Veneto
Influenza a rilento in Veneto: tassi dimezzati rispetto alla media nazionale
Regioni e Asl
Influenza a rilento in Veneto: tassi dimezzati rispetto alla media nazionale
Dall’1 e il 7 gennaio sono state colpite 30.181 persone, pari a un’incidenza di 6,15 casi ogni mille assistiti contro una media del 13,24 in Italia. Dall’inizio dell’epidemia sono 93.500 i veneti messi a letto dall’influenza. Sette segnalazioni di complicanze; due i decessi.
Settantenne muore per cause sospette all’ospedale di Bassano. Zaia invia ispettori
Regioni e Asl
Settantenne muore per cause sospette all’ospedale di Bassano. Zaia invia ispettori
Lo scorso 5 gennaio un settantenne è deceduto dopo un lungo ricovero nel reparto di Gastroenterlogia per cause sospette. La vicenda è attualmente al vaglio della magistratura. Gli ispettori della Regione avranno il compito di verificare approfonditamente la vicenda specifica e di compiere valutazioni sull’attività complessiva del reparto di Gastroenterologia.
Padova. In 2 anni quasi 50 mila neonati sottoposti a screening neonatale per la malattia di Pompe
Regioni e Asl
Padova. In 2 anni quasi 50 mila neonati sottoposti a screening neonatale per la malattia di Pompe
L’esperienza dell’Azienda ospedaliera di Padova è stata ripresa sulle pagine del Journal of inherited metabolic diseases. Lo screening sulla Malattia di Pompe è parte di un lavoro più ampio che a Padova coinvolge i neonati del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino e che riguarda un novero ampio di malattie metaboliche ereditarie.
Veneto. Confronto Zaia-Bressa sull’autonomia. “Pre-intesa prima delle elezioni”
Regioni e Asl
Veneto. Confronto Zaia-Bressa sull’autonomia. “Pre-intesa prima delle elezioni”
L’incontro si è incentrato sulle cinque materie su cui la Regione Veneto ha chiesto di avocare a sé le competenze. Ma il Governatore conta di concordare un ulteriore pacchetto di competenze prima della firma della pre-intesa.
Venezia. Alcolisti in trattamento cresciuti del 9% in un anno
Regioni e Asl
Venezia. Alcolisti in trattamento cresciuti del 9% in un anno
Nella gran parte dei casi sono maschi e con un’età compresa tra i 40 e i 59 anni. Pochissimi i giovani che si rivolgono agli specialisti: “Nelle fasce più giovani l’abuso di alcol è considerato uno sballo momentaneo e si ritiene che non produca danni e dipendenza”.
Consiglio regionale. Fabrizio Boron confermato presidente della Commissione Sanità
Regioni e Asl
Consiglio regionale. Fabrizio Boron confermato presidente della Commissione Sanità
Oltre alla conferma di Boron, le elezioni di metà legislatura hanno visto l’elezione a vicepresidente di Fabiano Barbisan (CDV) e a segretario di Sonia Brescacin (ZP).
Influenza. In Veneto 4,81 casi per mille assistiti contro gli 11,11 a livello nazionale
Regioni e Asl
Influenza. In Veneto 4,81 casi per mille assistiti contro gli 11,11 a livello nazionale
Diffuso il secondo rapporto regionale sull’influenza, che conferma una incidenza minore rispetto alla media italiana. Nella Regione, finora, 66.988 cittadini a letto. Ma c’è un primo decesso correlabile. Si tratta di una persona di 53 anni, residente in provincia di Belluno, che soffriva di gravi patologie pregresse. IL BOLLETTINO
Handicap psicofisici. Giunta assegna contributi per 700 mila euro
Regioni e Asl
Handicap psicofisici. Giunta assegna contributi per 700 mila euro
Le risorse a sostegno delle alle famiglie che seguono, per i loro figli, una delle cure con i Metodi Doman, Vojta, Fay, Aba o Perfetti, attualmente non offerte dal sistema pubblico, sono passate da 300 mila euro del 2007 a 700 mila negli ultimi due ani, anche per l’apertura a nuovi metodi riabilitativi. Nel 2017 sono state 350 le famiglie che hanno avuto accesso ai fondi, la maggior parte dei quali utilizzati per il metodo ABA (Applied Behaviour Analysis).
Infermieri sul piede di guerra: “Senza scelte contrattuali ponderate, pronti a proteste e scioperi”
Lavoro e Professioni
Infermieri sul piede di guerra: “Senza scelte contrattuali ponderate, pronti a proteste e scioperi”
Il segretario nazionale del Nursind, Andrea Bottega, e quello vicentino, Andrea Gregori, fanno il bilancio dell’anno appena passato e delle sfide future. A livello nazionale il sindacato chiede “maggiore considerazione sul rinnovo del contratto”, anche perché l'inizio delle trattative “non fa presagire nulla di buono”. Quanto alle questioni venete e vicentine, il Nursind denuncia carenze di dotazioni organiche e nell’organizzazione, nonché una preoccupante fuga verso il privato.
