Veneto

Zone di montagna. Ulss Dolomiti, indennità non riconosciute ai medici di medicina generale
Zone di montagna. Ulss Dolomiti, indennità non riconosciute ai medici di medicina generale
Lettere al direttore
Zone di montagna. Ulss Dolomiti, indennità non riconosciute ai medici di medicina generale
Gentile Direttore è notizia recente il fatto che la Azienda Dolomiti riconosca una indennità per zone disagiate ai pediatri di libera scelta che lavorano nelle zone montane. Cosa giustissima per due ragioni: la montagna è zona difficile per viverci e lavorare e rappresenta una meta poco appetibile per i medici in genere e, non a caso, da queste parti il problema delle carenze di personale sanitario è veramente critico. L’indennità verrà
Enzo Bozza
Covid. Farmacisti non vaccinati, a Verona sale la protesta: “Siamo operatori sanitari h24 ma dimenticati”
Covid. Farmacisti non vaccinati, a Verona sale la protesta: “Siamo operatori sanitari h24 ma dimenticati”
Regioni e Asl
Covid. Farmacisti non vaccinati, a Verona sale la protesta: “Siamo operatori sanitari h24 ma dimenticati”
Secondo i dati di Federfarma Verona in un anno circa il 10% tra farmacisti e collaboratori è stato contagiato o posto in quarantena precauzionale. Allarme sul rischio interruzione del servizi, in particolare per le 104 farmacie rurali "che possono contare solo sul titolare o su un numero esiguo di collaboratori e che sono spesso l’unico presidio sanitario in aree vaste e disagiate”.
Veneto. Nominati i nuovi Dg delle Ulss e delle Aziende ospedaliere
Veneto. Nominati i nuovi Dg delle Ulss e delle Aziende ospedaliere
Regioni e Asl
Veneto. Nominati i nuovi Dg delle Ulss e delle Aziende ospedaliere
All’Ulss 1 va Maria Grazia Carraro; all’Ulss 2 confermato Francesco Benazzi; all’Ulss 3 va Edgardo Contato e all’Ulss 4 Mauro Filippi. Per l’Ulss 5 Polesana scelta l’ex dg dell’Azienda Zero, Patrizia Simionato, a sostituirla all’Azienda Zero Roberto Toniolo. All’Ulss 6 nominato Paolo Fortuna, all’Ulss 7 Carlo Bramezza (ex dg Ulss 4 Veneto Orientale). All’Ulss 8 va Maria Giuseppina Bonavina; all’Ulss 9 confermato Pietro Girardi. Per l’Ao di Padova è stato scelto Giuseppe Dal Ben (ex dg Ulss 3 Serenissima), mentre al’Ao di Verona va Callisto Bravi. Nuovo Dg dello Iov è Patrizia Benini. Guadagneranno 154 mila euro lordi l’anno.
Noce (Omceo Veneto) chiede mano dura per gli operatori che non si vaccinano: “E’ inaccettabile. Va considerata la sospensione”
Noce (Omceo Veneto) chiede mano dura per gli operatori che non si vaccinano: “E’ inaccettabile. Va considerata la sospensione”
Regioni e Asl
Noce (Omceo Veneto) chiede mano dura per gli operatori che non si vaccinano: “E’ inaccettabile. Va considerata la sospensione”
Il presidente dell’Ordine dei Medici di Rovigo e coordinatore degli Omceo del Veneto interviene sulle polemiche in merito agli operatori sanitari che rifiutano di vaccinarsi contro il covid. “Non possiamo obbligare il personale sanitario a vaccinarsi, ma chi non può immunizzarsi per motivi di salute dovrebbe essere spostato a nuova mansione, per chi non vuole andrebbe considerata la sospensione”.
Endrius Salvalaggio
Si diplomano 70 nuovi Mmg, il 66% sono donne
Si diplomano 70 nuovi Mmg, il 66% sono donne
Regioni e Asl
Si diplomano 70 nuovi Mmg, il 66% sono donne
Lanzarin: “Lavoriamo in un ambito molto difficoltoso perché molto spesso non si riescono a trovare Medici disposti ad accettare gli incarichi proposti, a fronte di molte rinunce o mancate accettazioni, non solo relative a zone disagiate (ad esempio montane o lagunari) ma anche nei quartieri di città. Il Veneto continuerà a investire e sostenere la formazione anche alla luce dell’esperienza Covid”.
