Emilia-Romagna

Medicina di Genere: la formazione all’Università è già iniziata
Medicina di Genere: la formazione all’Università è già iniziata
Emilia-Romagna
Medicina di Genere: la formazione all’Università è già iniziata
Gentile Direttore, in questi giorni, mentre si sta per approvare uno dei due Decreti attuativi della Legge 3 del 2018 (che all’art.3 norma l’«Applicazione e diffusione della medicina di genere nel Servizio Sanitario nazionale»), nonostante non sia ancora avvenuto il passaggio ultimo ma necessario, cioè la firma del Ministro della Salute, si stanno diffondendo alcune notizie inesatte.   Non risponde infatti al vero che tale Decreto (“Piano volto alla diffusione della medicina di
Tiziana Bellini
La terapia la faranno i giudici?
La terapia la faranno i giudici?
Emilia-Romagna
La terapia la faranno i giudici?
Gentile direttore, colpisce la notizia (QS 6 giugno 2019) della sentenza di condanna a tre mesi di reclusione di due genitori per la morte del figlio di 7 anni avvenuta nel 2017 a seguito di una encefalite insorta come complicanza di una otite bilaterale trattata con l'omeopatia. Una tragedia. Pur non essendo note le motivazioni della sentenza il fatto si presta ad una riflessione sul lavoro di cura.   In primis sull'attività del
Pietro Pellegrini
Futuro professione medica. Da Piacenza la sfida per rinnovamento del Codice deontologico
Futuro professione medica. Da Piacenza la sfida per rinnovamento del Codice deontologico
Emilia-Romagna
Futuro professione medica. Da Piacenza la sfida per rinnovamento del Codice deontologico
"Dalla femminilizzazione, della quale nell’attuale Codice non vi sono riferimenti, al rapporto con la scienza e con le altre professioni sanitarie, fino al tema della formazione”. Per il presidente Fnomceo Filippo Anelli sono questi i temi sui quali è necessario tornare a riflettere rimettendo mano al Codice. Di questo e molto altro si è parlato nella due giorni del convegno nazionale promosso dall’Omceo Piacenza.
Francesco Ballocchi
Bologna. Fico e Enpam insieme: due giornate all’insegna della prevenzione sulle macchie del viso e i danni del sole
Bologna. Fico e Enpam insieme: due giornate all’insegna della prevenzione sulle macchie del viso e i danni del sole
Emilia-Romagna
Bologna. Fico e Enpam insieme: due giornate all’insegna della prevenzione sulle macchie del viso e i danni del sole
Sabato 8 e domenica 9 giugno i Dermatologi dell’Imi e Ior con i medici della Clinica dermatologica dell’Università di Bologna e dell’Università di Parma saranno a disposizione dei visitatori di Fico Eataly World, dalle 11.00 alle 16.00, con check-up gratuiti per controllare le macchie del viso e i danni solari e per fornire consigli su come prendersi adeguatamente cura della propria pelle.
Ospedali chiusi. In Emilia Romagna Salvini accusa il centrosinistra. Bonaccini risponde: “È male informato”
Ospedali chiusi. In Emilia Romagna Salvini accusa il centrosinistra. Bonaccini risponde: “È male informato”
Emilia-Romagna
Ospedali chiusi. In Emilia Romagna Salvini accusa il centrosinistra. Bonaccini risponde: “È male informato”
Il vicepremier e leader della Lega oggi a Castelfranco per sostenere i candidati sindaco di centrodestra in vista dei ballottaggi del 9 giugno. “Compagni-compagni e poi intanto ti chiudo l'ospedale, son buoni tutti così”, ha dichiarato. Il governatore della Regione gli risponde: “Il suo stesso governo ha indicato l’Emilia-Romagna tra le prime tre Regioni benchmark, cioè quelle che hanno la migliore sanità pubblica del Paese. Sugli ospedali, non solo non li chiudiamo, ma ne costruiamo di nuovi: a Cesena, dove andrai oggi, e poi a Carpi e a Piacenza”.
