Veneto
Covid. Crollo tamponi e personale non vaccinato. Bigon (PD): “Così rischiamo una nuova ondata”
Regioni e Asl
Covid. Crollo tamponi e personale non vaccinato. Bigon (PD): “Così rischiamo una nuova ondata”
La vicepresidente della commissione Sanità e consigliera regionale lancia l’appello dopo che il monitoraggio della Fondazione Gimbe ha posto il Veneto sia al penultimo posto in Italia per persone testate: 56 al giorno ogni 100mila abitanti contro i 120 della media nazionale. “Il tracciamento è fondamentale per ridurre il pericolo di una nuova ondata”. Chiesti i dati Ulss per Ulss del personale sanitario non vaccinato: “La legge va rispettata per tutelare i pazienti”.
Vaccinazione Covid-19. “Per chi ha superato infezione, può bastare una sola dose anche dopo 10 mesi”
Scienza e Farmaci
Vaccinazione Covid-19. “Per chi ha superato infezione, può bastare una sola dose anche dopo 10 mesi”
A suggerirlo sono i risultati di uno studio dell’Irccs di Negrar, in revisione presso la rivista Clinical Microbiology and Infection, condotto su circa 2mila fra infermieri e medici. La risposta anticorpale al vaccino a mRNA in chi è stato contagiato da Sars-CoV-2, è più alta se trascorre più tempo dal contagio, soprattutto in chi è giovane, nelle donne e in chi ha avuto i sintomi dell’infezione
Salute nei luoghi di lavoro. Per la Fp Cgil “gli organici dello Spisal vanno potenziati”
Regioni e Asl
Salute nei luoghi di lavoro. Per la Fp Cgil “gli organici dello Spisal vanno potenziati”
Secondo i dati forniti da sindacato, alla Ulss Scaligera si registra un numero di tecnici della prevenzione pari all’incirca a quello dei primi anni 2000, mentre nella Ulss Pedemontana ci attualmente ci sono 11 tecnici della prevenzione, gli stessi del 2018, con 3 in previsione di pensionamento. Ma anche nelle altre Ulss i numeri sono “ben al di sotto di quelli congrui per garantire i LEA e il funzionamento del sistema”.
Endrius Salvalaggio
Ospedale Pieve di Cadore. Attivato elisoccorso notturno, Lanzarin: “In attesa termine lavori servizio già attivo appoggiandosi su Treviso”
Regioni e Asl
Ospedale Pieve di Cadore. Attivato elisoccorso notturno, Lanzarin: “In attesa termine lavori servizio già attivo appoggiandosi su Treviso”
Pur non essendo ancora completate e infrastrutture necessarie presso l’ospedale, il servizio sarà già attivato comunque. Spiega l’assessore: “Stiamo parlando di un servizio atteso e particolarmente sentito dalla popolazione in un territorio di montagna. Si sta lavorando il più velocemente possibile perché il servizio sia garantito dal Bellunese e contiamo di poterlo fare prima della fine dell’anno”.
Vaccini Covid in spiaggia al Lido di Venezia
Regioni e Asl
Vaccini Covid in spiaggia al Lido di Venezia
Domani pomeriggio il camper dell’Ulss 3 Serenissima davanti al Palazzo del cinema e sabato davanti alla chiesa di Sant’Antonio per vaccinare residenti, bagnanti e turisti. Gli slot vanno prenotati online ma la Ulss valuta, in caso di dosi in eccesso, anche la vaccinazione in libero accesso. Sarà proposto il vaccino J&J, ma saranno disponibili anche dosi di mRna nel caso in cui il medico vaccinatore, durante l’anamnesi, non ritenga indicato l’utilizzo del vaccino a vettore virale.
Covid. Veneto vara piano per recupero tempi prestazioni ospedaliere e ambulatoriali
Regioni e Asl
Covid. Veneto vara piano per recupero tempi prestazioni ospedaliere e ambulatoriali
Lanzarin “Si tratta di rivedere in piano Operativo Regionale, approvato l’8 settembre del 2020 e previsto dalla normativa nazionale con la legge 126 del 13/10/2020. Le attività programmate furono poi sospese, a causa della nuova ondata del virus”, dal 10 novembre 2020 al 31 gennaio scorso per la specialistica ambulatoriale e fino al 7 febbraio per i ricoveri, con una “ulteriore sospensione” tra marzo e aprile.
