Emilia-Romagna
Strutture per anziani irregolari e abusive. Intervento dei Nas in Toscana ed Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Strutture per anziani irregolari e abusive. Intervento dei Nas in Toscana ed Emilia Romagna
In Toscana i Nas hanno scoperto che un dirigente di un Comune della provincia di Livorno, abusando delle proprie funzioni, aveva consentito ad una struttura residenziale a carattere comunitario di continuare ad ospitare 16 anziani in condizioni di non autosufficienza. A Ravenna denunciato il titolare di due strutture socio-assistenziali per anziani attivate in totale assenza della prescritta autorizzazione.
Pronto Soccorso. Pronte le Linee di indirizzo per velocizzare accesso, transito e uscita del paziente
Emilia-Romagna
Pronto Soccorso. Pronte le Linee di indirizzo per velocizzare accesso, transito e uscita del paziente
Le Aziende sanitarie dovranno adottare piani ad hoc e strategie organizzative che coinvolgano l'intero ospedale. Tra le azioni individuate: definizione di indicatori e soglie di criticità uniformi per tutte le strutture, utilizzo del personale e delle risorse aggiuntive in funzione delle criticità rilevate, creazione di un team per la gestione del posto letto, aumento delle attività di consulenza e diagnostica in emergenza.
Elezioni Omceo Modena. Il nuovo presidente è Mauro Zennaro, ospedaliero e iscritto all’Anaao, “staffetta” con D’Autilia
Emilia-Romagna
Elezioni Omceo Modena. Il nuovo presidente è Mauro Zennaro, ospedaliero e iscritto all’Anaao, “staffetta” con D’Autilia
Scambio di ruoli tra Zennaro e D'Autilia. Il primo, ora presdiente, era il vice di D'Autilia che diventa ora vice dell'Omceo di Modena. Zennaro è Medico Ospedaliero specialista in Cardiologia.
Emilia Romagna. Venturi si vaccina contro l’influenza: “Dobbiamo dare l’esempio, così come gli operatori”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Venturi si vaccina contro l’influenza: “Dobbiamo dare l’esempio, così come gli operatori”
A dieci giorni dall'avvio delle vaccinazioni e della campagna di comunicazione della Regione, sono più di 161mila le dosi di antinfluenzale già inoculate. Oltre 2.000 le vaccinazioni contro lo pneumococco, fornite gratuitamente ai 65enni e raccomandate per i malati cronici e gli anziani.
Legge Bilancio. Un emendamento per incremento numero contratti specializzazione e formazione Mmg
Emilia-Romagna
Legge Bilancio. Un emendamento per incremento numero contratti specializzazione e formazione Mmg
Gentile Direttore,
la prossima settimana verrà discussa al Senato la Legge di bilancio 2018 ed 158 correlati emendamenti. Uno di questi (41.0.1 a prima firma Dirindin) impegna il Ministero della salute di concerto con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con il Ministero dell’economia e delle finanze a definire entro il 30 giugno 2018 un piano per il graduale aumento del numero dei contratti di formazione specialistica finanziati con
A.Pagani e N.Arcelli (Omceo Piacenza)
Ricatti sessuali, stupri e femminicidi. L’Ordine Psicologi regionale su violenza di genere e come prevenirla
Emilia-Romagna
Ricatti sessuali, stupri e femminicidi. L’Ordine Psicologi regionale su violenza di genere e come prevenirla
Il 7,5% delle donne in Italia tra i 15 e i 65 ha subito almeno un ricatto sessuale nel corso della propria vita. Di queste, l'80,9% non è riuscito a parlarne con nessuno, con conseguenze fisiche, psicologiche e lavorative. Il 31,5% delle donne tra i 15 e i 70 anni hanno subito almeno una volta nella vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale
Oggi Vaccination Day all’Ospedale Maggiore. Già 250 già operatori sanitari dell’Azienda Usl di Bologna vaccinati dall’inizio della campagna tre giorni fa
Emilia-Romagna
Oggi Vaccination Day all’Ospedale Maggiore. Già 250 già operatori sanitari dell’Azienda Usl di Bologna vaccinati dall’inizio della campagna tre giorni fa
Guidati da Chiara Gibertoni e Francesca Novaco, rispettivamente direttore generale e direttore sanitario, questa mattina i medici del Team di Vaccinazione hanno offerto la vaccinazione agli operatori dell’ospedale
Software per le cartelle cliniche. Gibertoni (M5S) presenta interrogazione
Emilia-Romagna
Software per le cartelle cliniche. Gibertoni (M5S) presenta interrogazione
“Spettava alla Regione garantire la piattaforma di interoperabilità delle cartelle cliniche informatizzate attraverso un software ad hoc che permettesse di leggere di dati indipendentemente dai sistemi utilizzati. Ad oggi, però, non ne è stato ha ancora garantito il funzionamento”, denuncia la consigliera.
