Veneto

Invecchiamento attivo. Lanzarin annuncia una legge regionale a breve
Invecchiamento attivo. Lanzarin annuncia una legge regionale a breve
Regioni e Asl
Invecchiamento attivo. Lanzarin annuncia una legge regionale a breve
La proposta di legge è all’esame del Consiglio. Intanto la Regione ha avviato il confronto con Anci, sindacati e Ulss per la sua applicazione. L’obiettivo è fare “decollare un programma articolato di progetti e iniziative per investire nella solidarietà tra generazioni, nell’educazione ad una vecchiaia attiva e responsabile’”. Previsto uno stanziamento di 800 mila euro per il pirmo anno.
Veneto. ‘Oltre il Cup’…il nulla
Veneto. ‘Oltre il Cup’…il nulla
Lettere al direttore
Veneto. ‘Oltre il Cup’…il nulla
Gentile direttore, infuria, giustamente, la polemica sul cosiddetto, "Oltre il Cup", in Veneto. Verrebbe da dire, che oltre il Cup...il nulla. Sì, perché questo sembra l'ennesimo progetto finalizzato a strappare uno, o più, titoli sui giornali. Per poi addossare eventuali disservizi, proteste e fallimenti sulle spalle dei medici di famiglia.   Infatti, la nuova modalità di prenotazione, sperimentale solo in alcune piccole località, è solo figlia di una logica del risparmio. Le ASL
Liliana Lora (Smi Veneto)
Terremoto. Dal Veneto due velivoli in soccorso all’hotel colpito dalla valanga in Abruzzo
Terremoto. Dal Veneto due velivoli in soccorso all’hotel colpito dalla valanga in Abruzzo
Regioni e Asl
Terremoto. Dal Veneto due velivoli in soccorso all’hotel colpito dalla valanga in Abruzzo
Giunti in Abruzzo e Marche anche un centinaio di volontari veneti attrezzati. Pronte a partire altre squadre attrezzate con mezzi antineve. “Siamo vicini agli abitanti delle aree martoriate del Centro Italia e non li lasceremo soli nemmeno questa volta”, ha detto l’assessore alla Protezione civile della Regione Veneto Gianpaolo Bottacin.
Influenza. Cresce l’incidenza in Veneto. Sinora a letto in 150 mila, oltre 41 mila nell’ultima settimana
Influenza. Cresce l’incidenza in Veneto. Sinora a letto in 150 mila, oltre 41 mila nell’ultima settimana
Regioni e Asl
Influenza. Cresce l’incidenza in Veneto. Sinora a letto in 150 mila, oltre 41 mila nell’ultima settimana
Rispetto alla settimana precedente, l’incidenza è stata di 20 punti superiore, attestandosi a 83,5 casi per diecimila abitanti, in linea con la media nazionale. Registrati 3 decessi correlabili, 4 per polmonite. I dati dell’ultimo Rapporto epidemiologico regionale.
Linee guida. Se il medico diventa finalmente il grande “Burattinaio”
Linee guida. Se il medico diventa finalmente il grande “Burattinaio”
Lettere al direttore
Linee guida. Se il medico diventa finalmente il grande “Burattinaio”
Gentile Direttore, con grande interesse abbiamo letto gli interventi di Carlo Scorretti, Ivan Cavicchi, Gian Marco Caletti e Patrizia Ziviz al seminario su “ Linee Guida e Buone Pratiche” pubblicate su QS del 12 gennaio scorso.   Ci inseriamo nel dibattito con alcune osservazioni in qualità d’inventori della soluzione Information Comunication Technology (ICT) Ermete, illustrata nelle linee essenziali da Ivan Cavicchi nel suo intervento. Ermete ha infatti come mission statement proprio la trasmissione
A.Camerotto e V.Truppo (Ermete)
Ospedali, in Veneto il 40% sono a prova di terremoto
Ospedali, in Veneto il 40% sono a prova di terremoto
Regioni e Asl
Ospedali, in Veneto il 40% sono a prova di terremoto
Dopo l’emanazione delle norme tecniche antisismiche del 2008, il Veneto ha cominciato i lavori per l’adeguamento. Ad oggi il 40% di tutta la superficie occupata dagli ospedali è stata messa in sicurezza ed è antisismica, grazie ad una spesa di 400 milioni di euro. L ’Assessore regionale alla Sanità del Veneto, Luca Coletto, spiega cosa è stato fatto e i lavori ancora da portare a termine.
