Governo e Parlamento

Dimissioni Vella. Aceti (Cittadinanzattiva): “Scelta che comprendiamo e rispettiamo. La salute è un diritto di tutti”
Dimissioni Vella. Aceti (Cittadinanzattiva): “Scelta che comprendiamo e rispettiamo. La salute è un diritto di tutti”
Governo e Parlamento
Dimissioni Vella. Aceti (Cittadinanzattiva): “Scelta che comprendiamo e rispettiamo. La salute è un diritto di tutti”
L’associazione commenta le dimissioni del presidente di Aifa. “La salute è quindi un diritto di tutti, senza distinzione di colore di pelle, nazionalità, religione e confini geografici. Questa è l'idea di diritto alla salute che il nostro Movimento tutela da 40 anni e che vuole continuare a salvaguardare nel presente e nel futuro”.
Aggressioni contro personale sanitario, bene l’interesse del Governo, ma non basta
Aggressioni contro personale sanitario, bene l’interesse del Governo, ma non basta
Governo e Parlamento
Aggressioni contro personale sanitario, bene l’interesse del Governo, ma non basta
Siamo solo all’inizio di un percorso di legge che va canalizzato verso le necessità di una categoria sempre più vittima di carenze organizzative, di personale ed economiche, per cui il giusto riconoscimento di una condizione giuridica di tutela rappresenta un importante passaggio per dare serenità ai medici e tutti gli operatori della sanità.
Maurizio Cappiello
Carenza medici. Aim: “Bene Ministero su richiesta dati a Regioni ma per quadro esaustivo usare anche altri flussi informativi”
Carenza medici. Aim: “Bene Ministero su richiesta dati a Regioni ma per quadro esaustivo usare anche altri flussi informativi”
Governo e Parlamento
Carenza medici. Aim: “Bene Ministero su richiesta dati a Regioni ma per quadro esaustivo usare anche altri flussi informativi”
L’Associazione Italiana Medici plaude l’iniziativa del Ministro Grillo per far fronte alla carenza di medici ma sottolinea come “occorre uno sforzo ulteriore per fornire al decisore ulteriori elementi di analisi utili ad effettuare una adeguata programmazione e pianificazione”.
Migranti. L’appello della Fnopi. Mangiacavalli: “La salute va sempre e comunque tutelata”
Migranti. L’appello della Fnopi. Mangiacavalli: “La salute va sempre e comunque tutelata”
Governo e Parlamento
Migranti. L’appello della Fnopi. Mangiacavalli: “La salute va sempre e comunque tutelata”
La presidente della Federazione nazionale degli Ordini degli infermieri Barbara Mangiacavalli lancia un appello: “Il diritto costituzionale alla salute e l’universalismo del nostro Servizio sanitario nazionale non possono essere dimenticati nel momento in cui qualcuno nei confini del nostro Paese ha bisogno di assistenza e soccorso per la sua salute”.
