Campania

De Luca difende la sanità campana: “Abbiamo fatto un miracolo, altro che disastro”
De Luca difende la sanità campana: “Abbiamo fatto un miracolo, altro che disastro”
Campania
De Luca difende la sanità campana: “Abbiamo fatto un miracolo, altro che disastro”
Durante il dibattito in Consiglio regionale sulle zone disagiate, il presidente della Campania rivendica i risultati ottenuti in sanità e punta il dito verso il governo centrale e il centrodestra: “Hanno chiuso pronto soccorso e punti nascita, noi abbiamo salvato il sistema”
In Campania arriva la nuova App ‘Sinfonia Salute’ per prenotare visite, telemedicina e cambio medico
In Campania arriva la nuova App ‘Sinfonia Salute’ per prenotare visite, telemedicina e cambio medico
Campania
In Campania arriva la nuova App ‘Sinfonia Salute’ per prenotare visite, telemedicina e cambio medico
Uno strumento che sostituisce la app 'Campania in Salute', e che implementa le funzionalità della precedente applicazione, realizzato con fondi europei. De Luca: “Questa nuova app,  raccoglie tutto quello che riguarda la sanità su una sola piattaforma digitale”.
Professioni sanitarie centrali per la sostenibilità del Ssn. Ora adeguare l’offerta formativa e gli asset di cure di prossimità
Professioni sanitarie centrali per la sostenibilità del Ssn. Ora adeguare l’offerta formativa e gli asset di cure di prossimità
Campania
Professioni sanitarie centrali per la sostenibilità del Ssn. Ora adeguare l’offerta formativa e gli asset di cure di prossimità
Gentile Direttore,i laureati delle professioni sanitarie sono sempre più richiesti dal mercato del lavoro e dai cittadini: i dati del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea di Bologna sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati parlano chiaro: l’occupazione è in aumento dal 77% al 85% gli iscritti laureati di primo livello delle nostre 18 professioni Tsrm Pstrp, primi nella classifica nel 2023 dei nuovi occupati. E’ evidente che questo dato si correla
Franco Ascolese
Campania. Nominati 15 nuovi di Direttori Generali di Asl e Aziende Ospedaliere
Campania. Nominati 15 nuovi di Direttori Generali di Asl e Aziende Ospedaliere
Campania
Campania. Nominati 15 nuovi di Direttori Generali di Asl e Aziende Ospedaliere
Poche conferme (Russo all’Asl Na 3 Sud, Sosto all’Asl di Salerno, D’Amore al Cardarelli, Iervolino all’Ao dei Colli, Morgante all’Ao San Pio di Benevento e Di Mauro al Pascale) ma anche pochi addii (Amedeo Blasotti, Gennaro Volpe, Vincenzo D'Amato, Ferdinando Russo, Renato Pizzuti e Giuseppe Longo). La maggior parte dei Dg si trasferisce in altre aziende. Ancora da conferire l’incarico per l’AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta.
Brucellosi bufalina. Gemmato su casi in provincia di Caserta: “Prevalenza dell’infezione ridotta in meno di un anno”
Brucellosi bufalina. Gemmato su casi in provincia di Caserta: “Prevalenza dell’infezione ridotta in meno di un anno”
Campania
Brucellosi bufalina. Gemmato su casi in provincia di Caserta: “Prevalenza dell’infezione ridotta in meno di un anno”
Il sottosegretario: “Un risultato eccezionale che testimonia l’efficacia dell’azione del Governo Meloni, da me fortemente sostenuta, nell’eradicazione di questa malattia che, oltre agli animali, può colpire anche l’uomo”.
