Governo e Parlamento

Bonus psicologico. Ministero: “Somme innalzate e no ostacoli erogazione. Non necessarie ulteriori misure normative”
Bonus psicologico. Ministero: “Somme innalzate e no ostacoli erogazione. Non necessarie ulteriori misure normative”
Governo e Parlamento
Bonus psicologico. Ministero: “Somme innalzate e no ostacoli erogazione. Non necessarie ulteriori misure normative”
Lo sottolinea il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato rispondendo all'interrogazione 5-02904 Di Lauro: Iniziative volte ad estendere l'erogazione del bonus psicologico in XII commissione alla Camera. “Il benessere psicologico dei cittadini - ricorda - è sempre stato, e continua ad essere tutt'oggi, una priorità per il Governo che, infatti, non ha mancato di impegnarsi, anche finanziariamente, nel sostenerlo con adeguate iniziative normative”
Iscrizione volontaria stranieri al Ssn. Gemmato: “Importo minimo 2000 euro”
Iscrizione volontaria stranieri al Ssn. Gemmato: “Importo minimo 2000 euro”
Governo e Parlamento
Iscrizione volontaria stranieri al Ssn. Gemmato: “Importo minimo 2000 euro”
“Si tratta di un puntuale e necessario adeguamento rispetto ad una misura molto risalente che era stata stabilita dal decreto ministeriale 8 ottobre 1986, ossia ben trent'anni fa, tenuto anche conto dell'inflazione e dei costi della vita attualizzati ad oggi”.
Fibromialgia. Ministero: in corso iter aggiornamento Lea
Fibromialgia. Ministero: in corso iter aggiornamento Lea
Governo e Parlamento
Fibromialgia. Ministero: in corso iter aggiornamento Lea
Per l'inserimento della sindrome fìbromialgica grave tra le patologie croniche e invalidanti che danno diritto all'esenzione dalla quota di partecipazione (ticket) per alcune prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale
Malattie rare. Gemmato: “Necessari approfondimenti per formulare proposta a Regioni su attuazione legge”
Malattie rare. Gemmato: “Necessari approfondimenti per formulare proposta a Regioni su attuazione legge”
Governo e Parlamento
Malattie rare. Gemmato: “Necessari approfondimenti per formulare proposta a Regioni su attuazione legge”
Il sottosegretario, rispondendo a un'interrogazione in commissione XII della Camera, ha reso noto che “in seguito al confronto tecnico che si è svolto a dicembre 2024, si sono resi necessari ulteriori approfondimenti”
Più trasparenza e tempi certi per visite ed esami. Per i cittadini sanzioni se non si disdice appuntamento almeno 48 ore prima. Ecco il nuovo Piano nazionale liste d’attesa 2025-2027
Più trasparenza e tempi certi per visite ed esami. Per i cittadini sanzioni se non si disdice appuntamento almeno 48 ore prima. Ecco il nuovo Piano nazionale liste d’attesa 2025-2027
Governo e Parlamento
Più trasparenza e tempi certi per visite ed esami. Per i cittadini sanzioni se non si disdice appuntamento almeno 48 ore prima. Ecco il nuovo Piano nazionale liste d’attesa 2025-2027
Il nuovo PNGLA va ad aggiornare il precedente Piano 2019-2021. Una delle principali novità riguarda la creazione di un sistema di monitoraggio continuamente aggiornato. I cittadini potranno consultare informazioni aggiornate su tempi medi di attesa per visite specialistiche e interventi; disponibilità delle strutture sanitarie per determinate prestazioni; diritti e doveri in caso di sforamento dei tempi previsti. Queste informazioni saranno accessibili tramite i siti web delle Regioni e delle Aziende Sanitarie. Ecco tutte le novità. IL PIANO
Giovanni Rodriquez
Fumata nera al vertice Governo-Regioni sulla dipendenza per i medici di famiglia. L’accordo sulla riforma per ora non si trova
Fumata nera al vertice Governo-Regioni sulla dipendenza per i medici di famiglia. L’accordo sulla riforma per ora non si trova
Governo e Parlamento
Fumata nera al vertice Governo-Regioni sulla dipendenza per i medici di famiglia. L’accordo sulla riforma per ora non si trova
A quanto si apprende sarebbero ancora parecchi i dubbi sulla riforma che per la premier avrebbe il rischio di essere impopolare e vissuta negativamente dai cittadini. Inoltre, Forza Italia, che ha recentemente presentato un suo disegno di legge in cui si mantiene il rapporto in convenzione, non sarebbe per la quale.