Covid. Infermieri Nursind del Veneto controcorrente: “Non vaccinarsi è un diritto”
Covid. Infermieri Nursind del Veneto controcorrente: “Non vaccinarsi è un diritto”
Regioni e Asl
Covid. Infermieri Nursind del Veneto controcorrente: “Non vaccinarsi è un diritto”
Il segretario regionale del sindacato degli infermieri, Egidio Busatto, interviene contro i media e chi chiede sanzioni contro gli operatori sanitari che non vogliono sottoporsi alla vaccinazione anti Covid-19, paragonandoli ai No Vax: “L’esercizio del diritto a non vaccinarsi non si traduce nel mancato rispetto delle norme deontologiche e non può essere sanzionato”. E poi “ci sono casi di personale sanitario vaccinato e risultato comunque positivo al tampone”.
Vaccini Covid. Mercato parallelo, Flor (Dg sanità, Veneto): “I Nas mi hanno torchiato, ma non avevo nulla da nascondere”
Vaccini Covid. Mercato parallelo, Flor (Dg sanità, Veneto): “I Nas mi hanno torchiato, ma non avevo nulla da nascondere”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Mercato parallelo, Flor (Dg sanità, Veneto): “I Nas mi hanno torchiato, ma non avevo nulla da nascondere”
Il Dg Sanità del Veneto ha fornito nuovi dettagli sulla vicenda degli acquisti da intermediari di vaccini Anticovid evidenziando che “non ci sono accordi sotterranei, rispettiamo la legge”. Otto le società con cui il Veneto si è interfacciato. “A due, una inglese e una italiana, abbiamo chiesto il numero di lotto per chiedere l’autorizzazione Aifa all’acquisto e all’importazione. Il numero di lotto lo fornisce il produttore, non l’intermediario. Una ditta non ci ha ancora risposto e l’altra ci ha detto che in questo momento non è più in grado di garantire la fornitura”.
Ospedale di Piove di Sacco. Inaugurata Odontoiatria di Comunità, nuovo angiografo e terapia intensiva, stanziati dal Veneto 20 mln per altre opere 
Ospedale di Piove di Sacco. Inaugurata Odontoiatria di Comunità, nuovo angiografo e terapia intensiva, stanziati dal Veneto 20 mln per altre opere 
Regioni e Asl
Ospedale di Piove di Sacco. Inaugurata Odontoiatria di Comunità, nuovo angiografo e terapia intensiva, stanziati dal Veneto 20 mln per altre opere 
Al via i lavori anche per l’adeguamento strutturale del Monoblocco (9 milioni), la realizzazione di un nuovo plesso per attività diurne/ambulatoriali (8,3 milioni), l’adeguamento funzionale del Monoblocco mediante ampliamento blocco operatorio (1,5 milioni) ed interventi di adeguamento dell’impiantistica di base (1,2 milioni). L’inaugurazione stamane con Lanzarin.
Lorenzo Proia
Infermieri. L’Opi Rovigo premia le migliori tesi infermieristiche
Infermieri. L’Opi Rovigo premia le migliori tesi infermieristiche
Regioni e Asl
Infermieri. L’Opi Rovigo premia le migliori tesi infermieristiche
A salire sul podio della seconda edizione del Premio sono state le professioniste Giorgia Pellegrini, Valentina Crivellari e Sofia Belluco. Dai vertici Opi “un plauso alle vincitrici per gli ottimi lavori presentati, alle rispettive relatrici e alla sede di Rovigo del Corso di Laurea in Infermieristica, dove le tre colleghe si sono laureate, a testimonianza dell’alto livello formativo e intellettuale raggiunto dalla realtà infermieristica nel nostro territorio provinciale”.
Covid. Se il Veneto decide di comprarsi i vaccini da solo. Lo può fare e con quali rischi?
Covid. Se il Veneto decide di comprarsi i vaccini da solo. Lo può fare e con quali rischi?
Studi e Analisi
Covid. Se il Veneto decide di comprarsi i vaccini da solo. Lo può fare e con quali rischi?
