Friuli Venezia Giulia
Pnrr. In FVG Federsanità, Anci e cooperazione sociale siglato accordo per creare modelli per i fondi
Friuli Venezia Giulia
Pnrr. In FVG Federsanità, Anci e cooperazione sociale siglato accordo per creare modelli per i fondi
La strategia è quella di "fare squadra" e unire le forze e le esperienze del mondo dei Comuni, della Cooperazione sociale e del sistema sociosanitario regionale, per condividere progetti che possano partecipare alle risorse del Pnrr, in particolare alla missione 5, relativamente a inclusione e coesione per servizi sociali, disabilità, e marginalità sociale.
Covid e antivirali. Federfarma FVG: “Per cure tempestive è vincente la sinergia tra farmacie e medici di famiglia”
Friuli Venezia Giulia
Covid e antivirali. Federfarma FVG: “Per cure tempestive è vincente la sinergia tra farmacie e medici di famiglia”
È disponibile in tutte le farmacie del Friuli Venezia Giulia il nuovo farmaco antivirale orale Paxlovid per il trattamento precoce del Covid 19 su prescrizione del mmg. Per il presidente di Federfarma FVG, Luca Degrassi, “dobbiamo farne tesoro. A meno che non ci siano ragioni particolari, la sinergia tra la prescrizione da parte dei medici di famiglia e la distribuzione da parte delle farmacie dovrebbe riguardare tutti i farmaci”.
Difficile assumere medici se gli stipendi sono bassi. Il caso del Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
Difficile assumere medici se gli stipendi sono bassi. Il caso del Friuli Venezia Giulia
Gentile Direttore,da un articolo apparso il 30 aprile u.s. su “Il Gazzettino” si apprende che il Friuli Venezia Giulia è la regione dove gli stipendi medi dei medici ospedalieri sono i più bassi d’Italia (ultimo report del Ministero dell’Economia).
E ci si sorprende se non si trovano medici da assumere?
Quando ero segretario regionale ANAAO del Friuli Venezia Giulia avevo più volte segnalato il rischio di un progressivo degrado della sanità pubblica
Laura Stabile
Carenza medici. “Giovani senza spirito di sacrificio”: le parole del Presidente dell’Ordine dei medici di Udine scatenano la polemica
Friuli Venezia Giulia
Carenza medici. “Giovani senza spirito di sacrificio”: le parole del Presidente dell’Ordine dei medici di Udine scatenano la polemica
Gli specializzandi di Verona puntano il dito contro le parole del presidente Gian Luigi Tiberio riprese dal Gazzettino: “Le carenze di alcune branche è conseguenza delle condizioni di lavoro usuranti con un tasso altissimo di esposizione al burnout”. Anche i sindacati dei medici dirigenti fanno notare come, “soprattutto in questi ultimi due anni, interi reparti sono stati sorretti dal lavoro di neoabilitati con contratti in libera professione e con scarse tutele, o da specializzandi”. Il presidente Omceo Udine si difende: “Virgolettati ricavati da discorso lungo e articolato”.
