Veneto

Carenza medici in PS. Ulss 6 indaga le ragioni: “Attività usurante, poca carriera e gratificazione, rischio aggressioni”
Carenza medici in PS. Ulss 6 indaga le ragioni: “Attività usurante, poca carriera e gratificazione, rischio aggressioni”
Regioni e Asl
Carenza medici in PS. Ulss 6 indaga le ragioni: “Attività usurante, poca carriera e gratificazione, rischio aggressioni”
Capita sempre più spesso alle aziende sanitarie di trasformarsi in andare a caccia di nuovi medici da assumere. Ma perché è così difficile trovare risposte? Se lo è chiesto l’Ulss 6 Euganea che ha puntato la lente d’ingrandimento sul Pronto Soccorso, ascoltando la voce di chi ci lavora dentro, approfondendo stati d’animo, valutando suggerimenti e approntando una lista di possibili interventi per rendere questo mestiere di prima linea
Endrius Salvalaggio
Disturbi cognitivi. L’Ulss 2 Veneto arruola pazienti per il progetto ValueCare
Disturbi cognitivi. L’Ulss 2 Veneto arruola pazienti per il progetto ValueCare
Regioni e Asl
Disturbi cognitivi. L’Ulss 2 Veneto arruola pazienti per il progetto ValueCare
La sperimentazione, che rientra in un progetto europeo che coinvolgerà altri 6 centri specializzati, è rivolta a coloro che sono totalmente autonomi ma avvertono delle prime piccole difficoltà cognitive . “Proporremo al paziente una serie di attività che terranno conto dei suoi gusti ed aspettative, con la finalità di migliorarne l’aderenza alla cura e ridurre il rischio di sviluppare nel tempo demenza”, spiega Maurizio Gallucci, direttore del Centro della Ulss 2 trevigiana.
Endrius Salvalaggio
Eutanasia
Eutanasia
Lettere al direttore
Eutanasia
Gentile Direttore, Nicola è un uomo di 60 anni, direttore di banca e molto noto in paese. Qualche anno fa ho scoperto la sua malattia, un tumore del colon avanzatissimo purtroppo al momento della diagnosi. Per questo motivo con un lavoro di squadra tra chirurgo, oncologo, gastroenterologo e medico palliativista, abbiamo deciso che ogni intervento sarebbe stato troppo invasivo e non avrebbe risolto la situazione. Seguiremo Nicola fino alla fine solo
Enzo Bozza
Carenza personale. Anpo Padova: “Di questo passo non basteranno le Coop per coprire i turni”
Carenza personale. Anpo Padova: “Di questo passo non basteranno le Coop per coprire i turni”
Regioni e Asl
Carenza personale. Anpo Padova: “Di questo passo non basteranno le Coop per coprire i turni”
Le Aziende sanitarie si stanno rivolgendo sempre di più spesso alle Coop per sopperire alla carenza di personale e coprire i turni negli ospedali. Gianpiero Avruscio di Anpo Padova critica e fa autocritica ai sindacati: “Credo che se le aziende sanitarie ricorrono all’istituto degli appalti per colmare la carenza, riuscendovi, è anche perché negli anni noi non siamo stati capaci di spuntare contratti che valorizzassero i medici e gli infermieri”
Endrius Salvalaggio
Tumore al seno. Apre all’Ospedale di Negrar un ambulatorio di prevenzione per le forme ereditarie
Tumore al seno. Apre all’Ospedale di Negrar un ambulatorio di prevenzione per le forme ereditarie
Regioni e Asl
Tumore al seno. Apre all’Ospedale di Negrar un ambulatorio di prevenzione per le forme ereditarie
Prevenzione contro il cancro alla mammella dedicato alle donne sane ma con una storia personale o familiare che determina un aumentato rischio di malattia. È questo il nuovo ambulatorio offerto dall’ospedale di Negrar a Verona. Le forme tumorali ereditarie o genetiche del carcinoma del seno rappresentano, in Italia, una piccola fetta (5-10%) delle diagnosi, ma in numeri assoluti significa dalle 3mila alle 6mila donne
Endrius Salvalaggio
Era tutto previsto, già prima del Covid
Era tutto previsto, già prima del Covid
Lettere al direttore
Era tutto previsto, già prima del Covid
