Veneto

Erogazione Lea. Zaia: “Veneto al primo posto. Grande risposta a giornali e politici detrattori”
Erogazione Lea. Zaia: “Veneto al primo posto. Grande risposta a giornali e politici detrattori”
Regioni e Asl
Erogazione Lea. Zaia: “Veneto al primo posto. Grande risposta a giornali e politici detrattori”
Secondo quanto riferito dal governatore veneto, il Comitato Nazionale ha certificato oggi gli adempimenti contenuti nel Questionario LEA per l’anno 2016, per le Regioni Veneto (209 punti), Toscana (208), Emilia Romagna (205), Lombardia (198) e Marche (198). La Regione Veneto è stata l’unica ad avere una sola “adempienza con impegno”. Tutti gli altri adempimenti sono stati pienamente superati.
Salute mentale in Veneto. Allarme Cgil: “Domanda in continua crescita, ma siamo agli ultimi posti in Italia per risorse investite”
Salute mentale in Veneto. Allarme Cgil: “Domanda in continua crescita, ma siamo agli ultimi posti in Italia per risorse investite”
Regioni e Asl
Salute mentale in Veneto. Allarme Cgil: “Domanda in continua crescita, ma siamo agli ultimi posti in Italia per risorse investite”
In un documento congiunto, la Fp Cgil, la Cgil Medici e Dirigenza Sanitaria del Veneto e la segreteria nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenza Sanitaria, denuncia l'attuale inadeguatezza del settore indicando, in particolare, cinque priorità: potenziare i Dipartimenti di Salute Mentale e il personale che vi opera (sia in termini quantitativi che qualitativi), riorganizzare le strutture residenziali e semiresidenziali, garantire urgentemente maggiori risorse e dare completa applicazione alla normativa su ex ospedali psichiatrici e Rems. IL DOCUMENTO
Plasmaferesi in Veneto. Lorenzin: “Nessuna evidenza scientifica su possibilità di rimuovere PFAS o PFOA attraverso uso plasmaferesi”
Plasmaferesi in Veneto. Lorenzin: “Nessuna evidenza scientifica su possibilità di rimuovere PFAS o PFOA attraverso uso plasmaferesi”
Governo e Parlamento
Plasmaferesi in Veneto. Lorenzin: “Nessuna evidenza scientifica su possibilità di rimuovere PFAS o PFOA attraverso uso plasmaferesi”
Lo ha detto oggi alla Camera il ministro rispondendo al question time dell’onorevole Narduolo (PD). Il ricorso alla plasmaferesi è azi fortemente sconsigliato proprio in quelle situazioni particolari e rare (ed è questo il caso dell'inquinamento da PFAS e PFOA, presente nella sola regione Veneto) in cui si registra una specifica tipologia di inquinamento ambientale”.
Vaccini. Ospiti discutibili al convegno del Comune di Verona
Vaccini. Ospiti discutibili al convegno del Comune di Verona
Lettere al direttore
Vaccini. Ospiti discutibili al convegno del Comune di Verona
Gentile direttore, l’Ansa il 6 dicembre scorso riportava la notizia che i ragazzi del liceo linguistico Amaldi di Novi Ligure, hanno scelto di vaccinarsi contro l'influenza per proteggere un compagno di classe che sta lottando contro un tumore. Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin commentando il fatto su FaceBook ha scritto: "Desidero fare i miei più sinceri complimenti agli studenti della classe V E del Liceo linguistico Amaldi di Novi Ligure,
Roberto Mora (Omceo Verona)
Chi ha paura a usare il termine transessuale?
Chi ha paura a usare il termine transessuale?
Lettere al direttore
Chi ha paura a usare il termine transessuale?
