Veneto
Lavoratori domestici, 1 su 2 è irregolare. Cisl: “La questione badanti va affrontata al più presto”
Regioni e Asl
Lavoratori domestici, 1 su 2 è irregolare. Cisl: “La questione badanti va affrontata al più presto”
Dagli ultimi dati dell’Osservatorio Inps 2023 risulta che il 51,8% dei lavoratori per l’assistenza domestica non hanno un regolare conrtatto. Molti di loro sono badanti. Concordi i sindacati Cisl nel dire che il tema dell’irregolarità su badanti e colf è reale e che va affrontato subito per non lasciare le famiglie, con i loro anziani, e collaboratori domestici abbandonati a loro stessi. DATI
Endrius Salvalaggio
Allattamento al seno. Il 4 ottobre colloqui gratuiti per le mamme al Policlinico Abano
Regioni e Asl
Allattamento al seno. Il 4 ottobre colloqui gratuiti per le mamme al Policlinico Abano
Il Punto Nascita del Policlinico, in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento al Seno, aprirà le porte alle mamme nell’ambito dell’open day “Una scelta per la vita”. Saranno forniti consigli utili per incentivare questa pratica che porta benefici per bimbo e mamma
Autonomia Differenziata. È scontro tra Regioni: il Veneto fa muro contro il ‘fronte del no’
Regioni e Asl
Autonomia Differenziata. È scontro tra Regioni: il Veneto fa muro contro il ‘fronte del no’
Zaia annuncia la delibera di Giunta, già firmata, per dare mandato a uno staff di legali di costituirsi presso la Consulta e difendere la Legge Calderoli contro il ricorso diretto presentato da quattro Regioni: Campania, Puglia, Sardegna e Toscana. L’obiettivo è “difendere l’autonomia, difendere il Veneto e tutti coloro che il 22 ottobre 2017 si sono presentati ai seggi per dire che volevano attivare il percorso dell’autonomia”.
Liste d’attesa. In Veneto il tempo massimo per disdire visite ed esami passa dai 3 ai 4 giorni precedenti, pena il pagamento del ticket anche se esenti
Regioni e Asl
Liste d’attesa. In Veneto il tempo massimo per disdire visite ed esami passa dai 3 ai 4 giorni precedenti, pena il pagamento del ticket anche se esenti
Regole più stringenti per garantire il massimo riutilizzo degli spazi rimasti liberi da chi disdice la prestazione. Ma la Fnp Veneto della Cisl chiede un confronto con la Regione: “Una disdetta antecedente di 4 giorni lavorativi significa dover comunicare la cancellazione anche una settimana prima. Vero che le Ulss inviano promemoria tramite messaggistica, ma non vi è certezza di lettura da parte del paziente, soprattutto se anziano e non ha molta dimestichezza con il cellulare”.
Endrius Salvalaggio
Farmacie, quattro furti nel veronese. Vecchioni (Federfarma): “Ma le farmacie non sono più il ‘bancomat’ della criminalità”
Regioni e Asl
Farmacie, quattro furti nel veronese. Vecchioni (Federfarma): “Ma le farmacie non sono più il ‘bancomat’ della criminalità”
Il presidente di Federfarma Verona sottolinea come il pagamento tramite pos e l’avvento delle moderne casse automatiche fanno sì che il contante sia presente in farmacia in quantità minimale. Inoltre, il collegamento gratuito H24 con la Centrale Operativa dei Carabinieri, già attivato da molte farmacie, rende l’intervento delle forze dell’ordine più tempestivo.
