Friuli Venezia Giulia
FVG. La riforma unisce Trieste e Gorizia, ma manca un accordo unico sul Cup in farmacia
Friuli Venezia Giulia
FVG. La riforma unisce Trieste e Gorizia, ma manca un accordo unico sul Cup in farmacia
L’azienda sanitaria di Gorizia di fatto si riunirà all’attuale Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste. Ma per la presidente dell’Ordine dei farmacisti di Gorizia, Anna Olivetti, “se uniformiamo le due aree territoriali, dovremmo uniformare anche gli accordi” sul servizio cup in farmacia. Tra le difformità individuate, quelle sulle forme di pagamento, che vede a Gorizia l’utilizzo esclusivo del Pos. Per Oliveti una discriminazione che penalizzerà soprattutto gli anziani
Endrius Salvalaggio
Infezioni ospedaliere. “Il rischio zero non esiste. E questa verità va inserita nel consenso informato”. Intervista al prof. Matteo Bassetti, direttore di Malattie Infettive dell’Asui di Udine
Friuli Venezia Giulia
Infezioni ospedaliere. “Il rischio zero non esiste. E questa verità va inserita nel consenso informato”. Intervista al prof. Matteo Bassetti, direttore di Malattie Infettive dell’Asui di Udine
Ogni anno tra il 5 e l’7% dei pazienti contrae un’infezione durante un ricovero ospedaliero. Ma per il direttore della Clinica di Malattie infettive dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, che è anche Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali dell’Università di Udine, “bisogna far capire ai pazienti che se sono fragili, il rischio di contrarre un’infezione è inevitabile, e non dipende dalla colpa del medico o della struttura sanitaria". E per Bassetti questa consapevolezza deve essere introdotta nell’ambito del rilascio del consenso informato
Maria Grazia Elfio
Vaccini. Riccardi: “Le coperture aumentano, il trend ci tranquillizza”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini. Riccardi: “Le coperture aumentano, il trend ci tranquillizza”
Fino a pochi anni fa la percentuale di vaccinati per morbillo, parotite e rosolia si aggirava intorno all’80%, ma la crescita, negli ultimi anni, è stata di oltre 10 punti percentuali ed il dato è in continua crescita. Ancora bassa la copertura vaccinale sulla varicella ma i risultati sono attesi nei prossimi anni perché, spiega il vicegovernatore, “l’introduzione di una nuova vaccinazione comporta un periodo di stabilizzazione che non dura meno di 4 o 5 anni”.
Endrius Salvalaggio
Disabilità. A Trieste nasce “Durante e dopo di noi”, la Fondazione di partecipazione a difesa dei più fragili. Intervista all’assessore Grilli
Friuli Venezia Giulia
Disabilità. A Trieste nasce “Durante e dopo di noi”, la Fondazione di partecipazione a difesa dei più fragili. Intervista all’assessore Grilli
Un progetto che, come spiega l’assessore al Welfare del Comune di Triste in questa intervista, è stato pensato per essere “uno strumento di garanzia dell'appropriatezza, della qualità e dell'equità dei servizi rivolti alle persone disabili, per garantire loro dignità e una buona qualità di vita soprattutto con riferimento ai servizi residenziali: tramite ausilii per la permanenza al proprio domicilio, coabitazioni - nei casi di disabilità lievi - case famiglia o gruppi appartamento”
Il Friuli Venezia Gulia impugna il Decreto Calabria. Riccardi: “Atto dovuto a salvaguardia dell’autonomia regionale”
Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Gulia impugna il Decreto Calabria. Riccardi: “Atto dovuto a salvaguardia dell’autonomia regionale”
Per il vicegovernatore del Fvg con delega alla salute, va contrastata una disposizione dello Stato in un ambito che qualifica l’autonomia del finanziamento del servizio sanitario regionale. Il decreto mette inoltre le Regioni su due piani: le ordinarie senza alcuna limitazione e le speciali costrette a un inaccetabile taglio dell’1% dei costi del personale della sanità
Ecco di cosa avrebbe dovuto parlare il dott. Marcolongo
Friuli Venezia Giulia
Ecco di cosa avrebbe dovuto parlare il dott. Marcolongo
Gentile Direttore,
vorrei fare qualche precisazione sull'articolo a firma del dott. Marcolongo dal titolo "Chi è Zalukar (...)" perché chiamata in causa, e perché i lettori potrebbero ricavarne impressioni incomplete e distorte sulla storia recente del Servizio sanitario regionale del Friuli Venezia Giulia.
