Veneto
Irccs Sacro Cuore di Negrar. Arriva “Elekta Unity” la nuova frontiera del trattamento radioterapico oncologico. La prima in Italia
Regioni e Asl
Irccs Sacro Cuore di Negrar. Arriva “Elekta Unity” la nuova frontiera del trattamento radioterapico oncologico. La prima in Italia
È la prima struttura nel nostro Paese e nel Sud Europa a disporre di un acceleratore lineare integrato con una Risonanza Magnetica a campo alto (1,5 Tesla), per la più moderna radioterapia di precisione. Consente di monitorare e correggere in tempo reale la posizione e le caratteristiche del bersaglio tumorale da colpire e dei tessuti sani circostanti da proteggere.
Carenza medici. Estate di concorsi in Veneto, Zaia: “Altri 256 posti in arrivo”
Regioni e Asl
Carenza medici. Estate di concorsi in Veneto, Zaia: “Altri 256 posti in arrivo”
Da qui al 9 agosto Azienda Zero gestirà un’ondata di nuovi concorsi. Procedure concorsuali per medici, tecnici, infermieri e veterinari, per un totale di migliaia di candidati, e altri 256 posti per medici in specialità significative. “Nessuno si permetta mai più di dire che la Regione non vuole assumere, anche perché le bugie hanno le gambe corte e fanno fare brutte figure”, afferma il governatore che punta il dito contro “gli errori nazionali, ma noi non molliamo”.
Pfas. Bartelle (IIC), Ruzzante (LEU), Guarda (AMP): “La Regione ammette contaminazione ma rimane inerte, gravissimo”
Regioni e Asl
Pfas. Bartelle (IIC), Ruzzante (LEU), Guarda (AMP): “La Regione ammette contaminazione ma rimane inerte, gravissimo”
I consiglieri contestano la risposta della Regione a una interrogazione in cui si chiedeva di sottoporre allo screening da Pfas tutti i veneti ed in particolare i polesani, dopo che nel Po è stato rinvenuto il composto C604. “Per la Regione, però, la contaminazione è stata risolta con la sostituzione dei filtri, perciò non serve monitorare lo stato di salute di chi quell’acqua l’ha utilizzata prima che i filtri fossero sostituiti. Insomma, parla dei Pfas come una ‘tragedia nazionale’ ma, in casa propria, minimizza il problema”.
Carenza farmaci nel vicentino. Federfarma: “La colpa non è delle farmacie. Serve intervento a livello europeo”
Regioni e Asl
Carenza farmaci nel vicentino. Federfarma: “La colpa non è delle farmacie. Serve intervento a livello europeo”
Federfarma Vicenza interviene dopo le polemiche per la carenza, ora risolta, di Sinemet, farmaco utilizzato per il Parkinson. “Si tratta di un problema che si trascina da anni e che come associazione abbiamo sottolineato più volte va risolto a livello europeo”. Sul fenomeno è recentemente intervenuto anche il Pgeu, associazione dei farmacisti europei, che ha approvato un Position Paper suggerendo misure per ridurre il rischio di carenza di farmaci nei Paese Ue.
Il ministro Grillo e i medici dall’aldilà
Lettere al direttore
Il ministro Grillo e i medici dall’aldilà
Gentile Direttore,
durante la recente mobilitazione dei pensionati contro il taglio degli assegni cinicamente attuato per aiutare in qualche modo le casse dell’Inps, falcidiate dal reddito di cittadinanza e da quota 100, alcuni manifestanti issavano un cartello che, parafrasando lo slogan preferito dal movimento al governo, portava la scritta “Sanità-Sanità-Sanità”.
È sempre più evidente che la gente sta aprendo gli occhi, stanca di pagare sulla propria pelle gli errori e gli orrori
Michele Valente
Bimba con tetano. Regione Veneto: “Copertura vaccinale dell’esavalente quasi al 96% e in crescita”
Regioni e Asl
Bimba con tetano. Regione Veneto: “Copertura vaccinale dell’esavalente quasi al 96% e in crescita”
La Regione interviene dopo le polemiche in merito alla mancata vaccinazione della bimba, ora ricoverata per tetano all’ospedale di Borgo Trento. Secondo i dati resi noti dalla Regione, in Veneto, a febbraio, i minori tra 0 e 16 anni non vaccinati erano oltre 73 mila, 62.583 dei quali non avevano ancora fissato un appuntamento per la vaccinazione.
