Umbria

Nue 112. Oltre 1mln e 300mila le chiamate al Cur Marche-Umbria
Nue 112. Oltre 1mln e 300mila le chiamate al Cur Marche-Umbria
Regioni e Asl
Nue 112. Oltre 1mln e 300mila le chiamate al Cur Marche-Umbria
Il 90% delle chiamate ha registrato un tempo di attesa inferiore ai cinque secondi previsti dal ministero dell’Interno per un intervento efficace. Questi alcuni dei numeri emersi dalla rilevazione della Centrale Nue in occasione della Giornata europea del 112. Coletto: “Il servizio ha garantito ottimi risultati alla popolazione”
Nuove assunzioni all’Azienda ospedaliera di Perugia
Nuove assunzioni all’Azienda ospedaliera di Perugia
Regioni e Asl
Nuove assunzioni all’Azienda ospedaliera di Perugia
Tra tempo indeterminato e determinato, sono otto medici, due autisti di ambulanza, un collaboratore professionale sanitario-tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare e, a tempo determinato, di tre fisioterapisti. Autorizzata quindi l’assunzione di sette giovani dirigenti medici di Medicina e chirurgia d’accettazione e d'urgenza. Assunto poi un dirigente medico di Medicina del lavoro.
In arrivo oltre 6,5 mln di euro per la riqualificazione ex ospedale Calai a Gualdo Tadino
In arrivo oltre 6,5 mln di euro per la riqualificazione ex ospedale Calai a Gualdo Tadino
Regioni e Asl
In arrivo oltre 6,5 mln di euro per la riqualificazione ex ospedale Calai a Gualdo Tadino
A dare l’avvio al miglioramento del patrimonio sanitario umbro, il documento programmatico approvato dalla giunta regionale. Morroni: “Fra gli investimenti previsti 2,2 mln di euro per l’ex ospedale di Gubbio, e 1 mln di euro per la sostituzione di apparecchiature e attrezzature in dotazione al blocco operatorio dell’ospedale di Branca”
La Regione avvia nuovo sistema di accreditamento della sanità
La Regione avvia nuovo sistema di accreditamento della sanità
Regioni e Asl
La Regione avvia nuovo sistema di accreditamento della sanità
Coletto: “Siamo arrivati a questo risultato dopo un complesso e impegnativo lavoro di riforma del modello di accreditamento che era fermo dal 2018 e che adesso risulta conforme a tutti gli standard nazionali stabiliti da Conferenza Stato-Regioni e Agenas”. Il nuovo modello, adesso interamente governato e gestito dal pubblico, coinvolge due strutture regionali (Oaia e Otar) e si avvale della nuova società PuntoZero.
Quelle “schede bianche” per il Quirinale
Quelle “schede bianche” per il Quirinale
Lettere al direttore
Quelle “schede bianche” per il Quirinale
Caro Direttore, ieri sera dopo una lunga giornata in ospedale, stavo guardando la lettura delle schede bianche per elezione del capo dello stato. Non so se prevaleva in me il senso di rabbia oppure un senso di “profonda pena” per questo spettacolo di persone in fila senza un progetto comune che dovrebbe riguardare il bene dei cittadini. Noi sanitari, medici ed infermieri, siamo in ballo dal Febbraio 2020 a combattere questa pandemia
Valeria Caso
Fp Cgil Medici: “A Terni netto calo interventi in day surgery”
Fp Cgil Medici: “A Terni netto calo interventi in day surgery”
Regioni e Asl
Fp Cgil Medici: “A Terni netto calo interventi in day surgery”
Il sindacato evidenzia 313 operazioni in meno rispetto al 2019: “Non corrette affermazioni di Coletto che i ricoveri chirurgici siano in linea”, penalizzata “ancora una volta quella chirurgia di media e bassa complessità e quei modelli organizzativi (day-week surgery) che per definizione andrebbero implementati sia in fase pandemica che postpandemica”. Richiesta anche “attenzione” al personale infermieristico.
