Veneto

È scontro Coletto-Pd sull’ospedale di Belluno
È scontro Coletto-Pd sull’ospedale di Belluno
Regioni e Asl
È scontro Coletto-Pd sull’ospedale di Belluno
Il Pd denuncia che la Regione starebbe per declassarlo da centrale a periferico e non è l’unica struttura che potrebbe vedersi penalizzata dal nuovo piano socio-sanitario. Coletto: “ai cittadini interessa essere curati in modo adeguato, non se se l’ospedale dove vengono ricoverati è un hub o uno spoke. E poi, il Decreto Ministeriale 70 che penalizza talune strutture sanitarie è stato voluto e votato da quel centrosinistra di cui il Partito Democratico è stato il prim’attore”
Padova. Al via sportello di ascolto sulle malattie rare
Padova. Al via sportello di ascolto sulle malattie rare
Regioni e Asl
Padova. Al via sportello di ascolto sulle malattie rare
Il Centro si propone come punto di snodo della rete informativa, di consulenza e di presa in carico per le persone affette da malattie rare e le loro famiglie, ‘porta’ di accesso ai centri di eccellenza esistenti in Veneto e in Italia, nonché punto di riferimento per gli operatori delle diverse discipline sanitarie e sociali coinvolte
Medici di famiglia dipendenti della Regione? È polemica sul nuovo Piano sanitario del Veneto
Medici di famiglia dipendenti della Regione? È polemica sul nuovo Piano sanitario del Veneto
Regioni e Asl
Medici di famiglia dipendenti della Regione? È polemica sul nuovo Piano sanitario del Veneto
Ieri il Corriere del Veneto ha anticipato i contenuti del nuovo Piano Socio Sanitario 2019-2023 che la Giunta regionale starebbe per licenziare. Tra le ipotesi un passaggio a un rapporto di dipendenza per i medici di medicina generale. Subito arrivano le critiche dei sindacati ma sul Piano (che comunque dovrà passare al vaglio delle commissioni e ricevere l’ok del Consiglio) la Regione non si è ancora espressa
Veneto. È allarme disagio adolescenziale a Belluno
Veneto. È allarme disagio adolescenziale a Belluno
Regioni e Asl
Veneto. È allarme disagio adolescenziale a Belluno
L’ultimo studio elaborato dalla Ulss 1 Dolomiti mostra che cresce il numero di ragazzi depressi, di quelli che accedono ai pronto soccorso con polsi tagliati, di quelli trasportati nei vari ospedali in coma etilico, drogati o addirittura sul punto di morte perché hanno tentato il suicidio
Endrius Salvalaggio
Veneto. Vaccinazioni: 85 mila inadempienti, un quarto ha meno di 6 anni
Veneto. Vaccinazioni: 85 mila inadempienti, un quarto ha meno di 6 anni
Regioni e Asl
Veneto. Vaccinazioni: 85 mila inadempienti, un quarto ha meno di 6 anni
La quota scende a 63.712 se si escludono le persone che hanno già fissato un appuntamento per la vaccinazione e pertanto hanno già espresso una volontà di continuare o iniziare l’iter vaccinale. La Regione avverte: inadempienti non significa non vaccinati o contrari ai vaccini, ma anche soltanto ritardatari
Ok del ministero al Piano della Regione Veneto contro il gioco patologico
Ok del ministero al Piano della Regione Veneto contro il gioco patologico
Regioni e Asl
Ok del ministero al Piano della Regione Veneto contro il gioco patologico
Il via libera sblocca la prima tranche della quota del Fondo nazionale per il gioco patologico assegnata al Veneto, pari a 4.050.000 euro. A queste risorse si aggiunge la quota regionale di 1.280.000 euro attinti dal Fondo sanitario regionale. Un quarto dei fondi sarà destinato alla prevenzione, due terzi, per interventi di cura e riabilitazione. Il rimanente va per le attività istituzionali e per quelle di ricerca
Federfarma Verona: “La cannabis in vendita fuori dalla farmacia non ha alcun effetto terapeutico”
Federfarma Verona: “La cannabis in vendita fuori dalla farmacia non ha alcun effetto terapeutico”
Scienza e Farmaci
Federfarma Verona: “La cannabis in vendita fuori dalla farmacia non ha alcun effetto terapeutico”
Nei prodotti commercializzati nei punti vendita di recente apertura la concentrazione di Thc deve essere per legge inferiore allo 0,6% mentre nei medicinali preparati nelle farmacie la concentrazione è compresa mediamente tra 7 e 22% e la concentrazione di cannabidiolo raggiunge il 10%
