Friuli Venezia Giulia

Autismo. “Garantire a famiglie assistenza continua”
Autismo. “Garantire a famiglie assistenza continua”
Friuli Venezia Giulia
Autismo. “Garantire a famiglie assistenza continua”
Stanziati in Assestamento 400mila euro per sostegno a bisogni. “Le problematiche legate all’autismo sono dovute a un’incidenza crescente della malattia rispetto alla quale la sensibilità della Regione è altissima”, ha evidenziato il vice presidente della Regione con delega alla Salute Riccardi. In Friuli Venezia Giulia l’incidenza è stimata in circa 7000 persone.
FVG. Riccardi: “Il Centro di terapia protonica sarà al Cro”
FVG. Riccardi: “Il Centro di terapia protonica sarà al Cro”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riccardi: “Il Centro di terapia protonica sarà al Cro”
Confermato il progetto. “Stiamo completando gli approfondimenti sulla definizione della copertura finanziaria regionale. Anche Egas conferma che stanno per essere completate le valutazioni Hta (Health technology assessment) previste in caso di investimenti superiori al milione di euro. L’iter prosegue nei tempi previsti senza alcuna variazione”.
Sangue. Regione supporterà miglioramento rete donazioni
Sangue. Regione supporterà miglioramento rete donazioni
Friuli Venezia Giulia
Sangue. Regione supporterà miglioramento rete donazioni
Il vicepresidente della Regione con delega alla Salute Riccardi ha partecipato alla riunione del Comitato regionale sangue, durante la quale è stato evidenziato come il Friuli Venezia Giulia sia autosufficiente anche grazie all’impegno delle associazioni. “Un grande patrimonio non soltanto per l’enorme impegno dei volontari, ma anche perché attorno alle loro attività si concentrano importanti iniziative sociali, le quali hanno ricadute concrete per i cittadini”.
FVG. Giunta istituisce un tavolo di saggi per innovazione sistema sanitario
FVG. Giunta istituisce un tavolo di saggi per innovazione sistema sanitario
Friuli Venezia Giulia
FVG. Giunta istituisce un tavolo di saggi per innovazione sistema sanitario
Composto da 8 persone (tra cui Lionello Barbina, già direttore generale dell’Agenzia regionale della Sanità e Roberta Chersevani, ex presidente della Fnomceo) che lavoreranno in forma gratuita. Nella delibera istitutiva viene stabilita una durata dei lavori del tavolo di 6 mesi , con mandato di produrre una prima ipotesi di innovazione dell’assetto istituzionale ed organizzativo del Servizio sanitario regionale entro il 30 settembre 2018.
Nue 112. Riccardi: “Dotazione tecnologica inadeguata, necessaria ricognizione complessiva”
Nue 112. Riccardi: “Dotazione tecnologica inadeguata, necessaria ricognizione complessiva”
Friuli Venezia Giulia
Nue 112. Riccardi: “Dotazione tecnologica inadeguata, necessaria ricognizione complessiva”
Pochi giorni fa un black out tecnologico determinato da un fulmine che ha colpito la centrale del Numero unico di emergenza 112 (Nue) aveva costretto la deviazione di tutte le chiamate sulla centrale di Brescia. Per Riccardi “c'è una carenza tecnologica pesante che rischia di compromettere gli sforzi di chi lavora per un servizio efficace e di alta qualità professionale”.
Riccardi: “A breve la norma di riordino della governance”
Riccardi: “A breve la norma di riordino della governance”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “A breve la norma di riordino della governance”
Il vicegovernatore con delega alla Salute ha parlato, tra le altre cose, della primaria necessità di incidere sugli investimenti in innovazione e poi dell’opportunità di ripristinare l’Agenzia regionale per la sanità come ente gestionale “seppure secondo un modello diverso dal passato e più innovativo” e di giungere a brevissimo a colmare i posti vacanti nell’organico della direzione centrale.