Aggressioni contro gli operatori sanitari. Il Ddl del Governo sbarca in Conferenza Stato Regioni
Aggressioni contro gli operatori sanitari. Il Ddl del Governo sbarca in Conferenza Stato Regioni
Governo e Parlamento
Aggressioni contro gli operatori sanitari. Il Ddl del Governo sbarca in Conferenza Stato Regioni
Approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 8 agosto, prevede l’istituzione di un Osservatorio nazionale sulla sicurezza di tutto il personale della Sanità e un’integrazione dell’art. 61 del codice penale che disciplina le circostanze aggravanti nei confronti di chi commette reati con violenza o minacce in danno degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. IL TESTO
Vaccini. Arriva l’Anagrafe nazionale. Ecco lo schema di decreto trasmesso alla Stato Regioni
Vaccini. Arriva l’Anagrafe nazionale. Ecco lo schema di decreto trasmesso alla Stato Regioni
Governo e Parlamento
Vaccini. Arriva l’Anagrafe nazionale. Ecco lo schema di decreto trasmesso alla Stato Regioni
Il 4 settembre riunione tecnica a via della Stamperia sul provvedimento. L’Anagrafe vaccinale, che sarà istituita presso il Ministero della Salute, conterrà i dati dei soggetti vaccinati e di quelli da vaccinare, dei soggetti immunizzati o per i quali le vaccinazioni possono essere omesse o differite per motivi di salute, nonché le dosi e i tempi di somministrazione e gli eventuali effetti indesiderati. IL DOCUMENTO
Carenza medici. Il ministero chiede i dati alle Regioni. Grillo: “Al lavoro per cambiamenti rapidi già nella legge di Stabilità”
Carenza medici. Il ministero chiede i dati alle Regioni. Grillo: “Al lavoro per cambiamenti rapidi già nella legge di Stabilità”
Governo e Parlamento
Carenza medici. Il ministero chiede i dati alle Regioni. Grillo: “Al lavoro per cambiamenti rapidi già nella legge di Stabilità”
Le Regioni sono state invitate a fornire entro i primi giorni di settembre le cifre relative alla copertura degli organici dei servizi sanitari territoriali e ospedalieri, specificando il numero e la tipologia di specialisti carenti e il numero di medici che, pur non avendo avuto accesso alla specializzazione, oggi garantisce l’erogazione delle prestazioni nel Ssn
Vaccini e scuola. Bussetti: “Responsabilità di autocertificazioni false ricadono su chi le presenta”
Vaccini e scuola. Bussetti: “Responsabilità di autocertificazioni false ricadono su chi le presenta”
Governo e Parlamento
Vaccini e scuola. Bussetti: “Responsabilità di autocertificazioni false ricadono su chi le presenta”
Il Ministro dell’Istruzione ha incontrato oggi le organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza scolastica. Tra le questioni affrontate, il tema degli obblighi vaccinali, con specifico ed esclusivo riferimento agli adempimenti a carico dell’Amministrazione scolastica. A riguardo Bussetti ha rassicurato le scuole: “Le responsabilità delle autocertificazioni false non ricadranno sulla dirigenza scolastica”.
Vaccini. Ministero Salute: “Coperture in aumento ma ancora inadeguate”. E arrivano le raccomandazioni per le donne in gravidanza
Vaccini. Ministero Salute: “Coperture in aumento ma ancora inadeguate”. E arrivano le raccomandazioni per le donne in gravidanza
Governo e Parlamento
Vaccini. Ministero Salute: “Coperture in aumento ma ancora inadeguate”. E arrivano le raccomandazioni per le donne in gravidanza
La partita sull'obbligo vaccinale per l'accesso a scuola è ancora aperta. Ma dopo il report di primavera sull’aumento delle coperture vaccinali obbligatorie, in una circolare il ministero illustra il trend in crescita anche per le vaccinazioni raccomandate anti-pneumococcica (88,4% nel 2016 vs 90,90% nel 2017) e anti-meningococcica C (80,7% nel 2016 vs 83,06% nel 2017) ed evidenzia come le coperture, tutte, siano ancora al di sotto della soglia raccomandata. In una seconda circolare illustrate le vaccinazioni consigliate in età fertile e in gravidanza.
Vaccini. Bussetti: “Presto risposte su obbligo per accesso a scuola”
Vaccini. Bussetti: “Presto risposte su obbligo per accesso a scuola”
Governo e Parlamento
Vaccini. Bussetti: “Presto risposte su obbligo per accesso a scuola”
Il ministro dell’Istruzione parla da Pesaro. “Incontreremo prima i sindacati, le parti interessate e ci confronteremo con la collega della sanità Giulia Grillo. Presto le risposte”.
