Campania

Tavolo Piano di rientro Mef/Campania. Promosso il Piano ospedaliero triennale 2019-2021
Tavolo Piano di rientro Mef/Campania. Promosso il Piano ospedaliero triennale 2019-2021
Campania
Tavolo Piano di rientro Mef/Campania. Promosso il Piano ospedaliero triennale 2019-2021
Al via nove nuovi Dea di primo livello e il polo materno infantile all’Ospedale del Mare con un nuovo plesso e un Pronto soccorso pediatrico e ostetrico. Riammessi in programmazione i punti nascita soppressi. In arrivo anche personale per fare decollare i reparti in sofferenza. Previsti tagli alle Uoc in eccedenza sia nel pubblico, sia nel privato
Tumori in Campania. Azienda ospedaliera dei Colli incontra vertici militari italiani della base Nato di Lago Patria
Tumori in Campania. Azienda ospedaliera dei Colli incontra vertici militari italiani della base Nato di Lago Patria
Campania
Tumori in Campania. Azienda ospedaliera dei Colli incontra vertici militari italiani della base Nato di Lago Patria
Nel corso dell’incontro, organizzato dal direttore dell’Unità operativa complessa di Oncologia, è stato fatto il punto sulla situazione epidemiologica dei tumori in Campania e nell’area di Lago Patria, dove è ubicata la base militare. Il commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera Giordano: “Gettate le basi per una proficua collaborazione con il quartier generale italiano della base Nato”.
Dubbi su appalti per apparecchiature elettromedicali alla Asl Napoli 3. De Luca arruola la Guardia di Finanza
Dubbi su appalti per apparecchiature elettromedicali alla Asl Napoli 3. De Luca arruola la Guardia di Finanza
Campania
Dubbi su appalti per apparecchiature elettromedicali alla Asl Napoli 3. De Luca arruola la Guardia di Finanza
La richiesta di attivazione di verifiche a seguito di un incontro con il Dg della Asl Napoli 3, che ha informato la Regione di avere istituito una commissione di indagine interna per la verifica della legittimità e della correttezza delle procedure di acquisizione delle apparecchiature elettromedicali e dei relativi materiali d’uso svolte dagli uffici dell’Azienda.
Mandelli (Fofi) plaude a farmacista salvavita di Sorrento: “Al fianco del cittadino anche nelle emergenze”
Mandelli (Fofi) plaude a farmacista salvavita di Sorrento: “Al fianco del cittadino anche nelle emergenze”
Campania
Mandelli (Fofi) plaude a farmacista salvavita di Sorrento: “Al fianco del cittadino anche nelle emergenze”
Il presidente della Federazione nel lodare l’intervento del professionista che grazie al defibrillatore e alla preparazione ha salvato la vita a un cittadino cui si era fermato il cuore, ricorda come “si conferma, ancora una volta, l’importanza della rete capillare delle farmacie di comunità, che non sono i “negozi dei medicinali” ma presidi sanitari organici al Servizio sanitario nazionale”.
Sorrento. Farmacista salva la vita a un cittadino colto da malore
Sorrento. Farmacista salva la vita a un cittadino colto da malore
Campania
Sorrento. Farmacista salva la vita a un cittadino colto da malore
È successo lo scorso 8 dicembre nella cittadina campana dove un professionista ha salvato la vita a un uomo che ha avuto un malore in strada, rianimandolo con il defibrillatore in dotazione nella sua farmacia.
Rete oncologica campana. Al via nuovi percorsi terapeutici e processo di informatizzazione di tutte le farmacie ospedaliere
Rete oncologica campana. Al via nuovi percorsi terapeutici e processo di informatizzazione di tutte le farmacie ospedaliere
Campania
Rete oncologica campana. Al via nuovi percorsi terapeutici e processo di informatizzazione di tutte le farmacie ospedaliere
Oggi all’Istituto Tumori Pascale di Napoli si è svolto il convegno con oltre 50 specialisti. Il coordinatore scientifico della Rete oncologica campana, Sandro Pignata: “Per migliorare l’assistenza agli oltre 178mila cittadini colpiti da tumore abbiamo messo a punto 18 Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali. Stiamo inoltre preparando la 'Mappa completa della Rete' per aiutare a indirizzare i pazienti verso i centri specializzati”.
