Emilia-Romagna

Covid. Emilia Romagna rinnova impegno per la somministrazione del vaccino ai turisti, Donini: “Campagna vaccinale determinante per affrontare l’autunno”
Covid. Emilia Romagna rinnova impegno per la somministrazione del vaccino ai turisti, Donini: “Campagna vaccinale determinante per affrontare l’autunno”
Emilia-Romagna
Covid. Emilia Romagna rinnova impegno per la somministrazione del vaccino ai turisti, Donini: “Campagna vaccinale determinante per affrontare l’autunno”
Il turista non residente dovrà presentare il certificato vaccinale dell’Asl dove gli sono state somministrate le precedenti vaccinazioni e la relativa documentazione sanitaria per la valutazione della somministrazione del second booster. L’assessore: “È uno sforzo organizzativo importante, ma sappiamo bene che il buon andamento della campagna vaccinale è determinante in vista dell’autunno”.
La zanzara con il virus West Nile ‘atterra’ a Bologna: scatta l’allerta
La zanzara con il virus West Nile ‘atterra’ a Bologna: scatta l’allerta
Emilia-Romagna
La zanzara con il virus West Nile ‘atterra’ a Bologna: scatta l’allerta
La Regione: “Livello di rischio 2, la probabilità di epidemia è bassa/moderata. Continuare ad attuare rigorosamente gli interventi di lotta antilarvale” e “intensificare le attività di controllo e sostegno alle attività effettuate dai privati”, vanno previsti “interventi straordinari preventivi con adulticidi qualora sia in programma una manifestazione” e sensibilizzati “i proprietari di equidi a vaccinare gli animali”.
Salute mentale. A Bologna il disagio nei minori c’è da prima del Covid. E si pensa a una “casa per gli adolescenti”
Salute mentale. A Bologna il disagio nei minori c’è da prima del Covid. E si pensa a una “casa per gli adolescenti”
Emilia-Romagna
Salute mentale. A Bologna il disagio nei minori c’è da prima del Covid. E si pensa a una “casa per gli adolescenti”
L’idea del neuropsichiatra infantile Costa: “Casi in costante aumento da 10 anni, prima del Covid gli accessi sono aumentati del 50%, con un picco di disturbi psico-patologici nei pre-adolescenti. Numeri incredibili”. Lo psichiatra Muraccini: “Potrebbe essere utile per riunificare i servizi oggi frammentati”. L’educatore professionale Tuzzolo: “Crisi d’ansia per il futuro, anche per i cambiamenti climatici”. Pd e Coalizione civica con loro.
Scritte no-vax all‘Omceo di Reggio Emilia. Anelli (Fnomceo): “Siano considerate violenza contro opertori sanitari”
Scritte no-vax all‘Omceo di Reggio Emilia. Anelli (Fnomceo): “Siano considerate violenza contro opertori sanitari”
Emilia-Romagna
Scritte no-vax all‘Omceo di Reggio Emilia. Anelli (Fnomceo): “Siano considerate violenza contro opertori sanitari”
Insulti e scritte no-vax. sono stati ritrovati sul portone esterno della sede dell’Ordine dei medici di Reggio e Emilia. Per il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, “queste scritte veicolano contenuti violenti e inneggianti all’odio verso i medici. Chiediamo quindi che siano considerate come vere e proprie aggressioni contro gli operatori sanitari”.
Liste d’attesa. Regione Emilia-Romagna proroga accordo con strutture private di Aiop
Liste d’attesa. Regione Emilia-Romagna proroga accordo con strutture private di Aiop
Emilia-Romagna
Liste d’attesa. Regione Emilia-Romagna proroga accordo con strutture private di Aiop
Prorogato fino al 30 giugno 2023 l’accordo di riferimento del 2020 per la contrattazione a livello locale delle Aziende sanitarie con le strutture ospedaliere private accreditate finalizzate al recupero dei tempi di attesa. Donini: “Il nostro obiettivo è recuperare il 90% delle prestazioni monitorate di tipo specialistico, diagnostico e chirurgico entro la fine di dicembre 2022 e il 95% entro il 2023”.
In Emilia Romagna i medici di famiglia potranno avere più pazienti: accordo Accordo Regione-Sindacati
In Emilia Romagna i medici di famiglia potranno avere più pazienti: accordo Accordo Regione-Sindacati
Emilia-Romagna
In Emilia Romagna i medici di famiglia potranno avere più pazienti: accordo Accordo Regione-Sindacati
L’accordo fino al 30 giugno 2023. I massimali per i pazienti saranno portati da 1.500 a 1.800 per chi ha la convenzione da almeno 3 anni e anche i medici in formazione in medicina generale potranno svolgere attività convenzionata, mille pazienti il primo anno e 1.200 il secondo. Dalla Regione 13 euro per ogni assistito, erano 7,50. Alla firma Fimmg, Snami, Smi e Cisl Medici.