Gentile Direttore, in riferimento al nuovo centro multispecialistico privato ma convenzionato della Regione Veneto, finalizzato, cito testualmente, a trattare i “disturbi dell’identità di genere” penso sia bene dare atto alla Regione di avere scelto di occuparsi del tema ma nello stesso tempo penso sia anche doveroso prendere le distanze dalla terminologia usata che mi sembra celi l’ennesima ipocrisia attorno alla realtà delle persone transessuali.   Mi chiedo perché non usare questo termine? Di cosa
Manlio Converti
Veneto. I sindacati medici: “Riaperta la collaborazione. Ma l’accordo in regione dimostra la fondatezza della nostra protesta”
Veneto. I sindacati medici: “Riaperta la collaborazione. Ma l’accordo in regione dimostra la fondatezza della nostra protesta”
Regioni e Asl
Veneto. I sindacati medici: “Riaperta la collaborazione. Ma l’accordo in regione dimostra la fondatezza della nostra protesta”
Soddisfazione di Fimmg Veneto, Smi, Snami e Intesa Sindacale per l’esito della riunione di ieri con Coletto, che ha permesso di sospendere lo sciopero. “Ci auguriamo che non siano più necessarie azioni così radicali e che la politica, sia di governo che di opposizione, continui a dimostrare lo stesso interesse di questi giorni sui temi sollevati dai medici di medicina generale”.
Il tempo di comunicazione è tempo di cura
Il tempo di comunicazione è tempo di cura
Lettere al direttore
Il tempo di comunicazione è tempo di cura
Gentile Direttore, il consenso informato in parte nasce come bisogno di normare un nuovo modo di relazionarsi tra medico e paziente, in un contesto di società dove l’”autorità” non è più riconosciuta come tale (non lo è più nella scuola, non lo è più neanche tra le mura domestiche). L’evolversi della medicina, le possibilità di cura sempre più estreme e un paziente sempre più esigente hanno sancito di fatto la nascita
Ornella Mancin
Veneto. Raggiunto accordo tra Regione e medici di medicina generale
Veneto. Raggiunto accordo tra Regione e medici di medicina generale
Regioni e Asl
Veneto. Raggiunto accordo tra Regione e medici di medicina generale
L’intesa verrà sancita all’interno di un documento tecnico che conterrà i particolari di quanto concordato e verrà redatto e firmato entro la settimana. I sindacati dei camici bianchi hanno annunciato all'assessore alla Sanità Luca Coletto e al Direttore Generale Domenico Mantoan la sospensione dello sciopero di tre giorni indetto per metà dicembre.
Veneto. Manager Asl e Ospedali promossi per erogazione Lea
Veneto. Manager Asl e Ospedali promossi per erogazione Lea
Regioni e Asl
Veneto. Manager Asl e Ospedali promossi per erogazione Lea
Il risultato ottenuto nella gestione della sanità dai manager territoriali è stato messo nero su bianco in una delibera che recepisce la sintesi delle valutazioni espresse, dalla Giunta, dal Consiglio regionale e dalle rappresentanze dei Sindaci all’interno delle Ullss. Le valutazioni sono riferite alla garanzia di erogazione dei Lea nel rispetto dei vincoli di bilancio e in relazione agli obbiettivi assegnati ai DG per l’anno 2016 e costituiscono l’80% del totale. 
Padova. Zaia a Giordani sul nuovo ospedale: “Chiesto finanziamento Inail. Advisor decidono cosa è meglio fare”
Padova. Zaia a Giordani sul nuovo ospedale: “Chiesto finanziamento Inail. Advisor decidono cosa è meglio fare”
Regioni e Asl
Padova. Zaia a Giordani sul nuovo ospedale: “Chiesto finanziamento Inail. Advisor decidono cosa è meglio fare”
Così il presidente della Regione rispondendo all’intervento da parte del Sindaco di Padova sul futuro della nuovo ospedale di Padova. In una lettera inviata da Zaia a Lorenzin si fa riferimento alla struttura come necessaria per la realizzazione di un ospedale di circa mille posti letto, definita a seguito dell’applicazione in Veneto del decreto ministeriale sugli standard ospedalieri.