A Verona la 3ª edizione del “Premio Letterario Federica – Le parole della Vita”. Pazienti, familiari e medici raccontano l’esperienza del cancro
A Verona la 3ª edizione del “Premio Letterario Federica – Le parole della Vita”. Pazienti, familiari e medici raccontano l’esperienza del cancro
Scienza e Farmaci
A Verona la 3ª edizione del “Premio Letterario Federica – Le parole della Vita”. Pazienti, familiari e medici raccontano l’esperienza del cancro
Dare una speranza e un aiuto a tutte le persone che in Italia stanno affrontando direttamente o indirettamente un’esperienza chiamata cancro. E’ questo il principale obiettivo del Premio promosso dalla Fondazione Aiom e giunto quest’anno alla terza edizione. La premiazione il 20 maggio a Verona. Ecco i vincitori. Un premio speciale alla fiction TV "Braccialetti Rossi".
È emergenza anziani soli in Veneto. Sono oltre 400 mila
È emergenza anziani soli in Veneto. Sono oltre 400 mila
Regioni e Asl
È emergenza anziani soli in Veneto. Sono oltre 400 mila
Rappresentano il 20 per cento degli ultrasessantacinquenni che vivono nella Regione. E il loro numero è in continua crescita. Per la Spi Cisl l’ambiente urbano e la gran parte delle abitazioni sono completamente inadeguate ad accoglierli
Endrius Salvalaggio
Veneto. È allarme morti sul lavoro: dall’inizio dell’anno un decesso a settimana
Veneto. È allarme morti sul lavoro: dall’inizio dell’anno un decesso a settimana
Regioni e Asl
Veneto. È allarme morti sul lavoro: dall’inizio dell’anno un decesso a settimana
La denuncia arriva dai sindacati, che hanno chiesto un incontro al presidente della Regione. Lo scorso anno, secondo i dati raccolti dall’ufficio statistico Inail, si sono verificati 45 decessi: 11 nel trevigiano, 9 nel veronese, 8 nel veneziano, 7 nel vicentino, 6 nel padovano e 4 per ciascuna provincia di Belluno e Rovigo. Il lavoro più pericoloso è l’agricoltore
Endrius Salvalaggio
Vicenza. Al San Bartolo il sistema di monitoraggio delle aritmie che trasmette i dati in tempo reale al cardiologo
Vicenza. Al San Bartolo il sistema di monitoraggio delle aritmie che trasmette i dati in tempo reale al cardiologo
Regioni e Asl
Vicenza. Al San Bartolo il sistema di monitoraggio delle aritmie che trasmette i dati in tempo reale al cardiologo
Il dispositivi è lungo 5 centimetri e ha uno spessore di 3 millimetri. Si impianta sottocute in meno di 10 minuti e può trasmettere per due anni le informazioni sullo stato di salute del cuore alla centrale della Cardiologia utilizzando lo smartphone del paziente
Vaccini obbligatori. In Veneto iscrizioni alle scuole materne in calo di oltre il 10% 
Vaccini obbligatori. In Veneto iscrizioni alle scuole materne in calo di oltre il 10% 
Regioni e Asl
Vaccini obbligatori. In Veneto iscrizioni alle scuole materne in calo di oltre il 10% 
Si stima che 21.000 giovanissimi tra 1 e 16 anni non abbiano ancora iniziato il percorso vaccinale, 8.500 dei quali hanno tra 1 e 6 anni e sarebbero a rischio di esclusione dalla scuola; mentre per tutti gli altri la prospettiva sarebbe la sola sanzione pecuniaria. Queste alcune delle indicazioni che emergono dai report sull’attività vaccinale redatto dalla Direzione Regionale Prevenzione del Veneto. Venezia una delle città con il più alto livello di coperture
Endrius Salvalaggio
Giornata mondiale igiene mani. Stand informativo in tutti gli ospedali della Ulss 8 Berica
Giornata mondiale igiene mani. Stand informativo in tutti gli ospedali della Ulss 8 Berica
Regioni e Asl
Giornata mondiale igiene mani. Stand informativo in tutti gli ospedali della Ulss 8 Berica
Tutti gli ospedali della Ulss 8 Berica uniti, il 4 maggio, per sensibilizzare cittadini e operatori sanitari sull’importanza di lavare bene le mani per prevenire le infezioni. Nell’atrio degli ospedali sarà anche collocato un cartonato a grandezza naturale, con il quale scattarsi foto da postare sui social usando l'hashtag #laviamocilemani.