Il dott. Marcolongo è stato Direttore Centrale Salute in FVG dal 2013 al 2017, di questo nell'articolo non si fa parola, e solo successivamente ha assunto la direzione dell'azienda
Laura Stabile
Chi è Zalukar e perché manifesta livore personale nei miei riguardi
Friuli Venezia Giulia
Chi è Zalukar e perché manifesta livore personale nei miei riguardi
Gentile Direttore,
non sono solito intervenire per confutare valutazioni e considerazioni espresse da esponenti politici che svolgono le loro prerogative rappresentative di parte. Infatti, il dr. Zalukar è un esponente noto di Forza Italia di Trieste, nonché un ex dipendente in pensione della azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste, ex primario del pronto soccorso e marito della senatrice On. Laura Stabile. Si può comprendere che sia ancora molto arrabbiato e manifesti
Adriano Marcolongo
Cronicità. Tiberio (Omceo Udine): “L’infermiere di comunità sia coordinato dal Mmg, non al distretto”
Friuli Venezia Giulia
Cronicità. Tiberio (Omceo Udine): “L’infermiere di comunità sia coordinato dal Mmg, non al distretto”
Per il vicepresidente dell’Ordine dei medici di Udine l’attuale organizzazione comporta delle interruzioni nel circuito sanitario a domicilio. “Basterebbe che la figura dell’infermiere di famiglia fosse coordinata da noi MMG e non dal capo distretto”. Perché “chi ha in cura un cronico, è il medico di medicina generale” e “se avessimo dei collaboratori che ci aiutassero a svolgere la nostra professione potremmo curare meglio ed essere più efficienti”.
Endrius Salvalaggio
Non bisogna stupirsi della bocciatura di Marcolongo a DG nel Lazio dopo i disastri in Fvg
Friuli Venezia Giulia
Non bisogna stupirsi della bocciatura di Marcolongo a DG nel Lazio dopo i disastri in Fvg
Gentile Direttore,
ha avuto ampio risalto sulla stampa la valutazione negativa espressa dalla Commissione sanità della Regione Lazio sulla candidatura di Adriano Marcolongo alla direzione di un’azienda sanitaria di Roma. Come noto il Dr. Marcolongo è attualmente al vertice del CRO di Aviano, dopo essere stato per oltre 1 anno Direttore generale dell’Azienda sanitaria triestina e prima ancora e per più anni Direttore centrale della sanità del FVG.
Molti si sono stupiti
Walter Zalukar
Federsanità Anci FVG. Giuseppe Napoli confermato presidente: “L’immediata priorità è accompagnare la riforma sanitaria”
Federsanità
Federsanità Anci FVG. Giuseppe Napoli confermato presidente: “L’immediata priorità è accompagnare la riforma sanitaria”
Napoli è stato rieletto nel corso dell’assemblea dello scorso 9 luglio, alla quale era intervenuto anche l'assessore Riccardi, evidenziando come Federsanità debba “confermarsi sempre più come luogo di mediazione e sintesi”. L’associazione è pronta a raccogliere la sfida, a partire dal proprio impegno nella realizzazione del piano di riordino della sanità regionale. E intanto pensa ad allargare la possibilità di associarsi alle case di riposo comunali e alle fondazioni che erogano servizi per il Ssr
Endrius Salvalaggio
Peratoner (Aaroi Emac): “In Regione c’è una carenza di 50 anestesisti rianimatori”
Friuli Venezia Giulia
Peratoner (Aaroi Emac): “In Regione c’è una carenza di 50 anestesisti rianimatori”
“Se non si interverrà adesso con un progetto preciso sul numero degli specialisti di anestesia e rianimazione, anche in FVG si verificherà ciò che si sta verificando ad esempio nel Veneto che, per fare fronte alle carenze di anestesisti, recluta medici dalle Coop, strategia che come Aaroi Emac combatteremo a tutti i livelli". Così il presidente regionale Aaroi Emac.
