Emilia-Romagna

Emergenza Urgenza. Assistiti oltre 1.400 pazienti assistiti al giorno, più di 527mila all’anno
Emergenza Urgenza. Assistiti oltre 1.400 pazienti assistiti al giorno, più di 527mila all’anno
Emilia-Romagna
Emergenza Urgenza. Assistiti oltre 1.400 pazienti assistiti al giorno, più di 527mila all’anno
Il tempo medio di intervento del 118 è di 15 minuti, 4 in meno rispetto al dato nazionale. Tempi rapidi di soccorso che permettono di abbassare la mortalità nelle patologie tempo dipendenti: meno di 66 minuti, dal primo squillo al ricovero, nel 75% dei casi di ictus. Più di 1 mld le chiamate al Nue 112. Fabi: “Sistema solido ed efficiente, ora pronti a nuove sfide”
Farmaci stupefacenti con ricette false. Tre persone denunciate dai Nas a Reggio Emilia 
Farmaci stupefacenti con ricette false. Tre persone denunciate dai Nas a Reggio Emilia 
Cronache
Farmaci stupefacenti con ricette false. Tre persone denunciate dai Nas a Reggio Emilia 
Tre persone denunciate dai Carabinieri Nas di Parma per aver falsificato referti e ricette mediche al fine di ottenere farmaci stupefacenti presso farmacie del Reggiano. Tra le accuse, l’uso di dati di medici in pensione e la contraffazione di documenti sanitari. L’operazione rientra nei controlli volti a contrastare l’uso illecito di farmaci e tutelare la salute pubblica.
Via libera allo stanziamento di 800mila euro per la cura dei pazienti extra Ue con patologie gravi
Via libera allo stanziamento di 800mila euro per la cura dei pazienti extra Ue con patologie gravi
Emilia-Romagna
Via libera allo stanziamento di 800mila euro per la cura dei pazienti extra Ue con patologie gravi
Le risorse del Programma di accoglienza sanitaria per i cittadini stranieri sono assegnate alle Aziende Usl per interventi di alta specialità, Dal 2001 curate oltre 2.200 persone, delle quali più di 1.600 under 14. L’assessore Fabi: “Strutture e professionisti della sanità pubblica per dare una speranza a chi non può ricevere cure adeguate”
Oncoematologia pediatrica. Il Policlinico Sant’Orsola di Bologna diventa sede per l’erogazione delle terapie avanzate CAR-T 
Oncoematologia pediatrica. Il Policlinico Sant’Orsola di Bologna diventa sede per l’erogazione delle terapie avanzate CAR-T 
Emilia-Romagna
Oncoematologia pediatrica. Il Policlinico Sant’Orsola di Bologna diventa sede per l’erogazione delle terapie avanzate CAR-T 
Fabi: “Per cure ad alta complessità, necessari centri selezionati e di elevata competenza. Ulteriormente rafforzato il ruolo d’eccellenza dell’Irccs nell’oncoematologia nazionale”. Gibertoni: “Risultato importante, ora pronti a potenziare l’attività di ricerca per offrire nuove terapie”
Psicologi nelle Case della Comunità. In Emilia-Romagna 94 professionisti già operativi in tutti i Distretti
Psicologi nelle Case della Comunità. In Emilia-Romagna 94 professionisti già operativi in tutti i Distretti
Emilia-Romagna
Psicologi nelle Case della Comunità. In Emilia-Romagna 94 professionisti già operativi in tutti i Distretti
Oltre 41mila prestazioni erogate, più di 10mila pazienti trattati e 51 gruppi di supporto psicologico avviati nel 2024. Fabi: “Tra le prime Regioni a credere in questa figura professionale a supporto dei cittadini, in un momento in cui il bisogno di assistenza psicologica aumenta. Continueremo a lavorare per il consolidamento del servizio”
Visite mediche private non dichiarate. Arrestato Primario a Piacenza
Visite mediche private non dichiarate. Arrestato Primario a Piacenza
Cronache
Visite mediche private non dichiarate. Arrestato Primario a Piacenza
L’indagato avrebbe eseguito 37 visite mediche private, incassando un totale di 3.510 euro. I pazienti non risultavano regolarmente prenotati e i pagamenti venivano effettuati esclusivamente in contanti, con un compenso medio di 100 euro per ciascuna visita. Le richieste di appuntamento venivano gestite direttamente sul telefono cellulare personale del medico, eludendo completamente i canali istituzionali previsti per l’attività intramoenia.