Veneto. Arriva il primo Centro di riferimento regionale per i disturbi dell’identità di genere
Veneto. Arriva il primo Centro di riferimento regionale per i disturbi dell’identità di genere
Regioni e Asl
Veneto. Arriva il primo Centro di riferimento regionale per i disturbi dell’identità di genere
Lo ha deciso la Giunta regionale che ha approvato una delibera che assegna le funzioni connesse al Policlinico di Abano Terme (Padova), con un finanziamento fino a un massimo di 200 mila euro l’anno per gli anni 2018-2019-2020. Il team specialistico si compone di psicologi, urologi, internisti, specialisti chirurghi e chirurghi estetici, nonché di esperti di ematochimica che seguiranno il paziente anche nella fase post chirurgica acuta.
Omceo Venezia, Giovanni Leoni confermato alla presidenza
Omceo Venezia, Giovanni Leoni confermato alla presidenza
Regioni e Asl
Omceo Venezia, Giovanni Leoni confermato alla presidenza
Insieme a Leoni una squadra che vedrà Maurizio Scassola vicepresidente dell'Ordine, Luca Barbacane segretario e Gabriele Crivellenti tesoriere. Presidente della Commisione Odontoiatri Giuliano Nicolin e Alberto Cossato presidente dei Revisori dei Conti.
Veneto. La Regione aumenta di 3 mln di euro le risorse per i servizi sociali e socio-sanitari
Veneto. La Regione aumenta di 3 mln di euro le risorse per i servizi sociali e socio-sanitari
Regioni e Asl
Veneto. La Regione aumenta di 3 mln di euro le risorse per i servizi sociali e socio-sanitari
Le maggiori risorse sono destinate anche a superare il cosiddetto criterio della ‘spesa storica’, riducendo la forbice nella dotazione finanziaria tra le diverse Ulss. E’ un obiettivo di doveroso riequilibrio, coerente con il disegno di armonizzazione dei servizi: le maggiori risorse serviranno anche per superare disparità di finanziamento dei servizi che possono essersi verificati in seguito all’unificazione di Ulss diverse.
Regioni benchmark. Veneto contesta criteri per la scelta delle cinque selezionate per il 2018
Regioni benchmark. Veneto contesta criteri per la scelta delle cinque selezionate per il 2018
Governo e Parlamento
Regioni benchmark. Veneto contesta criteri per la scelta delle cinque selezionate per il 2018
Nell'ultima classifica il Veneto era rimasto fuori dalla top 5 delle Regioni. In una lettera a Lorenzin e alle altre Regioni, l’assessore Coletto pone l’accento sulle modalità di applicazione della delibera per la formulazione della graduatoria; sulle scelte metodologiche e le modalità di calcolo dei ricoveri; sulla necessità di un aggiornamento degli indicatori utilizzati per la formulazione di una graduatoria, “che – dice - non danno atto dello sforzo organizzativo attuato negli ultimi anni dalle Regioni”. LA LETTERA.
Autonomia Veneto. Zaia scrive a Bressa: “Ok a tavoli tecnici con altre Regioni, più la sanità”
Autonomia Veneto. Zaia scrive a Bressa: “Ok a tavoli tecnici con altre Regioni, più la sanità”
Regioni e Asl
Autonomia Veneto. Zaia scrive a Bressa: “Ok a tavoli tecnici con altre Regioni, più la sanità”
Il governatore conferma al sottosegretario la disponibilità della Regione Veneto di unirsi ai tavoli tematici già avviati dal Governo con le Regioni Lombardia ed Emilia Romagna, ma chiede l’immediata aggiunta di un tavolo sulla sanità. LA LETTERA
Protesta della medicina generale in Veneto. Ripresa la trattativa. Sindacati “ottimisti” su sospensione sciopero
Protesta della medicina generale in Veneto. Ripresa la trattativa. Sindacati “ottimisti” su sospensione sciopero
Regioni e Asl
Protesta della medicina generale in Veneto. Ripresa la trattativa. Sindacati “ottimisti” su sospensione sciopero
Assente all’incontro l’assessore Luca Coletto, impegnato a Roma con la Conferenza delle Regioni. Il Dg della Sanità Mantoan e i sindacati hanno comunque affrontato le questioni alla base della protesta. La Regione parla di “clima collaborativo”. I sindacati confermano: “Su moltissimi punti è stata trovata un’intesa. Sarà compito della politica tracciare la via di attuazione di quanto concordato nel prossimo incontro del l’11 dicembre. Allo stato attuale siamo ottimisti”. 
