sanità
Per il Consiglio dei ministri le norme contenute nella Legge della Regione Umbria n. 10/2016 contrastano con l’articolo 117 della costituzione per quanto riguarda i principi fondamentali della legislazione statale in materia di coordinamento della finanza pubblica e in materia di tutela della salute.
Gioco d’azzardo. Approvate linee indirizzo per intervento sociosanitario e formazione
Regioni e Asl
Gioco d’azzardo. Approvate linee indirizzo per intervento sociosanitario e formazione
L’obiettivo, spiega l’assessore al Welfare Luca Barberini, “è quello di dare risposte organiche ed efficaci a una problematica sempre più diffusa in Umbria, che comporta gravi ripercussioni non solo nei soggetti direttamente coinvolti, ma anche nelle loro famiglie”.
Mobilità e sanità privata. Le proposte regionali sono incostituzionali
Lettere al direttore
Mobilità e sanità privata. Le proposte regionali sono incostituzionali
Gentile Direttore,
l’articolo pubblicato su QS, e l’annesso documento, delle Regioni in tema di mobilità passiva, ha suscitato in me sconcerto e rabbia. Le Regioni, dopo decenni di gestione dissennata delle risorse pubbliche, si accorgono del problema della mobilità passiva, non riescono a risolvere le relative problematiche contabili, e allora decidono, complice lo stato, di chiudere i canali con la sanità privata convenzionata, ritenendo che il problema siano i medici ex dipendenti
Mauro Berrettini
Concluso all’ospedale di Perugia il primo corso di aggiornamento di tre mesi per medici cinesi
Regioni e Asl
Concluso all’ospedale di Perugia il primo corso di aggiornamento di tre mesi per medici cinesi
Il corso rientra in un protocollo di intesa firmato dalla Regione dell’Umbria, il Ministero della Sanità e l’Azienda Ospedaliera di Perugia. Tredici i medici cinesi che hanno concluso il percorso. Il prossimo corso avrà inizio mercoledì 19 ottobre.
Al nastro di partenza “Umbria salute e benessere festival”
Regioni e Asl
Al nastro di partenza “Umbria salute e benessere festival”
La manifestazione che sviluppa temi legati alla salute, in particolare relativi all’alimentazione, alla nutrizione, all’ambiente e al turismo sostenibile, si terrà nel capoluogo umbro dal 12 al 16 ottobre. Per l’assessore al Welfare Barberini un evento “che promuove lo stile di vita sano”.
Assisi. La Fondazione Paoletti inaugura il nuovo Centro Internazionale di Ricerca Neuroscientifica
Scienza e Farmaci
Assisi. La Fondazione Paoletti inaugura il nuovo Centro Internazionale di Ricerca Neuroscientifica
L’evento è il coronamento di un impegno più che decennale della Fondazione nell’indagine scientifica sui meccanismi neurologici che permettono il miglioramento cognitivo dell’uomo, nonché la prevenzione di stati neuro-degenerativi come l’Alzheimer, il Parkinson o patologie simili. I nuovi laboratori saranno sede di diversi progetti di ricerca che la Fondazione sta portando avanti insieme a numerosi partner scientifici.
Donne medico e “mamme”. Un valore aggiunto per il Ssn
Lettere al direttore
Donne medico e “mamme”. Un valore aggiunto per il Ssn
Gentile Direttore,
“Diventare madri è un master d’alto livello” scrive Beppe Severgnini sul Corriere della Sera in risposta alla lettera dove Silvia P. ammette il proprio fallimento nel tentativo di conciliare famiglia e lavoro. A sua volta il giornalista cita l’autrice Riccarda Zezza che ha di recente pubblicato un libro dal titolo “Maam. La maternità è un master”. In Francia la maternità è veramente assimilata ad un master universitario, per accedere al concorso
Cristina Cenci (Cimo)