Bologna. Medici Cimo-Fesmed abbandonano le trattative con le aziende sanitarie
Bologna. Medici Cimo-Fesmed abbandonano le trattative con le aziende sanitarie
Emilia-Romagna
Bologna. Medici Cimo-Fesmed abbandonano le trattative con le aziende sanitarie
A scatenare la plateale protesta, cui seguirà la mancata firma del regolamento da parte della Cimo-Fesmed, il tentativo di non riconoscere e quindi pagare le prestazioni svolte dai medici oltre il proprio orario di lavoro, contravvenendo chiaramente alle disposizioni previste dal contratto collettivo nazionale.
Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Amadori Irst Irccs. Luca Zambianchi nuovo presidente
Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Amadori Irst Irccs. Luca Zambianchi nuovo presidente
Emilia-Romagna
Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Amadori Irst Irccs. Luca Zambianchi nuovo presidente
L’Assemblea dei soci ha confermato Savino Iacoviello, Mirella Falconi e Marzia Cavazza in CdA per la parte pubblica composta da Regione, Ausl Romagna, Università di Bologna e Comune di Meldola. Per la parte privata nominato Paolo Lucchi.
La riforma dell’accesso a Medicina compromette la dignità, l’autonomia, il valore sociale e la formazione delle Professioni Sanitarie
La riforma dell’accesso a Medicina compromette la dignità, l’autonomia, il valore sociale e la formazione delle Professioni Sanitarie
Emilia-Romagna
La riforma dell’accesso a Medicina compromette la dignità, l’autonomia, il valore sociale e la formazione delle Professioni Sanitarie
Gentile Direttore,in qualità di Gruppo di Coordinamento dei Direttori/Responsabili delle Attività Didattiche Professionalizzanti (DADP/RADP) dei Corsi di Studi in Infermieristica della Regione Emilia-Romagna, desideriamo esprimere, per quanto di nostra competenza, alcune riflessioni in merito al Decreto Ministeriale n. 418 del 30/05/2025, che introduce la possibilità di iscrizione ai Corsi di Studi in Infermieristica a seguito del mancato superamento del “semestre filtro” per i Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia,
Cinzia Merlini
La colata piroclastica inarrestabile  
La colata piroclastica inarrestabile  
Emilia-Romagna
La colata piroclastica inarrestabile  
Gentile Direttore,le comunità sono “sistemi complessi che manifestano proprietà emergenti” e come tali dovrebbero essere considerate. L’anonimato e la frenesia del vivere quotidiano hanno però indebolito la trama che legava quelle realtà complesse. Alcuni storici valori (le relazioni, le identità, il mutuo sostegno…) possono, forse, ancora essere ritrovati solo nei piccoli centri o nei quartieri/rioni. La così detta “pro-attività “delle comunità è svilita da una forte istituzionalizzazione se non da
Bruno Agnetti
Gare di appalto. Ausl piacentina, 20 denunce per danni da 7 milioni di euro per la fornitura di strumenti medico-diagnostici e ausili ortopedici e 17 mln fondi Pnrr
Gare di appalto. Ausl piacentina, 20 denunce per danni da 7 milioni di euro per la fornitura di strumenti medico-diagnostici e ausili ortopedici e 17 mln fondi Pnrr
Emilia-Romagna
Gare di appalto. Ausl piacentina, 20 denunce per danni da 7 milioni di euro per la fornitura di strumenti medico-diagnostici e ausili ortopedici e 17 mln fondi Pnrr
Le irregolarità si sono concretizzate nell’adozione di procedure inidonee (acquisti in economia, reiterato ricorso agli affidamenti diretti, proroghe) con la contestuale ideazione di stratagemmi giuridico-amministrativi volti ad eludere l’adozione della corretta procedura pubblica di gara in favore di un eccessivo ricorso all’affidamento diretto.
Infarto, -30% rischio recidiva nei pazienti seguiti da infermieri esperti. Lo studio coordinato dall’Aou di Parma
Infarto, -30% rischio recidiva nei pazienti seguiti da infermieri esperti. Lo studio coordinato dall’Aou di Parma
Emilia-Romagna
Infarto, -30% rischio recidiva nei pazienti seguiti da infermieri esperti. Lo studio coordinato dall’Aou di Parma
Oltre duemila pazienti coinvolti per 5 anni consecutivi nel progetto “Allepre”, che ha visto la collaborazione di 7 centri cardiologici dell’Emilia-Romagna. I pazienti seguiti dagli infermieri hanno ricevuto consulenze mirate a modificare lo stile di vita e favorire l’adesione alle terapie,
in base alla valutazione di rischio cardiovascolare eseguita dagli infermieri. Fabi: “Infermieri nello importante nella catena della continuità assistenziale”.
