Fecondazione eterologa. La Consulta boccia il divieto. Lorenzin: “Questione delicata. No a decreti”

Fecondazione eterologa. La Consulta boccia il divieto. Lorenzin: “Questione delicata. No a decreti”

Fecondazione eterologa. La Consulta boccia il divieto. Lorenzin: “Questione delicata. No a decreti”
“Il divieto di fecondazione eterologa medicalmente assistita è illegittimo”. Così si è pronunciata la Corte Costituzionale sulla legge 40. Il ministro Lorenzin al lavoro sulla "road map" per l'attuazione della sentenza. Ma precisa: “Sono questioni che non si possono regolare con un atto amministrativo. Serve una condivisione più ampia, di tipo parlamentare”.

“La Corte costituzionale, nell’odierna Camera di Consiglio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 4, comma 3, 9, commi 1 e 3 e 12, comma1, della Legge 19 febbraio 2004, n. 40, relativi al divieto di fecondazione eterologa medicalmente assistita”. Con queste poche righe la Corte Costituzionale ha annunciato la bocciatura della legge 40 in materia di ricorso a un donatore estraneo alla coppia in caso di infertilità di uno dei partner. Una sentenza a favore delle tre coppie che aveva presentato ricorso presso i tribunali di Firenze, Milano e Catania, che avevano a loro volta sollevato la questione di legittimità costituzionale sulla legge 40 chiedendo alla Consulta di esprimersi in merito alla fecondazione eterologa.

Sulla sentenza è intervenuto anche il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che attraverso una nota ha commentato: "L'introduzione della fecondazione eterologa nel nostro ordinamento è un evento complesso che difficilmente potrà essere attuato solo mediante decreti. Ci sono alcuni aspetti estremamente delicati che non coinvolgono solamente la procedura medica ma anche problematiche più ampie, come ad esempio l'anonimato o meno di chi cede i propri gameti alla coppia, e il diritto a conoscere le proprie origini e la rete parentale più prossima (fratelli e sorelle) da parte dei nati con queste procedure. Sono questioni che non si può pensare di regolare con un atto di tipo amministrativo, ma necessitano una condivisione più ampia, di tipo parlamentare”. Lorenzin ha infine annunciato che “alla luce delle motivazioni della Consulta, al più presto comunicheremo la "road map" per l'attuazione della sentenza".
 

09 Aprile 2014

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....