Governo e Parlamento

I 5 Stelle e la proposta di legge del Lazio. Fattori (M5S): “Grillo e Di Maio condannino ufficialmente quel testo no vax”
I 5 Stelle e la proposta di legge del Lazio. Fattori (M5S): “Grillo e Di Maio condannino ufficialmente quel testo no vax”
Governo e Parlamento
I 5 Stelle e la proposta di legge del Lazio. Fattori (M5S): “Grillo e Di Maio condannino ufficialmente quel testo no vax”
La proposta dei consiglieri laziali sembra aver creato imbarazzo tra le fila del Movimento. Si spiegano forse anche per questo i diversi no comment che abbiamo incassato oggi, sia dagli staff dei consiglieri laziali sia da quelli dei due presidenti di Commissione Sanità di Camera e Senato, ambedue 5 Stelle. Nessuna esitazione ad interventire, invece, da parte della senatrice pentastellata Elena Fattori che senza mezzi termini ci ha detto: "Preoccupa che non ci sia mai una presa di posizione forte da parte dei vertici del M5S su queste questioni. Dobbiamo capire che non siamo più all'opposizione ora".
Giovanni Rodriquez
Vaccini. Intergruppo ‘Un patto trasversale per la scienza’ su proposta M5S Lazio: “Scientificamente inaccettabile”
Vaccini. Intergruppo ‘Un patto trasversale per la scienza’ su proposta M5S Lazio: “Scientificamente inaccettabile”
Governo e Parlamento
Vaccini. Intergruppo ‘Un patto trasversale per la scienza’ su proposta M5S Lazio: “Scientificamente inaccettabile”
L'intergruppo parlamentare "Un patto trasversale per la scienza" si dissocia "senza appello" da un testo di legge "a cui qualsiasi persona di scienza o di medicina si sarebbe opposto, a meno di interessi di carattere personale". "Ci auguriamo un ravvedimento su una proposta inspiegabile"
Audizione di Fontana alla Camera: “No alla maternità surrogata e stop a riconoscimenti”. E sulle disabilità: “Più fondi e riforma basata sulla semplificazione”
Audizione di Fontana alla Camera: “No alla maternità surrogata e stop a riconoscimenti”. E sulle disabilità: “Più fondi e riforma basata sulla semplificazione”
Governo e Parlamento
Audizione di Fontana alla Camera: “No alla maternità surrogata e stop a riconoscimenti”. E sulle disabilità: “Più fondi e riforma basata sulla semplificazione”
E ancora, rafforzamento delle misure già esistenti in materia di indennità di maternità e congedo parentale, affinché la maternità non rappresenti più una ragione di discriminazione sui luoghi di lavoro; ed un rilancio delle misure di contrasto agli stupefacenti. Queste le principali linee di indirizzo anninciate oggi dal ministro per la Famiglia e le Disabilità nel corso di un'audizione in commissioni Affari sociali alla Camera.