Endrius Salvalaggio
Violenza sulle donne durante la pandemia. I Ps pediatrici possono aiutare la rilevazione e la prevenzione. Lo studio del Burlo
Friuli Venezia Giulia
Violenza sulle donne durante la pandemia. I Ps pediatrici possono aiutare la rilevazione e la prevenzione. Lo studio del Burlo
Lo studio del Pronto Soccorso Pediatrico dell’Irccs triestino, pubblicato sull’European Journal of Pediatrics e realizzato su 212 donne con figli, evidenzia che il 44% ha riferito casi di violenza subita a cui hanno assistito i figli: “Il Ps pediatrico può rappresentare un osservatorio privilegiato per intercettare situazioni di violenza, ma anche una possibile sede per avviare eventuali interventi”
Sicurezza sul lavoro. In FVG 15.793 infortuni denunciati nel 2021
Friuli Venezia Giulia
Sicurezza sul lavoro. In FVG 15.793 infortuni denunciati nel 2021
Crescono in Friuli Venezia Giulia, secondo i dati Inail elaborati dall’Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), le malattie professionali come l’incidenza di patologie tumorali dell’apparato respiratorio e neoplasie in genere. Raddoppiano anche gli incidenti mortali: 32 nel 2021 rispetto ai 16 del 2020. Per Amedeo Bozzer, di Anmil Pordenone, la situazione è drammatica e dovuta anche all’elevato numero di lavoratori esposti all’amianto
Endrius Salvalaggio
Mobilità sanitaria. Riccardi: “In 2020 saldo positivo di 3 mln su prestazioni a cittadini extra Fvg”
Friuli Venezia Giulia
Mobilità sanitaria. Riccardi: “In 2020 saldo positivo di 3 mln su prestazioni a cittadini extra Fvg”
Il sistema sanitario friulano ha garantito ai cittadini provenienti da altre da altre Regioni prestazioni per un valore di 77 milioni di euro, mentre 74 milioni di euro sono stati i soldi spesi dalla regione per le prestazioni erogate ai suoi cittadini fuori dal Friuli Venezia Giulia. Di questi 74 milioni di mobilità passiva, 58 mln sono stati spesi in Veneto.
Emergenza Urgenza. In FVG polemiche sul Piano Sores fermo dal 2015
Friuli Venezia Giulia
Emergenza Urgenza. In FVG polemiche sul Piano Sores fermo dal 2015
Contro il rinnovo del nuovo Piano di Emergenza Urgenza e sulla ri-costituzione del Comitato Regionale Emergenza Urgenza scendono in campo le sigle sindacali dei dirigenti medici, guidate dall’Aaroi Emac del Friuli Venezia Giulia. L'assessore Riccardi lascia cadere il discorso, ma trova l'opposizione del presidente nazionale del sindacato degli anestestisi rianimatori, Alessandro Vergallo, secondo il quale chi ricopra un ruolo di responsabilità politica non può liquidare sbrigativamente le questioni, limitandosi a negarle
Endrius Salvalaggio
Salute. Riccardi: “Integrazione pubblico-privato sociale dà risposte efficaci”
Friuli Venezia Giulia
Salute. Riccardi: “Integrazione pubblico-privato sociale dà risposte efficaci”
Il vicegovernatore con delega alla Salute interviene a un incontro sulla rete alcologica. “La risposta sostenibile a tutti i fenomeni connessi alle garanzie dei processi di salute, non può arrivare solo dal sistema istituzionale”, dice. Per questo Riccardi guarda “con interesse e grande favore” alle cooperazioni tra i “diversi soggetti che, uniti e raccontando le loro esperienze, liberano le tante energie proprie del privato sociale”.
Incarichi medicina generale compatibili per i corsisti
Friuli Venezia Giulia
Incarichi medicina generale compatibili per i corsisti
Gentile Direttore,il decreto del Ministro della Salute 28 settembre 2020 ha riconosciuto ai medici corsisti ammessi al corso di formazione in medicina generale di mantenere gli incarichi convenzionali di cui all’ACN per la medici di medicina generale in essere al momento dell’iscrizione al corso.
Il Tar Lazio sezione quater con sentenza n.350 del 13/01/2022 ha riaffermato che, secondo la normativa, non sussiste incompatibilità per i medici iscritti al corso di formazione
Mauro Marin
La formazione degli Oss e i bisogni dei fragili
Friuli Venezia Giulia
La formazione degli Oss e i bisogni dei fragili
Gentile Direttore,a necessità di garantire assistenza e cure in strutture e contesti non sanitari, dove non sono disponibili né previsti in organico infermieri, ha motivato deroghe e deleghe a personale non sanitario di atti assistenziali, nel rispetto del principio di sicurezza delle cure che un’organizzazione sanitaria deve garantire ai sensi dell’art.1 della legge n.24/2017 e art.34 del D.Lgs 150/2009 anche attraverso la formazione certificata, nel perimetro dei profili professionali stabilito
Mauro Marin
Dolore e riabilitazione, due angeli con un’ala sola
Friuli Venezia Giulia
Dolore e riabilitazione, due angeli con un’ala sola
Gentile Direttore,da oltre un decennio in Italia esiste una legge (38/2010) che tutela i pazienti affetti da dolore cronico, e dallo stesso lasso di tempo gli specialisti del settore ai loro congressi convengono sul fatto che tale messaggio non riesca ancora a fare breccia tra gli italiani.