Ao Perugia, in IV trimestre attività chirurgia cresciuta del 53% rispetto a 2020, +8% sul 2019
Ao Perugia, in IV trimestre attività chirurgia cresciuta del 53% rispetto a 2020, +8% sul 2019
Regioni e Asl
Ao Perugia, in IV trimestre attività chirurgia cresciuta del 53% rispetto a 2020, +8% sul 2019
Nel IV trimestre del 2021 sono state effettuate 6.161 procedure chirurgiche (4.631 ordinarie e 1.530 in urgenza) a fronte di 4.026 nel periodo pre pandemia (2020) e 5.707 nel 2019 (di cui 4.095 ordinari/programmati e 1.612 in urgenza). Nel 2021, dunque, l'attività chirurgica è tornata ai livelli pre-Covid, registrando un incremento (relativamente all’ultimo trimestre) del 53% rispetto a quelli del 2020 e segnando anche un +8% rispetto al 2019.
Peste suina. Coletto: “Istituito gruppo di lavoro per la sorveglianza regionale”
Peste suina. Coletto: “Istituito gruppo di lavoro per la sorveglianza regionale”
Regioni e Asl
Peste suina. Coletto: “Istituito gruppo di lavoro per la sorveglianza regionale”
Avviate anche iniziative esplicative dirette al cittadino, una rapida comunicazione alle Asl competenti per territorio delle indicazioni e disposizioni nazionali e l’istituzione di uno speciale gruppo operativo regionale con esperti di settore con l’obiettivo di rendere sempre più efficace l’azione dei Servizi Veterinari sul territorio
Test antigenici rapidi in Umbria: flop o risorsa?
Test antigenici rapidi in Umbria: flop o risorsa?
Studi e Analisi
Test antigenici rapidi in Umbria: flop o risorsa?
Il tampone antigenico rapido, sebbene nei grandi limiti della sua accuratezza, in un contesto emergenziale è stato uno strumento utile per intercettare una quota e una tipologia di potenziali positivi (vaccinati e non) che senza questo testing sarebbero sfuggiti
Carla Bietta e Andrea Pellacchia
I sindaci del Trasimeno chiedono confronto a Coletto
I sindaci del Trasimeno chiedono confronto a Coletto
Regioni e Asl
I sindaci del Trasimeno chiedono confronto a Coletto
I primi cittadini segnalano “la drastica riduzione da 12 a 5 distretti, prevede la soppressione di quello del Trasimeno che viene inspiegabilmente accorpato a Città di Castello”, da qui l’invito dei sindaci all’assessore per il 15 dicembre a Paciano, sede dell’Unione dei Comuni, “per un confronto sul futuro della sanità territoriale”. La proposta degli amministratori per il Piano sanitario regionale era stata di segno opposto.
Ospedale di Perugia. Giannico si dimette da direttore generale
Ospedale di Perugia. Giannico si dimette da direttore generale
Regioni e Asl
Ospedale di Perugia. Giannico si dimette da direttore generale
Per incarico di dirigente al Forlanini Roma, un concorso del 2019, prima del suo incarico di un anno e mezzo a Perugia che si è protratto per la pandemia Covid: “La normativa non consente, purtroppo, la presa in servizio con il contestuale ruolo che rivesto. Ringrazio la presidente, l’assessore Coletto e il rettore Oliviero per la fiducia accordatami. In futuro ci potranno essere altre occasioni di collaborazione con il Ssr umbro”.
Ospedali di Perugia. Nuovi direttori per i reparti
Ospedali di Perugia. Nuovi direttori per i reparti
Regioni e Asl
Ospedali di Perugia. Nuovi direttori per i reparti
Verrotti di Pianella alla Clinica pediatrica, Biscotto all’Unità spinale unipolare, il professor Covarelli facente funzioni a Chirurgia Generale e Oncologica. Nei prossimi giorni si concluderà anche la procedura selettiva per la nomina di direttore della struttura complessa di Anestesia e rianimazione due. Il dg: “Le nomine dei professori, d’intesa con il rettore, consolidano la integrazione tra Azienda ospedaliera e Università”.
Covid. Focolai a Cenerente, Regione avvia screening a tappeto
Covid. Focolai a Cenerente, Regione avvia screening a tappeto
Regioni e Asl
Covid. Focolai a Cenerente, Regione avvia screening a tappeto
Operativo già da questa mattina un team mobile nel comune in provincia di Perugia per effettuare screening volontario. L’iniziativa dopo che nella scuola primaria sono stati riscontrati 33 casi positivi, tra cui 2 insegnanti. Dalla Regione l’invito a tutta la popolazione di quest’area ad aderire allo screening di massa ed all’attività di tracciamento.
