Friuli Venezia Giulia

Fare il tampone dal medico curante. Ecco le cose da sapere
Fare il tampone dal medico curante. Ecco le cose da sapere
Friuli Venezia Giulia
Fare il tampone dal medico curante. Ecco le cose da sapere
Gentile Direttore, la letteratura ha confermato l’importanza di un rapido tracciamento e isolamento di contatti stretti e casi sospetti per limitare la crescita dei contagi da covid-19. Gli accordi collettivi nazionali (ACN) del 30 ottobre 2020 per i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta prevedono rispettivamente agli artt. 3 e 4 le modalità di esecuzione dei tamponi antigenici rapidi fino al 31 dicembre 2020 ai loro assistiti e
Mauro Marin
Covid. Olivo (FP Cgil): “Oltre 400 lavoratori in meno nel sistema sanitario. Come pensiamo di affrontare i prossimi mesi?”
Covid. Olivo (FP Cgil): “Oltre 400 lavoratori in meno nel sistema sanitario. Come pensiamo di affrontare i prossimi mesi?”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Olivo (FP Cgil): “Oltre 400 lavoratori in meno nel sistema sanitario. Come pensiamo di affrontare i prossimi mesi?”
Dai dati regionali sul personale sanitario, consegnati alla Cgil FP, si registra una chiusura dell’anno 2019 con la perdita, fra comparto e dirigenza, di 403 lavoratori impiegate nel sistema. Avere affrontato un periodo pandemico come quello appena passato, con un deficit di oltre 400 sanitari ha comportato, per chi è rimasto, un forte aumento delle ore straordinarie lavorate oltre che di stress. Nei soli 6 mesi del 2020 si contano oltre 486 mila ore di straordinario tra comparto e dirigenza.
Endrius Salvalaggio
Se la mia regione mette il bavaglio agli operatori sanitari
Se la mia regione mette il bavaglio agli operatori sanitari
Friuli Venezia Giulia
Se la mia regione mette il bavaglio agli operatori sanitari
Gentile Direttore, l’Assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia ha, di fatto, imposto il divieto ai professionisti che operano nella sanità di esprimersi su questioni inerenti il virus e ha avocato solo a sé questa facoltà. In primis, diamo un nome a questa operazione: censura. La censura si applica per tre motivi: controllare il pensiero delle persone; nascondere la verità, celare le proprie debolezze. Quest’ultimo mi sembra quello che meglio si
Walter Zalukar
Omceo Udine. Maurizio Rocco lascia la presidenza. E richiama la Regione ad una maggiore collaborazione con l’Ordine
Omceo Udine. Maurizio Rocco lascia la presidenza. E richiama la Regione ad una maggiore collaborazione con l’Ordine
Friuli Venezia Giulia
Omceo Udine. Maurizio Rocco lascia la presidenza. E richiama la Regione ad una maggiore collaborazione con l’Ordine
Si chiude, dopo 9 anni, l’esperienza del presidente dell’Omceo di Udine, che ha deciso di non ricandidarsi alle imminenti elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali. Soddisfatto degli obiettivi raggiunti, ma con un rimpianto: non essere riuscito ad aprire con la Regione quel canale di confronto che invece è necessario per compiere le scelte  più giuste in ambito sanitario
Endrius Salvalaggio
Covid. Riccardi: “Strategico riorganizzare isolati e ricoveri, occorrono strutture intermedie”
Covid. Riccardi: “Strategico riorganizzare isolati e ricoveri, occorrono strutture intermedie”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Riccardi: “Strategico riorganizzare isolati e ricoveri, occorrono strutture intermedie”
Una possibile soluzione potrebbe essere l’albergo sanitario e si pensa al palazzo dei missionari comboniani a Pordenone, su questo punto si sta cercando di chiudere rapidamente per soddisfare il fabbisogno del territorio della Destra Tagliamento. Il vicegovernatore a riunione con i sindaci dell’area
Contratto dirigenza medica. Intersindacale Medica sollecita il confronto con la Regione
Contratto dirigenza medica. Intersindacale Medica sollecita il confronto con la Regione
Friuli Venezia Giulia
Contratto dirigenza medica. Intersindacale Medica sollecita il confronto con la Regione
Se in alcune regioni l’iter di discussione sull’art. 6 del contratto è già stato concluso da tempo, in Friuli Venezia Giulia deve ancora iniziare il confronto su prestazione aggiuntive, valutazione delle performance e altro ancora. “Ricordiamo che i sindacati medici e sanitari sono i rappresentanti dei professionisti della salute pubblica, e quindi devono essere coinvolti prioritariamente per argomenti riguardanti l'organizzazione del loro lavoro”, convengono i sindacati.