Covid. Veneto approva la delibera per il recupero delle prestazioni perse durante la pandemia
Regioni e Asl
Covid. Veneto approva la delibera per il recupero delle prestazioni perse durante la pandemia
Le Ulss dovranno predisporre entro il 30 giugno 2021 una proposta di Piano Operativo per il recupero (entro il 31 dicembre 2021) delle prestazioni non erogate. Tra gli strumenti a disposizione, la possibilità di ricorre a prestazioni aggiuntive, di reclutare personale a tempo determinato, di incrementare il monte ore degli specialisti ambulatoriali. Le prestazioni di specialistica ambulatoriale da recuperare sono 289.127 e gli screening non effettuati sono 198.011. LA TABELLA
La guerra delle idee
Lettere al direttore
La guerra delle idee
Gentile Direttore,
in Cadore devo dire che la Guerra prosegue combattuta adesso sul fronte dei vaccini e non più su quello delle vittime. Si è passati dalla guerra delle terapie intensive alla guerra delle idee sui vaccini. Fortunatamente, quando la guerra si sposta dalle corsie di ospedale a quella sui social, forse le cose vanno meglio, ma i toni sono polemici, agguerriti e si rischia il colpo di coda di un
Enzo Bozza
Aou di Padova. Adeguamento stipendi, per l’Anpo “solo una manciata di euro”
Regioni e Asl
Aou di Padova. Adeguamento stipendi, per l’Anpo “solo una manciata di euro”
La Giunta ha recentemente stanziato per i fondi contrattuali di 6,6 mln di euro in tre anni. Avruscio: “Parliamo in media di 2,5 euro lordi al giorno. Non si dica che è stata ristabilita l’equità”. A preoccupare i primari anche il fatto che l’Auo possa essere poco attrattiva per i dirigenti Medici. “Non si può chiedere al personale di un ospedale di riferimento regionale di lavorare sempre di più e compensarlo con stipendi più bassi dì altre realtà”
Endrius Salvalaggio
Approvato il Pdta per i malati di epilessia
Regioni e Asl
Approvato il Pdta per i malati di epilessia
Grazie al percorso terapeutico assistenziale approvato i malati di epilessia potranno trovare nelle singole Aziende sanitarie della Regione l’approccio terapeutico più appropriato, dalla diagnosi alle terapie, fino alla gestione della farmacoresistenza. Lanzarin: “Un percorso in linea con le indicazioni dell’Oms”
Federfarma: “In farmacia tamponi certificati agli stranieri”
Regioni e Asl
Federfarma: “In farmacia tamponi certificati agli stranieri”
“Finalmente possiamo soddisfare le richieste dei turisti”. L’esito in lingua inglese viene rilasciato quindi per la prima volta a cittadini che sono sprovvisti della tessera sanitaria italiana. A maggio quasi 18mila tamponi nelle farmacie veronesi
I soliti ignoti
Lettere al direttore
I soliti ignoti
Gentile Direttore,
Il 2 giugno, presso la Prefettura di Belluno, sono stati insigniti dell’onorificenza di Stato alcuni meritevoli esponenti della sanità bellunese, dirigenti delle categorie e direttori di distretto e Unità Operative, a buon titolo, visto il lavoro svolto in questi mesi. Mancavano solo i servi della gleba: i medici di base, per i quali nessun esponente sarà insignito di qualcosa.
Sono costernato, non in quanto medico di base, poiché il mio
Enzo Bozza
Sostegno psicologico. Il numero verde del Veneto compie 9 anni: 12.620 persone assistite
Regioni e Asl
Sostegno psicologico. Il numero verde del Veneto compie 9 anni: 12.620 persone assistite
Nell’anno di emergenza covid le persone assistite sono state 3.780 persone. Nel corso di tutti i 9 anni di attività, a chiedere aiuto al numero 800334343 sono state per il 58% donne. Il 16% di chi ha chiamato aveva fra i 14 e 30 anni; il 34% fra i 31 e i 50; il 33% fra i 51 e i 70; il 16% delle chiamate sono di persone che hanno più di 71 anni.
Vaccini Covid. Fimmg: “Puntare sui medici di famiglia per recuperare le decine di migliaia di over 60 ancora non vaccinati”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Fimmg: “Puntare sui medici di famiglia per recuperare le decine di migliaia di over 60 ancora non vaccinati”
Il sindacato contesta alla Regione di avere puntato sugli Hub e lasciato in disparte i medici di famiglia, fondamentali per raggiungere molti pazienti anziani e fragili. “Dai nostri dati nella provincia di Verona emerge che 5600 pazienti over80 non sono ancora stati vaccinati. Lo stesso vale per 36.400 pazienti con elevata fragilità. Serve il pieno coinvolgimento dei medici di famiglia”, è la posizione della FImmg
Endrius Salvalaggio
Medico Inps aggredito a Chioggia. Leoni (Fnomceo): “Inaccettabile, si applichi a pieno la legge”
Regioni e Asl
Medico Inps aggredito a Chioggia. Leoni (Fnomceo): “Inaccettabile, si applichi a pieno la legge”
Il paziente ha dato in escandescenze perché il medico, non trovandolo a casa durante l’orario di visita, aveva aperto il verbale. L’uomo, arrivato poco dopo, ha iniziato a insultare e aggredire il medico, danneggiando il tablet e insultando il medico, di colore, con frasi razziste. Leoni: “E’ urgente e necessario convocare in tempi stretti l’Osservatorio permanente per la sicurezza e la prevenzione e completare un monitoraggio dei rischi sul territorio”.
