Federsanità
Rischio in sanità. Conclusa la terza edizione del corso di perfezionamento di Luiss Business School e Federsanità
Federsanità
Rischio in sanità. Conclusa la terza edizione del corso di perfezionamento di Luiss Business School e Federsanità
Obbiettivo dell’attività formativa è istruire in maniera completa gli operatori della gestione del rischio delle aziende sanitarie e ospedaliere, in linea anche con le indicazioni del modello sistemico per la gestione del rischio in sanità di Federsanità Anci e le cogenze sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale introdotte dalla legge 24/2017.
Gli auguri di Federsanità per i nuovi Dg dell’Asp 7 Ragusa e dell’Asp Agrigento
Federsanità
Gli auguri di Federsanità per i nuovi Dg dell’Asp 7 Ragusa e dell’Asp Agrigento
"Intraprendere un percorso virtuoso nella gestione della sanità siciliana con la certezza che la tutela del diritto alla salute, costituzionalmente garantito, sarà perseguito in modo equo, sostenibile, appropriato oltre che in termini di efficienza ed efficacia". Questo l'augurio di Federsanità per i suoi due iscritti, Angelo Aliquò nuovo Dg dell'Asp 7 di Ragusa, e Giorgio Giulio Santonocito nuovo Dg dell'Asp di Agrigento.
Tiziana Frittelli e Giovanni Iacono
Premio Sham-Federsanità 2018 assegnato a Asl VCO, Ausl Bologna e Ausl Toscana Sud Est
Federsanità
Premio Sham-Federsanità 2018 assegnato a Asl VCO, Ausl Bologna e Ausl Toscana Sud Est
Questi progetti premiati nella cornice di Forum Risk Management di Firenze. La terza edizione del premio, realizzata grazie alla collaborazione di Federsanità Anci, ha visto premiare Asl VCO per un progetto di impiego di tecnologie nell'assistenza domiciliare; l'Ausl Bologna per la riduzione dei tempi di attesa nella gestione sinistri; e l'Ausl Toscana Sud Est per il l tracciamento informatico per la cura delle lesioni cutanee.
Campagna globale ‘Nursing Now’. Iniziativa il 14 novembre al San Camillo – Forlanini di Roma con D’Amato e Frittelli
Federsanità
Campagna globale ‘Nursing Now’. Iniziativa il 14 novembre al San Camillo – Forlanini di Roma con D’Amato e Frittelli
Nursing Now è una campagna globale promossa da un gruppo interpartitico inglese a favore del miglioramento dell’immagine e della valorizzazione della professione infermieristica. La campagna Nursing Now proseguirà fino alla fine del 2020, bicentenario della nascita di Florence Nightingale. Iniziativa del S. Camillo – Forlanini, del Cnai Lazio e dell’Opi Roma per il 14 novembre, presenti l’Assessore D’Amato, Frittelli (Federsanità Anci) e D’Alba (San Camillo – Forlanini) e Saverio Proia oltre agli studenti de 'La Sapienza'
Lucia Mitello, Walter De Caro
Ibdo Awards & Galileo Galilei Medal 2018. Assegnati i premi. Tra i vincitori Del Favero (Iss) e Tiziana Frittelli (Federsanità)
Federsanità
Ibdo Awards & Galileo Galilei Medal 2018. Assegnati i premi. Tra i vincitori Del Favero (Iss) e Tiziana Frittelli (Federsanità)
Il direttore generale dell'Iss è stato premiato per “l’impegno costante nel campo delle malattie croniche non trasmissibili”. Mentre la presidente di Federsanità Anci per “aver promosso progetti ed iniziative atte a migliorare la qualità di vita del malato e cittadino fragile affetto da malattie croniche, affrontando in maniera concreta attraverso proposte di governance, una delle grandi sfide attuali e del prossimo futuro per il Ssn”. Tra i premiati anche il presidente Fiaso, il Dg Agenas ed il Dg della programmazione sanitaria del Ministero della Salute.