Omceo Napoli. Zuccarelli: “Serve una svolta culturale e gestionale per la sanità campana”  
Omceo Napoli. Zuccarelli: “Serve una svolta culturale e gestionale per la sanità campana”  
Campania
Omceo Napoli. Zuccarelli: “Serve una svolta culturale e gestionale per la sanità campana”  
“Dopo anni di emergenza economica, ora è il tempo di rimettere al centro il paziente e il merito dei professionisti” spiega il presidente dell’Ordine in vista delle imminenti nomine dei direttori generali delle Aziende Sanitarie della Campania. Intanto l’Ordine mette in campo una serie di azioni concrete per sostenere la formazione e la crescita etica dei professionisti
Prevenzione, una sfida da vincere insieme 
Prevenzione, una sfida da vincere insieme 
Campania
Prevenzione, una sfida da vincere insieme 
Gentile Direttore,gli Stati Generali della Prevenzione organizzati a Napoli dal ministero della Salute hanno posto al centro del governo della Salute la sostenibilità delle cure per promuovere una svolta culturale e aprire un confronto sul futuro della salute pubblica in Italia. Il nostro ruolo, quello delle 18 professioni sanitarie, in particolare dell'Ordine Tsrm Pstrp, è svolgere una interlocuzione istituzionale per un cambio di paradigma altrimenti non raggiungibile con voci singole
Franco Ascolese
Prevenzione, formazione e valorizzazione dei professionisti: la sanità del futuro si costruisce oggi  
Prevenzione, formazione e valorizzazione dei professionisti: la sanità del futuro si costruisce oggi  
Campania
Prevenzione, formazione e valorizzazione dei professionisti: la sanità del futuro si costruisce oggi  
Gentile Direttore,il 17 e 18 giugno, Napoli ha ospitato la prima edizione degli Stati Generali della Prevenzione, un momento di confronto prezioso che ha messo in luce la necessità non più rinviabile di ripensare radicalmente il nostro sistema sanitario. In un contesto segnato da trasformazioni sociali, economiche e tecnologiche, non possiamo più limitarci a gestire l’esistente: occorre costruire, con coraggio, un nuovo modello di salute pubblica.La prevenzione deve essere il
Antonella Paccone 
Stati Generali della Prevenzione. Schillaci: “Un italiano su 5 non sa che gli screening sono gratuiti. Ripartire con fondi e consapevolezza”. Meloni: “Prevenzione è il miglior farmaco”
Stati Generali della Prevenzione. Schillaci: “Un italiano su 5 non sa che gli screening sono gratuiti. Ripartire con fondi e consapevolezza”. Meloni: “Prevenzione è il miglior farmaco”
Campania
Stati Generali della Prevenzione. Schillaci: “Un italiano su 5 non sa che gli screening sono gratuiti. Ripartire con fondi e consapevolezza”. Meloni: “Prevenzione è il miglior farmaco”
La kermesse oggi e domani alla Stazione marittima dove si potranno anche effettuare esami preventivi. Il ministro: “Oggi solo il 5% del fondo sanitario nazionale è destinato alle attività di prevenzione. Vogliamo aumentare questa percentuale e in questa direzione va anche il lavoro che stiamo portando avanti con il Mef, grazie alle nuove regole di bilancio europee, affinché la spesa per la prevenzione sia considerata a tutti gli effetti un investimento”
Al via il 25° Convegno nazionale degli Ingegneri clinici AIIC. Tecnologie, sostenibilità, ambiente, le parole chiave
Al via il 25° Convegno nazionale degli Ingegneri clinici AIIC. Tecnologie, sostenibilità, ambiente, le parole chiave
Campania
Al via il 25° Convegno nazionale degli Ingegneri clinici AIIC. Tecnologie, sostenibilità, ambiente, le parole chiave
Si apre il 14 giugno, alla Mostra d’Oltremare di Napoli la quattro giorni di lavori. Circa 2500 professionisti si confronteranno su argomenti e criticità che rappresentano una sfida civile e professionale coinvolgendo istituzioni nazionali e regionali, società scientifiche, università e centri di ricerca
Sanità 4.0: implementare efficienti sistemi di valutazione delle nuove tecnologie digitali   
Sanità 4.0: implementare efficienti sistemi di valutazione delle nuove tecnologie digitali   
Campania
Sanità 4.0: implementare efficienti sistemi di valutazione delle nuove tecnologie digitali   
Gentile Direttore, la spesa sanitaria pubblica è influenzata da tre macro-dinamiche: evoluzione demografica, innovazione tecnologica ed epidemiologia (multi-cronicità). Nell’ambito della componente tecnologica – fortemente impattante sulla spesa sanitaria – la Sanità 4.0 rappresenta uno dei pilastri del nuovo SSN, per la sua sostenibilità (non solo economico-finanziaria). Giova ricordare che, in Italia, circa il 50% degli ultrasessantacinquenni è affetto da multi-cronicità, che il 23% ha gravi limitazioni motorie e che il
Antonio Salvatore
Vaccini. D’Avino (Fimp): “In Campania copertura contro meningococco B ferma al 50%”
Vaccini. D’Avino (Fimp): “In Campania copertura contro meningococco B ferma al 50%”
Campania
Vaccini. D’Avino (Fimp): “In Campania copertura contro meningococco B ferma al 50%”
Il presidente della Federazione dei pediatri: “Serve una rete integrata e anagrafe vaccinale potenziata. È inaccettabile che ci siano bambini non protetti quando la vaccinazione può prevenire tutto questo”.
