Campania

Anche in Campania sarà istituita la dirigenza per le professioni sanitarie (con 20 anni di ritardo)
Anche in Campania sarà istituita la dirigenza per le professioni sanitarie (con 20 anni di ritardo)
Campania
Anche in Campania sarà istituita la dirigenza per le professioni sanitarie (con 20 anni di ritardo)
Le professioni infermieristiche, ostetriche, tecnico-sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione avranno i loro dirigenti all’interno delle Aziende ospedaliere e sanitarie della Campania. A darne l’annuncio nei giorni scorsi la vicepresidente del Consiglio regionale della Campania e capogruppo regionale M5S Valeria Ciarambino.“Abbiamo ottenuto una vittoria storica che conferisce finalmente agli infermieri e alle altre professioni sanitarie la dignità che meritano – ha detto – nelle scorse settimane avevo inviato una nota al
Giovani e donne sempre più protagonisti della ricerca al Pascale
Giovani e donne sempre più protagonisti della ricerca al Pascale
Campania
Giovani e donne sempre più protagonisti della ricerca al Pascale
Multidisciplinarietà, giovani e donne: queste le principali novità del nuovo programma di ricerca triennale del Pascale. Dei 49 progetti approvati, 23 sono stati proposti da giovani ricercatori e di questi 22 vedono come responsabile principale una donna.
DM 71. De Luca (Campania) ribadisce il suo no se non arriveranno fondi per il personale
DM 71. De Luca (Campania) ribadisce il suo no se non arriveranno fondi per il personale
Campania
DM 71. De Luca (Campania) ribadisce il suo no se non arriveranno fondi per il personale
“Ricordo che in Conferenza serve l'unanimità, altrimenti il Governo non può andare avanti o deve prendersi le proprie responsabilità facendo una scelta, ma esponendosi ai ricorsi alla Corte Costituzionale”, ha detto il presidente della Campania.
Al Santobono-Pausillipon di Napoli ho trovato dei supereroi
Al Santobono-Pausillipon di Napoli ho trovato dei supereroi
Campania
Al Santobono-Pausillipon di Napoli ho trovato dei supereroi
Gentile Direttore,ci tenevo ad inviarle questa lettera per diffondere la mia storia, per raccontare cosa si prova quando ad una mamma del sud dicono che la figlia ha un tumore. Quando un genitore scopre che il proprio figlio ha un cancro c'è bisogno di punti di riferimento. Istintivamente molte persone, quando hanno saputo di mia figlia, mi hanno dato indirizzi di ospedali che erano fuori Napoli. Spesso si crede che curandosi
Ornella Auzino
Specializzazioni. Purtroppo il peggio non è a Salerno
Specializzazioni. Purtroppo il peggio non è a Salerno
Campania
Specializzazioni. Purtroppo il peggio non è a Salerno
Gentile Direttore,mi sembra opportuno fare qualche riflessione sulla vicenda “flessioni Salerno”. Le situazioni che si verificano nelle scuole di specializzazione sono numerose e spesso molto gravi. Tra quelle “non così gravi” annovero la situazione di Ortopedia Salerno. Sono infatti stupito della rilevanza mediatica che la vicenda ha avuto. Ma ciò che succede invita ad un’analisi. Ma perché dico che la vicenda agli onori della cronaca non è così grave? Perché a
Massimo Minerva
Tumore al fegato. Pascale, pubblicato lo studio dell’unico vaccino attualmente sperimentato al mondo
Tumore al fegato. Pascale, pubblicato lo studio dell’unico vaccino attualmente sperimentato al mondo
Campania
Tumore al fegato. Pascale, pubblicato lo studio dell’unico vaccino attualmente sperimentato al mondo
Dopo 7 anni la sperimentazione internazionale di Hepavac, coordinata dall’Istituto dei tumori di Napoli, entra nella letteratura scientifica con una pubblicazione su Clinical Cancer Research.  20 i pazienti vaccinati, 80 le persone arruolate. I risultati promettenti pongono le basi per continuare nello studio clinico su un numero maggiore di pazienti
Cardiologia interventistica. Raddoppiati in 5 anni gli interventi ‘light’, effetto Covid solo nel 2020
Cardiologia interventistica. Raddoppiati in 5 anni gli interventi ‘light’, effetto Covid solo nel 2020
Campania
