Veneto

Vaccino Covid. Campagna della Cisl per sensibilizzazione lavoratori
Vaccino Covid. Campagna della Cisl per sensibilizzazione lavoratori
Regioni e Asl
Vaccino Covid. Campagna della Cisl per sensibilizzazione lavoratori
Due campagne distinte, ma coordinate, per sottolineare l’importanza di aderire alla campagna vaccinale. L’iniziativa, partita dalla Cisl, rientra in un piano di azione più ampio del sindacato, che sollecita un provvedimento di legge nazionale per rendere “il vaccino obbligatorio”. Fnp prende atto che la campagna dipende dalla consegna delle dosi, ma “bisogna essere pronti nel momento in cui la situazione si sbloccherà”.
Diabete di tipo 2. L’Ulss 6 Euganea vince il premo “Lean Award 2020” per la gestione
Diabete di tipo 2. L’Ulss 6 Euganea vince il premo “Lean Award 2020” per la gestione
Regioni e Asl
Diabete di tipo 2. L’Ulss 6 Euganea vince il premo “Lean Award 2020” per la gestione
Un modello unico, omogeneo, che raccoglie le best practices su scala provinciale e affronta con logica di sistema il percorso di cura complessivo, i costi per l’organizzazione e gli esiti di salute. Il DG Scibetta: “Siamo orgogliosi del riconoscimento nazionale ricevuto: questo progetto migliora lo stato di salute e la qualità di vita del paziente diabetico, utilizzando in modo più appropriatole risorse”.
Covid. Leoni (Cimo Fesmed): “Niente intramoenia e ritardo nelle vaccinazioni. Poi ci si stupisce che i medici scelgono il privato”
Covid. Leoni (Cimo Fesmed): “Niente intramoenia e ritardo nelle vaccinazioni. Poi ci si stupisce che i medici scelgono il privato”
Regioni e Asl
Covid. Leoni (Cimo Fesmed): “Niente intramoenia e ritardo nelle vaccinazioni. Poi ci si stupisce che i medici scelgono il privato”
Il sindacato chiede garanzie per i medici in termini di vaccinazione e sicurezza, e la ripresa dell’attività programmata ambulatoriale per rispondere alla domanda di salute dei cittadini. Ed evidenzia come “Veneto, Campania e Piemonte sono le uniche regioni ad aver bloccato la libera professione intramoenia, mentre nel privato altri colleghi hanno incrementato la loro attività a discapito di coloro che hanno scelto l’ospedale come unica sede per le loro prestazioni”.
Endrius Salvalaggio
Vaccino Covid. Mmg saranno in “squadra”. Presto accordo tra Regione e sindacati
Vaccino Covid. Mmg saranno in “squadra”. Presto accordo tra Regione e sindacati
Regioni e Asl
Vaccino Covid. Mmg saranno in “squadra”. Presto accordo tra Regione e sindacati
Ne dà notizia la Regione Veneto riferendo dell'esito positivo di un incontro svoltosi nel pomeriggio di oggi, tra l’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, e le organizzazioni sindacali di questa categoria professionale ritenuta fondamentale per la realizzazione della medicina del territorio.
Assistenza sanitaria agli studenti fuori sede. Il Veneto chiede un accordo quadro tra Mur e Salute
Assistenza sanitaria agli studenti fuori sede. Il Veneto chiede un accordo quadro tra Mur e Salute
Regioni e Asl
Assistenza sanitaria agli studenti fuori sede. Il Veneto chiede un accordo quadro tra Mur e Salute
Per l’assessore alla Scuola e Università, Elena Donazzan, “l’attuale pandemia, con il divieto di rivolgersi direttamente agli ospedali se non per situazioni gravi, ci ricorda quanto sia indispensabile”. La materia è stata posta all’attenzione del presidente della Conferenza delle Regioni. La proposta è di “un accordo quadro nazionale tra i ministeri interessati” per “non limitare ad esperienze localistiche l’assicurazione di servizi adeguati”.
Covid. Arrivato il primo lotto del vaccino Moderna
Covid. Arrivato il primo lotto del vaccino Moderna
Regioni e Asl
Covid. Arrivato il primo lotto del vaccino Moderna
Zaia: “Auspico ora via libera anche a quello di Astrazeneca. Se dovessero esserci queste forniture settimanali, come quelle registrate, potremmo vaccinare i veneti entro fine settembre. Gli over 70 saranno vaccinati entro aprile”. Zaia conta molto sulla “macchina” della Sanità regionale (9 mila vaccini al giorno) e anche sull’esperienza maturata con i vaccini antinfluenzali “quasi raddoppiati rispetto all’anno scorso”.
