Veneto
Sangue. Avis Veneto lancia l’appello: “Interventi a pieno regime negli ospedali, doniamo prima di partire per le ferie”
Regioni e Asl
Sangue. Avis Veneto lancia l’appello: “Interventi a pieno regime negli ospedali, doniamo prima di partire per le ferie”
La presidente di Avis Regionale evidenzia come la situazione sia particolarmente delicata perché, dopo la sospensione della maggior parte delle attività chirurgiche durante l’emergenza Covid, le sale operatorie abbiamo ripreso ora a pieno ritmo, anche con il recupero degli interventi rimandati. La richiesta di sangue è dunque più forte che mai: “Venite a donare, e non rimandatelo a dopo le ferie”.
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid. Leoni (OMCeO Venezia): “Spronare i giovani introducendo il Green pass obbligatorio per discoteche e palestre”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Leoni (OMCeO Venezia): “Spronare i giovani introducendo il Green pass obbligatorio per discoteche e palestre”
Per il presidente dell’Ordine dei medici veneziano l’incentivo alle vaccinazioni rivolte ai giovani consentirebbero da una parte di godersi l’estate in tutta sicurezza, dopo l’isolamento dei mesi passati, ma anche di garantire un ritorno a scuola senza problemi di contagi. Per l’OMCeO, dunque, va considerata una campagna vaccinale rivolta ai giovani che preveda la riapertura di discoteche, palestre, teatri e cinema con accesso riservato ai possessori di green pass.
Il punto nascite di Asiago riapre. Era chiuso da marzo 2020 per carenza di personale
Regioni e Asl
Il punto nascite di Asiago riapre. Era chiuso da marzo 2020 per carenza di personale
Tornerà in attività lunedì prossimo, 26 luglio, il punto nascite dell’Ospedale di Asiago, in provincia di Vicenza. Lo annuncia una nota della Regione. La struttura garantirà la gestione e l’assistenza delle gravidanze fisiologiche (superiori o uguali a 37 settimane di gestazione compiute) e dei neonati sani e a termine. Il punto nascite era stato chiuso a marzo 2020 a causa della carenza di personale, situazione aggravata poi dall’arrivo della pandemia.
Carenza Mmg in Veneto. La Fimmg: “Situazione difficile resa ancora più complicata dagli errori dell’Azienda zero”
Regioni e Asl
Carenza Mmg in Veneto. La Fimmg: “Situazione difficile resa ancora più complicata dagli errori dell’Azienda zero”
L’Azienda Zero avrebbe sbagliato le procedure per l’assegnazione delle zone carenti in ben due occasioni. Su segnalazione della Fimmg, le procedure sono state sospese e poi riaperte. Ma intanto il tempo passava e i cittadini erano senza assistenza. Per la Fimmg “errori che potevano essere certamente evitati con una maggiore competenza e conoscenza delle norme relative alla Medicina Generale”.
Endrius Salvalaggio
Covid. In Veneto 20 mila sanitari non vaccinati, circa 800 sono medici. Sospensioni in arrivo
Regioni e Asl
Covid. In Veneto 20 mila sanitari non vaccinati, circa 800 sono medici. Sospensioni in arrivo
“Se ci fosse anche solo un medico a rifiutare il vaccino per motivi ideologici, sarebbe già troppo”, commenta il presidente della Federazione che riunisce gli Ordini dei medici del Veneto. Gli Omceo e vertici della sanità regionale si sono incontrati per valutare i provvedimenti da avviare per coloro che non avranno una ragione valida per la mancata vaccinazione. “Saranno sospesi, senza sconti neanche per quelli dei reparti dove c’è carenza di personale”, avverte Noce. I DATI
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid. A Verona attive 50 farmacie con “Moderna”. Forte domanda dai giovani
Regioni e Asl
Vaccini Covid. A Verona attive 50 farmacie con “Moderna”. Forte domanda dai giovani
Il servizio è rivolto alla fascia di età tra 18 e 59 anni, senza patologie. Moderna è il vaccino che viene somministrato. Intanto è salito a 50 il numero farmacie attualmente disponibili in tutta la provincia. Vecchioni (Federfarma): “Dopo un complesso iter formativo e burocratico siamo finalmente arrivati ad offrire un servizio alla popolazione che riteniamo fondamentale nella lotta alla pandemia. Moltissimi i giovani che vogliono vaccinarsi, plaudiamo al loro senso civico”.