Vescovi alla Regione: “Familiari tornino accanto a malati ricoverati”. Donini: “Appello condiviso”
Vescovi alla Regione: “Familiari tornino accanto a malati ricoverati”. Donini: “Appello condiviso”
Emilia-Romagna
Vescovi alla Regione: “Familiari tornino accanto a malati ricoverati”. Donini: “Appello condiviso”
In una lettera alla Regione la Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna sottolinea come la presenza del familiare “deve essere considerata parte fondamentale della cura del malato, specie se fragile o non autosufficiente”. Da qui la richiesta di ripristinare la presenza accanto ai malati. Donini: “Condividiamo l’appello dei Vescovi, lavoriamo per una maggiore presenza, garantendo, al contempo, la sicurezza di pazienti, operatori e degli stessi famigliari”.
Quarta dose: vengono escluse le persone immunodepresse? Il ministero chiarisce: “Confermate tutte le precedenti categorie, nessuna esclusione”
Quarta dose: vengono escluse le persone immunodepresse? Il ministero chiarisce: “Confermate tutte le precedenti categorie, nessuna esclusione”
Emilia-Romagna
Quarta dose: vengono escluse le persone immunodepresse? Il ministero chiarisce: “Confermate tutte le precedenti categorie, nessuna esclusione”
Gentile Direttore,in questi ultimi giorni molti punti vaccinali stiano rifiutando l’accesso alla 4ª dose vaccinale anti-covid19 a pazienti reumatologici in trattamento con terapie immunosoppressive. E la ragione di questo rifiuto potrebbe essere letta nell’ultima circolare dell’11 luglio del Ministero della Salute dove si raccomanda la seconda dose booster, ossia la IV dose di vaccino, a chi ha più di 60 anni e per soggetti fragili di qualunque età. Nell’allegato 2, della
Daniele Conti
Il  collasso, annunciato, del Servizio sanitario nazionale
Il  collasso, annunciato, del Servizio sanitario nazionale
Emilia-Romagna
Il  collasso, annunciato, del Servizio sanitario nazionale
Gentile Direttore,la situazione sanitaria della Regione Emilia-Romagna, come pure quella di altre regioni, sta assumendo connotati di grave criticità, divenendo al limite della sostenibilità in molti settori, sia della sua componente ospedaliera che in quella territoriale: la situazione è al limite del collasso, che al momento ancora non avviene soprattutto grazie allo spirito di sacrificio con cui il personale continua a lavorare a fronte di carenze di organici E’ vero, manca
Salvatore Lumia
Ecco perché il sistema dell’emergenza-urgenza ha fuso il motore
Ecco perché il sistema dell’emergenza-urgenza ha fuso il motore
Emilia-Romagna
Ecco perché il sistema dell’emergenza-urgenza ha fuso il motore
Gentile Direttore, negli ultimi 15 anni il sistema dell’emergenza urgenza - è stato un po’  “truccato” e soggetto ad operazioni di puro e superficiale “maquillage” per nasconderne non tanto gli inestetismi ma le vere e proprie “crepe” strutturali portate e concausate non solo dalla pioggia di tagli, ma anche dalle “rivoluzionarie visioni progettuali di task shifting”. Modelli organizzativi con  qualche “trucco temporaneo” venivano attuati in modo da consentire a questo sistema
Roberto Pieralli
Il futuro della medicina generale tra difficoltà e soluzioni composite
Il futuro della medicina generale tra difficoltà e soluzioni composite
Emilia-Romagna
Il futuro della medicina generale tra difficoltà e soluzioni composite
Gentile Direttore,nel panorama attuale difficile e complesso, con la pandemia che non accenna a mollare la sua morsa in termini di energie, tempo e risorse lavorative diminuite, e i problemi di salute di una popolazione sempre più anziana e malata, nonché scontenta, sono fondamentali 3 macro temi, tutti necessari per far fronte alla carenza di risorse umane (incredibile questo momento storico in cui fondi, terapie innovative ed idee sono disponibili,
Sara Albertini
I medici e gli infermieri del PS di Piacenza ai cittadini: “Collaboriamo per un servizio migliore”
I medici e gli infermieri del PS di Piacenza ai cittadini: “Collaboriamo per un servizio migliore”
Emilia-Romagna
I medici e gli infermieri del PS di Piacenza ai cittadini: “Collaboriamo per un servizio migliore”