 
Ispezione M5S al San Giovanni Bosco: “Criticità Asl Napoli 1, mancano standard minimi”
Ispezione M5S al San Giovanni Bosco: “Criticità Asl Napoli 1, mancano standard minimi”
Campania
Ispezione M5S al San Giovanni Bosco: “Criticità Asl Napoli 1, mancano standard minimi”
"È chiaro che c’è un problema di governance dei singoli ospedali e dell’intera Asl Napoli 1. Queste strutture sono state lasciate al degrado più totale per anni. Risparmiare sulla vita dei pazienti non è più accettabile. Tagliare per presentare conti in ordine non è la soluzione. Lavoreremo con il ministero per impedire tutto questo e perché ogni euro speso vada a favore del pubblico". Così in una nota congiunta i senatori pentastellati della Commissione Sanità del Senato.
Campania. Sileri (M5S): “Punti nascita a Polla e Sapri devono rimanere aperti”
Campania. Sileri (M5S): “Punti nascita a Polla e Sapri devono rimanere aperti”
Campania
Campania. Sileri (M5S): “Punti nascita a Polla e Sapri devono rimanere aperti”
"Mi auguro che il governatore De Luca abbia fatto tutto quanto in suo potere per chiedere una deroga affinché rimangano aperti. Queste sono strutture di cui i cittadini hanno bisogno. Siamo vicini ai cittadini e personalmente farò quanto in mio potere per cercare di mantenere attivi questi servizi". Così il presidente della Commissione Sanità del Senato al termine delle visite dei punti nascita.
Farmacie Comunali. Il futuro tra solidarietà e mercato, se n’è discusso a Napoli
Farmacie Comunali. Il futuro tra solidarietà e mercato, se n’è discusso a Napoli
Campania
Farmacie Comunali. Il futuro tra solidarietà e mercato, se n’è discusso a Napoli
Si è tenuta ieri nel capoluogo partenopeo la terza Giornata Nazionale delle Farmacie Comunali. Al centro del dibattito le innovazioni che le strutture dovranno adottare per salvaguardare il suo profilo e le sue quote di mercato. Gizzi (Assofarm): “La sfida del nostro mondo è certamente quella di essere tanto soggetti di mercato quanto parte del Servizio Sanitario Nazionale, producendo valore aggiunto per quest’ultimo e un servizio di alta qualità sociale per le comunità locali”.
Finalmente la giusta dignità ai medici in graduatoria
Finalmente la giusta dignità ai medici in graduatoria
Campania
Finalmente la giusta dignità ai medici in graduatoria
Gentile direttore, in riferimento ai numerosi commenti apparsi sul vostro giornale e relativi al decreto di semplificazione, ritengo necessario approfondire l'art.11 comma 3 che restituisce la giusta dignità ai medici in graduatoria regionale ed il rispetto della legge: "In ogni caso l'assegnazione è subordinata rispetto ai medici già in possesso del relativo diploma e agli altri medici già aventi, a qualsiasi titolo, diritto all'iscrizione alla graduatoria regionale".   Si è in presenza del ripristino della
Ernesto Esposito (Smi)
Farmacisti. Il Caduceo d’Oro dell’Ordine di Napoli
Farmacisti. Il Caduceo d’Oro dell’Ordine di Napoli
Campania
Farmacisti. Il Caduceo d’Oro dell’Ordine di Napoli
Saranno premiati Lorenzo Cantone con il Caduceo d’Oro 2018, al chirurgo Francesco Corcione il premio Sanità 2018. Riconoscimento anche al giovane farmacista Pietro Carraturo per l’impegno sul territorio di Barra-Ponticelli. La cerimonia domenica 16 dicembre alla presenza, tra gli altri, del sindaco Luigi de Magistris, del presidente dell'Anac Raffaele Cantone, del presidente Fofi Andrea Mandelli, del presidente di Federfarma Marco Cossolo.
