Veneto
Veneto. Il Giudice del lavoro riammette i medici al concorso per la direzione di distretto alla Ulss 6
Regioni e Asl
Veneto. Il Giudice del lavoro riammette i medici al concorso per la direzione di distretto alla Ulss 6
Per il giudice la scelta di bandire il concorso solo per i dirigenti dell'area professionale, amministrativa e tecnica non viola le norme di legge e di contratto. Ma se la decisione della Ulss era di affidare ai dirigenti sanitari le competenze di carattere clinico e agli amministrativi le competenze gestionali, questa doveva essere esplicitata nell’atto aziendale. Per tale motivo il giudice ha ordinato alla Ulss di ammettere al concorso anche i dirigenti sanitari. LA SENTENZA
Influenza. l’incidenza comincia a scendere. Finora 318mila ammalati con 11 decessi
Regioni e Asl
Influenza. l’incidenza comincia a scendere. Finora 318mila ammalati con 11 decessi
In linea con il dato nazionale diffuso da Influnet, anche in Veneto l'incidenza dell'influenza stagionale comincia a calare. L'assessore Lanzarin: “Picco massimo elevato, ma ospedali hanno retto bene nonostante la carenza di medici per l'emergenza urgenza”.
Autonomie. Zaia (Veneto): “Sono ottimista, troveremo un accordo. Nessuno vuole abbandonare nessuno in giro per l’Italia”
Governo e Parlamento
Autonomie. Zaia (Veneto): “Sono ottimista, troveremo un accordo. Nessuno vuole abbandonare nessuno in giro per l’Italia”
Il presidente del Veneto torna a parlare di autonomia dopo i rumors che parlano di un possibile rinvio del Cdm (smentito però dal Ministro Stefani) dove dovranno essere discusse le bozze di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. “Azzoppare chi è bravo per fare in modo che ci sia un’equa divisione del malessere non è una vera soluzione”.
Riparto Fondo sanitario 2019. Lanzarin: “Al Veneto 95,5 milioni in più rispetto al 2018”
Regioni e Asl
Riparto Fondo sanitario 2019. Lanzarin: “Al Veneto 95,5 milioni in più rispetto al 2018”
Per il 2019, la sanità veneta potrà contare su un finanziamento complessivo di 9 miliardi 14 milioni 641 euro. Lanzarin: “È un risultato estremamente positivo con un aumento consistente rispetto all’anno scorso, grazie alla designazione come Regione Benchmark e il rispetto dei Lea”.
Carenza medici. Daniele Giordano (Fp Cgil Veneto): “La Regione rivendica autonomia ma non si dimostra efficace”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Daniele Giordano (Fp Cgil Veneto): “La Regione rivendica autonomia ma non si dimostra efficace”
L’annunciata eliminazione del tetto di spesa per le assunzioni del personale del Ssn, che non ha mai avuto seguito, ha portato alla carenza di 1.652 professionisti nella sola Regione Veneto. Daniele Giordano, segretario generale Fp Cgil regionale: “Si tratta di un tetto di spesa vecchio di 14 anni che determina ancora oggi i bisogni di personale e di salute dei cittadini”.
Endrius Salvalaggio
Verona. Nuova luce sul microbiota intestinale, esperti a confronto
Regioni e Asl
Verona. Nuova luce sul microbiota intestinale, esperti a confronto
Il 14 e 15 febbraio si svolgerà il congresso organizzato dall’ospedale Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar-Verona, dal titolo “Microbiota intestinale in medicina: evidenze e potenzialità”, dedicato a questo ecosistema ancora poco conosciuto, ma considerato il “direttore d’orchestra” del benessere dell'organismo. IL PROGRAMMA
Istituto Oncologico Veneto: progetto di divulgazione scientifica per spiegare ricerca e lotta al cancro con semplicità
Regioni e Asl
Istituto Oncologico Veneto: progetto di divulgazione scientifica per spiegare ricerca e lotta al cancro con semplicità
Per rendere comprensibile a tutti come si sviluppano le neoplasie e come è possibile affrontarle, l'Istituto Oncologico Veneto-IRCCS ha sviluppato un progetto di divulgazione scientifica, “L’oncologia spiegata - La ricerca a vignette”, in sei capitoli, basato su vignette e illustrazioni.