“Pordenonese riceverà le attenzioni che merita”, l’impegno di Riccardi
“Pordenonese riceverà le attenzioni che merita”, l’impegno di Riccardi
Friuli Venezia Giulia
“Pordenonese riceverà le attenzioni che merita”, l’impegno di Riccardi
Per il vicegovernatore con delega alla Salute non è possibile suddividere la sanità in frazioni di una regione che, nella sua interezza, conta poco più di un milione di abitanti. “Ciò significherebbe persistere in una visione parziale e strumentale”.
Contraccezione emergenza. La Corte Appello di Trieste assolve la farmacista che si rifiutò di dare la pillola del giorno dopo: “Non punibile data la tenuità del fatto”
Contraccezione emergenza. La Corte Appello di Trieste assolve la farmacista che si rifiutò di dare la pillola del giorno dopo: “Non punibile data la tenuità del fatto”
Friuli Venezia Giulia
Contraccezione emergenza. La Corte Appello di Trieste assolve la farmacista che si rifiutò di dare la pillola del giorno dopo: “Non punibile data la tenuità del fatto”
Ma l’obbligo per i farmacisti di dare la pillola del giorno dopo resta comunque valido. Sull’assoluzione della farmacista, l’episodio risale al 2013 prima che la Ce venisse liberalizzata, esulta l’avvocato difensore, senatore leghista e interviene il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Trieste, Marcello Milani, che ha dichiarato a Repubblica: “I talebani non stanno solo in Afghanistan”
Friuli Venezia Giulia. Corte dei Conti boccia la sanità regionale: “Non è adeguatamente efficiente”
Friuli Venezia Giulia. Corte dei Conti boccia la sanità regionale: “Non è adeguatamente efficiente”
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Corte dei Conti boccia la sanità regionale: “Non è adeguatamente efficiente”
Difficoltà a fare proprio sistema trasparente rendicontazione, spesa pro capite tra le più alte di Italia, peso eccessivo dei costi del personale e dotazioni ospedaliere in peggioramento. Questo il quadro nella relazione sul “Controllo sulla gestione afferente al settore della sanità regionale anni 2014-2017” dei giudici contabili del Friuli Venezia Giulia.
Riccardi: “Impegno a riorientare risorse sulla prevenzione
Riccardi: “Impegno a riorientare risorse sulla prevenzione
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Impegno a riorientare risorse sulla prevenzione
Il vicegovernatore con delega alla Salute alla tappa friulana della campagna itinerante dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) che, fino al 4 luglio offrirà presso il motorhome in piazza Duomo a Udine consigli e informazioni sulla prevenzione.
Guardie mediche “scortate” dagli alpini. Fimmg a favore dell’iniziativa di Pordenone
Guardie mediche “scortate” dagli alpini. Fimmg a favore dell’iniziativa di Pordenone
Friuli Venezia Giulia
Guardie mediche “scortate” dagli alpini. Fimmg a favore dell’iniziativa di Pordenone
“Finalmente una risposta concreta” per Tommasa Maio, segretario nazionale di Fimmg Ca, che auspica che “presto questa sperimentazione nasca anche in altre realtà della Penisola”.
Ricercatori precari. Riccardi (Fvg) scrive a Garavaglia: “Dare a ricercatori garanzie sul futuro”
Ricercatori precari. Riccardi (Fvg) scrive a Garavaglia: “Dare a ricercatori garanzie sul futuro”
Friuli Venezia Giulia
Ricercatori precari. Riccardi (Fvg) scrive a Garavaglia: “Dare a ricercatori garanzie sul futuro”
La missiva annunciata al termine di una visita al Cro di Aviano. “Il Cro rappresenta un punto importante dell’offerta del nostro servizio sanitario, con ambizioni che non si fermano né qui a Pordenone né al Friuli Venezia Giulia”. Sono circa cento i ricercatori operanti nella struttura di Aviano a cui entro il 31 dicembre scadrà la proroga del contratto. Stesso destino per i ricercatori del Burlo e all’Istituto zooprofilattico (in totale circa 250 persone).