Diabete. In Regione Campania l’assistenza è ripartita, ma bisogna dare gambe alla piena integrazione tra professionisti
Diabete. In Regione Campania l’assistenza è ripartita, ma bisogna dare gambe alla piena integrazione tra professionisti
Campania
Diabete. In Regione Campania l’assistenza è ripartita, ma bisogna dare gambe alla piena integrazione tra professionisti
La rete ospedale territorio presenta ancora maglie larghe che ritardano il processo di piena integrazione tra specialisti e medici di famiglia. Ma la Regione ha già tracciato la strada per raggiungere la piena governance della presa in carico anche grazie a strumenti informatici tra Mmg, specialisti e centri antidiabetici. Massima apertura alla possibilità che i Mmg prescrivano farmaci antidiabetici “innovativi” (Dpp4-i)
Commissariamento. De Luca: “La Campania non ne ha bisogno”
Commissariamento. De Luca: “La Campania non ne ha bisogno”
Campania
Commissariamento. De Luca: “La Campania non ne ha bisogno”
Il governatore ha parlato a margine dell’inaugurazione dei nuovi reparti di riabilitazione della casa di cura “santa maria del pozzo” a somma vesuviana. “Abbiamo fatto un miracolo ed entro il mese di dicembre presenteremo, con un equilibrio finanziario consolidato, un piano triennale di accompagnamento per il rientro nell’ordinaria amministrazione”.
Radiazione Venturi. Ordini ostetriche: “Incomprensibile. Urgente riforma per dare dignità alle professioni sanitarie”
Radiazione Venturi. Ordini ostetriche: “Incomprensibile. Urgente riforma per dare dignità alle professioni sanitarie”
Campania
Radiazione Venturi. Ordini ostetriche: “Incomprensibile. Urgente riforma per dare dignità alle professioni sanitarie”
Per le presidenti degli Ordini della Professione di Ostetrica della Regione Campania: Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno la radiazione dall'Ordine dei medici dell'assessore dell'Emilia Romagna Venturi dipende da “motivazioni politiche più che per il mancato rispetto di norme deontologiche della professione medica”, e “squarcia un velo” sulle professioni sanitarie che “continuano ad essere trattate e gestite come delle ‘cenerentole’”.
Incompatibilità commissari/presidenti. Graziano (Pd): “I 5 Stelle vogliono solo occupare poltrone” 
Incompatibilità commissari/presidenti. Graziano (Pd): “I 5 Stelle vogliono solo occupare poltrone” 
Campania
Incompatibilità commissari/presidenti. Graziano (Pd): “I 5 Stelle vogliono solo occupare poltrone” 
Per il presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale, l’intento del M5S è “agitare lo scalpo di De Luca, ignorando i risultati ottenuti in questi mesi”. Per Graziano, inoltre, “i grillini, a tutti i livelli, ignorano” anche il fatto che “oggi in Campania ci sono tutte le condizioni per tornare alla gestione ordinaria della sanità”.
Riabilitazione. De Luca inaugura domenica i nuovi reparti di “Santa Maria del Pozzo” a Somma Vesuviana
Riabilitazione. De Luca inaugura domenica i nuovi reparti di “Santa Maria del Pozzo” a Somma Vesuviana
Campania
Riabilitazione. De Luca inaugura domenica i nuovi reparti di “Santa Maria del Pozzo” a Somma Vesuviana
La struttura vesuviana può contare su 358 dipendenti, 52 consulenti e 250 posti letti adibiti ai reparti di riabilitazione neurologica, ortopedica, cardiaca e respiratoria nonché day hospital e lungodegenza internistica riabilitativa, Stati di Coscienza Minima (Suap), riabilitazione estensiva in regime di ricovero, semiconvitto, ambulatoriale e terapie domiciliari. “Con i nuovi reparti andremo a soddisfare le esigenze e le carenze territoriali”, afferma l’Ad Sergio Terracciano.