L.F.
Bonus psicologo. In Gazzetta Ufficiale il decreto con il riparto dei 5 milioni aggiuntivi per il 2023
Bonus psicologo. In Gazzetta Ufficiale il decreto con il riparto dei 5 milioni aggiuntivi per il 2023
Governo e Parlamento
Bonus psicologo. In Gazzetta Ufficiale il decreto con il riparto dei 5 milioni aggiuntivi per il 2023
Il decreto 17 dicembre 2024, riguardante il riparto dei 5 milioni aggiuntivi previsti dalla legge 191/2023 per finanziare la misura del bonus psicologo per il 2023, contiene in allegato la tabella con il riparto delle somme a livello regionale.
Dipendenza medici di famiglia? Schillaci replica alle critiche: “Nessun vuole togliere la libertà di scelta”. E poi stoccata a Fimmg: “Mi dà fastidio che qualcuno evochi spettro privatizzazione”
Dipendenza medici di famiglia? Schillaci replica alle critiche: “Nessun vuole togliere la libertà di scelta”. E poi stoccata a Fimmg: “Mi dà fastidio che qualcuno evochi spettro privatizzazione”
Governo e Parlamento
Dipendenza medici di famiglia? Schillaci replica alle critiche: “Nessun vuole togliere la libertà di scelta”. E poi stoccata a Fimmg: “Mi dà fastidio che qualcuno evochi spettro privatizzazione”
Il Ministro della Salute in un’intervista a Il Sole 24 Ore torna sull’ipotesi di riforma del ruolo dei medici di medicina generale: “Oggi la situazione così com'è non funziona. Lo vediamo dal fatto che sempre meno giovani scelgono di fare il medico di famiglia. È necessario avere il coraggio di fare un cambiamento”.
Ssn. “Investire 5,5 mld in più all’anno, piano straordinario di assunzioni, investimenti su prossimità e salute mentale”. Le proposte del PD per la sanità
Ssn. “Investire 5,5 mld in più all’anno, piano straordinario di assunzioni, investimenti su prossimità e salute mentale”. Le proposte del PD per la sanità
Governo e Parlamento
Ssn. “Investire 5,5 mld in più all’anno, piano straordinario di assunzioni, investimenti su prossimità e salute mentale”. Le proposte del PD per la sanità
Ma anche creare migliori condizioni di lavoro e tagliare le liste d'attesa e un aumento delle retribuzioni e riconoscimento del valore delle professioni sanitarie. Queste le proposte rilanciate dal Partito democratico in un post su Instagram "per un vero diritto alla salute".
Università. Monaco (Fnomceo): “Riforma accesso a Medicina necessaria, perplessità su iscrizione libera al primo semestre”
Università. Monaco (Fnomceo): “Riforma accesso a Medicina necessaria, perplessità su iscrizione libera al primo semestre”
Governo e Parlamento
Università. Monaco (Fnomceo): “Riforma accesso a Medicina necessaria, perplessità su iscrizione libera al primo semestre”
Il percorso di orientamento e di preparazione agli esami del primo anno di università potrebbe, utilmente, essere anticipato agli ultimi anni del liceo, sul modello già sperimentato dei licei biomedici. La richiesta è quella di “coinvolgere gli Ordini, inserendo una specifica previsione all’interno della normativa in esame, al fine di addivenire ad una corretta programmazione dei fabbisogni di medici e odontoiatri”.
