Veneto

Ulss2. Riattivato lo sportello SPISAL Antimobbing
Ulss2. Riattivato lo sportello SPISAL Antimobbing
Regioni e Asl
Ulss2. Riattivato lo sportello SPISAL Antimobbing
La sospensione dovuto all’emergenza Covid. Tra il 2018 e il 2019 il servizio aveva risposto a una decina di richieste di aiuto, distribuite equamente tra donne e uomini. Ad accedere al servizio sono stati quasi totalmente lavoratori dal settore privato, in particolare dal settore commercio/servizi. “Considerato il contesto socio economico e sanitario, prevediamo che accessi triplicati”, commenta Angela Maffeo, direttore dello Spisal
Endrius Salvalaggio
Venti operatori no vax nella Terapia Intensiva di Treviso? Ulss 2 Veneto smentisce
Venti operatori no vax nella Terapia Intensiva di Treviso? Ulss 2 Veneto smentisce
Regioni e Asl
Venti operatori no vax nella Terapia Intensiva di Treviso? Ulss 2 Veneto smentisce
La direzione aziendale interviene su un articolo della stampa locale che parlava di 20 dipendenti non vaccinati nel Terapia Intensiva di Treviso. “Falso. Medici e infermieri in reparto sono tutti vaccinati. No vax solo due Oss attualmente non al lavoro. Nella Ulss ci sono complessivamente circa 120 dipendenti non ancora vaccinati ma distribuiti tra numerosi servizi e reparti dell’azienda in modo puntiforme”.
Istituto Oncologico Veneto (Iov). Valentina Guarneri alla guida dell’Oncologia 2. In pensione Pierfranco Conte
Istituto Oncologico Veneto (Iov). Valentina Guarneri alla guida dell’Oncologia 2. In pensione Pierfranco Conte
Regioni e Asl
Istituto Oncologico Veneto (Iov). Valentina Guarneri alla guida dell’Oncologia 2. In pensione Pierfranco Conte
La docente di Oncologia all’Università di Padova, classe 1974, si insedierà domani. Prende il posto di Pierfranco Conte entrato in quiescenza che conferma il suo ruolo di coordinatore tecnico-scientifico della Rete Oncologica Veneta e Direttore Scientifico facente funzioni dell’Istituto Oncologico Veneto
Medicina generale. Scassola (Fimmg Veneto): “Da Regioni interpretazione della professione falsa e fuorviante” 
Medicina generale. Scassola (Fimmg Veneto): “Da Regioni interpretazione della professione falsa e fuorviante” 
Regioni e Asl
Medicina generale. Scassola (Fimmg Veneto): “Da Regioni interpretazione della professione falsa e fuorviante” 
Il segretario regionale della Fimmg scrive al presidente veneto Luca Zaia chiedendo “un segnale concreto di vicinanza” e “chiarimenti” in merito al contenuto del documento delle Regioni. “Sembra che” il Medico di Medicina Generale sia “la causa di tutte le inefficienze e persino delle morti dei molti Colleghi deceduti durante questa pandemia”, afferma Scassola che punta invece il dito contro il “costante impoverimento finanziario e professionale” attuato negli anni dalla politica. LA LETTERA
Tumore al seno. In Veneto test genomici a carico del Ssr
Tumore al seno. In Veneto test genomici a carico del Ssr
Regioni e Asl
Tumore al seno. In Veneto test genomici a carico del Ssr
Approvata la delibera che inserisce la prestazione nel nomenclatore tariffario regionale della specialistica ambulatoriale  con erogabilità "R", ossia eseguiti soltanto presso i centri specialistici riconosciuti dalla Regione. Dal 2017, in Veneto, stati individuati e organizzati 21 Centri di Senologia, ciascuno dotato di gruppo oncologico. Lanzarin: “Un importante nuovo tassello per il modello regionale di prevenzione, diagnosi e trattamento”.