Italia Viva boccia la bozza del Piano Sanitario Regionale
Italia Viva boccia la bozza del Piano Sanitario Regionale
Regioni e Asl
Italia Viva boccia la bozza del Piano Sanitario Regionale
“Anche l’ottima (e antica) idea di costruire un IRCCS in questa regione, che oggi può essere realtà perché finanziabile con il PNRR, occupa soltanto una menzione di mezzo rigo. La riorganizzazione del territorio, con la positiva informatizzazione, l’adozione del fascicolo Sanitario Elettronico, la telemedicina è finanziabile con il PNRR nazionale. Ma risente della contrazione dei Distretti, di una eccessiva spersonalizzazione organizzativa e manca della concretezza necessaria alla sua realizzazione”.
Liste d’attesa. In Umbria restano da recuperare 83mila prestazioni
Liste d’attesa. In Umbria restano da recuperare 83mila prestazioni
Regioni e Asl
Liste d’attesa. In Umbria restano da recuperare 83mila prestazioni
Il Direttore del Dipartimento Salute, Massimo Braganti, spiega che “nei mesi di luglio e agosto 2021 si è riusciti a recuperare un gran numero di prestazioni superando il livello pre- pandemia e quindi quello del 2018-19”. I dati parlano di un volume di 83mila prestazioni accumulate a marzo 2020. "Oggi ne rimangono all’incirca 83 mila”, fa sapere l’assessore Luca Coletto. Due le parole chiave della Regione per smaltirle:“Rete e appropriatezza”.
Umbria. Giunta vara il nuovo Piano sanitario. Si dimezzano i distretti
Umbria. Giunta vara il nuovo Piano sanitario. Si dimezzano i distretti
Regioni e Asl
Umbria. Giunta vara il nuovo Piano sanitario. Si dimezzano i distretti
Il numero dei distretti sociali, che da 12 diventeranno 5, “ma questo non va visto come una penalizzazione, visto che i distretti saranno inglobati pur mantenendo la loro identità. Il cambiamento infatti, ha solo lo scopo di accorciare la catena di comando per rendere più agevole il governo”, chiarisce l’assessore Coletto. Le Ao invece rimarranno 2, così come due saranno ancora le Asl territoriali. Il documento passa ora al Consiglio regionale per l’approvazione definitiva. IL PIANO
Vaccinazioni in gravidanza. Open day vaccinale presso il consultorio familiare di Spoleto
Vaccinazioni in gravidanza. Open day vaccinale presso il consultorio familiare di Spoleto
Regioni e Asl
Vaccinazioni in gravidanza. Open day vaccinale presso il consultorio familiare di Spoleto
L’appuntamento è per martedì 23 novembre dalle ore 9 alle ore 13. Tre le vaccinazioni a disposizione delle donne in gravidanza: antiinfluenzale, anti Covid-19 e antipertosse. L’accesso è diretto senza prenotazione. Alle gestanti saranno fornite tutte le informazioni necessarie
Consiglio regionale approva mozione per riconoscere figura di autista soccorritore
Consiglio regionale approva mozione per riconoscere figura di autista soccorritore
Regioni e Asl
Consiglio regionale approva mozione per riconoscere figura di autista soccorritore
La mozione dei consiglieri leghisti Pastorelli e Fioroni, voto della sola maggioranza con l’opposizione che aveva abbandonato l’Aula. Spiega Pastorelli: “Questa figura, assente dal punto di vista giuridico e professionale, attende da decenni il giusto riconoscimento attraverso l’approvazione di una legge nazionale” affinché “divenga a tutti gli effetti membro della sanità pubblica”.
Biosicurezza. Il congresso della Simedet e dell’Usl Umbria 1
Biosicurezza. Il congresso della Simedet e dell’Usl Umbria 1
Regioni e Asl
Biosicurezza. Il congresso della Simedet e dell’Usl Umbria 1
Esperti civili e militari si sono confrontati in un convegno che ha affrontato gli aspetti clinici e le strategie organizzative in caso di grandi emergenze come catastrofi ambientali o attacchi bioterroristici. Il professor Rasi: “L’esperienza Covid ci ha fatto capire quanto sia possibile oggi affrontare e gestire una pandemia di proporzioni enormi in maniera coordinata e sinergica rispetto a quanto fatto nel secolo scorso”.