Più borse di studio per la formazione in medicina generale. Grillo alle Regioni: “Cancellate il concorso e riaprite i bandi”
Più borse di studio per la formazione in medicina generale. Grillo alle Regioni: “Cancellate il concorso e riaprite i bandi”
Governo e Parlamento
Più borse di studio per la formazione in medicina generale. Grillo alle Regioni: “Cancellate il concorso e riaprite i bandi”
L’indicazione in considerazione dei 40 milioni accantonati con l'Intesa Stato Regioni dello scorso 1 agosto per finanziare ulteriori 860 borse di studio nel triennio 2018/2020. Il ministero predisporrà una proposta di riparto da presentare alle Regioni nei primi giorni di settembre. Sarà quindi fissata una nuova data del concorso al posto di quella prevista per il 25 settembre. Per Grillo è importante anche evitare “l'esposizione ad eventuali contenziosi” proposti da chi dovesse ritenere di “aver perso la possibilità di partecipare al concorso stante l'aumento delle borse nelle singole Regioni”. LA LETTERA
Buon compleanno Ministero della Salute. Oggi compie 60 anni
Buon compleanno Ministero della Salute. Oggi compie 60 anni
Governo e Parlamento
Buon compleanno Ministero della Salute. Oggi compie 60 anni
Nato il 14 agosto del 1958 come ministero della Sanità, dal 2001 è diventato ministero della Salute. Una storia di sei decenni che ha visto in carica 33 ministri, di cui 6 donne. I ministri della Sanità sono stati 24, il primo dei quali è stato il professor Vincenzo Monaldi. Nove (3 donne) invece i ministri della Salute.
Dai vaccini alla Legge Bilancio fino alla governance del farmaco. Ecco il menù che attende la sanità al rientro dalle vacanze
Dai vaccini alla Legge Bilancio fino alla governance del farmaco. Ecco il menù che attende la sanità al rientro dalle vacanze
Governo e Parlamento
Dai vaccini alla Legge Bilancio fino alla governance del farmaco. Ecco il menù che attende la sanità al rientro dalle vacanze
Il menù annunciato e promesso dal Ministro della Salute, Giulia Grillo e dalla maggioranza di Governo in questi 70 giorni è cospicuo e suscita come già avuto modo di dire attese ogni giorno più pressanti e febbrili. Ed ecco che a settembre molti nodi dovranno essere sciolti (non tutti dato che è ovviamente impossibile). Ma Ministro e Governo in ogni caso dovranno far vedere se hanno veramente in tasca le ricette annunciate per migliorare la sanità.                 
Luciano Fassari
Vaccini. Solo in caso di “emergenze sanitarie” o di “compromissione dell’immunità di gruppo”, potrà scattare l’obbligo per una o più vaccinazioni, anche per gli operatori sanitari. Previste sanzioni fino a 500 euro e divieto accesso a scuola. La proposta
Vaccini. Solo in caso di “emergenze sanitarie” o di “compromissione dell’immunità di gruppo”, potrà scattare l’obbligo per una o più vaccinazioni, anche per gli operatori sanitari. Previste sanzioni fino a 500 euro e divieto accesso a scuola. La proposta
Governo e Parlamento
Vaccini. Solo in caso di “emergenze sanitarie” o di “compromissione dell’immunità di gruppo”, potrà scattare l’obbligo per una o più vaccinazioni, anche per gli operatori sanitari. Previste sanzioni fino a 500 euro e divieto accesso a scuola. La proposta
Previsto un nuovo Piano nazionale di prevenzione vaccinale e più fondi per l'Anagrafe vaccinale nazionale. Sulla base dei dati raccolti su base semestrale dal Ministero della Salute, in caso di emergenze sanitarie si potranno attivare Piani straordinari di intervento che possono prevedere l'obbligo per una o più vaccinazione, con l'irrogazione di sanzioni da 100 a 500 euro ed il mancato accesso temporaneo nelle scuole, che potrà essere previsto in ambito nazionale, regionale o locale. LA BOZZA DI TESTO
G.R.