Federfarma Verona: “Quando la farmacia resta l’unico presidio sanitario”
Regioni e Asl
Federfarma Verona: “Quando la farmacia resta l’unico presidio sanitario”
Il presidente di Federfarma Verona Marco Bacchini: “Stato e Regione Veneto confermino in modo tangibile la volontà di mantenere viva nelle piccole realtà una presenza importante e qualificata come la farmacia quale presidio socio sanitario, in stretto binomio con il medico di medicina generale”.
Infertilità. In Veneto nascite scese del 25% in 10 anni. Forse anche per colpa dei Pfas
Regioni e Asl
Infertilità. In Veneto nascite scese del 25% in 10 anni. Forse anche per colpa dei Pfas
I fiocchi appesi alle porte nel 2017 sono stati 36.596, l’età media al primo parto è di 31.8 anni. Il Direttore del Centro regionale di crioconservazione dei gameti maschili, Carlo Foresta, evidenzia la riduzione della spermatogenesi correlata alla attività anti-androgenica dei Pfas. E per ricorrere alla fecondazione assistita, si migra in altre Regioni o all'estero “perché in Veneto l'eterologa è ancora in fase di organizzazione”.
Endrius Salvalaggio
Morti bianche. Già 8 morti in Veneto nel 2019
Regioni e Asl
Morti bianche. Già 8 morti in Veneto nel 2019
I decessi sono stati 1 in provincia di Venezia, 1 a Padova, 1 a Treviso, 3 a Verona e 2 a Vicenza. Nel 2018 le morti bianche in Veneto sono state 69, con un trend di crescita del 33%. Ruzzante, Bartelle e Guarda sollecitano la Regione a mantenere gli impegni in materia di sicurezza e tutela del lavoro.
Endrius Salvalaggio
Influenza. Picco in Veneto. In totale 225 mila a letto, 41 casi gravi e 9 decessi
Regioni e Asl
Influenza. Picco in Veneto. In totale 225 mila a letto, 41 casi gravi e 9 decessi
Diffuso il 7° bollettino sull’andamento della stagione influenzale, L’incidenza regionale, ancora in aumento, ha raggiunto 12,60 casi per mille residenti, leggermente inferiore a quella nazionale del 13,76 per mille. Lanzarin: “La situazione, a parte qualche inevitabile e momentanea situazione di stress in alcuni Pronto Soccorso, affrontata bene sia negli ospedali che sul territorio”. IL BOLLETTINO
Trenta trapianti di polmone nel 2018. Nuovo record della chirurgia toracica di Padova
Regioni e Asl
Trenta trapianti di polmone nel 2018. Nuovo record della chirurgia toracica di Padova
L’attività trapiantologica di polmone a Padova è nata nel 1995. Da allora sono stati eseguiti nel Centro di Chirurgia toracica dell’Azienda Ospedaliera/Università di Padova diretto dal Prof. Federico Rea, 444 trapianti. Il volume operatorio è cresciuto negli anni, fino a raggiungere nel 2018 la vetta di 30 trapianti.
