Cronache
Giornata mondiale contro l’Aids. Il vaccino italiano promette bene
Cronache
Giornata mondiale contro l’Aids. Il vaccino italiano promette bene
Domani, 1 dicembre, sarà celebreta la Giornata mondiale contro l'AIDS e il vaccino Tat, sviluppato dall’Istituto superiore di sanità, offre per la prima volta dopo anni una nuova prospettiva terapeutica. Ma servono ulteriori risorse per non frenare lo sviluppo del vaccino.
Esclusiva. Aids e omosessualità. Rezza (Iss) risponde agli interrogativi de Il Foglio
Cronache
Esclusiva. Aids e omosessualità. Rezza (Iss) risponde agli interrogativi de Il Foglio
Un lungo articolo, pubblicato sul quotidiano diretto da Giuliano Ferrara il 26 novembre scorso, solleva questioni (apparentemente) irrisolte sull’Hiv/Aids. Il ruolo degli omosessuali nella trasmissione del virus, le strategie comunicative delle istituzioni che tenderebbero a negare i successi nella lotta all’infezione, il ruolo degli antiretrovirali nell’arresto del contagio. Quotidiano Sanità le ha rivolte a Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità.
Farmaci. Mandelli (Fofi): la liberalizzazione di Mr. Prezzi sa di vecchio!
Cronache
Farmaci. Mandelli (Fofi): la liberalizzazione di Mr. Prezzi sa di vecchio!
La replica del presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani alle tesi sostenute da Roberto Sambuco, Garante per la sorveglianza dei prezzi, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera di oggi, nella quale si torna a parlare di apertura illimitata di farmacie, vendita dei farmaci di Fascia C fuori canale e totale liberalizzazione degli orari
Sesso: il 38% delle under 15 ha già avuto rapporti, ma il 95% dei genitori lo esclude
Cronache
Sesso: il 38% delle under 15 ha già avuto rapporti, ma il 95% dei genitori lo esclude
Di sesso si parla poco. Soprattutto tra genitori e figli: in una famiglia su 3 l’argomento è tabu. E mentre solo il 5% dei genitori pensa che le loro figlie sotto i 15 anni possano già avere rapporti sessuali, il 38% delle giovani ammette di averli già avuti. Spesso non protetti. Colpa della scarsa informazione. Dai ginecologi arrivano due iniziative per fornire ai genitori le informazioni corrette per insegnare ai propri figli il sesso sicuro.
Amnesty International lancia campagna contro mortalità materna
Cronache
Amnesty International lancia campagna contro mortalità materna
Ogni anno, nel mondo, 350.000 donne muoiono per complicazioni legate alla gravidanza e al parto. La maggior parte di queste morti potrebbe essere evitata attraverso cure mediche di alta qualità, accessibili e tempestive. E così Amnesty International lancia la campagna “Contro la mortalità materna”.
Testamento biologico. L’Anci: legittima la loro raccolta da parte dei Comuni
Cronache
Testamento biologico. L’Anci: legittima la loro raccolta da parte dei Comuni
L’associazione dei Comuni, presieduta dal sindaco di Torino Sergio Chiamparino, risponde con una sua nota alla circolare dei ministri Fazio, Maroni e Sacconi. “Legittimo che i registri possano essere istituiti e organizzati qualora si limitino a contenere la notizia che tali dichiarazioni sono state rese”. “E’ competenza dei Comuni dare in ogni caso una risposta alle esigenze dei cittadini, sempre che, così facendo, essi non violino la legge”.
Usa. Anche Obama blocca per due anni gli stipendi dei dipendenti federali
Cronache
Usa. Anche Obama blocca per due anni gli stipendi dei dipendenti federali
La decisione comunicata oggi. Risparmi attesi per 60 miliardi di dollari in dieci anni. La misura presa per contenere il deficit federale che ha raggiunto i 1.300 miliardi di dollari. Una misura molto simile a quella presa da Tremonti nel luglio scorso.