L'acquisto da intermediari potrebbe non presentare criticità sotto il profilo regolatorio. Di contro, il problema potrebbe sussistere sul piano normativo e contrattuale dal momento che gli Stati membri dell'Ue hanno un vincolo a non acquistare fuori dall'ombrello europeo. Altro punto poco chiaro riguarda le provenienza di queste dosi dal momento che la Pfizer ha sottolineato di non star fornendo il proprio vaccino al mercato privato. E l'Ufficio europeo per la lotta antifrode mette in allerta gli Stati sul rischio di frode e vendita di vaccini contraffatti
Giovanni Rodriquez
Covid. Veneto: scoperti 17 tipi di mutazioni, 4 sono pericolose
Covid. Veneto: scoperti 17 tipi di mutazioni, 4 sono pericolose
Regioni e Asl
Covid. Veneto: scoperti 17 tipi di mutazioni, 4 sono pericolose
Il punto sulle indagini è stato fatto oggi dall'Istituto Zooprofilattico che sta sequenziando il Covid in regione. Tra le diverse varianti, segnalata in particolare l’identificazione dalla seconda metà di dicembre 2020 della variante inglese "che si caratterizza per una maggiore trasmissibilità ed una possibile maggiore virulenza". Evidenziata inoltre la recente (12 febbraio) identificazione della variante brasiliana che "presenta mutazioni che ne aumentano la trasmissibilità e riducono l’efficacia di neutralizzazione da parte di alcuni anticorpi".
Covid. Verona, parte vaccinazione per specialisti liberi professionisti in attività e medici in pensione
Covid. Verona, parte vaccinazione per specialisti liberi professionisti in attività e medici in pensione
Regioni e Asl
Covid. Verona, parte vaccinazione per specialisti liberi professionisti in attività e medici in pensione
Lo annuncia l’Omceo, riferendo di avere ricevuto, al momento, oltre 800 richieste di sottoporsi alla profilassi da parte di queste categorie di professionisti. Le vaccinazioni inizieranno sabato 20 febbraio, partendo dai medici liberi professionisti. Rugiu: "La ridotta disponibilità di dosi di vaccino su scala regionale si è ripercossa negativamente anche sulla profilassi dei medici iscritti agli Ordini”.
Autonomia. Si insedia il Comitato scientifico di supporto alla Regione
Autonomia. Si insedia il Comitato scientifico di supporto alla Regione
Regioni e Asl
Autonomia. Si insedia il Comitato scientifico di supporto alla Regione
Il Comitato scientifico dell’Osservatorio regionale sull’autonomia differenziata ha lo scopo di supportare la Regione nella delicata fase di negoziati con il Governo e nella successiva fase di attuazione della legge di differenziazione. Ne anno parte dieci esperti nelle materie per le quali la Regione chiede maggiore autonomia. Zaia: “Un nuovo passo vero la firma dell’intesa con il Governo”.
Istituto Pio XII di Misurina. Cardinali: “Scelte intraprese vanno nella giusta direzione”
Istituto Pio XII di Misurina. Cardinali: “Scelte intraprese vanno nella giusta direzione”
Regioni e Asl
Istituto Pio XII di Misurina. Cardinali: “Scelte intraprese vanno nella giusta direzione”
Nonostante la pandemia, l’Istituto riferisce di un “lieve aumento” del numero delle persone in cura nel 2020. Anche la collaborazione con l’Università di Verona sta dando buoni frutti. “La strada per arrivare ad una stabilità economica duratura nel tempo è ancora lunga ma, nonostante l’emergenza pandemica, nel corso del 2020 siamo riusciti a seminare bene e a portare a compimento le progettualità enunciate”, spiega al Dg Elena Cardinali.
Endrius Salvalaggio
Covid. Test salivari molecolari efficaci al 98%. Ricerca Aou di Padova su più di 5mila dipendenti
Covid. Test salivari molecolari efficaci al 98%. Ricerca Aou di Padova su più di 5mila dipendenti
Scienza e Farmaci
Covid. Test salivari molecolari efficaci al 98%. Ricerca Aou di Padova su più di 5mila dipendenti
Tutti i dipendenti con risultati positivi alla saliva sono stati sottoposti entro 24 ore al tampone nasofaringeo (NPS): i test hanno avuto una concordanza nel 98% dei casi. 