Dato confermato dai volumi di vendita dei farmaci oppiacei in Italia (estrapolabile dai rapporti OSMED), principali strumenti farmacologici a disposizione dei medici del dolore,
L.Miceli, R.Bednarova, G.Bongiorno
In FVG serve un nuovo Piano dell’Emergenza, ma definito con i professionisti
Friuli Venezia Giulia
In FVG serve un nuovo Piano dell’Emergenza, ma definito con i professionisti
Gentile Direttore,sin dal 2015 il sindacato dei medici e dirigenti sanitari Anaao Assomed del Friuli Venezia Giulia, del quale allora ero Segretario regionale, si era espresso in modo fortemente critico sul Piano dell’Emergenza varato allora dalla Giunta Serracchiani, e tuttora vigente.
Allora era stata fatta un’analisi tecnica molto dettagliata, e le conclusioni, in sintesi, erano che si sarebbe rischiato di spendere di più per avere complessivamente di meno, quando invece si
Laura Stabile
Tumori. Dal gruppo “Cittadini” una Pdl per favorire inclusione a scuola
Friuli Venezia Giulia
Tumori. Dal gruppo “Cittadini” una Pdl per favorire inclusione a scuola
L’obiettivo è sensibilizzare i giovani sulle malattie oncologiche in età evolutiva. Previsto un piano di sostegno per i pazienti e raccomandazioni per loro compagni di scuola. La lo scopo è anche “crescere cittadini del domani consapevoli e capaci di parlare anche di malattie a prognosi infausta, e quindi di rompere il tabù sul fine vita e sulla morte”. La Pdl riceve il sostegno anche del Garante sui diritti della persona. IL TESTO
Endrius Salvalaggio
Democrazia e Pnrr
Friuli Venezia Giulia
Democrazia e Pnrr
Gentile Direttore,
ha senso porre il problema della democrazia quando si parla di PNRR e di servizi territoriali? Ovvero è possibile progettare, avviare, governare, valutare servizi rivolti alla comunità senza attivare un importante processo di partecipazione?
Nel suo discorso di insediamento il Presidente Draghi ha parlato di “casa come migliore luogo di cura”, il PNRR ha modificato il nome da “case della salute” a “case della comunità”, il DM 71 parla di
Giorgio Simon
Regione e Fimmg siglano l’accordo sul collaboratore di studio
Friuli Venezia Giulia
Regione e Fimmg siglano l’accordo sul collaboratore di studio
L'accordo raggiunto per il 2022 prevede lo stanziamento di circa 2milioni di euro per l’utilizzo della figura del collaboratore di studio all’interno degli ambulatori dei medici di famiglia. L’obiettivo è quello di aumentare la disponibilità nei confronti dei pazienti, concorrendo ad un maggiore incremento della qualità dell’assistenza primaria. “Un rafforzamento della medicina primaria che influirà sull’intero sistema”. L’ACCORDO
Endrius Salvalaggio
Pnrr e Distretti. Il riassetto della Sanità in Fvg li mette a rischio
Friuli Venezia Giulia
Pnrr e Distretti. Il riassetto della Sanità in Fvg li mette a rischio
Si aprirà una stagione di profonda riforma con l’emanazione degli standard organizzativo-strutturali dei Servizi Sanitari Territoriali, ma non è certo che si realizzi una applicazione omogenea su tutto il territorio nazionale. Un segnale d’allarme proviene dal FVG, in cui è ancora in fase di completamento un riordino del Ssr. Una scelta che potrebbe portare alla estinzione del Distretto e al fallimento del “nuovo modello organizzativo” previsto dalla missione 6, componente 1 del Pnrr
Crisi Ucraina. Il FVG cerca persone che parlino ucraino o russo per supporto ad assistenza
Friuli Venezia Giulia
Crisi Ucraina. Il FVG cerca persone che parlino ucraino o russo per supporto ad assistenza
All'avviso potranno rispondere sia persone singole che conoscono la lingua di origine dei profughi con una sufficiente conoscenza della lingua italiana, sia associazioni capaci di garantire la disponibilità di persone con le stesse caratteristiche richieste.