Menarini. Lucia Aleotti: mai gonfiato i prezzi dei nostri farmaci
Cronache
Menarini. Lucia Aleotti: mai gonfiato i prezzi dei nostri farmaci
Così la figlia del cavalier Alberto Aleotti, patron dell'azienda farmaceutica fiorentina, che in una nota diffusa oggi esprime forti preoccupazioni per le voci di un possibile Commissariamento o di interdizione dai rapporti con la P.A.. "Queste eventuali richieste - scrive - avrebbero conseguenze molto pesanti se non irrimediabili, non solo per l’azienda ma anche per i quasi 4000 mila dipendenti italiani, e i 9000 di indotto che con le loro famiglie".
Il Governo dice sì alla Giornata nazionale degli stati vegetativi
Cronache
Il Governo dice sì alla Giornata nazionale degli stati vegetativi
La data scelta è il 9 febbraio. La stessa in cui, nel 2009, morì Eluana Englaro. Il Consiglio dei Ministri ha così accolto la proposta di alcune associazioni di malati e varato un Dpcm che ora andrà all’esame della Corte dei Conti.
I comuni e il testamento biologico. Perché sì e perché no
Cronache
I comuni e il testamento biologico. Perché sì e perché no
Ma è vero che i Comuni non possono raccogliere le dichiarazioni anticipate di trattamento, come hanno puntualizzato i ministri Fazio, Maroni e Sacconi nella circolare inviata il 19 novembre scorso? QS lo ha chiesto a due esperti - l'avvocato Claudia Cammarata, consulente dell'Associazione Luca Coscioni e il giurista Francesco D'Agostino, presidente onorario del Comitato nazionale per la bioetica - che in proposito la pensano molto diversamente.
Sangue cordonale: duro No delle società scientifiche alle banche private
Cronache
Sangue cordonale: duro No delle società scientifiche alle banche private
Le società scientifiche si oppongono a un disegno di legge che propone la legalizzazione anche in Italia della conservazione autologa e delle banche private.
“Non vi è oggi alcuna ragione scientifica per cui si possa ritenere utile la conservazione autologa per uso preventivo”.
“Non vi è oggi alcuna ragione scientifica per cui si possa ritenere utile la conservazione autologa per uso preventivo”.
Menarini accusata di truffa ai danni del Ssn per 1,2 mld di euro
Cronache
Menarini accusata di truffa ai danni del Ssn per 1,2 mld di euro
Perquisita la sede, disposto il sequestro di beni per un miliardo e 212 milioni. Indagate 14 persone tra cui il proprietario dell’azienda farmaceutica leader in Italia, Alberto Aleotti. L’accusa, si legge su Repubblica Firenze è quella di aver fornito allo Stato, dal 1984 ad oggi, farmaci a prezzi gonfiati. La famiglia, per bocca di Lucia Aleotti (figlia del patron e indagata anche lei) si difende: “L’ipotesi accusatoria è priva di ogni fondamento”.
Mutilazioni genitali femminili: in Italia vivono 39mila donne che le hanno subite
Cronache
Mutilazioni genitali femminili: in Italia vivono 39mila donne che le hanno subite
È partita ieri, in occasione dei 16 giorni di mobilitazione contro la violenza sulle donne promossi dalle Nazioni Unite, la raccolta di firme End Fgm Petali di rosa. Il ministro Carfagna ha dato la sua adesione e si è impegnata per il rifinanziamento della legge 7/2006.
Parkinson: in Italia 6.000 malati all’anno. Sabato la Giornata nazionale dedicata alla patologia
Cronache
Parkinson: in Italia 6.000 malati all’anno. Sabato la Giornata nazionale dedicata alla patologia
Si celebra domani la Seconda Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson. Lo scopo principale è diffondere la consapevolezza dell’importanza della diagnosi precoce. La scarsa conoscenza e i luoghi comuni in Italia la fanno ancora da padroni.
Consultori: Radio Articolo 1 chiama Quotidiano Sanità a parlarne
Cronache
Consultori: Radio Articolo 1 chiama Quotidiano Sanità a parlarne
La radio web della Cgil ha dedicato un piccolo spazio ai dati emersi dal 1° Rapporto nazionale sulle attività dei consultori elaborato dal ministero della Salute. A commentarlo è stato chiamato Cesare Fassari, direttore di Quotidiano Sanità, che per primo ha diffuso il Rapporto. Ecco il podcast dell’intervento a Consumeradio, il programma di Radio Articolo 1 condotto da Martina Chichi.