Vaccini. Bonaccini (Regioni) all’attacco della Grillo: “Dia informazioni corrette a famiglie e operatori altrimenti è il caos”
Vaccini. Bonaccini (Regioni) all’attacco della Grillo: “Dia informazioni corrette a famiglie e operatori altrimenti è il caos”
Emilia-Romagna
Vaccini. Bonaccini (Regioni) all’attacco della Grillo: “Dia informazioni corrette a famiglie e operatori altrimenti è il caos”
Il presidente dell’Emilia Romagna e della Conferenza delle Regioni lancia un duro attacco al Ministro della Salute. “Com’è possibile che a poche settimane dall’avvio dell’anno scolastico si proceda a tentoni prima dicendo che serve obbligo vaccinale, poi che basta autocertificazione (senza spiegare chi controllerebbe e quali sanzioni applicare), poi che si utilizzerà obbligatorietà flessibile che è un ossimoro”.
Farmaci. Accordo Salute-Mise per agevolare accesso a dati su scadenza dei brevetti
Farmaci. Accordo Salute-Mise per agevolare accesso a dati su scadenza dei brevetti
Governo e Parlamento
Farmaci. Accordo Salute-Mise per agevolare accesso a dati su scadenza dei brevetti
La richiesta, suggerita dal nuovo Tavolo su governance del farmaco “nasce dall'esigenza degli uffici tecnici dell'AIFA (Agenzia del farmaco) e delle Regioni di poter accedere a questi preziosi dati in maniera organica e tempestiva”.
Caro Bartolazzi: non chiacchiere ma reale preoccupazione per la salute dei bambini
Caro Bartolazzi: non chiacchiere ma reale preoccupazione per la salute dei bambini
Governo e Parlamento
Caro Bartolazzi: non chiacchiere ma reale preoccupazione per la salute dei bambini
Mi permetto di osservare che le tre precondizioni ritenute indispensabili dal sottosegretario per adottare una politica vaccinale rispettosa del metodo scientifico che “impone la raccolta di dati (informazioni), la verifica e l’analisi degli stessi e la messa in atto di azioni correttive per la salvaguardia della salute di tutta la popolazione” peccano di una intrinseca illogicità.
Roberto Polillo
Tattoo ‘selvaggio’. “Un codice per tatuatori e piercer”. La proposta di legge di Andrea Mandelli (FI)
Tattoo ‘selvaggio’. “Un codice per tatuatori e piercer”. La proposta di legge di Andrea Mandelli (FI)
Governo e Parlamento
Tattoo ‘selvaggio’. “Un codice per tatuatori e piercer”. La proposta di legge di Andrea Mandelli (FI)
"Ormai il tatuaggio è una pratica molto diffusa. Credo che sia molto importante che ci sia una normativa che salvaguardi il cittadino sul fronte della salute, creando una figura professionale e competente che sia controllata sotto l'aspetto igienico-sanitario per ovvii motivi", spiega il primo firmatario della PdL. Previste: linee guida per organizzare corsi di formazione obbligatori, un albo per tatuatori e piercer e norme più stringenti sui controlli.
Fondo per lo sviluppo e la coesione. In Gazzetta la delibera Cipe che assegna 200 milioni al Piano operativo Salute
Fondo per lo sviluppo e la coesione. In Gazzetta la delibera Cipe che assegna 200 milioni al Piano operativo Salute
Governo e Parlamento
Fondo per lo sviluppo e la coesione. In Gazzetta la delibera Cipe che assegna 200 milioni al Piano operativo Salute
Il Piano incrementa e rafforza le szioni infrastrutturali previste dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente nell'ambito del Piano strategico salute - area di specializzazione “Salute, alimentazione, qualità della vita” ed è articolato in sei aree, finanziate con circa 215 milioni (ridotti nella delibera Cipe a 200 per ragioni di bilancio). LA DELIBERA CIPE PUBBLICATA IN GAZZETTA.