Verona. Bimba colpita da tetano, non sarebbe stata vaccinata
Regioni e Asl
Verona. Bimba colpita da tetano, non sarebbe stata vaccinata
La bimba, di 10 anni, avrebbe contratto l'infezione con una sbucciatura sul ginocchio. Ora è ricoverata in Terapia Intensiva Pediatrica dell'Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento. Le sue condizioni sono stazionarie. Secondo quanto appreso dalle agenzie di stampa, la bambina non risulterebbe vaccinata e quindi non era stata sottoposta alla profilassi antitetanica.
Nasce la “Carta di Vicenza” per salvare la sanità pubblica
Lettere al direttore
Nasce la “Carta di Vicenza” per salvare la sanità pubblica
Gentile Direttore
quello che oggi stiamo vivendo, con riferimento alla organizzazione dei servizi socio-sanitari, è un momento di grande crisi. Questo momento può essere foriero di grandi cambiamenti se non ci si illude che basti qualche intervento di cosmesi per realizzare l’obiettivo della salvaguardia del sistema sanità.
Stiamo vivendo nell’era del capitalismo digitale e l’unico modo per contrastare la involuzione economicistica del sistema sanità è quello di adottare una economia civile, in
Giuseppe Cicciù (Cittadinanzattiva Veneto)
Vertenza sanità. I sindacati incontrano Lanzarin. Todesco (Fp Cgil): “Speriamo che questo sia l’inizio di un nuovo corso”
Regioni e Asl
Vertenza sanità. I sindacati incontrano Lanzarin. Todesco (Fp Cgil): “Speriamo che questo sia l’inizio di un nuovo corso”
Sospeso lo stato di agitazione dopo l'incontro con l’assessore Lanzarin, che ha concordato con le parti sociali la sottoscrizione di un protocollo che indichi le priorità da affrontare. “Organici e risorse sono i temi che andremo a declinare da subito con tempi definiti di chiusura”, spiega in questa intervista la segretaria regionale della Fp Cgil. La sindacalista auspica che la collaborazione con la Regione porti le soluzioni necessarie, ma evidenzia anche come “questa regione ha spesso lavorato perché si alimentassero fratture”
Endrius Salvalaggio
Dipartimenti di prevenzione senza Direttori. Bovo (Fvm): “Si proceda con urgenza al conferimento degli incarichi”
Regioni e Asl
Dipartimenti di prevenzione senza Direttori. Bovo (Fvm): “Si proceda con urgenza al conferimento degli incarichi”
La presidente di Fvm Veneto ha inviato una lettera per sollecitare, con urgenza, il conferimento degli incarichi apicali definitivi. “Abbiamo avuto rassicurazioni da parte della Regione”, spiega in questa intervista, in cui evidenzia come l’attuale situazione determini “uno stato permanente di provvisorietà e incertezza, aggravato ulteriormente dalla maggiore complessità della funzione a causa dell’estensione dei territori di competenza. Una situazione che non favorisce l’efficienza dei servizi”.
Endrius Salvalaggio
Federfarma Veneto. Alberto Fontanesi confermato presidente
Regioni e Asl
Federfarma Veneto. Alberto Fontanesi confermato presidente
Si prepara a tre anni di nuove sfide forte del risultato ottenuto nell’ambito della gestione del paziente cronico. Un progetto che Fontanesi auspica venga esteso presto ad altre patologie oltre il diabete e la Bpco. Impegno sul fronte dell’estensione della distribuzione per conto, oltre che nell’ambito della prevenzione, per la quale Federfarma già da anni promuove numerose campagne.
Endrius Salvalaggio
Aifa. La veneta Giovanna Scroccaro nuovo presidente del Cpr
Scienza e Farmaci
Aifa. La veneta Giovanna Scroccaro nuovo presidente del Cpr
Il plauso del governatore del Veneto Luca Zaia: “È una professionista di grande esperienza sia come farmacista presso l’Azienda ospedaliera sia come esperta nei tavoli organizzativi del nostro sistema sanitario nonché per quanto ha già fatto nei ruoli a livello nazionale in cui ha già avuto modo di dare il suo contributo.