Il valore della ricerca e il ruolo degli Irccs
Federsanità
Il valore della ricerca e il ruolo degli Irccs
E’ necessario in molti casi ripensare a modelli gestionali e di reingegnerizzazione dei processi organizzativi più efficaci ed in linea con esigenze economiche. E’ più che mai necessaria la collaborazione soprattutto nel campo della innovazione tecnologica in ambito amministrativo, clinico e strumentale. Per potere con più efficacia e sicurezza scambiare la conoscenza
A.Aliquo',G.Galletta, R.Giammanco
Torna il “Premio Sham”. 31 best practice italiane per la sicurezza delle cure
Federsanità
Torna il “Premio Sham”. 31 best practice italiane per la sicurezza delle cure
22 strutture sanitarie pubbliche in 9 regioni sono le partecipanti del Premio 2018 indetto dalla Mutua Assicurativa Sham in partnership con Federsanità Anci , con l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e la sicurezza delle cure, dalle procedure in reparto alla telemedicina. I progetti vincitori saranno presentati nel corso del “Forum Risk Management in Sanità 2018”
I manager e gli investimenti in sanità
Federsanità
I manager e gli investimenti in sanità
L’innovazione sta cercando un percorso per uscire dalle pastoie burocratiche che le norme hanno stretto intorno alla sanità pubblica. Riflettere, dibattere, discutere della Sanità, su questa e altre piattaforme, significa interrogarsi sul futuro e sul ruolo che ciascuno di noi può giocare per migliorarlo. Ognuno di noi può essere un “seminatore”.
Giorgio Giulio Santonocito
Comunicare sicurezza nelle strutture sanitarie. A Bologna il progetto “Kit di informazione e disseminazione per i Responsabili per la sicurezza dei lavoratori
Federsanità
Comunicare sicurezza nelle strutture sanitarie. A Bologna il progetto “Kit di informazione e disseminazione per i Responsabili per la sicurezza dei lavoratori
Nell’ambito della fiera annuale di “Ambiente Lavoro” a Bologna un convegno ha illustrato le finalità del progetto promosso da Inail e Federsanità (capofila in Ats con Anmil e Euromedia). Della Porta: "Progetto innovativo in quanto affronta il tema delle modalità di comunicazione rendendo il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza (Rls) incubatore e diffusore di informazioni sia teoriche che pratiche per i suoi colleghi”.
La responsabilità del manager e la crisi degli investimenti in Sanità
Federsanità
La responsabilità del manager e la crisi degli investimenti in Sanità
Il senso di responsabilità di un manager pubblico, oltre ogni legittima ambizione personale, non può non tenere conto della necessità di costruire un sistema che veda al futuro. La missione di un manager è organizzare i fattori della produzione per il soddisfacimento del bisogno di salute. Ma attenzione, il bisogno di salute non è soltanto quello oggi espresso, bisogna investire affinché le generazioni future riducano il loro ricorso alle cure sanitarie. La sanità è anche prevenzione
A.Aliquò, R.Giammanco e M.Cicero
Aggressione ai sanitari. Studio Fnomceo-Federasanità Anci: “Pronto soccorso e servizi psichiatrici i luoghi dove ci sono più violenze. Ma 76% ospedali ha attivato piani di prevenzione”
Federsanità
Aggressione ai sanitari. Studio Fnomceo-Federasanità Anci: “Pronto soccorso e servizi psichiatrici i luoghi dove ci sono più violenze. Ma 76% ospedali ha attivato piani di prevenzione”
Gli infermieri risultano essere al primo posto nel subire aggressioni sia verbali che fisiche. Seguono i medici e gli operatori socio sanitari. Segnalato anche qualche caso di aggressione da parte dei servizi di vigilanza. Allarmi e dispositivi di sicurezza installati nel 68% delle aziende. Ancora ritardi sulla creazione di Team per gestire i pazienti aggressivi: solo il 18% delle strutture lo ha. L’INDAGINE
La Comunicazione come determinante di salute: il ruolo dei social network
Federsanità
La Comunicazione come determinante di salute: il ruolo dei social network
Federsanità protagonista della Notte Europea dei ricercatori al Ministero della Salute nell'evento di oggi 28 settembre "I social per la promozione della salute e della scienza, empowerment per cittadini ed operatori".