Patologia aortica. All’Ulss 3 Serenissima un ambulatorio per prevenirla
Regioni e Asl
Patologia aortica. All’Ulss 3 Serenissima un ambulatorio per prevenirla
La patologia aortica è silenziosa ma letale in oltre il 90% dei casi. All'Ospedale dell'Angelo di Mestre è nato un centro di prevenzione che punta sull’indagine dei famigliari dei pazienti colpiti. Mangino: “Circa il 30% dei casi della Cardiochirurgia riguardano il malfunzionamento dell‘aorta”. Magagna: “I pazienti con patologia aortica hanno familiari a rischio di sviluppare la stessa malattia, importante monitorare”
Endrius Salvalaggio
Liste d’attesa. Veneto avvia procedura per incarichi di lavoro autonomo ai medici
Regioni e Asl
Liste d’attesa. Veneto avvia procedura per incarichi di lavoro autonomo ai medici
Le specialità interessa sono allergologia, cardiologia, pneumologia, reumatologia, gastroenterologia, ortopedia, medicina fisica e riabilitativa ed ecografia. Fissato il tetto di remunerazione oraria di 100 euro omnicomprensivi per i medici in possesso dei requisiti per la dirigenza e di 40 euro per i medici in formazione specialistica. Lanzarin: “Iniziativa che ha già avuto un buon riscontro con 63 i medici ingaggiati nel 2024”.
Fondazioni Banca dei Tessuti e Banca degli Occhi del Veneto. Nominati i Cda, presidenti Giorgio Palù e Diego Ponzin
Regioni e Asl
Fondazioni Banca dei Tessuti e Banca degli Occhi del Veneto. Nominati i Cda, presidenti Giorgio Palù e Diego Ponzin
Fanno parte del CdA della Banca dei Tessuti del Veneto, oltre a Palù, Silvia Vigna (vicepresidente); Francesco Benazzi, Francesco Corrado Calabrò e Martin Borgel. Nel CdA della Banca degli Occhi del Veneto, insieme a Ponzin, ancora Silvia Vigna (vicepresidente), Edgardo Contato, Stefania Bullo e Camillo Barbisan.
Brutti, sporchi e cattivi
Lettere al direttore
Brutti, sporchi e cattivi
Gentile Direttore,dicono di noi che siamo l’anello debole della catena dei servizi. A volte con cortese distacco, qualche volta, senza mezzi termini. Il medico di base non fa filtro sul territorio e qualche collega in pronto soccorso si ritrova con un occhio nero. Questo filo logico, semplice e lineare, correla il fannullone con l’occhio nero e questa diretta semplicità, piace alla gente che ascolta i giornalisti, al punto tale che
Enzo Bozza
Prevenzione senologica. Ad Abano Terme visite ed ecografie gratuite il 2 ottobre
Regioni e Asl
Prevenzione senologica. Ad Abano Terme visite ed ecografie gratuite il 2 ottobre
L’iniziativa “DonnaAbano”, presentata stamattina, è stata organizzata dal Policlinico Abano con il patrocinio del Comune ed è destinata alle donne dai 30 ai 49 anni d’età, ovvero quelle che non rientrano nella fascia d’età dello screening mammografico. I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria.
Carenza personale. Sindacati su Piano regione Veneto: “Nessun confronto e qualche dubbio”
Regioni e Asl
Carenza personale. Sindacati su Piano regione Veneto: “Nessun confronto e qualche dubbio”
A distanza di oltre un mese dall’approvazione della DGR nr 960 non c’è stata ancora nessuna convocazione con le parti sociali. Silvestrini (Nursing Up): “E' ora che la Regione si renda conto che prima di scrivere un piano così importante e ad ampio raggio, c’era bisogno di un confronto punto su punto”. De Rossi (Cisl Venezia): “I soldi non sempre sono la soluzione di tutto e la Regione ne deve tenere conto”
Endrius Salvalaggio
I capponi di Renzo e i medici del Ssn
Lettere al direttore
I capponi di Renzo e i medici del Ssn
Gentile Direttore,“Faceva balzare quelle quattro teste spenzolate; le quali intanto s’ingegnavano a beccarsi l’una con l’altra, come accade troppo sovente tra compagni di sventura”. Queste parole di Manzoni ritraggono i capponi di Renzo nei Promessi Sposi, è la circostanza che, purtroppo, riguarda noi medici del Ssn.L’atteggiamento più comune, quando si è in difficoltà estrema, è cercare un responsabile, sempre al di fuori della propria cerchia: il nemico responsabile di tutto,
Enzo Bozza
Il numero verde antisuicidi del Veneto si evolve: ampliato lo spettro di azione a ogni tipo di crisi che la comunità deve affrontare
Regioni e Asl
Il numero verde antisuicidi del Veneto si evolve: ampliato lo spettro di azione a ogni tipo di crisi che la comunità deve affrontare
La decisione tiene conto della tipologia di richieste di aiuto ricevute dal numero 800334343. In totale 2013 richieste tra settembre 2023 e luglio 2024, il 27% per difficoltà nella gestione dei rapporti familiari e interpersonali, il 23% per difficoltà di gestione degli obiettivi personali e/o per prospettive future incerte, il 17% per pensieri suicidari o autolesionistici, l'11% per problemi di salute, il 6% per difficoltà nella gestione dei rapporti con i professionisti e un 5% circa per marginalità sociale.