Pfas. Per i neonati più rischio malformazioni. Lo studio del Veneto scuote la politica
Pfas. Per i neonati più rischio malformazioni. Lo studio del Veneto scuote la politica
Regioni e Asl
Pfas. Per i neonati più rischio malformazioni. Lo studio del Veneto scuote la politica
Lo studio sugli esiti materni e neonatali a cura del Registro Nascita – Coordinamento Malattie Rare Regione Veneto evidenzia, tra i bimbi nati nelle zone più esposte ai Pfas, una maggiore incidenza di pre-eclampsia, diabete gestazionale, di nati con peso molto basso, di nati piccoli per età gestazionale e di malformazioni, tra cui anomalie del sistema nervoso, del sistema circolatorio e cromosomiche. Regione contestata per inerzia e poca trasparenza. Chiesto l’intervento dell’Iss.
Pieve di Cadore. Partorisce in casa. Sindaco denuncia la Usl. Zaia ordina ispezione
Pieve di Cadore. Partorisce in casa. Sindaco denuncia la Usl. Zaia ordina ispezione
Regioni e Asl
Pieve di Cadore. Partorisce in casa. Sindaco denuncia la Usl. Zaia ordina ispezione
Il sindaco avrebbe contestato al sistema sanitario locale carenze tali da costringere la donna a partorire in casa. “Se emergeranno eventuali colpe – dichiara il presidente Zaia –, i responsabili andranno individuati e puniti”.
La prenotazione non è un atto medico. Ecco perché diciamo no al progetto veneto “Oltre il Cup”
La prenotazione non è un atto medico. Ecco perché diciamo no al progetto veneto “Oltre il Cup”
Lettere al direttore
La prenotazione non è un atto medico. Ecco perché diciamo no al progetto veneto “Oltre il Cup”
Gentile direttore, siamo un gruppo di medici di medicina generale di Mestre, iscritti alla Fimmg. Dopo la lettera della collega Ornella Mancin, di Cavarzere e le dichiarazioni del Segretario Regionale Fimmg del Veneto Crisarà, desideriamo tornare sull'argomento “Oltre il Cup”, il progetto della Regione Veneto che prevede la prenotazione di esami e visite specialistiche da parte del medico di medicina generale direttamente dal suo computer, immediatamente dopo il rilascio dell'impegnativa.   Tale procedura
Medici Fimmg di Mestre
Fornire i letti negli ospedali non è compito di medici e infermieri
Fornire i letti negli ospedali non è compito di medici e infermieri
Lettere al direttore
Fornire i letti negli ospedali non è compito di medici e infermieri
Gentile direttore, mi collego alla lettera del presidente dell’Ordine dei Medici di Venezia (con cui concordo) per dire che quella foto dell'ospedale di Nola evidenzia da sola di chi fosse la responsabilità. In quella foto c’era il malato, poi c’era un sanitario, c’era la terapia. C’era anche il rispetto umano (c’era una coperta posta sotto il malato).   Quindi al bisogno del malato è stata data una dignitosa risposta diagnostica a cui è seguita
Vincenza Truppo
Influenza. Cresce incidenza in Veneto. Tre decessi di pazienti con patologie pregresse
Influenza. Cresce incidenza in Veneto. Tre decessi di pazienti con patologie pregresse
Regioni e Asl
Influenza. Cresce incidenza in Veneto. Tre decessi di pazienti con patologie pregresse
L’incidenza nella Regione ha raggiunto 61,8 casi per diecimila assistiti, ma è “ancora ampiamente inferiore alla media nazionale, attestata a 91,1 casi ogni diecimila abitanti”, evidenzia l’assessorato alla sanità. Coletto: “Le strutture ospedaliere sono al massimo regìme operativo”. Appello ai cittadini a rivolgersi al pronto soccorso “solo in casi estremi”. Il report
Pfas. Zardini, Crimì (Pd): “Coletto non scarichi colpe sul Governo”. L’assessore replica: “Abbiamo fatto e faremo tutto il necessario”
Pfas. Zardini, Crimì (Pd): “Coletto non scarichi colpe sul Governo”. L’assessore replica: “Abbiamo fatto e faremo tutto il necessario”
Regioni e Asl
Pfas. Zardini, Crimì (Pd): “Coletto non scarichi colpe sul Governo”. L’assessore replica: “Abbiamo fatto e faremo tutto il necessario”
I deputati denunciano “la mancata tempestiva diffusione  delle indagini e dei dati” relativi agli effetti dell’inquinamento da Pfas, “ma nemmeno si è provveduto ad attuare i provvedimenti urgenti a tutela della salute della popolazione per rimuovere la fonte della contaminazione”. Per Coletto “Accuse tanto gravi quanto campate in aria”.