Sacconi: il fabbisogno in sanità si deve basare sui costi standard
Cronache
Sacconi: il fabbisogno in sanità si deve basare sui costi standard
Il ministro del Welfare, intervenuto al Forum di Arezzo sul Risk Management con un video messaggio, dice la sua sul federalismo fiscale chiarendo che la determinazione del fabbisogno finanziario non può basarsi solo sui bisogni ma deve essere agganciata alle disponibilità di finanza pubblica, tenendo conto dei costi migliori.
Eventi sentinella, negli ultimi 5 anni sono 61 quelli legati al parto
Cronache
Eventi sentinella, negli ultimi 5 anni sono 61 quelli legati al parto
La situazione italiana in relazione agli eventi avversi in sanità è “difficile ma non grave” e i dati sono chiari e omogenei: tra settembre 2005 e agosto 2010, sono stati segnalati all’Osservatorio Nazionale di Monitoraggio degli Eventi Sentinella (OSMES) 61 casi. A comunicarlo è il Ministero della Salute, che ha reso noto lo studio condotto dall'OSMES al 5° Forum Risk Management.
I ragazzi non si curano del proprio pene
Cronache
I ragazzi non si curano del proprio pene
“Solo il 15% dei ragazzi si sottopone a visite specialistiche, contro il 60% delle ragazze”. La Società italiana di Andrologia, da oggi a Congresso a Roma, lancia l’allarme e chiede più prevenzione. Anche vaccinando gli uomini contro l’Hpv.
Errori in chirurgia. Vincenti (Acoi): “Sono sempre meno. Il nostro modello è vincente”
Cronache
Errori in chirurgia. Vincenti (Acoi): “Sono sempre meno. Il nostro modello è vincente”
Con queste parole il presidente dell’Associazione medici chirurghi ospedalieri italiani, Rodolfo Vincenti analizza la situazione italiana alla luce dei dati divulgati nel rapporto PIT salute 2009 di CittadinanzaAttiva e della ricerca nazionale sulla medicina difensiva realizzata dall’Ordine dei medici della Provincia di Roma.
Legacoop presenta il suo ‘Progetto Salute’ al 5° Forum Risk Management
Cronache
Legacoop presenta il suo ‘Progetto Salute’ al 5° Forum Risk Management
Garantire la continuità delle cure, contribuire allo sviluppo di una nuova cultura della salute e valorizzare la rete dei servizi ponendo al centro i bisogni della persona. Ecco i capisaldi del Progetto Salute Legacoop presentato ieri al 5° Forum Risk Management di Arezzo durante il convegno ‘Cultura della salute e sussidiarietà cooperativa’.
Ospedali. Virus e batteri in corsia fanno fino a 7.500 morti l’anno
Cronache
Ospedali. Virus e batteri in corsia fanno fino a 7.500 morti l’anno
Le infezioni negli ospedali causano più morti che gli incidenti stradali. I numeri, agghiaccianti, sono stati divulgati dagli esperti al Congresso annuale della Società italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit). Se si adottassero sempre comportamenti corretti i casi potrebbero diminuire del 30%. Intanto, l’8% di chi entra in ospedale ne viene fuori con un virus o un batterio.
Federalismo a due velocità? Suggestivo ma molto pericoloso
Cronache
Federalismo a due velocità? Suggestivo ma molto pericoloso
L’idea l’ha lanciata nei giorni scorsi la presidente della Confindustria Emma Marcegaglia. In sostanza si propone che le Regioni più forti e avanzate avviino subito il processo federalista con maggiori autonomie sul piano legislativo e finanziario. Plaudono la Lega e il presidente lombardo Formigoni. Ma ecco perché questa proposta non ci convince.