Endrius Salvalaggio
Infermieri. Nursind: “Bene sentenza giudice Pordenone, iscrizione ad Albo sia a carico del datore di lavoro”
Friuli Venezia Giulia
Infermieri. Nursind: “Bene sentenza giudice Pordenone, iscrizione ad Albo sia a carico del datore di lavoro”
Il segretario Andrea Bottega commenta così il dispositivo della sentenza del Tribunale del Lavoro di Pordenone che, l’11 luglio scorso, ha evidenziato come i ricorrenti siano tutti dipendenti pubblici tenuti all’iscrizione all’albo professionale e quindi che il costo di tale iscrizione gravi in capo all’azienda sanitaria pubblica. "Il fatto che questa istanza sia stata accolta è senza dubbio di buon auspicio. Soprattutto in vista del pronunciamento della Cassazione su una causa simile". LA SENTENZA
“Sesamo” compie 4 mesi. Per Olivetti (Ord. Farmacisti Gorizia) uno strumento utile, ma non completo
Friuli Venezia Giulia
“Sesamo” compie 4 mesi. Per Olivetti (Ord. Farmacisti Gorizia) uno strumento utile, ma non completo
“Riunire tutta storia clinica di ogni paziente in un fascicolo elettronico e in un unico sito – spiega Anna Olivetti – è un’iniziativa importante quanto lodevole. Peccato al momento non sia attivo il dossier farmaceutico”. Per la presidente dell’Ordine dei farmacisti di Gorizia “il coinvolgimento degli Ordini professionali nella fase di creazione e sviluppo del portale avrebbe evitato perdite di tempo e di risorse”.
Endrius Salvalaggio
Al PS via i codici a colori. Arrivano i numeri. Zalukar (Anaao): “Rischio errori e nuovi costi”
Friuli Venezia Giulia
Al PS via i codici a colori. Arrivano i numeri. Zalukar (Anaao): “Rischio errori e nuovi costi”
Adeguarsi a un nuovo sistema dopo 20 anni di applicazione del vecchio può già rappresentare una difficoltà, ma il sindacalista evidenzia come i rischi più gravi derivino dal fatto che il 118 continuerà ad operare con il sistema a colori: “Possiamo già ipotizzare dei possibili errori fra colori e numeri”. Inoltre, per fare parlare tra loro i due modelli bisognerà modificare i software, con i relativi costi di adeguamento e formazione del personale. Da Zulakar dubbi anche sulla riduzione dei tempi di attesa.
Endrius Salvalaggio
Friuli Venezia Giulia. La stoccata della Corte dei conti: “Crescita costi non conforme rispetto a obblighi contenimento spese”
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. La stoccata della Corte dei conti: “Crescita costi non conforme rispetto a obblighi contenimento spese”
Lo scrivono i giudici nel Giudizio di parificazione del rendiconto generale per l’esercizio 2018 dove si rimarca come le riforme messe in campo ancora non stiano dando i frutti attesi. “L'incremento del finanziamento dei servizi territoriali non ha offerto riscontro immediato sull’effetto benefico atteso in conseguenza del predetto incremento finanziario”. IL DOCUMENTO
FVG: Riccardi: “Entro sei mesi completeremo il percorso di riforma della Sanità”
Friuli Venezia Giulia
FVG: Riccardi: “Entro sei mesi completeremo il percorso di riforma della Sanità”
L’assessore, intervenuto all'assemblea congressuale di Federsanità Anci Fvg, ha evidenziato la necessità di “ragionare dell'esistenza stessa del servizio pubblico sanitario affinché sia in grado di dare risposte alla fascia di popolazione con maggiori bisogni”. Riccardi ha ribadito l'opportunità di un'integrazione tra pubblico e privato e sostenuto come Federsanità debba “confermarsi sempre più come luogo di mediazione e sintesi”.
Chiusura Punto nascita di Palmanova. Il commissario richiama i dipendenti contestatori, per i sindacati è bavaglio
Friuli Venezia Giulia
Chiusura Punto nascita di Palmanova. Il commissario richiama i dipendenti contestatori, per i sindacati è bavaglio
Contro le pubbliche critiche all’emendamento approvato in Consiglio, Antonio Poggiana emana una nota che richiama il personale dell’AaaS2 ai “principi di correttezza dell’azione amministrativa”. La Fials non ci sta: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero”. L’Anaao: “Poggiana dimostri altrettanta attenzione e rispetto delle normative anche quando si tratta di condizioni di lavoro del personale”. Dalla parte dei dipendenti anche il consigliere Shaurli (Pd).