Violenza sulle donne. Si insedia il Tavolo regionale
Violenza sulle donne. Si insedia il Tavolo regionale
Regioni e Asl
Violenza sulle donne. Si insedia il Tavolo regionale
Lanzarin: “Il fenomeno è nazionale ma abbiamo l’obbligo di capire cosa sta succedendo da noi con l’acuirsi di eventi di questo tipo, con femminicidi contrassegnati da una ferocia che è stata rivolta anche contro, mamme molto giovani con bambini piccoli. Fondamentale il lavoro di prevenzione, a cominciare dalle scuole, soprattutto in quelle superiori dove le prime esperienze affettive possono originare interpretazioni sbagliate del rapporto amoroso, portando a situazioni possessive di prevaricazione e maltrattamento”.
All’ospedale di Treviso asportati tre tumori in un solo intervento a paziente dichiarato inoperabile
All’ospedale di Treviso asportati tre tumori in un solo intervento a paziente dichiarato inoperabile
Regioni e Asl
All’ospedale di Treviso asportati tre tumori in un solo intervento a paziente dichiarato inoperabile
Uno al fegato, uno al pancreas e uno allo stomaco, in un paziente con diabete e una grave patologia cardiaca, respiratoria e plurivascolare. La situazione sembrava disperata ma l’intervento, durato ben sette ore, è riuscito e ha permesso di rimuovere tutti e tre i tumori. Il decorso post operatorio è stato complesso. “Lo straordinario risultato clinico di questo intervento è stato possibile grazie a un lavoro di squadra”.
Nasce Amel, l’Accademia della medicina di laboratorio
Nasce Amel, l’Accademia della medicina di laboratorio
Cronache
Nasce Amel, l’Accademia della medicina di laboratorio
Il progetto, promosso dal Professore Mario Plebani è volto a valorizzare lo sviluppo e la promozione del valore scientifico della medicina da laboratorio, sia in termini quantitativi che qualitativi, avendo come criterio fondamentale per le proprie attività l’innovazione tecnologica, organizzativa e culturale finalizzata al miglioramento della qualità della diagnosi e cura, nonché la sua sostenibilità così da favorire una imprenditorialità consapevole e di peculiare valore con efficacia sul mercato di riferimento.
Covid. In Veneto stallo delle vaccinazioni tra i ragazzi. Manca all’appello il 40% della fascia 12-17 anni
Covid. In Veneto stallo delle vaccinazioni tra i ragazzi. Manca all’appello il 40% della fascia 12-17 anni
Regioni e Asl
Covid. In Veneto stallo delle vaccinazioni tra i ragazzi. Manca all’appello il 40% della fascia 12-17 anni
L’obiettivo è raggiungere entro ottobre una copertura sopra l’80% delle vaccinazioni anti Covid nella fascia di età 12-17 anni. Ma il dato è fermo al 60%. Per questo i pediatri stanno contattando le famiglie. “C’è una grossa fetta di genitori indecisi”, spiega il segretario regionale della Fimp, Franco Pisetta. “Stiamo cercando di spiegare loro che vaccinare i figli è importante e sicuro, mentre dovrebbero preoccuparsi dei rischi legati all’infezione”
Endrius Salvalaggio
Carenza medici di famiglia. Sindacati veneti sempre più preoccupati
Carenza medici di famiglia. Sindacati veneti sempre più preoccupati
Regioni e Asl
Carenza medici di famiglia. Sindacati veneti sempre più preoccupati
Il segretario regionale della Fimmg evidenzia come stia crescendo “il disagio tra i medici e il malumore tra i pazienti”. E Crisarà (Omceo Padova) punta il dito sul tempo perso: “Già nel 2002 era stato lanciato l’allarme. E siamo solo agli inizi”. In Consiglio depositata una mozione del Pd per sollecitare la Regione a investire sulla medicina generale. “Serve sicuramente un intervento a livello nazionale, ma la Regione può e deve fare di più”
Endrius Salvalaggio
Covid. Dal 15 settembre primi kit salivari a 141 studenti del veneziano
Covid. Dal 15 settembre primi kit salivari a 141 studenti del veneziano
Regioni e Asl
Covid. Dal 15 settembre primi kit salivari a 141 studenti del veneziano
Progetto parte domani, dura per tutto l’anno scolastico e punta a coinvolgere circa 1.500 studenti il monitoraggio Covid nel liceo “Ettore Majorana” di Mirano e nell’istituto comprensivo “Daniela Furlan” di Spinea. L’Ulss 3 Serenissima ha già pronti i primi 141 kit, muniti di etichette identificative elaborate ad hoc per gli allievi. Oggi il Servizio di igiene ne consegna 120 alla Furlan e i restanti al Majorana.
