Emilia-Romagna

Da Monaco a Nizza. Come fare i conti con questi adolescenti deviati
Da Monaco a Nizza. Come fare i conti con questi adolescenti deviati
Emilia-Romagna
Da Monaco a Nizza. Come fare i conti con questi adolescenti deviati
Gentile Direttore, venerdì 22 luglio 2016 a Monaco di Baviera un adolescente, appena maggiorenne, ha ucciso 9 persone e poi si è suicidato. Dalle prime notizie non si è ben compreso se avesse agito solo o con complici e se vi fosse una finalità terroristica.  Poi la vicenda è parsa più chiara ed escluse finalità eversive, si è accesa l’attenzione sull’autore, sulla sua vita e sulla sua salute mentale, visto che
Pietro Pellegrini
Ambulanze con soli infermieri. I Collegi Ipasvi dell’Emilia Romagna rispondono ai medici: “Non servono appelli o allarmi, ma buonsenso e collaborazione”
Ambulanze con soli infermieri. I Collegi Ipasvi dell’Emilia Romagna rispondono ai medici: “Non servono appelli o allarmi, ma buonsenso e collaborazione”
Emilia-Romagna
Ambulanze con soli infermieri. I Collegi Ipasvi dell’Emilia Romagna rispondono ai medici: “Non servono appelli o allarmi, ma buonsenso e collaborazione”
Replica dei collegi Ipasvi dell’Emilia Romagna alla presa di posizione degli ordini dei medici regionali sulle linee guida per l’emergenza territoriale 118. “Non servono allarmi che in realtà non hanno nessuna giustificazione clinica e/o organizzativa reale”.
Collegi Ipasvi Emilia Romagna
Bologna. Il 1° agosto si inaugurano il Polo Cardio-Toraco-Vascolare e Laboratorio Unico Metropolitano
Bologna. Il 1° agosto si inaugurano il Polo Cardio-Toraco-Vascolare e Laboratorio Unico Metropolitano
Emilia-Romagna
Bologna. Il 1° agosto si inaugurano il Polo Cardio-Toraco-Vascolare e Laboratorio Unico Metropolitano
Alle cerimonie di inaugurazione parteciperà anche il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Il via alle ore 16 con il nuovo Polo Cardio-Toraco-Vascolare del Policlinico Sant’Orsola. Alle 17.15, appuntamento al Laboratorio Unico Metropolitano dell’Ospedale Maggiore. Alle 18.15 incontro pubblico con il ministro presso l’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore. Il programma
Ambulanze con soli infermieri. Ordini dei medici dell’Emilia Romagna compatti contro linee guida: “Non rispettano leggi nazionali. No a diagnosi e cura a infermieri. Fare chiarezza”
Ambulanze con soli infermieri. Ordini dei medici dell’Emilia Romagna compatti contro linee guida: “Non rispettano leggi nazionali. No a diagnosi e cura a infermieri. Fare chiarezza”
Emilia-Romagna
Ambulanze con soli infermieri. Ordini dei medici dell’Emilia Romagna compatti contro linee guida: “Non rispettano leggi nazionali. No a diagnosi e cura a infermieri. Fare chiarezza”
No ad atti medici affidati agli infermieri, no a stesso nome per i mezzi di soccorso con medico e infermiere e quelli con solo infermieri. I medici scendono in campo e scrivono a Fnomceo, Regione, Ministero e Parlamento. “Non si può supplire a carenza di medici attribuendo al personale infermieristico compiti di diagnosi, prescrizione e somministrazione di terapie”. Ma sulle sanzioni ai medici non sono tutti d’accordo. Pagani: “Chiediamo chiarezza alle Istituzioni”. LA LETTERA
Luciano Fassari
Emilia Romagna. Nuovi sedi farmaceutiche. Consiglio di Stato: “No a sospensiva iter concorso”. Leopardi: “Ci saranno problemi”
Emilia Romagna. Nuovi sedi farmaceutiche. Consiglio di Stato: “No a sospensiva iter concorso”. Leopardi: “Ci saranno problemi”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Nuovi sedi farmaceutiche. Consiglio di Stato: “No a sospensiva iter concorso”. Leopardi: “Ci saranno problemi”