Veneto. Con accorpamento criticità nei costi della Ulss 6 Euganea
Veneto. Con accorpamento criticità nei costi della Ulss 6 Euganea
Regioni e Asl
Veneto. Con accorpamento criticità nei costi della Ulss 6 Euganea
Prima degli accorpamenti, la Ulss 15 Alta Padovana (ora Ulss 6) era stata premiata dal Ministero come la migliore d’Italia in termini di servizi a costi medi più bassi. Con l'accorpamento i 28 Comuni devono ora corrispondere alla Ulss 6 circa € 15,60 per abitante in più ogni anno.
Endrius Salvalaggio
Ancora sulla fuga dagli Ospedali
Ancora sulla fuga dagli Ospedali
Lettere al direttore
Ancora sulla fuga dagli Ospedali
Gentile direttore, Gianni faceva il ginecologo e del suo lavoro era entusiasta. C’era lui quando sono nati i miei due figli. Quando ha raggiunto l’età della pensione era dispiaciuto e preoccupato. Parlandomene, al bar dell’ospedale, mi confidava che lui la professione voleva continuare a farla. Gli piaceva. E’ morto all’improvviso e solo dopo la sua morte , quando ho ricevuto la telefonata della collega della “banca degli occhi di Mestre ”
Roberto Mora
Veneto. Emergenza Pfas: verso la nomina di Nicola Dell’Acqua a commissario
Veneto. Emergenza Pfas: verso la nomina di Nicola Dell’Acqua a commissario
Regioni e Asl
Veneto. Emergenza Pfas: verso la nomina di Nicola Dell’Acqua a commissario
Direttore dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto, Dell’Acqua è stato commissario straordinario dell’Emergenza  depurazione in Campania, soggetto attuatore per le problematiche ambientali nell’isola di Lampedusa e direttore dell’Ufficio Previsione e mitigazione  dei rischi naturali ed antropici della Protezione civile nazionale. Inoltre in Campania si è occupato dell’emergenza rifiuti per conto del Consiglio dei Ministri
Veneto. Solo Belluno si salva dall’inquinamento atmosferico
Veneto. Solo Belluno si salva dall’inquinamento atmosferico
Regioni e Asl
Veneto. Solo Belluno si salva dall’inquinamento atmosferico
Dall’ultimo rapporto di Legaambiente diffuso pochi giorni fa in Veneto il bollettino sull’inquinamento è risultato tutt’altro che rassicurante, eccetto per la provincia di Belluno, i cui livelli di PM 10 si assestano a 18: mentre raggiungono livelli iPM10 fuorilegge le province di Padova (102), Venezia (94), Vicenza (90), Treviso (83), Rovigo (80) e Verona (73). IL RAPPORTO
Endrius Salvalaggio
Veneto. Ulss 6 Euganea: dopo gli infermieri scioperano anche i medici contro precarietà, ambienti malsani e livelli di stress sul lavoro
Veneto. Ulss 6 Euganea: dopo gli infermieri scioperano anche i medici contro precarietà, ambienti malsani e livelli di stress sul lavoro
Regioni e Asl
Veneto. Ulss 6 Euganea: dopo gli infermieri scioperano anche i medici contro precarietà, ambienti malsani e livelli di stress sul lavoro
Tra le problematiche che portano allo Stato di agitazione: carenza di relazioni sindacali; mancata definizione dei fondi contrattuali; mancata omogeneizzazione delle indennità per particolari condizioni di lavoro nelle unità operative delle tre ex Aziende Ulss; mancata definizione di regolamenti per dare omogeneità di trattamento e comportamento a tutti i lavoratori dell'Azienda; mancata analisi dei fabbisogni professionali e dei modelli organizzativi.
