Emilia-Romagna
Fine vita. Emilia-Romagna pronta a garantire l’attuazione della sentenza della Consulta
Emilia-Romagna
Fine vita. Emilia-Romagna pronta a garantire l’attuazione della sentenza della Consulta
Istituito il “Comitato regionale per l’etica nella clinica” e inviate alle Aziende sanitarie le linee di indirizzo per la gestione delle richieste di suicidio medicalmente assistito. Donini: “Strumenti importanti che tracciano procedure e tempistiche e mettono il nostro sistema sanitario nelle condizioni di rispettare quanto stabilito dall’Alta Corte. Al primo posto la volontà e la dignità della persona”. LA SCHEDA
Car-T. Da Aifa via libera alla produzione del centro terapie innovative dell’Irst di Meldola
Emilia-Romagna
Car-T. Da Aifa via libera alla produzione del centro terapie innovative dell’Irst di Meldola
L’autorizzazione Aifa estende le linee produttive dell’Officina Igtf Irst che, oltre alle terapie cellulari, può ora comprendere anche quelle geniche (unica ad oggi in Emilia-Romagna). “Un passo che apre le porte a nuovi trattamenti e sperimentazioni, proiettando sempre di più l’Istituto tra i centri di riferimento italiani ed europei per la messa a punto e la produzione di terapie innovative”, commenta l’Irst.
Trapianti. Al Sant’Orsola di Bologna doppio intervento pediatrico: midollo e poi microbiota. È il bambino più piccolo mai trattato in Europa
Emilia-Romagna
Trapianti. Al Sant’Orsola di Bologna doppio intervento pediatrico: midollo e poi microbiota. È il bambino più piccolo mai trattato in Europa
Il piccolo, affetto da leucemia mieloide, è arrivato dalla Bosnia con la sua famiglia grazie al supporto dell’Associazione Ageop-Ricerca. All’Irccs è stato eseguito il trapianto di cellule staminali emopoietiche donate dalla madre.
Positivo il bilancio dei primi tre mesi di attività dei CAU. A gennaio calano del 6% gli accessi al Pronto soccorso
Emilia-Romagna
Positivo il bilancio dei primi tre mesi di attività dei CAU. A gennaio calano del 6% gli accessi al Pronto soccorso
Completata su tutto il territorio la rete dei primi 30 Centri di assistenza urgenza. Oltre 50mila accessi, in costante crescita, e 500mila quelli stimati nel 2024, tempi d’attesa inferiori ai 90 minuti e accessi in calo ai Pronto soccorso. Il 60% dei medici ha meno di 35 anni. Bonaccini e Donini: “Una riorganizzazione complessa, che è partita bene. Siamo stati i primi a partire con una riforma che siamo convinti possa diventare un modello di riferimento a livello nazionale”
Pronto il maxi-piano da oltre 46 milioni di euro per le strutture sanitarie dell’Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Pronto il maxi-piano da oltre 46 milioni di euro per le strutture sanitarie dell’Emilia-Romagna
Via libera dalla Giunta all’accordo con il ministero della Salute per il finanziamento di 17 progetti. Due i settori prioritari: edilizia sanitaria, a cui sono destinati 17mln di euro, e sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico (29,3 mln). Parte delle risorse disponibili già a partire dal triennio 2024-2026. Bonaccini e Donini: “Al lavoro per servizi sempre più qualificati per cittadini e comunità”
Donazione del corpo post mortem alla scienza. Emilia-Romagna avvia progetto, capofila a livello nazionale
Emilia-Romagna
Donazione del corpo post mortem alla scienza. Emilia-Romagna avvia progetto, capofila a livello nazionale
Dopo l’approvazione della legge 10/20 (la Legge Sileri), la Regione e l’Università di Bologna si preparano a lanciare una campagna di comunicazione su questa tipologia di donazione. Il ministero della Salute ha designato la Regione capofila del progetto, che nel tempo coinvolgerà altre Regioni italiane. Dal dicastero quasi 500mila euro di finanziamenti. Donini: “Un gesto di grande solidarietà, fondamentale per il progresso della medicina e la tutela della salute pubblica”.