Guardie mediche. A Pordenone sono scortate dagli alpini
Guardie mediche. A Pordenone sono scortate dagli alpini
Friuli Venezia Giulia
Guardie mediche. A Pordenone sono scortate dagli alpini
L’iniziativa contro le aggressioni ai medici è denominata “Amico alpino accompagnami”. A metterla a punto dall’Ordine dei Medici di Pordenone in collaborazione con la sezione provinciale dell’Associazione nazionale degli Alpini, approvata dagli esperti di risk management della Asò e condivisa dal Prefetto, dal Questore e dai Comandanti dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
FVG. Riccardi: “Riallineare i conti è la nostra priorità”
FVG. Riccardi: “Riallineare i conti è la nostra priorità”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riccardi: “Riallineare i conti è la nostra priorità”
E ancora, ricostituire l'organigramma nelle posizioni dirigenziali vacanti, rimotivare gli operatori della sanità, colmare i deficit tecnologici e ridare centralità ai distretti sanitari e ai Comuni nella gestione dei servizi socio-assistenziali. Questi i temi centrali per il vicepresidente e assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia.
La sanità nel Pordenonese. Per Spitaleri (Pd): “Riccardi parla di ‘ferite’ immaginarie”
La sanità nel Pordenonese. Per Spitaleri (Pd): “Riccardi parla di ‘ferite’ immaginarie”
Friuli Venezia Giulia
La sanità nel Pordenonese. Per Spitaleri (Pd): “Riccardi parla di ‘ferite’ immaginarie”
Il segretario del Pd Fvg replica al vicepresidente della Regione con delega alla Salute, che in più occasioni ha parlato di una sanità particolarmente penalizzata nel pordenonese dalla precedente amministrazione. “L’unità del territorio sotto l’aspetto socio-sanitario è una realtà. L’assessore Riccardi approfondisca e poi giudichi”.
FVG. Riccardi: “Se i costi della sanità sono a carico della Regione, non sta allo Stato porre paletti”
FVG. Riccardi: “Se i costi della sanità sono a carico della Regione, non sta allo Stato porre paletti”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riccardi: “Se i costi della sanità sono a carico della Regione, non sta allo Stato porre paletti”
Il vicepresidente della Regione ha incontrato i sindici dell'area di Pordenone e illustrato alcuni capisaldi dai quali prenderanno le mosse le azioni di governo regionale. Tra questi, la necessità di rivedere con il governo centrale alcuni ambiti operativi “poiché se è vero che i costi della sanità del FVG sono a carico della Regione, allora diventa necessario capire perché debba essere lo Stato a porre dei paletti e dei vincoli”.
Riccardi: “Serve percorso di ascolto per migliorare servizi”
Riccardi: “Serve percorso di ascolto per migliorare servizi”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Serve percorso di ascolto per migliorare servizi”
Le priorità da affrontare, per il vicegovernatore con delega alla Salute, sono: “Le risorse; l’organizzazione, dato che ai vertici 7 posizioni dirigenziali su 15 erano scoperte; il clima, ovvero la percezione che gli utenti hanno del Ssr, e i livelli qualitativi”. Analizzando la situazione delle aziende sanitarie Riccardi ha rimarcato comevi siano modelli organizzativi diversi e “la situazione attuale dimostra che vanno apportate delle correzioni”.
Disabili. Riccardi: “Impegno per innovamento normativo condiviso con Consulta”
Disabili. Riccardi: “Impegno per innovamento normativo condiviso con Consulta”
Friuli Venezia Giulia
Disabili. Riccardi: “Impegno per innovamento normativo condiviso con Consulta”
Il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute ha incontrato i rappresentati della Consulta regionale dei disabili guidata dal presidente Mario Brancati. L’obiettivo di Riccardi è “lasciare un segno con un provvedimento concretamente finalizzato a risolvere i problemi delle persone disabili e delle loro famiglie”.