Disabilità Riccardi: “Approvati nuovi fondi per le associazioni”
Friuli Venezia Giulia
Disabilità Riccardi: “Approvati nuovi fondi per le associazioni”
Le risorse saranno a disposizione delle associazioni attive nell’inserimento lavorativo e nei progetti autostima per persone con disabilità. Complessivamente sono 100.000 gli euro messi a disposizione dei sodalizi regolarmente iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore, che potranno attingere fino a un massimo di 20.000 euro.
Ucraina. Omceo e Cao pronti per assistenza ai profughi
Friuli Venezia Giulia
Ucraina. Omceo e Cao pronti per assistenza ai profughi
Forti dell’esperienza negli anni 90’ con i profughi della ex Jugoslavia, i quattro Ordini dei Medici e degli Odontoiatri del Friuli Venezia Giulia mettono le loro competenze a disposizione delle persone che arriveranno in Italia per fuggire alla guerra in Ucraina. “L’assistenza sanitaria di medicina di base e specialistica è importantissima nell’assistenza ai profughi e noi ci faremo trovare pronti per ogni evenienza sia medica che vaccinale”.
Pnrr e cure primarie: meno slogan e più concretezza
Friuli Venezia Giulia
Pnrr e cure primarie: meno slogan e più concretezza
Gentile direttore,
le bozze di progetti presentati da Ministero e regioni propongono di fondare una Riforma della Assistenza Territoriale su di un drastico aumento del carico di lavoro per i medici di Assistenza Primaria. È quindi fondamentale aprire una riflessione su questa ipotesi: quando si prevede di raddoppiare l’orario nominale di lavoro di una categoria, bisogna chiarire alcuni punti.
Qualsiasi riforma deve partire da un’analisi corretta della realtà, individuare gli obiettivi che
Filippo De Nicolellis
Il professor Massimo Zeviani è il nuovo direttore scientifico dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste
Friuli Venezia Giulia
Il professor Massimo Zeviani è il nuovo direttore scientifico dell’Irccs Burlo Garofolo di Trieste
Sostituisce il professor Barbone dimessosi a fine luglio 2020 per assumere la guida della taskforce regionale anti-Covid. 67 anni, professore di Neurologia, Fisiologia umana e Patologia generale a Padova, dove si è laureato per poi specializzarsi in Endocrinologia e in Neurologia a Verona, ha ottenuto un dottorato in Genetica a Parigi, centinaia di pubblicazioni in attivo e decine di premi in Italia, Francia, Usa e Canada.
Le Stroke Unit del FVG conquistano la certificazione “platinum” europea
Friuli Venezia Giulia
Le Stroke Unit del FVG conquistano la certificazione “platinum” europea
Il riconoscimento dell'European Stroke Organization (ESO) è consentito se: almeno il 75% degli ictus ischemici candidabili a trombolisi endovenosa e trombectomia meccanica è trattato rispettivamente entro 60’ e 120’ dall’arrivo in ospedale; almeno il 15% degli ictus accolti in ospedale viene ricanalizzato; oltre l’85% viene sottoposto a neuroimmagine e terapia farmacologica appropriata alle cause dell’ictus. Il Dg Tonutti: “Ripagati gli sforzi profusi”.
Gemona del Friuli. Regione annuncia 18 mln di investimenti in sanità
Friuli Venezia Giulia
Gemona del Friuli. Regione annuncia 18 mln di investimenti in sanità
Dall'aumento dei posti letto all'ospedale di Gemona, che dagli attuali 53 raggiungeranno i 106, alla realizzazione della Casa della comunità hub e dell'ospedale della comunità con 20 posti letto. Programmate anche le case di comunità di Tarvisio, Pontebba e Moggio Udinese. Fedriga: "Vogliamo offrire un servizio di diritto alla salute, diffuso su tutto il territorio, senza promettere misure non sostenibili".