Endrius Salvalaggio
Veneto. Inchiesta Pfas, la procura procede per disastro ambientale. La Regione: “Già costituti parte offesa anche per questa fattispecie di reati”
Veneto. Inchiesta Pfas, la procura procede per disastro ambientale. La Regione: “Già costituti parte offesa anche per questa fattispecie di reati”
Regioni e Asl
Veneto. Inchiesta Pfas, la procura procede per disastro ambientale. La Regione: “Già costituti parte offesa anche per questa fattispecie di reati”
Nei giorni scorsi il procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri aveva fatto sapere che la Procura di Vicenza sta ipotizzando il reato di disastro ambientale nell’inchiesta sull’inquinamento da Pfas. La Regione: “Fin dal 2013 contribuiamo attivamente alle indagini"
Veneto. Legge di bilancio: dalla Corte Costituzionale sì a ricorso   della regione su mobilità sostenibile. Inammissibile invece ricorso sui Commissari-Presidenti
Veneto. Legge di bilancio: dalla Corte Costituzionale sì a ricorso   della regione su mobilità sostenibile. Inammissibile invece ricorso sui Commissari-Presidenti
Governo e Parlamento
Veneto. Legge di bilancio: dalla Corte Costituzionale sì a ricorso   della regione su mobilità sostenibile. Inammissibile invece ricorso sui Commissari-Presidenti
Accolto dagli ermellini il ricorso relativamente alla parte in cui, sulla mobilità sostenibile, non si prevedeva alcuna forma di coinvolgimento decisionale delle Regioni violando “il principio di leale collaborazione”. Inammissibile, invece quello contro la prassi dei Presidenti Commissari nelle Regioni in deficit, in quanto questa non avrebbe dimostrato “effetti negativi” sulle finanze regionali
Verona. Giornata Salute della Donna: in farmacia progetti dedicati al mondo femminile
Verona. Giornata Salute della Donna: in farmacia progetti dedicati al mondo femminile
Regioni e Asl
Verona. Giornata Salute della Donna: in farmacia progetti dedicati al mondo femminile
La presidente di Federfarma Verona Arianna Capri: “Puntiamo a coinvolgere quante più pubbliche amministrazioni e in particolare le Commissioni Pari Opportunità del nostro territorio in una rete di sostegno per le problematiche femminili”
Veneto. Via libera della Giunta all’acquisto di 24 mammografi per un valore di 2,8 milioni
Veneto. Via libera della Giunta all’acquisto di 24 mammografi per un valore di 2,8 milioni
Regioni e Asl
Veneto. Via libera della Giunta all’acquisto di 24 mammografi per un valore di 2,8 milioni
Si tratta di 10 mammografi digitali dal costo di 80 mila euro l’uno e 13 mammografi digitali con tomosintesi, da 160 mila euro ciascuno che saranno distribuite tra tutte le Ulss venete. Zaia: “In sanità chi sta fermo, in realtà arretra, ma noi vogliamo continuare a progredire”
Al via monitoraggio della qualità dell’aria e della salute della popolazione di Pederobba (TV)
Al via monitoraggio della qualità dell’aria e della salute della popolazione di Pederobba (TV)
Regioni e Asl
Al via monitoraggio della qualità dell’aria e della salute della popolazione di Pederobba (TV)
Il monitoraggio vuole valutare il possibile impatto del “Cementificio Rossi” sulla salute della popolazione. Previsti tre tipi di studi: il monitoraggio della qualità dell’aria, studi sulla mortalità e sulla frequenza di malattie nella popolazione residente, uno studio epidemiologico su indicatori di salute degli abitanti in relazione alla loro storia residenziale
Veneto. Esenzioni ticket: tutto da rifare
Veneto. Esenzioni ticket: tutto da rifare
Regioni e Asl
Veneto. Esenzioni ticket: tutto da rifare
A far data dal 1° aprile 2018 non si può più usare il certificato di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria rilasciato precedentemente dalla Regione Veneto
Endrius Salvalaggio