Riccardi: “Insiel garantisca efficienza a sanità Fvg”
Riccardi: “Insiel garantisca efficienza a sanità Fvg”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Insiel garantisca efficienza a sanità Fvg”
Il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute ha incontrato il presidente di Insiel, Simone Puksic, nel corso di un incontro richiesto dallo stesso Riccardi in ordine al servizio prestato dalla società in house al Servizio sanitario regionale. Primo obiettivo: il fascicolo sanitario elettronico
Parte il tour di Riccardi negli ospedali della Regione
Parte il tour di Riccardi negli ospedali della Regione
Friuli Venezia Giulia
Parte il tour di Riccardi negli ospedali della Regione
Prima tappa: Pordenone. “Ho deciso di partire da qui come gesto di attenzione nei confronti di un territorio che, più degli altri, è stato fortemente penalizzato”, ha detto il vicepresidente della Regione con delega alla Salute. Che ha evidenziato la necessità di un dialogo e ascolto del territorio “più fitto, affinché le decisioni della politica - anche in tema sanitario - non siano frutto di un mero calcolo numerico”.
Giornata mondiale degli Oceani. Roberti: “Lotta inquinamento da plastiche obiettivo primario”
Giornata mondiale degli Oceani. Roberti: “Lotta inquinamento da plastiche obiettivo primario”
Friuli Venezia Giulia
Giornata mondiale degli Oceani. Roberti: “Lotta inquinamento da plastiche obiettivo primario”
Si è aperto oggi a Trieste l'evento “Mare Nordest - il mare sostenibile tra ricerca, turismo e divulgazione”, una tre giorni arrivata alla sua settimana edizione che si tiene fino a domenica 8 giugno e presenta un nutrito programma di appuntamenti, tra i quali - oltre a una serie di incontri dedicati al tema del mare - anche un'operazione di pulizia dei fondali antistanti Piazza dell'Unità d'Italia
Emergenze sanitarie. Riccardi: “Affronteremo subito problema mancata copertura segnale radio nel 20% del territorio regionale”
Emergenze sanitarie. Riccardi: “Affronteremo subito problema mancata copertura segnale radio nel 20% del territorio regionale”
Friuli Venezia Giulia
Emergenze sanitarie. Riccardi: “Affronteremo subito problema mancata copertura segnale radio nel 20% del territorio regionale”
“La mancata copertura del 20 per cento del territorio regionale del segnale radio per le emergenze sanitarie rappresenta una criticità di cui sono stato informato oggi e che affronterò in via prioritaria immediatamente, in quanto bisogna garantire sicurezza a tutti i cittadini del Friuli Venezia Giulia”. Così Riccardo Riccardi, vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia
FVG. Il programma di Governo: “Sulla riforma sanitaria basta scontri, ma è prevista una revisione dell’attuale assetto”
FVG. Il programma di Governo: “Sulla riforma sanitaria basta scontri, ma è prevista una revisione dell’attuale assetto”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Il programma di Governo: “Sulla riforma sanitaria basta scontri, ma è prevista una revisione dell’attuale assetto”
Il presidente Massimiliano Fedriga ha fornito le linee programmatiche della sua azione amministrativa. Tra le priorità la idefinizione del rapporto ospedale-territorio con particolare attenzione alle risorse. E poi, sulle misure di protezione sociale: “l'inclusione sociale non deve essere sinonimo di assistenzialismo”
Aggressioni medici. Da Omceo Udine corso Ecm per prevenirle
Aggressioni medici. Da Omceo Udine corso Ecm per prevenirle
Friuli Venezia Giulia
Aggressioni medici. Da Omceo Udine corso Ecm per prevenirle
Il corso comincerà il 29 giugno prossimo ed è destinato a 40 medici del pronto soccorso e di medicina generale. L’iniziativa è l’ultima in ordine cronologico tra le attività messe in campo dagli ordini dei medici sul territorio nazionale. La Fnomceo già a fine marzo aveva presentato la campagna contro le aggressioni al personale sanitario. 