Gentile direttore, negli ultimi mesi è stato dato ampio risalto dagli organi di stampa nazionale alla crisi dei Pronto Soccorso. La crisi coinvolge pienamente anche la nostra realtà locale. Le immagini del Pronto Soccorso di Napoli con barelle ammassate nei corridoi e pazienti stipati in attesa di posto letto non sono solo un problema di latitudine o delle grandi città. Il problema del sovraffollamento dei Pronto Soccorso (PS) è un fenomeno che
I medici e gli infermieri del PS di Piacenza
Altri indizi della privatizzazione della sanità
Altri indizi della privatizzazione della sanità
Emilia-Romagna
Altri indizi della privatizzazione della sanità
Gentile Direttore,vorrei lanciare ai colleghi un messaggio positivo relativo alle così dette “riforme” che interessano le cure primarie (PNRR, ACN, DM 77, documenti ministeriali e di agenzie varie, interventi di opinionisti “solerti apologeti” dello status quo…ante). Purtroppo non ho nessun comunicazione positiva. Di conseguenza però si crea un  aumento del numero di indizi a riprova di una deriva verso una privatizzazione della sanità anche a livello territoriale. La stessa trasmissione Rai
Bruno Agnetti
Con la Centrale regionale degli acquisti di beni e servizi risparmio di 329 mln di euro nel 2021
Con la Centrale regionale degli acquisti di beni e servizi risparmio di 329 mln di euro nel 2021
Emilia-Romagna
Con la Centrale regionale degli acquisti di beni e servizi risparmio di 329 mln di euro nel 2021
È il risultato raggiunto attraverso l‘Agenzia Intercent-ER, la Centrale per gli acquisti delle PA attiva sulla gestione di gare e bandi da Piacenza a Rimini che è arrivata a coprire il 56% dei fabbisogni complessivi di beni e servizi degli Enti del Servizio sanitario regionale. Donini: “Regione sempre più green, digitale e virtuosa, senza arretrare sulla qualità”
Usca. L’Emilia Romagna le proroga a fine dicembre
Usca. L’Emilia Romagna le proroga a fine dicembre
Emilia-Romagna
Usca. L’Emilia Romagna le proroga a fine dicembre
Le Unità Speciali di Continuità Assistenziale rimarranno attive fino al 31 dicembre 2021. L’assessorato regionale ha inviato una circolare a tutte le aziende sanitarie territoriali. Le équipe di medici e infermieri hanno garantito dall’inizio della pandemia oltre 520.000 prestazioni sanitarie (visite domiciliari, triage telefonici, terapie, ecc.). Donini: “Un servizio ancora prezioso nella lotta al virus e un modello di sanità territoriale da valorizzare per il futuro”.
La proletarizzazione di una professione intellettuale
La proletarizzazione di una professione intellettuale
Emilia-Romagna
La proletarizzazione di una professione intellettuale
Gentile Direttore,questo inizio d’estate, insieme a tante ed utili riflessioni sul futuro della sanità in Italia, futuro che difficilmente si potrà disgiungere da quello di altri aspetti salienti di una società civile, istruzione in primis, ci consegna un triste epilogo al quale ormai ci si dovrà adeguare. Studiare non paga. Anzi. Essere gli unici in grado di garantire salute all’umanità ancora meno. Almeno se dopo concorso hanno giurato oltre che
Ester Pasetti
Trapianti. Compie 25 anni il Centro regionale di Riferimento dell’Emilia-Romagna: quasi 8.300 organi trapiantati
Trapianti. Compie 25 anni il Centro regionale di Riferimento dell’Emilia-Romagna: quasi 8.300 organi trapiantati
Emilia-Romagna
Trapianti. Compie 25 anni il Centro regionale di Riferimento dell’Emilia-Romagna: quasi 8.300 organi trapiantati
Dalla sua istituzione del Centro ad oggi raddoppiato il numero dei trapianti: 488 quelli effettuati del 2021. In 25 anni la rete ha prodotto oltre 5.400 segnalazioni di potenziali donatori, 3mila dei quali divenuti poi effettivi dopo le verifiche del caso. Opposizione scena al 22% rispetto al 30% della media nazionale e circa 12-16 punti percentuali in meno rispetto ai primi anni 2000. I DATI
Pnrr e Sanità. La Cultura tecnologica come sfida professionale. A Riccione il 22° Convegno nazionale AIIC
Pnrr e Sanità. La Cultura tecnologica come sfida professionale. A Riccione il 22° Convegno nazionale AIIC
Emilia-Romagna
Pnrr e Sanità. La Cultura tecnologica come sfida professionale. A Riccione il 22° Convegno nazionale AIIC
Oltre duemila partecipanti attesi al più importante evento nazionale di tecnologie healthcare. Al centro dei lavori cybersecurity, app mediche, dialogo con cittadini e clinici, applicazioni di bioingegneria e Hta.