Veneto. Servizio mense nelle Ulss. Dopo la bocciatura del Consiglio di Stato, l’Anac annulla procedura
Governo e Parlamento
Veneto. Servizio mense nelle Ulss. Dopo la bocciatura del Consiglio di Stato, l’Anac annulla procedura
Il Consiglio di Stato aveva dichiarato illegittimi 3 dei 6 lotti del bando di Azienda Zero per la ristorazione ospedaliera veneta. Ora la decisione dell’Autorità nazionale Anticorruzione sui rimanenti 3 lotti. Per l’Anac “l’intero impianto della gara appare sotto il profilo delle scelte discrezionali strutturata in violazione delle regole della corretta e leale concorrenza nel mercato”. LA DELIBERA ANAC
Infezioni ospedaliere. In Veneto sono raddoppiate in 10 anni. Marasca (Irccs Sacro Cuore di Negrar): “E’ anche colpa della carenza degli organici”
Regioni e Asl
Infezioni ospedaliere. In Veneto sono raddoppiate in 10 anni. Marasca (Irccs Sacro Cuore di Negrar): “E’ anche colpa della carenza degli organici”
L’infettivologo evidenzia come il rischio di infezione non sia azzerabile, ma contrastarlo si può. Attraverso un sistema di sorveglianza ma anche garantendo organici adeguati. “Se in un reparto ci sono molti pazienti allettati e pochi infermieri, aumenta il ricorso al catetere, e con questo il rischio di infezioni”. Secondo il rapporto Sdo le infezioni ospedaliere nei reparti di Medicina in Veneto sono cresciute da 6,3 per 100.000 nel 2007 a 16,3 del 2017, quelle post chirurgiche da 139 a 273
Biotestamento. Apre a Vicenza il primo spazio di consulenza etica per cittadini e professionisti
Regioni e Asl
Biotestamento. Apre a Vicenza il primo spazio di consulenza etica per cittadini e professionisti
A fornire consulenza e informazioni sulla compilazione delle DAT saranno un infermiere e una bioeticista, entrambi in possesso di una laurea in filosofia, di un master in consulenza etica e componenti del Comitato di Etica per la Pratica Clinica della Ulss 8 Berica. “Un importante servizio in aiuto alle persone che desiderano avvalersi di quanto previsto dalla legge”, spiega la Ulss.
Iesolo. Inaugurato percorso riabilitativo. Zaia: “Ennesimo segno di una sanità che cresce”
Regioni e Asl
Iesolo. Inaugurato percorso riabilitativo. Zaia: “Ennesimo segno di una sanità che cresce”
Il nuovo percorso attrezzato per la riabilitazione cardiologica creato sulle dune della spiaggia a due passi dal mare con un investimento di 361mila euro. Per il presidente della regione nel Veneto “Curiamo bene e garantiamo la riabilitazione. I pazienti hanno a disposizione un pacchetto completo che è dato direttamente dalla sanità pubblica”
Tumori. Inaugurato a Legnago nuovo acceleratore lineare
Regioni e Asl
Tumori. Inaugurato a Legnago nuovo acceleratore lineare
La nuova attrezzatura permette trattamenti complessi e sofisticati nella cura di una vasta gamma di tumori consentendo, tra l’altro, la riduzione dei tempi dei trattamenti e, dove è possibile, di intervenire come un bisturi ma senza tagli e ferite. È ora a disposizione dell’ospedale grazie a un investimento di circa 2 milioni di euro. Lanzarin: “Investiamo in sanità per dare risposte ai cittadini”.
