Umbria
Malattie genetiche del sangue. All’ospedale di Perugia il primo trattamento genico in Italia per curare un giovane affetto da anemia falciforme
Scienza e Farmaci
Malattie genetiche del sangue. All’ospedale di Perugia il primo trattamento genico in Italia per curare un giovane affetto da anemia falciforme
Il percorso terapeutico altamente innovativo, illustrato ieri nella sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, è stato attuato dopo l’ottenimento da parte dell’Ao di Perugia delle certificazioni necessarie per divenire centro accreditato per la somministrazione di terapia genica su pazienti. A seguire il procedimento di accreditamento, la correttezza e la celerità del provvedimento, il presidente della 10° Commissione, il senatore Francesco Zaffini
Considerazioni per una spesa sanitaria pubblica al 7% del Pil
Lettere al direttore
Considerazioni per una spesa sanitaria pubblica al 7% del Pil
Gentile Direttore,alla vigilia di importanti scadenze per la definizione delle scelte di finanza pubblica per il 2025 e gli anni a seguire torna di estrema attualità la discussione sulla evoluzione della spesa sanitaria pubblica e sulla attenzione che ad essa riserva l’attuale governo. Le opposizioni hanno fatto del livello di definanziamento del SSN forse il principale argomento di contestazione dell’operato del governo mentre fonti governative ribadiscono con insistenza che il
Sandro Venanzi
Attività dell’Ao di Perugia e dell’Elisoccorso Umbria in crescita. Tesei: “Lavoriamo per un sistema efficiente, moderno e sicuro”
Regioni e Asl
Attività dell’Ao di Perugia e dell’Elisoccorso Umbria in crescita. Tesei: “Lavoriamo per un sistema efficiente, moderno e sicuro”
L’aumento del personale dell’Ao di quasi 200 unità rispetto al 2019 e la riorganizzazione alla base, secondo la presidente, del crescente numero di interventi chirurgici, delle prestazioni ambulatoriali e degli accessi al PS (+30%, ma con un -20% di ricoveri). Per l’Elisoccorso 171 persone trasportate in 6 mesi contro i 96 interventi totali di tutto il 2023. Coletto: “Migliorano le liste d'attesa e sono fiducioso che riusciremo a ridurle ulteriormente”.
Confezionamento personalizzato dei farmaci, servizio gratuito nelle farmacie dell’Umbria
Regioni e Asl
Confezionamento personalizzato dei farmaci, servizio gratuito nelle farmacie dell’Umbria
In oltre 150 farmacie territoriali gli ultra 55enni affetti da ipertensione, BPCO o diabete potranno richiedere il riconfezionamento dei farmaci in dosi giornaliere. “Un prezioso supporto anche per i caregiver”. Per il presidente di Federfarma Umbria, Stefano Monicchi, l‘iniziativa può migliorare l’aderenza terapeutica e, di conseguenza, ridurre anche le prestazioni specialistiche, i ricoveri e gli accessi al Ps dovuti all’aggravamento della patologia.
PS Umbria. Anaao: “Aperto percorso per collaborazione con Università. Siamo fiduciosi”
Regioni e Asl
PS Umbria. Anaao: “Aperto percorso per collaborazione con Università. Siamo fiduciosi”
Il sindacato, che aveva denunciato diffcoltà nelle procedure di assunzione degli specializzandi, riferisce di un “un processo avanzato di revisione della rete formativa delle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali della regione con l’intento di ampliare l’offerta formativa” attraverso l’accreditamento di nuove strutture. Partito anche il confronto con il Rettore per “individuare possibili rapide soluzioni alla cronica carenza di organico”.
Università di Perugia blocca assunzione specializzandi. Anaao: “PS a rischio chiusura per mancanza di personale”
Regioni e Asl
Università di Perugia blocca assunzione specializzandi. Anaao: “PS a rischio chiusura per mancanza di personale”
L‘Ateneo, riferisce il sindacato, “motiva la decisione con la mancanza di criteri da parte dei Presidi Ospedalieri, dovuti a numeri inferiori di accessi in Pronto Soccorso rispetto alle grandi città ma ciò non ha impedito a Regioni come Molise e Basilicata di continuare ad assumere specializzandi anche negli ospedali non Universitari, grazie all’ Accordo Quadro, D.M. 10.12.2021”. Mentre in Umbria “rischiamo di chiudere servizi essenziali”.
