Friuli Venezia Giulia
Covid. FVG, Polemiche tra Regione e Aaroi sul tasso di occupazione delle TI. Per gli anestesisti rianimatori “sono oltre il 50%”
Friuli Venezia Giulia
Covid. FVG, Polemiche tra Regione e Aaroi sul tasso di occupazione delle TI. Per gli anestesisti rianimatori “sono oltre il 50%”
Aaroi Emac ha scritto all'assessore alla sanità regionale e vicepresidnete della Giunta Riccardi denunciando che il tasso di occupazione sia più alto (il sindacato ha parlato di dati oltre il 50%) rispetto a quelli comunicati dalla Regione, che nei giorni scorsi risultavano essere attorno al 43% e che ieri sono comunque balzati al 46% (dati Agenas).
Endrius Salvalaggio
Il Covid abbatte le nascite. Concepimenti in calo del 20% durante il lockdown. Lo studio del Burlo Garofalo di Trieste
Friuli Venezia Giulia
Il Covid abbatte le nascite. Concepimenti in calo del 20% durante il lockdown. Lo studio del Burlo Garofalo di Trieste
Il dato dello studio pubblicato su Acta Paediatrica, pur limitato a un solo ospedale, ha accesso i campanelli di allarme. I ricercatori evidenziano come il calo sia addirittura “maggiore a quello documentato ai tempi della catastrofe di Chernobyl, in cui le nascite in Italia erano scese del 5-7% in funzione della paura delle possibili conseguenze del fall-out sulle gravidanze”. Tra i principali motivi potrebbe esserci la crisi economica causata dal covid e, quindi, la preoccupazioni per il futuro.
Ma chi decide quando e con cosa vaccinare?
Friuli Venezia Giulia
Ma chi decide quando e con cosa vaccinare?
Gentile Direttore,
mi chiamo Lorenzo Monasta. Sono un epidemiologo. Ho letto il suo articolo “Vaccini Covid. Governo e Regioni ai ferri corti. Lunedì vertice per cambio di passo. Ma i dati, finora, danno ragione a Draghi: ognuno è andato per conto proprio. Ecco tutti i numeri”. Mio padre è un medico in pensione. È del 1938 e vive a Verona, dopo aver lavorato una vita tra Africa, America Latina ed Asia.
Lorenzo Monasta
Covid. Riccardi (FVG) a favore obbligo vaccinazione per i sanitari
Friuli Venezia Giulia
Covid. Riccardi (FVG) a favore obbligo vaccinazione per i sanitari
“Sono molto d’accordo su quello che il Governo e alcuni parlamentari, tra cui la senatrice Ronzulli del mio partito, hanno presentato: un provvedimento che impone la vaccinazione. Mi pare ci sia una larga convergenza su questo. Ognuno deve assumersi la responsabilità delle professioni che svolge. Non è possibile che chi opera in Sanità non sia vaccinato”, ha spiegato.
Covid. Udine, appello dell’Intersindacale: “Chiudete i reparti con attività non urgenti”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Udine, appello dell’Intersindacale: “Chiudete i reparti con attività non urgenti”
La richiesta allo scopo di dare respiro al personale e recuperare risorse umane e strutturali per altri servizi essenziali in affanno. Il vicegovernatore Riccardi rassicura che l’intenzione è quella di ridurre fino a chiudere queste attività. Ma i sindacati vogliono dati certi, come ad esempio “quali attività verranno sospese e quante risorse umane saranno messe a disposizione”.
Endrius Salvalaggio
Covid. Fedriga ai gruppo politici del Consiglio regionale: “Tenere unita comunità contro pericolose speculazioni”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Fedriga ai gruppo politici del Consiglio regionale: “Tenere unita comunità contro pericolose speculazioni”
"Nella battaglia planetaria al coronavirus non è accettabile fare speculazioni o diffondere false informazioni”, sostiene il presidente della Regione, che lancia un appello alla “responsabilità” a “tutte le forze politiche, di maggioranza e di opposizione”. “Tutti - dice Fedriga - stanno cercando di fare il massimo contro il Covid-19. Ovunque e a tutti i livelli sono stati commessi degli errori. Non è il momento però di soffermarsi sulle colpe”.
