Friuli Venezia Giulia

Ospedale Spilimbergo. Riccardi: “L’attività non è in discussione”
Ospedale Spilimbergo. Riccardi: “L’attività non è in discussione”
Friuli Venezia Giulia
Ospedale Spilimbergo. Riccardi: “L’attività non è in discussione”
Lo precisa il vicegovernatore in merito alla riorganizzazione di alcune specialità per incrementare gli interventi nelle sale operatorie. “Il blocco temporaneo di alcune attività nel periodo estivo è una cosa che è sempre accaduta nel tempo per consentire al personale di usufruire delle ferie”. Ma “i timori di depotenziamento dell'ospedale di Spilimbergo non abbiano alcuna ragione di esistere”.
Pordenone resta senza guardia medica. Lucchini: “Risultato di anni di programmazione discutibile”
Pordenone resta senza guardia medica. Lucchini: “Risultato di anni di programmazione discutibile”
Friuli Venezia Giulia
Pordenone resta senza guardia medica. Lucchini: “Risultato di anni di programmazione discutibile”
Altre soluzioni “tampone” che sono state avanzate in questi giorni, con altre figure non mediche, per ovviare alla carenza del medico assistenza primaria, restano, per il presidente del coordinamento degli Omceo regionali, “soluzioni palliative che FROMCeO FVG respinge, ribadendo che resta al medico, e solo a questa figura, la competenza dell’assistenza primaria. L’unico vero filtro per i codici bianchi”.
Endrius Salvalaggio
Legittima la nomina di De Monte alla guida della Sores?
Legittima la nomina di De Monte alla guida della Sores?
Friuli Venezia Giulia
Legittima la nomina di De Monte alla guida della Sores?
Gentile Direttore, in merito al servizio pubblicato sulla violenta reazione dei no vax contro alcuni rappresentati delle OO.SS. della dirigenza medica “rei” di aver stigmatizzato il comportamento della Regione sul caso De Monte, credo che il problema principale non sia la vaccinazione o meno del sanitario, che nel frattempo pare essersi vaccinato, ma la legittimità della sua nomina diretta a responsabile della SORES, la Sala operativa regionale dell’emergenza sanitaria, che è
Laura Stabile
Vaccini Covid. Opi FVG: “800 infermieri pronti a somministrarli ma mai stati contattati”
Vaccini Covid. Opi FVG: “800 infermieri pronti a somministrarli ma mai stati contattati”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid. Opi FVG: “800 infermieri pronti a somministrarli ma mai stati contattati”
Il coordinamento regionale degli Opi contesta alla Regione di avere lasciato a casa “infermieri specialisti capaci, non solo di inoculare il vaccino, ma anche di intervenire in caso di shock con adrenalina, defibrillatore ecc.”, preferendo affidare la campagna vaccinale ad “altre figure”. Gli Opi chiedono alla Regione di “informare tutti gli enti pubblici e/o privati che sono poli vaccinali che presso gli Ordini è possibile richiedere l’elenco degli infermieri esperti disponibili”
Endrius Salvalaggio
Green Pass. Fimmg FVG: “Non siamo tipografi, siamo medici”
Green Pass. Fimmg FVG: “Non siamo tipografi, siamo medici”
Friuli Venezia Giulia
Green Pass. Fimmg FVG: “Non siamo tipografi, siamo medici”
Anche i medici di famiglia del Friuli Venezia Giulia bocciano senza appello la disposizione che attribuisce ai medici il compito di stampare il green pass in ambulatorio: “Tempo, risorse ed energie sottratti ai pazienti con il rischio che gli appuntamenti in ambulatorio si accavallino e si creino situazioni di tensione e nervosismo, oltre che di sovraffollamento”.