Oncologia. Il farmacista diventa parte attiva del percorso terapeutico. Filo diretto tra Irst e farmacie dell’Emilia Romagna
Oncologia. Il farmacista diventa parte attiva del percorso terapeutico. Filo diretto tra Irst e farmacie dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Oncologia. Il farmacista diventa parte attiva del percorso terapeutico. Filo diretto tra Irst e farmacie dell’Emilia Romagna
Parte il 5 giugno la seconda fase del progetto Prof – nato dalla collaborazione tra l'Istituto tumori della Romagna Irccs e le Farmacie di comunità romagnole – finalizzato alla vigilanza e all’l’assunzione in sicurezza dei farmaci gestiti al domicilio dai pazienti oncologici. Giovedì 23 maggio farmacisti di tutta la Romagna hanno preso parte alla prima giornata di formazione.
 
Ausl di Modena. Si è insediato il nuovo Dg Antonio Brambilla
Ausl di Modena. Si è insediato il nuovo Dg Antonio Brambilla
Emilia-Romagna
Ausl di Modena. Si è insediato il nuovo Dg Antonio Brambilla
Nominato dalla Regione Emilia-Romagna, avrà un mandato di tre anni e sostituirà Massimo Annicchiarico, che lo scorso 8 maggio ha rassegnato le dimissioni volontarie “per ragioni strettamente professionali”. Brambilla lascia l’incarico di Direttore generale dell’Azienda sanitaria locale di Alessandria.
Sì in Commissione ai bilanci di esercizio 2018 delle Asl
Sì in Commissione ai bilanci di esercizio 2018 delle Asl
Emilia-Romagna
Sì in Commissione ai bilanci di esercizio 2018 delle Asl
Parere favorevole da Pd, SI e Misto, astenuta Ln e voto contrario di M5S. Il bilancio ammonta a 8,2 mld per la gestione annuale tra fondo sanitario e fondi per i farmaci che ha visto un lieve aumento rispetto alla programmazione iniziale.  All’acquisto di farmaci riservato circa 1,5 mld. Circa 14 milioni destinati al risarcimento per danni, mentre 320 milioni sono andati al fondo per la non autosufficienza (482 milioni se ai fondi nazionali si aggiungono quelli regionali).
Cittadinanzattiva chiede una sanità più partecipata
Cittadinanzattiva chiede una sanità più partecipata
Emilia-Romagna
Cittadinanzattiva chiede una sanità più partecipata
La proposta è quella di istituire una Cabina di Regia regionale che coinvolga le associazioni dei pazienti con patologia cronica nelle decisioni e nelle iniziative sviluppate a livello regionale e aziendale. “ “La partecipazione che vogliamo non si deve fermare solo alla fase di consultazione, ma anche a quella di monitoraggio e verifica degli esiti”, spiega la segretaria regionale Anna Baldini.