Ulss 8 Berica. All’ospedale di Valdagno potenziata l’Ortopedia
Ulss 8 Berica. All’ospedale di Valdagno potenziata l’Ortopedia
Regioni e Asl
Ulss 8 Berica. All’ospedale di Valdagno potenziata l’Ortopedia

All'assunzione di tre nuovi medici nei mesi scorsi si è aggiunta dal 4 dicembre l’entrata in servizio del nuovo Direttore dell'Unità Operativa di Ortopedia, il dott. Vincenzo Furfaro. Il Dg Pavesi: “Il 2017 è stato un anno importante per Valdagno, con numerose novità di rilievo. Un impegno che continuerà anche in futuro”.
Medicina Generale. Riaperta la trattativa con la Regione. Prossimo incontro l’11 dicembre
Medicina Generale. Riaperta la trattativa con la Regione. Prossimo incontro l’11 dicembre
Regioni e Asl
Medicina Generale. Riaperta la trattativa con la Regione. Prossimo incontro l’11 dicembre
Ricomincia la trattativa tra i medici di medicina generale e la Regione Veneto. Al centro del tavolo tutti quei temi che hanno spinto i camici bianchi a fissare diverse giornate di sciopero. Il prossimo incontro è fissato per l’11 dicembre. Al prossimo vertice è atteso anche l’assessore Luca Coletto, oggi assente per un impegno in Conferenza Stato-Regioni.
Ospedali a misura di donna. Al Veneto 35 Bollini Rosa “Onda”
Ospedali a misura di donna. Al Veneto 35 Bollini Rosa “Onda”
Regioni e Asl
Ospedali a misura di donna. Al Veneto 35 Bollini Rosa “Onda”
“Successo senza precedenti grazie a investimenti, breast unit e qualitàumane e cliniche dei sanitari”, commenta il presidente Zaia. I Bollini Rosa sono il riconoscimento che l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (Onda) assegna ogni anno agli ospedali impegnati nella promozione della medicina di genere. In Itala le strutture premiate quest’anno da Onda sono in totale 306: 71 hanno ottenuto tre bollini, 183 due bollini e 52 un bollino. L'ELENCO DELLE STRUTTURE PREMIATE IN VENETO
Giornata mondiale Aids. Zaia: “Malattia dimenticata ma non dalla Regione”. In Veneto nel 2016 registrati 40 nuovi casi di Aids e 207 di Hiv
Giornata mondiale Aids. Zaia: “Malattia dimenticata ma non dalla Regione”. In Veneto nel 2016 registrati 40 nuovi casi di Aids e 207 di Hiv
Regioni e Asl
Giornata mondiale Aids. Zaia: “Malattia dimenticata ma non dalla Regione”. In Veneto nel 2016 registrati 40 nuovi casi di Aids e 207 di Hiv
La Regione presenta il Report 2016 sull’Hiv e il Report 2016 sull’Aids. “La terapia – evidenzia - non è in grado di eradicare completamente il virus dell’Hiv. Tuttavia consente di tenere sotto controllo la replicazione del virus” assicurando ai malati “una qualità di vita abbastanza buona”. Per questo, evidenzia la Regione, “la diagnosi precoce è molto importante”, anche “per evitare la diffusione dell’infezione ad altre persone”.