La medicina di famiglia e il supporto degli infermieri
Lettere al direttore
La medicina di famiglia e il supporto degli infermieri
Gentile direttore,
faccio il medico di medicina generale da più di 30 anni e sono ancora appassionata del lavoro scelto. Negli anni ho curato famiglie intere, ho visto nascere figli, crescere ragazzi, accompagnare anziani nel loro percorso di vita. Conosco i loro nomi, i nomi dei figli, dei nipoti e ultimamente anche dei pronipoti. Sono al corrente delle disavventure sentimentali, delle crisi lavorative, dei problemi economici e sociali. Spesso mi trovo
Laura Visintin
Carenza personale. Leoni (Cimo): “Costretti a chiedere la chiusura e/o l’accorpamento dei servizi”
Regioni e Asl
Carenza personale. Leoni (Cimo): “Costretti a chiedere la chiusura e/o l’accorpamento dei servizi”
Nella Ulss 3 mancano 53 operatori sanitari, 46 infermieri e 128 medici, oltre ad altri 200 dipendenti che potrebbero accedere a Quota 100 “Siamo molto spiacenti di fare questa richiesta, ma secondo noi è la soluzione più sicura. Sono anni che quasi ogni giorno denunciamo la carenza di personale a vari livelli ed ormai questa soluzione”.
Endrius Salvalaggio
Carenza medici. Anni di tagli al personale, blocco del turnover, inadeguata offerta formativa…E ora la politica si meraviglia
Lettere al direttore
Carenza medici. Anni di tagli al personale, blocco del turnover, inadeguata offerta formativa…E ora la politica si meraviglia
Gentile Direttore,
siamo finalmente giunti al paradosso. Un giorno la politica si sveglia, si accorge che manca personale sanitario per garantire il funzionamento del Servizio sanitario regionale e si domanda stupita: perché? Allora inizia il tam tam del rimpallo di responsabilità tra livello nazionale e regionale cancellando con un colpo di spugna la storia del governo amministrativo che ha portato all’empasse attuale.
C’è chi afferma che i concorsi sono disertati: quindi arriviamo
Alberto Pozzi (Fvm Veneto)
Vaccini. All’Ulss Serenissima superata la soglia del 95% per esavalente e Mpr tra i bimbi sotto i due anni di età
Regioni e Asl
Vaccini. All’Ulss Serenissima superata la soglia del 95% per esavalente e Mpr tra i bimbi sotto i due anni di età
L’obiettivo del 95% è stato raggiunto e superato per la prima volta con i bambini nati nel 2016. Selle (Dir. Serv. di Igiene): “Abbiamo incontrato moltissimi genitori e attraversato un momento di grande pressione, e lo dimostra il numero di telefonate giunte ai centralini. Ma il lavoro svolto ha portato indubbiamente un buon risultato”.
Carenza medici. Benazzato (Anaao Veneto): “Colpa anche dei tagli regionali fatti con lo slogan dell’efficienza”
Regioni e Asl
Carenza medici. Benazzato (Anaao Veneto): “Colpa anche dei tagli regionali fatti con lo slogan dell’efficienza”
Per il segretario regionale dell’Anaao, se ne sono accorti anche Zaia e i Dg, che in questi “hanno improvvisamente iniziato ad autorizzare, tardivamente, centinaia di concorsi per assunzioni nelle aziende sanitarie di medici specializzati di tutte le discipline”. Per Benazzato “un tentativo maldestro di mettere le mani avanti poiché la situazione si sta aggravando sempre più”.
Endrius Salvalaggio
Ulss 2 “Marca Trevigiana”. Cardiologia di Conegliano. Effettuato delicato intervento di ablazione su un 12enne
Regioni e Asl
Ulss 2 “Marca Trevigiana”. Cardiologia di Conegliano. Effettuato delicato intervento di ablazione su un 12enne
Per l’intervento sul ragazzo che soffriva di una forma di tachicardia parossistica molto frequente dovuta alla presenza di una via anomala “elettrica” nel cuore ci si è avvalsi di un sofisticato sistema di mappaggio che consente la ricostruzione anatomica virtuale del cuore
Programmazione sanitaria. Cimo Veneto: “Bene allarme carenza medici. Ma come siamo arrivati a questo punto?”
Regioni e Asl
Programmazione sanitaria. Cimo Veneto: “Bene allarme carenza medici. Ma come siamo arrivati a questo punto?”