Cardiologia interventistica. Raddoppiati in 5 anni gli interventi ‘light’, effetto Covid solo nel 2020
Sempre più diffusa la tecnologia TAVI che consente di impiantare una valvola aortica trans-catetere, evitando l’intervento a cuore aperto ai pazienti di patologie cardiovascolari gravi come la stenosi aortica degenerativa. Tre Regioni al ‘top’ per numero di interventi: Lombardia (1.674 interventi), Veneto (859) e Campania (797)
Ospedale del Mare. Installato impianto fotovoltaico da 825.000 KWh. Verdoliva: “Risparmio annuo di 230mila euro” 
Ospedale del Mare. Installato impianto fotovoltaico da 825.000 KWh. Verdoliva: “Risparmio annuo di 230mila euro” 
Campania
Ospedale del Mare. Installato impianto fotovoltaico da 825.000 KWh. Verdoliva: “Risparmio annuo di 230mila euro” 
L’ospedale di Ponticelli si fa sempre più green. L’istallazione delle Tecnologie consente di rispettare i limiti fissati dal Protocollo di Kyoto riducendo l’emissioni di anidride carbonica in atmosfera pari a 365 tonnellate ogni anno. “Se stimiamo una vita media dell’impianto fotovoltaico di 25 anni riusciremo a ridurre ancora la Co2 emessa in atmosfera di altre 9.100 tonnellate”
Maxi furto di farmaci da un grossista a Caserta per un valore di 180mila euro solo nel 2020. Indagate 10 persone di cui 2 poste ai domiciliari
Maxi furto di farmaci da un grossista a Caserta per un valore di 180mila euro solo nel 2020. Indagate 10 persone di cui 2 poste ai domiciliari
Campania
Maxi furto di farmaci da un grossista a Caserta per un valore di 180mila euro solo nel 2020. Indagate 10 persone di cui 2 poste ai domiciliari
Gli indagati lavoravano in una azienda di commercio all'ingrosso di medicinali della provincia di Caserta, da cui erano stati sottratti nel solo 2020 farmaci per valore superiore 180.000 euro che poi venivano rivenduti. Tra i farmaci rubati c’erano ansiolici, farmaci veterinari, stereoidei e per la disfunzione erettile. A novembre erano già stati raccolti indizi nei confronti di 21 persone.
Sclerosi multipla. In Campania 17% pazienti ricoverato in pronto soccorso almeno 1 volta in 5 anni
Sclerosi multipla. In Campania 17% pazienti ricoverato in pronto soccorso almeno 1 volta in 5 anni
Campania
Sclerosi multipla. In Campania 17% pazienti ricoverato in pronto soccorso almeno 1 volta in 5 anni
Il dato emerge da una ricerca condotta dall’Università Federico II di Napoli e pubblicata su Multiple Sclerosis Journal. I risultati evidenziano la necessità di implementare una gestione appropriata e multidisciplinare del paziente affetto da sclerosi multipla, e che consideri anche l’impatto clinico delle comorbidità, al fine di migliorare la qualità delle cure e ridurre la pressione ospedaliera. LO STUDIO
Ettore Mautone
Pascale, dopo il Crom e l’Ascalesi apre a S. Agata dei Goti
Pascale, dopo il Crom e l’Ascalesi apre a S. Agata dei Goti
Campania
Pascale, dopo il Crom e l’Ascalesi apre a S. Agata dei Goti
L’Istituto dei tumori di Napoli inaugura l’Unità Skin Cancer, diretta da Paolo Ascierto. L’ospedale Sant’Alfonso de’ Liguori diventa così parte integrante del più grande polo oncologico del Mezzogiorno. Per ora l’attività riguarderà solo le malattie della pelle, ma l’obiettivo è di allargarla a tutti i dipartimenti.
Procida Capitale della Cultura. Al 118 mezzi elettrici veloci per raggiungere i luoghi di soccors​o
Procida Capitale della Cultura. Al 118 mezzi elettrici veloci per raggiungere i luoghi di soccors​o
Campania
Procida Capitale della Cultura. Al 118 mezzi elettrici veloci per raggiungere i luoghi di soccors​o
Sono attesi migliaia di turisti sull’Isola, a cui quest’anno spetta il itolo assegnato dal ministero della Cultura. “Per questo - spiega il Dg D’Amore - ci siamo preparati, rivedendo il modello assistenziale del 118, facendo un bando per infermieri e potenziando la dotazione tecnologica dell’ospedale Gaetanina Scotto. Le auto elettriche ci permetteranno di arrivare in tempi rapidi ovunque, nonostante la folla e attraversando anche i vicoli più stretti”.