Morto per Covid l’oncoematologo Giuseppe Basso. Cordoglio di Zaia
Morto per Covid l’oncoematologo Giuseppe Basso. Cordoglio di Zaia
Regioni e Asl
Morto per Covid l’oncoematologo Giuseppe Basso. Cordoglio di Zaia
Già direttore dell’oncoematologia pediatrica di Padova, uno dei medici più conosciuti e amati d’Italia è morto di Covid. Zaia: “La sanità veneta perde non solo un grande clinico, ma anche una persona incomparabile per le qualità sul piano umano”
Vaccini Covid. Verona, partono le somministrazioni agli odontoiatri liberi professionisti
Vaccini Covid. Verona, partono le somministrazioni agli odontoiatri liberi professionisti
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Verona, partono le somministrazioni agli odontoiatri liberi professionisti
Sono un migliaio gli specialisti veronesi che hanno chiesto di sottoporsi alla profilassi. Elena Boscagin (Cao Verona(: “È la testimonianza dell'impegno costante per assicurare qualità e sicurezza nell'erogazione delle cure. Grazie alla AULSS 9 Scaligera che ha compreso l'importante ruolo sanitario dell'odontoiatra e garantito ai cittadini che la loro salute orale sia tutelata. Si pensi nel più breve tempo possibile anche agli igienisti e agli assistenti di studio”.
Veneto. Consulta promuove la legge regionale che obbliga i medici che si specializzano in Regione a restarci per almeno 3 anni
Veneto. Consulta promuove la legge regionale che obbliga i medici che si specializzano in Regione a restarci per almeno 3 anni
Governo e Parlamento
Veneto. Consulta promuove la legge regionale che obbliga i medici che si specializzano in Regione a restarci per almeno 3 anni
Ritenute "infondate" le eccezioni presentate dal Governo che aveva impugnato la legge veneta. Nella sentenza la Corte Costituzionale ha sottolineato che "il ricorrente ha l’onere di individuare le disposizioni impugnate e i parametri costituzionali di cui lamenta la violazione. Nel caso di specie, il ricorrente ha omesso di enucleare in maniera univoca i princìpi fondamentali che assume siano stati violati e che toccano àmbiti materiali diversi". LA SENTENZA
Carenza anestesisti. In Veneto 151 posti a concorso. Ma per l’Aaroi Emac non saranno sufficienti  
Carenza anestesisti. In Veneto 151 posti a concorso. Ma per l’Aaroi Emac non saranno sufficienti  
Regioni e Asl
Carenza anestesisti. In Veneto 151 posti a concorso. Ma per l’Aaroi Emac non saranno sufficienti  
Pe il sindacato il problema della carenza di organico è destinato a proseguire a cusa del numero di medici che andranno in quiescenza nel 2021, ma anche per via della mole di prestazioni accumulate a causa dell’emergenza covid. “Non vi sono soluzioni possibili e rapide all’orizzonte e questo comporterà ancora di aumentare i carichi di lavoro per un tempo non facilmente calcolabile. Urge un tavolo tecnico”.
Endrius Salvalaggio
Regione approva investimenti Asl e Ao per oltre 52 milioni di euro
Regione approva investimenti Asl e Ao per oltre 52 milioni di euro
Regioni e Asl
Regione approva investimenti Asl e Ao per oltre 52 milioni di euro
Gli interventi saranno mirati all’acquisto di dotazioni tecnologiche, servizi e a ristrutturazioni. Lanzarin: “La pandemia ha assorbito molto dell’impegno della sanità veneta in quest’ultimo anno, ma non ha distolto l’attenzione dalle necessità delle nostre strutture per mantenere i livelli qualitativi che conosciamo. Il risultato è il frutto di un importante gioco di squadra delle direzioni, dei sanitari e delle strutture amministrative con la Regione”.