Gentile Direttore, era il luglio del 2019 quando Marzio Bartoloni (Scuola 24) lanciava un allarme medici fino al 2025, e poi il rischio bolla. Infatti, già allora si prevedeva una sovrapproduzione di neolaureati fra il 2025 e il 2030, con il rischio che chi si fosse iscritto all'università nel 2020 si sarebbe trovato a fine specialità, nel 2030, con lo spettro della sottoccupazione/disoccupazione o, in alternativa, costretto a fuggire all'estero.   Al di
Carlo Rugiu
Femminicidio. Fondazione Foresta Onlus: “Nel 2021 in Veneto quasi 1 caso al mese”
Femminicidio. Fondazione Foresta Onlus: “Nel 2021 in Veneto quasi 1 caso al mese”
Regioni e Asl
Femminicidio. Fondazione Foresta Onlus: “Nel 2021 in Veneto quasi 1 caso al mese”
Sono 15.387 le donne che lo scorso, in Veneto, hanno contattato i centri antiviolenza. La Fondazione Foresta cerca di capire le ragioni del fenomeno con un'indagine che ha coinvolto quasi mille ragazzi. “Fra uomo e donna - spiega - ci sono differenze profonde, come le patologie, le terapie, addirittura è nata la medicina di genere. Quello che manca è la comprensione delle differenze, che spesso da alcuni uomini vengono viste come contrapposizione”
Endrius Salvalaggio
Ulss 2 Mara Trevigiano. Al via la seconda edizione “Outdoor” per il disagio sociale adolescenziale
Ulss 2 Mara Trevigiano. Al via la seconda edizione “Outdoor” per il disagio sociale adolescenziale
Regioni e Asl
Ulss 2 Mara Trevigiano. Al via la seconda edizione “Outdoor” per il disagio sociale adolescenziale
Nel programma per i disagi psicologici adolescenziali, iniziato nello scorso settembre nel distretto di Pieve di Soligo, sono stati presi incarico oltre 100 ragazzi. Dai dati forniti dall’Unità operativa Complessa Infanzia Adolescenza Famiglia, per la maggior parte dei casi sono stati registrati disturbi ansioso-depressivo che, per oltre il 50% hanno evidenziato comorbidità con comportamenti autolesivi
Endrius Salvalaggio
Disturbi alimentari. Lanzarin lancia la rete dei centri dedicati
Disturbi alimentari. Lanzarin lancia la rete dei centri dedicati
Regioni e Asl
Disturbi alimentari. Lanzarin lancia la rete dei centri dedicati
“Mai esclusivamente una lotta solitaria contro il cibo, ma patologia che va rispettata e curata, che richiede una presa in carico integrata”, così l’assessore aprendo la giornata del “Fiocchetto Lilla”, “patologia diffusa e a volte sottovalutata” occorre considerare “l’aspetto medico, psicologico” consentendo “un percorso personalizzato ai pazienti”. Ne soffrono in Italia oltre 3 milioni, ma addirittura il 95,9% sono donne.
Tumori. Veneto e Inps siglano accordo sul certificato di invalidità civile: bastera prima visita specialistica per ottenerlo
Tumori. Veneto e Inps siglano accordo sul certificato di invalidità civile: bastera prima visita specialistica per ottenerlo
Regioni e Asl
Tumori. Veneto e Inps siglano accordo sul certificato di invalidità civile: bastera prima visita specialistica per ottenerlo
I veneti malati di tumore potranno avere il certificato medico oncologico per l’ottenimento dell’invalidità civile senza dover effettuare una seconda visita dopo quella con lo specialista. Zaia: “Sbaragliata burocrazia per 30mila malati”. La Regione Veneto sottolinea che l'accordo siglato è unico in Italia.
Nuova Pediatria di Padova, lavori pronti a partire
Nuova Pediatria di Padova, lavori pronti a partire
Regioni e Asl
Nuova Pediatria di Padova, lavori pronti a partire
Terminato, senza ricorsi, il periodo richiesto dal codice degli appalti, per permettere l’eventuale impugnativa degli atti relativi alle procedure di affidamento. Risulta quindi esecutiva l’assegnazione dell’opera al gruppo vincitore che può quindi andare alla firma del contratto con l’ospedale di Padova. Zaia: “Opera attesa, il cantiere apre la via per elevare ulteriormente la cura e l’assistenza per migliaia di bambini”.