Endrius Salvalaggio
Covid. Fedriga (Fvg): “Il Dpcm va modificato. Serve equilibrio tra doverosa tutela della salute e doverosa tutela del lavoro” 
Covid. Fedriga (Fvg): “Il Dpcm va modificato. Serve equilibrio tra doverosa tutela della salute e doverosa tutela del lavoro” 
Friuli Venezia Giulia
Covid. Fedriga (Fvg): “Il Dpcm va modificato. Serve equilibrio tra doverosa tutela della salute e doverosa tutela del lavoro” 
Per il presidente del Friuli Venezia Giulia, le misure intraprese dall'Esecutivo “senza la condivisione delle Regioni”, non produrranno “alcun effetto significativo nel contrasto alla pandemia” ma “colpiscono interi settori” con il rischio di vedere sparire “migliaia di attività economiche”. Su eventuali interventi regionali, Fedriga ha messo le mani avanti: “Verrebbero impugnate dal Governo e rischierebbero di creare solo illusioni”. Per il presidente del FVG la soluzione sta nella collaborazione tra Governo e Regioni.
Linfoma di Hodgkin. Nuova tecnica non invasiva per rilevarne la diffusione nei pazienti pediatrici
Linfoma di Hodgkin. Nuova tecnica non invasiva per rilevarne la diffusione nei pazienti pediatrici
Friuli Venezia Giulia
Linfoma di Hodgkin. Nuova tecnica non invasiva per rilevarne la diffusione nei pazienti pediatrici
Uno studio multicentrico europeo, a cui ha partecipato l’Irccs “Burlo Garofolo” di Trieste, propone una valida alternativa all’uso delle radiazioni ionizzanti per capire a che punto della sua diffusione si trovi la neoplasia molto diffusa negli adolescenti.
Gli Ordini Tsrm-Pstrp presentano le loro proposte alla Regione e chiedono i essere ascoltate
Gli Ordini Tsrm-Pstrp presentano le loro proposte alla Regione e chiedono i essere ascoltate
Friuli Venezia Giulia
Gli Ordini Tsrm-Pstrp presentano le loro proposte alla Regione e chiedono i essere ascoltate
Già negli scorse settimane gli Ordini di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine avevano presentano la necessità di essere inclusi nel confronto politico sul futuro del Ssr. Ora mette nero su bianco una scaletta di priorità. “Scegliere le linee politiche senza avere prima raccolto il contributo degli interessati è svantaggioso per lo stesso interesse pubblico, oltre che per i diritti dei destinatari. Un Ordine non può limitarsi ad un intervento a valle del processo decisionale, ma deve anticipare e partecipare in maniera preventiva o contestuale”.
Endrius Salvalaggio
Covid e il diritto dei detenuti di usufruire di cure mediche appropriate
Covid e il diritto dei detenuti di usufruire di cure mediche appropriate
Friuli Venezia Giulia
Covid e il diritto dei detenuti di usufruire di cure mediche appropriate
Gentile Direttore, l’emergenza Covid-19 e l’alto rischio dovuto alla coesistenza di patologie croniche gravi hanno reso attuali le problematiche riguardanti i criteri di redazione del certificato medico di compatibilità o meno del regime carcerario per i reclusi con gravi patologie nell’organizzazione penitenziaria ( http://www.antoniocasella.eu/salute/Marin_ott18.pdf ). Il certificato medico di compatibilità o meno tra detenzione in carcere e condizioni di salute del recluso con patologie gravi, consente al giudice di disporre il rinvio
Mauro Marin
Diabete. Pochi medici, visite cancellate e piani terapeutici fermi. L’Associazione diabetici insorge
Diabete. Pochi medici, visite cancellate e piani terapeutici fermi. L’Associazione diabetici insorge
Friuli Venezia Giulia
Diabete. Pochi medici, visite cancellate e piani terapeutici fermi. L’Associazione diabetici insorge
L’Associazione chiede alla politica maggiore considerazione per la malattia e per le complicanze che comporta. “L’accumulo di visite pregresse che si sono sommate fra il periodo di lockdown fino ad oggi non saranno più recuperate. La carenza di personale, esistente ancor prima del Covid, non potrà così com’è far fronte al numero di pazienti da visitare ante Covid”, denuncia Elena Frattolin, presidente dell’Associazione Diabetici del FVG.