Napoli, specializzando aggredito dal marito di una paziente. Ordini e sindacati professionali: “Ora basta” 
Napoli, specializzando aggredito dal marito di una paziente. Ordini e sindacati professionali: “Ora basta” 
Campania
Napoli, specializzando aggredito dal marito di una paziente. Ordini e sindacati professionali: “Ora basta” 
È accaduto al Policlinico Federico II. Il giovane medico sarebbe stato colpito alle spalle con violenza, tanto da cadere e riportare traumi facciali, una frattura orbitale e un ematoma cerebrale. Omceo e Cao Napoli: “Atto vile, non isolato e e inaccettabile”. Anaao Campania: “È tempo di dire basta, la sicurezza di chi cura non è negoziabile”.
Finti dentisti, sequestrati due studi odontoiatrici completamente abusivi in Campania 
Finti dentisti, sequestrati due studi odontoiatrici completamente abusivi in Campania 
Campania
Finti dentisti, sequestrati due studi odontoiatrici completamente abusivi in Campania 
I due studi, a Castel Volturno e Bagnoli, erano gestiti da due soggetti che esercitavano la professione medica odontoiatrica senza averne alcun titolo e totalmente sconosciuti al fisco in quanto sprovvisti di partita Iva.
Campania. Allarme Smi: “Medici di famiglia con oltre 2000 assistiti” 
Campania. Allarme Smi: “Medici di famiglia con oltre 2000 assistiti” 
Campania
Campania. Allarme Smi: “Medici di famiglia con oltre 2000 assistiti” 
“Con questi numeri è impossibile fornire un’adeguata assistenza sanitaria a tutti e, al contempo, risulta difficile assicurare la prevenzione e l’esecuzione degli screening”, osserva il segretario regionale Giovanni Senese. Il sindacato chiede l’attribuzione degli incarichi temporanei per fronteggiare l’emergenza e investimenti nel prossimo Air al fine di bloccare la fuga dei giovani medici.
Medici di famiglia, in Campania 60mln di prestazioni in un anno. Fimmg Napoli: “Noi a lavoro ben oltre l’orario, impossibile garantire questi volumi con la dipendenza”
Medici di famiglia, in Campania 60mln di prestazioni in un anno. Fimmg Napoli: “Noi a lavoro ben oltre l’orario, impossibile garantire questi volumi con la dipendenza”
Campania
Medici di famiglia, in Campania 60mln di prestazioni in un anno. Fimmg Napoli: “Noi a lavoro ben oltre l’orario, impossibile garantire questi volumi con la dipendenza”
Napoli vede con favore l’utilizzo delle Case di Comunità come strumenti di presa in carico integrata dei pazienti, ma ribadisce che il cuore delle cure resta lo studio del medico di famiglia, che va inserito in un sistema più ampio, organizzato e strutturato a livello regionale –
Aggredì dottoressa del Ps del Moscati. Condannata a 1 anno e 8 mesi ai domiciliari   
Aggredì dottoressa del Ps del Moscati. Condannata a 1 anno e 8 mesi ai domiciliari   
Campania
Aggredì dottoressa del Ps del Moscati. Condannata a 1 anno e 8 mesi ai domiciliari   
L’annuncio della sentenza da parte dell’Omceo di Caserta, che si era costituito per la prima volta parte civile in un procedimento per lesioni personali e minacce ai danni di un sanitario. Manci: “Un precedente importante che riafferma con forza il diritto dei medici a lavorare in sicurezza e con dignità. La nostra costituzione di parte civile vuole essere un segnale chiaro: l’Ordine è e sarà sempre al fianco dei colleghi aggrediti”.