Autonomia Veneto. Iniziate trattative Regione-Governo. Zaia: “Clima positivo”
Autonomia Veneto. Iniziate trattative Regione-Governo. Zaia: “Clima positivo”
Regioni e Asl
Autonomia Veneto. Iniziate trattative Regione-Governo. Zaia: “Clima positivo”
Oggi a Roma primo incontro tra le delegazioani della Regione del Veneto e del Governo. “Forniremo un ordine dettagliato delle 23 materie, che diventa la base del lavoro. Bisogna fare in fretta perché noi vorremmo arrivare prima delle elezioni nazionali, se non alla firma di un’intesa vera e propria, a un documento-quadro da cui non tornare mai più indietro”, ha detto Zaia. Nuovo incontro il 14 dicembre. LA ROAD MAP PER L'AUTONOMIA DELLA REGIONE
Nuovo ospedale di Padova. La Regione sceglie l’area Est
Nuovo ospedale di Padova. La Regione sceglie l’area Est
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Padova. La Regione sceglie l’area Est
Per il governatore l’area Est di Padova è “la più titolata”, e quella della Regione è una posizione “chiara” perché “abbiamo valutato per l’ennesima volta tutte le opportunità”. Per Zaia, a questo punto, sono solo tre le direzioni verso cui ci si può muovere: “O la cessione è gratuita, con la possibilità di fare due poli, in via Giustiniani e Padova Est; o c’è la possibilità di permuta via Giustiniani con Padova Est, ma facendo un solo polo; oppure l’esproprio con un solo polo a Padova Est”.
Sciopero contemporaneo di Ospedale e Territori dettato dall’esasperazione del personale
Sciopero contemporaneo di Ospedale e Territori dettato dall’esasperazione del personale
Lettere al direttore
Sciopero contemporaneo di Ospedale e Territori dettato dall’esasperazione del personale
Gentile Direttore , in data 23 e 24 novembre in tutta Italia si sono svolte le Assemblee Intersindacali per condividere con i colleghi il “contratto che verrà” …   Dalle pagine della sua testata Ivan Cavicchi suona la tromba dell’adunata che secondo me vale in particolare per i medici ospedalieri, la Lettera Aperta dell’Intersindacale viene diffusa ed ogni rappresentante istituzionale si adopera per la sensibilizzazione dei colleghi nelle rispettive sedi.   Nel Veneto avviene un
Giovanni Leoni
Farmacisti. Federico Realdon nuovo presidente dell’Ordine di Verona
Farmacisti. Federico Realdon nuovo presidente dell’Ordine di Verona
Regioni e Asl
Farmacisti. Federico Realdon nuovo presidente dell’Ordine di Verona
Subentra a Massimo Martari. Sarà alla guida della categoria per i prossimi tre anni. Inclusività e coinvolgimento dei giovani le parole chiave del neo presidente. Nuovo vice presidente è invece Federico Fantazzini, già tesoriere dell'Ordine, mentre segretario sarà Matteo Zerbinato, presidente di Agifar Verona, l'associazione dei giovani farmacisti.
Aviaria. Ministero amplia le Zone di Ulteriore Restrizione di Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna
Aviaria. Ministero amplia le Zone di Ulteriore Restrizione di Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna
Regioni e Asl
Aviaria. Ministero amplia le Zone di Ulteriore Restrizione di Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna
Il nuovo Dispositivo Dirigenziale del 21 novembre 2017, che modifica e sostituisce quello del 20 ottobre 2017, individuando nella nuova ZUR anche due aree: ad alta e media densità avicola. In ciascuna zona vengono predisposti controlli differenziati in funzione del rischio sia per l’attività di allevamento che per le movimentazioni. IL DISPOSITIVO
Vaccini obbligatori. Zaia su sentenza Consulta: “Rispettiamo pronunciamento, ma Veneto non è no-vax”
Vaccini obbligatori. Zaia su sentenza Consulta: “Rispettiamo pronunciamento, ma Veneto non è no-vax”
Regioni e Asl
Vaccini obbligatori. Zaia su sentenza Consulta: “Rispettiamo pronunciamento, ma Veneto non è no-vax”
Il presidente della Regione che ha presentato il ricorso contro la legge che introduce l’obbligo vaccinale ribadisce la propria posizione: “Noi abbiamo da 10 anni una legge in materia di obbligo vaccinale, al pari di altri 15 Paesi europei. Va bene il dialogo, ma non la coercizione”.