Marzia Sandroni
Sempre di meno gli investimenti in sanità. Ecco perché non è solo un problema di risorse
Federsanità
Sempre di meno gli investimenti in sanità. Ecco perché non è solo un problema di risorse
La prima motivazione risiede, certo, nel definanziamento relativo del SSN. Ma, forse, esiste una concausa, quasi un tecnicismo, che potrebbe avere modificato sensibilmente i comportamenti del management sanitario in termini di scelte di investimento ed aggiornamento tecnologico: disincentivandolo. Ed è un decreto del 2011...
Giorgio Giulio Santonocito
La corsa all’autonomia regionale sulla sanità. Parliamone, prima che sia troppo tardi
Federsanità
La corsa all’autonomia regionale sulla sanità. Parliamone, prima che sia troppo tardi
Solo uno sguardo univoco e unitario sul Servizio sanitario può garantire il superamento di aree di criticità e la condivisione degli obiettivi a cui tendere perché questa eccellenza tutta italiana non perda valore
Tiziana Frittelli
Bolzano. Giunta sceglie Florian Zerzer come come nuovo DG dell’Azienda sanitaria provinciale. Ma Federsanità e Fiaso denunciano che non è nell’Albo nazionale
Federsanità
Bolzano. Giunta sceglie Florian Zerzer come come nuovo DG dell’Azienda sanitaria provinciale. Ma Federsanità e Fiaso denunciano che non è nell’Albo nazionale
In lizza insieme a Zerzer, attuale Direttore del Dipartimento provinciale allo sviluppo del territorio, energia e ambiente, c'erano il Dg uscente Thoams Schael e la direttrice del Comprensorio sanitario di Merano Irene Pechlaner. Sul nome di Zerzer, però, si registra una presa di posizione delle due associazioni dei DG Asl che sottolinenao come Zerzer non sia incluso nell'Albo nazionale degli idonei del Ministero della Salute.
Carenza medici. Problema complesso che merita soluzioni integrate. A partire dal contratto
Federsanità
Carenza medici. Problema complesso che merita soluzioni integrate. A partire dal contratto
Senza una azione sinergica, che operi su vari fronti, anche l’eventuale immissione di nuove risorse mediche che, comunque, dati i tempi tecnici necessari per la formazione, non potrà avvenire in tempi congrui, rischia infatti di essere inadeguata a fronteggiare le nuove sfide del sistema
Tiziana Frittelli
Responsabilità professionale sanitaria. Decreti attuativi in materia assicurativa, una priorità da affrontare con urgenza
Federsanità
Responsabilità professionale sanitaria. Decreti attuativi in materia assicurativa, una priorità da affrontare con urgenza
Ma è anche importante che si proceda celermente alla predisposizione, con decreto del Presidente della Repubblica, di una specifica tabella unica su tutto il territorio della Repubblica per il danno non patrimoniale per lesioni di non lieve entità, in attuazione di quanto disposto dalla c.d. legge concorrenza
Tiziana Frittelli, Presidente Federsanità
Ddl Antiviolenza. Frittelli (Federsanità Anci): “Bene provvedimento. Ora si lavori per militari negli ospedali”
Federsanità
Ddl Antiviolenza. Frittelli (Federsanità Anci): “Bene provvedimento. Ora si lavori per militari negli ospedali”
Positivo il commento dalla Federazione al disegno di legge contro le violenze al personale sanitario. “Auspichiamo che nel percorso parlamentare ci sia un recupero della misura inizialmente prevista relativa ai militari negli ospedali”.