Carenza medici di Urgenza: in Emilia Romagna una vera Emergenza
Carenza medici di Urgenza: in Emilia Romagna una vera Emergenza
Emilia-Romagna
Carenza medici di Urgenza: in Emilia Romagna una vera Emergenza
Gentile Direttore, fino a qualche giorno fa si leggeva sui media di un emendamento al Decreto Calabria (ndr. si tratta dell'11.01) finalizzato a garantire la continuità nell’erogazione dei Lea nell’ambito del sistema di emergenza urgenza, in un momento critico per le aziende del Ssn che continuano a non reperire sufficienti risorse mediche specializzate e vedono medici trasferirsi in altri settori meglio remunerati e meno stressanti.   La norma avrebbe permesso alle aziende di
Geminiano Bandiera (Simeu, Emilia Romagna)
Vaccini. Tar boccia ricorso genitori contro multe decise dal Comune di Rimini per chi non rispetta obbligo
Vaccini. Tar boccia ricorso genitori contro multe decise dal Comune di Rimini per chi non rispetta obbligo
Cronache
Vaccini. Tar boccia ricorso genitori contro multe decise dal Comune di Rimini per chi non rispetta obbligo
Ne dà notizia la stessa amministrazione comunale. “Nella comparazione dei contrapposti interessi, risulta manifestamente prevalente la tutela del fondamentale interesse pubblico alla salvaguardia della salute rispetto all'interesse privato fatto valere in giudizio”. L’assessore Venturi: “Si conferma ancora una volta la correttezza dell’impianto che sta alla base della nostra legge sull’obbligatorietà dei vaccini”
Edilizia sanitaria. Dalla Regione un pacchetto di interventi straordinari da oltre 300 milioni di euro
Edilizia sanitaria. Dalla Regione un pacchetto di interventi straordinari da oltre 300 milioni di euro
Emilia-Romagna
Edilizia sanitaria. Dalla Regione un pacchetto di interventi straordinari da oltre 300 milioni di euro
A pochi giorni dall'intesa sulla ripartizione dei fondi nazionali, già pronto il programma dell'Emilia-Romagna, che ora sarà inviato in Assemblea legislativa per l'esame definitivo. Realizzazione di nuove strutture ospedaliere (174 mln per il finanziamento degli ospedali di Piacenza e di Carpi), di Case della salute (20 mln) e di Hospice (6,5 mln), oltre a fondi per adeguamenti strutturali e sismici e il rinnovamento e ammodernamento tecnologico. Cofinanziamento regionale del 5%. DOCUMENTO
Sisma. Indagine sugli effetti in Emilia Romagna dopo 7 anni: nessun allarme salute ma il trauma resta
Sisma. Indagine sugli effetti in Emilia Romagna dopo 7 anni: nessun allarme salute ma il trauma resta
Emilia-Romagna
Sisma. Indagine sugli effetti in Emilia Romagna dopo 7 anni: nessun allarme salute ma il trauma resta
L’Ausl Irccs di Reggio Emilia pubblica l’indagine Este (Esiti di Salute Terremoto Emilia). Nei comuni del cratere il 76% dei 18-69enni ha una percezione positiva del proprio stato di salute. Ma dopo l’evento una persona su due riferisce ancora un pensiero intrusivo, cioè ricorda gli eventi anche quando non vuole o li ricorda a partire da altre situazioni. Questo a testimonianza di come il sisma sia stato uno spartiacque tra la vita prima e dopo il terremoto.  L’INDAGINE
Welfare di comunità e riordino delle cure primarie
Welfare di comunità e riordino delle cure primarie
Emilia-Romagna
Welfare di comunità e riordino delle cure primarie
Gentile Direttore, il dibattito sulle modifiche dei  paradigmi storici della professione coinvolge fatalmente anche i colleghi che   si   interessano    di  ri-organizzazione della medicina generale territoriale. Negli anni sono   state  pubblicate  numerose    ipotesi/proposte  di  “riordino”  dell’attività medica  di  base  anche “pronto uso”  finalizzate  soprattutto   a  ricomporre il distacco  esistente   tra   le richieste di benessere  delle persone e il sistema  sanitario di offerta quanto mai  superato. Il tempo, che pare essere galantuomo,  ha  
Bruno Agnetti
Vespe, calabroni e api. Potenziati gli interventi per la disinfestazione e rimozione dei nidi