Maratona di 7 trapianti a Padova. Zaia: “Il Covid non ferma i nostri medici”
Regioni e Asl
Maratona di 7 trapianti a Padova. Zaia: “Il Covid non ferma i nostri medici”
“Lottiamo per prevenire e curare il Covid, ma non arretriamo su nessun altro fronte. Un riconoscente ringraziamento ai trapiantisti padovani. Le capacità cliniche dei nostri chirurghi sono note in tutto il mondo ma, quando si parla di trapianti, c’è dell’altro: una macchina complessa e perfetta. C’è poi un valore aggiunto di grande significato: risulta che tra i donatori ci siano anche persone venete”. Così il governatore.
Covid. Cgil Venezia contro ipotesi di mantenere in servizio i sanitari non vaccinati purché facciano un tampone ogni 48 ore: “Una batosta per la campagna di vaccinazione”
Regioni e Asl
Covid. Cgil Venezia contro ipotesi di mantenere in servizio i sanitari non vaccinati purché facciano un tampone ogni 48 ore: “Una batosta per la campagna di vaccinazione”
Di fatto significherebbe “rendere non più obbligatorio il vaccino” e questo, per la Cgil, rappresenterebbe “una batosta pesantissima alla campagna vaccinale e una umiliazione nei confronti di coloro che, seppur non convinti, si sono vaccinati anche nell’interesse della popolazione più fragile”. La misura sarebbe pensata per evitare di dover trasferire ad altre mansioni il personale, peggiorando l’attuale situazione di carenza di operatori sanitari in Regione.
Veneto. Per i non vaccinati in arrivo dall’estero tamponi negli aeroporti e porti
Regioni e Asl
Veneto. Per i non vaccinati in arrivo dall’estero tamponi negli aeroporti e porti
In particolare l'ordinanza si rivolge ad alcuni Paesi per i quali l’Ecdc ha segnalato criticità. In caso di arrivo in nave, il tampone sarà effettuato prima della discesa. A chi non fa ingresso attraverso l'aeroporto o porto viene chiesto di rivolgersi ai punti tampone o altre strutture, entro le 24 ore dall’ingresso in Veneto, che diventano 72 per i possessori di Green Pass. L’ORDINANZA
Un Mmg e quell’elenco di non vaccinati che arriva dalla Asl
Lettere al direttore
Un Mmg e quell’elenco di non vaccinati che arriva dalla Asl
Gentile Direttore,
arriva sul mio computer la solita mail dall’azienda (che brutto termine per la sanità…) che indica in formato Excel un lungo elenco di non vaccinati, lo zoccolo duro dei disobbedienti. In calce, un invito, tra il supplichevole e il perentorio, che in sostanza dice: faccia qualcosa, riporti all’ovile le pecorelle smarrite… Guardo l’elenco e ogni nominativo mi restituisce un volto e una famiglia.
Li conosco tutti e conosco già esattamente
Enzo Bozza
Lo Snami Veneto entra in stato di agitazione
Regioni e Asl
Lo Snami Veneto entra in stato di agitazione
Tra le criticità denunciate dal sindacato, il perdurare della grave carenza dei medici del territorio e l’eccessiva burocratizzazione della Medicina Generale; la diminuzione delle borse di studio per la Scuola di formazione in Medicina Generale e la fuga del personale dalle Rsa. “Stiamo parlando di alcuni punti fondamentali della sanità pubblica, irrisolti da anni ma siamo rimasti inascoltati”
Endrius Salvalaggio
Covid. Non vuole vaccinarsi ma vuole il certificato vaccinale. Ulss 2 del Veneto apre indagine su un medico Usca
Regioni e Asl
Covid. Non vuole vaccinarsi ma vuole il certificato vaccinale. Ulss 2 del Veneto apre indagine su un medico Usca
La verifica interna, la cui relazione è stata trasmessa ai Nas, è partita dopo che l’Ulss 2 ha intercettato un’inconguenza relativamente al certificato vaccinale di un medico Usca. Il sospetto è che il medico Usca operativo al Punto Vaccinale di Godega di Sant’Urbano abbia chiesto a un amministrativo dello stesso Vax Point di ottenere il certificato vaccinale pur non avendo fatto la vaccinazione.