Perché mi sento “tradito” dal programma della Grillo
Perché mi sento “tradito” dal programma della Grillo
Governo e Parlamento
Perché mi sento “tradito” dal programma della Grillo
Con questo programma il ministro Grillo ha scelto la strada dell’ossimoro, cioè, da una parte si dichiara parte dì un “governo per il cambiamento”, dall’altra, cioè in sanità, rifiuta deliberatamente qualsiasi cambiamento riformatore, cioè, qualsiasi cosa seriamente candidata a produrre un cambiamento vero e duraturo
Ivan Cavicchi
Garavaglia (Mef) incontra le Regioni: “Rinnovo dei contratti: tema noto. Senza soldi non stanno in piedi” Bonaccini: “Poste le priorità. Rivedremo il sottosegretario a settembre”
Garavaglia (Mef) incontra le Regioni: “Rinnovo dei contratti: tema noto. Senza soldi non stanno in piedi” Bonaccini: “Poste le priorità. Rivedremo il sottosegretario a settembre”
Governo e Parlamento
Garavaglia (Mef) incontra le Regioni: “Rinnovo dei contratti: tema noto. Senza soldi non stanno in piedi” Bonaccini: “Poste le priorità. Rivedremo il sottosegretario a settembre”
Dalla prossima legge di stabilità al finanziamento del Fondo sanitario nazionale e al rinnovo dei contratti dei dipendenti del Ssn fino al costo dei farmaci oncologici innovativi e vaccinali. Questi i temi al centri del confronto. Mentre la questione rinnovo Patto della Salute andrà affrontata direttamente con il ministro Grillo VIDEO GARAVAGLIA - VIDEO BONACCINI
Ester Maragò
Terzo settore. M5S: “Testo frutto dei pasticci del Pd, va riscritto”. Via libera dalla Affari Sociali ma con 16 condizioni e 17 osservazioni
Terzo settore. M5S: “Testo frutto dei pasticci del Pd, va riscritto”. Via libera dalla Affari Sociali ma con 16 condizioni e 17 osservazioni
Governo e Parlamento
Terzo settore. M5S: “Testo frutto dei pasticci del Pd, va riscritto”. Via libera dalla Affari Sociali ma con 16 condizioni e 17 osservazioni
Questo il commento dei componenti M5S della Commissione Affari Sociali alla Camera: "Un testo poco chiaro e pasticciato, che abbiamo cercato di migliorare in tutti i modi. Tra le modifiche più significative c’è sicuramente quella che garantisce maggiore trasparenza sui compensi degli organi di amministrazione. Si è cercato anche di colmare i dubbi nel processo di acquisizione della personalità giuridica degli enti del terzo settore". IL PARERE 
Alla Consulta Luca Antonini, il costituzionalista contrario all’obbligo vaccinale
Alla Consulta Luca Antonini, il costituzionalista contrario all’obbligo vaccinale
Governo e Parlamento
Alla Consulta Luca Antonini, il costituzionalista contrario all’obbligo vaccinale
Il professore ordinario in Diritto costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Padova, pronuncerà oggi il suo giuramento. Su Twitter aveva dichiarato la sua vicinanza alle posizioni espresse più volte dal leader della Lega, Matteo Salvini, sull'inutilità e potenziale dannosità delle 10 vaccinazioni obbligatorie. Era stato lui a rappresentare le ragioni del Veneto nel ricorso contro la legge Lorenzin, poi respinto dalla Consulta
Incontro Grillo-Fnomceo. Anelli: “Con Ministro sintonia di intenti su futuro Ssn e sicurezza medici”
Incontro Grillo-Fnomceo. Anelli: “Con Ministro sintonia di intenti su futuro Ssn e sicurezza medici”
Governo e Parlamento
Incontro Grillo-Fnomceo. Anelli: “Con Ministro sintonia di intenti su futuro Ssn e sicurezza medici”
Primo incontro ufficiale tra la Federazione degli ordini dei medici e il Ministro della Salute. Sul tavolo, tra i temi quelli delle aggressioni al personale sanitario, maggiori investimenti nel Ssn e la formazione dei medici. Anelli: “Abbiamo riscontrato, e non da oggi, una sintonia di intenti e di sentire sulle questioni più importanti che riguardano i medici e il futuro del nostro Ssn”.