Ddl Antiviolenza. Fnopo: “Riconoscere gli operatori sanitari come pubblico ufficiale”
Ddl Antiviolenza. Fnopo: “Riconoscere gli operatori sanitari come pubblico ufficiale”
Governo e Parlamento
Ddl Antiviolenza. Fnopo: “Riconoscere gli operatori sanitari come pubblico ufficiale”
Commentano così i vertici della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica il Ddl contro la violenza agli operatori sanitari. “È un buon segnale e un punto di partenza importante. Tuttavia crediamo che possa, e debba, essere migliorato”.
Vaccini. Ordini dei tecnici e delle professioni sanitarie a Grillo: “Si basi sui principi della medicina”
Vaccini. Ordini dei tecnici e delle professioni sanitarie a Grillo: “Si basi sui principi della medicina”
Governo e Parlamento
Vaccini. Ordini dei tecnici e delle professioni sanitarie a Grillo: “Si basi sui principi della medicina”
La Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica (TSRM) e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, insieme agli assistenti sanitari di AsNAS auspicano che “la conflittualità in atto in tema di vaccinazioni possa lasciare rapidamente il passo a un’attenta riflessione sul valore delle risorse scientifiche”.
Ddl Antiviolenza. Fsi-Usae: “Il Governo ci ha delusi,né militari, né Forze dell’Ordine a presidiare gli ospedali. Continueremo battaglia”
Ddl Antiviolenza. Fsi-Usae: “Il Governo ci ha delusi,né militari, né Forze dell’Ordine a presidiare gli ospedali. Continueremo battaglia”
Governo e Parlamento
Ddl Antiviolenza. Fsi-Usae: “Il Governo ci ha delusi,né militari, né Forze dell’Ordine a presidiare gli ospedali. Continueremo battaglia”
Profonda delusione del sindacato: “Non basta un innalzamento delle pene. Se il disegno legge approvato dal Consiglio dei Ministri passa in Parlamento così com’è, la scia di violenze negli ospedali e nelle guardie mediche a personale sanitario non si fermerà mai”.
Vaccini. Parla il sottosegretario alla Salute Bartolazzi: “Stop a saga dei vaccini. Dibattito viziato da assenza di dati scientifici”
Vaccini. Parla il sottosegretario alla Salute Bartolazzi: “Stop a saga dei vaccini. Dibattito viziato da assenza di dati scientifici”
Governo e Parlamento
Vaccini. Parla il sottosegretario alla Salute Bartolazzi: “Stop a saga dei vaccini. Dibattito viziato da assenza di dati scientifici”
La sensazione è che stiamo perdendo tempo in chiacchiere. Il metodo scientifico (e non la divulgazione scientifica) impone la raccolta di dati, la verifica e l’analisi degli stessi e la messa in atto di azioni correttive per la salvaguardia della salute di tutta la popolazione. Serve: una rete di anagrafi vaccinali regionali efficiente, costituire un team di tecnici esperti privi di condizionamenti politici ed economici, e redigere un Piano vaccini adatto al nostro momento storico. Impossibile sorvolare sulla grave assenza di di questi tre elementi fondamentali.
Armando Bartolazzi
Vaccini. Miur vs Salute. Bussetti contro Grillo: “Consideri le preoccupazioni dei presidi”
Vaccini. Miur vs Salute. Bussetti contro Grillo: “Consideri le preoccupazioni dei presidi”
Governo e Parlamento
Vaccini. Miur vs Salute. Bussetti contro Grillo: “Consideri le preoccupazioni dei presidi”
Cambia il Governo ma tra Miur e Salute è sempre bagarre sui vaccini. Il Ministro dell’Istruzione prende le difese dei presidi che avevano bocciato la politica vaccinale del Ministero della Salute e attacca: “La dirigenza scolastica non può essere gravata di incombenze in materia sanitaria”. Uffici al lavoro per allentare la tensione.
L.F.