Vespe, calabroni e api. Potenziati gli interventi per la disinfestazione e rimozione dei nidi
Emilia-Romagna
Vespe, calabroni e api. Potenziati gli interventi per la disinfestazione e rimozione dei nidi
Rafforzata, con un’apposita convenzione, la collaborazione tra Regione e Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco con uno stanziamento di 100mila euro. Previste attività specifiche di formazione e informazione. Nei primi nove mesi del 2018, effettuati circa 6400 interventi su tutto il territorio
Integratori e appropriatezza prescrittiva
Integratori e appropriatezza prescrittiva
Emilia-Romagna
Integratori e appropriatezza prescrittiva
Gentile direttore, qua e là per la Regione Emilia Romagna tornano pressioni sui medici affinché prescrivano con maggior decisione farmaci generici. L’utilizzo ormai largamente prevalente dei farmaci generici e a brevetto scaduto ha dato vantaggi non indifferenti al Servizio Sanitario regionale e ha dato l’opportunità alla comunità e ai cittadini di risparmiare in modo rilevante.   Oggi, però, nonostante sia encomiabile la preoccupazione per la spesa, che fasce reddituali deboli sostengono per farmaci
Fabio Maria Vespa
Vaccini. Arrivano le multe per chi non è in regola. Ausl Romagna ne notifica 15 da 180 euro a verbale
Vaccini. Arrivano le multe per chi non è in regola. Ausl Romagna ne notifica 15 da 180 euro a verbale
Emilia-Romagna
Vaccini. Arrivano le multe per chi non è in regola. Ausl Romagna ne notifica 15 da 180 euro a verbale
Lo riporta l'edizione locale de 'il Resto del Carlino' secondo cui sono almeno una quindicina le sanzioni notificate dall'azienda dopo una quarantina di casi di morbillo che si sono verificati nella zona all'inizio dell'anno.
Le Case della Salute riducono “significativamente” ‘gli accessi al PS. Lo dice l’indagine dell’Emilia Romagna
Le Case della Salute riducono “significativamente” ‘gli accessi al PS. Lo dice l’indagine dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Le Case della Salute riducono “significativamente” ‘gli accessi al PS. Lo dice l’indagine dell’Emilia Romagna
Somministrato un questionario in 64 Case della Salute (escluse quelle dei Comuni capoluogo di Provincia) attive da almeno 9 mesi nel periodo dal 2009 al 2016. Le risposte hanno fatto segnare un calo dal 40% a 60% di accessi al Ps in 14 centri, dal 50% al 20% in 26 e dal 20% al 12% in 14 centri. Un effetto altrettanto significativo, ma meno rilevante e diffuso, sull’ospedalizzazione per condizioni sensibili al trattamento ambulatoriale e sugli episodi di cura trattati in assistenza domiciliare. IL DOSSIER
Modena. Sarà Antonio Brambilla il nuovo direttore generale dell’Ausl
Modena. Sarà Antonio Brambilla il nuovo direttore generale dell’Ausl
Emilia-Romagna
Modena. Sarà Antonio Brambilla il nuovo direttore generale dell’Ausl
Ieri in Giunta regionale la designazione, oggi il via libera dall'Ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria modenese. Nei prossimi giorni il decreto di nomina da parte del presidente della Regione. Per Brambilla, attualmente direttore dell'Asl di Alessandria, si tratta di un ritorno in Regione, dopo un lungo impegno a capo del Servizio Assistenza territoriale e, precedentemente, di quello Assistenza distrettuale, Medicina generale, Pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari
Donazione di sangue, al via la campagna 2019 di Regione Emilia-Romagna, Avis e Fidas
Donazione di sangue, al via la campagna 2019 di Regione Emilia-Romagna, Avis e Fidas
Emilia-Romagna
Donazione di sangue, al via la campagna 2019 di Regione Emilia-Romagna, Avis e Fidas
Aumentato, nel 2018, il numero totale di donatori in Emilia-Romagna, che hanno un'età media di 40/42 anni: 139.250 contro i 137.039 del 2017. Sono 213.890 le unità raccolte e 8.763 quelle inviate alle regioni non autosufficienti, in aumento rispetto alle 6.159 del 2017. #IoTiRaccontoChe l'hashtag scelto quest’anno per i social.