Respinto il ricorso contro un’ordinanza del Tar dell’Emilia che aveva rifiutato di sospendere le assegnazioni delle nuove farmacie con le modalità stabilite dalla regione che prevedono l’apertura delle stesse in capo ad i singoli associati “in comunione” anziché a società tra farmacisti. Abbiamo chiesto ad uno degli avvocati dei farmacisti (Paolo Leopardi) quali ricadute avrà questa decisione: “Persa occasione per fare chiarezza”. L'ORDINANZA
Diabete in Emilia Romagna: pazienti molto informati sulla malattia e soddisfatti di medici e servizi. Ma crisi minaccia l’idillio
Diabete in Emilia Romagna: pazienti molto informati sulla malattia e soddisfatti di medici e servizi. Ma crisi minaccia l’idillio
Emilia-Romagna
Diabete in Emilia Romagna: pazienti molto informati sulla malattia e soddisfatti di medici e servizi. Ma crisi minaccia l’idillio
Indagine di Gfk Eurisko fotografa la situazione regionale. Sebbene tutti gli indicatori siano positivi non mancano elementi di preoccupazione, soprattutto da parte dei clinici. Da un lato per il trasferimento di competenze, ritenuto eccessivo, al territorio che rischia di minare il livello di eccellenza di molti centri specialistici, dall’altro per la crisi economica, che rischia di impoverire la capacità di risposta generale di eccellenza dei servizi sanitari
Emilia Romagna. Botta e risposta Cisl Fp-Venturi. Il sindacato: “Da lui muro di gomma. Sarà autunno di protesta”. La replica: “Singolare attacco personale”
Emilia Romagna. Botta e risposta Cisl Fp-Venturi. Il sindacato: “Da lui muro di gomma. Sarà autunno di protesta”. La replica: “Singolare attacco personale”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Botta e risposta Cisl Fp-Venturi. Il sindacato: “Da lui muro di gomma. Sarà autunno di protesta”. La replica: “Singolare attacco personale”
La Cisl Fp ha chiamato a raccolta i sindacati per dare vita ad un ‘autunno di proteste per la sanità regionale e attacca l’assessore alla sanità: “A un anno e mezzo dal suo insediamento, quasi mai" si fa vedere agli incontri, per altro "discontinui e improduttivi”. Ma lui replica: “Trovo quanto meno singolare un attacco quasi personale, in un anno in cui siamo fortemente impegnati a superare il blocco del turnover”
Agenzia regionale sanitaria, nel 2016 previsti risparmi per 1,6 mln
Agenzia regionale sanitaria, nel 2016 previsti risparmi per 1,6 mln
Emilia-Romagna
Agenzia regionale sanitaria, nel 2016 previsti risparmi per 1,6 mln
Ad annunciarlo i tecnici dell’assessorato. Il personale dell’Agenzia, hanno spiegato, è passato dalle 97 persone di marzo 2015 alle 64 di gennaio 2016, con una riduzione di venti unità nell’organico delle figure dirigenziali in ambito sanitario. Una scelta che, insieme ad altre economie di scala, comporterà il risparmio previsto.
Emilia Romagna. Chiusura Opg. Stanziato più di 1 milione per strutture e servizi extraospedalieri
Emilia Romagna. Chiusura Opg. Stanziato più di 1 milione per strutture e servizi extraospedalieri
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Chiusura Opg. Stanziato più di 1 milione per strutture e servizi extraospedalieri
Dal 1° aprile 2015 a oggi le due Rems di Bologna e Mezzani hanno registrato complessivamente 42 ingressi e 22 dimissioni. In base anche a questi dati è stato deciso di ridurre da 40 a 30 i posti della futura Rems di Reggio Emilia, risparmiando così risorse da investire nella rete extraospedaliera e nei servizi di salute mentale del territorio.