Vaccini. Grillo: “Autocertificazione usata per tutto il 2017. Polemica surreale. Nessuno si era posto il problema degli immunodepressi fino allo scorso anno”. Poi l’annuncio: “Depositata Pdl che punta su raccomandazione”. E su Taverna: “Ha ragione”
Vaccini. Grillo: “Autocertificazione usata per tutto il 2017. Polemica surreale. Nessuno si era posto il problema degli immunodepressi fino allo scorso anno”. Poi l’annuncio: “Depositata Pdl che punta su raccomandazione”. E su Taverna: “Ha ragione”
Governo e Parlamento
Vaccini. Grillo: “Autocertificazione usata per tutto il 2017. Polemica surreale. Nessuno si era posto il problema degli immunodepressi fino allo scorso anno”. Poi l’annuncio: “Depositata Pdl che punta su raccomandazione”. E su Taverna: “Ha ragione”
Le autocertificazioni "sono state utilizzate per tutto il 2017, non volevamo caricare il cittadino di un onere ulteriore costringendolo a fornire tutta la documentazione. E il problema per gli immunodepressi non era stato sollevato lo scorso anno". Sulla Taverna: "Ha ragione, vanno immunizzati anche operatori sanitari e scolastici". Quanto all'obbligo flessibile nello spazio e nel tempo: "Ci sono Regioni con il 97% delle coperture ed altri con l'87%, è la cosa più razionale da fare". Così la ministra della Salute intervenuta questa mattina ad Omnibus su La 7
G.R.
Vaccini. Di Maio (M5S): “Dire che i bambini non devono andare neanche a scuola è uno sbaglio”
Vaccini. Di Maio (M5S): “Dire che i bambini non devono andare neanche a scuola è uno sbaglio”
Governo e Parlamento
Vaccini. Di Maio (M5S): “Dire che i bambini non devono andare neanche a scuola è uno sbaglio”
Il vicepremier e Ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico interviene sul tema su Rtl 102.5. “Bisogna convincere i genitori a farli vaccinare”. E insiste: “Per i vaccini "dobbiamo rispettare lo stesso livello di obbligo che c'è in Europa”.
Vaccini. Carnevali (Pd): “Flessibilità obbligo scelta pericolosa e insensata”
Vaccini. Carnevali (Pd): “Flessibilità obbligo scelta pericolosa e insensata”
Governo e Parlamento
Vaccini. Carnevali (Pd): “Flessibilità obbligo scelta pericolosa e insensata”
"Ci si vaccina per prevenire le epidemie, non pur curarle. Lo Stato adotta il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, che vale per tutto il territorio nazionale, proprio per assicurare quella univocità di garanzie per la salute collettiva, perché i virus come i batteri non hanno confini". Così la deputata dem commenta la proposta di legge annunciata oggi dalla ministra della Salute, Giulia Grillo.
Vaccini. Zaia: “In Europa 15 Paesi hanno preferito il dialogo con le famiglie all’obbligo”
Vaccini. Zaia: “In Europa 15 Paesi hanno preferito il dialogo con le famiglie all’obbligo”
Governo e Parlamento
Vaccini. Zaia: “In Europa 15 Paesi hanno preferito il dialogo con le famiglie all’obbligo”
"Gli altri 13 con la coercizione magari hanno introdotto l'obbligo per un solo vaccino, ad esempio come fatto dal Beglio con l'anti polio". Così il presidente della Regoine Veneto, Luca Zaia, a margine dell'inaugurazione dell'unità dialisi all'Ospedale di San Donà di Piave.
Vaccini. I professori universitari di pediatria dicono “no al depotenziamento dell’obbligo”
Vaccini. I professori universitari di pediatria dicono “no al depotenziamento dell’obbligo”
Governo e Parlamento
Vaccini. I professori universitari di pediatria dicono “no al depotenziamento dell’obbligo”
Il presidente del Collegio dei professori universitari di pediatria Buonocore esprime un “profondo dissenso e preoccupazione per il depotenziamento dell’obbligo vaccinale che potrebbe conseguire alla possibilità di autocertificare, in base all’ultima Circolare del Ministero”.