Veneto

Pfas. Approvata Mozione per una maternità informata. Coletto: “Attenzione a gestanti e mamme scattata da tempo”
Pfas. Approvata Mozione per una maternità informata. Coletto: “Attenzione a gestanti e mamme scattata da tempo”
Regioni e Asl
Pfas. Approvata Mozione per una maternità informata. Coletto: “Attenzione a gestanti e mamme scattata da tempo”
Nella mozione, presentata da Cristina Guarda, si chiede di approfondire lo studio degli effetti dei Pfas sulle nascite e di fornire ai cittadini, in particolare alle donne in gravidanza, consigli ed indicazioni per limitare i danni da Pfas. L’assessore annuncia: “Appena riceveremo le valutazioni di Iss e Ministero sullo studio dell’Università di Padova, partiranno nuove azioni”. La mozione
Treviso. Gelli (Pd) su assistente sanitaria che fingeva di vaccinare i bambini: “Deve essere radiata”
Treviso. Gelli (Pd) su assistente sanitaria che fingeva di vaccinare i bambini: “Deve essere radiata”
Regioni e Asl
Treviso. Gelli (Pd) su assistente sanitaria che fingeva di vaccinare i bambini: “Deve essere radiata”
"Mi auguro non ci sia alcuna correlazione fra le campagne di disinformazione contro i vaccini di questi ultimi mesi e il folle comportamento di questa donna". Così il responsabile sanità del Pd commenta la notizia di un'assistente sanitaria di Treviso che avrebbe finto di vaccinare i bambini disfacendosi delle fiale prima dell'effettiva somministrazione.
Treviso. Assistente sanitaria fingeva di vaccinare e poi gettava le fiale. Oltre 500 pazienti sono stati richiamati dall’Asl per verifiche
Treviso. Assistente sanitaria fingeva di vaccinare e poi gettava le fiale. Oltre 500 pazienti sono stati richiamati dall’Asl per verifiche
Regioni e Asl
Treviso. Assistente sanitaria fingeva di vaccinare e poi gettava le fiale. Oltre 500 pazienti sono stati richiamati dall’Asl per verifiche
I bambini che entravano in quell'ambulatorio per farsi vaccinare non piangevano mai. Una situazione che aveva insospettito i colleghi dell'operatrice. Già nel 2016 la donna era stata accusata di non vaccinare affatto i suoi piccoli pazienti, ma soltanto di fingere. Ora l'Asl in questione, quella di Treviso 2, ha avviato una campagna di richiamo per porre rimedio all'accaduto. Sarebbero 500 i non vaccinati.
Salute della donna. L’Ordine dei medici di Padova promuove un convegno
Salute della donna. L’Ordine dei medici di Padova promuove un convegno
Regioni e Asl
Salute della donna. L’Ordine dei medici di Padova promuove un convegno
Appuntamento sabato 22 aprile. Interviene, tra gli altri, la presidente della Fnomceo Roberta Chersevani. Tra i temi, gli screening, le nuove opportunità dettate dal vaccino contro il papilloma virus, il cuore delle donne, l’osteoporosi, l’accesso alle cure ostetriche e ginecologiche da parte delle straniere.
Salute delle donne. Federfarma Verona: “Quando si tratta di prevenzione, fanno da traino anche al resto della famiglia”
Salute delle donne. Federfarma Verona: “Quando si tratta di prevenzione, fanno da traino anche al resto della famiglia”
Regioni e Asl
Salute delle donne. Federfarma Verona: “Quando si tratta di prevenzione, fanno da traino anche al resto della famiglia”
“Grazie alla loro sensibilità, la partecipazione delle donne alle proposte salutari offerte dalle farmacie è sempre altissima e spesso fanno da ‘traino’ ad altri membri della famiglia”, spiega il sindacato dei titolari di farmacia che, in occasione della Giornata della salute delle donne, evidenzia anche l'importante ruolo della componente femminile della professione. A Verona il 68% dei farmacisti è donna.