Ucraina. Il Moscati pronto ad accogliere i profughi affetti da patologie oncologiche
Ucraina. Il Moscati pronto ad accogliere i profughi affetti da patologie oncologiche
Campania
Ucraina. Il Moscati pronto ad accogliere i profughi affetti da patologie oncologiche
Gia somministrato un farmaco salvavita al primo paziente, un 50enne. Il Dg Pizzuti: “L’Azienda è a disposizione per farsi carico di altri profughi oncologici e farà la sua parte per dare un concreto contributo alle persone malate provenienti dall’Ucraina. Ringrazio l’anestesista Tirri e il Direttore dell’Unità operativa di Oncologia Medica, Cesare Gridelli, per aver organizzato la gestione di questi pazienti in maniera attenta e tempestiva”.
Scuola di specializzazione a Salerno. Studenti in ritardo ai corsi costretti a piegamenti a terra per punizione. Aperte inchieste interne
Scuola di specializzazione a Salerno. Studenti in ritardo ai corsi costretti a piegamenti a terra per punizione. Aperte inchieste interne
Campania
Scuola di specializzazione a Salerno. Studenti in ritardo ai corsi costretti a piegamenti a terra per punizione. Aperte inchieste interne
La denuncia, con allegati alcuni video che riprendono quanto accadeva, è stata presentata dall'Als, Associazione liberi specializzandi. Le indagini interne sono state avviate, una dall'Azienda ospedaliera e una dall'Università. I giovani medici se in ritardo con l’inizio dell’attività formativa dovevano anche pagare la colazione ai presenti.
Napoli. Via libera della conferenza dei servizi alla progettazione del nuovo Sontobono 
Napoli. Via libera della conferenza dei servizi alla progettazione del nuovo Sontobono 
Campania
Napoli. Via libera della conferenza dei servizi alla progettazione del nuovo Sontobono 
Sorgerà a Ponticelli. De Luca: “Realizzeremo un polo pediatrico di valore europeo, con l'obiettivo di creare il quarto polo pediatrico italiano. E, per farlo, puntiamo oltre all’alta specializzazione, anche a una architettura di qualità che arricchisca il patrimonio artistico contemporaneo della città di Napoli”. Per il Dg Conenna, si sono già “molti professionisti che vogliono rientrare in Italia dall'estero perché attratti da questo nuovo grande progetto”.
Napoli. Gli screening oncologici entrano in farmacia
Napoli. Gli screening oncologici entrano in farmacia
Campania
Napoli. Gli screening oncologici entrano in farmacia
Accordo tra Asl Napoli 1 e Federfarma, che entra nel circuito screening aziendale. Il Dg Verdoliva: “Rendiamo l’offerta sempre più capillare ed efficiente per i cittadini". In particolare, le farmacie di comunità convenzionate proporranno ai cittadini arruolabili l’adesione agli screening e prenoteranno direttamente attraverso il Cup gli appuntamenti per lo screening del tumore della mammella o del tumore e della cervice uterina.
Ettore Mautone
Ao Moscati di Avellino, prorogati i contratti del personale Covid
Ao Moscati di Avellino, prorogati i contratti del personale Covid
Campania
Ao Moscati di Avellino, prorogati i contratti del personale Covid
Per la direzione strategica dell’Azienda “”un atto dovuto, in attesa che maturi i requisiti per la stabilizzazione”. Si tratta, nello specifico, di 90 figure professionali, 52 assunte con contratto co.co.co. (3 dirigenti medici, 2 dirigenti biologi, 5 tecnici sanitari di laboratorio, 1 tecnico sanitario di radiologia, 1 infermiere, 3 tecnici assegnati all’Ufficio tecnico, 1 ostetrica e 36 operatori socio-sanitari) e 38 con contratto a tempo determinato (34 infermieri e 4 Oss).
Primo prelievo d’organi per trapianto all’ospedale di Frattamaggiore
Primo prelievo d’organi per trapianto all’ospedale di Frattamaggiore
Campania
Primo prelievo d’organi per trapianto all’ospedale di Frattamaggiore
Il nuovo traguardo nell’attività del reparto arriva alla vigilia del terzo anniversario dall’avvio della Terapia Intensiva. La donatrice è una paziente di circa 60 anni che nei giorni scorsi era giunta in coma al Pronto Soccorso, a causa di una grave lesione cerebrale. All’ospedale di Frattamaggiore sono state garantite le funzioni vitali, accertandata la morte cerebrale e accolta la volontà dei familiari e della paziente circa la donazione dei propri organi.