Ospedale di Schiavonia. Cisl FP: “Dopo due anni di Covid Hospital, va riorganizzato”
Ospedale di Schiavonia. Cisl FP: “Dopo due anni di Covid Hospital, va riorganizzato”
Regioni e Asl
Ospedale di Schiavonia. Cisl FP: “Dopo due anni di Covid Hospital, va riorganizzato”
Ripresa da poco l’attività per acuti ed emergenze, l’ospedale deve ora fare i conti con quello che in questi due anni non ha potuto dare alla zona della bassa padovana. L’organizzazione sindacale Cisl FP chiede l’aumento dei posti letto, un reparto di malattie infettive permanente, e l’assunzione di 70 infermieri, 25 Oss, 10 tecnici di laboratorio oltre al personale medico, infettivologo, anestesisti e pneumologi
Endrius Salvalaggio
Venezia. Inaugurato nuovo padiglione Gaggia all’ospedale Civile
Venezia. Inaugurato nuovo padiglione Gaggia all’ospedale Civile
Regioni e Asl
Venezia. Inaugurato nuovo padiglione Gaggia all’ospedale Civile
Ospita al piano terra Radioterapia, Medicina Nucleare, Fisica Sanitaria; lEmodialisi e Nefrologia, Radiologia-TAC-RMN. Day Hospital Oncologico e Reumatologia. Il Padiglione Gaggia è anche il cuore tecnologico medicale, ora aggiornato, dell’Ospedale. Lanzarin: “In arrivo opere per altri 61 milioni. Il Civile strategico non solo per Venezia ma per tutto il veneto”.
Crisi Ucraina. Padova, i ricercatori di Città della Speranza scendono in piazza contro la guerra
Crisi Ucraina. Padova, i ricercatori di Città della Speranza scendono in piazza contro la guerra
Regioni e Asl
Crisi Ucraina. Padova, i ricercatori di Città della Speranza scendono in piazza contro la guerra
“È giunto il momento di gridare il nostro dolore dopo le immagini dei bombardamenti che hanno raso al suolo gli ospedali in cui non potranno più nascere nuove vite”, dichiara Antonella, Viola Direttrice scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza. “Siamo portatori di scienza e di cura, lavoriamo per il bene dell’umanità. Vedere questo livello di barbarie è per noi un’involuzione insopportabile”.
Aggressioni operatori sanitari. In Veneto nascono gli istruttori “anti-violenza”
Aggressioni operatori sanitari. In Veneto nascono gli istruttori “anti-violenza”
Regioni e Asl
Aggressioni operatori sanitari. In Veneto nascono gli istruttori “anti-violenza”
La Fondazione Scuola di Sanità Pubblica e la U.O.C. Rischio Clinico di Azienda Zero hanno avviato la progettazione di un percorso che porterà, entro il 2022, alla formazione di un pool di circa 90 istruttori che, a loro volta, saranno docenti nei corsi che saranno organizzati capillarmente. Dalla Regione in arrivo anche un documento di indirizzo alle Aziende Sanitarie sullle strategie e programmi specificatamente dedicati alla riduzione del rischio.
Crisi Ucraina. Città della Speranza e Ail Padova lanciano raccolta fondi
Crisi Ucraina. Città della Speranza e Ail Padova lanciano raccolta fondi
Regioni e Asl
Crisi Ucraina. Città della Speranza e Ail Padova lanciano raccolta fondi
I fondi raccolti saranno destinati ai bimbi affetti da patologie oncologiche ricoverati a Kiev e nelle principali città del Paese, in particolare allo scopo di trasferire i piccoli pazienti e le loro in Italia, per essere curati nella clinica di oncoematologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
Patologie testa-collo. Inaugurato a Verona un Dipartimento dedicato
Patologie testa-collo. Inaugurato a Verona un Dipartimento dedicato
Regioni e Asl
Patologie testa-collo. Inaugurato a Verona un Dipartimento dedicato
“Punta alla specializzazione e all’eccellenza, ovvero la sanità del futuro, sempre più lontana da un approccio generalista”, ha detto il presidente Zaia. Il Dipartimento ha sede presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
Hpv. Lanzarin: “La pandemia non ferma la prevenzione: somministrati 33mila vaccini ad over 18”
Hpv. Lanzarin: “La pandemia non ferma la prevenzione: somministrati 33mila vaccini ad over 18”
Regioni e Asl
Hpv. Lanzarin: “La pandemia non ferma la prevenzione: somministrati 33mila vaccini ad over 18”
La Regione fa il punto sulla lotta al papillomavirus evidenziando come il Covid abbia rallentato la prevenzione, ma senza fermarla. A fine 2020 le ragazze più giovani, le coorti dal 1996 al 2008, hanno raggiunto una copertura del 78,1% per la prima dose e 75,7% per il ciclo completo. Zaia: “Prevenire questo virus, e poi tenere la guardia alta attraverso attività di screening, è una vera e propria attività sanitaria salvavita”. I DATI