Aggressioni ai medici. Rostan (Leu) presenta proposta di legge: “Dare ai professionisti lo status di pubblico ufficiale per fermarle”
Aggressioni ai medici. Rostan (Leu) presenta proposta di legge: “Dare ai professionisti lo status di pubblico ufficiale per fermarle”
Governo e Parlamento
Aggressioni ai medici. Rostan (Leu) presenta proposta di legge: “Dare ai professionisti lo status di pubblico ufficiale per fermarle”
“Fare del medico un pubblico ufficiale significa poter agire d’ufficio contro le aggressioni e restituirgli maggiore serenità”. Così la vicepresidente Commissione Affari sociali che oggi in una conferenza stampa alla Camera ha presentato la proposta di legge sul tema di cui è prima firmataria. Siani (PD) che è cofirmatario della proposta: "Non servirà inasprire le pene, sono pochi i medici che denunciano. Bisognerà lavorare per ridare fiducia ai cittadini e mettere i medici e gli infermieri". LA BOZZA
Grillo incontra Confprofessioni. Il presidente Stella: “Dialogo aperto per valorizzare attività professionisti della sanità”
Grillo incontra Confprofessioni. Il presidente Stella: “Dialogo aperto per valorizzare attività professionisti della sanità”
Governo e Parlamento
Grillo incontra Confprofessioni. Il presidente Stella: “Dialogo aperto per valorizzare attività professionisti della sanità”
Una delegazione di Confprofessioni ha incontrato il ministro della Salute, Giulia Grillo. Semplificazione, società di capitali e fondi integrativi i temi al centro del colloquio. Stella: “Professionisti punto di convergenza tra cittadini e sanità pubblica”.
Ospedali di comunità. Per l’Opi Pescara “il ministero della Salute mortifica gli infermieri”
Ospedali di comunità. Per l’Opi Pescara “il ministero della Salute mortifica gli infermieri”
Abruzzo
Ospedali di comunità. Per l’Opi Pescara “il ministero della Salute mortifica gli infermieri”
Per l’Opi il provvedimento del ministero che nega la competenza gestionale degli ospedali di comunità agli infermieri – affidandola ai medici – è in contrasto con diverse norme e “tratteggia una figura antica di infermiere” con “il mantenimento di una altrettanto antica concezione ausiliaria dell’assistenza infermieristica”. Come confermato dal parere del consulente legale dell'Opi. IL PARERE
“Più risorse per il Ssn. Piano per liste d’attesa, nuova governance del farmaco e riforma della formazione post laurea”. E a settembre gli “Stati Generali per il benessere equo e sostenibile”. Le priorità di Grillo in audizione alla Camera
“Più risorse per il Ssn. Piano per liste d’attesa, nuova governance del farmaco e riforma della formazione post laurea”. E a settembre gli “Stati Generali per il benessere equo e sostenibile”. Le priorità di Grillo in audizione alla Camera
Governo e Parlamento
“Più risorse per il Ssn. Piano per liste d’attesa, nuova governance del farmaco e riforma della formazione post laurea”. E a settembre gli “Stati Generali per il benessere equo e sostenibile”. Le priorità di Grillo in audizione alla Camera
E ancora, trovare soluzione per il pay-back della farmaceutica, spazio ad una nuova legge dei vaccini incentrata sull'anagrafe nazionale non ancora realizzata e ad una legge che tuteli il personale sanitario dalle aggressioni. Nuovi investimenti in edilizia sanitaria, riordino di Aifa, Agenas e dell'Iss e possibili nuovi criteri di riparto del Fondo sanitario. Queste le principali linee programmatiche annunciate oggi dal ministro della Salute presso le Commissioni riunite Affari Sociali e Sanità di Camera e Senato. VIDEO AUDIZIONE, IL TESTO DEL DISCORSO.
G.R.
“Una bestialità scientifica”. Così l’immunologo ‘vicino’ ai 5Stelle Guido Silvestri boccia la proposta sui vaccini del M5S Lazio
“Una bestialità scientifica”. Così l’immunologo ‘vicino’ ai 5Stelle Guido Silvestri boccia la proposta sui vaccini del M5S Lazio
Governo e Parlamento
“Una bestialità scientifica”. Così l’immunologo ‘vicino’ ai 5Stelle Guido Silvestri boccia la proposta sui vaccini del M5S Lazio
Il professore già consulente del Movimento 5 Stelle sul tema dei vaccini e per la parte medico-scientifica su facebook non usa giri di parole per definire la proposta di legge dei pentastellati laziali. “Dal punto di vista scientifico e culturale è una presa di posizione totalmente assurda”.