Non chiamateci “medici di base”
Lettere al direttore
Non chiamateci “medici di base”
Gentile Direttore,
siamo Medici di Medicina Generale e non Medici di base! Siamo Medici di Medicina Generale che stanno dedicando tempo e vita ad un lavoro che amano ma che iniziano ad essere veramente sfiniti, provati e delusi e con l’idea, non di pochi ormai, di mollare tutto e cercare un’altra professione. E non di certo per una mancanza di amore verso una professione che abbiamo scelto e che sentiamo nel
Elisabetta Drusian
Covid. Tribunale di Verona boccia ricorso dell’operatore no vax
Regioni e Asl
Covid. Tribunale di Verona boccia ricorso dell’operatore no vax
Dopo il Tribunale di Belluno, anche quello di Verona si pronuncia a sostegno della Direzione di una Rsa che aveva sospeso un operatore sanitario che aveva rifiutato di vaccinarsi. Per il giudice, infatti, il diritto alla salute dei soggetti fragili e della collettività prevale rispetto alla libertà di chi non intenda vaccinarsi.
Vaccino Covid. Il Veneto “libera” il ferragosto: per due settimane solo prime dosi
Regioni e Asl
Vaccino Covid. Il Veneto “libera” il ferragosto: per due settimane solo prime dosi
Zaia spiega che l’idea nasce dalla volontà di favorire gli spostamenti turistici. “Stiamo cercando di programmare affinché le due settimane centrali di agosto lascino meno vincoli possibili, in maniera tale che i cittadini possano fare l’ultima fiammata di vacanze”. Il Veneto intanto vaccinerà già nei prossimi giorni gli operatori turistici di qualsiasi età, questi stimati in 74 mila persone per le quali si conta di utilizzare J&J.
Vaccini Covid. Smi Veneto: “Si sta mortificando il ruolo dei medici di medicina generale”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Smi Veneto: “Si sta mortificando il ruolo dei medici di medicina generale”
Il sindacato contesta “la continua incertezza nella fornitura di vaccini sia riguardo al tipo, sia al numero di dosi, unitamente alla mancanza di una gestione condivisa delle agende, che consenta di avere contezza su chi è prenotato e chi no”. Alla Regione si chiede “il rispetto degli accordi” e “attenzione verso una categoria che ha sempre dimostrato attaccamento alla popolazione e alle istituzioni”.
Fondi contrattuali Aou Padova. La Giunta adegua gli stipendi: “Scelta di equità”
Regioni e Asl
Fondi contrattuali Aou Padova. La Giunta adegua gli stipendi: “Scelta di equità”
Dopo una lunga battaglia, e un’impugnativa del Governo, i dipendenti del Comparto, della Dirigenza dell’Area Sanità e della Dirigenza professionale, tecnica e amministrativa dell’Aou di Padova potranno avere stipendi in linea con gli altri ospedali della Regione. Con una prima delibera sono stati stanziati per i fondi contrattuali 4,4 mln di euro per il 2020 e 2021, altri 2,2 milioni per il 2022 saranno messi a disposizione con delibera successiva.
Anemia falciforme, sempre più importanti opzioni terapeutiche personalizzate
Scienza e Farmaci
Anemia falciforme, sempre più importanti opzioni terapeutiche personalizzate
Oggi i pazienti con questa malattia genetica rara vivono più a lungo e per questo è indispensabile avere a disposizione trattamenti che si adattino alla fase della vita e ai bisogni di chi ne è affetto. Dopo 15 anni, l’Agenzia europea del farmaco ha approvato crizanlizumab, un anticorpo monoclonale che ha dimostrato di ridurre le crisi vaso-occlusive e, in prospettiva, migliorare la qualità della vita
Le tre lettere (PCT) e la buona gestione della spesa del Ssn. Alcune domande ad Agenas
Lettere al direttore
Le tre lettere (PCT) e la buona gestione della spesa del Ssn. Alcune domande ad Agenas
Gentile Direttore,
la procalcitonina (PCT) è il precursore dell'ormone calcitonina, che in condizioni metaboliche normali è prodotto principalmente dalle cellule neuroendocrine. Il sangue di individui sani contiene solo livelli molto bassi del proormone. Aumenta durante un’infezione/infiammazione batterica e trova nella sepsiil razionale prescrittivo per la discriminazione tra infezioni batteriche vs altre cause oltre che per la valutazione della risposta alla terapia antibiotica.