Autonomia. Al via tavolo del Governo con le Regioni Emilia-Romagna e Lombardia
Emilia-Romagna
Autonomia. Al via tavolo del Governo con le Regioni Emilia-Romagna e Lombardia
La Lombardia, insieme al Veneto, ha indetto un referendum per chiedere più competenze allo Stato nella gestione di alcuni ambiti ottenendo il consenso del 95% dei votanti lombardi, mentre l’Emilia Romagna, su mandato del Consiglio Regionale, ha firmato lo scorso 18 ottobre una dichiarazione di intenti con il Premier Gentiloni. A via della Stamperia si è svolta ieri la prima seduta del tavolo paritetico di confronto con il Governo. La seconda si farà a Bologna il 17 novembre, poi il 21 a Milano la terza e le altre a Roma.
Epidermolisi bollosa. Dall’Italia pelle “salvavita” per bimbo “farfalla”
Emilia-Romagna
Epidermolisi bollosa. Dall’Italia pelle “salvavita” per bimbo “farfalla”
È grazie ad un equipe di medici italiani che un bambino di nove anni, oggi, può vivere una vita come ogni piccolo della sua età. Il gruppo di Michele De Luca, del dipartimento di Medicina rigenerativa 'Stefano Ferrari' dell'universita' di Modena e Reggio Emilia, ha rigenerato la pelle del bimbo, affetto da una malatttia genetica, l' epidermolisi bollosa. Nel 2015, in Germania, era stato sottoposto con successo ad un trapianto dell'80% dei tessuti. geneticamente modificati.
Sciopero generale. Il 10 novembre braccia incrociate per la pubblica amministrazione. Usl di Bologna: “Garantiti livelli minimi di attività”
Emilia-Romagna
Sciopero generale. Il 10 novembre braccia incrociate per la pubblica amministrazione. Usl di Bologna: “Garantiti livelli minimi di attività”
Venerdì 10 novembre sciopero generale indetto da Usi, Usb Pubblico Impiego, Cib-Unicobas, Cobas. L’Azienda Usl di Bologna garantisce i livelli minimi di attività previsti in caso di sciopero.
Emilia Romagna. Al via la campagna per la vaccinazione gratuita contro l’influenza per le persone a rischio. In arrivo quasi 800 mila dosi
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Al via la campagna per la vaccinazione gratuita contro l’influenza per le persone a rischio. In arrivo quasi 800 mila dosi
L'obiettivo è quello di proteggere dalle gravi complicanze le persone più fragili, come bambini e adulti con malattie croniche, anziani, donne in gravidanza, ma anche gli operatori sanitari. Le vaccinazioni si possono effettuare negli ambulatori dei medici e pediatri di famiglia e dei servizi vaccinali delle Ausl. Novità di quest'anno: la Regione lancia una campagna di vaccinazione, anch'essa gratuita, contro lo pneumococco, rivolta a donne e uomini di 65 anni.