Diagnostica per immagini. Schillaci: “In Italia ogni anno oltre 70 mln di esami, entro 2026 oltre 3mila nuovi macchinari a supporto Ssn”
Diagnostica per immagini. Schillaci: “In Italia ogni anno oltre 70 mln di esami, entro 2026 oltre 3mila nuovi macchinari a supporto Ssn”
Governo e Parlamento
Diagnostica per immagini. Schillaci: “In Italia ogni anno oltre 70 mln di esami, entro 2026 oltre 3mila nuovi macchinari a supporto Ssn”
Il ministro ricorda che “la radiologia ha fatto passi da gigante, la diagnosi per immagini oggi impatta moltissimo in quello che è il trattamento dei pazienti. Tuttavia, credo che bisogna guardare con attenzione all'appropriatezza delle prestazioni e fare ciò che serve nei tempi giusti a chi veramente ne ha bisogno, evitando esami inutili”
Farmaci. Gemmato: “Uso improprio e abuso di oppioidi come Fentanyl sta alimentando una crisi sanitaria senza precedenti. Italia lotta in prima linea”
Farmaci. Gemmato: “Uso improprio e abuso di oppioidi come Fentanyl sta alimentando una crisi sanitaria senza precedenti. Italia lotta in prima linea”
Governo e Parlamento
Farmaci. Gemmato: “Uso improprio e abuso di oppioidi come Fentanyl sta alimentando una crisi sanitaria senza precedenti. Italia lotta in prima linea”
Con queste parole il sottosegretario alla Salute ha aperto con un videomessaggio i lavori del 22esimo Congresso nazionale della Sitox - Società italiana di tossicologia, in corso a Bologna.
Farmaci. Dialogo politica, istituzioni e aziende al primo ‘Ithaca Day’. Insieme verso soluzioni per accesso cure, sostenibilità e gestione dati
Farmaci. Dialogo politica, istituzioni e aziende al primo ‘Ithaca Day’. Insieme verso soluzioni per accesso cure, sostenibilità e gestione dati
Governo e Parlamento
Farmaci. Dialogo politica, istituzioni e aziende al primo ‘Ithaca Day’. Insieme verso soluzioni per accesso cure, sostenibilità e gestione dati
All’incontro organizzato in chiusura del secondo anno di lavoro del think tank creato da Quotidiano Sanità e Daily Health Industry, le testate edite da Homnya, hanno partecipato tutti gli stakeholder coinvolti nel garantire un’assistenza farmaceutica di qualità nel nostro Paese.
Commissione Covid. Caso mascherine infiamma la seduta. Il PD chiede una verifica sui documenti della JC-Electronics
Commissione Covid. Caso mascherine infiamma la seduta. Il PD chiede una verifica sui documenti della JC-Electronics
Governo e Parlamento
Commissione Covid. Caso mascherine infiamma la seduta. Il PD chiede una verifica sui documenti della JC-Electronics
Il presidente dei senatori dem, Francesco Boccia: "La richiesta del nostro gruppo è di ascoltare anche i magistrati e rivedere tutti i documenti. Posso avere il dubbio che siano allegati documenti diversi? Siamo una commissione e sto mettendo in discussione i documenti raccolti. Noi li riprendiamo, li riguardiamo e, se non coincidono con quelli della sentenza, chiediamo ai magistrati di venire a riferire".
Riforma medicina generale. Castellone (M5S): “Passaggio a dipendenza non solo necessità per il Paese ma anche opportunità professionale per i medici”
Riforma medicina generale. Castellone (M5S): “Passaggio a dipendenza non solo necessità per il Paese ma anche opportunità professionale per i medici”
Governo e Parlamento
Riforma medicina generale. Castellone (M5S): “Passaggio a dipendenza non solo necessità per il Paese ma anche opportunità professionale per i medici”
Il diritto alla tutela della salute è sancito dalla Costituzione. Chi lo ostacola o ne impedisce la piena realizzazione, a maggior ragione per interessi di parte, non fa il bene del Paese. Per queste ragioni auspico la creazione di un ampio fronte Parlamentare trasversale che possa farsi carico di questa sfida in maniera responsabile, coinvolgendo tutti i portatori di interesse, a cominciare dalle associazioni dei cittadini e dei pazienti
Mariolina Castellone
Mpox. Ecco a chi sarà offerto il vaccino. L’aggiornamento delle indicazioni del Ministero Salute
Mpox. Ecco a chi sarà offerto il vaccino. L’aggiornamento delle indicazioni del Ministero Salute
Governo e Parlamento
Mpox. Ecco a chi sarà offerto il vaccino. L’aggiornamento delle indicazioni del Ministero Salute
La vaccinazione, come profilassi pre-esposizione viene offerta, tra gli altri, a: personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a Mpox; personale sanitario addetto all’assistenza di pazienti con Mpox a rischio esposizioni; uomini cisgender gay, bisex, donne transgender e persone di genere non binario, con partner sessuali multipli o anonimi; donne cisgender o transgender lavoratrici del sesso; persone che partecipano a sesso di gruppo. LA CIRCOLARE
Verso una Rete Nazionale per la Cura del Cancro del Pancreas. Cabina di regia definisce standard per istituzione delle Pancreas Unit
Verso una Rete Nazionale per la Cura del Cancro del Pancreas. Cabina di regia definisce standard per istituzione delle Pancreas Unit
Governo e Parlamento
Verso una Rete Nazionale per la Cura del Cancro del Pancreas. Cabina di regia definisce standard per istituzione delle Pancreas Unit
Le Pancreas Unit sono unità di cura multidisciplinari per il tumore del pancreas, che sulla base di un Pdta integrato, mettono il paziente al centro delle cure, migliorano i risultati clinici e la qualità dei servizi. Con questa proposta, il Ministero della Salute "intende costruire un sistema sanitario più equo ed efficiente, capace di rispondere alle sfide poste dall'aumento delle neoplasie pancreatiche, riducendo le disuguaglianze e migliorando la qualità della vita dei pazienti".