Crisi familiari. In Campania tavolo tecnico per tutelare minori e adulti coinvolti in procedimenti giudiziari
Crisi familiari. In Campania tavolo tecnico per tutelare minori e adulti coinvolti in procedimenti giudiziari
Campania
Crisi familiari. In Campania tavolo tecnico per tutelare minori e adulti coinvolti in procedimenti giudiziari
Psicologi, avvocati, medici, Tribunale ordinario e per minorenni insieme per elaborare linee guida e prassi operative per fornire adeguati strumenti a tutela del complesso mondo delle relazioni genitoriali. Cozzuto (Ordine psicologi): “Importante iniziativa nell’ottica della condivisione di regole procedurali e di contenuti”.
Congresso itinerante Fnopi. Ottava tappa in Molise e Campania
Congresso itinerante Fnopi. Ottava tappa in Molise e Campania
Campania
Congresso itinerante Fnopi. Ottava tappa in Molise e Campania
L’assistenza sul territorio funziona con le buone pratiche infermieristiche, ma i servizi sono a rischio per la carenza di personale. Molise e Campania sono le Regioni più colpite da piani di rientro e commissariamenti negli ultimi anni e la necessità di riequilibrare i conti si è fatta sentire pesantemente sul personale. In Molise secondo le stime della Fnopi, considerando le nuove strutture previste dal Pnrr, ci vorrebbero almeno 800 infermieri in più, in Campania fino a 9.500
Trapianto di organi. In Campania un inedito protocollo d’intesa per velocizzare iter per espianto da donatori coinvolti in reati o deceduti in carcere
Trapianto di organi. In Campania un inedito protocollo d’intesa per velocizzare iter per espianto da donatori coinvolti in reati o deceduti in carcere
Campania
Trapianto di organi. In Campania un inedito protocollo d’intesa per velocizzare iter per espianto da donatori coinvolti in reati o deceduti in carcere
Obiettivo dell’accordo, siglato tra la Regione, Procura generale e Avvocatura generale di Napoli, è ampliare la platea dei possibili donatori di organi o tessuti: in Italia sono circa 10mila persone in attesa di un trapianto e di queste circa 600 muoiono per non avere ricevuto l’organo. “Un esempio straordinario, l’unico in Italia di collaborazione tra autorità giudiziaria e regionale in tema di trapianti d’organo” ha detto il presidente De Luca
Urologia del Santobono di Napoli al lavoro nel week end per recuperare interventi saltati. Operatori rinunciano al riposo
Urologia del Santobono di Napoli al lavoro nel week end per recuperare interventi saltati. Operatori rinunciano al riposo
Campania
Urologia del Santobono di Napoli al lavoro nel week end per recuperare interventi saltati. Operatori rinunciano al riposo
I medici, gli infermieri e tutto il personale del reparto di Urologia pediatrica del Santobono Pausilipon diretto dal professor Giovanni Di Iorio hanno scelto di rinunciare al riposo dello scorso weekend a dei piccoli pazienti. Negli ultimi 6 mesi sono circa 70 negli i bambini che non si sono potuti operare perché positivi. Di Iorio: “Nessuno deve restare indietro”
Ettore Mautone
Le radici della violenza sugli operatori sanitari
Le radici della violenza sugli operatori sanitari
Campania
Le radici della violenza sugli operatori sanitari
Gentile Direttore, il 12 marzo è stata finalmente riconosciuta e istituita la giornata Nazionale di Educazione e Prevenzione contro la violenza nei confronti del personale sanitario e sociosanitario. Già nel 2007 - lo Stato Italiano - aveva emanato la Raccomandazione n.8 per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari, comunicando che nel nostro Paese mancavano statistiche ufficiali sulla diffusione del fenomeno, ma occorreva adottare misure di prevenzione per
Maria Ludovica Genna
Ucraina: Parente (IV): “Ragazza con grave malattia rara all’ospedale Monaldi di Napoli”
Ucraina: Parente (IV): “Ragazza con grave malattia rara all’ospedale Monaldi di Napoli”
Campania
Ucraina: Parente (IV): “Ragazza con grave malattia rara all’ospedale Monaldi di Napoli”
La presidente della commissione Igiene e Sanità del Senato: “Grazie alle associazioni che si occupano di malattie rare, e nel caso specifico allo sportello legale ‘Dalla parte dei rari’ dell’Osservatorio malattie rare’, questa giovane ha potuto raggiungere l'ospedale Monaldi di Napoli ed ora potrà avere le giuste cure, per lei salvavita”.