Diabete. In Veneto il progetto per la terapia cellulare
Regioni e Asl
Diabete. In Veneto il progetto per la terapia cellulare
Lanzarin: “È un Progetto al quale la Regione ha creduto sin dal primo momento, che vale un investimento di 6 milioni complessivi in 3 anni. Ancora una volta, il sistema sanitario veneto non ha rinunciato a progredire e ricercare nonostante tante energie fossero rivolte alla lotta al Covid. Quello che si prospetta per questo Progetto è un risultato eccezionale e i primi risultati si vedranno già l’anno prossimo”.
Rsa. Sindacati in allarme: “Ai disagi psicologici si aggiunge il calo di peso, e ad agosto con il personale in ferie?”
Regioni e Asl
Rsa. Sindacati in allarme: “Ai disagi psicologici si aggiunge il calo di peso, e ad agosto con il personale in ferie?”
La Regione non ha convocato i sindacati per il promesso aggiornamento sul monitoraggio delle visite dei famigliari. Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil del Veneto preoccupati per il mese di agosto: “un mese molto critico, a partire dalle ferie - meritate, sia ben chiaro - del personale, che già sappiamo essere insufficiente. Temiamo che agosto diventi per i nostri anziani un mese di isolamento simile a un altro lockdown”.
Covid. All’Ulss 2 trevigiana riprendono i ricoveri. Entrambi i pazienti non erano vaccinati
Regioni e Asl
Covid. All’Ulss 2 trevigiana riprendono i ricoveri. Entrambi i pazienti non erano vaccinati
La situazione più complessa riguarda un settantunenne no vax, con patologie, ricoverato in terapia intensiva. In Malattie Infettive è stata ricoverata, invece, un’85enne, che avrebbe contratto la malattia dalla figlia, anch’essa non vaccinata. Benazzi: “Così ripartono i contagi. Chi non l’ha ancora fatto, si vaccini”.
Covid. Medici non vaccinati, Bigon (Pd): “In Veneto sono 826, di cui 265 nell’Ulss di Verona”
Lavoro e Professioni
Covid. Medici non vaccinati, Bigon (Pd): “In Veneto sono 826, di cui 265 nell’Ulss di Verona”
I medici in Veneto sono in totale circa 11.000. Dei non vaccinati, 1 su 3 sarebbe un medico della Ulss 9 Scaligera. “Mi auguro che quanto prima vengano presi provvedimenti”, commmenta la consigliera. in particolare, in provincia di Verona sarebbero 201 i dirigenti medici non immunizzati (pari al 14,8%) e 64 i medici di medicina generale, di continuità assistenziale, pediatri di libera scelta e altri convenzionati (l’8,1%).
Infortuni sul lavoro. In Veneto 35 morti in 5 mesi
Regioni e Asl
Infortuni sul lavoro. In Veneto 35 morti in 5 mesi
In totale gli incidenti sul lavoro tra gennaio e fine maggio sono stati 27.177. Toigo (Uil Veneto): “Siamo lieti che la Regione Veneto abbia accolto l'invito dei sindacati a fare il punto. Finché mancherà la cultura della sicurezza, non potremo rinunciare alla cultura del controllo e perché ciò avvenga, serve personale a sufficienza negli Spisal”. Per tenere alta l’attenzione sul tema la Uil ha dedicato la campagna di tesseramento al tema ‘Zero morti sul lavoro’, il 20 luglio manifestazione a Vicenza con gli altri sindacati
Endrius Salvalaggio
Formazione complementare Oss. Tar Veneto sospende la delibera del Veneto
Regioni e Asl
Formazione complementare Oss. Tar Veneto sospende la delibera del Veneto
Il Tar non entra nei dettagli, ma sostiene che “le censure di parte ricorrente, per quanto sia necessario un puntuale approfondimento nell’appropriata sede di merito, anche in considerazione dell’estrema delicatezza della questione oggetto di giudizio, paiono presentare, ad un esame sommario, profili meritevoli di favorevole considerazione”. Lanzarin: “Si rischia di bloccare le attività e la programmazione sanitaria negli ospedali e nelle case di riposo. Non ci resta che rivolgerci al Consiglio di Stato”. L’udienza di merito è fissata per il 15 dicembre 2021. L’ORDINANZA DEL TAR
“Personale Usca reclutato impropriamente”. Lo Snami Veneto chiama in causa la Regione
Regioni e Asl