Disabili. Dalla Regione 8,8 milioni per riequilibrare le rette dei centri diurni
Disabili. Dalla Regione 8,8 milioni per riequilibrare le rette dei centri diurni
Regioni e Asl
Disabili. Dalla Regione 8,8 milioni per riequilibrare le rette dei centri diurni
Partito i il tavolo regionale con Comuni e Ulss. Lanzarin: “Ai Comitati dei comuni chiediamo di reperire altri 4,4 milioni, in modo da riconoscere alle strutture accreditate un progressivo e graduale riallineamento economico della quota pro-capite. Se tutti faranno la propria parte, sarà possibile, nell’arco di un triennio o poco più, superare l’attuale diversificazione”.
Il medico non si vergogna di mettersi in ginocchio
Il medico non si vergogna di mettersi in ginocchio
Lettere al direttore
Il medico non si vergogna di mettersi in ginocchio
Gentile Direttore, non c’è niente di cui vergognarsi se per curare un paziente lo devi mettere a terra e tu devi metterti in ginocchio. In urgenza succede, in particolare in esterno, basta chiedere a chi lavora al 118. Lo dico per esperienza diretta,  dopo mezz’ora fai un po’ di fatica a rialzarti, tutto qui.   Se penso a medici ed infermieri  in aree di guerra o in condizioni di terremoto … Nei social
Giovanni Leoni (Omceo Venezia)
Riparto Fsr. Sinigaglia (PD): “Penalizzate 6 Ulss su 9”. Coletto: “E’ provvisorio, in attesa dei nuovi criteri dell’Azienda Zero”
Riparto Fsr. Sinigaglia (PD): “Penalizzate 6 Ulss su 9”. Coletto: “E’ provvisorio, in attesa dei nuovi criteri dell’Azienda Zero”
Regioni e Asl
Riparto Fsr. Sinigaglia (PD): “Penalizzate 6 Ulss su 9”. Coletto: “E’ provvisorio, in attesa dei nuovi criteri dell’Azienda Zero”
L’assessore spiega che il riparto contenuto nella delibera del 23 dicembre “non è altro che la mera somma dei riparti delle ex Ulss che sono state incorporate nelle 9 nuove aziende” e l'ufficio stampa della Regione diffonde un documento con tutti i chiarimenti. Ma per il consigliere va considerato definitivo perché, “come accaduto nel 2016, sarà approvato a fine anno, quando le Ulss avranno già speso in base a quanto assegnato ora”.
Se non sono i padri a fare i figli maschi
Se non sono i padri a fare i figli maschi
Lettere al direttore
Se non sono i padri a fare i figli maschi
Gentile direttore, sicuramente lei conosce il caso dell'adolescente effeminato tolto alla famiglia da una sentenza a Padova. Come spesso le ho sottolineato esiste un forte pregiudizio nella psichiatria sulle persone Lgbt e questo è ancora maggiore in ambito forense laddove la storia di questa professione come l'attualità è stata influenzata in passato dal controverso Aldo Semerari, come ricordato anche dalla Treccani e negli ultimi tempi dal criminologo Francesco Bruno, non meno estremo nelle
Manlio Converti
Trapianti. Da una donazione samaritana all’ospedale di Vicenza 6 trapianti di reni in tutta Italia
Trapianti. Da una donazione samaritana all’ospedale di Vicenza 6 trapianti di reni in tutta Italia
Regioni e Asl
Trapianti. Da una donazione samaritana all’ospedale di Vicenza 6 trapianti di reni in tutta Italia
È la terza donazione samaritana che avviene in Italia. Soddisfazione da parte della Ulss che evidenzia come a Vicenza i trapianti di rene siano cresciuti dai 33 del 2015 si è passati ai 36 del 2016, di cui 12 - più del 30% - da donatore vivente. E il S. Bortolo è l'ospedale d'Italia con la più elevata percentuale di donazioni di cornee rispetto ai potenziali donatori.
Veneto. Fimmg: “Su progetto ‘Oltre il Cup’ no a giudizi affrettati”
Veneto. Fimmg: “Su progetto ‘Oltre il Cup’ no a giudizi affrettati”
Regioni e Asl
Veneto. Fimmg: “Su progetto ‘Oltre il Cup’ no a giudizi affrettati”
Il segretario regionale del sindacato dei medici di famiglia Domenico Crisarà torna sul progetto regionale di prenotazione in fase di sperimentazione. “Ora siamo in una fase embrionale dove il sistema è usato da appena una decina di colleghi”. Il progetto 'Oltre il Cup' permette ai medici di medicina generale  di prenotare le visite specialistiche  e gli esami di laboratorio direttamente all’atto della prescrizione.
