Emilia-Romagna

Caso Venturi. Omceo Bologna chiede verifica legittimità operato della Procura di Bologna che indaga sui 9 consiglieri che hanno votato la radiazione
Caso Venturi. Omceo Bologna chiede verifica legittimità operato della Procura di Bologna che indaga sui 9 consiglieri che hanno votato la radiazione
Emilia-Romagna
Caso Venturi. Omceo Bologna chiede verifica legittimità operato della Procura di Bologna che indaga sui 9 consiglieri che hanno votato la radiazione
Lo annuncia in una nota il presidente Giancarlo Pizza che ritiene “inimmaginabili e certo non attribuibili ai membri della Commissione disciplinare”, le ipotesi di reato ad essi attribuiti dalla Procura bolognese. Da qui la richiesta di intervento della Procura di Ancona per una verifica di legittimità.
Medici che fanno i politici. Il ruolo del Codice deontologico
Medici che fanno i politici. Il ruolo del Codice deontologico
Emilia-Romagna
Medici che fanno i politici. Il ruolo del Codice deontologico
Gentile Direttore, è di questi giorni lo scambio di opinioni sulla radiazione del collega Sergio Venturi che, da assessore regionale alla Salute dell'Emilia Romagna, ha affidato funzioni proprie del medico ad altre figure sanitarie, ledendo il decoro professionale. La difesa del collega Venturi dice che quelle decisioni egli le avrebbe prese in funzione di “politico” e non di “medico”. Dichiara possibile, quindi, che ognuno di noi, medico o meno, nell’esercizio della
Vincenza Truppo
Ancora polemiche sulla chiusura del Punto nascita di Castelnovo ne’ Monti
Ancora polemiche sulla chiusura del Punto nascita di Castelnovo ne’ Monti
Emilia-Romagna
Ancora polemiche sulla chiusura del Punto nascita di Castelnovo ne’ Monti
In una lettera inviata all’associazione Salviamo le Cicogne, una donna, che ha perso il bimbo alla 13 settimana di gravidanza, racconta le lunghe attese e i disagi del suo ricovero al S. Maria Nuova di Reggio Emilia. “Non mi sento di incolpare la dottoressa né le infermiere e ostetriche di Ginecologia e Sala Parto che sono state carine. Ma chiederei a chi ha deciso la chiusura del reparto a CastelnovosSe per loro questo è il progresso?”. La Asl: “La contatteremo per chiarire”.
Spending review. Record sanità: nel 2018 anno scorso liberati oltre175 milioni, 550 milioni dal 2015
Spending review. Record sanità: nel 2018 anno scorso liberati oltre175 milioni, 550 milioni dal 2015
Emilia-Romagna
Spending review. Record sanità: nel 2018 anno scorso liberati oltre175 milioni, 550 milioni dal 2015
Risparmiati altri 217 milioni di euro per l’acquisto di beni e servizi nella Pa. In quattro anni, da inizio legislatura, la Regione ha recuperato 662 milioni, rafforzando la qualità dei servizi grazie all’attività dell’Agenzia Intercent-ER, la Centrale unica per gli acquisti. Anche grazie a questi fondi sono stati aboliti il superticket e il ticket base sulle prime visite specialistiche e ridotto il precariato
Salute mentale e assistenza in carcere. Superare le divisioni ideologiche e tornare ad investire
Salute mentale e assistenza in carcere. Superare le divisioni ideologiche e tornare ad investire
Emilia-Romagna
Salute mentale e assistenza in carcere. Superare le divisioni ideologiche e tornare ad investire
Gentile direttore, il recente documento del Comitato Nazionale per la Bioetica (QS 31 marzo 2019) su "Salute mentale e assistenza psichiatrica nelle carceri" riporta l'attenzione su un tema che dopo la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) non ha ancora avuto una riforma organica. Nonostante gli Stati generali per l'esecuzione della pena e la legge 103/2017 non si è creato un sistema unitario ed organico in grado di assicurare il diritto alla
Pietro Pellegrini
L’Alma Mater conferisce il Sigillo di Ateneo a Massimo Scaccabarozzi
L’Alma Mater conferisce il Sigillo di Ateneo a Massimo Scaccabarozzi
Cronache
L’Alma Mater conferisce il Sigillo di Ateneo a Massimo Scaccabarozzi
Al Presidente di Farmindustria il riconoscimento dell’Università di Bologna per la sua attività di promozione della ricerca farmaceutica in Italia, lo sviluppo del settore industriale e il suo impegno nella valorizzazione del farmaco, quale bene etico che produce salute, sviluppo economico e occupazionale.