Emilia Romagna. Bignami (Fi): “Piano chiusure estive di reparti non sia preludio di chiusure definitive”
Emilia Romagna. Bignami (Fi): “Piano chiusure estive di reparti non sia preludio di chiusure definitive”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Bignami (Fi): “Piano chiusure estive di reparti non sia preludio di chiusure definitive”
Il consigliere ha presentato un'interrogazione alla Giunta. “Solamente a Bologna, nel mese di agosto, saranno più di 800 i posti letto sospesi”, denuncia Bignami, secondo il quale la lunga durata del piano - fino al 30 settembre - comporterà “inevitabili ripercussioni su tutto il sistema sanitario anche nei restanti periodi dell’anno”.
Fibromialgia. Costituito gruppo di lavoro regionale. Sarà composto da specialisti delle Aziende sanitarie e dalle associazioni dei pazienti
Fibromialgia. Costituito gruppo di lavoro regionale. Sarà composto da specialisti delle Aziende sanitarie e dalle associazioni dei pazienti
Emilia-Romagna
Fibromialgia. Costituito gruppo di lavoro regionale. Sarà composto da specialisti delle Aziende sanitarie e dalle associazioni dei pazienti
L'attività del gruppo sarà a supporto sia dell’appropriatezza dei percorsi di assistenza e delle cure, sia di una maggiore conoscenza della malattia. I risultati saranno presentati alla Commissione salute nazionale e alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, come contributo per la stesura di indicazioni nazionali per il riconoscimento della fibromialgia e per la tutela delle persone malate.
Software unico. Fimmg: “Da Venturi nessuna intenzione di obbligo all’utilizzo”
Software unico. Fimmg: “Da Venturi nessuna intenzione di obbligo all’utilizzo”
Emilia-Romagna
Software unico. Fimmg: “Da Venturi nessuna intenzione di obbligo all’utilizzo”
Incontro ieri tra il Sindacato e l’assessore alla Sanità dell’Emilia Romagna. Sul tavolo il tema del software unico. Le Pera: “Speriamo che dichiarazioni Venturi siano fattivamente condivise e seguite anche dai dirigenti dell’assessorato stesso presenti alla riunione, che una volta uscito l’assessore dalla riunione, hanno iniziato a sollevare dubbi interpretativi, difficoltà tecniche, sofismi semantici”.
Odontotecnici e fatturazione. Facciamo chiarezza
Odontotecnici e fatturazione. Facciamo chiarezza
Emilia-Romagna
Odontotecnici e fatturazione. Facciamo chiarezza
Gentile Direttore, intendo rispondere alla lettera a lei inviata dall'odontotecnico Sig. Sestilli. La consegna della fattura ad un cittadino, riguardante un manufatto protesico, da parte del laboratorio odontotecnico che l’ha fabbricato, testimonia, in modo inequivocabile, un rapporto diretto cittadino-odontotecnico, rapporto che non è consentito dalla Legge.   Il fatto che molte ASL adottino questo metodo, rientra, verosimilmente, nell’ambito dell’adozione di una soluzione di comodo amministrativa/contabile interna, che andrebbe assolutamente rivista, proprio per rispettare
Cesare Brugiapaglia (Cao Ferrara)
A Reggio Emilia oltre 14 mln per la sanità grazie all’accordo addendum tra Regione e Ministero Salute
A Reggio Emilia oltre 14 mln per la sanità grazie all’accordo addendum tra Regione e Ministero Salute
Emilia-Romagna
A Reggio Emilia oltre 14 mln per la sanità grazie all’accordo addendum tra Regione e Ministero Salute
Gli oltre 14 milioni dell’Addendum si aggiungono ai 15 milioni e 516mila euro stanziati dalla Regione per Reggio Emilia nel 2015 per la rete ospedaliera e le Case della salute. In totale, quasi 30 milioni di euro. Chi parla del fatto che disinvestiamo si dovrebbe ricredere: noi ampliamo e miglioriamo gli spazi, rinnoviamo dotazioni e strumentazioni tecnologiche, apriamo nuovi centri di cura e ricerca", ha sottolineato l'assessore alla Salute Venturi. 