Medicina generale. In Campania cambiano i tempi per l’accesso dei neoabilitati alle sostituzioni per guardie mediche e CA
Medicina generale. In Campania cambiano i tempi per l’accesso dei neoabilitati alle sostituzioni per guardie mediche e CA
Campania
Medicina generale. In Campania cambiano i tempi per l’accesso dei neoabilitati alle sostituzioni per guardie mediche e CA
Sindacati concordi nel chiedere la dilatazione da 30 giorni a 3 mesi del periodo di tempo previsto dall’Accordo integrativo per l'iscrizione nelle graduatorie aziendali per il conferimento degli incarichi provvisori. La proposta sarà ora presentata al Comitato regionale per la modifica dell'Accordo. Lucchetti (Fimmg CA Napoli): “Un traguardo decisivo per i giovani medici ma anche un argine alla la loro fuga verso altre regioni italiane in cerca di lavoro”. 
Congresso Sifo. Appuntamento a Napoli dal 29 novembre. Focus sul rilancio del Ssn grazie al farmacista “motore di salute”
Congresso Sifo. Appuntamento a Napoli dal 29 novembre. Focus sul rilancio del Ssn grazie al farmacista “motore di salute”
Campania
Congresso Sifo. Appuntamento a Napoli dal 29 novembre. Focus sul rilancio del Ssn grazie al farmacista “motore di salute”
L'evento si svolge negli spazi della Mostra d'Oltremare (29 novembre - 2 dicembre), ed ha per tema “40 anni di Ssn: il farmacista motore di salute per il futuro”, titolo che vuole contribuire a ripensare ruolo e responsabilità del farmacista delle Aziende Sanitarie proprio nell'anno del “compleanno del Servizio Sanitario Nazionale”. La presidente Sifo, Simona Serao Creazzola: "Sifo si opererà sempre affinché il Servizio sanitario rimanga universalista e gratuito".
Campania, Anna Maria Minicucci: “Mai stata contattata per fare il Commissario alla Sanità”
Campania, Anna Maria Minicucci: “Mai stata contattata per fare il Commissario alla Sanità”
Campania
Campania, Anna Maria Minicucci: “Mai stata contattata per fare il Commissario alla Sanità”
Il direttore generale del Santobono Pausilipon Anna Maria Minicucci, smentisce le voci che si sono succedute in questi giorni sulla stampa che la vedono in lizza come prossimo Commissario alla Sanità in Campania. In qualità di vicepresidente Fials, risponde anche alle critiche del consigliere regionale Valeria Ciarambino (M5S) sull'operato dei direttori generali delle aziende sanitarie campane.
Punti nascita, audizione in commissione sanità. Graziano (Pd): “Massimo impegno per potenziare ospedali Polla, Sapri e Piedimonte”
Punti nascita, audizione in commissione sanità. Graziano (Pd): “Massimo impegno per potenziare ospedali Polla, Sapri e Piedimonte”
Campania
Punti nascita, audizione in commissione sanità. Graziano (Pd): “Massimo impegno per potenziare ospedali Polla, Sapri e Piedimonte”
Il Governo ha nelle settimane scorse respinto la domanda di deroga per i tre punti nascita, ma la Regione ha manifestato l’intenzione di riprovarci dopo alcuni aggiustamenti per porre rimedio alle criticità dal ministero. Il M5S attacca: “Se ci troviamo a dover fare miracoli per salvare i tre punti nascita è solo per effetto di una programmazione totalmente inesistente in tre anni e mezzo di governo regionale”.