Rete delle cure palliative pediatriche. Primo incontro del Gruppo di lavoro regionale  
Rete delle cure palliative pediatriche. Primo incontro del Gruppo di lavoro regionale  
Emilia-Romagna
Rete delle cure palliative pediatriche. Primo incontro del Gruppo di lavoro regionale  
Fabi: “Siamo tra le regioni con il più alto numero di strutture e posti letto dedicati alle cure palliative, ma vogliamo fare ancora meglio e di più”. Nella Regione oltre 300 posti per l’offerta residenziale in 23 differenti strutture. La Rete di Cure palliative pediatriche si compone di tre nodi - ospedale, territorio e hospice - e di due strutture funzionali, l’Unità di valutazione multidimensionale pediatrica e il Punto unico di accesso pediatrico.
Consultori. Crescono prestazioni, accessi e utenti, oltre 360.500 nel 2024
Consultori. Crescono prestazioni, accessi e utenti, oltre 360.500 nel 2024
Emilia-Romagna
Consultori. Crescono prestazioni, accessi e utenti, oltre 360.500 nel 2024
Il bilancio di 50 anni di attività: tra i servizi consultoriali più utilizzati, prevenzione oncologica e promozione della salute (47,1%), attività di ginecologia (23,4%), gravidanza, puerperio e allattamento (11,5%), controllo della fertilità-contraccezione (10,3%).  Fabi, Conti e Allegni: “Un modello di promozione della salute che ha fatto scuola e va tutelato”
Neurofibromatosi. Il 1 giugno pranzo-spettacolo annuale dell’associazione Io ci sono
Neurofibromatosi. Il 1 giugno pranzo-spettacolo annuale dell’associazione Io ci sono
Emilia-Romagna
Neurofibromatosi. Il 1 giugno pranzo-spettacolo annuale dell’associazione Io ci sono
L'appuntamento è fissato per le 12.30 presso Ippocampus, dove si svolgerà il pranzo animata da divertenti incursioni comiche. Il ricavato sarà destinato a finanziare i progetti di ricerca, assistenza e presa in carico dei malati, dall'infanzia all'età adulta, sostenuti dall'associazione e che saranno illustrati durante la giornata.
In Emilia Romagna disavanzo di 195 milioni, copre la Regione. L’assessore Fabi: “Serve un incremento dei fondi nazionali”
In Emilia Romagna disavanzo di 195 milioni, copre la Regione. L’assessore Fabi: “Serve un incremento dei fondi nazionali”
Emilia-Romagna
In Emilia Romagna disavanzo di 195 milioni, copre la Regione. L’assessore Fabi: “Serve un incremento dei fondi nazionali”
Ma per Marta Evangelisti, capogruppo di Fratelli d'Italia in Regione, il bilancio “rappresenta un vero disastro finanziario" ed è "frutto di una gestione poco oculata, priva di visione strategica”.
Mmg, pediatri, specialisti convenzionati. In Emilia-Romagna nasce la nuova rete territoriale dell’assistenza primaria  
Mmg, pediatri, specialisti convenzionati. In Emilia-Romagna nasce la nuova rete territoriale dell’assistenza primaria  
Emilia-Romagna
Mmg, pediatri, specialisti convenzionati. In Emilia-Romagna nasce la nuova rete territoriale dell’assistenza primaria  
Presentato a Cgil, Cisl, Uil il documento approvato dalla Giunta. Le nuove forme organizzative, AFT e UCCP, opereranno tra Case di comunità (già 141 quelle attive in Emilia-Romagna) e studi medici. Rafforzato il ruolo della medicina territoriale come primo punto di contatto e riferimento per la salute di una comunità sempre più anziana e fragile. Fabi: “Una svolta verso un modello di assistenza più integrato e vicino alle cittadine e ai cittadini”
Expodental Meeting 2025: innovazione, formazione e servizi per il dentista del futuro
Expodental Meeting 2025: innovazione, formazione e servizi per il dentista del futuro
Cronache
Expodental Meeting 2025: innovazione, formazione e servizi per il dentista del futuro
Dal 15 al 17 maggio il mondo dell’odontoiatria si dà appuntamento a Rimini per Expodental Meeting 2025, l’evento più importante in Italia per dentisti, igienisti, assistenti e odontotecnici. Ingresso gratuito, centinaia di espositori, innovazione e formazione: il mix perfetto per restare aggiornati e far crescere la propria attività. Tra gli stand da non perdere? Club Dentisti e Infodent: li trovi al Padiglione A3 – Stand 109 – Corsia 3 con un’offerta esclusiva e servizi pensati per semplificare il tuo lavoro quotidiano. Prenota qui la tua visita.