Il segretario regionale Cimo Giovanni Leoni: “Da anni sentiamo allarmi di sindacati, ordini e federazioni dei medici sul mancato ricambio generazionale dei medici, sull’imbuto formativo, sulla carenza di specialisti, sui 10.000 colleghi laureati ma non specializzati. Adesso come per magia si aprono i concorsi ma, fatalità, non ci sono i candidati. Bisogna inventarsi una soluzione o interi reparti sono a rischio chiusura”.
Report influenza. Verso il picco: 191 mila malati da inizio stagione, 26 casi gravi, 5 decessi
Regioni e Asl
Report influenza. Verso il picco: 191 mila malati da inizio stagione, 26 casi gravi, 5 decessi
Questi i risultati dell’ultimo aggiornamento sull’andamento dell’Influenza della regione Veneto. Nell’ultima settimana monitorata ed elaborata sono stati stimati 54mila soggetti colpiti da influenza. Lanzarin: “Unasituazione che il sistema sanitario veneto fronteggia con un’organizzazione oramai collaudata” IL REPORT
Anche in Veneto scoppia il caso sulla dicitura “razza” nei moduli. L’Ulss 3 Serenissima si difende: “E’ un questionario internazionale, non possiamo modificarlo”
Regioni e Asl
Anche in Veneto scoppia il caso sulla dicitura “razza” nei moduli. L’Ulss 3 Serenissima si difende: “E’ un questionario internazionale, non possiamo modificarlo”
A Bolzano la Asl si era scusata e aveva parlato di un errore di traduzione che sarebbe stato corretto. Ma per la Ulss 3 questo non è possibile: “Pena l’impossibilità di utilizzare il test per finalità statistiche e di analisi”. I consiglieri Ruzzante (Leu) e Bartelle (Iic) presentano un’interrogazione su una questione che torna “nonostante l'apposita Mozione votata ad aprile”. La Ulss precisa: “Assolviamo all’indicazione, questo non è un nostro modulo”.
“Porteremo la Facoltà di Medicina a Treviso”. La sfida del Dg dell’Ulss 2 Francesco Benazzi
Regioni e Asl
“Porteremo la Facoltà di Medicina a Treviso”. La sfida del Dg dell’Ulss 2 Francesco Benazzi
Il progetto prende le mosse dal ruolo già ricoperto dall'Azienda in campo accademico. Già da diversi anni Treviso è infatti sede dei corsi di Medicina per il quarto, quinto e sesto anno. ”Abbiamo 7 unità operative clinicizzate con l’Università di Padova. Oltre alla frequenza di numerosi specializzandi e alla presenza dei corsi per le professioni sanitarie“, spiega il Dg in questa intervista.
Endrius Salvalaggio
Carenza organici. Aulss 3 Veneto: “La Regione autorizza le assunzioni, ma le aziende non trovano il personale”
Regioni e Asl
Carenza organici. Aulss 3 Veneto: “La Regione autorizza le assunzioni, ma le aziende non trovano il personale”
Il dg Dal Ben: “Per sopperire alla mancanza di personale sanitario abbiamo messo e stiamo mettendo in campo tutte le operazioni necessarie che ci sono permesse dalla normativa e cioè rivolgerci ai libero professionisti e alle cooperative, anche per fronteggiare interruzioni di pubblico servizio”.
Zanoni (Pd) contro la Lega: leggi fatte male e soldi sprecati che potevano andare alla sanità veneta
Regioni e Asl
Zanoni (Pd) contro la Lega: leggi fatte male e soldi sprecati che potevano andare alla sanità veneta
“Dai provvedimenti identitari ‘Prima i veneti’ alla legge sulle cave e alle sanzioni per chi disturba i cacciatori, passando per il nomadismo venatorio e il ricorso della Regione contro l’obbligo vaccinale”, sono alcuni degli esempi riportati da Zanoni che hanno portato a onerosi contenziosi con lo Stato.