Piani regionali di prevenzione, il ministero della Salute sceglie l’Emilia-Romagna come Regione capofila
Emilia-Romagna
Piani regionali di prevenzione, il ministero della Salute sceglie l’Emilia-Romagna come Regione capofila
Obiettivo: coordinare a livello nazionale le attività di monitoraggio e sviluppo dei Piani, per l’azione trasversale ‘equità di salute’. Il progetto, di durata biennale, è svolto in collaborazione con Ausl Romagna e Università di Torino. Sarà elaborato un modello di valutazione per capire come viene rispettato e implementato l’approccio di equità nei Piani regionali di prevenzione.
I Cau salgono a 24, quasi 29.000 accessi in 75 giorni
Emilia-Romagna
I Cau salgono a 24, quasi 29.000 accessi in 75 giorni
Il punto dalla Regione sull’attività partita il 1° novembre nei primi Centri di assistenza urgenza, che ora hanno raggiunto le 24 sedi. Migliorano ancora i tempi medi di attesa: 1 ora nell’ultima settimana. Donini: “Avanti con il rafforzamento della rete su tutto il territorio, nei primi due mesi e mezzo si confermano i dati buoni dell’avvio”. Il 54% dei pazienti si è rivolto ai CAU per problemi ortopedici, gastrointestinali e disturbi minori
Schillaci? Bonaccini: “Noi non riusciamo a vederlo”
Emilia-Romagna
Schillaci? Bonaccini: “Noi non riusciamo a vederlo”
Ospite di Agorà, il presidente dell’Emilia-Romagna commenta così le parole del conduttore, che spiega di avere invitato il ministro in trasmissione. “Invitatelo, perché noi non riusciamo mai a vederlo”. Sulle risorse stanziate dal Governo Meloni per la sanità Bonaccini dice: “Se di otto miliardi te ne danno tre, ne mancano cinque”. E aggiunge: “Questo Governo vuole privilegiare la sanità privata e disinnescare o demolire la sanità pubblica”.
Disturbi alimentari. Il Governo non rifinanzia il Fondo. Donini: “Lo Stato non può abbandonare queste persone. Porterò il tema in commissione Salute delle Regioni”
Emilia-Romagna
Disturbi alimentari. Il Governo non rifinanzia il Fondo. Donini: “Lo Stato non può abbandonare queste persone. Porterò il tema in commissione Salute delle Regioni”
Il Fondo era nato con la Legge di Bilancio del 30 dicembre 2021, che lo aveva finanziato con 25 milioni complessivi per il 2022 e 2023. Ma nella nuova manovra il Fondo scompare. L’assessore dell’Emilia-Romagna assicura che nella sua Regione “nessun centro chiuderà”, ma “resta un serio problema”, perché “lo Stato non può abbandonare questi cittadini lasciando completamente sulle spalle delle Regioni l’onere delle cure”. I pazienti in Emilia-Romagna sono oltre 2mila, tra cui minori.
“Manovra a saldo zero. Serve un secondo stanziamento per il Fondo sanitario nazionale”. Intervista a Raffaele Donini (Regioni)
Emilia-Romagna
“Manovra a saldo zero. Serve un secondo stanziamento per il Fondo sanitario nazionale”. Intervista a Raffaele Donini (Regioni)
La sua Regione, l’Emilia-Romagna, ha chiuso per il quarto anno consecutivo il bilancio ricorrendo a risorse straordinarie. In altre Regioni è andata anche peggio; in Toscana, per esempio, per far quadrare i conti sono arrivate nuove tasse. “Ci sono costi – come quelli energetici, dei farmaci innovativi o dell’inflazione - che non dipendono dalle Regioni e che neanche una Regione con un sistema sanitario pubblico virtuoso può riuscire a coprire. Servono più risorse sul Fsn”. Tra gli obiettivi di Donini per il 2024, anche la riduzione delle diseguaglianze di salute tra le aree del Paese.