Nuova tariffa dei medicinali. Porretta (Utifar): “Il provvedimento valorizza la professionalità del farmacista”. A Bologna il Convegno nazionale
Emilia-Romagna
Nuova tariffa dei medicinali. Porretta (Utifar): “Il provvedimento valorizza la professionalità del farmacista”. A Bologna il Convegno nazionale
Una due giorni di interazione con esperti del settore per fare il punto sulle prospettive future per la categoria, alla luce delle più recenti novità legislative introdotte in questi ultimi mesi. È questo lo scopo del convegno “Nuova Tariffa dei medicinali e legge sulla concorrenza: opportunità per la farmacia italiana”, organizzato da Utifar, l'Unione tecnica italiana farmacisti, a Bologna. Appuntamento al centro congressi Novotel Fiera, il 10 e 11 novembre. IL PROGRAMMA
Ospedale di Sassuolo. Neonato muore poco dopo il parto avvenuto per distacco della placenta
Cronache
Ospedale di Sassuolo. Neonato muore poco dopo il parto avvenuto per distacco della placenta
La madre, 35 anni, era alla 37a settimana. Si trattava della sua seconda gravidanza. “Abbiamo offerto la miglior assistenza possibile alla mamma ed al suo bambino”, evidenzia il dg dell'Ausl di Modena. E l'assessore Venturi precisa: “Anche se non fosse in atto la sospensione dell'attività del punto nascita di Pavullo, la patologia che si è presentata avrebbe comunque portato al ricovero nella struttura di Sassuolo”.
Vaccini. Francia (Igienisti): “Morire oggi di morbillo non è accettabile”. Rizzo (Iss): “Italia lontanissima dal debellarlo entro il 2020”
Emilia-Romagna
Vaccini. Francia (Igienisti): “Morire oggi di morbillo non è accettabile”. Rizzo (Iss): “Italia lontanissima dal debellarlo entro il 2020”
“Vaccinarsi non è una sorta di “dovere religioso” ma una responsabilità che il cittadino ha nei confronti della società. Perché mai una persona dovrebbe vaccinarsi contro la propria volontà? Il vaccino è come l’assicurazione per l’automobile, necessaria a tutelare non solo se stessi ma anche a proteggere dai danni che si potrebbero involontariamente provocare ad altr”. Così gli ospiti del 38° Congresso della Società italiana di farmacologia
Emilia Romagna. Contraccettivi gratuiti nei Consultori per giovani e donne in condizioni di disagio. Ecco il piano della Giunta
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Contraccettivi gratuiti nei Consultori per giovani e donne in condizioni di disagio. Ecco il piano della Giunta
Presentate in seduta congiunta delle commissioni Parità e Politiche Sociali le indicazioni della Giunta per le Aziende sanitarie. Definiscono le caratteristiche degli Spazi Giovani, istituiscono gli Spazi Giovani Adulti (20-34). Contraccezione gratuita nei Consultori per donne e uomini di età inferiore ai 26 anni. Venturi: “Preservare e proteggere, fin dalla più giovane età”.
Medicina legale. Al via oggi, a Rimini, il Congresso nazionale Famli
Emilia-Romagna
Medicina legale. Al via oggi, a Rimini, il Congresso nazionale Famli
I lavori andranno avanti fino al sabato e vedranno la partecipazione anche della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, raggruppa i professionisti del settore e che si propone di sostenere la Medicina Legale sotto ogni aspetto: scientifico, legislativo, socio-sanitario, professionale e culturale. “Un’occasione unica di aggiornamento e di confronto”.
A Bologna case residenze per anziani libere dalla contenzione
Emilia-Romagna
A Bologna case residenze per anziani libere dalla contenzione
Le 57 Case Residenza per Anziani presenti nel territorio dell’Ausl hanno avviato, da un paio d’anni, un progetto per l’abbandono progressivo delle forme di contenzione e per il miglioramento della qualità della vita delle persone anziane ospiti delle strutture residenziali. Ad oggi, il 65% dei 2.800 ospiti delle Case Residenza per Anziani bolognesi vive libero dalla contenzione.