Liste d’attesa. Leoni (Cimo Veneto): “Cup presi d’assalto. Si attivino le prestazioni aggiuntive”
Liste d’attesa. Leoni (Cimo Veneto): “Cup presi d’assalto. Si attivino le prestazioni aggiuntive”
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Leoni (Cimo Veneto): “Cup presi d’assalto. Si attivino le prestazioni aggiuntive”
Le liste d’attesa non si riducono e in questi giorni, con la ripartenza delle attività negli ospedali, le prenotazioni sono state migliaia. Per far fronte a questa mole di lavoro ci vorrebbe più personale e il prolungamento degli orari di attività. Da qui la richiesta dell'esponente sindacale per attivare subito il meccanismo contrattuale che prevede l'acquisto dell'azienda di prestazioni aggiuntive dai propri medici, proprio per snellire le liste d'attesa
Endrius Salvalaggio
Mondiali sci a Cortina. È un infermiere il responsabile della gestione degli eventuali casi Covid
Mondiali sci a Cortina. È un infermiere il responsabile della gestione degli eventuali casi Covid
Cronache
Mondiali sci a Cortina. È un infermiere il responsabile della gestione degli eventuali casi Covid
Si tratta di Luigi Pais dei Mori, infermiere legale libero professionista e presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno. Per i Mondiali di Sci Alpino di Cortina 2021 è stato elaborato un complesso protocollo COVID, validato dal Comitato Tecnico Scientifico del Ministero della Salute, che fa della prevenzione del contagio il focus dello sforzo organizzativo della Fondazione Cortina 2021.
Covid e scuola. Report del Veneto: 4.358 bambini e ragazzi positivi o in isolamento da inizio gennaio
Covid e scuola. Report del Veneto: 4.358 bambini e ragazzi positivi o in isolamento da inizio gennaio
Regioni e Asl
Covid e scuola. Report del Veneto: 4.358 bambini e ragazzi positivi o in isolamento da inizio gennaio
Nel corso del punto stampa con il presidente Zaia, la responsabile regionale del servizio prevenzione, Francesca Russo, ha presentato i dati del monitoraggio covid nelle scuole dal 7 gennaio ad oggi. In totale 4.358 i bambini e ragazzi positivi o insolamento (fascia di età 0-18 anni). Ma non necessariamente i contagi sono avvenuti a scuola. L'unico dato certo riguarda i 1.378 casi (il 31% del totale) registrati tra i ragazzi delle scuole secondarie di II grado: dal momento che fino al 31 gennaio hanno seguito le lezioni in Dad, quei contagi non possono essere avvenuti in classe.I DATI
Covid. Zaia: “Veneto pronto a usare monoclonali”
Covid. Zaia: “Veneto pronto a usare monoclonali”
Regioni e Asl
Covid. Zaia: “Veneto pronto a usare monoclonali”
“È un’opportunità di cura nelle Rsa, nei Pronto soccorso, ma ovviamente decideranno i Medici, non è uno ‘juke box’, e non è indifferente. Oggi sappiamo che nelle prime 72 ore il monoclonale fa miracoli. La spesa per la somministrazione è di un migliaio di euro, non voglio fare solo una questione di soldi, ma rispetto all’ospedalizzazione è molto meno”, ha spiegato il governatore.