Lucia Conti
Sovraffollamento dei Ps, mancano ancora soluzioni credibili e praticabili
Emilia-Romagna
Sovraffollamento dei Ps, mancano ancora soluzioni credibili e praticabili
Gentile Direttore, puntualmente al culmine dell’ondata influenzale invernale divampano le polemiche sul sovraffollamento dei Pronto Soccorso che vedono il MMG sul banco degli imputati per inadempienza professionale, mentre gli osservatori più avveduti sono concordi nella “diagnosi” del fenomeno: all’origine dell'annoso problema invernale vi è il boarding, vale a dire la lunga permanenza nei locali del PS dei pazienti bisognosi di ricovero in attesa di un posto letto disponibile, in genere
Giuseppe Belleri
La psicologia entra nelle Case di Comunità dell’Emilia-Romagna. Regione approva linee di indirizzo
Emilia-Romagna
La psicologia entra nelle Case di Comunità dell’Emilia-Romagna. Regione approva linee di indirizzo
Il documento, realizzato in collaborazione con le Aziende sanitarie e l’Ordine degli psicologi, individua il quadro all’interno del quale sarà attivato entro il 2024 il servizio di supporto psicologico nelle Case della comunità. Già avviati i percorsi di formazione di parte del personale coinvolto. Donini: “Un altro passo avanti verso il potenziamento della rete di servizi di supporto psicologico”. La DELIBERA. Gli elementi chiave delle linee di indirizzo
Bilancio 2024: l’Assemblea approva la manovra da 14 miliardi, per la sanità 9mld
Emilia-Romagna
Bilancio 2024: l’Assemblea approva la manovra da 14 miliardi, per la sanità 9mld
Voto favorevole da Pd, Italia Viva, ER Coraggiosa, Europa Verde e Lista Bonaccini: “Coniuga sviluppo economico e coesione scoiale”. Bocciatura da Lega, Fdi, Fi e Rete civica: “Mancano scelte strutturali su natalità, sicurezza e sanità”. Voto contrario anche del M5s. Bonaccini: “Chiudiamo in pareggio conti della sanità, nonostante il Governo e il gravissimo definanziamento al sistema sanitario pubblico”.
Nominato il primo Direttore Assistenziale dell’Emilia Romagna: è Stefania Del Rio
Emilia-Romagna
Nominato il primo Direttore Assistenziale dell’Emilia Romagna: è Stefania Del Rio
A Bologna viene istituito, dunque, il primo Direttore Assistenziale della Regione, a seguito di un lungo percorso durato oltre 8 anni, frutto dell’impegno e dell’attenzione dell’Assessore alle Politiche per la Salute Raffaele Donini che ha visto il via libera alla norma a fine 2021. Mangiacavalli (Fnopi): “Un’iniziativa che indubbiamente sarebbe il caso di confermare anche a livello nazionale”.
Nominato il primo Direttore assistenziale afferente agli Ordini TSRM e PSTRP
Emilia-Romagna
Nominato il primo Direttore assistenziale afferente agli Ordini TSRM e PSTRP
È successo all’ IRCCS Policlinico di Sant’Orsola di Bologna che ha nominato il suo primo Direttore assistenziale. Si tratta di Stefano Durante, la cui professione di provenienza rientra tra le 18 rappresentate dagli Ordini TSRM e PSTRP.
Sanità. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino firmano protocollo
Emilia-Romagna
Sanità. Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino firmano protocollo
Il Protocollo ha validità 5 anni e definisce una serie di scambi di servizi, come ad esempio ricoveri, visite e prestazioni ambulatoriali (anche di seconda opinione) e nel settore di sangue, emoderivati e medicina trasfusionale nonché supporto in campo amministrativo, in particolare per il servizio farmaceutico. Al via anche a forme di collaborazione tra professionisti. Donini: “Insieme per migliorare qualità dei servizi e delle cure”. IL PROTOCOLLO
Esperienze Digitali. Dalla Cartella Clinica Ospedaliera alla Cartella Clinica Territoriale, il progetto dell’AUSL di Reggio Emilia
Emilia-Romagna
Esperienze Digitali. Dalla Cartella Clinica Ospedaliera alla Cartella Clinica Territoriale, il progetto dell’AUSL di Reggio Emilia
La Piattaforma di Cartella Clinica Territoriale per Nuclei di Assistenza Territoriale (NAT), Continuità Assistenziale e Centri di Assistenza e Urgenza (CAU) è un esempio della strategia attuata dall’Azienda USL di Reggio Emilia nel potenziamento e copertura digitale delle nuove strutture territoriali. Partendo dalla esperienza consolidata e di successo della digitalizzazione dell’ambito ospedaliero (l’Azienda AUSL di Reggio Emilia ha raggiunto il livello di maturità EMRAM6 per il suo network di 6 ospedali), è stata estesa la medesima piattaforma adeguandola ai processi territoriali in ottica di generalizzazione
Esperienze Digitali. La strategia di estensione integrata delle funzionalità di telemedicina nell’Ausl di Reggio Emilia
Emilia-Romagna
Esperienze Digitali. La strategia di estensione integrata delle funzionalità di telemedicina nell’Ausl di Reggio Emilia
Durante la pandemia Covid 19 presso l’Azienda USL di Reggio Emilia si è registrato un forte aumento nella richiesta e nell’erogazione di prestazioni ambulatoriali da remoto. L’esperienza si è posta come obiettivo l’estensione degli strumenti di telemedicina (resi disponibili da piattaforma regionale) con una modalità che riducesse al minimo l’esigenza formativa e l’impatto sull’operatività clinica.
