Veneto
Volano donazione e trapianti. Presentati i dati regionali 2017
Regioni e Asl
Volano donazione e trapianti. Presentati i dati regionali 2017
Le donazioni sono passate da 146 del 2016 a 196 del 2017, con un aumento del 34,2%. I trapianti effettuati sono stati 646, mentre i dinieghi alla donazione sono scesi al 15,7%, il dato più basso in assoluto in Italia. Coletto: “I veneti, anno dopo anno, aggiornano i loro record di generosità”
Veneto. Tar respinge ricorso di Gilead contro Regione Veneto per aggiudicazione farmaco equivalente di Truvada
Regioni e Asl
Veneto. Tar respinge ricorso di Gilead contro Regione Veneto per aggiudicazione farmaco equivalente di Truvada
Per l’azienda il bando viola il diritto di privativa industriale e il decreto Balduzzi secondo cui i medicinali equivalenti non possono essere classificati come farmaci ‘a carico’ del Ssn prima della scadenza del brevetto. Ma per il Tar sarebbe stato necessario impugnare il bando e non il suo esito che ormai è immodificabile. LA SENTENZA.
Veneto. 149 milioni non spesi da Azienda Zero nel 2017. Saranno reinvestiti nel Ssr
Regioni e Asl
Veneto. 149 milioni non spesi da Azienda Zero nel 2017. Saranno reinvestiti nel Ssr
Un vero tesoretto nella delibera contenente la ricognizione dei flussi relativi ai finanziamenti della Gestione Sanitaria Accentrata dell’esercizio 2017, effettuati attraverso l’attività della “neonata” Azienda Zero. Zaia: “Avanti così, con la gestione virtuosa del buon padre di famiglia diamo un servizio di qualità diffuso su tutto il territorio”
Veneto. Ancora scintille tra Zaia e i medici di famiglia sulla medicina di gruppo
Regioni e Asl
Veneto. Ancora scintille tra Zaia e i medici di famiglia sulla medicina di gruppo
Il presidente ha espresso dubbi sull’utilità, in Veneto, della medicina di gruppo: “Funziona nei grandi agglomerati, in cui un anziano può prendere un autobus e raggiungere il centro medico. Ma nei nostri paesi un anziano se non c’è un medico non si cura”. I sindacati replicano: “Abbiamo sempre sostenuto la necessità del mantenimento degli ambulatori periferici nei paesi medio-piccoli, sono i funzionari della Regione e delle singole ASL che spingono per l’attività dei medici di famiglia esclusivamente nelle sedi principali”.
Sangue. Automedica il 15 aprile a Gambellara (Vicenza) per reclutare donatori
Regioni e Asl
Sangue. Automedica il 15 aprile a Gambellara (Vicenza) per reclutare donatori
Il presidente del Gruppo Fidas di Gambellara, Davide Arsego: “alle porte del nostro 50° di attività vogliamo scendere in campo per dare l’opportunità ai cittadini di dimostrare solidarietà”. Il Gruppo Fidas di Gambellara conta oltre 170 donatori di sangue ed ogni anno offre al sistema sanitario circa 320 donazioni di sangue. L’automedica sosterà presso il Centro Associazioni
Veneto. Obbligo vaccinale. Consiglio regionale approva mozione per far completare l’anno scolastico a bambini ‘inadempienti’
Regioni e Asl
Veneto. Obbligo vaccinale. Consiglio regionale approva mozione per far completare l’anno scolastico a bambini ‘inadempienti’
La mozione presentata da Fratelli d'Italia - MCR Contrario il Pd. Moretti: “Una politica seria deve basarsi sull’evidenza scientifica, non seguire assurde superstizioni. Ci sono malattie che pensavamo debellate e che sono pericolosamente ricomparse. Non dobbiamo permettere a quei genitori che non hanno voluto vaccinare i propri figli, fregandosene della legge, di danneggiare tutti gli altri che magari non possono”
Nuova sede unica per la colposcopia di screening all’Ulss 2 Marca Trevigiana
Regioni e Asl
Nuova sede unica per la colposcopia di screening all’Ulss 2 Marca Trevigiana
La nuova équipe composta da ginecologi, ostetriche, infermieri e personale di supporto effettuerà le colposcopie di tutte le donne che, nei 95 Comuni dell’Ulss 2, dovessero risultare positive al primo accertamento di screening, vale a dire al Pap-test/HPV-test
Veneto. Nuovo minutaggio per l’assistenza infermieristica. E c’è il rischio di tagli al personale
Regioni e Asl
Veneto. Nuovo minutaggio per l’assistenza infermieristica. E c’è il rischio di tagli al personale
Il settore privato ha chiesto alla Regione un nuovo conteggio del meccanismo attraverso cui si calcola il tempo che infermieri e operatori socio-sanitari dedicano al paziente, un indicatore su cui si basa il calcolo di fabbisogno di personale. Nei prossimi giorni sarà pubblicata la nuova delibera regionale e i sindacati sono già sul piede di guerra
Endrius Salvalaggio
Medici di famiglia. Il nostro ruolo per la sostenibilità del Ssn
Lettere al direttore
Medici di famiglia. Il nostro ruolo per la sostenibilità del Ssn
Gentile Direttore,
da medico di famiglia iscritta alla Fimmg ho seguito con interesse i passaggi che hanno portato alla sigla del nuovo accordo per la medicina generale, un accordo che arriva dopo quasi 10 anni di attese e continui rinvii. Dobbiamo quindi riconoscere al Segretario Scotti di aver ottenuto un risultato sicuramente importante in un momento di incertezza e instabilità politica, che sembrava rendere quasi impensabile l’intesa.