Covid. No ai test rapidi per la biosorveglianza del personale sanitario, Anaao Veneto diffida i vertici delle Aulss
Covid. No ai test rapidi per la biosorveglianza del personale sanitario, Anaao Veneto diffida i vertici delle Aulss
Regioni e Asl
Covid. No ai test rapidi per la biosorveglianza del personale sanitario, Anaao Veneto diffida i vertici delle Aulss
Il sindacato chiede che siano utilizzati i test molecolari: “Dalla circolare ministeriale dell’8 gennaio si evince chiaramente che in contesti sanitari debbano essere utilizzati i test molecolari (che rappresentano la metodica gold standard internazionale) e, solo ove ciò sia impossibile o qualora si debbano adottare rapidissime misure di sanità pubblica, potranno essere utilizzati i test antigenici rapidi preferibilmente di terza generazione”. LA DIFFIDA
Covid. Federfarma Veneto e Ordine farmacisti Verona su test rapidi in farmacia: “Una scelta di libertà e un servizio in più alla comunità”
Covid. Federfarma Veneto e Ordine farmacisti Verona su test rapidi in farmacia: “Una scelta di libertà e un servizio in più alla comunità”
Regioni e Asl
Covid. Federfarma Veneto e Ordine farmacisti Verona su test rapidi in farmacia: “Una scelta di libertà e un servizio in più alla comunità”
Per il presidente di Federfarma Veneto: "Ci rivolgiamo a quei Veneti che sono asintomatici, che non troverebbero spazio nel sistema di medicina generale che deve dare giustamente la priorità ai cittadini che presentano già i sintomi della malattia". Il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Verona: "Si tratta di una scelta di libertà che vuole soltanto aumentare la sicurezza collettiva, alzando il livello del servizio e le possibilità di accesso".
Elezioni Ordine dei medici in Veneto, ancora poche donne e pochi giovani
Elezioni Ordine dei medici in Veneto, ancora poche donne e pochi giovani
Lettere al direttore
Elezioni Ordine dei medici in Veneto, ancora poche donne e pochi giovani
Gentile Direttore, si sono concluse a dicembre 2020, in quasi tutto il territorio nazionale, le elezioni per il rinnovo dei rappresentanti degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri per il quadriennio 2021-2024. Si tratta delle prime elezioni dopo l’entrata in vigore del “Riordino della disciplina degli Ordini delle professioni sanitarie” di cui all’Articolo 4 della Legge n. 3 del 11 gennaio 2018 che definisce gli Ordini e le relative Federazioni
Donatella Noventa
Hpv. Il vaccino potrebbe funzionare anche come terapia. Lo studio dell’Ao di Padova
Hpv. Il vaccino potrebbe funzionare anche come terapia. Lo studio dell’Ao di Padova
Scienza e Farmaci
Hpv. Il vaccino potrebbe funzionare anche come terapia. Lo studio dell’Ao di Padova
La ricerca sviluppata su un campione di 379 maschi HPV-positivi ha dimostrato che la vaccinazione anti-HPV si associava ad una completa eliminazione virale nell’86% dei casi. Analizzando le differenze tra guariti e non guariti, gli scienziati hanno messo in luce che questi ultimi, pur producendo anticorpi anti-HPV, presentavano un tasso anticorpale significativamente più basso, circa sette volte, rispetto ai guariti. LO STUDIO
Endrius Salvalaggio
Covid. Manca una regia complessiva per combatterlo
Covid. Manca una regia complessiva per combatterlo
Lettere al direttore
Covid. Manca una regia complessiva per combatterlo
Caro Direttore, all’inizio del nuovo anno le scrivo dalla campagna trevigiana dove opero come Medico di Assistenza Primaria per raccontare dell’anno appena trascorso e del morale di chi, come me, opera nelle prime linee della battaglia contro la pandemia. Siamo nel pieno della seconda ondata e continuiamo a combattere contro il virus, senza dimenticare tutte le altre situazioni che richiedono assistenza: diabete, ipertensione, tumori, e anche le altre malattie infettive che
Umberto De Conto
L’esplicitazione nel referto dei cicli nell’analisi molecolare di SARS-CoV-2: cui prodest?
L’esplicitazione nel referto dei cicli nell’analisi molecolare di SARS-CoV-2: cui prodest?
Studi e Analisi
L’esplicitazione nel referto dei cicli nell’analisi molecolare di SARS-CoV-2: cui prodest?