Accordi senza vincoli di subordinazione per i medici di famiglia  
Accordi senza vincoli di subordinazione per i medici di famiglia  
Campania
Accordi senza vincoli di subordinazione per i medici di famiglia  
Gentile Direttore,la legge vieta clausole di lavoro subordinato negli accordi dei medici di medicina generale a rapporto di lavoro autonomo (art 2222 CC e art 409 CPC). Il Ministero del Lavoro dichiara nel proprio sito (www.lavoro.gov.it ) che “alle pubbliche amministrazioni non si applica l’art. 2, comma 1, del D. lgs. 81/2015, bensì l'art. 7, comma 5-bis, del D.Lgs. 165/2001. Tale disposizione prevede, dal 1° luglio 2019, il divieto di
Simona Pelliccia
La sicurezza dei professionisti sanitari e dei cittadini: tutele e prevenzione dalle aggressioni  
La sicurezza dei professionisti sanitari e dei cittadini: tutele e prevenzione dalle aggressioni  
Campania
La sicurezza dei professionisti sanitari e dei cittadini: tutele e prevenzione dalle aggressioni  
Gentile Direttore,la sicurezza in ambito sanitario è una condizione imprescindibile per garantire la qualità dell’assistenza e la tutela della salute pubblica. I professionisti sanitari e socio-sanitari svolgono un ruolo centrale all’interno del sistema di cura e devono poter operare in ambienti sicuri, liberi da minacce, violenze e pressioni. Negli ultimi anni si è registrato un crescente numero di aggressioni, con relativo stress lavoro correlato e rischi clinici, che impongono un
M. Cappiello, P. Rosato, A. Mazzella, F. Rosati, G. Artiola, I. Patierno
Napoli. Bimbo ingerisce pila a disco, operato d’urgenza al Santobono. Il Dg Conenna: “Fenomeno in aumento, attenzione”   
Napoli. Bimbo ingerisce pila a disco, operato d’urgenza al Santobono. Il Dg Conenna: “Fenomeno in aumento, attenzione”   
Campania
Napoli. Bimbo ingerisce pila a disco, operato d’urgenza al Santobono. Il Dg Conenna: “Fenomeno in aumento, attenzione”   
Ricoverato in terapia intensiva in prognosi riservata, il bambino, 2 anni, non è in pericolo di vita. “Ogni anno sono circa 25 gli episodi di ingestione di pile a disco per cui è necessario intervenire endoscopicamente o chirurgicamente. Un fenomeno in aumento. È essenziale promuovere una maggiore consapevolezza sul rischio e sulle complicanze, anche mortali, legate all’ingestione di questi particolari corpi estranei”, commenta il dg Conenna.
Regioni. Consulta boccia la legge della Campania sul terzo mandato del presidente: “È incostituzionale”
Regioni. Consulta boccia la legge della Campania sul terzo mandato del presidente: “È incostituzionale”
Campania
Regioni. Consulta boccia la legge della Campania sul terzo mandato del presidente: “È incostituzionale”
L’intervento sulla legge della Regione Campania 16 del 2024 che, “ha reso inapplicabile, per la prossima tornata elettorale, il principio fondamentale del divieto del terzo mandato consecutivo posto dal legislatore statale con la legge numero 165 del 2004, così violando l’articolo 122, primo comma, della Costituzione”.
Telestroke. Due giorni all’Asl Salerno per celebrare il primo anno di attività
Telestroke. Due giorni all’Asl Salerno per celebrare il primo anno di attività
Campania
Telestroke. Due giorni all’Asl Salerno per celebrare il primo anno di attività
La Telestroke, nell’ultimo anno, è stata inserita nel nuovo piano della Regione Campania come best practice in grado di abbinare la telemedicina alle competenze dei professionisti dell’Asl. Ribadito anche il ruolo del Presidio Ospedaliero Umberto I di Nocera quale HUB della rete e Stroke Unit di secondo livello per la malattia cerebrovascolare acuta.