Abusi a Piacenza. Anaao esprime solidarietà alle vittime e denuncia: “Serve una riflessione profonda”
Abusi a Piacenza. Anaao esprime solidarietà alle vittime e denuncia: “Serve una riflessione profonda”
Cronache
Abusi a Piacenza. Anaao esprime solidarietà alle vittime e denuncia: “Serve una riflessione profonda”
Dopo l’arresto del primario dell’Ospedale di Piacenza accusato di abusi sessuali su colleghe e infermiere, Anaao Assomed interviene con una dura condanna e un appello a ripensare le dinamiche di potere nelle strutture sanitarie. Il segretario Pierino Di Silverio invoca riforme organizzative per tutelare le vittime e spezzare il silenzio.
Abusi sessuali su dottoresse e infermiere. Arrestato primario a Piacenza
Abusi sessuali su dottoresse e infermiere. Arrestato primario a Piacenza
Cronache
Abusi sessuali su dottoresse e infermiere. Arrestato primario a Piacenza
Per la Polizia “il medico agiva come se le dipendenti fossero a sua disposizione sessualmente”. L'indagine è partita grazie alla denuncia di una dottoressa. Le registrazioni audio e video effettuate nell'arco di un mese e mezzo nello studio del medico hanno documentato circa 32 episodi di violenza sessuale durante l'orario di servizio. La Polizia punta il dito anche sul personale dell’ospedale che “si è dimostrato omertoso”.
Il coraggio di rimuovere le contraddizioni del Ssn
Il coraggio di rimuovere le contraddizioni del Ssn
Emilia-Romagna
Il coraggio di rimuovere le contraddizioni del Ssn
Gentile Direttore,vorrei ringraziare anche io l’Onorevole Quartini e vorrei farlo in modo non convenzionale. Tenuto conto che durante i miei numerosi anni di direzione dell’Ordine dei Medici di Bologna spesso mi è capitato di intraprendere discussioni e dibattiti sul ruolo del servizio Sanitario Nazionale ed ora, in quiescenza dal SSN e non più ai vertici dell’Ordine, mi onora discutere con il Responsabile della sanità del M5S e, allo stesso tempo,
Giancarlo Pizza
Modena, scoperto falso odontoiatra  
Modena, scoperto falso odontoiatra  
Emilia-Romagna
Modena, scoperto falso odontoiatra  
Insieme al falso odontoiatra indagata per esercizio abusivo della professione anche la sua assistente alla poltrona. Durante una ispezione igienico-sanitaria, i Nas hanno infatti sorpreso l’assistente alla poltrona mentre eseguiva pratiche riservate esclusivamente alla professione odontoiatrica all’interno del cavo orale di un paziente.
Fine Vita. Tar sospende le delibere dell’Emilia Romagna  
Fine Vita. Tar sospende le delibere dell’Emilia Romagna  
Emilia-Romagna
Fine Vita. Tar sospende le delibere dell’Emilia Romagna  
Ad annunciarlo la consigliera regionale Valentina Castaldini (FI), che aveva presentato l’istanza: “Una delibera regionale non può sostituire una legge nazionale su un tema così delicato”. Udienza di merito fissata al 15 maggio.
Ausili a disabili e cronici. Confindustria DM: “In Emilia Romagna forniture non corrispondono ai reali bisogni”
Ausili a disabili e cronici. Confindustria DM: “In Emilia Romagna forniture non corrispondono ai reali bisogni”
Emilia-Romagna
Ausili a disabili e cronici. Confindustria DM: “In Emilia Romagna forniture non corrispondono ai reali bisogni”
Secondo una analisi fatta da Confindustria Dispositivi Medici, l’80% dei prodotti messi a gara non è stata ordinata. Questo comporta per le imprese un aumento dei costi di gestione e produzione, oltre al rischio di scorte di magazzino inutilizzate. Menichini (presidente Ausili di Confindustria DM): “Ci auguriamo che la Regione intervenga per superare le criticità cogliendo la sfida e seguendo un approccio condiviso che metta la persona al centro”.