Ing. Paolo Bronzoni e Ing. Marco Foracchia
Riduzione liste d’attesa e riqualificazione delle strutture, 12,5 milioni di euro dalla Regione
Emilia-Romagna
Riduzione liste d’attesa e riqualificazione delle strutture, 12,5 milioni di euro dalla Regione
Via libera dalla Giunta alle risorse per interventi che rispondono ai fabbisogni sanitari dei territori: 9,2 milioni di fondi regionali e 3,3 delle Aziende. Tra gli interventi anche l’acquisto di dotazioni tecnologiche per i Centri di Assistenza Urgenza – CAU Bonaccini e Donini: “In mancanza di risorse statali ci facciamo carico di investimenti per migliorare l’offerta sanitaria e assistenziale per le nostre comunità”.
Hiv, in Emilia-Romagna 162 nuove infezioni nel 2022, dimezzate in 17 anni
Emilia-Romagna
Hiv, in Emilia-Romagna 162 nuove infezioni nel 2022, dimezzate in 17 anni
Resta però alta (56%) la percentuale di coloro che giungono a una diagnosi Hiv tardiva, cioè persone diagnosticate sieropositive che presentavano già la sindrome da immunodeficienza acquisita (Aids) o con un numero di linfociti CD4 basso. Donini: “Continuare a informare e sensibilizzare è importante per contrastare diagnosi tardive e pregiudizi”. In occasione della Giornata mondiale, nella Regione iniziative e la campagna “Il lato positivo”.
Alle cliniche virtuali oculistiche dell’Ausl di Bologna il premio Agenas-Sics
Emilia-Romagna
Alle cliniche virtuali oculistiche dell’Ausl di Bologna il premio Agenas-Sics
Le Cliniche Virtuali rappresentano un innovativo modello di medicina di prossimità oculistica, digitale e dematerializzata, nonché un utile contributo per abbattere le liste d’attesa in oculistica. Il Dg Bordon: “Un grande lavoro squadra che ha coinvolto le equipe dell’Oculistica, dell’Ingegneria clinica, il board di telemedicina, l’ICT, ovvero centinaia di professionisti dell’Azienda USL di Bologna, ogni giorno impegnati per migliorare i servizi offerti ai pazienti”.
E-R. Approvato il bilancio di previsione da 13,7 mld, di cui 9,6 per la sanità
Emilia-Romagna
E-R. Approvato il bilancio di previsione da 13,7 mld, di cui 9,6 per la sanità
Tasse regionali ferme per il nono anno consecutivo e 141 milioni di euro di risparmi per i cittadini dell’Emilia-Romagna (+41 milioni sul 2023): dalle prime visite specialistiche per le famiglie ai bus e treni regionali gratuiti per gli studenti. Bonaccini-Calvano: “Una manovra virtuosa e solida, nonostante il post alluvione e 45 milioni di euro chiesti dal Governo per l’equilibrio dei conti pubblici nazionale”.