“Personale Usca reclutato impropriamente”. Lo Snami Veneto chiama in causa la Regione
E’ ancora la carenza dei medici, in particolare quelli di C.A. (continuità assistenziale) ad essere messa sotto accusa dal sindacato. Che, tramite una nota indirizzata alla Regione Veneto, denuncia come in molte Ulss sia diventato comune coprire i posti scoperti con il personale Usca. Alla Regione chiesto di vigilare sulla regolare applicazione della normativa in materia e sollecitata l’apertura di un tavolo per soluzioni mirate. IL DOCUMENTO
Endrius Salvalaggio
Medico e farmacista clinico fianco a fianco per una terapia ottimale. L’Ulss 6 presenta il progetto “Safe”
Regioni e Asl
Medico e farmacista clinico fianco a fianco per una terapia ottimale. L’Ulss 6 presenta il progetto “Safe”
Grazie a un software messo a punto in collaborazione con le Medicine di Gruppo Integrate della provincia, i dati dei pazienti in terapia con 7 o più farmaci saranno analizzati da un farmacista clinico: il suo parere aiuterà al medico curante di effettuare scelte terapeutiche più mirate, che tengano conto dell’influenza reciproca dei diversi medicinali in prescrizione. Il DG Paolo Fortuna: “Un significativo passo in avanti per la nostra Azienda”.
Distribuzione dei fondi accantonati dai piani di razionalizzazione. L’Ulss 2 penalizza i sanitari, Nursing Up Veneto insorge
Regioni e Asl
Distribuzione dei fondi accantonati dai piani di razionalizzazione. L’Ulss 2 penalizza i sanitari, Nursing Up Veneto insorge
Sono imminenti le distribuzioni dei risparmi di gestione dopo l’accantonamento delle Ulss, che nella Marca Trevigiana ha portato un avanzo di 6 milioni di euro. La distribuzione, secondo la proposta dell’Azienda, avverrà per l’anno 2017 con una maggiorazione per il personale amministrativo rispetto al personale sanitario, mentre per gli anni 2018-2019 in parti uguali per tutti. Ma il sindacato degli infermieri non firma l’accordo.
Endrius Salvalaggio
Partono i vaccini Covid in farmacia. Lanzarin: “Nuovo importante passo verso la farmacia dei servizi”
Regioni e Asl
Partono i vaccini Covid in farmacia. Lanzarin: “Nuovo importante passo verso la farmacia dei servizi”
Sono circa 100, attualmente, le farmacie in Veneto che hanno già ottenuto le credenziali e altrettante sono in attesa di riceverle. Per ciascuna saranno riservate 30 dosi di Moderna la settimana, che potrà essere somministrato agli utenti di qualsiasi età a partire dai 18 anni. Le prenotazioni direttamente nelle farmacie aderenti. Bellon (Federfarma): “Capillarità e rapporto di fiducia saranno un valore aggiunto per la campagna di vaccinazione”.
Case di Comunità. Drusian (Snami Veneto): “Basta inventare modelli, usiamo quelli che ci sono già”
Regioni e Asl
Case di Comunità. Drusian (Snami Veneto): “Basta inventare modelli, usiamo quelli che ci sono già”
Per la sindacliasta le nuove Case di Comunità sembrano la rivisitazione delle MGI (Medicine di Gruppo Integrate) istituite in Veneto nel 2015 e poi bloccate “perché determinanti disparità assistenziali tra pazienti all’interno della stessa Regione”. Nel 2019 fu la volta del TAP (Team di Assistenza Primaria), “rimasto solo sulla carta”. Per lo Snami la questione non sta nel trovare un nuovo modello, ma nell'istituzione di tavoli di discussione per una progettualità sulla medicina territoriale
Endrius Salvalaggio
Covid. Cluster in centro estivo in provincia di Venezia, 14 positivi
Regioni e Asl
Covid. Cluster in centro estivo in provincia di Venezia, 14 positivi
Tamponi a tappeto dopo un caso di positività al Covid-19 registrato in un centro estivo in località Isola Verde. Su una cinquantina di test eseguiti, 14 le persone risultate positive, tutte non residenti nell'Ulss 3 Serenissima, in gran parte minori. I tamponi positivi raccolti sono stati inviati ai laboratori di competenza per verificare la presenza di varianti particolari del virus. Per 5 dei 10 ragazzi positivi proveninenti da Padova si tratterebbe di variante Delta.