Ticket. Coletto (Veneto): “Abolire superticket. Così si aiuta la gente e si eliminano le disparità tra regioni”
Ticket. Coletto (Veneto): “Abolire superticket. Così si aiuta la gente e si eliminano le disparità tra regioni”
Regioni e Asl
Ticket. Coletto (Veneto): “Abolire superticket. Così si aiuta la gente e si eliminano le disparità tra regioni”
L’assessore interviene in vista del vertice del 19 aprile tra Ministero della Salute e Regioni sulla prospettata abolizione dei ticket sanitari. E propone l’abolizione del superticket nazionale da 10 euro e di tutti quelli regionali.
Tappa in Veneto per il tour di Farmacia Futura nelle regioni: “Da Coletto grande attenzione alle nostre tematiche”
Tappa in Veneto per il tour di Farmacia Futura nelle regioni: “Da Coletto grande attenzione alle nostre tematiche”
Lavoro e Professioni
Tappa in Veneto per il tour di Farmacia Futura nelle regioni: “Da Coletto grande attenzione alle nostre tematiche”
L’iniziativa intrapresa anche a sostegno dei farmacisti che si stanno proponendo alla guida di Ferderfarma in occasione dell’imminente rinnovo delle cariche. “L’assessore ha prestato grande interesse ai principali temi esposti, tratti dal complesso e articolato programma di attività che il gruppo si propone di perseguire”, riferisce Farmacia Futura.
La Casa circondariale di Padova cerca un medico
La Casa circondariale di Padova cerca un medico
Lavoro e Professioni
La Casa circondariale di Padova cerca un medico
Il posto riguarda “la Sorveglianza Fisica e Dosimetrica dei Lavoratori esposti alle sorgenti radiogene negli Istituti Penitenziari”. Per candidarsi c’è tempo fino al 1° maggio 2017.
Malato terminale convocato dall’Inps. Zaia: “Serve buon senso. Pronti a mandare a domicilio nostri medici”
Malato terminale convocato dall’Inps. Zaia: “Serve buon senso. Pronti a mandare a domicilio nostri medici”
Regioni e Asl
Malato terminale convocato dall’Inps. Zaia: “Serve buon senso. Pronti a mandare a domicilio nostri medici”
“Ogni norma va rispettata, ma altrettanto va applicata con buon senso, e il buon senso dice che una persona nelle condizioni di questo cittadino potrebbe benissimo essere visitata a domicilio”. Questa la risposta del Governatore alla notizia di un malato terminale di Cavallino, che sarebbe stato costretto dall’Inps a raggiungere Marghera per una visita
Pediatria. Le polemiche tra Camposampiero e Cittadella. Coletto: “Sono e restano allo stesso livello di eccellenza”
Pediatria. Le polemiche tra Camposampiero e Cittadella. Coletto: “Sono e restano allo stesso livello di eccellenza”
Regioni e Asl
Pediatria. Le polemiche tra Camposampiero e Cittadella. Coletto: “Sono e restano allo stesso livello di eccellenza”
L’Assessore interviene sulla polemica scoppiata a livello locale rispetto trasferimento di sei posti letto tra pediatria e patologia neonatale da Camposampiero a Cittadella. “Altro non è che una risposta organizzativa alle necessità dei bambini e delle loro famiglie. Il resto sono speculazioni”.
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. In Veneto manca un coordinamento regionale
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. In Veneto manca un coordinamento regionale
Scienza e Farmaci
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. In Veneto manca un coordinamento regionale
L’Italia è così profondamente divisa da indurre l’Ecdc a bocciare le difformità del sistema. È quanto emerso dall’evento “Stato dell’arte dell’antimicrobial stewardship: esperienze regionali a confronto” organizzati a Milano e Roma con il supporto non condizionato di Msd. Concia (Univ. Verona): “Troppe iniziative singole, manca coordinamento regionale e nazionale”. IL VIDEO
Nuovi Lea. Veneto approva delibera di recepimento
Nuovi Lea. Veneto approva delibera di recepimento
Regioni e Asl
Nuovi Lea. Veneto approva delibera di recepimento
L’assessore Coletto: “Siamo una delle poche Regioni sempre promosse dal Ministero, con il massimo dei voti, nella capacità di erogazione dei Lea. Siamo pronti a mantenere questo riconoscimento anche se il nuovo elenco ci costerà 160 milioni di euro in più di spesa”.