Farmaci contraffatti: il cybercrimine è sempre più sfuggente
Cronache
Farmaci contraffatti: il cybercrimine è sempre più sfuggente
L’Aifa avverte: il mercato illegale dei farmaci su internet cambia volto. È ormai caratterizzato dall’iperspecializzazione e dalla frammentazione delle fasi di vendita.
Rasi: "Il sistema italiano è tra i più sicuri al mondo, ma sono da tenere sotto controllo palestre e negozi etnici".
Rasi: "Il sistema italiano è tra i più sicuri al mondo, ma sono da tenere sotto controllo palestre e negozi etnici".
Udito: un problema per 8 mln di italiani, 1.000 bambini nascono ogni anno con sordità congenita
Cronache
Udito: un problema per 8 mln di italiani, 1.000 bambini nascono ogni anno con sordità congenita
Si celebra oggi la Giornata nazionale per la lotta alla sordità promossa dall’Airs, l’Associazione italiana per la ricerca sulla sordità. Visite gratuite in oltre 250 ospedali sparsi sul territorio nazionale.
Costi standard tra utopia e rivoluzione. Un convegno di “Sos Sanità”
Cronache
Costi standard tra utopia e rivoluzione. Un convegno di “Sos Sanità”
Tecnici regionali, del ministero della Salute e dell'Agenas riuniti dal Comitato nato nel 2009 si confrontano senza rete sulle prospettive e i rischi dell'introduzione dei costi standard sanitari. Pareri discordanti che lasciano molti dubbi sulla loro effettiva applicazione.
Tumore al seno: una guida per le donne
Cronache
Tumore al seno: una guida per le donne
Da AstraZeneca sei opuscoli ricchi di informazioni e consigli sugli aspetti più importanti del dopo diagnosi e trattamento per le donne affette da tumore al seno.
Umbria: ragazza morta dopo trasferimento tra ospedali. Orlando chiede relazione
Cronache
Umbria: ragazza morta dopo trasferimento tra ospedali. Orlando chiede relazione
Il caso risale al 2006. Dopo l’esposto denuncia dei familiari, è stata aperta un’inchiesta su eventuali responsabilità dei medici che, considerandola fuori pericolo, ne disposero il trasferimento in un’altra struttura dove, subito dopo l'arrivo, le condizioni neurologiche della paziente precipitarono. Sul caso il presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul Ssn, Leoluca Orlando, ha chiesto una relazione all’assessore alla Salute Riommi.
Papa: sì al preservativo contro il rischio di contagio Aids
Cronache
Papa: sì al preservativo contro il rischio di contagio Aids
Una rivoluzione. Almeno in parte. Nel libro intervista “Luce del mondo”, del giornalista Peter Seewald, Benedetto XVI afferma che in alcuni casi l'uso del preservativo è giustificato. Ma il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Lombardi, sottolinea: il Papa “non riforma o cambia l’insegnamento della Chiesa” perché non intende "banalizzare il sesso" e “non considera i profilattici come la soluzione autentica e morale" del problema dell’Aids". Però “ritiene che l’uso del profilattico per diminuire il pericolo di contagio sia 'un primo atto di responsabilità', 'un primo passo sulla strada verso una sessualità più umana'".
Ricerca: premio Minerva 2010 alla microbiologa Maria Paola Landini
Cronache
Ricerca: premio Minerva 2010 alla microbiologa Maria Paola Landini
Il prestigioso riconoscimento, assegnato a Roma alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del consiglio Enrico Letta e del Sindaco di Roma Gianni Alemanno, è stato attribuito per la categoria della Ricerca scientifica per l' innovativa ricerca condotta dalla prof. Maria Paola Landini nel settore della Virologia.
Emofilia: presentato in Italia il Manifesto europeo per curarla
Cronache
Emofilia: presentato in Italia il Manifesto europeo per curarla
Il manifesto, contenente i 10 principi già approvati dalla Commissione Europea, è stato presentato alle istituzioni italiane dalla Federazione delle associazioni dei pazienti. Disegnata anche la cartina dell'Italia emofiliaca: solo 11 le Regioni con una legge per il trattamento domiciliare. In Italia i pazienti a soffrire di questa patologia sono 7.900.