Vaccini obbligatori. Per i pediatri della Fimp “ottima la decisione della Consulta”
Vaccini obbligatori. Per i pediatri della Fimp “ottima la decisione della Consulta”
Governo e Parlamento
Vaccini obbligatori. Per i pediatri della Fimp “ottima la decisione della Consulta”
Il presidente Giampietro Chiamenti evidenzia: “In una fase consolidata di tassi vaccinali sopra il livello che permetteva il controllo epidemiologico delle malattie infettive, la Fimp sostenne la legge di sospensione dell’obbligo promulgata dalla Regione Veneto” ma “la crescente ingiustificata disaffezione della popolazione dalle vaccinazioni e il rischio del ritorno delle malattie infettive ci ha indotto a ritenere corretta l’adozione di una legge Erga omnes”.
Pfass. M5S: “Da Governo impegno verifica impasse 80 mln per acqua sicura”
Pfass. M5S: “Da Governo impegno verifica impasse 80 mln per acqua sicura”
Governo e Parlamento
Pfass. M5S: “Da Governo impegno verifica impasse 80 mln per acqua sicura”
Lo rende noto Silvia Benedetti, deputata del MoVimento 5 Stelle in Commissione Agricoltura, che ieri ha incontrato alcuni esponenti della Presidenza del Consiglio a Palazzo Chigi assieme ad una delegazione veneta. "Tra le altre richieste avanzate, il riconoscimento del danno ambientale e dello stato d’emergenza. Il Governo ha promesso di darci un ulteriore riscontro la prossima settimana”. 
Vaccini. Corte Costituzionale respinge ricorso del Veneto: “Legge nazionale legittima, scelte spettano allo Stato. Obbligo è giustificato in contesto di calo delle coperture”
Vaccini. Corte Costituzionale respinge ricorso del Veneto: “Legge nazionale legittima, scelte spettano allo Stato. Obbligo è giustificato in contesto di calo delle coperture”
Governo e Parlamento
Vaccini. Corte Costituzionale respinge ricorso del Veneto: “Legge nazionale legittima, scelte spettano allo Stato. Obbligo è giustificato in contesto di calo delle coperture”
La Consulta ha dichiarato "non fondate" tutte le questioni prospettate nei ricorsi della Regione Veneto sulla legge che ha introdotto l'obbligo per dieci vaccini. Secondo i giudici costituzionali, le misure in questione rappresentano una scelta spettante al legislatore nazionale. Il passaggio da una strategia basata sulla persuasione ad un sistema di obbligatorietà viene inoltre giustificato alla luce del contesto attuale caratterizzato da un "progressivo calo delle coperture vaccinali". IL COMUNICATO DELLA CONSULTA
Vaccini. Rinviata ad oggi la discussione della Consulta sul ricorso del Veneto
Vaccini. Rinviata ad oggi la discussione della Consulta sul ricorso del Veneto
Governo e Parlamento
Vaccini. Rinviata ad oggi la discussione della Consulta sul ricorso del Veneto
La Corte Costituzionale ha deciso di rinviare a questa mattina la discussione in camera di consiglio sulla legittimità costituzionale della legge sui vaccini posta dal ricorso della Regione Veneto. Ne dà notizia un comunicato della Corte.