Pronto il riparto delle risorse residue dal 2020 al 2023 per la presa in carico dei lavoratori stranieri irregolari 
Pronto il riparto delle risorse residue dal 2020 al 2023 per la presa in carico dei lavoratori stranieri irregolari 
Governo e Parlamento
Pronto il riparto delle risorse residue dal 2020 al 2023 per la presa in carico dei lavoratori stranieri irregolari 
ll’ordine del giorno della seduta del 13 febbraio lo schema di decreto di riparto tra le Regioni delle somme destinate al finanziamento del Servizio sanitario nazionale. Quinto riparto, risorse residue 2020, 2021, 2022, 2023 IL DOCUMENTO
Riforma medicina generale. I dubbi di Zaffini (FdI) sulla dipendenza: “Schillaci vedrà Meloni e troveranno soluzione”
Riforma medicina generale. I dubbi di Zaffini (FdI) sulla dipendenza: “Schillaci vedrà Meloni e troveranno soluzione”
Governo e Parlamento
Riforma medicina generale. I dubbi di Zaffini (FdI) sulla dipendenza: “Schillaci vedrà Meloni e troveranno soluzione”
Zaffini è convinto che si arriverà a una soluzione. "Si tratterebbe di un forte cambiamento di paradigma e bisogna preparare la categoria a questo, anche se capisco bene le esigenze dei presidenti di regione di avere un monte ore maggiore per i bisogni e le necessità dei propri cittadini. Però non vanno sottovalutate le richieste della categoria. Una valutazione d'insieme andrà fatta tenendo presente tutte queste considerazioni", spiega il presidente della Commissione Salute del Senato ad Affaritaliani.it.
L’11 novembre sarà la “Giornata nazionale dedicata alla prevenzione dei problemi andrologici. La decisione in CdM
L’11 novembre sarà la “Giornata nazionale dedicata alla prevenzione dei problemi andrologici. La decisione in CdM
Governo e Parlamento
L’11 novembre sarà la “Giornata nazionale dedicata alla prevenzione dei problemi andrologici. La decisione in CdM
La giornata è istituita al fine di sensibilizzare alla prevenzione concernente le patologie andrologiche dell’uomo. "Al fine di accrescere l’attenzione sul tema specifico, la direttiva prevede la possibilità, per le amministrazioni pubbliche, anche in coordinamento con tutti gli enti e gli organismi interessati, di promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema della prevenzione, della diagnosi precoce e del trattamento delle patologie andrologiche".