Endrius Salvalaggio
FP CGIL diffida la Regione Friuli Venezia Giulia per mancata trasparenza
FP CGIL diffida la Regione Friuli Venezia Giulia per mancata trasparenza
Friuli Venezia Giulia
FP CGIL diffida la Regione Friuli Venezia Giulia per mancata trasparenza
I dati che certificano le assunzioni e le cessazioni dei dipendenti del sistema sanitario regionale non sono mai arrivati sui tavoli dei sindacati, nonostante molti mesi di solleciti. Per questo motivo la stessa FP CGIL diffida la Regione. Olivo: “Quello che stiamo chiedendo sono numeri in possesso della Regione e se fino ad ora non ce li hanno mai inviati è solo per una scelta politica”. IL DOCUMENTO
Endrius Salvalaggio
Omceo Pordenone. Intervista a Guido Lucchini, confermato presidente per la terza volta
Omceo Pordenone. Intervista a Guido Lucchini, confermato presidente per la terza volta
Friuli Venezia Giulia
Omceo Pordenone. Intervista a Guido Lucchini, confermato presidente per la terza volta
“Le nostre parole d’ordine saranno: presenza, partecipazione e confronto diretto con le istituzioni”, spiega Lucchini, che evidenzia come la lista che ha sostenuto la sua candidatura rispecchi “la varietà, la ricchezza e la complessità del mondo medico”. Tra gli impegni per il nuovo mandato, “credo sia arrivato il momento di agire sul fronte delle semplificazioni e sburocratizzazione a vantaggio del cittadino/paziente”. E poi formazione, “sia sugli aspetti gestionali che sulle tematiche nuove come la disciplina che regola le varie figure che cogestiscono la persona malata”.
Endrius Salvalaggio
Sacile. Cittadella della salute, Simon (Ex Dg Aas 5): “Un progetto ambizioso che in 20 anni non è ancora riuscito a diventare realtà”
Sacile. Cittadella della salute, Simon (Ex Dg Aas 5): “Un progetto ambizioso che in 20 anni non è ancora riuscito a diventare realtà”
Friuli Venezia Giulia
Sacile. Cittadella della salute, Simon (Ex Dg Aas 5): “Un progetto ambizioso che in 20 anni non è ancora riuscito a diventare realtà”
Al progetto di riconversione dell'ospedale di Sacile mancano ancora dei “pezzi importantissimi” che però l’amministrazione regionale precedente  finanziò per intero con 4.5milioni di euro, spiega l’ex Dg dell’ex Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 5 "Friuli Occidentale. Si tratta, in particolare, del Centro di salute mentale e degli spazi con degli appartamenti per disabili non tanto gravi senza familiari. Intanto la Rsa appena creata è stata riconvertita interamente in reparto Covid. E c’è chi parla addirittura di smantellamento dell’intera struttura.
Endrius Salvalaggio
Lo smaltimento dei rifiuti negli studi di medicina generale
Lo smaltimento dei rifiuti negli studi di medicina generale
Friuli Venezia Giulia
Lo smaltimento dei rifiuti negli studi di medicina generale
Gentile Direttore, lo smaltimento dei rifiuti da vaccinazione negli studi periferici di medicina generale richiede un chiarimento sui doveri di gestione dei rifiuti sanitari stabiliti dal DPR 254/2003 e dal D.Lgs. 152/2006 (Codice dell’ambiente) che agli artt. 177 e seguenti regolamenta la materia al fine di prevenire un pericolo per la salute e l’ambiente. Il D.Lgs 152/2006 classifica i rifiuti all’art.184 e delega le Regioni agli artt. 196-199 ad applicare le
Mauro Marin
Per i sindacati dei pensionati “la riforma sanitaria pre Covid 19 va rimodulata alle nuove esigenze” 
Per i sindacati dei pensionati “la riforma sanitaria pre Covid 19 va rimodulata alle nuove esigenze” 
Friuli Venezia Giulia
Per i sindacati dei pensionati “la riforma sanitaria pre Covid 19 va rimodulata alle nuove esigenze” 
Tra le criticità da affrontare ci sono le liste di attesa e la carenza di medici di medicina generale. Chiesta una nuova normativa per l’accreditamento delle case di riposo e un piano di rafforzamento dei servizi di prossimità. I sindacati contestano alla Regione anche la mancanza di un confronto: “Dal 12 di maggio ad oggi non ci siamo più incontrati. Riccardi non ha onorato a nessuna delle sue promesse, nemmeno quella di inviarci i dati sulla pandemia nella nostra regione”, afferma Roberto Treu dello Spi Cgil.