Covid. Riccardi: “Variante inglese predominante. Tracciamento e vaccini per evitare i contagi”
Covid. Riccardi: “Variante inglese predominante. Tracciamento e vaccini per evitare i contagi”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Riccardi: “Variante inglese predominante. Tracciamento e vaccini per evitare i contagi”
L’assessore presenza i risultati del sequenziamento su un campione di 96 casi: in 50 è stata rilevata la presenza della variante inglese, in 28 quella indiana, 3 i casi di brasiliana. Il contagio tra i familiari riguarda 35 casi su 96, mentre sono 20 le varianti rilevate tra i rifugiati; in 21 casi l'origine è sconosciuta. Da Riccardi un appello alla vaccinazione: “Vaccini e tracciamento sono lo strumento che ci consente di evitare il contagio. Chi non ha avuto la seconda dose, la prenoti”.
Friuli Venezia Giulia. Sindacati medici sotto l’attacco dei no vax
Friuli Venezia Giulia. Sindacati medici sotto l’attacco dei no vax
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Sindacati medici sotto l’attacco dei no vax
“Il vostro dovere di sindacati è di difendere i diritti dei lavoratori, mentre vi unite ai nazisti che li stanno calpestando”. “Allo sdegno per le vostre parole di attacco ai più elementari diritti inalienabili dell’uomo si unisce la beffa dei risultati disastrosi di questi falsi vaccini terapie geniche sperimentali”. Questi alcuni dei commenti al comunicato con cui l’Intersindacale contestava “la normalità con cui il Governo regionale sta tollerando, ammettendo e legittimando” la scelta dei professionisti sanitari di non vaccinarsi e sollecitava gli Omceo ad “adeguate misure affinché chi ha sbagliato paghi”.
Endrius Salvalaggio
ASU GI. Medici e operatori del comparto in stato di agitazione. Aperto un tavolo di confronto
ASU GI. Medici e operatori del comparto in stato di agitazione. Aperto un tavolo di confronto
Friuli Venezia Giulia
ASU GI. Medici e operatori del comparto in stato di agitazione. Aperto un tavolo di confronto
L’obiettivo è arrivare a un accordo e scongiurare lo sciopero. I sindacati chiedono, tra le altre cose, l'applicazione del contratto per l’assegnazione degli incarichi funzionali e il pagamento degli straordinari, oltre che l’assunzione di nuovo personale. Per Uil medici “ancora oggi per gli ospedali di Gorizia e Monfalcone manca l’autonomia organizzativa-gestionale”. E la Uil Fpl parla di un reparto, oculistica, “che andava a mille ma dove in 3 anni si è registrato stato un disamore generalizzato”.
Endrius Salvalaggio
Liste d’attesa. Spi Cgil FVG: “Serve urgentemente un Piano straordinario”
Liste d’attesa. Spi Cgil FVG: “Serve urgentemente un Piano straordinario”
Friuli Venezia Giulia
Liste d’attesa. Spi Cgil FVG: “Serve urgentemente un Piano straordinario”
L’emergenza Covid ha peggiorato una situazione già critica: “Per una cataratta i tempi di attesa sono di almeno 2 anni”, spiega Roberto Treu, segretario regionale pensionati Cgil. “Da tempo abbiamo chiesto alla Regione un Piano straordinario per abbattere le liste di attesa, come già avvenuto in altre Regioni. La risposta non può essere solo quella di dirottare le prestazioni al privato convenzionato”.