Stabile (Fi): “Nuova delibera FVG riduce posti letto in Terapia intensiva?”
Friuli Venezia Giulia
Stabile (Fi): “Nuova delibera FVG riduce posti letto in Terapia intensiva?”
La Regione, denuncia la senatrice, “con la DGR n. 1965 del 23 dicembre 2021, ha disposto la riduzione dei posti di terapia intensiva portando a 109 quelli in dotazione, quindi 11 in meno dei 120 esistenti prepandemia. Anche i posti letto definiti ‘attivabili' risultano ridotti da 55 a 46. Regione chiarisca”
Piano prevenzione. Via libera della Commissione, Riccardi: “Recuperiamo ritardi del passato”
Friuli Venezia Giulia
Piano prevenzione. Via libera della Commissione, Riccardi: “Recuperiamo ritardi del passato”
Per Riccardi restano però due questionichiave: il personale, la cui carenza "è legata a una competenza sul tema che ricade sullo Stato, a cui spetterebbe risolvere i problemi relativi ai criteri di formazione e di reclutamento”, e il rapporto con i medici di medicina generale, sul quale "confidiamo nel buon esito dell'interlocuzione” che consenta anche “un'integrazione più sistematica degli stessi professionisti nella sanità pubblica”. IL PIANO DELLA GIUNTA
Reclutamento personale extra Ue. Da Opi e sindacati comparto contro la delibera regionale
Friuli Venezia Giulia
Reclutamento personale extra Ue. Da Opi e sindacati comparto contro la delibera regionale
Non si placano le polemiche sulla delibera 134/2022 sul reclutamento di professionisti sanitari da Paesi extra Ue. “Leggeremo titoli tradotti in italiano dall'Autorità diplomatica o consolare italiana, ma questo non basterà ad assicurare le competenze”, dicono gli Opi. E in merito alla carenza di personale i sindacati evidenziano: “Dobbiamo innanzitutto imparare a tenerci gli infermieri ben stretti, incentivandoli a restare”
Endrius Salvalaggio
Trieste. Convenzione fra il Burlo Garofolo e l’Aou Padova per un ambulatorio cardiologico e cardiochirurgico congiunto
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Convenzione fra il Burlo Garofolo e l’Aou Padova per un ambulatorio cardiologico e cardiochirurgico congiunto
L’accordo consolida la storica collaborazione fra la Cardiologia dell’Ircss triestino e la Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica dell’ospedale patavino e permette alle famiglie dei pazienti del Friuli Venezia Giulia di evitare troppi spostamenti fuori regione. Permetterà poi di alzare il livello di assistenza ai pazienti del Burlo in una fase in cui la gran parte dei neonati con cardiopatia congenita raggiunge l’età adulta.
Reclutamento medici extra Ue. I sindacati: “Si svendono assistenza e salute al miglior offerente”
Friuli Venezia Giulia
Reclutamento medici extra Ue. I sindacati: “Si svendono assistenza e salute al miglior offerente”
Scendono in campo le organizzazioni sindacali dei dirigenti medici manifestando il proprio dissenso alla delibera che permette a personale sanitario extra europeo a prendere servizio nelle strutture sanitarie in Friuli Venezia Giulia. “Il progetto di svendere l’assistenza e la salute al miglior offerente sul mercato ci rattrista e non rimarremo silenti di fronte a questa vergognosa presa di posizione da parte della regione”
Endrius Salvalaggio
Riccardi elogia ruolo Cooperative nella ricostruzione post Covid”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi elogia ruolo Cooperative nella ricostruzione post Covid”
Il vicegovernatore: “Grande sforzo compiuto da Confcooperative che è riuscita a unire le esperienze territoriali di Trieste, Udine e Gorizia creando una rete più forte e raggiungendo un risultato non scontato. Una rete di cui sentiamo il bisogno in questo momento di ricostruzione. L’integrazione socio-sanitaria e la sanità territoriale hanno bisogno della cooperazione e, in particolare, della cooperazione sociale”.