Endrius Salvalaggio
Autismo. Riccardi: “Settori che necessitano di visione organica e progettualità”
Autismo. Riccardi: “Settori che necessitano di visione organica e progettualità”
Friuli Venezia Giulia
Autismo. Riccardi: “Settori che necessitano di visione organica e progettualità”
“Il centro di via Massaua a Udine dimostra come sia possibile realizzare servizi di eccellenza e d’avanguardia, ancorché in settori in parte finora inesplorati da parte delle istituzioni. Occorre mettere il Ssr nelle condizioni di poter esportare esperienze come” questa.
As Friuli Occidentale. Benvenuto (Fp Cgil): “Grave carenza di personale, servizi a rischio”
As Friuli Occidentale. Benvenuto (Fp Cgil): “Grave carenza di personale, servizi a rischio”
Friuli Venezia Giulia
As Friuli Occidentale. Benvenuto (Fp Cgil): “Grave carenza di personale, servizi a rischio”
Dopo lo sciopero del 24 di luglio scorso c’è stato un incontro con la direzione generale di AsFo che ha ammesso il problema. “Ma prima che arrivi del nuovo personale passeranno mesi”, intanto AsFo “ha lasciato a casa infermieri, Oss e personale medico perché era scaduto il contratto a tempo determinato”, riferisce il sindacalista. Che denuncia come il personale sia allo stremo e i servizi sotto pressione. E il rischio è di trovarsi “impreparati” di fronte all’aumento di contagi di coronavirus atteso per l’inverno
Endrius Salvalaggio
Contratto Sanità Privata. Cgil, Cisl e Uil: “Adesione sciopero in Fvg tra il 70 e l’80%”
Contratto Sanità Privata. Cgil, Cisl e Uil: “Adesione sciopero in Fvg tra il 70 e l’80%”
Friuli Venezia Giulia
Contratto Sanità Privata. Cgil, Cisl e Uil: “Adesione sciopero in Fvg tra il 70 e l’80%”
Secondo quanto riporta la Fp-Cgil, l’adesione in regione è compresa tra il 70 e l’80%, con punte del 95% alla Nostra Famiglia di Pasian di Prato. “La grande partecipazione  - è un messaggio chiaro alle aziende: i lavoratori sono stufi e non intendono aspettare oltre né accettare altre beffe da parte di Aris e Aiop, che sono giunte al punto di rimangiarsi gli accordi già presi”, ha dichiarato Olivo segretario della Fp-Cgil Fvg
Tsrm-Psrt chiedono più attenzione: “La sanità non è fatta solo da medici e infermieri”
Tsrm-Psrt chiedono più attenzione: “La sanità non è fatta solo da medici e infermieri”
Friuli Venezia Giulia
Tsrm-Psrt chiedono più attenzione: “La sanità non è fatta solo da medici e infermieri”
La presidente dell’Ordine Tsrm-Psrt di Gorizia, Pordenone Udine e Trieste sottolinea come in Friuli Venezia Giulia, accanto a medici, infermieri e Oss, lavorino anche altri 4 mila professionisti, “troppo spesso dimenticati”. “Non si tratta di una rivendicazione di visibilità”, ma serve “il giusto riconoscimento a questi lavoratori, oltre che garantire una migliore tenuta morale e psicologica dei professionisti”.