Endrius Salvalaggio
I dirigenti medici auditi in commissione Salute
I dirigenti medici auditi in commissione Salute
Friuli Venezia Giulia
I dirigenti medici auditi in commissione Salute
Poca integrazione tra ospedali e sanità territoriale, un sistema informatico obsoleto, mancanza di stabilizzazioni fra le apicalità, un protocollo d'intesa con l'università ancora da sottoscrivere e addirittura un servizio di oculistica chiuso per mancanza di medici. Queste alcune delle criticità evidenziate dai medici. Che nelle terapie intensive denunciano problemi inerenti il personale infermieristico e il mancato rispetto di standard di sicurezza
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid. Per noi operatori sanitari un diritto e un dovere etico
Vaccini Covid. Per noi operatori sanitari un diritto e un dovere etico
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid. Per noi operatori sanitari un diritto e un dovere etico
Gentile Direttore, siamo di fronte a una campagna di vaccinazione che non ha precedenti nel nostro Paese perché non solo riguarda tutta la popolazione, ma soprattutto si effettua in un contesto emergenziale. Questo vaccino non deve quindi, al pari degli altri, essere semplicemente gratuito e accessibile senza discriminazioni, ma va messo a disposizione in tempi strettissimi e la vaccinazione deve essere considerata dai cittadini un diritto certamente, ma anche un dovere
Susanna Agostini
Vaccini Covid in farmacia. Ancora perplessità dagli Ordini del medici: “Confusione di ruoli e rischi”
Vaccini Covid in farmacia. Ancora perplessità dagli Ordini del medici: “Confusione di ruoli e rischi”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid in farmacia. Ancora perplessità dagli Ordini del medici: “Confusione di ruoli e rischi”
Anche il FVG si sta attrezzando per dare il via alle inoculazioni di vaccino  nelle farmacie. Ma per il presidente del coordinamento degli Omceo, Guido Lucchini, la via maestra resta quella dell’ambito medico. “I farmacisti, al pari delle altre professioni sanitarie, in questa emergenza hanno fatto la loro parte. Ma le normative più recenti, ispirate ad un reiterato task-shifting, generano confusione di ruoli e possibili situazioni di rischio”
Endrius Salvalaggio
Se l’Europa “toglie” l’alcol al vino
Se l’Europa “toglie” l’alcol al vino
Friuli Venezia Giulia
Se l’Europa “toglie” l’alcol al vino
Gentile Direttore, in questi giorni, le televisioni, il web e i giornali sono inondati dalle notizie che riguardano gli ultimi provvedimenti che la Comunità Europea vorrebbe far approvare dagli Stati membri: l’etichetta “Nutriscore” per gli alimenti confezionati e il vino senza alcol. Questa relazione riguarda il vino senza alcol. In premessa, vale la pena di ricordare che gli addetti ai lavori cominciano a lamentare che la Comunità Europea, da ente facilitatore
Giovanni Oliviero Panzetta
Sanità e Regioni. Fedriga: “Il commissariamento non è la risposta”. E sull’utilizzo delle risorse “serve più flessibilità”
Sanità e Regioni. Fedriga: “Il commissariamento non è la risposta”. E sull’utilizzo delle risorse “serve più flessibilità”
Friuli Venezia Giulia
Sanità e Regioni. Fedriga: “Il commissariamento non è la risposta”. E sull’utilizzo delle risorse “serve più flessibilità”
Il presidente della Conferenza delle Regioni a tutto tondo in Commissione parlamentare per le questioni regionali alla Camera. Fedriga ha parlato di commissariamento (“Quando una Regione è stata commissariata, i risultati non sono stati entusiasmanti. L'esempio della Calabria è sotto gli occhi di tutti”), di prevenzione (“per decenni ultima ruota del carro”) e di carenza di personale (“dovuta a una programmazione ventennale insufficiente”).
Disturbi alimentari. Esperti e associazioni fanno rete: “Se c’è assistenza, si può guarire”
Disturbi alimentari. Esperti e associazioni fanno rete: “Se c’è assistenza, si può guarire”
Friuli Venezia Giulia
Disturbi alimentari. Esperti e associazioni fanno rete: “Se c’è assistenza, si può guarire”
Se nel 2020 gli accessi agli ambulatori sono stati limitati per le restrizioni imposte dal Covid, nei primi 4 mesi del 2021, nel solo Centro per i Disturbi Alimentari dell’Asl Friuli Occidentali, si è registrato l’accesso di 10 pazienti al mese per la sola area adolescenziale, contro i 3,75 dei 12 mesi del 2019. Psicologi, odontoiatri, pediatri di libera scelta e medici di medicina generale fanno squadra. E nella rete entra anche l’associazione ADAO Friuli ODV.