La maggior parte dei laboratori non esplicita quali geni sono ricercati e, soprattutto, non dichiara la politica sui cicli di amplificazione (Ct) della reazione PCR. In concreto non è scritto a quali Ct un tampone è classificato come negativo, positivo o debolmente positivo. Ecco perché converebbe invece cambiare prassi
A.Camerotto, V.Muraro, A.Mazzetto, A.Sartorio
Recovery Fund. Alla sanità servono più risorse da spendere bene
Recovery Fund. Alla sanità servono più risorse da spendere bene
Lettere al direttore
Recovery Fund. Alla sanità servono più risorse da spendere bene
Gentile Direttore, viviamo in una fase politica/sociale/economica caratterizzata dai disastri della pandemia; essa, a livello globale, ha inciso profondamente sul nostro vivere individuale e collettivo; sono aumentate le diseguaglianze, le fragilità, le nuove povertà e l’azione/reazione di molti nostri amministratori (nazionali e locali)  risultano alquanto inefficaci ed inopportuni. Mi riferisco, ad esempio, al tema del “"Recovery Fund” (letteralmente Fondo di Recupero):  un saggio provvedimento del Consiglio europeo con lo scopo di aiutare
Salvatore Lihard
Infortuni sul lavoro. Pavarin (Uil Fpl Rovigo): “Quello da covid non sempre riconosciuto agli operatori sanitari”
Infortuni sul lavoro. Pavarin (Uil Fpl Rovigo): “Quello da covid non sempre riconosciuto agli operatori sanitari”
Regioni e Asl
Infortuni sul lavoro. Pavarin (Uil Fpl Rovigo): “Quello da covid non sempre riconosciuto agli operatori sanitari”
La questione sollevata da alcuni casi di dipendenti di strutture socio sanitarie che hanno contratto il virus ma sono stati considerati dal medico di medicina generale come affetti da una comune malattia e, di conseguenza, esclusi dai benefici previsti in caso di infortunio sul lavoro. Ma per il segretario Uil Fpl, Cristiano Maria Pavarin, “la circolare Inail toglie ogni dubbio di interpretazione, del resto il fattore del rischio per chi lavora in ambiente socio-sanitario è oggettivamente evidente”. LA CIRCOLARE
Endrius Salvalaggio
Covid. Vaccine Day, per il Veneto si inizia con 875 dosi
Covid. Vaccine Day, per il Veneto si inizia con 875 dosi
Regioni e Asl
Covid. Vaccine Day, per il Veneto si inizia con 875 dosi
Secondo le prime indicazioni illustrate da  Francesca Russo, direttore del Dipartimento di prevenzione della Regione, già oggi “il 90% del personale delle strutture ospedaliere e delle Rsa si è dichiarato disponibile a vaccinarsi”. E sui posti in terapia intensiva, il neo Dg Flor ha spiegato: “Non abbiamo 1000 posti letto di terapia intensiva perché non abbiamo 1000 malati. I posti sono 620, i pazienti meno di 600, di cui circa 300-350 covid. Se ci sarà necessità, arriveremo a 1000 posti letto. E’ già scritto sul piano. Ma oggi quella necessità non c’è”. IL PIANO VACCINAZIONE e LE SLIDE
Luciano Flor è il nuovo Direttore Generale della sanità regionale
Luciano Flor è il nuovo Direttore Generale della sanità regionale
Regioni e Asl
Luciano Flor è il nuovo Direttore Generale della sanità regionale
Il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Padova è stato nominato dalla Giunta veneta si proposta del presidente Zaia. Succede a Domenico Mantoan, attuale Direttore Generale di Agenas.
Ulss Treviso. Muore l’ex Dg Domenico Stellini. Il cordoglio di Zaia
Ulss Treviso. Muore l’ex Dg Domenico Stellini. Il cordoglio di Zaia
Regioni e Asl
Ulss Treviso. Muore l’ex Dg Domenico Stellini. Il cordoglio di Zaia
“Stellini per Treviso e la sua sanità è stato tante cose: modernizzatore, gestore attento e attivo, visionario al punto di aver avviato lui la collaborazione con la Facoltà di Medicina dell’Università di Padova”, dichiara il governatore, che ricorda: “E’ stato anche uno straordinario formatore di bravi medici e bravi dirigenti che ora contribuiscono in varie parti del Veneto a mandare avanti una macchina straordinaria come la sanità”.