Endrius Salvalaggio
Burn out. Per gli infermieri dipende anche dalla mancata considerazione del loro contributo professionale
Friuli Venezia Giulia
Burn out. Per gli infermieri dipende anche dalla mancata considerazione del loro contributo professionale
Per il segretario Uil Fpl del Friuli Venezia Giulia “ciò è dovuto al fatto che le persone che dovrebbero collaborare, per diverse ragioni, tendono a mantenersi ‘statiche’ sui loro saperi e senza condividerli. Inoltre, la categoria degli infermieri sfruttano ancora troppo poco le possibilità di autonomia date dalla legge 42/99, provvedimento che mette le radici affinché l’infermiere possa produrre interventi autonomi il cui risultato è di loro specifica competenza”.
Endrius Salvalaggio
Federsanità Fvg: al via il Bando “Diecimila passi di salute”
Federsanità
Federsanità Fvg: al via il Bando “Diecimila passi di salute”
E' stato pubblicato oggi 1 luglio sul sito internet di Federsanità ANCI FVG il bando per i Comuni "Friuli Venezia Giulia in movimento. 10mila passi di salute”, a cui è possibile aderire fino al 15 settembre. IL BANDO.
Punti nascita. Riapre Latisana, ma chiude Palmanova. Polemiche per l’emendamento all’Omnibus
Friuli Venezia Giulia
Punti nascita. Riapre Latisana, ma chiude Palmanova. Polemiche per l’emendamento all’Omnibus
Polemiche per la riapertura del punto nascita di Latisana, chiuso nel 2016 dalla Giunta Serracchiani con un volume di parti nell’anno precedente fermo a 444 contro i 776 di Palmanova (729 nel 2017, dati Piano nazionale esiti). Fregorese (Anaao): “Provvedimento pesante in termini di sicurezza”. Per Shaurli (Pd), “scelta di una vergogna assoluta”.
Endrius Salvalaggio
Furto all’Ospedale Maggiore di Trieste. Sottratti farmaci oncologici per 300 mila euro
Friuli Venezia Giulia
Furto all’Ospedale Maggiore di Trieste. Sottratti farmaci oncologici per 300 mila euro
ASUITs rinforza la porta di ingresso, piazza 20 telecamere nella struttura e dispone l’installazione di sistemi antifurto. Poi rassicura i pazienti: “E’ in corso l’identificazione della tipologia di farmaci antiblastici sottratti per effettuare i necessari approvvigionamenti e garantire la normale erogazione delle terapie, evitando così qualunque interruzione del servizio”.
Dl Calabria. Shaurli (Pd): “Sui tagli al personale in Fvg serve chiarezza”
Friuli Venezia Giulia
Dl Calabria. Shaurli (Pd): “Sui tagli al personale in Fvg serve chiarezza”
Il consigliere presenta un Odg che impegna la Giunta a chiedere un preciso intervento del Governo in merito alla non applicazione nelle PA e Regioni a statuto speciale della norma (art. 11) che elimina il vincolo del taglio dell'1,4% sui costi del personale. “Fedriga avrebbe ricevuto rassicurazioni verbali circa la non applicabilità del taglio per le regioni che provvedono autonomamente al finanziamento della spesa sanitaria. Ma è evidente che una telefonata non basta”.
Rete oncologia non decolla. Ma Riccardi rassicura: “Non ci sono ritardi, processi richiedono tempo”
Friuli Venezia Giulia
Rete oncologia non decolla. Ma Riccardi rassicura: “Non ci sono ritardi, processi richiedono tempo”
Uno dei nodi da sciogliere riguardava le strutture di riferimento: “Dalla giunta precedente era stata già elaborata una bozza, riesce difficile credere che ancora non sia stato deciso chi debba essere il capofila della rete oncologia tra il Cro di Aviano o l’ospedale di Udine”, spiega il consigliere del Pd Shaurli. Per l’ex direttore Aauss 5 Simon l'obiettivo dovrebbe essere “lavorare con il Veneto per creare un polo oncologico di valenza europea”.
Endrius Salvalaggio
Aggressioni al personale. Uil Fpl, Fials e Cgil chiedono risposte urgenti
Friuli Venezia Giulia
Aggressioni al personale. Uil Fpl, Fials e Cgil chiedono risposte urgenti
Il personale sanitario “deve poter svolgere le proprie attività senza il timore di essere aggredito né fisicamente né verbalmente”, osserva Fabio Pototschnig, segretario regionale Fials/Confsal. Il segretario della Uil Fpl Luciano Bressan annuncia “una proposta di legge da presentare in Parlamento ed in Consiglio Regionale per contrastare il problema.”, ma per Orietta Olivo (Cgil Fp) non è sufficiente una legge: “Mancano dipendenti che possano erogare i sevizi, come ad esempio quello di abbassare le liste di attesa”.