Cancro e Covid. I pazienti oncologici non si contagiano più facilmente ma rischio complicanze è più alto. Lo studio del Veneto 
Cancro e Covid. I pazienti oncologici non si contagiano più facilmente ma rischio complicanze è più alto. Lo studio del Veneto 
Scienza e Farmaci
Cancro e Covid. I pazienti oncologici non si contagiano più facilmente ma rischio complicanze è più alto. Lo studio del Veneto 
In occasione della Giornata mondiale contro il cancro, la Regione rende noti alcuni risultati di uno studio su infezione Sars-Cov-2 e tumori realizzato su 84.246 veneti, da cui è emerso che il rischio di infezione nei pazienti oncologici è simile a quello della popolazione generale, ma nei pazienti oncologici il rischio di ospedalizzazione e morte è più alto. Zaia: “Lavoro prezioso: per combattere il virus, bisogna conoscerlo”. E intanto il Registro tumori del Veneto conquista la certificazione di qualità Iso 9001:2015. LO STUDIO
Covid. Zaia: “Curva a picco in Veneto e anche l’Italia, rispetto all’Europa, è un’isola felice. Ma non è finita”
Covid. Zaia: “Curva a picco in Veneto e anche l’Italia, rispetto all’Europa, è un’isola felice. Ma non è finita”
Regioni e Asl
Covid. Zaia: “Curva a picco in Veneto e anche l’Italia, rispetto all’Europa, è un’isola felice. Ma non è finita”
Il governatore ha fatto il punto sull’emergenza affiancato dal professor Vincenzo Baldo, ordinario di igiene e medicina preventiva dell'università di Padova, che ha illustrato i dati di uno studio condotto dalle università di Padova e Verona nel mese di gennaio. Su 4.678 persone sottoposte al test nasale per la rilevazione diretta e qualitativa dell'antigene della proteina nucleocapside, la prevalenza di positivi è stata dello 0,3%. E alla domanda “si vaccinerebbe contro il covid”, l’84% risponde “Sì”. LO STUDIO
Covid e salute mentale. Monari (Fp Cgil Medici): “Inderogabile investire sul territorio”
Covid e salute mentale. Monari (Fp Cgil Medici): “Inderogabile investire sul territorio”
Regioni e Asl
Covid e salute mentale. Monari (Fp Cgil Medici): “Inderogabile investire sul territorio”
Il coordinatore regionale dell’Osservatorio Salute Mentale del sindacato evidenzia come le paure e le criticità causate dal Covid provocheranno a un aumento dei bisogni di assistenza. “E' indispensabile e inderogabile un impegno organizzativo e di risorse che guardi il territorio se si vuole dare una risposta più adeguata ai bisogni della popolazione”. Dito puntato anche sulla scarsità di risorse messe a disposizione dalla Regione.
Endrius Salvalaggio
Rsa. Volpe (Uripa): “Con questi costi per il Covid, saremo costretti ad aumentare le rette”
Rsa. Volpe (Uripa): “Con questi costi per il Covid, saremo costretti ad aumentare le rette”
Regioni e Asl
Rsa. Volpe (Uripa): “Con questi costi per il Covid, saremo costretti ad aumentare le rette”
In Veneto la retta per un posto in una residenza per anziani si aggira tra i 105 e i 108 euro al giorno, il 75% dei quali usato per coprire i costi del personale. La compartecipazione della Regione varia da 49 ai 56 euro. Ma “nell’ultimo anno le spese sono aumentate, causa acquisto dei DPI, sanificazioni, ore di straordinario del personale”, spiega il presidente Uripa, Roberto Volpe. Che chiama in causa Regione e Governo, anche sul fronte della carenza di personale.
Endrius Salvalaggio
Approvato ddl sulla residenzialità per non autosufficienti, ridotto importo a carico dei Comuni
Approvato ddl sulla residenzialità per non autosufficienti, ridotto importo a carico dei Comuni
Regioni e Asl
Approvato ddl sulla residenzialità per non autosufficienti, ridotto importo a carico dei Comuni
L’importo della compartecipazione pubblica viene ridotta per i beneficiari di prestazione a carattere residenziale nella misura equivalente ai trattamenti assistenziali e previdenziali o alle indennità, comprese le carte di debito, già percepiti. Lanzarin: “L’applicazione di questa interpretazione giurisprudenziale è, in questo momento, fondamentale per continuare a garantire l’offerta assistenziale in ambiti tanto delicati e fondamentali della programmazione sociale del Veneto”.
Lorenzo Proia
Covid. Dal Veneto un sistema di supporto alle decisioni cliniche applicato alla diagnosi 
Covid. Dal Veneto un sistema di supporto alle decisioni cliniche applicato alla diagnosi 
Lettere al direttore
Covid. Dal Veneto un sistema di supporto alle decisioni cliniche applicato alla diagnosi 
Gentile Direttore, la pandemia da SARS-CoV-2 è una sfida per i Sistemi sanitari e i professionisti della salute, sia per le difficoltà nella gestione dei pazienti, sia per l’assenza di terapie specifiche, ma anche per la  complessità della fase diagnostica. Infatti, oltre alla diagnostica molecolare PCR-based con diversi geni target, sono disponibili diversi tipi di test antigenici.   Questa diversificazione di tecniche risulta  problematica, poiché i test non sono uguali tra loro, avendo
A.Sartorio, A.Mazzetto, D.Po', A De Marinis, D.Maio