Quota 100, la Fnp Cisl Veneto: “Temiamo un blocco nella sanità”
Regioni e Asl
Quota 100, la Fnp Cisl Veneto: “Temiamo un blocco nella sanità”
Su Quota 100 il sindacato dei pensionati Cisl non è contrario a prescindere, “ma è evidente che la norma risente della mancanza di confronto con le parti sociali, perché apre a effetti collaterali e situazioni per il futuro poco chiare, di cui l’impatto sul settore pubblico è solo uno degli aspetti preoccupanti”. Per la Fnp Cisl “le premesse per lanciare un allarme” per la carenza di personale in sanità “ci sono tutte”.
Veneto. Inizia il dopo Coletto: Manuela Lanzarin è il nuovo assessore alla Salute e ai Servizi sociali
Governo e Parlamento
Veneto. Inizia il dopo Coletto: Manuela Lanzarin è il nuovo assessore alla Salute e ai Servizi sociali
Di nuovo coperto il ruolo di assessore alla Salute in Veneto dopo le dimissioni di Coletto a seguito della sua nomina a sottosegretario alla Salute. Lanzarin, che è già assessore con numerose deleghe, tra cui quelle ai Servizi sociali e ai Rapporti con il Consiglio regionale, manterrà tutte le sue precedenti deleghe.
Farmacie. Consiglio di Stato su collocazione nuova sede
Lavoro e Professioni
Farmacie. Consiglio di Stato su collocazione nuova sede
I ricorrenti lamentavano la violazione del criterio demografico, che prevede la presenza di una farmacia ogni 3.300 abitanti, nonché il mancato rispetto del criterio dell’equa distribuzione del servizio sul territorio comunale. Per i giudici, l’area in cui si dovrebbe collocare la nuova farmacia si trova su “un’arteria di transito e gli utenti più probabili saranno costituiti da clientela di passaggio e dai residenti dell’abitato limitrofo”. Pertanto la localizzazione appare coerente con l’obiettivo di una equa distribuzione territoriale. LA SENTENZA
Ulss 5 Polesana. Intervista al Dg Compostella: “Il personale è il patrimonio più importante della nostra Azienda”
Regioni e Asl
Ulss 5 Polesana. Intervista al Dg Compostella: “Il personale è il patrimonio più importante della nostra Azienda”
Sono circa 3mila i dipendenti della Asl. Per il loro benessere è stato pensato un percorso che punta a offire “opportunità di crescita, servizi e cura dello stress”, come ci racconta il Dg Compostella. Che tra le priorità per i prossimi anni individua la gestione delle cronicità, con nuovi modelli che coinvolgeranno i professionisti della sanità, i modelli organizzativi e le nuove tecnologie.
Endrius Salvalaggio
Ludopatia. Dalla Regione quasi 5 milioni per contrastarla
Regioni e Asl
Ludopatia. Dalla Regione quasi 5 milioni per contrastarla
Due milioni sono destinati ai ricoveri in strutture specialistiche, residenziali o semiresidenziali; 620mila euro serviranno per la formazione degli operatori sanitari, sociali e del terzo settore; 2,2 milioni saranno investiti per incrementare il personale specializzato, attivare gruppi di auto mutuo aiuto e sperimentare modalità di intervento innovative. Troncarelli: “Vogliamo creare una rete territoriale capace di intercettare i primi campanelli d’allarme e di prendersi carico di chi, invece, ne è già vittima”.
Furti e aggressioni in farmacia. Federfarma Vicenza punta sulla formazione
Regioni e Asl
Furti e aggressioni in farmacia. Federfarma Vicenza punta sulla formazione
Nei giorni scorsi incontro con i rappresentanti della Questura per fornire informazioni e consigli utili in materia di sicurezza. Secondo i dati presentati all’incontro, nel 2017 ci sono state oltre 30mila rapine. Al primo posto ci sono esercizi commerciali e locali pubblici, ma subito dopo il bersaglio principale sono proprio le farmacie (677). E nei primi 9 mesi dello scorso anno i furti in farmacia sono aumentati del 12,5%.