Vaccini. Binetti (Udc): “Stop al pasticcio proposto dal M5S nel Lazio, non si scherza sulla salute”
Vaccini. Binetti (Udc): “Stop al pasticcio proposto dal M5S nel Lazio, non si scherza sulla salute”
Governo e Parlamento
Vaccini. Binetti (Udc): “Stop al pasticcio proposto dal M5S nel Lazio, non si scherza sulla salute”
Così la senatrice commenta sulla sua pagina Facebook la proposta del M5S per la revisione del sistema vaccinale della Regione Lazio. "L’impressione è che il M5S regionale voglia sottolineare che i vaccini siano un mezzo cui ricorrere solo se e quando strettamente necessario e comunque sempre tra mille precauzioni. Colpisce come il M5S sia capace di generare al suo interno le più ampie contraddizioni".
Vaccini. Gelli (Pd): “Da M5S Lazio proposta di legge apertamente no vax. Atto gravissimo, la ministra Grillo prenda le distanze”
Vaccini. Gelli (Pd): “Da M5S Lazio proposta di legge apertamente no vax. Atto gravissimo, la ministra Grillo prenda le distanze”
Governo e Parlamento
Vaccini. Gelli (Pd): “Da M5S Lazio proposta di legge apertamente no vax. Atto gravissimo, la ministra Grillo prenda le distanze”
"Un vero e proprio compendio di tutte le bufale no vax circolate sul web nell'ultimo anno che arriva addirittura a penalizzare i bambini vaccinati escludendoli dalle scuole per oltre 1 mese. Si parla anche di nutrizione preventiva come se questa potesse sostituire i vaccini. Si tratta a tutti gli effetti della prima proposta di legge no vax presentata in questo Paese e porta la firma di autorevoli esponenti del M5S", commenta Gelli.
Aggressioni al personale sanitario. “Potenziare i sistemi di sicurezza e videosorveglianza”. Pisani (M5S) presenta mozione in Senato
Aggressioni al personale sanitario. “Potenziare i sistemi di sicurezza e videosorveglianza”. Pisani (M5S) presenta mozione in Senato
Governo e Parlamento
Aggressioni al personale sanitario. “Potenziare i sistemi di sicurezza e videosorveglianza”. Pisani (M5S) presenta mozione in Senato
Il senatore: “Oggi assistiamo all'ennesima aggressione di un medico. E' assolutamente urgente intervenire, assumere iniziative per potenziare il servizio e tutelare maggiormente la sicurezza degli operatori della continuità assistenziale, anche attraverso eventuali riordini delle modalità di assistenza”. LA MOZIONE
Sicurezza stradale. “Bimbi in auto: vision zero”, ecco la campagna di sensibilizzazione del Governo
Sicurezza stradale. “Bimbi in auto: vision zero”, ecco la campagna di sensibilizzazione del Governo
Governo e Parlamento
Sicurezza stradale. “Bimbi in auto: vision zero”, ecco la campagna di sensibilizzazione del Governo
A fare le spese dei 175mila incidenti stradali che si registrano ogni anno sulle strade, sono infatti centinaia di bambini, che perdono la vita o riportano lesioni anche gravissime e permanenti. Grillo: “Presto nuove iniziative di informazione e legislative”. Toninelli: “La sicurezza stradale è nostra priorità. Il ruolo in prima linea di Polizia Stradale e pediatri”. IL VIDEO DELLA CAMPAGNA - L'OPUSCOLO
Milleproroghe. Via libera da Palazzo Chigi. Sì a rinvio termini per ricetta elettronica veterinaria, riparto quota premiale Regioni e investimenti per ospedale di Olbia
Milleproroghe. Via libera da Palazzo Chigi. Sì a rinvio termini per ricetta elettronica veterinaria, riparto quota premiale Regioni e investimenti per ospedale di Olbia
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Via libera da Palazzo Chigi. Sì a rinvio termini per ricetta elettronica veterinaria, riparto quota premiale Regioni e investimenti per ospedale di Olbia
L'obbligo di ricetta elettronica per la prescrizione di farmaci e mangimi dedicati veterinari slitta al 1° dicembre 2018. Estesa a tutto il 2018 l'attuale criterio di riparto della quota premiale per le Regioni. Le misure previste per favorire l'investimento straniero per l'Ospedale di Olbia resteranno in vigore anche per il triennio 2018-2020. Queste le misure per la sanità contenute nel provvedimento approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. IL TESTO