In Veneto di nuovo conti sanità in attivo. Mef certifica avanzo di 13,7 milioni nel 2016
Regioni e Asl
In Veneto di nuovo conti sanità in attivo. Mef certifica avanzo di 13,7 milioni nel 2016
La Giunta regionale ha ricevuto e formalizzato gli esiti dell’esame sui conti sanitari delle Regioni effettuato dal Tavolo del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Zaia: “Vittoria di squadra. Con primo posto nei Lea accoppiata storica e senza addizionale Irpef”. Poi attacca: “Manovre più politiche che tecniche, e comunque tecnicamente inspiegabili, vorrebbero escludere il Veneto dalla Regioni benchmark in sanità”. LA DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO
Treviso. Inaugurato il primo stralcio di Geriatria e la Pet Ct
Regioni e Asl
Treviso. Inaugurato il primo stralcio di Geriatria e la Pet Ct
La Geriatria di Treviso verrà interessata da un secondo stralcio, che riguarderà le stanze di ricovero per i malati autosufficienti e che saranno dotate di climatizzazione e servizi igienici. A tagliare il nastro il presidente della Regione Luca Zaia: “Anziani e tecnologie tra le priorità del 2018 date ai dg”.
Biotestamento. Non è eutanasia ma un atto di civilità
Lettere al direttore
Biotestamento. Non è eutanasia ma un atto di civilità
Gentile direttore,
nonostante il progresso medico abbia alzato di molto l’età media di vita, la morte rimane un evento ineluttabile. Affrontare il momento terminale della vita ,quando si hanno esaurito tutte le possibilità terapeutiche e si ha consapevolezza che siamo in prossimità della morte , non è cosa facile e soprattutto è il momento in cui la volontà del malato è spesso soverchiata da quella dei familiari e del medico: ognuno con
Ornella Mancin
Influenza. A Natale 14 mila veneti a letto, in totale sono state 44.600 le persone colpite
Regioni e Asl
Influenza. A Natale 14 mila veneti a letto, in totale sono state 44.600 le persone colpite
Lo rivela il primo Rapporto Epidemiologico sull’andamento della stagione influenzale 2017-2018, redatto dalla Direzione Regionale Prevenzione che ha elaborato i dati trasmessi da una rete di 104 medici “sentinella” La fascia di età finora maggiormente colpita è quella dei ragazzi tra 5 e 14 anni. In consistente aumento risulta l’incidenza i bambini tra zero e 4 anni. IL REPORT
Autismo. A Verona e Treviso nuovi Centri di riferimento regionali
Regioni e Asl
Autismo. A Verona e Treviso nuovi Centri di riferimento regionali
Istituiti dalla Giunta su proposta dell’assessore Luca Coletto. Il Centro di Verona si occuperà della diagnosi precoce, degli accertamenti eziologici e degli approfondimenti internistici. Quello di Treviso delle persone adolescenti e giovani adulte, favorendo le autonomie personali e sociali e l’inserimento lavorativo. Coletto: “Salto di qualità per assistere persone da seguire tutta la vita”.
Stanziati 50 milioni di euro per il nuovo ospedale di Padova
Regioni e Asl
Stanziati 50 milioni di euro per il nuovo ospedale di Padova
La Giunta regionale ha formalizzato l’accordo siglato dal presidente Zaia e dal Sindaco di Padova Giordani per la realizzazione del nuovo Polo della Salute di Padova che individua due Poli della Salute da realizzarsi nell’area Padova Est-San Lazzaro e nell’attuale sito di Via Giustiniani
Ospedale di Chioggia. Ok definitivo a seconda fase progetto adeguamento per 7,3 milioni
Regioni e Asl
Ospedale di Chioggia. Ok definitivo a seconda fase progetto adeguamento per 7,3 milioni
Il progetto, per incassare i fondi nazionali (pari a 6,756 milioni) avrebbe dovuto essere inviato al Ministero della Salute entro il 10 maggio 2018. Coletto: “Abbiamo fatto presto e bene inviando il progetto a Roma con cinque mesi di anticipo rispetto alla scadenza. Ora Non ci sono più ostacoli”.