La sanità del cambiamento e i medici con le “stellette”
Lettere al direttore
La sanità del cambiamento e i medici con le “stellette”
Gentile direttore,
nella penombra di una corsia, il tempo scandito dai beep degli apparecchi che monitorano malati con lo sguardo vuoto a fissare la goccia che cade lenta dalla flebo, un anziano medico dalla schiena ricurva osserva un ricoverato appoggiandosi a un bastone dal pomo d’avorio. All’improvviso un preoccupato e imberbe ragazzo col camice bianco bussa ed entra nell’ufficio del primario, un paziente è in fase critica. Il primario lo rassicura
Michele Valente
Verona. L’ospedale Villafranca ottiene la certificazione Syncope Unit del Gimsi
Regioni e Asl
Verona. L’ospedale Villafranca ottiene la certificazione Syncope Unit del Gimsi
Sul territorio di competenza della Aulss 9 Scaligera è presente un’altra sola Syncope Unit certificata nel privato accreditato a parte l’Aoui di Verona. In Italia risultano attive una settantina di Syncope Unit (5 in Veneto). Caratteristica della Syncope Unit è l’architettura a rete con la collaborazione di un team di specialisti e percorsi diagnostici dedicati e rapidi.La sincope è un evento clinico che, secondo un importante studio italiano, registra 163 nuovi casi/anno/100.000 abitanti
Il caso. In Veneto due settimane di ombrellone e lettino omaggio in spiaggia alle donne che scelgono di partorire nei punti nascita della Asl
Regioni e Asl
Il caso. In Veneto due settimane di ombrellone e lettino omaggio in spiaggia alle donne che scelgono di partorire nei punti nascita della Asl
“Vieni a partorire nel Veneto orientale e ti regaliamo il mare”, lo slogan di questa inedita iniziatva del Servizio sanitario veneto. Dal 1° giugno a tutte le donne che partoriranno nei punti nascita dell’Ulss 4 “Veneto Orientale” (ospedali di Portogruaro e San Donà di Piave) viene regalato un voucher per usufruire gratuitamente, per due settimane, di un ombrellone e due lettini negli stabilimenti balneari di Bibione, Caorle, Eraclea e Jesolo. Il bonus-ombrellone sarà valido anche per tutta la stagione estiva 2020.
Altri 90 contratti per medici specializzandi finanziati dalla Regione oltre ai 400 del Miur
Regioni e Asl
Altri 90 contratti per medici specializzandi finanziati dalla Regione oltre ai 400 del Miur
Un’operazione che prevede un finanziamento di 9.795.000 euro da parte della Regione. I giovani professionisti (che dovranno essere residenti in Veneto da almeno tre anni consecutivi) è previsto si formino nelle scuole di specializzazione delle università venete di Padova e Verona, favorendo la loro permanenza nelle aziende sanitarie della Regione. Lanzarin: "Un impegno portato avanti con determinazione negli ultimi anni".
Riordino Ipab. I sindacati chiedono certezze. Lanzarin rassicura l’impegno della Regione
Regioni e Asl
Riordino Ipab. I sindacati chiedono certezze. Lanzarin rassicura l’impegno della Regione
In occasione della manifestazione dei sindacati dello scorso 31 maggio, l’assessore ha annunciato il passaggio dalla quota, ovvero dalle ricette di residenzialità, al budget per struttura. “Questo permetterebbe di avere risorse certe ogni anno, lasciando il cittadino libero di scegliere la struttura che vuole”. La Regione è inoltre al lavoro con la Bocconi per realizzare “una fotografia sul territorio veneto, su quello che abbiamo già a disposizione e su quello che manca”.
Endrius Salvalaggio
Migliora il 48,5% degli indicatori dei bersagli del S. Anna
Regioni e Asl
Migliora il 48,5% degli indicatori dei bersagli del S. Anna
Dei 292 indicatori di valutazione analizzati il 48,5% presenta un trend di miglioramento mentre il 19,6 % è stazionario. Per Zaia “riconoscimento al lavoro di tutta la squadra della sanità regionale e anche, il risultato di scelte difficili, a volte difficilissime, che però vanno nella direzione di una sanità più efficiente”.
Medici. Fnomceo: “Il 71% valuta o ha già deciso: andrà all’estero”
Lavoro e Professioni
Medici. Fnomceo: “Il 71% valuta o ha già deciso: andrà all’estero”
Sabato a Venezia la prossima tappa degli Stati Generali della Fnomceo, dove saranno presentati i risultati di un sondaggio che racconta la crisi del medico. “Un dato eclatante, ma che è in linea con l’analogo disagio che stiamo rilevando a livello nazionale”.