Partnership tra Azienda “Moscati” e Università di Salerno: al via la collaborazione con il Dipartimento di Farmacia
Partnership tra Azienda “Moscati” e Università di Salerno: al via la collaborazione con il Dipartimento di Farmacia
Campania
Partnership tra Azienda “Moscati” e Università di Salerno: al via la collaborazione con il Dipartimento di Farmacia
Le due strutture hanno siglato un protocollo d’intesa e un accordo attuativo per realizzare ricerche nel settore della nutrizione, della cosmetica e della nutri-cosmetica. Una collaborazione tra istituzioni che prevede l’integrazione di professionalità per favorire processi di innovazione, in particolare nell’ambito farmaceutico, alimentare, nutrizionale e del management sanitario.
Tumori. All’Asl Napoli 1 Centro parte la procedura informatica per la presa in carico domiciliare
Tumori. All’Asl Napoli 1 Centro parte la procedura informatica per la presa in carico domiciliare
Campania
Tumori. All’Asl Napoli 1 Centro parte la procedura informatica per la presa in carico domiciliare
Il progetto, che riguarderà i pazienti ricoverati al Pascale e afferenti alla Asl Napoli 1, prevede che le cure domiciliari non siano attivate solo nella fase terminale della malattia, ma durante tutto il percorso di cura, dalla chirurgia alla chemioterapia, secondo le esigenze cliniche che il Pascale ha segnalato. Il passo successivo sarà quello di estendere la procedura anche a tutte le Asl e a tutti i centri di riferimento oncologici regionali.
Campania. Grillo gela De Luca: “I dati mostrano che deve fare ancora molto per uscire da commissariamento”
Campania. Grillo gela De Luca: “I dati mostrano che deve fare ancora molto per uscire da commissariamento”
Campania
Campania. Grillo gela De Luca: “I dati mostrano che deve fare ancora molto per uscire da commissariamento”
Il Ministro boccia l’ipotesi avanzata dal governatore di uscire dalla fase commissariale. E anzi, rilancia, con la nuova norma che reintroduce l’incompatibilità presidente-commissario, la gestione De Luca potrebbe avere i mesi contati. “Campania ha migliorato i conti, ma non basta, Lea ancora sotto la sufficienza”. E poi in serata Grillo rincara la dose: “Non ci potrà più essere il 'De Luca' di turno a gestire la sanità regionale”.
Licenziato per aver rifiutato di assistere una donna durante probabile travaglio abortivo. Ma come è andata veramente? Ecco la nostra ricostruzione di quanto accaduto all’ospedale di Giugliano (Napoli)
Licenziato per aver rifiutato di assistere una donna durante probabile travaglio abortivo. Ma come è andata veramente? Ecco la nostra ricostruzione di quanto accaduto all’ospedale di Giugliano (Napoli)
Campania
Licenziato per aver rifiutato di assistere una donna durante probabile travaglio abortivo. Ma come è andata veramente? Ecco la nostra ricostruzione di quanto accaduto all’ospedale di Giugliano (Napoli)
Nel luglio scorso una donna alla 18ᵃ settimana di gravidanza arriva all'ospedale San Giuliano di Giugliano accusando forti dolori. La donna, a quanto sembra, aveva assunto farmaci per indurre il travaglio abortivo a seguito della decisone di interrompere la gravidanza a fini terapeutici. In ospedale troverà un ginecologo (che poi si scoprirà essere obiettore) che si rifiuta di assisterla e che chiede sia chiamato ad intervenire il collega che avrebbe prescritto i farmaci e che avrebbe  dovuto effettuare l'aborto terapeutico programmato per l'indomani. Alla fine il collega arriva ma segnala il tutto alla Asl che, dopo gli accertamenti del caso, licenzia il primo ginecologo. Ma qualcosa non torna...Prima di tutto perché la donna era a casa e non in ospedale?