Donazione midollo osseo. Al via la campagna di comunicazione “Accetta la sfida, diventa donatore”
Donazione midollo osseo. Al via la campagna di comunicazione “Accetta la sfida, diventa donatore”
Emilia-Romagna
Donazione midollo osseo. Al via la campagna di comunicazione “Accetta la sfida, diventa donatore”
Nel 2021 in Emilia-Romagna sono stati quasi 2.900 donatori, nonostante la pandemia. La campagna è stata realizzata dalla Regione assieme ad Admo, il Centro regionale sangue e il Centro regionale trapianti. Donini: “Donare è gesto di valore per la comunità, ma serve impegno di tutti”.
Per la sanità territoriale è venuto il momento del “redde rationem”
Per la sanità territoriale è venuto il momento del “redde rationem”
Emilia-Romagna
Per la sanità territoriale è venuto il momento del “redde rationem”
Gentile Direttore,da anni come centro studi abbiamo scelto di seguire una via difficile ed impervia ma tuttavia esaltante proprio a causa della sua difficoltà.  Abbiamo tentato di mettere insieme ( per comporre un  concreto progetto riformatore delle cure primarie) le elaborazioni concettuali, epistemologiche ed ontologiche del nostro storico punto di riferimento Prof. Ivan Cavicchi con le visioni organizzative territoriali e di welfare comunitario del Prof. Stefano Zamagni. Per noi due
G.Campo, A.Chiari, A.D’Ercole, B.Bersellini, B.Agnetti
Tecnici sanitari di Laboratorio biomedico, a Bologna il 1° Congresso nazionale
Tecnici sanitari di Laboratorio biomedico, a Bologna il 1° Congresso nazionale
Emilia-Romagna
Tecnici sanitari di Laboratorio biomedico, a Bologna il 1° Congresso nazionale
Al centro dei lavori il ruolo dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico nella costruenda nuova rete delle cure di prossimità. Stanziale: “Il nostro obiettivo  è discutere delle prospettive professionali e sanitarie offerte dal PNRR su progettualità innovative e di sviluppo che erano già note prima dell’emergenza ma agite sul campo, di fronte all’emergenza epocale che ha rappresentato la pandemia”.
Anna Maria Petrini è la nuova Dg dell’Azienda Usl di Modena
Anna Maria Petrini è la nuova Dg dell’Azienda Usl di Modena
Emilia-Romagna
Anna Maria Petrini è la nuova Dg dell’Azienda Usl di Modena
La neo direttrice, attualmente Commissaria Straordinaria dell’Ausl di Parma, prende il posto di Antonio Brambilla, che va in pensione. Donini: “Un augurio di buon lavoro alla nuova direttrice, e un sincero ringraziamento al dottor Brambilla per il prezioso lavoro svolto in questi anni a servizio della sanità regionale”
Al via la campagna di comunicazione per le donazioni di sangue
Al via la campagna di comunicazione per le donazioni di sangue
Emilia-Romagna
Al via la campagna di comunicazione per le donazioni di sangue
In regione cresce il numero dei donatori: oltre 142mila nel 2021, +1,8% rispetto al 2020, anche grazie alla collaborazione con le associazioni. Ma i primi mesi dell’anno fanno registrare un calo della raccolta in aferesi e di sangue intero. E con l’estate in arrivo le carenze potrebbero aumentare. “Prima di partire ricordati di donare” ricorda quindi la campagna di comunicazione
Assemblea nazionale Aiop. “Superare le logiche dei tetti di spesa e investire in sanità”
Assemblea nazionale Aiop. “Superare le logiche dei tetti di spesa e investire in sanità”
Emilia-Romagna
Assemblea nazionale Aiop. “Superare le logiche dei tetti di spesa e investire in sanità”
“C’è un tetto di cristallo, fissato dalla spending review, che non permette di utilizzare la piena potenzialità della componente di diritto privato del Ssn. Una disposizione anacronistica, illogica, che solleva dubbi di legittimità costituzionale” ha detto la presidente Cittadini aprendo oggi a Bologna la 59a Assemblea  dell’Ospedalità Privata
Sanità pubblica e servizi in appalto