Fabi a Schillaci: “Servono più risorse per abbattere liste d’attesa”
Fabi a Schillaci: “Servono più risorse per abbattere liste d’attesa”
Emilia-Romagna
Fabi a Schillaci: “Servono più risorse per abbattere liste d’attesa”
L'assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna e coordinatore della Commissione Salute delle Regioni al Ministro: “Nei finanziamenti ordinari che vengono forniti alle regioni sono contenute anche quelle risorse destinate all'abbattimento dei tempi d'attesa, ma nell'ultimo documento economico finanziario si è persa anche quella destinazione specifica”.
Liste d’attesa. Confermata la collaborazione tra le cardiochirurgie del Sant’Orsola di Bologna e dell’Ospedale Maggiore di Parma
Liste d’attesa. Confermata la collaborazione tra le cardiochirurgie del Sant’Orsola di Bologna e dell’Ospedale Maggiore di Parma
Emilia-Romagna
Liste d’attesa. Confermata la collaborazione tra le cardiochirurgie del Sant’Orsola di Bologna e dell’Ospedale Maggiore di Parma
Dal 2024, un’équipe mista formata dagli specialisti delle due Aziende Ospedaliero-Universitarie opera i pazienti inseriti nelle liste d’attesa del Policlinico Sant’Orsola per interventi cardiochirurgici. Tempi di attesa ridotti e già 53 pazienti provenienti dal capoluogo operati nella città ducale. Fabi: “Un ottimo esempio di sanità pubblica al servizio delle cittadine e dei cittadini e un modello di sinergia che funziona e dobbiamo rafforzare”.
Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti. Oltre 500 organi trapiantati nel 2024
Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti. Oltre 500 organi trapiantati nel 2024
Emilia-Romagna
Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti. Oltre 500 organi trapiantati nel 2024
Nel primo trimestre 2025 aumentano, rispetto allo scorso anno, sia i trapianti (141, +10) sia i prelievi di cornee (607, +44). In lieve aumento, nel trimestre gennaio-marzo, anche i donatori segnalati, 81 (+2 rispetto allo stesso trimestre 2024), e quelli utilizzati, 53 (+2). Più del 40% dei pazienti trapiantati proviene da fuori regione. Fabi: “Risultati frutto di un lavoro di squadra complesso e ben organizzato
Le Aziende sanitarie territoriali, ospedaliero-universitarie e Irccs di Bologna e Firenze si avviano verso la neutralità climatica entro il 2030
Le Aziende sanitarie territoriali, ospedaliero-universitarie e Irccs di Bologna e Firenze si avviano verso la neutralità climatica entro il 2030
Emilia-Romagna
Le Aziende sanitarie territoriali, ospedaliero-universitarie e Irccs di Bologna e Firenze si avviano verso la neutralità climatica entro il 2030
Con 200 milioni di euro di investimenti, più di 32.000 tonnellate di CO2 equivalenti risparmiate ogni anno, l'obiettivo raggiungibile in anticipo di un ventennio  sull’obiettivo posto dalla  COP 21 di Parigi
La complessità e la necessità 
La complessità e la necessità 
Emilia-Romagna
La complessità e la necessità 
Gentile Direttore,è evidente che il tema del riordino delle Cure Primarie continui a palesare numerose difficoltà di sostanza e pesanti antinomie da pensiero unico così come è innegabile che il sistema sanitario abbia una sua coerenza (rovinosa). Qualche lettore ricorderà il periodo covid: si sosteneva allora (sembra sia passato un secolo!) che l’assistenza di base non sarebbe mai più stata la stessa. Poi è andata peggio.Ora, dopo la pandemia, ci
Bruno Agnetti
Cosmofarma torna a Bologna per la 28ma edizione. Focus sulla farmacia come presidio sanitario con una natura imprenditoriale
Cosmofarma torna a Bologna per la 28ma edizione. Focus sulla farmacia come presidio sanitario con una natura imprenditoriale
Emilia-Romagna
Cosmofarma torna a Bologna per la 28ma edizione. Focus sulla farmacia come presidio sanitario con una natura imprenditoriale
“Dalla tre-giorni di Cosmofarma, che quest’anno si integra in maniera sinergica con il Congresso dei Farmacisti Italiani, ci aspettiamo importanti spunti di riflessione per continuare a proiettare il nostro sguardo al futuro e interpretare al meglio la centralità del nostro ruolo nella sanità del Paese”, dice il presidente Fofi Andrea Mandelli