Ettore Mautone e Lucia Conti
Professioni sanitarie non mediche, dalla Regione borse di studio per 2 milioni
Professioni sanitarie non mediche, dalla Regione borse di studio per 2 milioni
Campania
Professioni sanitarie non mediche, dalla Regione borse di studio per 2 milioni
L’obiettivo della Regione è “sostenere i tanti ragazzi e ragazze laureati ad esempio in veterinaria, odontoiatria, farmacia, biologia, chimica, fisica e psicologia che necessitano di un titolo di specializzazione per poter trovare un'occupazione nel sistema sanitario nazionale” evitando anche “il rischio che la specializzazione diventi un lusso per chi ha alle spalle una famiglia su cui poter gravare”.
Appalti truccati all’Asl Napoli 1 Centro, sei arresti tra dirigenti e imprenditori
Appalti truccati all’Asl Napoli 1 Centro, sei arresti tra dirigenti e imprenditori
Campania
Appalti truccati all’Asl Napoli 1 Centro, sei arresti tra dirigenti e imprenditori
L'inchiesta riguarda le procedure di approvvigionamento di strumentazioni mediche destinate all’Ospedale del Mare e ad altri presidi sanitari dell'ASL Napoli 1 Centro. De Luca: “Pieno sostegno all’azione della Magistratura e della Guardia di Finanza. Continueremo con estremo rigore a ripulire di tutte le incrostazioni parassitarie e di tutte le irregolarità gestionali l’intera sanità campana”.
Ettore Mautone
Tavolo Piano di rientro Mef/Campania. Il Governatore De Luca: “Andiamo avanti con le nostre proposte”
Tavolo Piano di rientro Mef/Campania. Il Governatore De Luca: “Andiamo avanti con le nostre proposte”
Campania
Tavolo Piano di rientro Mef/Campania. Il Governatore De Luca: “Andiamo avanti con le nostre proposte”
Si è concluso il tavolo nazionale al Ministero dell’Economia sugli adempimenti trimestrali della sanità campana. Ribadita la  richiesta di fuoriuscita dal piano di rientro e di approvazione, entro dicembre, del piano triennale di accompagnamento per uscire dal commissariamento. ll Governatore ha annunciato che la Regione andrà oltre: “Proporremo nella redazione finale del Piano Ospedaliero un rilevante aumento di Dea di I Livello”
Terra dei fuochi. Dopo le polemiche, De Luca cerca la collaborazione dei medici di medicina generale
Terra dei fuochi. Dopo le polemiche, De Luca cerca la collaborazione dei medici di medicina generale
Campania
Terra dei fuochi. Dopo le polemiche, De Luca cerca la collaborazione dei medici di medicina generale
La Regione convoca le organizzazioni della medicina generale per avviare una collaborazione “su scala regionale e non di singole realtà territoriali”, dopo le polemiche sul progetto del distretto di Casoria appoggiato dal Governo ma rifiutato da De Luca: “Non firmo un protocollo che accenna a soggetti privati per il controllo dei dati oncologici. Per la Regione c’è un solo ente che li certifica, il Registro Tumori, la sanità pubblica”. Ma l’Isde medici per l’Ambiente lo aveva corretto: “I medici convenzionati non sono privati”.
Cancro. Premio medicina a Paolo Ascierto. Il Pascale sul podio per un’App su follow up per la prostata
Cancro. Premio medicina a Paolo Ascierto. Il Pascale sul podio per un’App su follow up per la prostata
Campania
Cancro. Premio medicina a Paolo Ascierto. Il Pascale sul podio per un’App su follow up per la prostata
Il premio medicina Italia promosso dall’associazione culturale Ulisse 2000 è andato allo scienziato napoletano presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia, melanoma, immunoterapia oncologica e Terapie innovative dell’Istituto “Pascale” di Napoli. A Palermo intanto sul podio un’App sviluppata dall’istituto di ricerca partenopeo per il follow-up dei malati di tumore alla prostata dopo trattamento radioterapico.
Ettore Mautone