Autismo. Regione stanzia 2 milioni in più per rafforzare diagnosi precoce, cura e inclusione
Autismo. Regione stanzia 2 milioni in più per rafforzare diagnosi precoce, cura e inclusione
Emilia-Romagna
Autismo. Regione stanzia 2 milioni in più per rafforzare diagnosi precoce, cura e inclusione
Lo stanziamento, destinato ai bambini tra 0 e 6 anni, si aggiunge al milione e mezzo con cui viene annualmente finanziato il programma regionale per l'assistenza. Oggi il via libera alla proposta di Giunta per la ripartizione dei fondi per il 2019. Il provvedimento tornerò ora alla Giunta per l’adozione formale.
Orario lavoro. La Lega presenta interrogazione: “Non si vìoli diritto di conciliare lavoro e vita privata”
Orario lavoro. La Lega presenta interrogazione: “Non si vìoli diritto di conciliare lavoro e vita privata”
Emilia-Romagna
Orario lavoro. La Lega presenta interrogazione: “Non si vìoli diritto di conciliare lavoro e vita privata”
Per il consigliere Daniele Marchetti la ratio dell’indennità di turno “premia il disagio di avere una vita familiare e sociale fortemente condizionata dai turni h 24”. Poi punta il dito contro la Ausl di Bologna: “Ritiene di non doverla corrispondere al lavoro di ristoro su tre turni, in quanto suppone che i tre turni si susseguano ininterrottamente”. Chiesto l’intervento della Regione per evitare interpretazioni diverse tra Asl e fare chiarezza. L'INTERROGAZIONE
Bonaccini (Regioni) avverte: “Paese è a crescita zero. Ma Governo non vada a pescare risorse dalla sanità per far quadrare conti”
Bonaccini (Regioni) avverte: “Paese è a crescita zero. Ma Governo non vada a pescare risorse dalla sanità per far quadrare conti”
Emilia-Romagna
Bonaccini (Regioni) avverte: “Paese è a crescita zero. Ma Governo non vada a pescare risorse dalla sanità per far quadrare conti”
Il presidente della Conferenza delle Regioni lancia un monito: “Visto che il Paese è a crescita zero, e che per la prossima legge di stabilità bisognerà trovare almeno 10 mld di euro, non venga in mente a nessuno di andare a toccare le risorse della sanità”. E poi sul Patto per la Salute: “Siamo quasi a metà aprile e ancora non è successo nulla”.
Oltre 1.200 assunzioni nel Servizio sanitario dell’Emilia-Romagna nei primi 3 mesi dell’anno. Il 40% ha meno di 44 anni
Oltre 1.200 assunzioni nel Servizio sanitario dell’Emilia-Romagna nei primi 3 mesi dell’anno. Il 40% ha meno di 44 anni
Emilia-Romagna
Oltre 1.200 assunzioni nel Servizio sanitario dell’Emilia-Romagna nei primi 3 mesi dell’anno. Il 40% ha meno di 44 anni
Investimento da 24 milioni di euro per immissioni in corsia e nei servizi in tutti i territori, da Piacenza a Rimini. Sale al 40% la percentuale dei medici sotto i 44 anni, rispetto al 30% di dieci anni fa. Lotta al precariato: oltre 3.500 gli stabilizzati. Turnover da record. Ecco tutti i numeri per singola Azienda sanitaria.
Castelnovo Ne’ Monti. Polemiche su assistenza in gravidanza. Gli operatori insorgono: “Basta gogne mediatiche e critiche da persone inesperte”
Castelnovo Ne’ Monti. Polemiche su assistenza in gravidanza. Gli operatori insorgono: “Basta gogne mediatiche e critiche da persone inesperte”
Emilia-Romagna
Castelnovo Ne’ Monti. Polemiche su assistenza in gravidanza. Gli operatori insorgono: “Basta gogne mediatiche e critiche da persone inesperte”
Sulla segnalazione di una donna che “per un semplice tracciato si è dovuta recare a Reggio due volte in una settimana” era intervenuto il sindaco: “Ci avevano garantito che con la chiusura del Punto nascite il trasferimento a Reggio sarebbe servito solo per il travaglio e il parto, ma si riscontrano disagi per effettuare anche esami di routine nel pre e post parto”. La Ausl replica: “Non era semplice controllo routinario”. E stavolta anche i professionisti insorgono: “Questo continuo stillicidio di segnalazioni di ‘pseudo-casi’ avversi avvelena il clima e rende più difficile il nostro lavoro”.