Cattinara di Trieste. Intervento con tecnica innovativa aneurisma aorta
Cattinara di Trieste. Intervento con tecnica innovativa aneurisma aorta
Friuli Venezia Giulia
Cattinara di Trieste. Intervento con tecnica innovativa aneurisma aorta
Trattato un 85enne, affetto da un grave aneurisma all’aorta addominale con un’innovativa tecnica mini-invasiva endovascolare. Eseguito con un accesso dalle arterie femorali, attraverso una semplice puntura. Messa a punto in alcuni grandi centri vascolari all’avanguardia in Europa e negli Usa, Trieste è tra i primi centri in Italia a utilizzarla
Infemieri. Paoletti (Opi Trieste): “Poco personale, prestazioni sanitarie a rischio”
Infemieri. Paoletti (Opi Trieste): “Poco personale, prestazioni sanitarie a rischio”
Friuli Venezia Giulia
Infemieri. Paoletti (Opi Trieste): “Poco personale, prestazioni sanitarie a rischio”
Per il presidente dell’Ordine triestino la questione è legata anche all'attrattività del settore pubblico, che ha sottratto personale e forza al privato delle Rsa. Nel corso dell’emergenza covid questo disequilibrio si è ulteriormente aggravato, tanto che l’Opi Trieste stima che oggi, nella provincia, manchino almeno 100 infermieri, soprattutto nel privato. Le proposte: “Aumentare gli iscritti nelle università e aumentare su base volontaria le ore che il personale infermieristico pubblico può mettere a disposizione per il terzo settore”.
Endrius Salvalaggio
Agostini (Tsrm-Pstrp): “La Regione non ci escluda dal confronto sulla programmazione sanitaria”
Agostini (Tsrm-Pstrp): “La Regione non ci escluda dal confronto sulla programmazione sanitaria”
Friuli Venezia Giulia
Agostini (Tsrm-Pstrp): “La Regione non ci escluda dal confronto sulla programmazione sanitaria”
Tra i temi da discutere, secondo la presidente dell’Ordine, ci sono quelli alla creazione di nuovi servizi territoriali che dovranno fondarsi su un riassetto delle cure primarie e dei Dipartimenti di Prevenzione, nonché su nuove configurazioni delle strutture sanitarie e socio-sanitarie intermedie fra ospedale e domicilio. “Occorrerà puntare sul lavoro in equipe multidisciplinari e multi professionali, su organizzazioni aperte e flessibili che rivedano anche l'assegnazione delle funzioni di responsabilità”.
Endrius Salvalaggio
Rsa. Opi Udine scrive a Riccardi: “Riorganizzarle è imperativo”
Rsa. Opi Udine scrive a Riccardi: “Riorganizzarle è imperativo”
Friuli Venezia Giulia
Rsa. Opi Udine scrive a Riccardi: “Riorganizzarle è imperativo”
I numerosi decessi avvenuti per covid nelle strutture per anziani hanno imposto in tutta Italia una riflessione. In Friuli Venezia Giulia uno stimolo arriva anche dall’Opi Udine, che negli scorsi giorni ha inviato al vicegovernatore e assessore con delega alla salute un documento di proposte per costruire un nuovo modello organizzativo nelle strutture socio sanitarie. “A livello regionale la gran parte dei problemi si sono avuti laddove la gestione dell’assistenza è stata esternalizzata”, spiega il presidente Opi Udine, Stefano Giglio. IL DOCUMENTO
Endrius Salvalaggio
Telemedicina. Omceo di Pordenone: “Nuovo importante passo avanti dopo la diagnostica di primo livello negli studi dei mmg”
Telemedicina. Omceo di Pordenone: “Nuovo importante passo avanti dopo la diagnostica di primo livello negli studi dei mmg”
Friuli Venezia Giulia
Telemedicina. Omceo di Pordenone: “Nuovo importante passo avanti dopo la diagnostica di primo livello negli studi dei mmg”
Per il presidente Guido Lucchini la telemedicina potrebbe rivelarsi particolarmente importante per la gestione dei malati cronici. Ma contesta alla Commissione Salute delle Regioni il mancato coinvolgimento della Fnomceo sul documento che la regolamenta. Poi evidenzia: “Resta inteso che per i pazienti con malattie acute o per le riacutizzazioni è sempre necessaria la visita a domicilio, dove venga  prediletto e conservato il rapporto relazionale con il paziente”