Alimentazione. Il Ministero della Salute sul metodo Panzironi: “Attivati i Nas e chiesti pareri a Ordini e Css per richiesta rettifica”
Alimentazione. Il Ministero della Salute sul metodo Panzironi: “Attivati i Nas e chiesti pareri a Ordini e Css per richiesta rettifica”
Governo e Parlamento
Alimentazione. Il Ministero della Salute sul metodo Panzironi: “Attivati i Nas e chiesti pareri a Ordini e Css per richiesta rettifica”
Il sottosegretario Fugatti ha risposto così ad un’interrogazione di Fratelli d’Italia alla Camera sul metodo ‘Life 120’ promosso dal giornalista in alcune trasmissioni televisive che si basa sull'assunto, come sostenuto dall'interrogante, "che tutte le malattie, anche quelle più gravi come autismo, Alzheimer, diabete, e tumori sarebbero causate dalla cattiva alimentazione, che si concretizza nel consumo di carboidrati, e si curerebbero con le spezie".
Il Centro di coordinamento dei Comitati etici si insedia in Aifa
Il Centro di coordinamento dei Comitati etici si insedia in Aifa
Governo e Parlamento
Il Centro di coordinamento dei Comitati etici si insedia in Aifa
Previsto dalla legge sulle sperimentazioni cliniche, il Centro svolge compiti di coordinamento, indirizzo e monitoraggio delle attività di valutazione degli aspetti etici relativi alle sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano demandate ai Comitati etici territoriali. Alla presidenza Maria Luisa Moro, Direttore dell’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna
Punti nascita. De Poli (Udc): “Il ministro Grillo riferisca in Parlamento”
Punti nascita. De Poli (Udc): “Il ministro Grillo riferisca in Parlamento”
Governo e Parlamento
Punti nascita. De Poli (Udc): “Il ministro Grillo riferisca in Parlamento”
In un’interrogazione il senatore e presidente nazionale Udc ha chiesto di rivedere il decreto sui punti nascita affinché si possa continuare a partorire in sicurezza nelle strutture che garantiscono degli standard di sicurezza: “Serve un ripensamento”
Nucleo investimenti pubblici. Ministero della Salute allunga al 13 agosto i termini dell’avviso per la selezione dei componenti
Nucleo investimenti pubblici. Ministero della Salute allunga al 13 agosto i termini dell’avviso per la selezione dei componenti
Governo e Parlamento
Nucleo investimenti pubblici. Ministero della Salute allunga al 13 agosto i termini dell’avviso per la selezione dei componenti
Riaperti da Lungotevere Ripa i termini per la nomina dei componenti ministeriali per la ricostituzione del nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici. Ovvero l’organo che collabora con le Regioni nelle fasi di programmazione, valutazione, attuazione e verifica di piani e programmi di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie. L’AVVISO
Decreto dignità. Dichiarati inammissibili 180 emendamenti. Salta la riduzione delle tasse per le e-cig promessa da Salvini
Decreto dignità. Dichiarati inammissibili 180 emendamenti. Salta la riduzione delle tasse per le e-cig promessa da Salvini
Governo e Parlamento
Decreto dignità. Dichiarati inammissibili 180 emendamenti. Salta la riduzione delle tasse per le e-cig promessa da Salvini
È quanto emerso al termine dell'esame di ammissibilità condotto dalle commissioni riunite Lavoro e Finanze della Camera. Degli 850 emendamenti presentati ne restano da votare in commissione circa 670. Salta la misura proposta dalla Lega a favore del mercato delle sigarette elettroniche che modificava la disciplina di vendita nazionale e transfrontaliera dei prodotti da inalazione senza combustione dimezzando la relativa accisa ed eliminando l'imposta di consumo.