La Medicina che vorremmo
La Medicina che vorremmo
Lettere al direttore
La Medicina che vorremmo
Gentile Direttore, “Esiste, nel vero senso della parola, soltanto ciò che immutabilmente permane”. E’ quello che scrive Sant’Agostino nelle Confessioni, una frase che ha valore non solo teoretico ma applicabile alle faccende quotidiane di minor caratura, mi perdoni il “Doctor Gratiae” ma ho pensato a lui per le vicende del rinnovo del contratto di Medicina del Territorio. Tante posizioni, argomentazioni, l’annosa questione della dipendenza e tanti malumori soprattutto.   Qualsiasi iniziativa di rinnovamento
Enzo Bozza
Ulss 3. Nel 2021 spesi 18 milioni di euro per personale in appalto. Cgil: “Pratica da frenare”
Ulss 3. Nel 2021 spesi 18 milioni di euro per personale in appalto. Cgil: “Pratica da frenare”
Regioni e Asl
Ulss 3. Nel 2021 spesi 18 milioni di euro per personale in appalto. Cgil: “Pratica da frenare”
Fa discutere il reclutamento del personale sanitario attraverso la pratica degli appalti. Servizi ospedalieri interi, denuncia la Cgil, affidati a personale privato con costi maggiorati rispetto al valore di una prestazione in-house. “E' una distorsione solo a descriverlo e denota come pezzi all’interno degli ospedali stiano passando dalla gestione pubblica a quella privata”. I DATI
Endrius Salvalaggio
Ucraina. Dal Veneto assistenza ai profughi, Zaia: “211 tamponi, 10 positivi al Covid”
Ucraina. Dal Veneto assistenza ai profughi, Zaia: “211 tamponi, 10 positivi al Covid”
Regioni e Asl
Ucraina. Dal Veneto assistenza ai profughi, Zaia: “211 tamponi, 10 positivi al Covid”
“La macchina sanitaria attivata dalla Regione per la prima assistenza ai profughi ucraini che giungono in Veneto funziona”, riferisce il governatore, alla serata di ieri 211 persone ai punti tampone, “delle quali 56 sono un folto gruppo di Bambini arrivati a Rubano”, 10 i positivi al Covid “scattate le misure previste dai protocolli con l’isolamento, come era già avvenuto con 13 persone a Valdobbiadene”.
Covid. Noce (FROMCeO Veneto): “Da no vax nuove pressioni sui medici di famiglia”
Covid. Noce (FROMCeO Veneto): “Da no vax nuove pressioni sui medici di famiglia”
Regioni e Asl
Covid. Noce (FROMCeO Veneto): “Da no vax nuove pressioni sui medici di famiglia”
I pazienti no vax, riferisce il presidente del coordinamento degli Omceo Veneti, Francesco Noce, “chiedono ai medici di assumersi le responsabilità sulla vaccinazioni mediante una lettera già predisposta dagli avvocati”. Oppure pretendono di sottoporsi a un grandissimo numero di analisi ed esami “sperando che escano fuori possibili controindicazioni al vaccino"
Endrius Salvalaggio
Epatiti. In Veneto nasce la Rete regionale e si rafforza la ricerca
Epatiti. In Veneto nasce la Rete regionale e si rafforza la ricerca
Regioni e Asl
Epatiti. In Veneto nasce la Rete regionale e si rafforza la ricerca
Via libera della Giunta alla Rete Epatologica Veneta e a un centro di ricerca sulla chirurgia epatica oncologica. Due iniziative sostenute dai numeri: il tasso di mortalità in veneto per cirrosi è di 15,7 per 100mila abitanti tra i maschi e 8,2 tra le femmine. “Le reti clinico-assistenziali sono essenziali per realizzare i programmi di equità di accesso ai PDTA e per contrastare le diseguaglianze assistenziali”, evidenzia Paolo Angeli dell’Aou di Padova. LA DELIBERA
Endrius Salvalaggio
Istituto Oncologico Veneto: Vincenzo Bronte nuovo direttore scientifico
Istituto Oncologico Veneto: Vincenzo Bronte nuovo direttore scientifico
Regioni e Asl
Istituto Oncologico Veneto: Vincenzo Bronte nuovo direttore scientifico
Nominato dal Ministero della Salute, rimarrà in carica 5 anni. “La grande sfida è una ricerca scientifica competitiva a livello internazionale, facendo leva sulla multidisciplinarietà e utilizzando al meglio i fondi del PNRR”, ha detto Bronte. Il DG Benini: “La ricerca è l’asse portante dello IOV: soprattutto in ambito oncologico, il rapido trasferimento di terapie innovative dal laboratorio al paziente garantisce nuove opportunità di cura".