Aggressioni al personale sanitario. Frittelli (Federsanità Anci): “Piena collaborazione all’iniziativa legislativa annunciata da Grillo”
Federsanità
Aggressioni al personale sanitario. Frittelli (Federsanità Anci): “Piena collaborazione all’iniziativa legislativa annunciata da Grillo”
Plauso della presidente all’annuncio del Ministro della Salute per un Ddl contro le violenze agli operatori sanitari. “Bisogna rimettere al centro dell'attenzione pubblica la sacralità del rapporto medico-paziente. Sarebbe miope cercare i problemi della violenza agli operatori sanitari solo all’interno delle strutture”.
Dat. Il Giudice Tutelare nella relazione di cura
Federsanità
Dat. Il Giudice Tutelare nella relazione di cura
Le aziende sanitarie dovrebbero predisporre corsi di formazione specificatamente diretti alla tutela dei diritti dei soggetti fragili e, nel contempo, auspichino che il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) voglia incoraggiare la formazione dei Giudici Tutelari circa il loro ruolo in ambito sanitario.
Pasquale Giuseppe Macrì
Codice degli appalti. I “Rup” e i “Dec” quale modello di operation management. Corso di Federsanità Lazio al Policlinico Tor Vergata
Federsanità
Codice degli appalti. I “Rup” e i “Dec” quale modello di operation management. Corso di Federsanità Lazio al Policlinico Tor Vergata
Il Codice degli appalti individua due figure di governo standardizzate per le Aziende: il Responsabile unico del procedimento (RUP), che svolge tutti i compiti relativi alle procedure di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione; ed il direttore dell'esecuzione del contratto (DEC) che deve verificare attività con un ammontare di costo considerevole. Al fine di formare RUP E DEC Federsanità Anci Lazio ha organizzato un corso di alta formazione, che si terrà il 25 luglio presso il Policlinico Tor Vergata. IL PROGRAMMA
Tiziana Frittelli
Sicurezza sul lavoro. È un problema anche per il milione e più di badanti presenti in Italia
Federsanità
Sicurezza sul lavoro. È un problema anche per il milione e più di badanti presenti in Italia
Il lavoro di cura richiede alte capacità organizzative, tempestività nelle decisioni, assunzioni di responsabilità, contemporaneamente ad una estrema disponibilità all’ascolto e all’attenzione nei confronti delle persone di cui ci si occupa e che dipendono dalla lavoratrice spesso per la propria sopravvivenza fisica e psichica. Si tratta quindi di un lavoro complesso, a volte sottovalutato, ma tale da richiedere un notevole impegno e disponibilità
Domenico Della Porta
Aggressioni in sanità. Linee di azione in tre aree e applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro
Federsanità
Aggressioni in sanità. Linee di azione in tre aree e applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro
Le linee di azioni dovranno indirizzarsi in tre aree, l’area safety, l’area security e l’area comunicazione e psicologica. Necessarie poi nuove raccomandazioni e indicazioni che dovranno essere richiamate e sviluppate obbligatoriamente nel Documento della Valutazione dei Rischi. Di tutto questo se ne è parlato a margine dell’iniziativa nazionale promossa da Federsanità Anci a Firenze
Domenico Della Porta
Sosto (Dg Molise): “In Federsanità lavoro di squadra e innovazione”
Federsanità
Sosto (Dg Molise): “In Federsanità lavoro di squadra e innovazione”
Mi sono state conferite le deleghe per il Coordinamento delle ASL del Sud Italia e per l’area “Innovazione e tecnologie sanitarie”. L’attività svolta in Molise ha radicato in me la convinzione che, nelle policy sanitarie, siano determinanti il coinvolgimento e l’integrazione di tutti gli attori del processo di governo del sistema sanitario del territorio. Rispetto all’altra delega, l’obiettivo è puntare all’affermazione della cultura d’innovazione in ambiente sanitario.