Cure palliative in neurologia. Specialisti triveneti a convegno a Mestre
Cure palliative in neurologia. Specialisti triveneti a convegno a Mestre
Regioni e Asl
Cure palliative in neurologia. Specialisti triveneti a convegno a Mestre
Appuntamento domani con il convegno organizzato dalla Società Italiana di Neurologia del Triveneto, e dalla Neurologia dell’Angelo in collaborazione con le Cure Palliative dell’Ulss 3 Serenissima.
Nuova pediatria di Padova. Approvato lo studio di fattilibilità
Nuova pediatria di Padova. Approvato lo studio di fattilibilità
Regioni e Asl
Nuova pediatria di Padova. Approvato lo studio di fattilibilità
L’opera costerà 53,6 mila euro. Zaia: “Sarà una Pediatria nuova di zecca, che in un paio d’anni dovrà essere pronta per ospitare adeguatamente una delle eccellenze nazionali e internazionali della sanità veneta. Ai piccoli malati ai quali vogliamo e dobbiamo dare il meglio”.
Ospedale di Portogruaro. Inaugurata la nuova area di Oncologia
Ospedale di Portogruaro. Inaugurata la nuova area di Oncologia
Regioni e Asl
Ospedale di Portogruaro. Inaugurata la nuova area di Oncologia
A tagliare il nastro il presidente della Regione Luca Zaia. “Basta allarmi sulle chiusure: Ostetricia apre in estate. Il problema del reperimento di medici è generale, perché è stata clamorosamente sbagliata la programmazione formativa nazionale e il numero chiuso per l’accesso a medicina ha fatto danni incalcolabili”.
Sanità digitale, in mille da tutto il mondo a Venezia per Connectathon 2017
Sanità digitale, in mille da tutto il mondo a Venezia per Connectathon 2017
Regioni e Asl
Sanità digitale, in mille da tutto il mondo a Venezia per Connectathon 2017
In corso, nel capoluogo Veneto, la settimana internazionale dedicata alla sanità digitale promossa IHE Europe e organizzata da IHE Italia in collaborazione con Regione Veneto e Arsenàl.IT. Coletto: “Il futuro è già qui. Grazie all’informatizzazione circa 100 milioni di euro l’anno di risparmi per aziende sanitarie e cittadini”:
Nuovo Codivilla di Cortina. Coletto: “Il personale tra le priorità del futuro”
Nuovo Codivilla di Cortina. Coletto: “Il personale tra le priorità del futuro”
Regioni e Asl
Nuovo Codivilla di Cortina. Coletto: “Il personale tra le priorità del futuro”
L’assessore ha incontrato oggi i sindacati dei lavoratori dell’Ospedale, dove il 29 aprile prossimo terminerà la sperimentazione gestionale con la Giomi Spa. “Si sta lavorando a una soluzione che consentirà di mantenere in attività i 105 attuali dipendenti nelle more della scelta del nuovo gestore”.
Elettrocardiogramma in farmacia. Parte la sperimentazione in tutta la provincia di Belluno
Elettrocardiogramma in farmacia. Parte la sperimentazione in tutta la provincia di Belluno
Regioni e Asl
Elettrocardiogramma in farmacia. Parte la sperimentazione in tutta la provincia di Belluno
La sperimentazione, promossa da Federfarma Belluno per garantire servizi vicini e innovativi a popolazione e turisti, durerà due mesi e interessa tutte le 73 farmacie private della provincia. I farmacisti hanno svolto nei giorni scorsi attività formative per l’utilizzo della strumentazione.
Il film anti vaccino Vaxxed a Padova. Coletto: “Uno sfregio al buon senso. Non andate a vederlo”
Il film anti vaccino Vaxxed a Padova. Coletto: “Uno sfregio al buon senso. Non andate a vederlo”
Regioni e Asl
Il film anti vaccino Vaxxed a Padova. Coletto: “Uno sfregio al buon senso. Non andate a vederlo”
Per l’assessore “è assurdo” che dopo “il faticoso e capillare lavoro d’informazione” compiuto in Veneto per favorire “l’adesione consapevole e informata” ai vaccini, si corra, con questo film, “il rischio di fare pericolosi passi indietro perché gli allarmi fanno molto più rumore, e male, delle informazioni”. Ma sul sito internet dell'Associazione Culturale Veneto Padova Spettacoli, che aveva organizzato la proiezione in una sala cinematografica gestita dal Comune, l'appuntamento di domani risulta “annullato”.