L’accordo siglato al di là
Ornella Mancin
Padova. Via libera del consiglio comunale a nuovo ospedale. Zaia: “Ora servono concretezza e velocità”
Regioni e Asl
Padova. Via libera del consiglio comunale a nuovo ospedale. Zaia: “Ora servono concretezza e velocità”
La nuova struttura creerà un doppio polo ospedaliero con pari dignità. La palla ora passa alla Regione per la stesura dell’accordo di programma. Zaia: “Ribadisco che confermiamo tutti gli impegni che avevamo assunto con l’intesa di dicembre”
Allarme farmaci alla guida. Seconda causa, dopo la cannabis, di positività al test dopo incidenti
Scienza e Farmaci
Allarme farmaci alla guida. Seconda causa, dopo la cannabis, di positività al test dopo incidenti
Dopo la cannabis, i farmaci sono la seconda sostanza rinvenuta nelle analisi dei conducenti di veicoli che subiscono un incidente. In un peighevole realizzato a Verona dalla Polizia Municipale in collaborazione con Agec Farmacie e Federfarma Verona tutte le cose da sapere per non correre rischi alla guida quando si è sotto terapie farmacologiche. L'OPUSCOLO.
L’“autodimissione” dei medici dagli ospedali
Lettere al direttore
L’“autodimissione” dei medici dagli ospedali
Gentile Direttore,
in questo momento di crisi politica nazionale sulla stampa fatica, ma alla fine emerge, un nuovo aspetto della carriera del medico ospedaliero: l’abbandono anzitempo, il cambio di una vita scelta e costruita con tanta dedizione.
Il termine “autodimissione” in ospedale si riferisce al paziente che rifiuta il ricovero, firma e se ne va, reso edotto dei rischi che derivano dalla sua decisione. Non l’avevo ancora riferita ai medici, che anche loro
Giovanni Leoni
Tagli per l’Aoui di Verona: 1 milione in meno rispetto al 2017
Regioni e Asl
Tagli per l’Aoui di Verona: 1 milione in meno rispetto al 2017
Tosi: “È incomprensibile la penalizzazione di Verona visto l'aumento considerevole del fondo sanitario attribuito al Veneto”. L’Aoui è un’eccellenza nella sanità veneta: nel 2017 ha registrato 50 mila ricoveri e 40 mila interventi chirurgici con un incremento di pazienti provenienti da altre regioni del 16,1%.
Endrius Salvalaggio
Verona. Dal 9 all’11 aprile a Negrar il “Festival della prevenzione e innovazione in oncologia”
Regioni e Asl
Verona. Dal 9 all’11 aprile a Negrar il “Festival della prevenzione e innovazione in oncologia”
L'iniziativa realizzata da Aiom vedrà gli oncologi impegnati a fornire consigli e informazioni sulla prevenzione, sull’innovazione terapeutica e sui progressi della ricerca in campo oncologico. La presidente Aiom Gori: “In Veneto ogni anno potrebbero essere evitati circa 12.700 casi di tumore"
Se in Veneto i medici fuggono
Regioni e Asl
Se in Veneto i medici fuggono
Negli ultimi mesi i medici che hanno dato le dimissioni dalle Ulss venete sono almeno una quarantina. È la spia di un malessere fatte di politiche che hanno privilegiato il taglio dei finanziamenti alle strutture, delle assunzioni di medici ed infermieri nonché l’assorbimento di almeno 10 strutture ospedaliere
Endrius Salvalaggio
Trent’anni di telesoccorso in Veneto. Dal 1 gennaio il servizio è completamente gratuito
Regioni e Asl
Trent’anni di telesoccorso in Veneto. Dal 1 gennaio il servizio è completamente gratuito
Il servizio è stato istituito nel 1987: consente di chiamare da casa una centrale operativa di ascolto in caso di necessità o urgenza attraverso un piccolo apparecchio collegato al telefono. Gli operatori della centrale, inoltre, chiamano due volte alla settimana l'utente per conoscere le sue condizioni e per effettuare la prova del dispositivo.