Endrius Salvalaggio
Diabete tipo 2. I pazienti scrivono alla Regione: “Ripristinare appieno l’assistenza”
Diabete tipo 2. I pazienti scrivono alla Regione: “Ripristinare appieno l’assistenza”
Friuli Venezia Giulia
Diabete tipo 2. I pazienti scrivono alla Regione: “Ripristinare appieno l’assistenza”
Spiega la presidente del Coordinamento Regionale delle Associazioni di Diabetici del FVG, Elena Frattolin, “questi pazienti hanno minori possibilità di sviluppare complicanze se gestiscono la disfunzione metabolica dopo una adeguata educazione terapeutica. Ma, a differenza di chi soffre di diabete di tipo 1, in FVG non esistono corsi sull’autogestione strutturati per i pazienti con diabete di tipo 2”. Per Frattolin questo anno di emergenza Covid, con l’allungamento dei tempi di attesa per le visite, “ha ingenerato una sensazione di abbandono”.
Endrius Salvalaggio
Riccardi incontra lo Snami: “Al lavoro per tavolo regionale su medicina”
Riccardi incontra lo Snami: “Al lavoro per tavolo regionale su medicina”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi incontra lo Snami: “Al lavoro per tavolo regionale su medicina”
Verrà istituzionalizzato “non appena verranno messi a fuoco temi e interlocutori che dovranno partecipare a questo percorso condiviso in cui si confronteranno i principali protagonisti del comparto”. Ieri l’incontro tra Riccardi il presidente regionale dello Snami: “È necessario confrontarsi con il comparto dei Medici operanti nel territorio, che sono le prime sentinelle”.
Disturbi alimentari. Riccardi punta alla creazione di un centro di cura dedicato in regione
Disturbi alimentari. Riccardi punta alla creazione di un centro di cura dedicato in regione
Friuli Venezia Giulia
Disturbi alimentari. Riccardi punta alla creazione di un centro di cura dedicato in regione
Intanto è stato avviato un ambulatorio a Palmanova, spiega il vicegovernatore: “Passo importante. Si tratta di un ambito in cui il Fvg paga i costi di un ritardo che viene da lontano e che costringe le persone colpite in maniera più severa da questo problema a cercare percorsi terapeutici fuori regione. Una situazione inaccettabile”.
Tumori urologici. Primari scrivono a Riccardi: “Le persone muoiono in lista d’attesa”
Tumori urologici. Primari scrivono a Riccardi: “Le persone muoiono in lista d’attesa”
Friuli Venezia Giulia
Tumori urologici. Primari scrivono a Riccardi: “Le persone muoiono in lista d’attesa”
Gli otto primari dei reparti di Urologia delle tre Aziende sanitarie del Friuli Venezia Giulia accendono i riflettori sulle patologie ancora oggi trascurate a causa dell’emergenza Covid. “Ci troveremo nel giro di 2-3 anni ad osservare pazienti il cui ritardo diagnostico ha condotto ad una perdita dell’organo (vescica) o a quella della vita”, avvisano. La questione approda in Parlamento con un'interrogazione a Speranza a firma della senatrice Laura Stabile. L’INTERROGAZIONE
Endrius Salvalaggio
Siglato accordo con modifiche per risorse aggiuntive dirigenza Ssr
Siglato accordo con modifiche per risorse aggiuntive dirigenza Ssr
Friuli Venezia Giulia
Siglato accordo con modifiche per risorse aggiuntive dirigenza Ssr
L’importo complessivo per tutta la dirigenza del Ssr è di euro 7,3 milioni, quello per l’area sanità per il 2021 è di 7 milioni. Riccardi: “Le Rar (risorse aggiuntive regionali) non sono un'integrazione salariale, quanto elementi straordinari che non possono essere identici a quelli degli anni precedenti, considerando soprattutto il contesto pandemico. Questo è un elemento culturale sul quale è necessario lavorare e va introdotto nelle relazioni aziendali".
