Biotestamento. Ddl approvato a Montecitorio

Biotestamento. Ddl approvato a Montecitorio

Biotestamento. Ddl approvato a Montecitorio
Si è concluso il 12 luglio il lungo iter di approvazione del Biotestamento alla Camera dei Deputati. Un provvedimento che ha diviso le forze politiche e che ha generato molte polemiche. Il testo, modificato rispetto a quello approvato oltre due anni fa dal Senato, dovrà ora tornare a Palazzo Madama per la terza lettura.

Nella tarda serata di martedì 12 luglio l’Aula della Camera ha approvato, in seconda lettura, la prima era avvenuta al Senato nel marzo del 2009, il ddl che norma le dichiarazioni anticipate di trattamento. La votazione è avvenuta a scrutinio segreto i voti favorevoli sono stati 278, quelli contrari 205, sette, infine gli astenuti. Il provvedimento ora torna a Palazzo Madama, presumibilmente già a settembre, in quanto la Camera ha approvato un testo modificato rispetto a quello del Senato.
 
In sintesi l’articolato approvato da Montecitorio prevede: il divieto di qualunque forma di eutanasia con riferimento esplicito ad articoli del codice penale per il medico che aiuti o assista forme eutanasiche o di suicidio; il consenso informato entra a far parte della cartella clinica; non si può dire no a idratazione e alimentazione; le Dat si attuano solo in caso di stato vegetativo, il medico curante è libero di seguire o meno gli orientamenti espressi dal paziente.
 
Biotestamento. Ecco cosa prevede il testo approvato dalla Camera

 
Biotestamento. Roccella: un buon testo, saggio ed equilibrato

 
Biotestamento. La Camera approva e ora si ricomincia dal Senato

 
Biotestamento. Turco (Pd): "E' una vendetta postuma contro Eluana Englaro"

 
Biotestamento. Marino (Pd) prepariamoci a raccogliere le firme per un referendum

 
Biotestamento. Cozza (Fp Cgil Medici): “Ddl stravolge l’atto medico. Fazio intervenga”

 
Biotestamento. Bianco (Fnomceo): “Ogni medico ha il suo Parlamento morale"

 
Biotestamento. Cgil: medici e operatori sanitari criminalizzati

 
Turco (Pd): “Una legge tutta da riscrivere e nel Pd non c'è spaccatura ma libertà di coscienza” 

 
Di Virgilio (Pdl): “Non potevamo lasciare il fine vita in mano alla Magistratura”

 
Palagiano (Idv): “Meglio nessuna legge che una legge oscurantista” 

 
Dauri (Fli): “Questi argomenti non possono essere normati” 

 
Rondini (Lnp): “E' una buona legge. Ma la Lega lascerà libertà di coscienza" 

 
Binetti (Udc): "Un testo condivisibile ma con qualche chiaroscuro"

 
Farina Coscioni (Pd-Radicali): “Questa legge è contro il testamento biologico” 

11 Agosto 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...