Vaccino Covid. Hub per fare terze dosi fascia 40-60 anni
Vaccino Covid. Hub per fare terze dosi fascia 40-60 anni
Regioni e Asl
Vaccino Covid. Hub per fare terze dosi fascia 40-60 anni
Gli hub saranno destinati alle somministrazioni su prenotazione per le terze dosi e, come già ora, a quelle senza appuntamento per le prime. Coletto: “Per i fragili e per chi non si può muovere da casa continueremo a impiegare i medici di medicina generale. Ci sono poi ancora i quattro team sanitari dell’Esercito che raggiungono le zone più disagiate”. Alla mattina dell’11 novembre 57.228 terze dosi in Umbria.
Terni. Cgil, Cisl e Uil annunciano mobilitazione e sensibilizzazione: “Vogliamo partecipare alla pianificazione sanitaria”
Terni. Cgil, Cisl e Uil annunciano mobilitazione e sensibilizzazione: “Vogliamo partecipare alla pianificazione sanitaria”
Regioni e Asl
Terni. Cgil, Cisl e Uil annunciano mobilitazione e sensibilizzazione: “Vogliamo partecipare alla pianificazione sanitaria”
I sindacati: “Nella necessaria riorganizzazione del sistema salute dell'Umbria si tenga conto dell’annosa, sperequata, allocazione di risorse tra ospedali, territorio e prevenzione, valorizzando il ruolo dell’Università e della ricerca”. Occorre poi riqualificare “l’ospedale di Orvieto” e vanno soprattutto costruiti nuovi ospedali a Narni, Amelia (“ancora sulla carta”) e Terni che è “fondamentale anche in termini occupazionali”.
Tesei e Coletto annunciano il “cambio di passo” del Ssr. Corte dei conti: “Restituire ai cittadini una sanità più equa e attrattiva”
Tesei e Coletto annunciano il “cambio di passo” del Ssr. Corte dei conti: “Restituire ai cittadini una sanità più equa e attrattiva”
Regioni e Asl
Tesei e Coletto annunciano il “cambio di passo” del Ssr. Corte dei conti: “Restituire ai cittadini una sanità più equa e attrattiva”
Interventi per 55,7 milioni e oltre 24,2 per l’emergenza Covid e destinati per l’incremento dei posti di terapia intensiva. Ulteriori 15,4 milioni per il personale. 754 nuove assunzioni nel 2020, e altre 462 stabilizzazioni. Ma la Corte dei conti evidenzia le “difficoltà nel mantenimento dell’equilibrio economico”, la “mancata centralizzazione delle procedure di acquisto per contenere i prezzi di fornitura” l’”eccessivo ricorso ai contratti a tempo determinato e ai contratti libero professionali per il personale medico e sanitario e lo “sforamento del tetto per la spesa farmaceutica”.
Covid. Coletto annuncia il via a sperimentazione attività di testing periodici nelle scuole sentinella
Covid. Coletto annuncia il via a sperimentazione attività di testing periodici nelle scuole sentinella
Regioni e Asl
Covid. Coletto annuncia il via a sperimentazione attività di testing periodici nelle scuole sentinella
“L’esecuzione di test periodici gratuiti ad un campione di studenti dai 6 ai 14 anni consentirà di quantificare la circolazione del virus anche nelle persone asintomatiche, per poi predisporre gli opportuni provvedimenti di prevenzione” ha spiegato l’assessore alla sanità. Saranno 605 i test da effettuare nella Provincia di Perugia e 90 nella Provincia di Terni
Ao di Perugia. Inaugurata la degenza di Medicina Protetta per detenuti
Ao di Perugia. Inaugurata la degenza di Medicina Protetta per detenuti
Regioni e Asl
Ao di Perugia. Inaugurata la degenza di Medicina Protetta per detenuti
L’area destinata alla degenza si sviluppa su una superficie di 125 metri quadrati, è annessa al reparto di Medicina Vascolare – Stroke Unit. Per il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, il nuovo reparto “coniuga il miglioramento dell’assistenza sanitaria alla popolazione ristretta nel carcere di Perugia, evitando possibili frammentazioni nei ricoveri di pazienti con dispendio di personale e problematiche di sicurezza”.