Cimo: “Il Ssr deve tenere conto delle esigenze dei giovani medici”
Cimo: “Il Ssr deve tenere conto delle esigenze dei giovani medici”
Regioni e Asl
Cimo: “Il Ssr deve tenere conto delle esigenze dei giovani medici”
Il segretario Giovanni Leoni commenta lo studio Cimo-Fesmed nazionale. Crediti alti di ferie non godute, ore settimanali che sforano abbondantemente le 38 ore e l’insoddisfazione dei giovani medici sono segnali di un forte disagio, specialmente fra i neo assunti. “Dobbiamo creare le condizioni per rendere nuovamente attrattivi gli ospedali pubblici, incentivandoli che vi lavorano a restare e considerare, comunque, un futuro molto diverso”
Endrius Salvalaggio
Covid. Al via piano di recupero da 40 milioni per le prestazioni in liste d’attesa
Covid. Al via piano di recupero da 40 milioni per le prestazioni in liste d’attesa
Regioni e Asl
Covid. Al via piano di recupero da 40 milioni per le prestazioni in liste d’attesa
Lanzarin: “Come promesso abbiamo messo in campo uno sforzo importante, che prevediamo, salvo altri imprevisti, possa concludersi a fine anno. Mentre ancora il sistema sanitario è impegnato sul fronte dell’assistenza e cura di una pandemia che sembra regredire ma non è certo scomparsa, lanciamo un’altra sfida: tornare quanto prima alla normalità di visite e interventi, un obbiettivo ambizioso ma necessario”.
Cervelli senza direzione
Cervelli senza direzione
Lettere al direttore
Cervelli senza direzione
Gentile Direttore, si pensa erroneamente che ci sia una emergenza adolescenti e così sembrerebbe dai tanti fatti di cronaca di questi giorni che vedono protagonisti bande di teppisti, stupratori, aggressioni all’arma bianca, pestaggi, omicidi con giovani che non arrivano ai venti anni. Non è un fatto inspiegabile, come tutte le vicende umane, è possibile sbrogliare la matassa partendo da alcune considerazioni mediche che indicano che non di emergenza si tratta ma
Enzo Bozza
Giornata nazionale personale sanitario. Zaia: “Orgoglio e gratitudine verso tutti i sanitari veneti”
Giornata nazionale personale sanitario. Zaia: “Orgoglio e gratitudine verso tutti i sanitari veneti”
Regioni e Asl
Giornata nazionale personale sanitario. Zaia: “Orgoglio e gratitudine verso tutti i sanitari veneti”
Zaia richiama alle parole del presidente della Repubblica:“Il messaggio di gratitudine che con la solita sensibilità il Presidente Mattarella ha inviato al personale sanitario, sociosanitario e socioassistenziale per lo sforzo compiuto in questi due anni di Covid è anche il nostro, il mio, quello dei veneti. Grazie per quello che avete fatto, spesso con eroismo, grazie per quello che farete con abnegazione che va ben oltre gli obblighi contrattuali”.
Specializzandi per far fronte a carenza organici. Consulta promuove legge del Veneto: “Bisogna tenere conto dell’emergenza”
Specializzandi per far fronte a carenza organici. Consulta promuove legge del Veneto: “Bisogna tenere conto dell’emergenza”
Regioni e Asl
Specializzandi per far fronte a carenza organici. Consulta promuove legge del Veneto: “Bisogna tenere conto dell’emergenza”
La legge 48 del 2018 autorizza la stipula di contratti di lavoro autonomo di medici privi del requisito di specializzazione allo scopo di far fronte alle carenze di personale medico nei PS e nell’area internistica. Per la Consulta le questioni di legittimità costituzionale che rano state sollevate dal Tar non tengono conto delfatto che la stessa normativa statale è intervenuta nel tempo a prevedere la possibiltà di contratti agli specializzandi per fronteggiare l’emergenza con soluzioni temporanee. LA SENTENZA
Salute mentale. Cgil Veneto: “Regione è penultima per spesa sanitaria dedicata”
Salute mentale. Cgil Veneto: “Regione è penultima per spesa sanitaria dedicata”
Regioni e Asl
Salute mentale. Cgil Veneto: “Regione è penultima per spesa sanitaria dedicata”
Mancano investimenti, strutture, medici ed infermieri. Nella salute mentale in Veneto si investe meno che in altre Regioni d’Italia. A dirlo sono i sindacati della Cgil: “Le linee guida nazionali raccomandano che le regioni investino nel settore della salute mentale il 5% del fondo socio sanitario. In Veneto, nel 2016, è stato investito il 2,9%, nel 2018 il 2,5% e nel 2019 il 2,2% e via via di questo passo”
Endrius Salvalaggio