A Udine corso Ecm sulle violenze contro gli operatori sanitari
A Udine corso Ecm sulle violenze contro gli operatori sanitari
Friuli Venezia Giulia
A Udine corso Ecm sulle violenze contro gli operatori sanitari
Il corso avrà luogo il 29 giugno presso la sede dell’Omceo della città friulana ed è destinato a 40 medici coinvolti in prima linea: quelli della continuità assistenziale, del pronto soccorso e i medici di medicina generale
Trieste. Nominato il comitato etico del Burlo
Trieste. Nominato il comitato etico del Burlo
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Nominato il comitato etico del Burlo
Il Comitato si esprimerà su temi quali la relazione medico-paziente, la procreazione, l’inizio e il fine vita; esprimerà pareri su decisioni cliniche contemperando istanze tecnico-scientifiche e soggettive. Il Comitato sarà chiamato a svolgere anche attività di sviluppo di raccomandazioni e indirizzi operativi, formazione del personale e informazione ai cittadini
FVG. Presentata la nuova Giunta: Riccardo Riccardi (Lega) è il nuovo assessore alla Sanità
FVG. Presentata la nuova Giunta: Riccardo Riccardi (Lega) è il nuovo assessore alla Sanità
Friuli Venezia Giulia
FVG. Presentata la nuova Giunta: Riccardo Riccardi (Lega) è il nuovo assessore alla Sanità
Classe 1962, architetto, Riccardo Riccardi è in politica dagli anni Novanta. Prima assessore ai Lavori Pubblici al Comune di Codroipo (UD); nel 2007 assessore provinciale all’Ambiente a Udine; l’anno seguente assessore regionale alla Mobilità. Dal 2013 è consigliere regionale. Negli anni ha rivestito ruoli di vertice nella gestione della protezione civile e nell’ambito della mobilità e le infrastrutture regionali
Prenotazioni esami: arriva il nuovo call center TeleCUP
Prenotazioni esami: arriva il nuovo call center TeleCUP
Friuli Venezia Giulia
Prenotazioni esami: arriva il nuovo call center TeleCUP
Il nuovo sistema consente anche di disdire l’appuntamento in modo automatico, senza interagire con un operatore. Viene attivata la richiamata per i telefoni fissi che ricorda luogo e data dell’appuntamento e tramite un’apposita app può essere utilizzato anche da persone con problemi di udito. Il servizio attivo da lunedì a venerdì dalle 7 alle 19 e sabato dalle 8 alle 14
Dal 1 giugno attivo numero verde contro i colpi di calore
Dal 1 giugno attivo numero verde contro i colpi di calore
Friuli Venezia Giulia
Dal 1 giugno attivo numero verde contro i colpi di calore
Contattando il numero unico 0434 223522 sarà possibile ottenere informazioni sui comportamenti da adottare in caso di ondate di calore, inviare segnalazioni di persone fragili o a rischio da inserire nell’attività di monitoraggio, attivare il contatto con le persone a rischio nei giorni di allarme
Trieste. L’11 maggio giornata di sensibilizzazione sull’idrosadenite suppurativa
Trieste. L’11 maggio giornata di sensibilizzazione sull’idrosadenite suppurativa
Friuli Venezia Giulia
Trieste. L’11 maggio giornata di sensibilizzazione sull’idrosadenite suppurativa
La malattia si manifesta con la formazione di cisti, noduli, ascessi e lesioni dolorose nelle aree inguinale, ascellare, perianale, dei glutei e sotto il seno e, meno frequentemente, sul cuoio capelluto, collo, schiena, viso e addome. Per tutta la giornata consulti gratuiti agli ambulatori della Clinica Dermatologica dell’Ospedale Maggiore