Rinnovo convenzione. In Conferenza Stato Regioni l’ipotesi di Acn per 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche
Rinnovo convenzione. In Conferenza Stato Regioni l’ipotesi di Acn per 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche
Governo e Parlamento
Rinnovo convenzione. In Conferenza Stato Regioni l’ipotesi di Acn per 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche
Iscritta all’ordine del giorno della seduta del prossimo 13 febbraio, l’Intesa sul rinnovo della convenzione. Tra le principali novità figurano nuovi servizi regolamentati, tra cui prenotazioni di visite, somministrazioni vaccinali, test diagnostici, telemedicina e prestazioni professionali IL DOCUMENTO 
Ssn. Schillaci: “Per valorizzare la sanità pubblica bisogna avere il coraggio di cambiare”. E sulla riforma della medicina generale: “Stiamo aspettando le proposte delle Regioni”
Ssn. Schillaci: “Per valorizzare la sanità pubblica bisogna avere il coraggio di cambiare”. E sulla riforma della medicina generale: “Stiamo aspettando le proposte delle Regioni”
Governo e Parlamento
Ssn. Schillaci: “Per valorizzare la sanità pubblica bisogna avere il coraggio di cambiare”. E sulla riforma della medicina generale: “Stiamo aspettando le proposte delle Regioni”
Il ministro, intervenuto a Roma all’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università Cattolica, ha ricordato “le difficoltà a reclutare personale per alcune branche mediche” e auspicato che chi intraprende questo percorso di studio lo viva “con determinazione, tenacia e soprattutto voglia di contribuire a tenere alta la qualità della nostra sanità”. Perché il capitale umano, ha detto il ministro, “è e sarà la spina dorsale Ssn”.
Disabilità. Incontro Locatelli, Fnomceo e Inps: “Avanti insieme sulla riforma”
Disabilità. Incontro Locatelli, Fnomceo e Inps: “Avanti insieme sulla riforma”
Governo e Parlamento
Disabilità. Incontro Locatelli, Fnomceo e Inps: “Avanti insieme sulla riforma”
“Ci siamo accordati su come superare alcune criticità legate alla firma digitale e alla cartella elettronica e siamo tutti consapevoli che la strada della riforma sia un grande cambiamento” ha detto il ministro. Anelli (Fnomceo): “L’intento condiviso è quello di utilizzare la fase sperimentale per rendere sempre più efficiente l’attività dei medici”
Disabilità. Locatelli: “Cerchiamo di cambiare rotta e sguardo perché tutti abbiano pari opportunità”
Disabilità. Locatelli: “Cerchiamo di cambiare rotta e sguardo perché tutti abbiano pari opportunità”
Governo e Parlamento
Disabilità. Locatelli: “Cerchiamo di cambiare rotta e sguardo perché tutti abbiano pari opportunità”
“La sperimentazione della riforma iniziata nelle nove province individuate continua il percorso di semplificazione e sburocratizzazione ed è un’opportunità unica per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Dobbiamo proseguire uniti e convinti in questa direzione. Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna". Così il ministro alla prima riunione del 2025 dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
Liste d’attesa. Ministero Salute: “Prosegue l’mpegno del Governo a migliorare l’accesso alle prestazioni basandosi su dati verificabili e non su polemiche strumentali”
Liste d’attesa. Ministero Salute: “Prosegue l’mpegno del Governo a migliorare l’accesso alle prestazioni basandosi su dati verificabili e non su polemiche strumentali”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Ministero Salute: “Prosegue l’mpegno del Governo a migliorare l’accesso alle prestazioni basandosi su dati verificabili e non su polemiche strumentali”
"Numerose misure previste dal decreto legge sono già pienamente operative, senza necessità di ulteriori atti attuativi o stanziamenti. Tra queste, l'unificazione dei centri per le prenotazioni, il controllo dell'attività libero professionale che non può eccedere al 50%, l'obbligo tassativo di rispetto dei tempi e la presa in carico del paziente con garanzia di prestazione in intramoenia o presso strutture convenzionate", ha spiegato il ministro per i rapporti con il Parlamento rispondendo ad un'interrogazione di Faraone (Iv).
Salute mentale. Schillaci: “Disturbi per un italiano su sei. Pronto piano nazionale”
Salute mentale. Schillaci: “Disturbi per un italiano su sei. Pronto piano nazionale”
Governo e Parlamento
Salute mentale. Schillaci: “Disturbi per un italiano su sei. Pronto piano nazionale”
“Lo stiamo sottoponendo alle Direzioni competenti - ha precisato il ministro - prima della condivisione con le Regioni. Come avevo già detto precedentemente, entro questi primi mesi dell'anno dovremmo concludere l'iter”.