Inaugurato l’ospedale di Malcesine dopo la ristrutturazione da 4,2 milioni di euro
Inaugurato l’ospedale di Malcesine dopo la ristrutturazione da 4,2 milioni di euro
Regioni e Asl
Inaugurato l’ospedale di Malcesine dopo la ristrutturazione da 4,2 milioni di euro
Le opere di riqualificazione hanno in particolare interessato la climatizzazione nei locali di degenza, palestre e l’adeguamento dell’impiantistica dei gas medicali, degli impianti elettrici e dell’illuminazione interna ed esterna. Lanzarin: “La grande novità è la nascita dell’Ospedale di comunità utilissimo per assistere la popolazione che ha necessità di assistenza per patologie non acute o post-acute, i cui lavori si concluderanno entro l’anno”.
“Scuole sentinella”, il modello Veneto di monitoraggio Covid diventa nazionale
“Scuole sentinella”, il modello Veneto di monitoraggio Covid diventa nazionale
Regioni e Asl
“Scuole sentinella”, il modello Veneto di monitoraggio Covid diventa nazionale
Circa 11 mila studenti ripeteranno il test ogni 15 giorni per un totale di circa 23.500 test al mese. Applicato lo scorso anno dal Veneto, ora il modello di monitoraggio della diffusione del Covid tramite scuole sentinella diventa un progetto nazionale. In Veneto il monitoraggio includerà “dalle primarie alle secondarie di secondo grado. Il campione deve essere rappresentativo a livello regionale ma anche statale”.
Vaccini Covid in farmacia. In Veneto oltre 27.700 somministrazioni
Vaccini Covid in farmacia. In Veneto oltre 27.700 somministrazioni
Regioni e Asl
Vaccini Covid in farmacia. In Veneto oltre 27.700 somministrazioni
Numeri importanti per la campagna che ha coinvolto fino a oggi 242 farmacie venete. Per il presidente di Federfarma Veneto Andrea Bellon “un riconoscimento per il grande impegno messo in campo”. E le richieste sono in aumento dall’inizio di settembre. A livello provinciale, il primo posto per numero di vaccinazioni effettuate va alle farmacie di Venezia con 6.514 somministrazioni effettuate al 5 settembre.
Covid. Il Pronto Soccorso di Vittorio Veneto diventa Punto di primo intervento per i positivi
Covid. Il Pronto Soccorso di Vittorio Veneto diventa Punto di primo intervento per i positivi
Regioni e Asl
Covid. Il Pronto Soccorso di Vittorio Veneto diventa Punto di primo intervento per i positivi
La decisione presa in considerazione della situazione epidemiologica e del progressivo incremento dei ricoveri Covid. La struttura, a partire dall’11 settembre, si occuperà di gestire i pazienti non Covid a bassa complessità e di stabilizzare quelli più gravi con successivo trasferimento presso altri ospedali.