I giovani e la salute sul web. L’88% cerca notizie su malattie, cure, alimentazione e attività fisica. Ma quasi nessuno sui siti istituzionali
Regioni e Asl
I giovani e la salute sul web. L’88% cerca notizie su malattie, cure, alimentazione e attività fisica. Ma quasi nessuno sui siti istituzionali
Presentato il report 2017 di @Two!Salute!: il punto di vista degli studenti del Veneto su tecnologie e salute Il rapporto evidenzia il potenziale ruolo di mediatori digitali dei Millennials che, anche se dichiarano una scarsa conoscenza dei servizi sanitari digitali, si sente in grado nel 76% dei casi di usare i servizi per aiutare i famigliari.
Anche i farmacia si pagheranno i sacchetti di plastica. Federfarma Verona: “Importo simbolico e riflessione sull’inquinamento”
Regioni e Asl
Anche i farmacia si pagheranno i sacchetti di plastica. Federfarma Verona: “Importo simbolico e riflessione sull’inquinamento”
Dal 1° gennaio 2018 per le farmacie sussisterà l’impossibilità di fornire gratuitamente le borse di plastica in quanto il prezzo di vendita di qualunque tipo di borsa di plastica fornita alla clientela dovrà risultare dallo scontrino o fattura d’acquisto delle merci o dei prodotti trasportati per il loro tramite
I pazienti veneti dell’Alto Garda saranno curati anche all’Ospedale di Rovereto
Regioni e Asl
I pazienti veneti dell’Alto Garda saranno curati anche all’Ospedale di Rovereto
Firmata una convenzione tra Veneto e Pa di Trento per l’erogazione dei trattamenti e dei ricoveri in urgenza dei cittadini veneti residenti nei comuni dell’Alto Garda e zone limitrofe e delle prestazioni in ambito cardiologico per i pazienti dell’ospedale di Malcesine da parte dell’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto. “L’obiettivo è garantire una risposta adeguata e tempestiva”, ha detto l’assessore della PA di Trento, Luca Zeni.
Ulss 7 Pedemontana. Nursind: “Su recenti graduatorie mancata trasparenza e buona fede”
Regioni e Asl
Ulss 7 Pedemontana. Nursind: “Su recenti graduatorie mancata trasparenza e buona fede”
“Inconcepibile una graduatoria priva dei nomi, con una valutazione difficile da ricostruire e che, di fatto, rende impossibile il ricorso”, denuncia il segretario Andrea Gregori. L’ipotesi di corruzione, secondo il Nursind, “è dietro l’angolo”. Annunciata “una posizione dura e la segnalazione del caso all’Autorità nazionale anticorruzione”. LA GRADUATORIA
La plasmaferesi terapeutica in Veneto ha dato risultati promettenti
Lettere al direttore
La plasmaferesi terapeutica in Veneto ha dato risultati promettenti
Gentile Direttore,
il razionale che ha portato all’impiego dell’aferesi terapeutica nei casi di intossicazione da PFAs è la presenza di tali sostanze nel sangue circolante in forma legata alle proteine plasmatiche ed in particolare all’albumina. Su queste basi, le tecniche terapeutiche di sola rimozione del plasma (plasmaferesi) o di scambio plasmatico (plasma-exchange) possono risultare efficaci al fine di diminuire il livello di PFAs nei soggetti con valori ematici particolarmente elevati.
Le linee
Patrizia Accorsi
Accordo finale per il nuovo ospedale a Padova Est e di riqualificazione del Giustinianeo. Un’operazione da 700 milioni
Regioni e Asl
Accordo finale per il nuovo ospedale a Padova Est e di riqualificazione del Giustinianeo. Un’operazione da 700 milioni
Circa 500 milioni per il nuovo ospedale e circa 200 per il Giustinianeo, che porterà a realizzare novecento posti letto ad altissima specializzazione nel nuovo Policlinico a Padova Est e altri novecento, con funzioni diverse e non sovrapposte, all’attuale nosocomio, opportunamente riqualificato. L'ACCORDO SOTTOSCRITTO.
Recupero farmaci non scaduti. Banco Farmaceutico sigla accordo con Farmacie Unite. E Federfarma Verona si chiama fuori
Lavoro e Professioni
Recupero farmaci non scaduti. Banco Farmaceutico sigla accordo con Farmacie Unite. E Federfarma Verona si chiama fuori
“Federfarma Verona non può dichiarare legittima la partecipazione ai tavoli di lavoro istituzionali” di Farmacie Unite “in quanto non ritenuta numericamente rappresentativa delle farmacie sul nostro territorio”, motiva la vicepresidente del sindacato dei titolari di farmacia, Arianna Capri, che definisce la decisione della Fondazione Banco Farmaceutico di firmare un nuovo accordo “quanto mai incomprensibile”. “Farmacie Unite avrebbe potuto aderire all'iniziativa tramite Federfarma”.