Radiazione Venturi. La violazione del Codice c’è stata
Radiazione Venturi. La violazione del Codice c’è stata
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. La violazione del Codice c’è stata
Gentile Direttore, chiedo ospitalità per proporre alcune considerazioni in relazione all’intervento di Luca Benci, e soprattutto sui commenti all’articolo apparsi su QS, per sottolineare un aspetto a mio avviso non adeguatamente affrontato nel predetto intervento.   Vero è, come scrive Francisco Gutierrez nel suo commento, che “… a gennaio del 2016 il Consiglio dei ministri ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2013/55/UE relativa al riconoscimento delle qualifiche
Stefano Vignando (Snami)
Radiazione Venturi. Ecco le motivazioni della Commissione disciplinare dell’Omceo Bologna
Radiazione Venturi. Ecco le motivazioni della Commissione disciplinare dell’Omceo Bologna
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Ecco le motivazioni della Commissione disciplinare dell’Omceo Bologna
Sono sostanzialmente due i motivi che emergono dal documento che abbiamo potuto visionare in anteprima: violazione di una serie di articoli del codice deontologico contestabili anche fuori dall’usuale esercizio professionale quando ritenuti rilevanti ed incidenti sul decoro della professione” e applicabili “al medico quali  siano le condizioni istituzionali o sociali nelle quali opera” e quindi anche nella funzione di assessore; l’avere contribuito a redigere una delibera in cui è prevista la “delegabilità di atti tipici di competenza medica quali la diagnosi, prescrizione e somministrazione farmacologica a personale infermieristico”
Luca Benci
Usl Bologna: “La modalità di reclutamento di personale infermieristico non coinvolge cosiddetti studi professionali”
Usl Bologna: “La modalità di reclutamento di personale infermieristico non coinvolge cosiddetti studi professionali”
Emilia-Romagna
Usl Bologna: “La modalità di reclutamento di personale infermieristico non coinvolge cosiddetti studi professionali”
La smentita dell’Azienda bolognese in riferimento a quanto riportato ieri dalla stampa: “Non esistono, presso l’Azienda Usl di Bologna, modalità di reclutamento di personale infermieristico per esigenze di carattere temporaneo, effettuate tramite la stipula di contratti con cosiddetti studi professionali”
Celiachia. Dal 1° luglio in Emilia-Romagna basterà la tessera sanitaria per l’acquisto dei prodotti senza glutine a carico del Ssr 
Celiachia. Dal 1° luglio in Emilia-Romagna basterà la tessera sanitaria per l’acquisto dei prodotti senza glutine a carico del Ssr 
Emilia-Romagna
Celiachia. Dal 1° luglio in Emilia-Romagna basterà la tessera sanitaria per l’acquisto dei prodotti senza glutine a carico del Ssr 
La Regione renderà operativo il nuovo percorso di approvvigionamento dei prodotti privi di glutine a carico del Servizio sanitario regionale, sostituendo l’attuale modalità di erogazione dei buoni cartacei con un corrispondente valore mensile (dai 56 ai 124 euro, a seconda del sesso e dell’età) caricato di mese in mese nella tessera sanitaria.
Bologna. Infermieri e badanti come riders: li chiami con una app e loro arrivano. L’Ispettorato del lavoro interviene
Bologna. Infermieri e badanti come riders: li chiami con una app e loro arrivano. L’Ispettorato del lavoro interviene
Cronache
Bologna. Infermieri e badanti come riders: li chiami con una app e loro arrivano. L’Ispettorato del lavoro interviene
Duecento infermieri a chiamata gestiti da società in modo irregolare e inviati nei principali ospedali, pubblici e privati, con piattaforme online simili a quelle dei fattorini a domicilio. E poi 165 badanti fornite alle famiglie da una falsa cooperativa. Sono questi gli ambiti su cui è intervenuto l'Ispettorato del Lavoro, che ha chiesto l’assunzione diretta dei professionisti e il pagamento dei contributi non versati (oltre due milioni di euro per i soli infermieri).
Occupazione e disabilità. Emilia-Romagna stanzia 15,7 milioni di euro per l’inserimento lavorativo delle persone diversamente abili
Occupazione e disabilità. Emilia-Romagna stanzia 15,7 milioni di euro per l’inserimento lavorativo delle persone diversamente abili
Emilia-Romagna
Occupazione e disabilità. Emilia-Romagna stanzia 15,7 milioni di euro per l’inserimento lavorativo delle persone diversamente abili
Nel documento di Programmazione 2019 delle risorse del Fondo Regionale Disabili vengono specificati gli interventi finanziabili e i destinatari delle misure previste, con particolare attenzione ai percorsi personalizzati per sostenere i giovani nel passaggio dalla scuola al lavoro. 