Sanità pubblica e servizi in appalto
Emilia-Romagna
Sanità pubblica e servizi in appalto
Gentile Direttore,mi permetto di proporre all’attenzione sua, dei lettori e delle più frequenti firme di “Quotidiano Sanità” quanto segnalato ieri con un comunicato stampa congiunto, reperibile sui rispettivi siti, da CGIL CISL e UIL Emilia-Romagna, le quali si sono rivolte all’opinione pubblica per esprimere il loro dissenso sui seguenti fatti amministrativi: A Modena è stato pubblicato un avviso per la fornitura temporanea in via d’urgenza di servizi ospedalieri di ostetricia e
Gianluigi Trianni
Migranti. I risultati del Progetto europeo ICARE per migliorare accoglienza e integrazione
Migranti. I risultati del Progetto europeo ICARE per migliorare accoglienza e integrazione
Emilia-Romagna
Migranti. I risultati del Progetto europeo ICARE per migliorare accoglienza e integrazione
Dal 2019 investiti dieci milioni di euro. Oltre 15mila i migranti presi in carico, 63mila le prestazioni erogate per attività correlate al Covid, 2.300 i professionisti coinvolti. I risultati del progetto promosso dall’Emilia-Romagna, in collaborazione con  Toscana, Lazio e Sicilia, sono stati presentati nel corso di un Convegno nazionale al ministero della Salute
Carpi, paziente aggredisce personale del PS. Omceo Modena: “Politica agisca”
Carpi, paziente aggredisce personale del PS. Omceo Modena: “Politica agisca”
Emilia-Romagna
Carpi, paziente aggredisce personale del PS. Omceo Modena: “Politica agisca”
L’uomo, giunto in ambulanza all’ospedale Ramazzini dopo un incidente stradale, ha offeso e aggredito quattro operatori sanitari. Curatola (Omceo Modena): “I luoghi di cura dovrebbero essere spazi sacri e inviolabili, invece stanno diventando delle arene di combattimento. Politica agisca”. Anelli (Fnomceo): “Carenza di personale e condizioni di lavoro che mettono a rischio di burnout e di aggressioni provoca la fuga dei medici dal Ssn”.
Quale ospedale vogliamo?
Quale ospedale vogliamo?
Emilia-Romagna
Quale ospedale vogliamo?
Gentile Direttore,ancora una volta il Suo prestigioso Giornale Online si appalesa come la palestra di discussione più ampia e foriera di proposte in ambito sanitario. Ora sono attratto dalla discussione che si è instaurata fra il prof. Cavicchi e il dott. Maffei intorno alla problematica ospedaliera. Cosa vuole nell’Ospedale ho passato tutta la mia vita professionale e vederne parlare difficilmente mi lascia inerte! Mi sia concessa, dopo più di 40 anni
Giancarlo Pizza
Il convitato di pietra
Il convitato di pietra
Emilia-Romagna
Il convitato di pietra
Gentile Direttore,la citazione dell’inatteso e sorprendente termine usato dal Prof. Ivan Cavicchi (Per la sanità arriverà di nuovo il tempo della “micragna”) aiuta a riflettere sull’inesorabile piano inclinato scivoloso che pende sempre di più verso la strisciante privatizzazione del SSN. Infatti il piano B non c’è e non c’è mai stato perché un sistema oligarchico comporta inevitabilmente un impoverimento di impulsi ingegnosi e innovativi. L’esternalizzazione è ormai un dato di fatto,
G.Campo, A.Chiari,  A.D’Ercole, B.Bersellini, B.Agnetti
Piacenza. Medico aggredito al Pronto soccorso. La denuncia Anaao
Piacenza. Medico aggredito al Pronto soccorso. La denuncia Anaao
Emilia-Romagna
Piacenza. Medico aggredito al Pronto soccorso. La denuncia Anaao
"Un collega è stato colpito con un pugno. Le guardie private hanno fatto quanto il loro mandato consente, ma non basta più. Ci sono aree del PS in cui si trovano pazienti critici, ci sono persone in barella, ci sono anziani instabili. Inaccettabile che questo si verifichi. E poi chiediamoci il perché della crisi di vocazione che gli specialisti medici in generale e di PS in particolare stanno vivendo". A denunciarlo il segretario regionale Anaao, Ester Pasetti.