Finanziamento dei centri diurni per disabili. Lanzarin convoca tavolo regionale
Finanziamento dei centri diurni per disabili. Lanzarin convoca tavolo regionale
Regioni e Asl
Finanziamento dei centri diurni per disabili. Lanzarin convoca tavolo regionale
L’incontro si terrà il 12 gennaio. Al centro l’introduzione di una nuova metodologia per determinare le rette rendendo omogeneo ed equo il finanziamento regionale per ogni assistito nelle strutture educative e occupazionali del Veneto. “Per la Regione non esistono disabili di serie A e di serie B, e a tutti vogliamo garantire servizi di qualità e parità di trattamento”, ha detto l’assessore al Sociale.
In Veneto la polizza ‘modellata’ sulle esigenze dei medici
In Veneto la polizza ‘modellata’ sulle esigenze dei medici
Lettere al direttore
In Veneto la polizza ‘modellata’ sulle esigenze dei medici
Gentile direttore, dopo averne preannunciata la nascita proprio dalle pagine del suo giornale, ecco alcune caratteristiche innovative della polizza per la responsabilità professionale del personale medico sanitario della Regione Veneto. Per la prima volta non sono state le compagnie assicurative a proporre un prodotto, a cui il professionista dovesse adeguarsi, ma siamo stati noi a indicare le caratteristiche per una tutela che rispondesse alle esigenze della nostra professione.   Abbiamo risvegliato un mercato
M.Zaramella e A.Gonzati
Veneto. Medici di famiglia o impiegati della Regione?
Veneto. Medici di famiglia o impiegati della Regione?
Lettere al direttore
Veneto. Medici di famiglia o impiegati della Regione?
Gentile Direttore, in questo inizio d’anno che ha visto in Veneto la partenza delle maxi –Ulss, sta preoccupando  e non poco,  la proposta di far eseguire la prenotazione delle visite specialistiche direttamente ai medici che rilasciano l’impegnativa. La Regione Veneto, assieme a l’Ulss di Belluno e al Consorzio Arsenal, si è infatti aggiudicata il premio “Innovazione salute 2016” al forum  dell’Innovazione per la salute di Milano per il progetto “Oltre il Cup”,
Ornella Mancin
Veneto. Record di trapianti nel 2016, il numero più alto degli ultimi dieci anni
Veneto. Record di trapianti nel 2016, il numero più alto degli ultimi dieci anni
Regioni e Asl
Veneto. Record di trapianti nel 2016, il numero più alto degli ultimi dieci anni
Sono stati effettuati 579 trapianti, dei quali 489 da donatore deceduto e 90 da donatore vivente. I donatori siano aumentati del 17% rispetto al 2015, e ci sono state 17mila nuove dichiarazioni di volontà alla donazione. Zaia: “Eccellenza top nonostante i tagli nazionali. Grazie alla generosità dei veneti”
Slacking sulle Dolomiti. Coletto: “Grave rischio per voli di soccorso. Vietare la pratica”
Slacking sulle Dolomiti. Coletto: “Grave rischio per voli di soccorso. Vietare la pratica”
Regioni e Asl
Slacking sulle Dolomiti. Coletto: “Grave rischio per voli di soccorso. Vietare la pratica”
Lo slacklining consiste nel camminare su una fune tesa tra un picco e un altro. “Gli equipaggi degli elicotteri di soccorso affrontano già abbastanza rischi. Ci manca solo che possano incappare su una di queste funi. Rischiare la vita per un bullo che sogna di volare non è proprio il caso”, afferma l’assessore, che chiede alle autorità competenti di valutare la possibilità di vietare e sanzionare la pratica.
Influenza aviaria. Individuato ceppo virale in un animale selvatico, il Veneto sospende deroghe venatorie
Influenza aviaria. Individuato ceppo virale in un animale selvatico, il Veneto sospende deroghe venatorie
Regioni e Asl
Influenza aviaria. Individuato ceppo virale in un animale selvatico, il Veneto sospende deroghe venatorie
Per l’assessore regionale alla Caccia, Giuseppe Pan, l’esperienza accumulata negli anni scorsi in materia di influenza aviaria “ha consentito di mettere a punto una rete comunitaria, nazionale e regionale di allerta” che “ha consentito una immediata attivazione a livello locale” delle misure operative previste.