Rsa. Carenza di infermieri, Bernini (FP Cgil Veneto): “Si utilizzi il personale destinato alle Ulss”
Rsa. Carenza di infermieri, Bernini (FP Cgil Veneto): “Si utilizzi il personale destinato alle Ulss”
Regioni e Asl
Rsa. Carenza di infermieri, Bernini (FP Cgil Veneto): “Si utilizzi il personale destinato alle Ulss”
Le disparità delle condizioni di lavoro fra pubblico e privato sta provocando sempre più abbandono delle Rsa da parte degli infermieri e del personale socio-sanitario. Ma per la FP Cgil Veneto “pensare che la soluzione per fare fronte alla carenza degli infermieri sia quella di sostituirli con l’operatore socio sanitario con formazione complementare, è una scorciatoia che non porta lontano”.
Endrius Salvalaggio
Aou di Padova sospende incontri con sindacati e l’Anaao la diffida
Aou di Padova sospende incontri con sindacati e l’Anaao la diffida
Regioni e Asl
Aou di Padova sospende incontri con sindacati e l’Anaao la diffida
Ne dà notizia in una nota la stessa organizzazione sindacale che lamenta “la condotta antisindacale dell’azienda annunciando di aver chiesto la revoca del provvedimento.
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Federsanità
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
E' il Direttore generale dell'Azienda sanitaria ULSS6 Eugenea. "Federsanità Anci Veneto - ha detto Tiziana Frittelli, Presidente nazionale Federsanità - riparte da una piena sinergia con la propria Anci regionale in un periodo storico in cui è del tutto evidente quanto il dialogo tra enti locali e aziende sanitarie sia determinante per favorire la migliore erogazione dei servizi in risposta ai bisogni di salute".
Covid. Il Veneto anticipa la serrata: confini comunali chiusi dopo le 14 dal 19 dicembre al 6 gennaio
Covid. Il Veneto anticipa la serrata: confini comunali chiusi dopo le 14 dal 19 dicembre al 6 gennaio
Regioni e Asl
Covid. Il Veneto anticipa la serrata: confini comunali chiusi dopo le 14 dal 19 dicembre al 6 gennaio
Pronta una nuova ordinanza. Zaia: “L'ordinanza è già impostata al 90%, la manderò al ministro Speranza per chiedere formalmente l'intesa perché è giusto che il ministro della Salute sia coinvolto, anche perché lo prevede la legge”.
Agenas sempre più “veneta”. Manuela Lanzarin entra nel Cda
Agenas sempre più “veneta”. Manuela Lanzarin entra nel Cda
Governo e Parlamento
Agenas sempre più “veneta”. Manuela Lanzarin entra nel Cda
Le Regioni hanno designato l’assessore alla sanità del Veneto nel Consiglio d’Amministrazione dell’Agenzia nazionale dei servizi sanitari regionali di cui tra l’altro è già stata presidente fino al commissariamento dell'Agenzia deciso prima dell'estate da Speranza.
L.F.
Altri 4 milioni di euro ai Centri assistenza anziani non autosufficienti 
Altri 4 milioni di euro ai Centri assistenza anziani non autosufficienti 
Regioni e Asl
Altri 4 milioni di euro ai Centri assistenza anziani non autosufficienti 
Lanzarin: “In un mese siamo riusciti a dare una boccata di ossigeno agli istituti, pari a oltre 16 milioni di euro. Il settore è uno degli avamposti del nostro sistema sociosanitario in questa emergenza. La diffusione del Coronavirus con le prescrizioni per prevenire e contenere il contagio tra ospiti e operatori ha richiesto di adottare misure specifiche. In un momento come questo intendiamo intervenire dove è possibile”.
Lorenzo Proia
Autorità Europea per l’Emergenza Sanitaria (Hera). Zaia formalizza al Governo candidatura di Venezia 
Autorità Europea per l’Emergenza Sanitaria (Hera). Zaia formalizza al Governo candidatura di Venezia 
Regioni e Asl
Autorità Europea per l’Emergenza Sanitaria (Hera). Zaia formalizza al Governo candidatura di Venezia 
Per il presidente della Regione Veneto la candidatura “è sostenuta anche da potenzialità dovute alla posizione geografica e alla capacità di accoglienza”. E rappresenta anche, secondo Zaia, “una soluzione di alto profilo” anche “per Bruxelles” perché il Veneto “rappresenta una best practice a livello internazionale”. La lettera di Zaia al premier Conte e l’Executive Summary del progetto di candidatura
Omceo Verona. Carlo Rugiu confermato presidente 
Omceo Verona. Carlo Rugiu confermato presidente 
Regioni e Asl
Omceo Verona. Carlo Rugiu confermato presidente 
Si è rinnovata anche la Commissione dell'Albo degli Odontoiatri (Cao), con Elena Boscagin, è stata confermata presidente. Ad affiancare Rugiu nel corso del mandato ci saranno Lucio Cordioli come vicepresidente, il tesoriere è Caterina Pastori, il segretario è Anna Tomezzoli. Il vicepresidente dell'Albo degli Odontoiatri è Francesco Bovolin e il segretario è Umberto Luciano.