Vaccinazioni anti-Covid: “Firmato il patto di impiego degli specializzandi”
Friuli Venezia Giulia
Vaccinazioni anti-Covid: “Firmato il patto di impiego degli specializzandi”
Riccardi: “La firma del Patto consentirà di mettere a servizio della campagna vaccinale anche le forze, giovani e fresche, degli specializzandi in medicina. il vaccino è la principale arma contro il Covid-19, quindi stiamo mettendo in campo tutte le forze possibili per effettuare il maggiore numero di somministrazioni possibili”. Le aziende sanitarie emaneranno i bandi che concretizzeranno l’accordo.
L’atto aziendale di distretto e il Recovery Plan
Friuli Venezia Giulia
L’atto aziendale di distretto e il Recovery Plan
Gentile Direttore,
ogni azienda sanitaria è tenuta ai sensi dell’art.4 del D.Lgs 150/2009 ad assegnare obiettivi annuali e valutare risultati conseguiti dai singoli dipendenti e dalle unità organizzative in cui si articola. Una corretta programmazione e assegnazione degli obiettivi deve essere coerente con i profili di responsabilità stabiliti dai CCNL e dall’atto aziendale e con l’allocazione effettiva e appropriata delle risorse.
Il D.Lgs 150/2009 all’art. 9 afferma che gli obiettivi e la
Mauro Marin
Covid. Sospesa l’attività chirurgica non urgente
Friuli Venezia Giulia
Covid. Sospesa l’attività chirurgica non urgente
Garantiti gli interventi d’urgenza e quelli non differibili. Riccardi: “Gli Irccs Burlo Garofolo di Trieste e il Cro di Aviano, garantiranno la propria collaborazione alle altre strutture del servizio sanitario regionale affinché gli interventi non urgenti, ma comunque non differibili trovino risposta e vengano eseguiti”.
Covid. FVG presenta un nuovo test molecolare salivare non invasivo. Riccardi: “Una vera rivoluzione”
Friuli Venezia Giulia
Covid. FVG presenta un nuovo test molecolare salivare non invasivo. Riccardi: “Una vera rivoluzione”
La nuova metodica di rilevamento del Covid-19, validato dall'Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina (Asugi), “non sostituisce il tampone per quanto riguarda la diagnostica, ma presenta un indice di qualità superiore rispetto al test antigenico”. Ma “semplifica la vita al cittadino e riduce il rischio di infezione degli operatori, contiene i costi e abbatte le trafile a vantaggio dell'agilità del sistema sanitario”.
Covid. Polemiche tra medici di medicina generale e ospedalieri. Gli Omceo regionali richiamano al senso di responsabilità
Friuli Venezia Giulia
Covid. Polemiche tra medici di medicina generale e ospedalieri. Gli Omceo regionali richiamano al senso di responsabilità
Il coordinamento degli Ordini regionali dei medici interviene sulle polemiche in merito al mancato coinvolgimento dei medici di medicina generale nella campagna vaccinale anticovid. “Tutti quelli che sono in grado di dare una mano, la devono dare senza se e senza ma. Il fine ultimo è la salute dei cittadini”, evidenzia Guido Lucchini, presidente del coordinamento, che chiede a tutti di “andare oltre le recenti discussioni, che non fanno bene alla categoria e disorientano il cittadino, aggravando ancora di più la già nota incertezza sulla bontà dei vaccini”.