Covid e disagio giovanile. Dalla Regione oltre 2,2 milioni di euro per la presa in carico
Covid e disagio giovanile. Dalla Regione oltre 2,2 milioni di euro per la presa in carico
Regioni e Asl
Covid e disagio giovanile. Dalla Regione oltre 2,2 milioni di euro per la presa in carico
Le risorse saranno utilizzate per implementare le Unità Funzionali Distrettuali Adolescenti (UFDA), cioè quei servizi per la presa in carico multidisciplinare dei giovani e delle famiglie che attraversano situazioni di disagio psicologico conseguentemente agli effetti delle misure di contenimento della pandemia. Lanzarin: “Abbiamo l’obbiettivo di prenderci cura della persona e non del sintomo”.
La falsa libertà della cultura social iperdemocratica
La falsa libertà della cultura social iperdemocratica
Lettere al direttore
La falsa libertà della cultura social iperdemocratica
Gentile Direttore, in un ambulatorio di medicina generale è possibile raccogliere una grande quantità di opinioni e, per questo, sentire il polso della situazione sociale del momento. Il “come butta ‘stamattina”, l’onda dei sentimenti dal basso del vissuto quotidiano. Schematizzando per cercare di delineare un fenomeno in divenire, faccio il punto della situazione. L’aspetto macroscopicamente evidente è la caduta verticale della credibilità scientifica: “Dottore, ma neanche lei sa cosa ci iniettano…”. In
Enzo Bozza
Presentata dalla Regione “Tech4Life”, progetto di rete innovativa del biomedicale
Presentata dalla Regione “Tech4Life”, progetto di rete innovativa del biomedicale
Regioni e Asl
Presentata dalla Regione “Tech4Life”, progetto di rete innovativa del biomedicale
“Tech4life” promuoverà la realizzazione di progetti di ricerca industriale per lo sviluppo di nuove tecnologie robotiche in ambito sanitario e di dispositivi medici volti al miglioramento del benessere della persona, con uno sguardo rivolto anche alla vita indipendente. Gli obiettivi della rete, spiega la Regione, “sono strettamente funzionali al contesto attuale, in cui il crescente fabbisogno sanitario e, conseguentemente i costi che ne derivano, pongono in primo piano il tema della sostenibilità dell’intero comparto”.
I sindacati dei pensionati veneti rompono gli indugi: “Sì all’obbligo generale di vaccinazione”
I sindacati dei pensionati veneti rompono gli indugi: “Sì all’obbligo generale di vaccinazione”
Lavoro e Professioni
I sindacati dei pensionati veneti rompono gli indugi: “Sì all’obbligo generale di vaccinazione”
“Il diritto alla salute è la vera libertà da difendere a tutti i costi in questo momento. Il vaccino non è un sacrificio, ma un'opportunità che il mondo scientifico ci ha dato in tempi straordinariamente brevi”, scrivono oggi in una nota le segreterie regionali dei sindacati dei pensionati di Cgil, Cisl e Uil.
Influenza. Con l’autunno alle porte, i farmacisti del Veneto lanciano l’allarme: “Dosi a rischio, si faccia chiarezza subito”
Influenza. Con l’autunno alle porte, i farmacisti del Veneto lanciano l’allarme: “Dosi a rischio, si faccia chiarezza subito”
Regioni e Asl
Influenza. Con l’autunno alle porte, i farmacisti del Veneto lanciano l’allarme: “Dosi a rischio, si faccia chiarezza subito”
“Siamo a settembre e la questione dovrebbe già essere stata affrontata”, tuona il presidente di FarmacieUnite per il Veneto Franco Muschietti Gariboldi. A giugno le farmacie avevano provveduto alla prenotazione dell’ordinativo dei dosi di antinfluenzali, “ma le stesse aziende ci hanno già anticipato che non sanno ancora se saranno in grado di garantire la fornitura. Ancora una volta noi farmacisti ci troviamo in un limbo dove nessuno ci dice e garantisce nulla”.