La denuncia della Cimo Umbria: “Costretti a visite lampo per saturare le liste attesa”
La denuncia della Cimo Umbria: “Costretti a visite lampo per saturare le liste attesa”
Regioni e Asl
La denuncia della Cimo Umbria: “Costretti a visite lampo per saturare le liste attesa”
“Lo ribadiamo nonostante le smentite della Regione”: a dirlo è il segretario di Cimo Umbria, Marco Coccetta, che torna così sul tema delle presunte “visite lampo” a cui sarebbero chiamati i medici umbri. “Visite di primo livello e di secondo livello si sono sommate, da parte delle Aziende sanitarie, delle liste aggiuntive per saturare appunto le liste d'attesa”. E porta esempi concreti e realmente accaduti.
Sangue. Due artisti umbri testimonial della campagna regionale per la donazione
Sangue. Due artisti umbri testimonial della campagna regionale per la donazione
Regioni e Asl
Sangue. Due artisti umbri testimonial della campagna regionale per la donazione
Emanuela Aureli, di Terni, e Antonio Mezzancella, di Perugia, entrambi imitatori, si sono resi disponibili a dare il volto e la voce alla campagna regionale. Il video appello illustra i benefici e le modalità di svolgimento della donazione di sangue, per far comprendere quanto sia importante e quanto in fondo sia facile donare il sangue.
Dal 6 al 10 ottobre Psicologia Umbria festival
Dal 6 al 10 ottobre Psicologia Umbria festival
Regioni e Asl
Dal 6 al 10 ottobre Psicologia Umbria festival
Lazzari: “Sarà il festival più numeroso di sempre. parliamo dell’importanza della psiche nella ripresa dopo la pandemia, portando anche delle testimonianze. Sarà un grande momento di confronto e dialogo tra la comunità degli psicologi ed i cittadini umbri. Si parlerà dei grandi temi che interessano tutti, la nostra vita, il rapporto con la realtà, come affrontare le sfide che la vita ci pone”. Otto le città che ospiteranno gli eventi.
Tesei: “Nuovo ospedale Narni-Amelia nostro punto fermo”
Tesei: “Nuovo ospedale Narni-Amelia nostro punto fermo”
Regioni e Asl
Tesei: “Nuovo ospedale Narni-Amelia nostro punto fermo”
Per questo la Regione lo ha inserito nel Pnrr, “anche se ci sono altre vie di finanziamento che si stanno perseguendo”. La governatrice ha voluto sottolineare “l’attenzione e l’impegno della stessa Regione” nei confronti del nosocomio. Un plauso, sempre da parte della presidente, è andato alla “modifica del progetto esecutivo originario” apportata nei mesi scorsi inserendo un Pronto soccorso. 140 i posti letto.
Ospedale di Perugia. Riorganizzazione “strategica” dei laboratori
Ospedale di Perugia. Riorganizzazione “strategica” dei laboratori
Regioni e Asl
Ospedale di Perugia. Riorganizzazione “strategica” dei laboratori
Partita una serie di progetti volti alla riorganizzazione e modernizzazione dei servizi e delle strutture ospedaliere, a cominciare dalla razionalizzazione dei ventidue laboratori. Spiega l’azienda: “Un piano di riassetto strategico finalizzato ad ottimizzare gli spazi, l’impiego del personale, gli esami di laboratorio erogati e mettere in dialogo tra loro i vari laboratori”. Individuato l’ex dg Agenas Fulvio Moirano.
L’Umbria realizzerà un Centro regionale per le disabilità
L’Umbria realizzerà un Centro regionale per le disabilità
Regioni e Asl
L’Umbria realizzerà un Centro regionale per le disabilità
“Accessibilità alle cure per soggetti con disabilità complessa”, questo il nome del progetto che è stato illustrato e annunciato nel corso della visita al “Serafico” di Assisi del ministro per le Disabilità Stefani, accolta dalla presidente Tesei. Con esso la Regione vuole “superare le disuguaglianze, ridurre la frammentazione degli interventi e la migrazione sanitaria, favorire la presa in carico dei bisogni, facilitare l’accesso ai servizi”.