Oltre 40 medici direttori facenti funzioni non regolarizzati. La denuncia di Anpo, Ascoti e Fials
Oltre 40 medici direttori facenti funzioni non regolarizzati. La denuncia di Anpo, Ascoti e Fials
Friuli Venezia Giulia
Oltre 40 medici direttori facenti funzioni non regolarizzati. La denuncia di Anpo, Ascoti e Fials
In una missiva ai vertiti regionali i sindacati chiedono la stabilizzazione di oltre quaranta medici direttori “facenti funzione”, alcuni addirittura da 7 o 8 anni. La figura del ff, osservano i sindacati, “è notoriamente ingrata, con moltissimi onore e responsabilità ma senza riconoscimento giuridico ed economico”, scrivono Antonio Maria Miotti e Raffaele Perrone Donnorso, che chiedono stabilizzazioni in tempi brevi. LA LETTERA
Endrius Salvalaggio
Covid. La pandemia frena le donazioni di sangue ma aumenta quelle di plasma
Covid. La pandemia frena le donazioni di sangue ma aumenta quelle di plasma
Friuli Venezia Giulia
Covid. La pandemia frena le donazioni di sangue ma aumenta quelle di plasma
Nonostante gli appelli e le rassicurazioni in merito alla sicurezza dei centri trasfusionali, i mesi dell’emergenza Covid hanno visto un calo di accessi di donatori di sangue. In Friuli Venezia Giulia le sacche di sangue raccolte nel 2020 sono 5mila in meno rispetto al 2019. “C’è stato però un importante incremento nelle donazioni di plasma, da 22mila unità del 2019 a 22.700 del 2020”, spiega Vivianna Totis, direttrice del Centro regionale di produzione emocomponenti. Un incremento che sarebbe legato anche agli accessi di persone ex covid che hanno donato per le terapie con plasma dei positivi.
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid. Anche le professioni sanitarie sono abilitate alle somministrazioni
Vaccini Covid. Anche le professioni sanitarie sono abilitate alle somministrazioni
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid. Anche le professioni sanitarie sono abilitate alle somministrazioni
La presidente degli Ordini Tsrm-Pstrp di Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, Susanna Agostini, interviene sulle polemiche in merito all’apertura della possibilità di vaccinare a professioni non mediche e ricorda che in Friuli Venezia Giulia esiste già dal 2007 una delibera che regolamenta la seduta vaccinal
Endrius Salvalaggio
Bonus babysitter. La denuncia degli odontoiatri: “Negato a una collega perché considerata un non medico. Vicenda assurda che va subito sanata”
Bonus babysitter. La denuncia degli odontoiatri: “Negato a una collega perché considerata un non medico. Vicenda assurda che va subito sanata”
Friuli Venezia Giulia
Bonus babysitter. La denuncia degli odontoiatri: “Negato a una collega perché considerata un non medico. Vicenda assurda che va subito sanata”
Il presidente della Cao-Fnomceo: “È incredibile che il bonus, per il 2020, venga interpretato dall’Inps come non applicabile agli Odontoiatri, in quanto, a suo parere, non sarebbero contemplati tra i medici. È una vicenda che, come Commissione Albo Odontoiatri nazionale ci amareggia e ci sorprende. Ci auguriamo che l’INPS possa porre tempestivamente rimedio”.
Liste d’attesa. Fvg, raddoppiate le segnalazioni dei pazienti che non riescono ad accedere alla cure 
Liste d’attesa. Fvg, raddoppiate le segnalazioni dei pazienti che non riescono ad accedere alla cure 
Friuli Venezia Giulia
Liste d’attesa. Fvg, raddoppiate le segnalazioni dei pazienti che non riescono ad accedere alla cure 
“Se nel 2019 le segnalazioni che ci arrivavano erano circa una cinquantina all’anno, nel 2020 abbiamo passato abbondantemente le 100 segnalazioni”. A presentare i dati è la Presidente dell’Associazione di tutela diritti del malato del FVG, Anna Agrizzi. “E’ chiaro che il periodo pandemico lascia poco spazio ad altre cure, ma un conto è rallentare, un conto è chiudere tutto”. L'Associazione chiede a Fedriga di procedere subito con il rimborso ai pazienti costretti a ricorrere a prestazioni private.