Filma tutto, invece di chiamare i soccorsi. E la vittima muore
Emilia-Romagna
Filma tutto, invece di chiamare i soccorsi. E la vittima muore
Gentile Direttore,
prendere in mano il telefonino e iniziare un video in diretta sui social, è diventato normale. E lo si fa anche per documentare un’ingiustizia, una violenza, e persino l’agonia e la morte di un ragazzo reduce da un incidente col motorino. Come è successo nella notte tra sabato e domenica a Riccione: da quanto riportano le cronache odierne, A. S., 29 anni, anziché chiamare i soccorsi ha schiacciato play
Giuseppe Lavenia
Acquisti centralizzati in Emilia Romagna: quindici anni di esperienza per un sistema che può ancora migliorare
Emilia-Romagna
Acquisti centralizzati in Emilia Romagna: quindici anni di esperienza per un sistema che può ancora migliorare
Gi acquisti centralizzati in Emilia Romagna esistono da oltre quindici anni e, soprattutto in sanità, rappresentano una modalità di approvvigionamento dei dispositivi medici ormai consolidata e generalmente ben compresa dagli operatori.
Cardiologia interventistica. Alberto Menozzi confermato responsabile Sici-Gise per l’Emilia Romagna
Emilia-Romagna
Cardiologia interventistica. Alberto Menozzi confermato responsabile Sici-Gise per l’Emilia Romagna
Le elezioni sono avvenute nel corso il 38° Congresso Nazionale della società scientifica GISE 2017 tenutasi la settimana scorsa a Milano. Alberto Menozzi ha 47 anni e lavora come cardiologo interventista presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Errico (Nps) al sindaco di Vignola: “Parole contro la legge 135, discriminanti, ignoranti e sierofobiche”
Cronache
Errico (Nps) al sindaco di Vignola: “Parole contro la legge 135, discriminanti, ignoranti e sierofobiche”
“Una polemica sulla pelle di soggetti indifesi, come i minori. Una dichiarazione discriminante, ignorante e siero fobica”. Così Margherita Errico, presidente nazionale Nps Italia onlus, Network di persone sieropositive, commenta le parole del Sindaco di Vignola. Il primo cittadino aveva detto: “Assurdo che gli studenti con l’Hiv possano andare a scuola e chi non rispetta l’obbligo venga multato”.
Totò Riina sarebbe stato operato stamattina all’Ospedale di Montecchio Emilia
Cronache
Totò Riina sarebbe stato operato stamattina all’Ospedale di Montecchio Emilia
Da quanto si apprende il boss, ricoverato in regime di 41 bis presso l'Ospedale Maggiore di Parma, sarebbe stato trasferito ed operato questa mattina nella struttura specializzata per interventi al pavimento pelvico. L'intervento avrebbe avuto esito positivo.
“Se il tuo cuore ha fatto il botto, chiama il 118”. A Ferrara una canzone ‘salva vita’ degli Skiantos
Emilia-Romagna
“Se il tuo cuore ha fatto il botto, chiama il 118”. A Ferrara una canzone ‘salva vita’ degli Skiantos
Il progetto è stato ideato da “Heart & Music for Life”, di cui fa parte Carlo Tumscitz, cardiologo dell’Aou di Ferrara. L’obiettivo è diffondere le informazioni su come comportarsi in caso di malore. “Se il tuo cuore ha fatto il botto, chiama il 118”, è una delle raccomandazioni contenute nel testo della canzone, arrangiata e interpretata dal gruppo storico del rock demenziale bolognes Skiantos. ASCOLTA SU YOU TUBE.