La presa in carico in ospedale: un concetto in via di definizione
Studi e Analisi
La presa in carico in ospedale: un concetto in via di definizione
Il concetto di 'presa in carico' è ampiamente diffuso nel campo dell’assistenza sociale. Anche in sanità alcuni settori di attività o professioni hanno dimestichezza con questa modalità di lavoro: infermieri, riabilitazione, disabilità, dipendenze patologiche, assistenza domiciliare, paziente fragile. È invece un concetto relativamente nuovo nell’assistenza ospedaliera per acuti
Paolo Piergentili
Dalla relazione del presidente Anelli un chiaro segnale di cambiamento
Lettere al direttore
Dalla relazione del presidente Anelli un chiaro segnale di cambiamento
Gentile direttore,
difficile non cogliere la grande ventata di novità e il clima di cambiamento che si respira leggendo la relazione del Presidente Anelli. Dopo anni che da più parti (comprese le pagine di QS) si è levato un grido di denuncia e di dolore per il sempre maggiore svilimento della professione medica, finalmente qualcuno che occupa un posto in grado di condizionare le scelte future, manda un segnale chiaro verso
Ornella Mancin
Blitz a sorpresa della Regione in 34 case di riposo con esiti confortanti
Regioni e Asl
Blitz a sorpresa della Regione in 34 case di riposo con esiti confortanti
Hanno avuto un esito completamente positivo 25 strutture, 2 si sono collocate in una situazione intermedia, 7 hanno avuto un esito negativo, determinato però non da mancanze gravi, ma da situazioni oggettivamente da migliorare. Zaia: “Usati parametri severi. Bene ma bisogna migliorare ancora”
Ulss 2 Marca Trevigiana. Al via il centro unico di colposcopia di screening
Regioni e Asl
Ulss 2 Marca Trevigiana. Al via il centro unico di colposcopia di screening
Sarà operativo a Treviso, presso i Poliambulatori di Borgo Cavalli, a partire dal 1 aprile. Un’équipe specialistica, composta da ginecologi, ostetriche, infermieri e personale di supporto, seguirà, nell’intero percorso diagnostico, tutte le donne che dovessero risultare positive al 1° livello di screening cervicale.
Bisato (PD). “La Giunta Zaia molla i pazienti affetti da diabete”
Regioni e Asl
Bisato (PD). “La Giunta Zaia molla i pazienti affetti da diabete”
Per il segretario regionale del Partito democratico Alessandro Bisato il mancato finanziamento della Regione del progetto per la cura integrata dei pazienti diabetici a Verona mette a rischio la salute di oltre 5 mila pazienti che non riceveranno adeguata assistenza territoriale.
Veneto. Diecimila cittadini sottoposti ad analisi per monitoraggio Pfas. 1 su 2 ha livelli oltre la norma
Regioni e Asl
Veneto. Diecimila cittadini sottoposti ad analisi per monitoraggio Pfas. 1 su 2 ha livelli oltre la norma
Il programma di monitoraggio ha finora sottoposto ad analisi i residenti nei 21 comuni a più alta contaminazione nati tra il 1978 e il 2002. Il monitoraggio ha valutato la concentrazione di 12 Pfas nel siero: quattro di esse sono risultate sopra la soglia di rilevabilità in almeno il 50% dei residenti. IL BOLLETTINO
Contratto infermieri. Ecco i veri motivi della mancata firma di Nursing up e Nursind
Lettere al direttore
Contratto infermieri. Ecco i veri motivi della mancata firma di Nursing up e Nursind
Gentile direttore,
le scrivo invitandola a pubblicare queste mie riflessioni su come il sindacato di categoria Nursing up e Nursind hanno inteso affrontare e giustificare molto mediaticamente la non firma sulla preintesa per il rinnovo del contratto sanità 2016-2018. È abbastanza comprensibile come la non sottoscrizione, rappresentando un’occasione ghiotta di campagna RSU, con tanto di ribalta nazionale, potesse far mettere in campo strategie e tattiche tutte tese a dimostrare ai lavoratori
Sonia Todesco (FP CGIL Veneto)
Bottacin: “Con la dichiarazione di stato di emergenza si potranno completare gli interventi contro l’inquinamento da Pfas”
Regioni e Asl
Bottacin: “Con la dichiarazione di stato di emergenza si potranno completare gli interventi contro l’inquinamento da Pfas”
L’assessore veneto all’Ambiente torna sull’approvazione in Consiglio dei Ministri di ieri dello stato di emergenza per la contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) delle falde idriche della Regione Veneto. "La Regione ha impegnato finora importi superiori ai 15 milioni di euro".