Hpv, offerta vaccinale ampliata alle donne di 29 e 30 anni
Regioni e Asl
Hpv, offerta vaccinale ampliata alle donne di 29 e 30 anni
Ogni anno in Umbria si registrano circa 45 nuovi casi di tumori correlati al virus. La copertura vaccinale nella Regione è più alta della media nazionale per le più giovani, “ma la coorte delle donne in età fertile, ovvero nate nel 1994 e 1995, presenta ancora coperture vaccinali per HPV al di sotto del 20%. Per questo abbiamo ritenuto opportuno ampliare l’offerta gratuita della vaccinazione”, spiega l'assessore Coletto.
Per la prima volta a Perugia chemioterapia intra-operatoria per trattamento carcinosi peritoneale
Regioni e Asl
Per la prima volta a Perugia chemioterapia intra-operatoria per trattamento carcinosi peritoneale
Eseguita su tre pazienti affetti da carcinosi peritoneale avanzata da cancro gastrico. “Si tratta di una procedura ottimamente tollerata dal paziente, in quanto eseguita con approccio mini-invasivo e con un ridotto assorbimento del chemioterapico che viene somministrato ad alta pressione nella cavità peritoneale”, spiega Annibale Donini, direttore dell’Uoc Chirurgia dell’Apparato Digerente.
In due mesi ridotte di 17mila le prestazioni in lista d’attesa
Regioni e Asl
In due mesi ridotte di 17mila le prestazioni in lista d’attesa
Da gennaio erogate quasi un milione e mezzo di prestazioni in tutta la regione, con una capacità produttiva del sistema pubblico in giugno inferiore di solo il 5% rispetto al periodo pre Covid. In lista di attesa rimangono circa 46 mila prestazioni (di cui 13 mila tra endoscopia e oculistica), con un calo, come detto, di 17mila in prestazioni rispetto all’inizio del Piano (-27%)
Gravidanze. Farmacie umbre in prima linea per il progetto ‘Prenascita’
Regioni e Asl
Gravidanze. Farmacie umbre in prima linea per il progetto ‘Prenascita’
Fondazione GeBiSa Onlus, Federfarma Umbria e Afas Perugia insieme per porre l’attenzione sulle problematiche connesse alla fase precedente al concepimento e le buone abitudini da seguire per ridurre il rischio di problemi in gravidanza. In farmacia flyers illustrativi e questionari per le giovani coppie che intendono procreare: “Un periodo delicato, sul quale è giusto porre l’attenzione”.
Ospedale di Perugia, ristrutturata l’area di terapia intensiva per neonati e bambini
Regioni e Asl
Ospedale di Perugia, ristrutturata l’area di terapia intensiva per neonati e bambini
Creati due posti letto di emergenza pediatrica grazie al contributo della famiglia Cucinelli, che ha donato anche una TAC di ultima generazione. Il Dg De Filippis: “La Regione Umbria da sempre manca di posti letto di terapia intensiva pediatrica in quanto il bacino di utenza non è sufficiente per creare una TIP. È stato quindi creato e formato un pool di professionisti sanitari che possa ruotare intorno al paziente pediatrico”.
Al via progetto su rischio esposizione inquinanti organici persistenti dei metalli e sostanze perfluoroalchiliche
Regioni e Asl
Al via progetto su rischio esposizione inquinanti organici persistenti dei metalli e sostanze perfluoroalchiliche
”La Regione Umbria ha formalizzato la partecipazione a un progetto di sorveglianza e studio per stimare il rischio sanitario associato all’esposizione agli inquinanti organici persistenti per poi mettere in campo le politiche di prevenzione e cura più appropriate“ ha annunciato l’assessore Coletto
Federfarma Perugia, Gianluca Ceccarelli nuovo presidente
Regioni e Asl
Federfarma Perugia, Gianluca Ceccarelli nuovo presidente
Ceccarelli era già dal 2011 al 2016 è stato al timone di Federfarma Perugia. Torna presidente dopo le dimissioni del presidente. Lodovico Vitali, che essendo entrato a far parte del consiglio di amministrazione di Farmacentro Servizi e Logistica, ha deciso di rinunciare al ruolo pur rimanendo in seno all’associazione in qualità di vicepresidente.
Ordine dei Biologi ToU. Per contrastare l’obesità “serve approccio transdisciplinare”
Lavoro e Professioni
Ordine dei Biologi ToU. Per contrastare l’obesità “serve approccio transdisciplinare”
Questo il messaggio lanciato al convegno organizzato a Perugia dall’Ordine dei Biologi della Toscana e dell’Umbria con il patrocinio del Parlamento Ue che ha visto la partecipazione di Biologi, medici, dietisti e psicologi per combattere l’obesità
Psicologi. Vertice in Regione per l’Ordine umbro
Regioni e Asl
Psicologi. Vertice in Regione per l’Ordine umbro
Il confronto, che ha spaziato su vari temi legati al benessere psicologico della popolazione, ha toccato anche il fronte dei dati relativi alle forme di disagio diffuse. L'Umbria, è stato ricordato, è ai primi posti per consumo di psicofarmaci. La presidente di Regione Tesei ha espresso l'impegno della Giunta regionale per sostenere adeguatamente la proposta di legge sull'istituzione dello psicologo di base.