Cannabis a uso terapeutico. A Vicenza la prima farmacia che venderà quella “made in Italy”. Risparmi del 30% per i pazienti
Cannabis a uso terapeutico. A Vicenza la prima farmacia che venderà quella “made in Italy”. Risparmi del 30% per i pazienti
Regioni e Asl
Cannabis a uso terapeutico. A Vicenza la prima farmacia che venderà quella “made in Italy”. Risparmi del 30% per i pazienti
Si chiamerà Cannabis FM-2 e sarà una varietà simile all’“olandese” Bediol. Costerà circa 15 euro al grammo contro i 24 di quella di importazione. A produrla è lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze e a venderla, per primi in Italia, la farmacia Campedello di Vicenza, che per “un colpo di fortuna” ha battuto tutti sul tempo con il primo ordinativo. Ecco come è andata.
Influenza. A Natale 15.240 veneti a letto, ma l’incidenza è circa la metà della media nazionale
Influenza. A Natale 15.240 veneti a letto, ma l’incidenza è circa la metà della media nazionale
Regioni e Asl
Influenza. A Natale 15.240 veneti a letto, ma l’incidenza è circa la metà della media nazionale
Dall’inizio della stagione influenzale, i veneti colpiti sono stati 54.700. Tassi d’incidenza più alti per i bambini tra gli 0 e i 4 anni di età (79,5 bambini ogni 10.000 abitanti contro una media regionale di 31 casi) La sorveglianza delle forme gravi, appena avviata, ha fatto registrare tre casi di polmonite in anziani con patologie pregresse. I dati
Veneto. Al via la riforma. Sforbiciata alle Ullss: da 21 diventano 9
Veneto. Al via la riforma. Sforbiciata alle Ullss: da 21 diventano 9
Regioni e Asl
Veneto. Al via la riforma. Sforbiciata alle Ullss: da 21 diventano 9
Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha dato il via ufficiale alla riforma regionale della Sanità che prevede uno snellimento del numero delle Ullss: da 21 diventeranno nove. Due giorni di anticipo per un cambiamento che coinvolgerà quasi 5 milioni di cittadini e che lo stesso Governatore ha definito una grande sfida.
Veneto. Inquinamento da Pfas. La Regione avvia nuovo monitoraggio su persone e alimenti
Veneto. Inquinamento da Pfas. La Regione avvia nuovo monitoraggio su persone e alimenti
Regioni e Asl
Veneto. Inquinamento da Pfas. La Regione avvia nuovo monitoraggio su persone e alimenti
La Giunta ha approvato due piani di intervento. Una vasta azione sanitaria, per verificare la presenza e gli eventuali effetti su persone e alimenti dei “Pfas” (Sostanze Perfluoro Alchiliche). Il presidente della Regione Luca Zaia: "Continueremo collaborazione con procure". L'assessore alla sanità, Luca Coletto: "Prime convocazione già partite per i quattordicenni".
Influenza. Raddoppiata l’incidenza, a letto in 40mila. Coletto: “È in anticipo. Picco a metà gennaio”
Influenza. Raddoppiata l’incidenza, a letto in 40mila. Coletto: “È in anticipo. Picco a metà gennaio”
Regioni e Asl
Influenza. Raddoppiata l’incidenza, a letto in 40mila. Coletto: “È in anticipo. Picco a metà gennaio”
Rispetto alla settimana precedente l’incidenza è stata di 23,4 casi ogni diecimila abitanti, circa il doppio di quella registrata tra il 5 e l’11 dicembre, comunque ancora al di sotto della media nazionale, attestata a 42,5 casi ogni diecimila abitanti. Al momento non sono segnalati decessi. L'assessore alla sanità, Luca Coletto: "Pronti ad affrontare ogni evenienza".
Operativo alla Ulss 2 di Feltre il progetto di gestione infermieristica per ex lungodegenze
Operativo alla Ulss 2 di Feltre il progetto di gestione infermieristica per ex lungodegenze
Regioni e Asl
Operativo alla Ulss 2 di Feltre il progetto di gestione infermieristica per ex lungodegenze
Il progetto sperimentale di una unità di degenza con modello di gestione assistenziale infermieristica (Udi) frutto della riorganizzazione di una lungodegenza. "Una sfida per la professione - sottolinea l'Ipasvi - che consentirà agli infermieri di essere attori in prima persona nell'erogazione di un'assistenza gobale incentrata sui problemi della persona, incrementandone la capacità decisionale e partecipativa rispetto alle tradizionali capacità tecnico operative"