Sileri (M5S): “Intervenire per scongiurare la fuga dei medici dal pubblico al privato ”
Sileri (M5S): “Intervenire per scongiurare la fuga dei medici dal pubblico al privato ”
Governo e Parlamento
Sileri (M5S): “Intervenire per scongiurare la fuga dei medici dal pubblico al privato ”
Il presidente della commissione Igiene e Sanità interviene sul tema recentemente sollevato in uno studio Fiaso. “La qualità del Servizio sanitario nazionale passa anche dai professionisti che ci lavorano, anche di fama internazionale, che fanno dei nostri ospedali poli unici di eccellenza”.
Lettera aperta di una ginecologa al ministro Grillo
Lettera aperta di una ginecologa al ministro Grillo
Governo e Parlamento
Lettera aperta di una ginecologa al ministro Grillo
Dopo anni di lavoro in Sanità, mi permetto di darle, quale matura operatrice del Servizio Sanitario Pubblico, che a volte ha avuto responsabilità di gestione, qualche consiglio, non richiesto, certo, ma che spero utile a una Collega più giovane. Tutto questo problema delle liste d’attesa deriva dallo spezzatino che è stato fatto dell’attività sanitaria. Le farò un esempio derivante dalla ginecologia, la mia Branca, ma sono sicura che Colleghe e Colleghi di altre branche potrebbero contribuire se lo volessero
Incontro Italia-Cina al ministero della Salute. Verso il rinnovo della cooperazione bilaterale
Incontro Italia-Cina al ministero della Salute. Verso il rinnovo della cooperazione bilaterale
Governo e Parlamento
Incontro Italia-Cina al ministero della Salute. Verso il rinnovo della cooperazione bilaterale
Incontro oggi tra il viceministro cinese Wang Hesheng e il sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi. Nel corso dell’incontro sono stati approfonditi i temi che saranno oggetto del nuovo Piano di Azione per la cooperazione sanitaria tra Italia e Cina da sottoscrivere a gennaio.
Grillo presenta programma alle Commissioni Sanità. Audizione fissata mercoledì prossimo
Grillo presenta programma alle Commissioni Sanità. Audizione fissata mercoledì prossimo
Governo e Parlamento
Grillo presenta programma alle Commissioni Sanità. Audizione fissata mercoledì prossimo
Dopo il rinvio delle scorse settimane calendarizzata per mercoledì l’audizione del Ministro della Salute davanti alle commissioni riunite Affari sociali e Igiene e Sanità. Prevista in Affari sociali anche l’audizione del Ministro per la famiglia e le disabilità, Lorenzo Fontana sulle linee programmatiche. Nell’Aula di Montecitorio calendario monopolizzato dal Decreto dignità.
Decreto dignità. Depositati 200 emendamenti sulla ludopatia alle Commissioni Lavoro e Finanza. Ecco le richieste della maggioranza
Decreto dignità. Depositati 200 emendamenti sulla ludopatia alle Commissioni Lavoro e Finanza. Ecco le richieste della maggioranza
Governo e Parlamento
Decreto dignità. Depositati 200 emendamenti sulla ludopatia alle Commissioni Lavoro e Finanza. Ecco le richieste della maggioranza
Due in particolare le proposte di modifica presentate entrambe a prima firma Massimo Baroni, capogruppo pentastellato in XII Commissione. Con la prima si punta ad aumentare il prelievo erariale sui giochi. Mentre il secondo estende il divieto di pubblicità anche ai social media ed aumenta i poteri di monitoraggio da parte dei Comuni. L'esame degli emendamenti prenderà il via nelle Commissioni competenti a partire da lunedì pomeriggio. GLI EMENDAMENTI