Medicina. Consulta: “Le Regioni non possono finanziare con le risorse destinate ai Lea il pagamento di docenti per nuovo corso di Laurea”
Regioni e Asl
Medicina. Consulta: “Le Regioni non possono finanziare con le risorse destinate ai Lea il pagamento di docenti per nuovo corso di Laurea”
Con il provvedimento la Corte Costituzionale ha bocciato la legge della Regione Veneto con cui è stata stipulata una convenzione quindicennale con l’Università degli studi di Padova per sostenere l’attivazione di un corso di laurea a ciclo unico in medicina e chirurgia nella città di Treviso, con l’assunzione degli oneri da parte della Regione per la chiamata dei professori di ruolo e a contratto. LA SENTENZA
Corte dei conti parifica rendiconto 2020. Ma solo un terzo delle risorse per l’emergenza sanitaria covid sono state assegnate
Regioni e Asl
Corte dei conti parifica rendiconto 2020. Ma solo un terzo delle risorse per l’emergenza sanitaria covid sono state assegnate
L'istruttoria evidenzia come dei 289 milioni di euro di contributi statali di parte corrente, solo 98 milioni siano stati assegnati con provvedimento regionale. E “se il mancato utilizzo dell’intero importo di euro 15.388.033 destinato all’incremento del personale per le terapie intensive può in parte trovare giustificazione nella difficoltà di reperire personale specializzato, non può dirsi altrettanto per l’accantonamento presso Azienda Zero di ben euro 19.888.091 da destinare al Recupero liste d’attesa ospedaliera, specialistica e screening”. LA REQUISITORIA e IL GIUDIZIO IN SINTESI
Sport paralimpico. Presentata a Venezia campagna “in forma”
Regioni e Asl
Sport paralimpico. Presentata a Venezia campagna “in forma”
Per promuovere e valorizzare lo sport paralimpico nelle Aziende sanitarie della regione. Lanzarin: “Opportunità che a medio e lungo termine potrà dare benefici e tracciare la strada per una riorganizzazione complessiva verso l’inclusione attiva”. Il progetto sarà promosso con poster nelle Aziende sanitarie “per informare le persone con disabilità e avvicinarle a proposte motorie e sportive offerte dal territorio”.
Cosa è stato fatto per la medicina del territorio? Assolutamente nulla
Lettere al direttore
Cosa è stato fatto per la medicina del territorio? Assolutamente nulla
Gentile Direttore,
può succedere che in un momento di serena meditazione nel relax estivo, a qualcuno venga in mente di chiedersi cosa è stato fatto per la medicina del territorio, altrimenti detta medicina di base, dopo questi mesi di sofferta battaglia contro la sindrome Covid. Vorrei rassicurarvi; esattamente nulla, come è nella più classica tradizione italiana, dove tutto si fa in emergenza per poi scordarsi dell’emergenza stessa.
Quando Giulio Cesare scriveva; si
Enzo Bozza
Covid. Commissione d’inchiesta della Regione. La presidente è Francesca Zottis
Regioni e Asl
Covid. Commissione d’inchiesta della Regione. La presidente è Francesca Zottis
Oggi la seduta di insediamento della Commissione, istituita l’8 giugno con votazione unanime in Consiglio regionale. Gruppo PD: “Al lavoro per fare piena chiarezza e costruire un Veneto migliore”. Milena Cecchetto (Liga Veneta per Salvini Premier) e Sonia Brescacin (Zaia Presidente) elette rispettivamente Vicepresidente e Segretario.
Nelle farmacie veronesi oltre 28mila prenotazioni per la vaccinzione Covid in due mesi
Regioni e Asl
Nelle farmacie veronesi oltre 28mila prenotazioni per la vaccinzione Covid in due mesi
Non sono ancora partite le vaccinazioni eseguite direttamente nelle farmacie veronesi, ma Federfarma Verona diffonde i dati sulle prenotazioni dei vaccini e i tamponi eseguiti in farmacia ed evidenzia l’importante ruolo svolto dai questi presidi. In aprile le prenotazioni presso le farmacie veronesi sono state 10.297, mentre a maggio il numero è salito a 17.955. Boom di tamponi antigenici: 12mila nelle sole prime due settimane di giugno.