Violenza contro le donne. In Emilia-Romagna campagna shock con le frasi che non devi mai lasciarti dire
Emilia-Romagna
Violenza contro le donne. In Emilia-Romagna campagna shock con le frasi che non devi mai lasciarti dire
“Se mi lasci ti rovino”, “Dove cazzo sei stata? Dammi il cellulare”, “Stai zitta, devi obbedirmi”: Se te lo dice è VIOLENZA. È questo il messaggio che per tutto il 2024 la Regione farà circolare nelle strade e le piazze. Bonaccini e Lori: “Va rotto il velo dell’ipocrisia. Non sono solo parole ma violenza psicologica, spesso il primo passo verso quella fisica”. Magnani (Centri antiviolenza E-R): “Società non sia assuefatta a espressioni lesive della dignità delle donne, ma le riconosca per quello che sono: atti di violenza”. I MANIFESTI
E-R. FdI sollecita il recupero dei ticket non pagati. Donini: “C’è una procedura da seguire”
Emilia-Romagna
E-R. FdI sollecita il recupero dei ticket non pagati. Donini: “C’è una procedura da seguire”
Per la terza volta la consigliera Marta Evangelisti interroga l’assessore sul tema dei ticket non pagati per le visite e gli accessi ai PS. L’assessore risponde: “Grave parlare di errori da parte della politica sanitaria. C’è una normativa nazionale, non si possono pensare a modalità fuori dalla legge”. L'INTERROGAZIONE
Pnrr. Donini in Consiglio: “I progetti saranno realizzati entro il 2026”
Emilia-Romagna
Pnrr. Donini in Consiglio: “I progetti saranno realizzati entro il 2026”
L'assessore in seduta congiunta delle commissioni Bilancio, Economia e Sanità. A causa dell‘aumento dei costi delle materie prime mancano all'appello 48 milioni. “Abbiamo chiesto la possibilità di rimodulare gli interventi per restare entro i soldi disponibili. Se il governo metterà a disposizione i 48 milioni completeremo per stralci funzionali i progetti originari. Siamo contrari, come indicato dal Governo, a reperire risorse da quanto già impegnato per l’edilizia ospedaliera”.
Tariffe diagnostiche specialistiche. Aiop e Anisap contro la delibera dell’Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Tariffe diagnostiche specialistiche. Aiop e Anisap contro la delibera dell’Emilia-Romagna
Le due associazioni denunciano tariffe “al di sotto del valore di costo” delle prestazioni e che in generale porterebbero a una “insostenibilità per il sistema sanitario”. Per Aiop e Anisap si tratta, “al di là dell’equilibrio economico” di ospedali e poliambulatori, di “non allontanare i medici” di fronte a un calo rilevante dei compensi loro riconosciuti. A breve un incontro con la Regione. LA DELIBERA
Diabete. In Emilia-Romagna il glucagone spray Baqsimi continuerà a essere gratuito per i pazienti a rischio di ipoglicemia grave
Emilia-Romagna
Diabete. In Emilia-Romagna il glucagone spray Baqsimi continuerà a essere gratuito per i pazienti a rischio di ipoglicemia grave
A farsi carico del costo, riclassificato dall'Aifa in ‘fascia C’, sarà la Regione. Annualmente sono 2.750 le confezioni di glucagone spray Baqsimi erogate in Emilia-Romagna, la metà delle quali a pazienti diabetici minorenni. La Regione ha inoltre presentato richiesta ad Aifa affinché sia rivalutata il prima possibile la classificazione del medicinale salvavita
Salviamo il Ssn. Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna approva la pdl alle Camere. Il testo sarà trasmesso ora al Parlamento
Emilia-Romagna
Salviamo il Ssn. Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna approva la pdl alle Camere. Il testo sarà trasmesso ora al Parlamento
Via libera dell‘Assemblea legislativa al testo firmato dalla Giunta che chiede, in particolare, di aumentare il finanziamento annuo del Fsn al 7,5% del Pil e di eliminare i vincoli di assunzione sul personale. Bonaccini e Donini: “La sanità pubblica e universalistica è patrimonio del Paese e va difesa. Occorre investire per non lasciare indietro nessuno: da qui una proposta concreta e realizzabile”.
CAU di Budrio (Bo): nei primi 6 giorni di attività 230 accessi, solo il 17% indirizzato al Pronto soccorso
Emilia-Romagna
CAU di Budrio (Bo): nei primi 6 giorni di attività 230 accessi, solo il 17% indirizzato al Pronto soccorso
Bilancio della Regione, che oggi ha inaugurato anche il CAU di Vergato, sempre nel bolognese. Donini: “Primi dati positivi, la gestione diretta dei casi a bassa complessità è partita bene. Continueremo a monitorare costantemente accessi e prestazioni”. Per 183 pazienti le cure del CAU sono state esaustive. L’86% delle visite durante le ore diurne, la maggioranza dei pazienti ha tra i 18 e i 64 anni. SCHEDA