Endrius Salvalaggio
Formazione complementare Oss. Consiglio di Stato conferma sospensione Delibera del Veneto
Formazione complementare Oss. Consiglio di Stato conferma sospensione Delibera del Veneto
Regioni e Asl
Formazione complementare Oss. Consiglio di Stato conferma sospensione Delibera del Veneto
Per il Consiglio di Stato la questione merita “adeguato approfondimento in sede di cognizione piena” (l’udienza di merito in primo grado è già fissata per il 15 dicembre 2021) ma “l’eventuale esecuzione del provvedimento impugnato in primo grado determinerebbe conseguenze procedimentali e provvedimentali tali da rischiare di vanificare gli effetti della decisione di merito”. Da qui la decisione di respingere il ricorso della Regione contro la sospensone decisa dal Tar dello scorso luglio. L’ORDINANZA
Covid. Il conflitto medico-no vax non si risolve alzando la voce
Covid. Il conflitto medico-no vax non si risolve alzando la voce
Lettere al direttore
Covid. Il conflitto medico-no vax non si risolve alzando la voce
Gentile Direttore, il racconto dice, ci sono tre uomini in chiesa: il primo si inginocchia perché crede in Dio, il secondo lo fa perché lo fanno gli altri, il terzo non si inginocchia perché non crede in Dio, non crede negli altri e pensa di credere in se stesso, ed è lì solo perché cerca qualcosa, non pensa di essere figlio di Dio ma figlio di se stesso, ed è entrato
Enzo Bozza
Qualità dell’aria indoor. Istituto Pio XII Misurina e Iss presentano un decalogo per la salute
Qualità dell’aria indoor. Istituto Pio XII Misurina e Iss presentano un decalogo per la salute
Regioni e Asl
Qualità dell’aria indoor. Istituto Pio XII Misurina e Iss presentano un decalogo per la salute
Il pulito non ha odore, inutile quindi abbondare di detersivo e diffusori di profumi, per le pulizie quotidiane meglio utilizzare aceto e bicarbonato di sodio. E ovviamente, non fumare in casa e aprire spesso le finestre. Questi alcuni dei consigli contenuti del decalogo. La collaborazione Istituto Pio XII-Iss proseguirà per approfondire gli studi sulla qualità dell’aria indoor. Brusaferro: “L’obiettivo è far sì che i piccoli pazienti possano mantenere più a lungo i benefici ottenuti col soggiorno a Misurina”. IL DECALOGO
Endrius Salvalaggio
Veneto. Al via la formazione per 126 Mmg, sono 500 dal 2019
Veneto. Al via la formazione per 126 Mmg, sono 500 dal 2019
Regioni e Asl
Veneto. Al via la formazione per 126 Mmg, sono 500 dal 2019
È il sedicesimo corso di formazione triennale. Lanzarin: “Impegno totale per rispondere alle esigenze della medicina territoriale, con questi corsi rispondiamo nei fatti alla misura 6 del Pnnr, che riguarda proprio il suo potenziamento”
Vaccini Covid. Ordini sanitari del Veneto: “Zaia faccia marcia indietro, sì alle sospensioni”
Vaccini Covid. Ordini sanitari del Veneto: “Zaia faccia marcia indietro, sì alle sospensioni”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Ordini sanitari del Veneto: “Zaia faccia marcia indietro, sì alle sospensioni”
Medici, infermieri, farmacisti, biologi, veterinari, psicologi, ostetriche, chimici e fisici sanitari, tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione uniti per chiedere “una immediata inversione di rotta” rispetto al “congelamento” delle sospensioni per i sanitari no vax annunciato dal governatore. I non vaccinati, ricordano, “sono privi dei requisiti per esercitare la professione in situazioni che possano essere causa di contagio”.