Endrius Salvalaggio
Azienda sanitaria Universitaria Friuli Centrale senza ricambio e l’unico medico di famiglia rimasto non può andare in pensione
Friuli Venezia Giulia
Azienda sanitaria Universitaria Friuli Centrale senza ricambio e l’unico medico di famiglia rimasto non può andare in pensione
Il medico aveva chiesto di andare in pensione ma tutti i colleghi iscritti nella graduatoria hanno rifiutato l'incarico. Da qui la decisione di prorogare il suo rapporto di lavoro oltre i 70 anni di età. Vignando (Snami): “L’Asl vuole risolvere la carenza di medici disponibili ad accettare gli incarichi provvisori forzando la Legge. Il problema è che l’incarico provvisorio viene remunerato circa il 30% in meno del medico di famiglia titolare. La soluzione è rivedere i riconoscimenti”. LA DETERMINA DELLA ASL
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid. Agrusti (Fimmg) ad Anaao e Aaroi: “Non ci siamo mai tirati indietro. E siamo noi la vera medicina umanizzata”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid. Agrusti (Fimmg) ad Anaao e Aaroi: “Non ci siamo mai tirati indietro. E siamo noi la vera medicina umanizzata”
Dopo le polemiche sul mancato accordo con la Regione per il coinvolgimento dei mmg nella campagna vaccinale, il vice segretario della Fimmg FVG risponde all’attacco dei medici ospedalieri: “Dimenticano che già a settembre abbiamo fatto, gratuitamente, i sierologici agli insegnanti. Anche stavolta daremo il nostro contributo, come facciamo ogni giorno negli studi e a domicilio”. E se la sanità territoriale “va sicuramente ripensata”, Agrusti evidenzia però come “il gradimento dei nostri pazienti raggiunge indici eccellenti; e, piaccia o non piaccia, i mmg rappresentano la vera umanizzazione della medicina”.
Vaccini Covid. Cgil: “Pesano ritardi macchina organizzativa: individuazione delle sedi di vaccinazione e ruolo mmg”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid. Cgil: “Pesano ritardi macchina organizzativa: individuazione delle sedi di vaccinazione e ruolo mmg”
“Da qui la necessita di un tavolo stabile di confronto, con incontri periodici e un monitoraggio costante dei dati, per fornire al sindacato un quadro chiaro della situazione e consentirgli di dare un fattivo contributo al successo della campagna vaccinale”, spiegano a margine di un incontro con Riccardi che per il sindacato: “ha confermato le falle e i ritardi che hanno segnato la strategia di contrasto alla pandemia in questa regione”.
Vaccini Covid. Regione e Mmg non trovano l’accordo. Duro intervento dei medici ospedalieri: “Basta inutile polemiche”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid. Regione e Mmg non trovano l’accordo. Duro intervento dei medici ospedalieri: “Basta inutile polemiche”
Per alcuni il nodo riguarderebbe i compensi, per altri le questioni organizzative, fatto sta che nel FVG l’accordo tra mmg e Regione non è ancora stato raggiunto. L’Anaao e l’Aaroi Emac si mettono in mezzo con una nota durissima nei confronti dei colleghi del territorio: “La situazione pandemica drammatica dovrebbe indurre i mmg a mettersi disposizione senza sollevare inutili, polemici e pretestuosi confronti di retribuzioni e premialità”.
Anziani. Psicologi: “La nostra figura nei piani terapeutici è fondamentale”
Friuli Venezia Giulia
Anziani. Psicologi: “La nostra figura nei piani terapeutici è fondamentale”
Il presidente dell’Ordine degli psicologi regionale, Roberto Calvani, evidenzia come il forte ricorso ad antidepressivi, ansiolitici e psicofarmaci negli anziani possa essere spesso evitato con l’intervento di uno specialista psicologo. Ma per Debora Furlan consigliera segretaria dell’Ordine degli psicologi del FVG, la presenza dello psicologo nelle Rsa porterebbe benefici anche sugli operatori sanitari delle strutture, ad ampio rischio burn-out, e sul piano dei famigliari, dove subentrano spesso il sensi di colpa.
Endrius Salvalaggio
Covid. FVG pronto a nuove restrizioni su zone specifiche
Friuli Venezia Giulia
Covid. FVG pronto a nuove restrizioni su zone specifiche
Ieri vertice in Regione per fare il punto su “l’esponenziale aumento dei positivi e dei ricoveri”. “Pordenone e Trieste sono ancora aree dove l'incidenza dei contagi non è esplosa, mentre l’indice è alto e preoccupante nelle ex province di Gorizia e ancora di più in quella di Udine”, ha spiegato Fedriga. In arrivo nuove disposizioni, anche in ambito scolastico: “Servono misure rigorose, efficaci ma anche accettabili il più possibile”, ha detto il governatore.