Umbria. Stanziati 41 milioni di euro per il nuovo modello di Adi
Regioni e Asl
Umbria. Stanziati 41 milioni di euro per il nuovo modello di Adi
Sarà realizzato un progetto fortemente innovativo e ramificato, che coinvolgerà, in un’ottica multilivello e di rete, i protagonisti dei servizi territoriali, con l’obiettivo di fare della casa delle persone malate il primo luogo di cura”.
“Farmacista di reparto”. Al via progetto pilota all’ospedale Città di Castello
Regioni e Asl
“Farmacista di reparto”. Al via progetto pilota all’ospedale Città di Castello
Il progetto sperimentale della durata di un anno, che prenderà il via a breve, prevede l’inserimento della figura professionale del farmacista nel reparto di oncologia medica dell’ospedale di Città di Castello. La figura del Farmacista clinico di reparto lavorerà in collaborazione con un team multidisciplinare e sarà in grado di supportare i medici nell’affrontare le criticità con particolare riguardo all’appropriatezza prescrittiva.
I sette vizi capitali della Sanità italiana
Lettere al direttore
I sette vizi capitali della Sanità italiana
Gentile Direttore è sempre possibile descrivere i peccati ma quasi sempre impossibile trovare i peccatori. Ognuno è così attento nel vedere quelli altrui che trascura quelli propri. Probabilmente i vizi del nostro Servizio Sanitario Nazionale sono più di sette ma l’accostamento con i vizi capitali degli insegnamenti religiosi rende l’argomento più stimolante e interessante. Vengono elencati non in ordine di importanza anche perché i vizi sono spesso intrecciati tra di
Franco Cosmi
Papa Francesco scrive ai bambini della scuola dell’Ospedale di Perugia
Regioni e Asl
Papa Francesco scrive ai bambini della scuola dell’Ospedale di Perugia
Il Pontefice ha voluto rispondere a una lettera che a fine marzo i piccoli pazienti avevano inviato a lui per mostrargli vicinanza per i suoi problemi di salute. Il Papa li ringrazia e aggiunge: “Mi piace leggere che nella scuola ognuno di voi può trovare un raggio di luce nel buio della malattia. La scuola è un luogo di incontro. Abbiamo bisogno di questa cultura dell’incontro per conoscerci, per amarci, per camminare insieme. Avanti su questa strada!”.
A Perugia primo intervento in Umbria per raro tumore del rene esteso al cuore
Regioni e Asl
A Perugia primo intervento in Umbria per raro tumore del rene esteso al cuore
Eseguito dall’equipe multidisciplinare di Urologia e Cardiochirurgia su un paziente di 65 anni. Un intervento chirurgico molto complesso che, per evitare sanguinamenti, ha richiesto il blocco dell’attività cardiaca, mantenendo però l’afflusso di sangue agli altri organi attraverso la circolazione ematica extra-corpore
Liste d’attesa, 11,5 mln per il nuovo piano di recupero e contenimento
Regioni e Asl
Liste d’attesa, 11,5 mln per il nuovo piano di recupero e contenimento
Il nuovo Piano fa seguito a quello straordinario, messo in campo lo scorso anno che, fa sapere la Regione, ha portato all’abbattimento completo delle circa 80 mila prestazioni accumulate prima del maggio 2023. Ad oggi il numero delle prestazioni sanitarie nei percorsi di tutela si è stabilizzato intorno alle 55 mila unità, numero che la Giunta vuole ulteriormente e strutturalmente ridurre attraverso il nuovo Piano.
La rassicurante, inevitabile, ineliminabile e costosa inappropriatezza
Lettere al direttore
La rassicurante, inevitabile, ineliminabile e costosa inappropriatezza
Gentile Direttore,la decisione della scelta di un percorso diagnostico e di una terapia non è libera. Il medico deve decidere secondo il diritto del malato e l’interesse della collettività dell’art.32 e la compatibilità finanziaria dell’art. 81 dalla Costituzione, i principi di universalità, uguaglianza, equità del Servizio Sanitario Nazionale, secondo la scienza e coscienza del Codice Deontologico, secondo le linee guida e le buone pratiche assistenziali della legge sulla responsabilità professionale,
Franco Cosmi
Ospedale di Perugia, intervento per raro tumore cervicale e mediastinico
Regioni e Asl
Ospedale di Perugia, intervento per raro tumore cervicale e mediastinico
L’intervento, eseguito dalla equipe multidisciplinare di Chirurgia Toracica e Cardiochirurgia, risultava particolarmente impegnativo e rischioso per la sede cervicale e toracica del tumore e per gli stretti rapporti con le strutture anatomiche limitrofe (arco aortico, dotto toracico, trachea, vena giugulare interna, vena brachiocefalica sinistra, arteria carotide comune, arteria succlavia sinistra), compresse e ad alto rischio di danneggiamento durante l’atto chirurgico.