Endrius Salvalaggio
Alla Terapia intensiva neonatale del Burlo un nuovo ecografo di ultima generazione
Alla Terapia intensiva neonatale del Burlo un nuovo ecografo di ultima generazione
Friuli Venezia Giulia
Alla Terapia intensiva neonatale del Burlo un nuovo ecografo di ultima generazione
Grazie alle donazioni dell’associazione Scricciolo garantita la presenza costante di uno psicologo in reparto. Grazie ai fondi raccolti durante il lockdown il reparto ha potuto potenziare la strumentazione e i servizi messi a disposizione dei piccoli pazienti e delle loro famiglie
Rsa di Sacile. Cgil-Cisl-Uil contro la riconversione in reparto Covid
Rsa di Sacile. Cgil-Cisl-Uil contro la riconversione in reparto Covid
Friuli Venezia Giulia
Rsa di Sacile. Cgil-Cisl-Uil contro la riconversione in reparto Covid
Il progetto prevede, in caso di necessità, la temporanea trasformazione del servizio in reparto covid. Per Romano (Fp Uil) “certamente un reparto Covid è d’obbligo, ma lo devi fare senza penalizzare 28 posti letto in una Rsa”.  Iodice (Fp Cgil): “Si contraddice con tutto quello che è emerso in questi mesi e cioè che il territorio va potenziato”. Ma l’Azienda sanitaria difende il progetto e, anche davanti al prefetto di Pordenone, ribadisce che la soluzione di Sacile resta la migliore.
Endrius Salvalaggio
Farmaci e disabili. Il problema della prescrizione
Farmaci e disabili. Il problema della prescrizione
Friuli Venezia Giulia
Farmaci e disabili. Il problema della prescrizione
Gentile Direttore, manca una regolamentazione nazionale che garantisca ai disabili la somministrazione di farmaci in sicurezza da parte di personale non sanitario in contesti educativi non sanitari, come invece è garantita nelle scuole dalla Circolare 25 novembre 2005 del Ministro della Salute e dell’Istruzione, recepita con una più dettagliata procedura da alcune Regioni, ad esempio: 1) Regione Lazio-MIUR: “Percorso Integrato per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico” del 5 febbraio
Mauro Marin
AsFo. Cgil, Cisl, Uil: “Manca personale e un piano ferie. Intervenga la Regione”. Indetto uno sciopero per il 24 luglio
AsFo. Cgil, Cisl, Uil: “Manca personale e un piano ferie. Intervenga la Regione”. Indetto uno sciopero per il 24 luglio
Friuli Venezia Giulia
AsFo. Cgil, Cisl, Uil: “Manca personale e un piano ferie. Intervenga la Regione”. Indetto uno sciopero per il 24 luglio
“L’unica proposta che la direzione AsFo ci ha fatto, davanti al Prefetto di Pordenone - spiega Pierluigi Benvenuto della Fp Cgil - è stata quella di assumere otto infermieri e di prorogare fino al 30 settembre quei contratti in scadenza del personale assunto in piena pandemia covid. Ma mancano infermieri, Oss ed ostetriche, e un piano ferie che garantisca il periodo di riposo previsto per contratto al personale sanitario”.
Endrius Salvalaggio
Infermieri. Opi Udine, Federsanità Anci e Cittadinanzattiva creano un gruppo di lavoro per lo sviluppo della professione 
Infermieri. Opi Udine, Federsanità Anci e Cittadinanzattiva creano un gruppo di lavoro per lo sviluppo della professione 
Friuli Venezia Giulia
Infermieri. Opi Udine, Federsanità Anci e Cittadinanzattiva creano un gruppo di lavoro per lo sviluppo della professione 
L’obiettivo è stimolare il Governo regionale a promuovere nuove forme di sviluppo professionale ed organizzativo. Il tutto considerato che, come spiega il presidente Opi Udine, Stefano Giglio, "una maggiore formazione di base e lo sviluppo dei percorsi di studio per gli infermieri specialisti ed esperti, con e l'avvio degli infermieri di comunità, sarà la chiave di volta per il potenziamento della sanità regionale”. L’auspicio è quindi che la Regione avvi su questi temi un tavolo di confronto.
Endrius Salvalaggio