Farmaci. Emilia Romagna pronta a ridurre la distribuzione diretta: “pacchetti terapeutici” per malattie croniche potrebbero tornare nelle farmacie territoriali
Farmaci. Emilia Romagna pronta a ridurre la distribuzione diretta: “pacchetti terapeutici” per malattie croniche potrebbero tornare nelle farmacie territoriali
Emilia-Romagna
Farmaci. Emilia Romagna pronta a ridurre la distribuzione diretta: “pacchetti terapeutici” per malattie croniche potrebbero tornare nelle farmacie territoriali
Una possibilità allo studio, come annunciato dall'assessore alle Politiche per la Salute dell’Emilia Romagna intervenendo al convegno di Assofarm il 10 maggio scorso a Ferrara. In sostanza si tratterebbe di valutare il ritorno in farmacia di una serie di medicinali, soprattutto per le malattie croniche, sui quali occorre un maggiore monitoraggio dell'aderenza terapeutica da parte dei farmacisti territoriali. Venturi ha anche sottolineato la disponibilità a rivedere l'Atto di indirizzo per il rinnovo della convenzione con le farmacie. 
Pronto soccorso. Rivoluzione in Emilia Romagna: “Non permetteremo attese oltre le 6 ore”
Pronto soccorso. Rivoluzione in Emilia Romagna: “Non permetteremo attese oltre le 6 ore”
Emilia-Romagna
Pronto soccorso. Rivoluzione in Emilia Romagna: “Non permetteremo attese oltre le 6 ore”
Più personale (circa 130, tra medici, infermieri e oss), diversa organizzazione dell’attività (cinque codici e tre livelli di intensità”, spazi ridisegnati e più comfort per pazienti e operatori. Questo il piano della Regione da 7 milioni di euro. Sei ore sarà il tempo massimo previsto di permanenza, “ma già va così in circa l’85% dei casi”. Le novità illustrate dal presidente della Giunta e dall'assessore alle Politiche per la salute. I DATI SUGLI ACCESSI IN PS IN ER
Sei storie di infermieri in un video dell’Opi di Bologna
Sei storie di infermieri in un video dell’Opi di Bologna
Emilia-Romagna
Sei storie di infermieri in un video dell’Opi di Bologna
Gentile Direttore, la presente per segnalare a Lei ed ai suoi gentili lettori, il video “Essere infermiere” prodotto dall'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna per celebrare la giornata internazionale dell'infermiere (realizzato da Be Open, regia Barbara Roganti, riprese e montaggio Antonio Saracino). "La professionalità di un infermiere è fatta sicuramente da una parte più visibile, che sono i gesti, i gesti di cura. Però il gesto di cura - che è la punta
Ordine delle Professioni infermieristiche di Bologna
Scaccabarozzi (Farmindustria): “Ricerca e innovazione imprese del farmaco migliorano la salute”
Scaccabarozzi (Farmindustria): “Ricerca e innovazione imprese del farmaco migliorano la salute”
Emilia-Romagna
Scaccabarozzi (Farmindustria): “Ricerca e innovazione imprese del farmaco migliorano la salute”
Il presidente durante il suo intervento nel corso del convegno “La ricerca farmaceutica: l’intelligenza che genera salute”, nell’ambito del Festival della Scienza Medica ricorda come “negli ultimi 40 anni hanno infatti guadagnato quasi 10 anni di vita”.
Ausl Modena. Si dimette il Dg Annicchiarico: “Ragioni strettamente professionali”
Ausl Modena. Si dimette il Dg Annicchiarico: “Ragioni strettamente professionali”
Emilia-Romagna
Ausl Modena. Si dimette il Dg Annicchiarico: “Ragioni strettamente professionali”
La nota della Ausl che annuncia le dimissioni non fornisce ulteriori dettagli. Annicchiarico, alla guida dell’Ausl dal 2015, era recentemente finito al centro di una bufera mediatica per un post pubblicato su Facebook (poi rimosso) in cui, intervenendo sulla West Nile, diceva ai “cari colleghi del servizio sanitario” di “avere ammorbato il mondo con questa storia delle zanzare per quattro mesi...” (a settembre 2018 in Emilia Romagna si contavano 18 decessi per l'infezione). Più recentemente era stato accusato di essere massone, ma lui aveva smentito tali affermazioni.