Speranza di vita. Treviso in testa nel rapporto Bes dell’Istat. Zaia: “Indicatore del modello sanitario veneto”
Regioni e Asl
Speranza di vita. Treviso in testa nel rapporto Bes dell’Istat. Zaia: “Indicatore del modello sanitario veneto”
Nel 2017 Treviso, Prato e Firenze hanno registrato una speranza di vita di 84 anni, la più alta in Italia e maggiore di 3 anni alla media della città metropolitana di Napoli, in ultima posizione con 80,7 anni. “Treviso sicuramente è una punta di questa realtà ma l’importante posizione che ha raggiunto nella classifica è un riconoscimento che coinvolge nel merito tutta la sanità veneta”, afferma il governatore. RAPPORTO BES
Carenza di medici? Non sempre. In Veneto surplus di neurologi, chirurghi, psichiatri e dermatologi
Regioni e Asl
Carenza di medici? Non sempre. In Veneto surplus di neurologi, chirurghi, psichiatri e dermatologi
L’Azienda Zero fa il punto sui concorsi appena conclusi con 167 candidati idonei rispetto ai 51 posti messi a bando. In particolare, il concorso per Chirurgia Generale si è concluso con 46 medici idonei su 15 posti a bando, per Neurologia 29 idonei su 7 posti, per Dermatologia 6 idonei per 2 posti, per Psichiatria 33 medici in graduatoria su 17. Surplus anche per Igiene Pubblica e Medicina Interna.
Endrius Salvalaggio
Vitalizi. Approvata la rideterminazione. Attesi risparmi per circa 1,6 mln
Regioni e Asl
Vitalizi. Approvata la rideterminazione. Attesi risparmi per circa 1,6 mln
Il nuovo sistema prevede cinque scaglioni per il riconteggio. Attualmente ammonta 11 milioni annui lo stanziamento a favore dei 193 beneficiari di assegni vitalizi e dei 49 titolari di assegni di reversibilità, cui corrisponde un taglio tra il 12 e il 17%, con tagli più incisivi (fino a quasi il 30%) per gli assegni relativi alle prime legislature. L’ammontare del vitalizio non potrà comunque essere inferiore a 1.026 euro.
Gli studenti si mettono in gioco con il cortometraggio “Dentro di noi” per dire no al fumo
Regioni e Asl
Gli studenti si mettono in gioco con il cortometraggio “Dentro di noi” per dire no al fumo
Patrocinato dalla Rete Oncologica Veneta e supportato dall’Associazione Italiana ricerca patologie polmonari Onlus sarà presentato in occasione della Giornata mondiale contro il fumo di tabacco il prossimo 31 maggio. Il progetto punta a sviluppare e rafforzare nei ragazzi la valenza positiva del “non essere fumatore”
Nuovo policlinico di Padova. Ok dell’Inail a procedura per finanziamento di 450 milioni
Regioni e Asl
Nuovo policlinico di Padova. Ok dell’Inail a procedura per finanziamento di 450 milioni
Lo riferisce la Regione in una nota. Il sostegno dell’Inail all’opera era stato chiesto dalla Regione sulla base della possibilità che, nei Piani Triennali dell’Istituto, siano finanziati anche “interventi urgenti di elevata utilità sociale nel campo dell’edilizia sanitaria”. Entro il 28 giugno prossimo, l’Azienda Ospedaliera di Padova comunicherà all’Inail le informazioni richieste.
Non autosufficienza. Allo studio nuovo sistema veneto di servizi
Regioni e Asl
Non autosufficienza. Allo studio nuovo sistema veneto di servizi
Obiettivo del confronto tecnico, che coinvolge tutti gli attori del sistema socioassistenziale, gestori delle Ipab, Fondazioni ed enti privati di assistenza, Uripa, Uneba, direttori di Ulss, Anci e conferenze dei sindaci, è mettere a fuoco dati ed evidenze della situazione regionale della non autosufficienza e calibrare il progetto di riforma e il ruolo delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, sulla base della fotografia scattata dai ricercatori del Cergas al quale è stato affidato il compito di affiancare l’amministrazione regionale.