Caregiver familiari, in Veneto si sentono abbandonati, il 46% lamenta un peggioramento della propria salute. I dati dell’indagine Fnp
Regioni e Asl
Caregiver familiari, in Veneto si sentono abbandonati, il 46% lamenta un peggioramento della propria salute. I dati dell’indagine Fnp
Anche se il 70,4% afferma di aver bisogno di aiuto per svolgere l’attività di caregiver, il 59% fa tutto da solo: non ha, ad esempio, altre forme di supporto come badante o assistenza domiciliare integrata (ADI). “Siamo penalizzati dalla mancanza di una legge che regoli in modo uniforme e universale i diritti e i doveri dei caregiver familiari”, commenta Tina Cupani, segretaria generale Fnp Veneto. “E i tempi della Legge Delega Anziani vanno accelerati”. L’INDAGINE
Farmacia dei servizi. In Veneto erogate oltre 9mila prestazioni in estate
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. In Veneto erogate oltre 9mila prestazioni in estate
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti. Sul fronte della telecardiologia, gli Holter cardiaci effettuati sono stati 820 mentre gli Holter pressori 349. Durante l’estate le farmacie hanno effettuato 813 elettrocardiogrammi. Bellon (Federfarma): “Avvio incoraggiante, ci attendiamo un aumento della telecardiologia nel prossimo trimestre”.
I vandali in pronto soccorso
Lettere al direttore
I vandali in pronto soccorso
Gentile Direttore,quando ero un giovane virgulto di belle speranze nel mio paese meridionale, notavo al passaggio dell’allora medico condotto, dottor Ranaldo, due reazioni dei vecchi del paese: togliersi il cappello con un leggero inchino e un deferente buongiorno e un rapido segno della croce quando il medico era già passato. Due aspetti che caratterizzavano un’epoca. Il saluto deferente e ossequioso per quella figura quasi sacerdotale riconosciuta al medico depositario della
Enzo Bozza
Auronzo di Cadore, ennesima tragedia sul lavoro. Cgil, Cisl e Uil: “Un massacro inaccettabile”
Regioni e Asl
Auronzo di Cadore, ennesima tragedia sul lavoro. Cgil, Cisl e Uil: “Un massacro inaccettabile”
Caduto da un tetto, l’operaio è morto dopo 4 giorni di ricovero a Belluno. Il dato (non aggiornato) dei decessi sul lavoro in Veneto parla di 37 morti da gennaio a luglio 2024; oltre 5 al mese. Casanova (Cgil Belluno), Orrù (Cisl Belluno-Treviso) e Bridda (Uil Veneto-Belluno): “Un massacro inaccettabile, mai frutto del caso, che esige risposte immediate da parte delle istituzioni e una concreta assunzione di responsabilità da parte dei datori di lavoro”.
Endrius Salvalaggio
Manovra. Zaia: “Importante prospettiva nazionale di 2 mld in più per la sanità, grazie a Meloni”
Regioni e Asl
Manovra. Zaia: “Importante prospettiva nazionale di 2 mld in più per la sanità, grazie a Meloni”
Per il presidente del Veneto “sarà fondamentale capire se questi fondi si aggiungeranno a quanto già previsto dal DEF o se saranno vincolati alla copertura di detrazioni fiscali in favore del personale sanitario. In questo caso, a beneficiarne sarebbe il personale, un segnale molto importante. Se, inoltre, questa è l'occasione per eliminare il tetto di spesa per il personale, saremmo di fronte a scelte lungimiranti”.