Gennaro Sosto
Responsabilità professinale. Lo spostamento dell’asse da rapporto medico-paziente a rapporto utente-struttura. Il rapporto di fiducia
Federsanità
Responsabilità professinale. Lo spostamento dell’asse da rapporto medico-paziente a rapporto utente-struttura. Il rapporto di fiducia
Più il sistema sarà in grado di generare fiducia, interna ed esterna, più breve sarà il tempo di ritorno dei nostri investimenti in innovazione, più questi saranno sostenibili. In alternativa, se il sistema Sanità non riuscirà a generare fiducia attorno a se, a prescindere dalle risorse che riuscirà ad allocare, si rischia un ritorno addirittura negativo degli investimenti fatti che si ridurranno in semplici “spese” in formazione, assunzioni, tecnologie.
Giorgio Giulio Santonocito
L’operation management quale strumento di gestione dei processi
Federsanità
L’operation management quale strumento di gestione dei processi
In questi ultimi anni le aziende sanitarie italiane sono sottoposte a un forte stress organizzativo in conseguenza di diverse pressioni esterne che si stanno intensificando. Questi cambiamenti rilevanti si traducono in nuove sfide per le aziende sanitarie. Per questo motivo, Federsanità Anci Lazio ha deciso di avvalersi dell’expertise dell’Università di Milano per sviluppare un progetto formativo, in dieci giornate, destinato al personale delle Direzioni sanitarie e aziendali. IL PROGRAMMA
Tiziana Frittelli
Il 2 luglio a Roma evento formativo di Federsantà Lazio sul nuovo contratto sanità
Federsanità
Il 2 luglio a Roma evento formativo di Federsantà Lazio sul nuovo contratto sanità
Federsanità Anci Lazio ha deciso di dedicare a questo tema così rilevante un focus particolare, organizzando un nuovo evento formativo denominato “Il nuovo CCNL del Comparto Sanità”, che si terrà il 2 luglio a Roma presso il Policlinico Tor Vergata. L’incontro è volto a illustrare i contenuti del nuovo Ccnl, con particolare riferimento alle clausole completamente nuove e a quelle rivisitate.
Comitato tecnico scientifico per la gestione del rischio in sanità. Gelli: “Occasione per vedere da vicino i risultati della mia legge”
Federsanità
Comitato tecnico scientifico per la gestione del rischio in sanità. Gelli: “Occasione per vedere da vicino i risultati della mia legge”
Così il nuovo responsabile del rischio in sanità, dopo la prima riunione del omitato tecnico scientifico per la gestione del rischio in ambito sanitario realizzato da Federsanità Anci.
Il 12 giugno a Tor Vergata evento formativo di Federsanità sull’organizzazione del personale in sanità
Federsanità
Il 12 giugno a Tor Vergata evento formativo di Federsanità sull’organizzazione del personale in sanità
Il convegno trae spunto da una recente sentenza del Consiglio di Stato (III Sezione n. 1571 del 12 marzo 2018). Particolare attenzione sarà quindi riservata per individuare la diversa natura del contratto di appalto e quello di somministrazione e definire quali esigenze possano essere soddisfatte dall’uno, piuttosto che dall’altro; al fine di orientare gli operatori nell’individuare il modello gestionale di outsourcing corretto, ed evitare profili di responsabilità. IL PROGRAMMA
Profili sanitari della gestione dei flussi migratori in Sicilia
Federsanità
Profili sanitari della gestione dei flussi migratori in Sicilia
L’impatto della gestione dei migranti sui sistemi sanitari è estremamente rilevante e tale da connotare nei prossimi anni, inevitabilmente, il dibattito sulla allocazione delle risorse pubbliche: una questione che si intreccia strettamente con quella demografica e, a catena, con le altre, più specificamente economiche. La dimensione del fenomeno ed una analisi costi-benefici, lasciano prevedere una escalation della rilevanza del dibattito pubblico nei prossimi anni
Giorgio Giulio Santonocito