Covid. Fvg, gli Opi chiedono una deroga al rapporto di esclusività degli infermieri pubblici
Friuli Venezia Giulia
Covid. Fvg, gli Opi chiedono una deroga al rapporto di esclusività degli infermieri pubblici
La richiesta alla Regione alla luce della carenza di infermieri e dei molteplici ambiti che nei prossimi mesi richiederanno l’intervento di questi professionisti: campagna di vaccinazione anti Covid, abbattimento liste di attesa, assistenza territoriale e nelle case di riposo. “Fedriga e Riccardi, pur chiarendo che la questione è di competenza statale, si sono resi disponibili a portare la questione in Conferenza Stato Regioni”, fanno sapere gli Opi del FVG.
Endrius Salvalaggio
Violenza donne. Nelle farmacie parte il progetto “Mimosa”
Friuli Venezia Giulia
Violenza donne. Nelle farmacie parte il progetto “Mimosa”
Il progetto, che vede coinvolte 11.000 farmacie su tutto il territorio nazionale, si prefigge di aiutare le donne vittime di violenza accogliendole in farmacia e dando loro un sostegno concreto attraverso una opuscolo che contiene i riferimenti dei centri antiviolenza della regione e altre informazioni utili per affrontare la situazione di difficoltà. In futuro il progetto si svilupperà anche con una serie di corsi accreditati ECM rivolti al personale delle farmacie.
Covid. In regione 3.317 contagi sul lavoro. La professione più colpita è quella degli infermieri
Friuli Venezia Giulia
Covid. In regione 3.317 contagi sul lavoro. La professione più colpita è quella degli infermieri
Con l’ultimo report sugli infortuni sul lavoro dell’Inail, si conferma che anche in Friuli Venezia Giulia la categoria più colpita risulta essere quella degli infermieri a cui si riferiscono la gran parte dei contagi avvenuti in ambiente sanitario. I rappresentanti delle Professioni infermieristiche di Udine e di Trieste, con il più alto contagio, danno la loro interpretazione. I DATI.
Endrius Salvalaggio
Asugi. Urologia di Gorizia e Monfalcone, si acquisterà un robot chirurgico da 2,3 mln
Friuli Venezia Giulia
Asugi. Urologia di Gorizia e Monfalcone, si acquisterà un robot chirurgico da 2,3 mln
Riccardi: “L’acquisto di questa tecnologia innovativa è una scelta che si fonda principalmente su due fattori che caratterizzano la struttura ospedaliera di Gorizia: una casistica significativa e proiettata a ulteriori margini di sviluppo tale da motivare l’investimento e, ancora più importante, la credibilità dei professionisti e dell’équipe che si occupano di questo ramo specialistico della medicina”.
Vaccini Covid. Riccardi: “Pronti a inserire disabili tra le priorità”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid. Riccardi: “Pronti a inserire disabili tra le priorità”
L'assessore annuncia che solleciterà la Giunta ad approvare una delibera per l’inserimento dei disabili nell’attuale fase della campagna vaccinale, affiancandoli all'immunizzazione degli over 80. L'intervento riguarderebbe una platea di 1700 persone. “Sono convinto sia corretto procedere in questo senso ma devo precisare ancora una volta che la Regione applica le regole, cioè norme non emanate dal Friuli Venezia Giulia”.