Aggressioni personale sanitario. Anaao Assomed: “In Campania troppe carenze da parte delle direzioni strategiche” 
Aggressioni personale sanitario. Anaao Assomed: “In Campania troppe carenze da parte delle direzioni strategiche” 
Campania
Aggressioni personale sanitario. Anaao Assomed: “In Campania troppe carenze da parte delle direzioni strategiche” 
La Campania ha visto nel 2025 un aumento del 22% degli episodi di aggressione ai danni del personale sanitario. Quasi nessun direttore generale si è costituito parte civile a seguito di episodi di violenza. E quasi nessuna direzione ha adottato una delibera sulle procedure di prevenzione delle aggressioni al personale sanitario
In 48 ore effettuati 11 trapianti nei Centri della Campania
In 48 ore effettuati 11 trapianti nei Centri della Campania
Campania
In 48 ore effettuati 11 trapianti nei Centri della Campania
Le dichiarazioni di volontà invece registrate presso le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere vedono la Regione al primo posto d’Italia con una media del 97,3% di consensi contro la media nazionale dell’87,3%. Tanto ancora da fare invece, per ridurre il tasso di opposizione al momento del rilascio della carta di identità
Presidenza Agenas. De Luca replica a Bucci: “Indiscutibile la candidatura delle Campania”
Presidenza Agenas. De Luca replica a Bucci: “Indiscutibile la candidatura delle Campania”
Campania
Presidenza Agenas. De Luca replica a Bucci: “Indiscutibile la candidatura delle Campania”
Altolà del Governatore campano sul nome di Sonia Viale proposto da Bucci per la presidenza dell’Agenzia. “Quanto sostiene è fuori luogo” ha sentenziato De Luca aggiungendo che ci sono “elementari di equilibri regionali” da rispettare. E quindi la candidatura della Campania è indiscutibile
Estensione delle prescrizioni di specialistica ambulatoriale in Campania. Smi: “Un passo per ridurre la burocrazia sul lavoro dei medici” 
Estensione delle prescrizioni di specialistica ambulatoriale in Campania. Smi: “Un passo per ridurre la burocrazia sul lavoro dei medici” 
Campania
Estensione delle prescrizioni di specialistica ambulatoriale in Campania. Smi: “Un passo per ridurre la burocrazia sul lavoro dei medici” 
Giovanni Senese, Segretario Regionale Campania dello Smi, accoglie con soddisfazione la circolare regionale. “In Campania sosteniamo, da sempre, la necessità di semplificare le procedure, riducendo i passaggi necessari per ottenere le prestazioni, d’individuando più celeri percorsi di cura dei pazienti. Bisogna riportare il lavoro del medico ai suoi specifici compiti istituzionali che sono: la prevenzione, la diagnosi e la cura”.
Professioni sanitarie. In Campania parte il reclutamento di Dirigenti in 4 aree 
Professioni sanitarie. In Campania parte il reclutamento di Dirigenti in 4 aree 
Campania
Professioni sanitarie. In Campania parte il reclutamento di Dirigenti in 4 aree 
Si tratta di infermieristica-ostetrica, riabilitazione, tecnico sanitaria e prevenzione. La Regione avrebne infatti emanato una circolare invitando Asl e ospedali a procedere al reclutamento dei Dirigenti delle professioni sanitarie nei Piani triennali di fabbisogno del personale (anche quelli in corso). Ascolese: “Riconosciuta la nostra battaglia sul ruolo cruciale della dirigenza distinta per 4 aree professionali nell’ottica della multiprofessionalità”
Farmacisti. La solidarietà dell’Ordine di Napoli per l’Ucraina: consegnati farmaci per 240 mila euro
Farmacisti. La solidarietà dell’Ordine di Napoli per l’Ucraina: consegnati farmaci per 240 mila euro
Campania
Farmacisti. La solidarietà dell’Ordine di Napoli per l’Ucraina: consegnati farmaci per 240 mila euro
La consegna è avvenuta alla presenza del Cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità Papa Francesco, che ha preso in carico i beni per portarli personalmente in Ucraina. L’iniziativa offre un aiuto concreto alle strutture sanitarie e alle comunità colpite dal conflitto, confermando l’impegno solidale dei farmacisti napoletani verso chi soffre.
Campania. Ricetta dematerializzata anche per specialisti diabetologi, cardiologi e pneumologi    
Campania. Ricetta dematerializzata anche per specialisti diabetologi, cardiologi e pneumologi    
Campania
Campania. Ricetta dematerializzata anche per specialisti diabetologi, cardiologi e pneumologi    
Dopo gli oncologi, nel 2023, una circolare del 26 marzo amplia ora la platea dei prescrittori ai diabetologi, cardiologi e pneumologi. Soddisfazione FMT: “Questo sistema non solo migliorerà l'efficienza, ma contribuirà anche alla alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico. Ora è fondamentale accelerare l'implementazione della dematerializzazione e estenderla a tutti gli ‘induttori di spesa’, sia nel pubblico che nel privato accreditato”.
L’alta formazione digitale per la sostenibilità del Ssn  
L’alta formazione digitale per la sostenibilità del Ssn  
Campania
L’alta formazione digitale per la sostenibilità del Ssn  
Gentile Direttore, in base al recente rapporto OCSE “The Economics of Diagnostic Safety”, circa il 15% delle diagnosi sarebbe errata o quantomeno tardiva. Le diagnosi errate, le sovra-diagnosi o le sotto-diagnosi, oltre a mettere a rischio la vita dei pazienti, impatterebbero sulla spesa sanitaria dei Paesi UE per circa il 17,5%. Pertanto, applicando banalmente tale percentuale alla spesa sanitaria pubblica italiana, gli errori diagnostici ci costerebbero circa 23 mld di
Antonio Salvatore