Pronto Soccorso Guastalla: l’auto infermieristica è operativa sulle 24 ore per l’emergenza-urgenza
Pronto Soccorso Guastalla: l’auto infermieristica è operativa sulle 24 ore per l’emergenza-urgenza
Emilia-Romagna
Pronto Soccorso Guastalla: l’auto infermieristica è operativa sulle 24 ore per l’emergenza-urgenza
Il servizio si aggiunge a quello già presente a Castelnovo Né Monti, Correggio e Reggio Emilia. Prosegue l’attività sulle 12 ore diurne per il distretto di Scandiano ed è in programma nei prossimi mesi l’apertura anche su Montecchio.
Counselor. L’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna: “Loro intervento può essere dannoso”
Counselor. L’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna: “Loro intervento può essere dannoso”
Emilia-Romagna
Counselor. L’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna: “Loro intervento può essere dannoso”
Gli Psicologi mettono in guardia: “La persona che necessita di un intervento psicologico professionalmente qualificato, rischia di trovarsi esposta all’operato di altre figure, come i counselor o i coach, che possono occuparsi soltanto di ambiti limitrofi a quello psicologico e non prevedono la garanzia di un controllo anche deontologico istituito per legge sul loro operato, come invece è previsto per gli psicologi regolarmente iscritti all’albo”.
Radiazione Venturi. Indagati 9 membri della Commissione disciplinare dell’Ordine di Bologna. Ipotesi abuso d’ufficio in concorso
Radiazione Venturi. Indagati 9 membri della Commissione disciplinare dell’Ordine di Bologna. Ipotesi abuso d’ufficio in concorso
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Indagati 9 membri della Commissione disciplinare dell’Ordine di Bologna. Ipotesi abuso d’ufficio in concorso
I Carabinieri su ordine della Procura hanno provveduto all'identificazione ed elezione di domicilio di nove medici che avevano votato a favore della radiazione dell’assessore alla sanità dell’Emilia Romagna. Nei prossimi giorni gli interrogatori. Venturi fu radiato a causa della proposta di delibera del maggio 2016 con la quale la Giunta consentiva la presenza a bordo delle ambulanze del solo personale infermieristico specializzato, senza medici.
Farmacie rurali. Dalla Regione Emilia-Romagna 400mila euro per il 2019, 5.000 euro il contributo minimo previsto
Farmacie rurali. Dalla Regione Emilia-Romagna 400mila euro per il 2019, 5.000 euro il contributo minimo previsto
Emilia-Romagna
Farmacie rurali. Dalla Regione Emilia-Romagna 400mila euro per il 2019, 5.000 euro il contributo minimo previsto
Illustrati in Commissione assembleare i criteri di ripartizione delle risorse rese disponibili dalla Giunta per sostenere gli esercizi 'a basso fatturato' che sorgono in comuni con meno di 5.000 abitanti. Il contributo, nel caso delle farmacie con basso fatturato, può arrivare fino a 12.500 euro. Venturi: “Il nostro impegno per garantire su tutto il territorio la presenza di presidi sanitari fondamentali per le comunità locali”.
Bambini, adolescenti e famiglie sempre più al centro delle politiche sociali
Bambini, adolescenti e famiglie sempre più al centro delle politiche sociali
Emilia-Romagna
Bambini, adolescenti e famiglie sempre più al centro delle politiche sociali
Via libera oggi, in Commissione assembleare, alla programmazione e alla ripartizione, per il 2019, delle risorse del Fondo regionale per le politiche sociali. Tutta la quota di contributi statali (20 milioni) sarà assegnata a questa fascia di cittadini. La vicepresidente Gualmini: “Investiamo sul futuro”.
Vaccini. Emilia Romagna pronta a mantenere obbligo se Parlamento dovesse modificare il Dl Lorenzin
Vaccini. Emilia Romagna pronta a mantenere obbligo se Parlamento dovesse modificare il Dl Lorenzin
Emilia-Romagna
Vaccini. Emilia Romagna pronta a mantenere obbligo se Parlamento dovesse modificare il Dl Lorenzin
L’assessore Venturi: “Sbagliato cambiare legge su obbligo”. Se ciò dovesse avvenire “abbiamo nel cassetto una legge per l'Emilia-Romagna che tireremo fuori al momento opportuno”.