Covid. Individuato a Trieste il primo caso pediatrico italiano della mutazione n439k di Sars-CoV-2
Friuli Venezia Giulia
Covid. Individuato a Trieste il primo caso pediatrico italiano della mutazione n439k di Sars-CoV-2
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Irccs Burlo Garofalo, dell’Università di Trieste in collaborazione con l’Università di Milano ha individuato la mutazione in una bambina che presentava un’elevata carica virale. La mutazione n439k è la seconda più comune mutazione che si trova sulla proteina Spike di Covid-19
Vaccini Covid. Al via prenotazioni over 80
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid. Al via prenotazioni over 80
Alle 17 di ieri erano quasi 24mila prenotazioni. Riccardi: “Una al secondo. Si è verificato qualche minimo disagio di natura tecnica, ma poi le operazioni sono procedute speditamente in maniera regolare”.
Riccardi: “Nessuno smantellamento della sanità pordenonese, abbiamo già investito 100 mln di euro”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Nessuno smantellamento della sanità pordenonese, abbiamo già investito 100 mln di euro”
“Stiamo lavorando per assicurare alti profili di salute con l’obiettivo di ridurre la fuga e garantire la qualità necessaria per aumentare l’attrazione. Quella che si profila all’orizzonte per il pordenonese non è quindi una stagione di tagli ma di riorganizzazione” ha assicurato il vicegovernatore con delega alla Salute
Covid. Salute psicologica operatori sanitari, entra nel vivo il progetto “Aver cura di chi ci ha curato”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Salute psicologica operatori sanitari, entra nel vivo il progetto “Aver cura di chi ci ha curato”
Sta per partire la seconda fase del progetto “Aver cura di chi ci ha curato”, che già nella fase sperimentale ha visto l’adesione di circa un’ottantina di persone, fra medici ed infermieri, investiti da stress, burnout ed ansia nel periodo pandemico. Questo secondo momento del progetto, nato per offrire sostegno psicologico al personale sanitario, prenderà il via entro febbraio. L’obiettivo è formare un gruppo di lavoro permanente per estendere il progetto su tutto il territorio regionale.
Endrius Salvalaggio
Ircss Burlo Garofolo di Trieste. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso
Friuli Venezia Giulia
Ircss Burlo Garofolo di Trieste. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso
Con sei mesi di lavori e un investimento di 450mila euro, aumentati di 130 metri quadri gli spazi a disposizione del Pronto Soccorso e della Pediatria d’Urgenza, in quest’ultima area in particolare due ulteriori stanze d’isolamento con servizio igienico dedicato, filtro d’accesso e doppio salto di pressione negativa. All’inaugurazione presente anche Riccardi.
Lorenzo Proia
Cgil Fvg: “Su Linee annuali di gestione ritardi della Giunta ingiustificati”
Friuli Venezia Giulia
Cgil Fvg: “Su Linee annuali di gestione ritardi della Giunta ingiustificati”
Delibera della Giunta che differenze le linee sarebbe “scelta sbagliata, che continua a lasciare le Aziende sanitarie in un quadro di forte incertezza, non fornendo loro il necessario supporto finanziario e programmatico per gestire, in primis, l’emergenza personale”. Da qui la necessità di definirle e “consentire interventi straordinari di investimento su personale, servizi territoriali e dipartimenti di prevenzione”.
Vaccini Covid. Fials: “Asugi cerca volontari a costo zero. E i fondi per le prestazioni aggiuntive?”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid. Fials: “Asugi cerca volontari a costo zero. E i fondi per le prestazioni aggiuntive?”
Il segretario generale della Fials interviene dopo l’appello lanciato dall’Azienda sanitaria di Trieste e Gorizia per reperire professionisti sanitari disposti a fornire gratuitamente 24 ore al mese da dedicare alla somministrazione dei vaccini. “Rispettiamo e apprezziamo chi offre il suo tempo libero al volontariato, ma questo appello ha poco a che fare con la valorizzazione delle professioni”, osserva Carbone.
Covid. Rilevato caso variante inglese anche in Fvg
Friuli Venezia Giulia
Covid. Rilevato caso variante inglese anche in Fvg
Al principio dell’anno in una donna residente a Trieste, rientrata dall’Inghilterra e sottoposta a sequenza genica. L’annuncio da Riccardi: “La donna al momento è asintomatica ed era stata sottoposta a isolamento non appena atterrata in quanto positiva al test”.