Le donne medico e un contratto anche “per loro”
Le donne medico e un contratto anche “per loro”
Lettere al direttore
Le donne medico e un contratto anche “per loro”
Gentile Direttore, l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Venezia consta attualmente di 4.185 iscritti di cui 2.746 (66%)  maschi   e 1.439 (34%) femmine.  Se consideriamo solo gli iscritti del 2016  le percentuali si invertono su 73 iscritti totali  32 (44%) sono maschi e 41 (66%) sono femmine.   Più in dettaglio fra gli over 60 anni i sanitari , medici e odontoiatri, sono  1.929,  all’ 80% maschi ed al 20
Giovanni Leoni (Omceo Venezia)
Il cinema entra in ospedale. Il progetto “Una sala in più” alla Ulls 2
Il cinema entra in ospedale. Il progetto “Una sala in più” alla Ulls 2
Regioni e Asl
Il cinema entra in ospedale. Il progetto “Una sala in più” alla Ulls 2
Si tratta di un’esperienza di terapia attraverso il cinema, strumento importantissimo per la qualità della vita delle persone, a maggior ragione se pazienti ospedalieri, perché “le immagini rappresentano la chiave per favorire uno stato liberatorio e benefico per chiunque si immedesimi in una storia raccontata al cinema”.
Veneto. Pfas. Bottacin apre alle proposte dei Cinque Stelle: “Attendiamo la documentazione ufficiale per sottoporla agli esperti”
Veneto. Pfas. Bottacin apre alle proposte dei Cinque Stelle: “Attendiamo la documentazione ufficiale per sottoporla agli esperti”
Regioni e Asl
Veneto. Pfas. Bottacin apre alle proposte dei Cinque Stelle: “Attendiamo la documentazione ufficiale per sottoporla agli esperti”
La scorsa settimana si è parlato sulla stampa della proposta, lanciata dal Movimento 5 Stelle sulla base dlele ricerche di uno studioso toscano, su alcune possibili soluzioni alla problematica dei Pfas. Gianpaolo Bottacin, assessore regionale all'ambiente del Veneto apre e chiede ai pentastellati la documentazione ufficiale
Coletto: “Dieci posti letto di medicina in più all’ospedale di Casterlfranco”
Coletto: “Dieci posti letto di medicina in più all’ospedale di Casterlfranco”
Regioni e Asl
Coletto: “Dieci posti letto di medicina in più all’ospedale di Casterlfranco”
Il totale della funzione “medicina generale” passa così da 40 a 50, mentre il totale della struttura passa da 150 a 160. Per l'assessore alla Sanità: "Con questa decisione manteniamo l’impegno preso in più occasioni di rafforzare la medicina in questo ospedale".