Emilia Romagna. Presentato il nuovo Piano socio-sanitario
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Presentato il nuovo Piano socio-sanitario
Il provvedimento ridisegna l'intero sistema per il triennio 2017-2019. Attenzione puntata su anziani, donne, adolescenti, disabili e famiglie in gravi difficoltà economiche. Il presidente Bonaccini: “La persona al centro, per coniugare sviluppo e solidarietà innovando e potenziando il sistema di welfare regionale”. Il Piano e lo schema delle 39 linee di intervento previste.
Punti nascita. Ministero accoglie deroga per 3 ospedali dell’Emilia Romagna, ma altri 3 chiuderanno
Emilia-Romagna
Punti nascita. Ministero accoglie deroga per 3 ospedali dell’Emilia Romagna, ma altri 3 chiuderanno
Deroga concessa per Scandiano (Re) e Mirandola (Mo) e Cento (Fe) nel cratere, ma niente da fare per Castelnovo ne' Monti (Re), Pavullo nel Frignano (Mo) e Borgo Val di Taro (Pr), nonostante le rassicurazioni della Regione sulla possibilità di adeguare le strutture agli standard previsti. Venturi: “Ci atterremo alla decisione, ma continueremo a investire nei tre Comuni”. Pronti piani di potenziamento per 13 milioni di euro.
Ddl Lorenzin. Alcuni dubbi sul processo di “accorpamento” degli Ordini
Emilia-Romagna
Ddl Lorenzin. Alcuni dubbi sul processo di “accorpamento” degli Ordini
Gentile Direttore,
dall'ultimo disegno di legge sulla riorganizzazione degli Ordini (cosiddetto Ddl Lorenzin) sembrerebbe emergere l'ipotesi di una sorta di "accorpamento" degli Ordini numericamente più piccoli. Ora, premesso che la questione "riforma degli Ordini Professionali" è sicuramente un argomento da affrontare e considerato che tutti gli Ordini Professionali - per loro natura - debbano poter operare in totale indipendenza e autonomia; non riesco proprio a comprendere il fine di quest'opera di
Zairo Ferrante
Specializzazioni. Simeu: “Emilia Romagna all’avanguardia per l’attenzione in Medicina di emergenza-urgenza”
Emilia-Romagna
Specializzazioni. Simeu: “Emilia Romagna all’avanguardia per l’attenzione in Medicina di emergenza-urgenza”
La presidente della Simeu, Maria Pia Ruggieri, interviene sulla decisione della Regione di finanziare 17 borse di studio in Medicina di emergenza-urgenza. Numero che, sommato alle 17 borse stanziate dal ministero, trasforma l’Emilia Romagna nella Regione che ha attivato più borse in assoluto per questa specialità. “Ci auguriamo che si tratti dell’inizio di un percorso che possa coinvolgere anche le altre regioni italiane”.
Inchiesta Pasimafi. Lorenzin commissaria il Collegio Ipasvi di Parma
Emilia-Romagna
Inchiesta Pasimafi. Lorenzin commissaria il Collegio Ipasvi di Parma
Il Ministro della Salute ha commissariato il Collegio Ipasvi di Parma, sconvolto dall'indagine sul suo ex Presidente, indagato nell'ambito dell'inchiesta Pasimafi che ha travolto la sanità parmigiana. Sul tema il senatore Giorgio Pagliari aveva presentato una interrogazione
Reggio Emilia. Depositata mozione a sostegno dell’aborto farmacologico in regime ambulatoriale
Emilia-Romagna
Reggio Emilia. Depositata mozione a sostegno dell’aborto farmacologico in regime ambulatoriale
A presentarla i consiglieri comunali Dario De Lucia e Federica Franceschini del PD, e Lucia Lusenti di SI. La mozione impegna il Comune a trasmettere alla Regione, al Parlamento e al Ministero della Salute il documento realizzato da alcune associazioni per richiedere l’aborto medico (o farmacologico) anche in regime ambulatoriale, invitandoli ad approvare una legge regionale e nazionale. La mozione