Il medico di carta
Lettere al direttore
Il medico di carta
Gentile Direttore,provo a spiegare il senso di stanchezza e demotivazione che mi assale quando leggo la posta e trovo la solita sconcertante mail della mia azienda. L’ultima perla amministrativa arriva per Ferragosto, evidentemente cerca di eludere l’attenzione in un clima di caldo festaiolo: le deiezioni amministrative richiedono tempo e luogo giusto, così si spacciano per robetta da poco. Per quanto, l’odore, rimane lo stesso. La perla riguarda la richiesta e
Enzo Bozza
Integrazione socio sanitaria. Federsanità, in Veneto quinta tappa dell’osservatorio nazionale
Federsanità
Integrazione socio sanitaria. Federsanità, in Veneto quinta tappa dell’osservatorio nazionale
Dopo Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Marche i Laboratori arrivano in Veneto per mettere in dialogo la governance della salute con la dimensione territoriale. Il Presidente d’Alba: “L’approfondimento itinerante sui territori regionali dimostra quanto le esperienze di assistenza e cure di prossimità debbano essere il punto di partenza per un reale cambiamento del Servizio sanitario pubblico”
Benessere psicologico, dall’Ordine degli psicologi veneti 12 podcast su tematiche sensibili
Regioni e Asl
Benessere psicologico, dall’Ordine degli psicologi veneti 12 podcast su tematiche sensibili
Il progetto Informa(l)mente e Oppv Academy mira a offrire una psicologia più accessibile. Tra i temi trattati il disagio giovanile, famiglia, separazioni, lutti, relazioni di coppia, difficoltà genitoriali e disturbi dell’apprendimento. Pezzullo: “L’obiettivo è rendere più pratica la materia della psicologia e contrastare la comunicazione poco efficace con contenuti provenienti da fonti non attendibili”.
Endrius Salvalaggio
Carenza personale sanitario, il Veneto corre ai ripari: approvato il Piano di contrasto
Regioni e Asl
Carenza personale sanitario, il Veneto corre ai ripari: approvato il Piano di contrasto
Nella Regione oggi mancano 3.500 medici e si stima che, nei prossimi 10 anni, quasi 11 mila infermieri andranno in pensione. Preoccupa la fuga dal servizio sanitario pubblico (nel 2023 il 54% delle dimissioni tra gli infermieri e il 67% tra i medici erano “inattese”) e il ridotto numero di iscrizioni ai corsi di laurea. Per invertire la rotta, la Giunta prevede una Cabina di Regia, strategie per il benessere e la valorizzazione del personale, e incentivi. Zaia, “Risposta concreta”. LA DELIBERA
La Sanità che non vogliamo
Lettere al direttore
La Sanità che non vogliamo
Gentile Direttore,stiamo attraversando uno dei periodi più difficili per la nostra Sanità Pubblica, frutto di una transizione concettuale e politica, in atto da almeno una ventina di anni. I disagi e i disservizi di cui soffriamo quotidianamente, sono il risultato di questi due fraintendimenti di sistema che vengono da lontano. Il primo è da imputare alla disaffezione e miopia della politica che ha considerato la sanità pubblica solo come voce
Enzo Bozza
Professioni sanitarie, a Treviso 527 iscrizioni su 423 posti disponibili. Zaia: “Un patrimonio che non va disperso”
Regioni e Asl
Professioni sanitarie, a Treviso 527 iscrizioni su 423 posti disponibili. Zaia: “Un patrimonio che non va disperso”
Per il presidente della Regione Veneto i dati che arrivano da Treviso dimostrano che “tanti giovani vogliono lavorare nella sanità. Occorre aprire le porte a tutti questi ragazzi e lasciare che dimostrino le loro capacità e attitudini sul campo”. In questo caso si tratta di professioni sanitarie, ma “sono certo che la stessa tendenza si possa registrare per le Facoltà di Medicina”, dice Zaia che auspica il superamento “al più presto” del numero chiuso.