Accreditate dalla Regione 57 associazioni dell’emergenza-urgenza
Regioni e Asl
Accreditate dalla Regione 57 associazioni dell’emergenza-urgenza
Coletto. “Con l’accreditamento istituzionale, necessario per garantire il livello degli interventi, queste organizzazioni ottengono una sorta di bollino di qualità. Da parte mia aggiungo un riconoscente ringraziamento, perché la sanità veneta e la gente hanno bisogno di loro, e loro non mancano mai all’appello”.
Veneto. Su Pfas Governo dichiara stato emergenza. Zaia: “Il tempo è galantuomo, ma si sono persi mesi”
Regioni e Asl
Veneto. Su Pfas Governo dichiara stato emergenza. Zaia: “Il tempo è galantuomo, ma si sono persi mesi”
Così il presidente della Regione Veneto commentando la dichiarazione dello stato di emergenza per i Pfas da parte del Consiglio dei Ministri con la contestuale nomina di un commissario. “Ora l’obiettivo è fare bene e fare in fretta, attraverso una struttura commissariale che ci permetterà di snellire le procedure e quindi anche realizzare velocemente il nuovo acquedotto".
Ok della Regione alle schede ospedaliere degli ospedali di Bussolengo, Villafranca e Isola della Scala
Regioni e Asl
Ok della Regione alle schede ospedaliere degli ospedali di Bussolengo, Villafranca e Isola della Scala
Gli Ospedali di Bussolengo e Villafranca sono inquadrati entrambi come Presidio Ospedaliero di Rete, il primo dotato di 120 posti letto più 24 di Ospedale di Comunità, il secondo di 187; Isola della Scala è invece Struttura a Vocazione Territoriale, con 50 posti letto di Ospedale di Comunità, un Centro Sanitario Polifunzionale con attività ambulatoriale specialistica e un Punto di Primo Intervento h12 dotato di automedica.
Influenza aviaria e malattia di Newcastle. Izs Venezie è il nuovo laboratorio europeo di riferimento
Regioni e Asl
Influenza aviaria e malattia di Newcastle. Izs Venezie è il nuovo laboratorio europeo di riferimento
A selezionarlo la Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea. Il riconoscimento dovrà ora essere ratificato dal Comitato veterinario permanente. Soddisfazione del ministro Lorenzin: “Ancora un risultato prestigioso per il nostro Paese nel campo della sanità animale, dopo l’Istituto zooprofilattico di Torino, nominato Laboratorio di riferimento per la BSE nel 2017”.
Veneto. Nuove regole per i nidi in famiglia: così si può beneficiare del bonus bebè
Regioni e Asl
Veneto. Nuove regole per i nidi in famiglia: così si può beneficiare del bonus bebè
Lanzarin: “La Regione si fa garante nei confronti delle famiglie del servizio offerto da queste piccole strutture che entrano nella rete dei servizi per la prima infanzia. In tal modo le famiglie che si avvalgono di queste strutture possono avere accesso alle provvidenze pubbliche previste per la prima infanzia, come il ‘bonus bebè’”.
Cancro. In Veneto record per sopravvivenza e screening. Coletto: “Guerra per la vita si combatte senza tetti di spesa”
Regioni e Asl
Cancro. In Veneto record per sopravvivenza e screening. Coletto: “Guerra per la vita si combatte senza tetti di spesa”
Il 60,7% degli uomini e il 66,3% delle donne sono vivi a 5 anni da una diagnosi di tumore, contro una media nazionale del 54% degli uomini e del 63% delle donne. Inoltre, nel 2016 il 79% dei cittadini ha fatto il test di prevenzione per il tumore del colon retto, ed il 63% delle donne si è sottoposto allo screening per il tumore dell’utero. In entrambi i casi più del doppio della media italiana. È quanto emerge dal volume realizzato da Aiom ed Airtium.