Endrius Salvalaggio
Covid. Assurdo sospendere la pensione ai medici in quiescenza che danno disponibilità a vaccinare
Covid. Assurdo sospendere la pensione ai medici in quiescenza che danno disponibilità a vaccinare
Friuli Venezia Giulia
Covid. Assurdo sospendere la pensione ai medici in quiescenza che danno disponibilità a vaccinare
Gentile Direttore, come Presidente FROMCeO (Federazione Regionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della regione FVG), preciso che quando vi fu l‘incontro da parte della Regione FVG per il reclutamento di medici vaccinatori, molti dei miei colleghi vi aderirono. Abbiamo altresì, come OMCeO, ed in considerazione del momento storico, spinto tra i nostri iscritti per una adesione massiccia su base volontaria, rivolgendoci a numerosi medici in pensione e chiedendo venisse dato
G.Lucchini, R.Chersevani, C.Quaranta, G.Tiberio
Federsanità e Volontariato sociosanitario, insieme per alleanze, coprogettazione e coprogrammazione 
Federsanità e Volontariato sociosanitario, insieme per alleanze, coprogettazione e coprogrammazione 
Federsanità
Federsanità e Volontariato sociosanitario, insieme per alleanze, coprogettazione e coprogrammazione 
Primo incontro su “buone pratiche” e proposte delle federazioni regionali.  Dall’economista Zamagni utili indicazioni per costruire insieme un futuro migliore.
Vaccini Covid dal medico di base. Snami e Smi non firmano l’accordo: “Questione organizzativa, non economica”
Vaccini Covid dal medico di base. Snami e Smi non firmano l’accordo: “Questione organizzativa, non economica”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid dal medico di base. Snami e Smi non firmano l’accordo: “Questione organizzativa, non economica”
I due sindacati chiariscono il loro no: non è una questione economica, ma puramente organizzativa e di sicurezza. Lo Snami: “quello su cui non siamo d’accordo è che i mmg devono raccogliere l’anamnesi, valutare il paziente e caricare a portale tutte le informazioni, quando per gli altri medici vaccinatori si limita l’attività al solo vaccino”. Lo Smi: “Non si può mandare a vaccinare un mmg da solo senza un infermiere”.
Endrius Salvalaggio
Covid da 0 a 18 anni. Confermata bassa severità, mancanza di gusto e olfatto e febbre i segni predittivi
Covid da 0 a 18 anni. Confermata bassa severità, mancanza di gusto e olfatto e febbre i segni predittivi
Friuli Venezia Giulia
Covid da 0 a 18 anni. Confermata bassa severità, mancanza di gusto e olfatto e febbre i segni predittivi
Uno studio del Burlo Garofolo realizzato con la collaborazione di 31 centri pediatrici sparsi su tutto il territorio nazionale e pubblicato sulla rivista medica dell’Ecdc Eurosurveillance ha analizzatio circa 2.500 bambini e ragazzi di età compresa tra 0 e 18 anni che tra febbraio e maggio 2020 sono stati testati per il Sars CoV 2
FVG. Carenza medici di famiglia, Riccardi: “Cerchiamo soluzioni, anche per attrarre i professionisti”
FVG. Carenza medici di famiglia, Riccardi: “Cerchiamo soluzioni, anche per attrarre i professionisti”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Carenza medici di famiglia, Riccardi: “Cerchiamo soluzioni, anche per attrarre i professionisti”
Per l’assessore la prima cosa da fare è accelerare sui bandi per le assegnazioni degli incarichi e mettere in campo più borse, incentivando inoltre lo svolgimento dell'attività in zone disagiate. Ma per Riccardi “le regole dell'Acn sono un vincolo alla ricerca degli strumenti più adatti e della flessibilità per venire incontro a queste esigenze. Un vincolo molto forte da poter scardinare”. Attualmente in Regione operano 1076 mm, 471 raggiungeranno l’età della pensione nei prossimi 10 anni.