West Nile. Positive al virus l’1% delle zanzare campionate in Veneto e Fvg. I dati dell’Izs delle Venezie
Regioni e Asl
West Nile. Positive al virus l’1% delle zanzare campionate in Veneto e Fvg. I dati dell’Izs delle Venezie
Nonostante la circolazione del virus nelle zanzare sia moderata, il rischio per la salute umana non va sottovalutato. Secondo l’ultimo bollettino sulle malattie trasmesse da vettori della Regione del Veneto, sono 8 i casi di West Nile neuroinvasiva e 4 di febbre West Nile, ma i numeri potrebbero crescere con il perdurare del caldo estivo. La Dg Ricci: “Utilizzare repellenti cutanei, zanzariere e larvicidi”. In crescita i casi di febbre Dengue dall’estero. IL BOLLETTINO
Policlinico Abano. Marta Paccagnella alla guida del Pronto soccorso, Elena Callegari del reparto di Medicina generale
Regioni e Asl
Policlinico Abano. Marta Paccagnella alla guida del Pronto soccorso, Elena Callegari del reparto di Medicina generale
Paccagnella, dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Anestesia e Rianimazione, ha iniziato l’attività al Policlinico Abano nel 2011, proseguita nel 2012 a Villa Medea a Padova; ha lavorato sia come anestesista rianimatore e di sala operatoria che come medico del 118. Callegari, che lavora nel presidio aponense dal 2021, dopo la laurea e la specializzazione in Medicina Interna, ha conseguito un Master di II Livello in Medicina Vascolare.
Il Covid accelera l’invecchiamento. I risultati dello studio dell’Università di Padova
Scienza e Farmaci
Il Covid accelera l’invecchiamento. I risultati dello studio dell’Università di Padova
Pubblicata su Journal of Molecular Sciences, la ricerca esplora il ruolo dell'infiammazione e dello stress ossidativo, caratteristici del Covid-19, nell'accelerazione dell'invecchiamento biologico. Ne è emerso, anche tra gli asintomatici e soprattutto tra i maschi, un aumento della DNAmAge, un marker molecolare di invecchiamento, con una riduzione della capacità respiratoria e della frequenza cardiaca media. LO STUDIO
Pubblico o privato accreditato? Aiop Veneto lancia la campagna “Siamo dalla stessa parte”
Regioni e Asl
Pubblico o privato accreditato? Aiop Veneto lancia la campagna “Siamo dalla stessa parte”
Questo lo slogan che Aiop Veneto ha deciso di utilizzare nell’ambito di una campagna di comunicazione, lanciata all’interno delle proprie strutture, volta a sensibilizzare gli utenti rispetto al ruolo del privato accreditato che opera in nome e per conto del Servizio Sanitario Regionale. In Veneto, le strutture ospedaliere private convenzionate rappresentano circa il 16,5% dei posti letto complessivi.
Aou di Padova, accordo retribuzioni di posizione e risultato. I sindacati: “Non è solo questione di soldi”
Regioni e Asl
Aou di Padova, accordo retribuzioni di posizione e risultato. I sindacati: “Non è solo questione di soldi”
Nota congiunta di Anaao Assomed, Aaroi Emac, Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Padova per sottolineare il problema fosse anche il blocco delle carriere. Ora, “all'incremento di risorse deve necessariamente conseguire un tempestivo e regolare processo di assegnazione degli stessi incarichi per valorizzare le carriere e impedire le dimissioni, compresi i primariati ospedalieri vacanti”.
Sicurezza sul lavoro. In Veneto 101 morti e 69.643 denunci di infortuni nel 2023. I dati Filca Cisl e Fim Cisl
Regioni e Asl
Sicurezza sul lavoro. In Veneto 101 morti e 69.643 denunci di infortuni nel 2023. I dati Filca Cisl e Fim Cisl
Decessi in calo rispetto ai circa 120 all’anno degli anni precedenti. Uliano (Fim Cisl): “Crediamo che nelle aziende si debba riprendere l’esperienza adottata durante il Covid, dove c’era partecipazione attiva di tutti i soggetti interessati. Abbiamo sconfitto la pandemia e ora abbiamo la responsabilità di sconfiggere un’altra piaga: gli infortuni sul lavoro”. I DATI
Endrius Salvalaggio