Emilia Romagna. Midollo osseo. Azzerare le liste d’attesa dei potenziali donatori e “reclutarne” 6000 nuovi l’anno
Emilia Romagna. Midollo osseo. Azzerare le liste d’attesa dei potenziali donatori e “reclutarne” 6000 nuovi l’anno
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Midollo osseo. Azzerare le liste d’attesa dei potenziali donatori e “reclutarne” 6000 nuovi l’anno
Questi i contenuti e gli obiettivi del rapporto di collaborazione Regione e Admo. L'Emilia-Romagna è al primo posto in Italia per numero di nuovi donatori di midollo, con oltre 5000 "arruolati" nel 2015 e più di 3000 nei primi sei mesi del 2016. Diciotto le donazioni avvenute lo scorso anno dal Registro regionale. L'assessore Venturi: "Un'intesa che conferma l'importanza e il ruolo del volontariato nel Sistema sanitario regionale"
“Anche in estate c’è bisogno di sangue”: al via la campagna
“Anche in estate c’è bisogno di sangue”: al via la campagna
Emilia-Romagna
“Anche in estate c’è bisogno di sangue”: al via la campagna
Con l’inizio dell’estate, Avis e Fidas hanno cominciato a inviare messaggi ed email ai propri donatori con il nuovo slogan della campagna. Ogni donatore può a sua volta inviare l’immagine ad altri donatori, anche utilizzando le applicazioni di messaggistica per smartphone o condividerlo sui social network. 
Bologna. S.Orsola. Azienda replica ai Sindacati: “Disponibili a confronto”
Bologna. S.Orsola. Azienda replica ai Sindacati: “Disponibili a confronto”
Emilia-Romagna
Bologna. S.Orsola. Azienda replica ai Sindacati: “Disponibili a confronto”
La direzione del Policlinico replica ai sindacati che hanno proclamato lo Stato d’ agitazione. “Disponibili ad approfondire, come sempre, i temi sui quali è previsto il confronto sindacale”.
La Sisac, l’Emilia Romagna e la mossa del cavallo sulla nomina di Zamboni
La Sisac, l’Emilia Romagna e la mossa del cavallo sulla nomina di Zamboni
Emilia-Romagna
La Sisac, l’Emilia Romagna e la mossa del cavallo sulla nomina di Zamboni
Gentile direttore, nel gioco degli scacchi il cavallo gode di una particolare proprietà, quella di scartare lateralmente effettuando un vero e proprio salto nel muoversi; in questo modo può scavalcare i pezzi avversari aggirandoli, o raggirandoli.   Il risultato dipende da molte variabili, non ultime la preparazione tecnica del giocatore che la mossa del cavallo effettua e, soprattutto, dalle capacità di “leggere” la scacchiera da parte di chi sta dall’altra parte del tavolo;
Renzo Le Pera (Fimmg Emilia Romagna)
Emilia Romagna. Corte dei Conti approva il rendiconto 2015
Emilia Romagna. Corte dei Conti approva il rendiconto 2015
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Corte dei Conti approva il rendiconto 2015
Concesso il giudizio di parificazione. Nel 2015 la Regione ha continuato l’ammortamento del debito pregresso che, alla fine dell’esercizio, ammonta a 670 mln di euro, con una riduzione di 56 mln di euro rispetto al 2014. La parte prevalente del debito in ammortamento (pari a 641 mln di euro) è costituita da mutui destinati alla copertura dei disavanzi della sanità. giudizio di parificazione. Nel 2015 la Regione ha continuato l’ammortamento del debito pregresso che, alla fine dell’esercizio, ammonta a 670 mln di euro, con una riduzione di 56 mln di euro rispetto al 2014. La parte prevalente del debito in ammortamento (pari a 641 mln di euro) è costituita da mutui destinati alla copertura dei disavanzi della sanità." target="_blank">La relazione
Bologna. In arrivo ondata di caldo che coinvolgerà anche i comuni limitrofi e della pianura
Bologna. In arrivo ondata di caldo che coinvolgerà anche i comuni limitrofi e della pianura
Emilia-Romagna
Bologna. In arrivo ondata di caldo che coinvolgerà anche i comuni limitrofi e della pianura
Previsto che l’ondata persista almeno fino a lunedì 11 luglio.Sono stati allertati, come di norma, i pronto soccorso, gli ospedali, le case di cura e le strutture di assistenza per gli anziani, i medici e i pediatri di famiglia, oltre che gli infermieri dell’assistenza domiciliare dell’area metropolitana.