Endrius Salvalaggio
Fedigra: “L’ospedale di Palmanova si rafforza e riapre il punto nascita a Latisana”
Friuli Venezia Giulia
Fedigra: “L’ospedale di Palmanova si rafforza e riapre il punto nascita a Latisana”
È quanto annunciato dal Governatore al termine del Consiglio regionale. Ma l'opposizione tuona, per Shaurli, segretario Dem la decisione è il frutto di emendamento che non ha avuto alcun confronto con gli operatori e senza nessuna programmazione complessiva. “È una vergogna chiudere il punto nascita di Palmanova che fa 800 parti l’anno. Siamo di fronte a un unicum in Italia"
Sores 118 in codice rosso. Stabile (Fi): “Un errore accorpare le 4 centrali provinciali”
Friuli Venezia Giulia
Sores 118 in codice rosso. Stabile (Fi): “Un errore accorpare le 4 centrali provinciali”
Per la senatrice “l’accorpamento è un processo complesso che richiede una seria valutazione ed un’attenta programmazione, che nella fattispecie sono mancate”. Per Domenico Montalbano (Smi) la crisi del sistema è anche legato alla mancanza di un adeguamento di mezzi e personale. E l’assessore Riccardi afferma: “Siamo già al lavoro al fine di sostituire la dotazione tecnologica con il quale il Sores ha iniziato la sua attività e che ora risulta inadeguata”
Endrius Salvataggio
Serracchiani (Pd): “Riccardi non risolve problemi e scarica barile”
Friuli Venezia Giulia
Serracchiani (Pd): “Riccardi non risolve problemi e scarica barile”
Così la deputata dem, già presidente di Regione, replica all'assessore alla Sanità che accusava la precedente legislatura per il funzionamento della Sala operativa regionale emergenza sanitaria (Sores). "Le prime denunce di Riccardi sull'inadeguatezza della dotazione tecnologica risalgono a quasi un anno fa, quando annunciava che avrebbe avviato 'con immediatezza azioni correttive complessive': il tempo per intervenire non gli è mancato".
Punti Nascita. Riccardi: “Presto decisioni su Palmanova e Latisana. La priorità è la sicurezza di mamme e bambini”
Friuli Venezia Giulia
Punti Nascita. Riccardi: “Presto decisioni su Palmanova e Latisana. La priorità è la sicurezza di mamme e bambini”
L’assessore ha precisato che “non è in discussione l'esistenza dei due ospedali”, ma “occorre prendere subito le decisioni che affidino a ciascuno di essi un ruolo specifico”. Per Riccardi “il sistema di ostetricia e ginecologia così com’è oggi rischia di portarci fuori dagli ambiti della sicurezza”. Gli stessi professionisti, secondo quanto riferito l’assessore, hanno denunciato una situazione di mancata sicurezza.
FVG. Fregonese (Anaao): “Passate le elezioni europee, si pensi alla sanità e non alle esigenze della politica”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Fregonese (Anaao): “Passate le elezioni europee, si pensi alla sanità e non alle esigenze della politica”
Per il segretario regionale del sindacato è “arrivato il momento di mantenere le promesse fatte in questi mesi”. Il primo passo è l’istituzione di un tavolo permanente di confronto sulle priorità, che sono: un protocollo d’intesa fra le due università (Trieste e Udine) e la Regione; l’eliminazione del vincolo di spesa del personale, che peserebbe su oltre 300 assunzioni; gli atti di pianificazione alla luce del riordino delle aziende
Carenza Mmg. Maurizio (Omceo Udine): “Aumentare pazienti per medico non è soluzione”
Friuli Venezia Giulia
Carenza Mmg. Maurizio (Omceo Udine): “Aumentare pazienti per medico non è soluzione”
Il presidente evidenzia come le difficoltà dei medici a gestire un alto numero di pazienti non sia tanto legata al numero in sé, quanto all’età e alle condizioni di salute dei pazienti, che incidono sui bisogni di cura. “Tanto è vero che in Francia il numero massimo non va oltre a 500 pazienti”. Contro la carenza di medici, ribadisce Maurizio, “la soluzione resta quella di aumentare il numero di posti ai corsi formazione”.
Endrius Salvalaggio