Ritardi Specializzazioni. Omceo Padova su mancata assegnazione: “Quanto sta accadendo è indecoroso e inaccettabile”
Ritardi Specializzazioni. Omceo Padova su mancata assegnazione: “Quanto sta accadendo è indecoroso e inaccettabile”
Regioni e Asl
Ritardi Specializzazioni. Omceo Padova su mancata assegnazione: “Quanto sta accadendo è indecoroso e inaccettabile”
Il Consiglio Direttivo dell’Ordine chiede “agli Organi competenti e ai Tribunali Amministrativi di esprimersi con la massima solerzia sulla materia”. La Professione Medica, spiega, “ha bisogno assoluto di nuovi Medici Specialisti e i giovani Colleghi hanno pieno diritto di aver certezza del loro futuro. L’Ordine è e resterà sempre a fianco dei giovani Colleghi agendo in ogni sede possibile fino ad esito favorevole della vicenda".
Oncologia. Il Cnao promuove “dot-to-dot”, servizio di chat online sull’adroterapia dedicato ai medici
Oncologia. Il Cnao promuove “dot-to-dot”, servizio di chat online sull’adroterapia dedicato ai medici
Scienza e Farmaci
Oncologia. Il Cnao promuove “dot-to-dot”, servizio di chat online sull’adroterapia dedicato ai medici
Grazie al servizio di chat on line, medici di medicina generale e specialisti potranno confrontarsi con i radioterapisti oncologi del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, per sottoporre i casi clinici dei propri pazienti e capire quando è indicato utilizzare l’adroterapia per il trattamento di tumori radioresistenti e non operabili
Rsa. Nursing Up a Zaia: “Le ore di straordinario non sono la soluzione. Bisogna ridare dignità al lavoro infermieristico”
Rsa. Nursing Up a Zaia: “Le ore di straordinario non sono la soluzione. Bisogna ridare dignità al lavoro infermieristico”
Regioni e Asl
Rsa. Nursing Up a Zaia: “Le ore di straordinario non sono la soluzione. Bisogna ridare dignità al lavoro infermieristico”
Il sindacato interviene dopo l’appello del governatore agli infermieri del Ssr affinché prestino servizio di volontariato retribuito (35 euro all’ora) nelle Case di riposo. Ma per il Nursing Up “queste formule sono inutili e discriminatorie. Non si può pagare 35 euro/h lordi ad un infermiere pubblico quando un altro infermiere che lavora nella medesima struttura percepisce 10/12 euro solo perché assunto da una cooperativa. Servono politiche strutturali e ridare dignità al lavoro infermieristico”.
Endrius Salvalaggio
Nuovo ospedale di Padova. Studio di prefattibilità trasmesso alla Commissione Regionale per gli Investimenti in Tecnologia
Nuovo ospedale di Padova. Studio di prefattibilità trasmesso alla Commissione Regionale per gli Investimenti in Tecnologia
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Padova. Studio di prefattibilità trasmesso alla Commissione Regionale per gli Investimenti in Tecnologia
Il cronoprogramma è fitto, ma “il covid non ci ferma”, ha detto Zaia. L'importo complessivodel quadro economico ammonta a quasi 481,7 milioni. I finanziamenti, ha spiegato il governatorea, in “parte li stiamo accantonando noi come Regione, il resto arriverà attraverso le soluzioni più convenienti possibili indicate da un gruppo di esperti ai massimi livelli”. La realizzazione dell’opera prevede lavori per ben 48 mesi.
Covid. Scompensi cardiaci, l’Ulss 6 Euganea lancia una piattaforma virtuale per il monitoraggio
Covid. Scompensi cardiaci, l’Ulss 6 Euganea lancia una piattaforma virtuale per il monitoraggio
Regioni e Asl
Covid. Scompensi cardiaci, l’Ulss 6 Euganea lancia una piattaforma virtuale per il monitoraggio
In un momento di estrema difficoltà per i malati recarsi nei vari ospedali, la Ulss 6 Euganea crea una piattaforma virtuale per il monitoraggio degli scompensi cardiaci. “Ormai è chiaro che gli ospedali sono luoghi ad alto rischio biologico, cui è essenziale recarsi solo in caso di necessità; giocoforza le alternative date dalla medicina da remoto ne sono uscite potenziate e, certamente, sarà questa la strada su cui intendiamo puntare, Covid o non Covid”, spiega il Dg Domenico Scibetta.
Endrius Salvalaggio