“Contributo all’Enpaf è a fondo perduto. Iscrizione diventi facoltativa”. Farmacista scrive a Poletti, Damiano, Croce e Boeri
“Contributo all’Enpaf è a fondo perduto. Iscrizione diventi facoltativa”. Farmacista scrive a Poletti, Damiano, Croce e Boeri
Emilia-Romagna
“Contributo all’Enpaf è a fondo perduto. Iscrizione diventi facoltativa”. Farmacista scrive a Poletti, Damiano, Croce e Boeri
Per poter lavorare, noi farmacisti dipendenti siamo costretti ad iscriverci all'Ordine e all'Enpaf pur essendo già obbligatoriamente iscritti all'Inps in quanto dipendenti. Bene, io sono iscritta all’Enpaf dal 1982 ed ho riscattato gli anni di laurea presso l'ente nel settembre dello stesso anno. Ho scoperto solo recentemente, quando mi sono recata al patronato per fare i conteggi, che questo riscatto non è utile ai fini dell'anzianità contributiva. Una follia
Emilia Romagna. Andrea Zamboni nominato rappresentante regionale nella Sisac
Emilia Romagna. Andrea Zamboni nominato rappresentante regionale nella Sisac
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Andrea Zamboni nominato rappresentante regionale nella Sisac
Zamboni è un medico di famiglia ed è coordinatore della Casa della salute e dell’Ospedale di Comunità di Copparo (Fe). L'assessore Venturi commenta: " La nomina, oltre che un riconoscimento per le capacità e le competenze della persona, testimonia quanto la nostra Regione creda nella valorizzazione e nella centralità della figura professionale del medico di famiglia".
Trapianti e trasporti. Cosa cambia ora che la competenza è passata alle Regioni? Esperti confronto nel primo convegno nazionale
Trapianti e trasporti. Cosa cambia ora che la competenza è passata alle Regioni? Esperti confronto nel primo convegno nazionale
Emilia-Romagna
Trapianti e trasporti. Cosa cambia ora che la competenza è passata alle Regioni? Esperti confronto nel primo convegno nazionale
L’evento si terrà il 7 luglio a Bologna. Nel corso del convengo tutti gli attori coinvolti nel processo di donazione e trapianto si confronteranno sul nuovo sistema e “vagliando a fondo ogni aspetto che il cambiamento comporterà”. Cnt: “Tra gennaio e dicembre 2015 339 voli e 121 pazienti trasportati”. IL PROGRAMMA
Liste d’attesa, botta e risposta assessorato-Pompignoli (Lega)
Liste d’attesa, botta e risposta assessorato-Pompignoli (Lega)
Emilia-Romagna
Liste d’attesa, botta e risposta assessorato-Pompignoli (Lega)
Per il consigliere “le segnalazioni dei medici di famiglia e le denunce sulla stampa smentiscono la rosea visione” descritta dalla Regione. E cita ad esempio l’Asl unica della Romagna. L’assessorato replica: “L’obiettivo di abbattimento dei tempi di attesa, una delle priorità del primo anno di mandato della Giunta è stato raggiunto e mantenuto in Romagna”.
Emilia Romagna. Snami in stato di agitazione contro il “software unico regionale” e per condizioni lavoro medici dell’Emergenza sanitaria
Emilia Romagna. Snami in stato di agitazione contro il “software unico regionale” e per condizioni lavoro medici dell’Emergenza sanitaria
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Snami in stato di agitazione contro il “software unico regionale” e per condizioni lavoro medici dell’Emergenza sanitaria
Il sindacato punta il dito contro "la volontà di imporre il Software Unico Regionale in un contesto di stallo contrattuale e di estrema difficoltà nelle relazioni sindacali". A pesare sulla decisione anche l’inconciliabilità con le proposte regionali rispetto l’assetto organizzativo delle Case di cura e le "posizioni attendiste e lesive" per i professionisti operanti in tutti gli altri settori della Medicina Generale ed in particolare per l’Emergenza Sanitaria Territoriale.