Mozione in Consiglio regionale per rendere gratuita la vaccinazione contro l’encefalite da zecche nella provincia di Belluno
Mozione in Consiglio regionale per rendere gratuita la vaccinazione contro l’encefalite da zecche nella provincia di Belluno
Regioni e Asl
Mozione in Consiglio regionale per rendere gratuita la vaccinazione contro l’encefalite da zecche nella provincia di Belluno
I consiglieri Fdl-MCR Berlato e Barison: “La provincia di Belluno è area endemica per la TBE: fino al 2016 ne sono stati identificati 200 casi. Chiediamo alla Giunta di impegnarsi affinché sia resa  gratuita la vaccinazione e l’avvio di una campagna informativa”
A Susegana (TV) un centro ‘di sollievo’ per pazienti con Alzheimer e le loro famiglie
A Susegana (TV) un centro ‘di sollievo’ per pazienti con Alzheimer e le loro famiglie
Regioni e Asl
A Susegana (TV) un centro ‘di sollievo’ per pazienti con Alzheimer e le loro famiglie
L’attivazione del servizio si inserisce nell’ambito di un progetto attivato nel 2014 che finora ha potuto contare sull’impegno di 13 Comuni per offrire una risposta alle famiglie in cui è presente una persona affetta da demenza o Alzheimer. A oggi sono attivi centri a Farra di Soligo, Godega Sant’Urbano, Cappella Maggiore e Codognè
Padova. Trapianti. Papà dona porzione di fegato al figlio di un anno
Padova. Trapianti. Papà dona porzione di fegato al figlio di un anno
Regioni e Asl
Padova. Trapianti. Papà dona porzione di fegato al figlio di un anno
Il bambino era affetto fin dalla nascita da atresia biliare. Di fronte al precipitare delle condizioni del piccolo si è reso necessario il trapianto tempestivo e la scelta è ricaduta sul genitore. Il piccolo e il papà sono stati dimessi e stanno bene
Nelle province di Venezia, Vicenza e Rovigo le visite specialistiche si prenotano in farmacia
Nelle province di Venezia, Vicenza e Rovigo le visite specialistiche si prenotano in farmacia
Regioni e Asl
Nelle province di Venezia, Vicenza e Rovigo le visite specialistiche si prenotano in farmacia
Fontanesi (Federfarma Veneto): “La possibilità di prenotare gli esami in farmacia è un ulteriore passo avanti verso la farmacia dei servizi e per questo vogliamo riuscire ad estenderlo in tutte le province del Veneto valorizzando la nostra presenza capillare sul territorio”
In Veneto sarà possibile seppellire cani e gatti nel proprio giardino
In Veneto sarà possibile seppellire cani e gatti nel proprio giardino
Regioni e Asl
In Veneto sarà possibile seppellire cani e gatti nel proprio giardino
La Giunta regionale ha approvato all’unanimità la proposta dell'assessore alla Sanità Luca Coletto. Sarà perciò permesso ai proprietari di cani e/o di gatti di seppellirli nel proprio giardino di casa. Il provvedimento contiene anche la regolamentazione dell’istituzione dei “cimiteri per animali”, così come da tempo hanno già provveduto altre Regioni (ad esempio Toscana, Emilia Romagna ecc) in assenza di una norma nazionale
Endrius Salvalaggio
Veneto. Presenti sul territorio 68 ospedali. Per gli standard ospedalieri 10 sarebbero a rischio chiusura. Cosa farà la Regione?
Veneto. Presenti sul territorio 68 ospedali. Per gli standard ospedalieri 10 sarebbero a rischio chiusura. Cosa farà la Regione?
Regioni e Asl
Veneto. Presenti sul territorio 68 ospedali. Per gli standard ospedalieri 10 sarebbero a rischio chiusura. Cosa farà la Regione?
La Regione chiuderà tout court questi 10 ospedali o deciderà di mantenerli, svuotandoli comunque in parte e senza più investire in tecnologia e/o in personale? Nell’uno o nell’altro caso, la strada è ancora lunga, vi sarà comunque un malcontento generale che investirà (ed in parte già interessa) non solo medici e personale infermieristico, ma anche i comuni cittadini destinatari del servizio in questione.
Endrius Salvalaggio