Covid. Speranza (Pd): “Protocollo tachipirina e vigile attesa? Invenzione dei no vax”. E FdI lo attacca: “Mente senza vergogna e senza pudore”. Facciamo chiarezza
Covid. Speranza (Pd): “Protocollo tachipirina e vigile attesa? Invenzione dei no vax”. E FdI lo attacca: “Mente senza vergogna e senza pudore”. Facciamo chiarezza
Governo e Parlamento
Covid. Speranza (Pd): “Protocollo tachipirina e vigile attesa? Invenzione dei no vax”. E FdI lo attacca: “Mente senza vergogna e senza pudore”. Facciamo chiarezza
Se è vero che “Tachipirina e vigile attesa” erano presenti nella circolare ministeriale di novembre 2020, lo è altrettanto il fatto che non erano di certo le uniche raccomandazioni di un testo di 18 pagine nel quale si richiamava non solo ai Fans e alle eparine e corticosteroidi per alcune tipologie di pazienti, ma anche esplicitamente alla possibilità di ricorso ad altri farmaci per il trattamento dei sintomi sulla base del giudizio clinico del medico
Giovanni Rodriquez
Rilanciare il Ssn mettendo a disposizione più risorse finanziarie, umane e digitali. Potenziare la medicina territoriale, anche con le farmacie. Impiego della IA a supporto della medicina. L’atto di indirizzo 2025 del Ministero Salute
Rilanciare il Ssn mettendo a disposizione più risorse finanziarie, umane e digitali. Potenziare la medicina territoriale, anche con le farmacie. Impiego della IA a supporto della medicina. L’atto di indirizzo 2025 del Ministero Salute
Governo e Parlamento
Rilanciare il Ssn mettendo a disposizione più risorse finanziarie, umane e digitali. Potenziare la medicina territoriale, anche con le farmacie. Impiego della IA a supporto della medicina. L’atto di indirizzo 2025 del Ministero Salute
Si darà rilievo anche all’attività formativa dei professionisti sanitari al fine di renderla più appropriata e aggiornata rispetto a scenari, bisogni, conoscenze e strumenti in continua evoluzione che richiedono lo sviluppo di competenze adeguate. In tema di aggressioni al personale, saranno adottate delle misure volte a reprimere aspramente gli episodi di violenza a danno dei sanitari e finalizzate, altresì a garantire l’ordine e la sicurezza negli ospedali, con strumenti appropriati. L’ATTO DI INDIRIZZO
Liste d’attesa. Zaffini (FdI) contro Gimbe: “Ormai mentire sul Ssn è diventato uno sport amatoriale”. La difesa delle opposizioni
Liste d’attesa. Zaffini (FdI) contro Gimbe: “Ormai mentire sul Ssn è diventato uno sport amatoriale”. La difesa delle opposizioni
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Zaffini (FdI) contro Gimbe: “Ormai mentire sul Ssn è diventato uno sport amatoriale”. La difesa delle opposizioni
"Per quanto riguarda i decreti attuativi quello sul funzionamento della piattaforma nazionale di monitoraggio è stato fatto,  il decreto sui poteri sostitutivi del Ministero della salute in caso di inottemperanza delle Regioni rispetto agli obiettivi della legge, così come il Piano di azione per rafforzare i servizi sanitari e sociosanitari, sono stati trasmessi in Stato-Regioni e siamo tuttora in attesa, mentre gli altri due sono in via di ultimazione". Ma per le opposizioni è un "attacco inaccettabile".
Liste attesa. Criticità in un’azienda su quattro sull’attuazione della legge. Schillaci: “Ci sono ancora fenomeni che non garantiscono ai cittadini il diritto alle visite nei tempi previsti”
Liste attesa. Criticità in un’azienda su quattro sull’attuazione della legge. Schillaci: “Ci sono ancora fenomeni che non garantiscono ai cittadini il diritto alle visite nei tempi previsti”
Governo e Parlamento
Liste attesa. Criticità in un’azienda su quattro sull’attuazione della legge. Schillaci: “Ci sono ancora fenomeni che non garantiscono ai cittadini il diritto alle visite nei tempi previsti”
I Nas hanno effettuato ispezioni da ottobre a dicembre 2024, la seconda campagna dopo quella della primavera del 2023. Su circa 3mila ispezioni, sono emerse irregolarità nel 27% dei casi relative alla gestione delle agende di prenotazione, gli accessi alle agende di personale non autorizzato, la chiusura delle agende, l’utilizzo delle classi di priorità e autorizzazioni all’intramoenia.