Bologna. I medici del S. Orsola proclamano lo stato di agitazione
Bologna. I medici del S. Orsola proclamano lo stato di agitazione
Emilia-Romagna
Bologna. I medici del S. Orsola proclamano lo stato di agitazione
Ieri il tentativo fallito di conciliazione in Prefettura. In una nota dell'Intersindacale dell'Azienda ospedaliera universitaria si spiega come, nonostante il rappresentante del Prefetto abbia proposta la prosecuzione della trattativa, quest'ultimo abbia dovuto "prendere atto della completa chiusura dell’Azienda e l’incontro si è concluso con un nulla di fatto".
Ecco le motivazioni dell’ergastolo all’infermiera di Lugo di Romagna. Il suo fu “omicidio difensivo”
Ecco le motivazioni dell’ergastolo all’infermiera di Lugo di Romagna. Il suo fu “omicidio difensivo”
Cronache
Ecco le motivazioni dell’ergastolo all’infermiera di Lugo di Romagna. Il suo fu “omicidio difensivo”
Le motivazioni addotte dai giudici della Corte di assise di Ravenna sono sconvolgenti per un ambiente sanitario. L’infermiera si sentiva accerchiata dai sospetti, tolta dai turni e messa sotto osservazione. Aveva deciso di “alzare il livello della sfida e di commettere quello che può essere definito un omicidio difensivo” per allontanare da sé le voci per altre morti sospette in corsia
Luca Benci
Fimmg replica a Venturi: “Ma quali interessi nascosti, la verità è che il software unico non va”
Fimmg replica a Venturi: “Ma quali interessi nascosti, la verità è che il software unico non va”
Emilia-Romagna
Fimmg replica a Venturi: “Ma quali interessi nascosti, la verità è che il software unico non va”
Gentile direttore, nell’articolo “l’Assessorato risponde alla Fimmg” del 30 giugno si riporta la seguente frase attribuita all’Assessore Sergio Venturi: “non servono chiusure ma un confronto aperto, sia su questi temi che sul contesto complessivo, e a tal fine la Regione ha convocato per mercoledì 13 un incontro con tutte le rappresentanze dei Medici di medicina generale”.   Ebbene, da due anni chiediamo un confronto senza pregiudizi o chiusure e ai nostri ripetuti inviti,
Fabio M. Vespa (Fimmg Bologna)
Emilia Romagna. Sì all’obbligo della vaccinazione per iscriversi all’asilo. La legge in Giunta lunedì
Emilia Romagna. Sì all’obbligo della vaccinazione per iscriversi all’asilo. La legge in Giunta lunedì
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sì all’obbligo della vaccinazione per iscriversi all’asilo. La legge in Giunta lunedì
Lo prevede un progetto di legge regionale sulla riorganizzazione dei servizi educativi per la prima infanzia. Si tratta in particolare dell'obbligo di vaccinazione contro poliomielite, difterite, tetano ed epatite B per l’iscrizione ai servizi educativi da 0 a 3 anni. Bonaccini: "Abbiamo a cuore la salute dei bambini, a partire dai più deboli e dai più fragili". Venturi: "Sicuro che altre Regioni seguiranno il nostro esempio".
Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Case della Salute non sono il paradiso che la Giunta vuol far credere”
Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Case della Salute non sono il paradiso che la Giunta vuol far credere”
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sensoli (M5S): “Case della Salute non sono il paradiso che la Giunta vuol far credere”
La consigliera interviene sulle polemiche tra l'assessore e i medici di medicina generale riguardo all'introduzione del software unico e alle Case della Salute. “Venturi garantisca l'autonomia dei medici di medicina generale. Non servono chiusure ma un confronto aperto, sia su questi temi che sul contesto complessivo".