Carenza personale. Botta e risposta tra Venturi e Cgil, Cisl e Uil
Carenza personale. Botta e risposta tra Venturi e Cgil, Cisl e Uil
Emilia-Romagna
Carenza personale. Botta e risposta tra Venturi e Cgil, Cisl e Uil
I sindacati confederali dell’Emilia Romagna condividono le preoccupazioni a livello nazionale, ma affermano che “anche in Emilia Romagna i cittadini stanno cominciando a percepire che la copertura sanitaria pubblica sta barcollando”. La replica dell’assessore: “Nella sanità dell'Emilia-Romagna turnover da record, mediamente del 120%. Nei primi 3 mesi del 2019 assunte 1.200 unità. Si può sempre far meglio, ma qui non partiamo da zero”.
Via libera a 23 progetti, da Piacenza a Rimini, finanziati con il fondo del “Dopo di noi”
Via libera a 23 progetti, da Piacenza a Rimini, finanziati con il fondo del “Dopo di noi”
Emilia-Romagna
Via libera a 23 progetti, da Piacenza a Rimini, finanziati con il fondo del “Dopo di noi”
Approvato dalla Giunta l’esito del bando 2018. Obiettivo: garantire assistenza, indipendenza e autonomia ai disabili rimasti privi di sostegno perché orfani o con genitori anziani. Quasi 3 milioni di euro le risorse disponibili, in Emilia-Romagna già realizzati oltre mille progetti personalizzati
Carenza medici. Il protocollo dell’Emilia Romagna
Carenza medici. Il protocollo dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Carenza medici. Il protocollo dell’Emilia Romagna
Gentile Direttore, da quando Anaao Assomed si è presa la briga di lanciare l’allarme sulla drammatica carenza di personale medico specialista, negli ospedali in genere ed in alcune discipline in particolare, stiamo assistendo ad un crescendo di articoli, comunicati, minacce più o meno agite, esposti, ricorso a soluzioni fantasiose spesso al limite se non della legalità, quantomeno della legittimità e dell’opportunità.   Richiamare in servizio un pensionato, confligge con i bisogni di un
Ester Pasetti (Anaao Assomed)
Bambini a scuola senza vaccini. Comune di Rimini invia segnalazioni di 10 casi a Procura. E sanzioni fino a 500 euro al giorno
Bambini a scuola senza vaccini. Comune di Rimini invia segnalazioni di 10 casi a Procura. E sanzioni fino a 500 euro al giorno
Emilia-Romagna
Bambini a scuola senza vaccini. Comune di Rimini invia segnalazioni di 10 casi a Procura. E sanzioni fino a 500 euro al giorno
Pur non essendo in regola gli alunni continuano a frequentare nidi e scuola dell’infanzia. “Come già annunciato, e previsto dalla legge, continuiamo a segnalare i casi non in regola ad Ausl e Procura. Una azione, la nostra, che insiste per garantire a tutte le famiglie riminesi - in regola con gli obblighi vaccinali - di poter inviare i loro figli nelle scuole e asili senza preoccupazioni per la loro salute, in particolare quelli più esposti a livello sanitario”. E poi sindaco firma ordinanza con sanzioni fino a 500 euro al giorno per chi non rispetta la legge.
Morbillo: segnalati sei casi sospetti a Parma in giovani tra 22 e 29 anni
Morbillo: segnalati sei casi sospetti a Parma in giovani tra 22 e 29 anni
Emilia-Romagna
Morbillo: segnalati sei casi sospetti a Parma in giovani tra 22 e 29 anni
Si tratta di giovani che vivono in città e che hanno iniziato ad avere i tipici sintomi del virus nello stesso periodo. Cinque sono ricoverati al Maggiore in buone condizioni. In attesa degli esiti di laboratorio, avviate le vaccinazioni per familiari e contatti stretti laddove si rendessero necessarie.