Salute mentale. In Veneto fare squadra per rivendicare risorse e servizi
Salute mentale. In Veneto fare squadra per rivendicare risorse e servizi
Lettere al direttore
Salute mentale. In Veneto fare squadra per rivendicare risorse e servizi
Gentile Direttore, recentemente il Ministero della Salute, in data 25 giugno, e la SIEP (Società Italiana Epidemiologia Psichiatrica) con Quaderni n°8/2021 hanno pubblicato alcuni dati relativi alla salute mentale nell'anno 2019 nel Paese e nelle singole Regioni. Dati che come Movimento per la difesa della sanità pubblica veneziana abbiamo valutato in maniera negativa soprattutto nella Regione in cui operiamo: il Veneto. Il costo pro-capite per residente per la Salute Mentale in Italia
Salvatore Lihard
Vaccini Covid. Zaia: “Sospensione congelate per sanitari no vax”. Opposizioni: “Si applichi la legge”
Vaccini Covid. Zaia: “Sospensione congelate per sanitari no vax”. Opposizioni: “Si applichi la legge”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Zaia: “Sospensione congelate per sanitari no vax”. Opposizioni: “Si applichi la legge”
Il Governatore ha rierito che “i provvedimenti già presi” per la sospensione degli operatori sanitari non vaccinati “sono un attimo `congelati´, in attesa che vi sia più chiarezza a livello nazionale”. La questione sarebbe legata anche alla difficoltà di sostituirli, vista la carenza dei medici. Ma le Opposizioni chiedono che si applichi la legge: “I pazienti hanno il diritto di ricevere le cure in un ambiente sicuro”.
Gioco d’azzardo patologico. Intelligenza artificiale e realtà virtuale per valutare vulnerabilità e prevenire la dipendenza
Gioco d’azzardo patologico. Intelligenza artificiale e realtà virtuale per valutare vulnerabilità e prevenire la dipendenza
Regioni e Asl
Gioco d’azzardo patologico. Intelligenza artificiale e realtà virtuale per valutare vulnerabilità e prevenire la dipendenza
Al via la prima sperimentazione in Italia coordinata dal dipartimento per le dipendenze dell’Ulss 6 euganea. Grazie alla definizione di un algoritmo si punta a identificare i soggetti “sensibili” in un’ottica di diagnosi e prevenzione della dipendenza da gioco. “Il protocollo è il primo in Europa ad integrare AI e VR per la diagnosi precoce e può aprire la strada anche per modalità di trattamento più efficaci”
Salute mentale. Fp Cgil Veneto: “Urge un adeguato finanziamento e una presa di coscienza”
Salute mentale. Fp Cgil Veneto: “Urge un adeguato finanziamento e una presa di coscienza”
Regioni e Asl
Salute mentale. Fp Cgil Veneto: “Urge un adeguato finanziamento e una presa di coscienza”
Secondo i dati del sindacato, in Veneto si spende per l’assistenza psichiatrica solo 49,4 euro ogni 100.000 abitanti contro la media nazionale di 65,4 euro. E anche se il personale impegato nella salute mentale è più numeroso (65,6 su 100.000 abitanti contro 56,8), c’è carenza di figure specializzate: 2,25 psicologi ogni 100 mila abitanti in Veneto contro il 4,35 della media nazionale. Per la Cgil la Regione deve potenziare i servizi e avviare anche progetti in ambito scolastico.
Endrius Salvalaggio
Green pass. Federfarma Veneto: “Impegno enorme scaricato sulle farmacie”
Green pass. Federfarma Veneto: “Impegno enorme scaricato sulle farmacie”
Regioni e Asl
Green pass. Federfarma Veneto: “Impegno enorme scaricato sulle farmacie”
Nelle farmacie le richieste del documento sono decuplicate negli ultimi giorni. Il presidente di Federfarma Veneto Andrea Bellon: “Stiamo facendo un lavoro enorme a titolo del tutto gratuito, per senso di responsabilità, ma la mole di domande rischia di ostacolare l’attività ordinaria delle farmacie. Chiediamo un incontro urgente con la Regione per trovare una soluzione”.