Ospedale di Perugia: consolidato il Progetto “Cingolo” di gestione dei posti letto
Regioni e Asl
Ospedale di Perugia: consolidato il Progetto “Cingolo” di gestione dei posti letto
Partita a novembre 2023, la nuova riorganizzazione prevede che ciascun reparto metta ogni mattina a disposizione del Ps il 10% dei propri posti letto. “Prima non vi era una regolamentazione, i posti letto si saturavano velocemente. Oggi vi è un continuo turn over e la parola “cingolo” sta proprio ad indicare quel meccanismo di dimissione e ricovero continuo su posti liberi già dalla mattina”, spiega il Direttore sanitario Arturo Pasqualucci.
La crisi del sistema sanitario e il tradimento della Costituzione
Lettere al direttore
La crisi del sistema sanitario e il tradimento della Costituzione
Gentile Direttore,a oltre 45 anni dalla nascita del nostro SSN che prese il via con l’approvazione dalla legge 833/78, assistiamo a un progressivo sgretolamento di quel sistema universalistico e solidale che era alla base della legge del ’78. Secondo l’ultimo rapporto ISTAT nel 2021 il 7,2 % della popolazione (oltre 4 milioni di cittadini), hanno rinunciato a curarsi per liste di attesa troppo lunghe e prestazioni private troppo costose. Nello
Pasquale D’Onofrio
La sanità di Umbria e Marche a confronto
Federsanità
La sanità di Umbria e Marche a confronto
Una due giorni organizzata da Federsanità Anci Umbria e Federsanità Nazionale a Perugia per un focus sulle aree interne. Tra gli ospiti ci saranno il Ministro della salute Orazio Schillaci, il vicepresidente vicario Federsanità Nazionale Giovanni Iacono, i senatori Francesco Zaffini, Guido Castelli e Elena Leonardi.
Dermatite atopica. Torna la campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti a Perugia
Scienza e Farmaci
Dermatite atopica. Torna la campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti a Perugia
Grazie alla campagna, promossa dalla SIDeMaST, i dermatologi saranno a disposizione il prossimo 6 aprile per consulenze dermatologiche gratuite sulla malattia che interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti e si presenta con manifestazioni cliniche, come il prurito intenso, che condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente
Sindrome di Down. All’Ao di Perugia nasce il nuovo Centro specialistico “Polo Up”
Regioni e Asl
Sindrome di Down. All’Ao di Perugia nasce il nuovo Centro specialistico “Polo Up”
Il nuovo Centro specialistico ospedaliero “Polo Up” nasce anche dalla spinta delle associazioni di volontariato umbre ed è composto da un team multidisciplinare e multi professionale formato da specifiche figure di “case manager” per ogni epoca di vita della persona affetta da Trisomia 21 (T21). Sarà coordinato dal dott. Paolo Prontera, responsabile del Servizio di Genetica Medica e Malattie Rare ospedaliero.
Umbria. Confronto tra Regione, mmg e farmacisti per servizi sanitari più efficienti e rapidi
Regioni e Asl
Umbria. Confronto tra Regione, mmg e farmacisti per servizi sanitari più efficienti e rapidi
Tra i temi al centro del confronto con i medici c’è l’ottimizzazione delle aggregazioni territoriali, la definizione della quota ottimale per evitare che alcune aree regionali restino sprovviste di mmg, e la funzionalità della nuova struttura informatica necessaria a supportare questi provvedimenti. Con i farmacisti si parlerà dell’implementazione della farmacia dei servizi e dell’implementazione del servizio CUP presso le farmacie.
Bonus psicologico. Per la Regione Umbria circa 75 mila euro
Regioni e Asl
Bonus psicologico. Per la Regione Umbria circa 75 mila euro
Il beneficio economico è riconosciuto una sola volta a favore delle persone che ne fanno richiesta e con un reddito ISEE non superiore a 50.000 euro. Coletto: “Il disagio psicologico è in forte crescita, in particolare quello giovanile e abbiamo il dovere di dare risposte”.