Plasmaferesi . I trasfusionisti veneti sottoscrivono documento per Lorenzin: “La procedura è sicura”
Regioni e Asl
Plasmaferesi . I trasfusionisti veneti sottoscrivono documento per Lorenzin: “La procedura è sicura”
Nel documento, reso noto dalla Regione, i sanitari replicano alle osservazioni del Ministro evidenziando che “il regime applicato in Veneto per la rimozione dei Pfas è di gran lunga meno invasivo di quello applicato nei donatori di sangue”. Quanto alla carenza di letteratura in materia, “è dipendente dalla rarità della condizione e non dalla pericolosità o dalla controindicazione della procedura di rimozione di plasma nell’accumulo di inquinante nel sangue”. IL DOCUMENTO
Intossicazioni da monossido. Il rischio cresce con il disagio abitativo. Indagine Dipartimento prevenzione di Pieve di Soligo
Regioni e Asl
Intossicazioni da monossido. Il rischio cresce con il disagio abitativo. Indagine Dipartimento prevenzione di Pieve di Soligo
Ispezionate 80 abitazioni dei Comuni tra Conegliano, Vittorio Veneto, Cison di Valmarino, Farra di Soligo, Fregona e Miane. Nel 6% delle case i caminetti e i bracieri rappresentavano l’unica fonte di riscaldamento. Il 70% dei fornelli risultava sprovvisto di sensore di calore che interrompe automaticamente il flusso di gas in caso la fiamma si spenda. Dichiarazione di conformità solo per il 23% delle case, libretto di manutenzione dell’impianto termico in regola nel 31% dei casi.
Plasmaferesi. Coletto scrive a Lorenzin: “Urgono chiarimenti scientificamente supportati”
Regioni e Asl
Plasmaferesi. Coletto scrive a Lorenzin: “Urgono chiarimenti scientificamente supportati”
Dopo l’intervento in Parlamento con il quale il ministro della Sanità ha espresso le sue critiche alla scelta di utilizzare la plasmaferesi per abbattere la presenza di sostanze perfluoroalchiliche nel sangue delle persone residenti nell’area del Veneto colpita dall’inquinamento delle acque da Pfas, l'assessore alla Sanità della Regione Veneto, Luca Coletto, ha inviato una lettera a Beatrice Lorenzin per fare chiarezza. LA LETTERA.
La Breast Unit di Mestre riaccende la speranza di una donna con un tumore al seno
Regioni e Asl
La Breast Unit di Mestre riaccende la speranza di una donna con un tumore al seno
Zaia: "Unire le forze e le competenze per il miglior risultato possibile. Così il destino di una paziente che sembrava segnato non lo è più, perché l’attacco portato dalla Breast Unit al suo male le ha restituito una speranza dalla quale ripartire".
Pfas. Cns, Simti e Civis: “Uso plasmaferesi per rimozione inquinanti chimici non ha solide basi scientifiche”
Regioni e Asl
Pfas. Cns, Simti e Civis: “Uso plasmaferesi per rimozione inquinanti chimici non ha solide basi scientifiche”
Lo scrivono in una nota congiunta il Centro Nazionale Sangue, la Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (Simti) e il Civis, il Comitato Interassociativo del Volontariato Italiano del Sangue (AVIS, CRI, FIDAS e FRATRES), ribadendo che non ci sono solide evidenze scientifiche a supporto della modalità scelta dai sanitari veneti. "Improprio paragonare plasmaferesi per donazione e per terapia".
Plasmaferesi e scambio plasmatico. Documentazione del Veneto inviata al Ministero già a luglio
Regioni e Asl
Plasmaferesi e scambio plasmatico. Documentazione del Veneto inviata al Ministero già a luglio
"L’atto con il quale la Giunta regionale del Veneto approvava e descriveva minuziosamente, in particolare nell’Allegato B della delibera nr. 851 del 13 giugno 2017, le procedure per l’utilizzo della plasmaferesi o dello scambio plasmatico per abbattere la contaminazione da Pfas è stato inviato al Ministero della Salute con lettera formale del 4 luglio 2017". Così la Regione torna sul tema dopo il question time di Lorenzin.
Pfas: in Veneto plasmaferesi e scambio plasmatico funzionano. Abbattimento medio nel sangue tra 35 e 68 per cento
Regioni e Asl
Pfas: in Veneto plasmaferesi e scambio plasmatico funzionano. Abbattimento medio nel sangue tra 35 e 68 per cento
Il dato è emerso nel corso della conferenza stampa tecnico-scientifica durante la quale è stato presentato un Report dal titolo “Primi risultati aggiornati al 14 dicembre 2017 relativi all’applicazione del secondo livello del protocollo di screening della popolazione esposta a sostanze perfluoroalchiliche a seguito dell’utilizzo della plasmaferesi per i soggetti con alte concentrazioni di Pfas”