In biologia, a volte, poche lettere hanno fatto la storia
A.Camerotto, R.Marinelli, V.Muraro, A.Sartorio
Vaccini Covid in farmacia. Perplessità della Fimmg, ma Federfarma difende l’accordo
Regioni e Asl
Vaccini Covid in farmacia. Perplessità della Fimmg, ma Federfarma difende l’accordo
Per il segretario della Fimmg, Maurizio Scassola, è una questione di sicurezza e va anche considerato che “gli attuali numeri dei professionisti vaccinatori non giustificano ulteriori ampliamenti: siamo già un esercito sottoutilizzato”. Bellon (Federfarma) risponde: “Comprendiamo le perplessità e non abbiamo la pretesa di essere medici, ma saremo formati e ci occuperemo solo di pazienti con anamnesi senza criticità”.
Endrius Salvalaggio
Covid. Una nuova app della Regione per prenotare il vaccino
Regioni e Asl
Covid. Una nuova app della Regione per prenotare il vaccino
A presentarla, oggi in conferenza stampa, è il presidente Zaia, per il quale siamo a un cambio di passo di “convivenza”: “con il vaccino non torneremo a chiederci in casa”. L’app consente di prenotare la vaccinazione, rimandando al portale unico regionale. Una volta entrati gli utenti non devono far altro che cliccare su “prenota la vaccinazione”, selezionare la propria Ulss di riferimento e inserire i dati richiesti.
Covid. Veneto, è scontro su istituzione della Commissione consiliare d’inchiesta
Regioni e Asl
Covid. Veneto, è scontro su istituzione della Commissione consiliare d’inchiesta
La seduta, nella I commissione permanente del Consiglio, ha visto la presentazione delle due distinte iniziative legislative depositate in questi giorni per l’avvio di una commissione speciale sull'emergenza Covid: la prima presentata dalle opposizioni e la seconda a firma dei due capigruppo della coalizione leghista. Il Pd insorge: “La commissione di inchiesta è un istituto classico delle opposizioni per approfondire determinati temi”. IL TESTO dell'OPPOSIZIONE e quello della MAGGIORANZA
Al via in Regione Veneto il tavolo oncologico permanente
Regioni e Asl
Al via in Regione Veneto il tavolo oncologico permanente
Assessorato alla Sanità, oncologi medici AIOM e Senior Italia FederAnziani si impegnano a lavorare insieme per potenziare l’assistenza ai malati di cancro e i servizi della Rete Oncologica Regionale
Covid. Pezzullo (Ordine psicologi Veneto): “Servono politiche per il sostegno psicologico”
Regioni e Asl
Covid. Pezzullo (Ordine psicologi Veneto): “Servono politiche per il sostegno psicologico”
Un esercito di psicologi da oltre un anno a fianco agli operatori sanitari, pazienti e famigliari. E l’emergenza non è ancora finita. La pandemia ha inferto ferite così profonde, infatti, che ci si aspetta che il bisogno di sostegno psicologico continuerà ad essere forte anche quando il virus non farà più paura. Per il presidente dell’Ordine degli psicologi del Veneto, “sarà importante che si uniscano iniziative di sostegno economico a facilitazioni di accesso ai servizi psicologici di presa in carico del disagio individuale e famigliare”
Endrius Salvalaggio
Ospedale di Castelfranco Veneto. Arriva il robot Da Vinci “XI 4000”
Regioni e Asl
Ospedale di Castelfranco Veneto. Arriva il robot Da Vinci “XI 4000”
Permette approccio mini-invasivo nelle procedure chirurgiche. Sarà utilizzato dallo Iov (Istituto oncologico veneto) nella sede della Marca. La sola attrezzatura vale 2 milioni e 684 mila euro cui si aggiungono 950 mila euro per la copertura full risk per 5 anni mentre il materiale di consumo richiede 1,5 milioni di euro l’anno. Zaia presente al taglio del nastro.
Veneto: sì a tavolo regionale Oftalmologia con comunità scientifica e pazienti
Regioni e Asl
Veneto: sì a tavolo regionale Oftalmologia con comunità scientifica e pazienti
La proposta è stata avanzata dal gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU e SUMAI Assoprof
Vaccino Covid. Lanzarin: “Pronti a prenotazioni over 50”
Regioni e Asl
Vaccino Covid. Lanzarin: “Pronti a prenotazioni over 50”
L’assessore lancia un appello ai cittadini 60-69 di prenotarsi entro il 19 maggio, anche se la possibilità rimarrà sempre aperta. La macchina delle vaccinazioni procede “nell’incontro dei dg delle Usl venete si è concordato di procedere a aperture uniformi in tutto il territorio”, per i 50-59 anni. Lanzarin indica anche come il Veneto abbia vaccinato in numeri “superiori al target indicato da Figliuolo”.