Ospedale Codivilla di Cortina. Giunta approva la delibera
Ospedale Codivilla di Cortina. Giunta approva la delibera
Regioni e Asl
Ospedale Codivilla di Cortina. Giunta approva la delibera
Assegnati alla struttura 80 posti letto, di cui 40 di ortopedia e traumatologia, 20 di medicina generale e 20 di recupero e riabilitazione funzionale. La Centrale Regionale Acquisti Veneto realizzerà la gara per scegliere l’operatore privato accreditato che gestirà il Codivilla. Nelle more, il funzionamento del Punto di Primo Intervento e degli ambulatori. La delibera e la scheda sui posti letto
Suem 118 compie 25 anni, gli auguri di Zaia “Compleanno speciale. Un intervento ogni 2 minuti”
Suem 118 compie 25 anni, gli auguri di Zaia “Compleanno speciale. Un intervento ogni 2 minuti”
Regioni e Asl
Suem 118 compie 25 anni, gli auguri di Zaia “Compleanno speciale. Un intervento ogni 2 minuti”
Il Suem 118 veneto è nato il 27 marzo 1992, dopo un periodo di sperimentazione cominciato nel 1990 a Pieve di Cadore (Verona) in occasione dei mondiali di calcio di Italia 90. Il Governatore della Regione Veneto Luca Zaia fa i suoi auguri all'organizzazione, ricordando come essa compia un intervento ogni meno di 2 minuti e 1.026 persone soccorse al giorno
Influenza. “In calo ma non finita in Veneto”. Il punto della Regione
Influenza. “In calo ma non finita in Veneto”. Il punto della Regione
Influenziamoci: la prevenzione è contagiosa
Influenza. “In calo ma non finita in Veneto”. Il punto della Regione
Nell’ultima settimana l’influenza ha lasciato a letto 5.774 persone, 377.000 dall’inizio della stagione influenzale. Coletto: “Il sistema sanitario ha fatto un buon lavoro, sia nella fase della prevenzione con la campagna vaccinale, sia in quella di cura delle persone malate”. I dati regionali
Tumore al seno. Zaia: “Abbasseremo l’età dello screening per le donne”
Tumore al seno. Zaia: “Abbasseremo l’età dello screening per le donne”
Regioni e Asl
Tumore al seno. Zaia: “Abbasseremo l’età dello screening per le donne”
Il presidente lo ha annunciato da Treviso, dove ha inaugurato il nuovo reparto antidolore e mammografo 3D. E sul fronte del dolore, ha evidenziato Zaia, “possiamo contare su un rete che una recente ricerca della Fondazione Ghirotti ha indicato come un’eccellenza”.
Muore paziente in incendio divampato nel reparto di Psichiatria dell’ospedale Santorso (Vicenza)
Muore paziente in incendio divampato nel reparto di Psichiatria dell’ospedale Santorso (Vicenza)
Regioni e Asl
Muore paziente in incendio divampato nel reparto di Psichiatria dell’ospedale Santorso (Vicenza)
Le fiamme sarebbero partite proprio dalla stanza dove era ricoverato l’uomo, il cui corpo, privo di vita, è stato estratto dai vigili del fuoco intervenuti per spegnere l’incendio. Evacuato per precauzione l’intero reparto. La Regione Veneto avvia indagine amministrativa interna e si mette a disposizione degli organi investigativi.
Unità riabilitativa territoriale. Giunta accredita 10 posti letto a Camposampiero e 10 a Piazzola sul Brenta
Unità riabilitativa territoriale. Giunta accredita 10 posti letto a Camposampiero e 10 a Piazzola sul Brenta
Regioni e Asl
Unità riabilitativa territoriale. Giunta accredita 10 posti letto a Camposampiero e 10 a Piazzola sul Brenta
“Avranno una funzione fondamentale come ‘cerniera’ tra ospedale e territorio e costituiscono l’avvio della realizzazione degli ospedali di comunità in tutto il Veneto”, ha detto Coletto. Che annuncia: “A brevissimo, in una delle prossime Giunte, formalizzeremo lo sblocco dell’intero progetto delle rete di questa tipologia di posti letto”.
Punti nascita in Veneto. Anche le ostetriche protestano: “Regione mantiene rete agli anni ’60, disattese linee guida per la sicurezza materno fetale”
Punti nascita in Veneto. Anche le ostetriche protestano: “Regione mantiene rete agli anni ’60, disattese linee guida per la sicurezza materno fetale”
Regioni e Asl
Punti nascita in Veneto. Anche le ostetriche protestano: “Regione mantiene rete agli anni ’60, disattese linee guida per la sicurezza materno fetale”
Così la Federazione delle ostetriche italiane contesta la Delibera n. 2238/2016 e interroga gli amministratori e decisori politici regionali affinché "pongano rimedio al persistere di una rete perinatale inadeguata agli attuai standard di sicurezza nell’assistenza ostetrica, come indicato dalla normativa nazionale, in recepimento alle Linee guida nazionali e internazionali". Nei giorni scorsi analoghe pronunce erano arrivate da diverse associazioni mediche.