Chiara Gibertoni (Dg Ausl Bologna) nominata nel Cda dell’Istituto superiore di sanità al posto del dimissionario Remuzzi
Chiara Gibertoni (Dg Ausl Bologna) nominata nel Cda dell’Istituto superiore di sanità al posto del dimissionario Remuzzi
Emilia-Romagna
Chiara Gibertoni (Dg Ausl Bologna) nominata nel Cda dell’Istituto superiore di sanità al posto del dimissionario Remuzzi
Designata dalla Conferenza Unificata Stato Regioni, su proposta del presidente della Conferenza delle Regioni e dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, e nominata dal Ministero della Salute. Sostituisce Giuseppe Remuzzi, dimissionario. Venturi: “Un importante riconoscimento per il nostro servizio sanitario, fatto di professionisti di grande competenza e capacità.
Il Punto Unico d’Accesso (Pua) compie 7 anni. Nel 2018 registrati 3.500 accessi
Il Punto Unico d’Accesso (Pua) compie 7 anni. Nel 2018 registrati 3.500 accessi
Emilia-Romagna
Il Punto Unico d’Accesso (Pua) compie 7 anni. Nel 2018 registrati 3.500 accessi
Il servizio si occupa infatti di organizzare il percorso dei pazienti in fase di dimissione dalla struttura ospedaliera, garantendo il corretto trasferimento delle informazioni e quindi la continuità degli interventi assistenziali al domicilio. Dal 2012 a oggi gli utenti presi in carico dal PUA sono stati in costante aumento: si passa dai circa 1000 del primo anno ai 3mila 500 del 2018.
Farmacia dei servizi. In Emilia-Romagna al via Protocollo d’intesa Regione-Farmacisti convenzionati
Farmacia dei servizi. In Emilia-Romagna al via Protocollo d’intesa Regione-Farmacisti convenzionati
Emilia-Romagna
Farmacia dei servizi. In Emilia-Romagna al via Protocollo d’intesa Regione-Farmacisti convenzionati
Più prestazioni per il cittadino, progetti mirati per i pazienti con patologie croniche, nuove modalità di erogazione dei farmaci. Sono i punti cruciali dell’accordo, che mira a rafforzare ulteriormente il ruolo del farmacista e aumentare la qualità delle cure fornite, attraverso un'assistenza sempre più vicina alla comunità e incentrata sui bisogni dei cittadini. A partire dalle aree rurali e montane. Bonaccini e Venturi: “Progetti fortemente innovativi, che siamo tra i primi a sperimentare”.
Questione medica in relazione al genere
Questione medica in relazione al genere
Emilia-Romagna
Questione medica in relazione al genere
Gentile Direttore, il periodo che stiamo attraversando è caratterizzato da un cambiamento epocale della Medicina in seguito alla decisione del Presidente FNOMCeO, dr. Filippo Anelli, di indire gli Stati Generali della Professione Medica. La prima assemblea – convegno si è svolta presso l’OMCeO di Bologna il 27 febbraio 2019 al fine di sviluppare le tematiche che ruotano attorno alle 100 tesi del prof. Ivan Cavicchi per discutere il medico del futuro.   Come
Margherita Arcieri
Domani all’Aran per provare a chiudere un’estenuante partita contrattuale
Domani all’Aran per provare a chiudere un’estenuante partita contrattuale
Emilia-Romagna
Domani all’Aran per provare a chiudere un’estenuante partita contrattuale
Gentile direttore, domani si torna all’ARAN e si prova a ritrovare un punto di convergenza su cui lavorare per arrivare finalmente a chiudere questa estenuante partita contrattuale. Estenuante perché piena di aspettative, dopo dieci anni di attesa. Estenuante perché in questi dieci anni ci sono stati una serie di interventi legislativi sfavorevoli che hanno di fatto limitato le prerogative sindacali e reso impervio il percorso lavorativo. Estenuante perché le risorse economiche ed
Ester Pasetti (Anaao Assomed)
Vaccini obbligatori. Non in regola 4.100 bambini nell’Ausl di Modena, il 68,5% in meno del 2017
Vaccini obbligatori. Non in regola 4.100 bambini nell’Ausl di Modena, il 68,5% in meno del 2017
Emilia-Romagna
Vaccini obbligatori. Non in regola 4.100 bambini nell’Ausl di Modena, il 68,5% in meno del 2017
I dati presentati dall’Ausl in occasione della scadenza dei termini per presentare a scuola il certificato vaccinale. Tra i 4.100 bambini non in regola, 600/650 sono minori che potrebbero essere esclusi da Nidi e Scuole dell’infanzia, mentre sono circa 3.500 i minori studenti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado a rischio sanzione.