A Napoli 60 aggressioni al personale sanitario nel 2021, il 70% a infermieri
A Napoli 60 aggressioni al personale sanitario nel 2021, il 70% a infermieri
Campania
A Napoli 60 aggressioni al personale sanitario nel 2021, il 70% a infermieri
Il dato è emerso in occasione di un incontro all'Università Federico II sul tema delle aggressioni al personale sanitario in occasione della Giornata nazionale per l'educazione e la prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari. L'iniziava è promossa dalla Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, dal Dipartimento di Sanità pubblica dell'Ateneo e da Osservatorio Salute Lavoro
Ettore Mautone
Interrogazione/8. Possibile tavolo interistituzionale per valutare studio epidemiologico su presenza contaminanti in Campania
Interrogazione/8. Possibile tavolo interistituzionale per valutare studio epidemiologico su presenza contaminanti in Campania
Campania
Interrogazione/8. Possibile tavolo interistituzionale per valutare studio epidemiologico su presenza contaminanti in Campania
Lo studio studio "Spes" è stato concepito e progettato con il fine di tracciare una mappa dettagliata della contaminazione ambientale del territorio campano. "Tale studio è di tipo descrittivo e relativo ad un'area diffusa. Per quanto riguarda, in particolare, il Cluster Valle dell'Irno, l'Iss ha segnalato che lo studio non permette di appurare la relazione causale tra gli eccessi di patologie osservati e l'esposizione agli agenti chimici". Così il sottosegretario Costa rispondendo all'interrogazione di Provenza (M5S).
Assenteismo. All’Asl Caserta verifiche su 20 persone tra medici, infermieri e amministrativi
Assenteismo. All’Asl Caserta verifiche su 20 persone tra medici, infermieri e amministrativi
Campania
Assenteismo. All’Asl Caserta verifiche su 20 persone tra medici, infermieri e amministrativi
Al vaglio della magistratura sono stati sottoposti oltre 270 casi di illecito allontanamento dal posto di lavoro. Per un dipendente sono stati ipotizzati ben 36 casi su 58 giorni di presenza attestata. Non sono rari i casi in cui si sospetta che le entrate e le uscite fossero probabilmente timbrate da familiari dei dipendenti. Stimati quasi 200 mila euro di danni a discapito delle casse pubbliche.
Ucraina. De Luca: “Pronti a offrire farmaci e aiuti alimentari”
Ucraina. De Luca: “Pronti a offrire farmaci e aiuti alimentari”
Campania
Ucraina. De Luca: “Pronti a offrire farmaci e aiuti alimentari”
Il presidente ha avuto ieri mattina “un cordiale colloquio con il console generale dell’Ucraina a Napoli Maksym Kovalenko”, da De luca “solidarietà e piena disponibilità a collaborare”. La Campania è pronta a rendere disponibili farmaci, aiuti alimentari e ad accogliere nelle strutture sanitarie cittadini ucraini e soprattutto i bambini in relazione all’evolversi della situazione.
Violenza nelle relazioni. Da Ordine Psicologi della Campania le linee guida per le vittime Lgbtqi+
Violenza nelle relazioni. Da Ordine Psicologi della Campania le linee guida per le vittime Lgbtqi+
Campania
Violenza nelle relazioni. Da Ordine Psicologi della Campania le linee guida per le vittime Lgbtqi+
Le persone trans hanno quasi il doppio delle probabilità di subire violenza da partner. Le persone bisessuali hanno una probabilità due volte più alta di subire violenze sessuali. Sono alcuni dei dati che hanno indotto l'American Psychiatric Association ad elaborare, nel 2019, delle linee guida per il trattamento dei pazienti Lgbtqi+ vittime di violenza intima tra partner. Il documento arriva ora in Italia grazie all’Ordine degli Psicologi della Campania. LE LINEE GUIDA
De Luca sulla Sanità in Campania: “Rigore e merito, cancellata la stagione delle porcherie”
De Luca sulla Sanità in Campania: “Rigore e merito, cancellata la stagione delle porcherie”
Campania
De Luca sulla Sanità in Campania: “Rigore e merito, cancellata la stagione delle porcherie”
Il governatore stamattina al nuovo blocco operatorio e il rinnovato reparto per la Pma del Santa Maria della Grazie a Pozzuoli: “Otto sale operatorie, tecnologie di avanguardia, chirurgia robotica, cose straordinarie. Un gruppo di primari che fa invidia a qualunque altra realtà d’Italia e d’Europa. Accumulati negli anni ’90 10 miliardi di euro di debiti che finiremo di pagare nel 2034” ma “abbiamo realtà come questa”.